Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

sociologia processi culturali, Dispense di Sociologia

sociologia processi culturali slide 2019 parziale minestroni

Tipologia: Dispense

2019/2020

Caricato il 23/01/2020

chiara-sangiuliano
chiara-sangiuliano 🇮🇹

3.5

(2)

11 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica sociologia processi culturali e più Dispense in PDF di Sociologia solo su Docsity! Premessa: cosa è la sociologia • Studio scientifico della società, che nell’indagare il modo in cui la società viene costruita e funziona rivela le dinamiche di potere e il condizionamento sociale dell’agire umano: ma proprio l’individuazione di tale condizionamento rende possibile la riflessività critica, pre-condizione per l’emancipazione dell’uomo • Origine: scienze sociali derivano dalla filosofia e in seconda battuta dalla storia (anche questa è una scienza sociale), ma è nell’Ottocento che la sociologia moderna si sviluppa grazie al repentino mutamento sociale provocato dall’industrializzazione capitalistica Naturalezza ed Epochè • Il senso comune ci porta ad accettare il mondo per quello che è, senza essere troppo riflessivi: ad esempio, diamo per scontato che vi sia la famiglia, che gli uomini indossino i pantaloni, che quel mostro che abbiamo sognato non corrisponda alla realtà, che l’Italia sia l’Italia • Il senso comune ci fa sospendere il dubbio • Ma cosa succede se «sospendiamo la sospensione del dubbio?» Se «mettiamo da parte i giudizi» (epochè: dal greco "ἐποχή”, appunto sospensione, messa tra parentesi del mondo, concetto ripreso da Husserl e tradotto sociologicamente da Schütz), scopriamo che la società e le sue istituzioni sono frutto di quel lavoro sociale di costruzione della realtà basato su routine, tipizzazioni, sedimentazione di senso comune La immaginazione sociologica L’immaginazione sociologica è la capacità di riflettere su se stessi come soggetti liberi e non vincolati dalle influenze sociali che, in quanto tali, condizionano inconsapevolmente ogni gesto della vita quotidiana. È l’atteggiamento mentale che permette allo studioso di vedere oltre il proprio ambiente e la propria personalità, al fine di meglio comprendere le strutture e le relazioni in una data società. Si tratta di scorgere nel privato il pubblico, nel particolare il generale. Ciò richiede sensibilità storica, sensibilità antropologica, sensibilità critica (Writght Mills, 1959) Vedere noi stessi come ci vedono gli altri può essere rivelatore. Vedere che gli altri condividono con noi la medesima natura è il minimo della decenza. Ma è dalla conquista assai più difficile di vedere noi stessi tra gli altri, un caso tra i casi, un mondo tra i mondi, che deriva quella apertura mentale senza la quale l’oggettività è autoincensamento e la tolleranza mistificazione (Geertz, 1988, p. 22) DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA I. Cosa è la cultura 6 pa Laura MINESTRONI, Fiorenzo PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA-UNIVERISITA’ DI ROMA, A.A. 2019-2020 • Questo significato di cultura rimanda a un immaginario relativo a un mondo separato dalla vita di tutti i giorni, dai problemi concreti, dalla «praticità» • Ideale universale, modo di pensare degli intellettuali.. • Tuttavia, tutti noi abbiamo il bisogno di esprimerci (Gramsci, ed. 1964), perché l’uomo è un animale simbolico (Cassirer, 1944) A cosa serve la cultura? Prima risposta.. Due amanti felici (Pablo Neruda) Due amanti felici fanno un solo pane, una sola goccia di luna nell’erba, lascian camminando due ombre che s’uniscono, lasciano un solo sole vuoto in un letto. Di tutte le verità scelsero il giorno: non s’uccisero con fili, ma con un aroma e non spezzarono la pace né le parole. È la felicità una torre trasparente. L’aria, il vino vanno coi due amanti, gli regala la notte i suoi petali felici, hanno diritto a tutti i garofani. Due amanti felici non hanno fine né morte, nascono e muoiono più volte vivendo, hanno l’eternità della natura. Metafora come rediscrizione del mondo (Ricoeur), ricchezza lessicale come capacità di cogliere più aspetti del mondo, lettura come capacità di vivere più vite (Eco)..lo stesso si può dire a proposito della musica e delle altre forme artistiche Concezione scientifica di cultura: la antropologia Tylor (“Alle origini della cultura”, 1871), antropologo inglese: “quell’insieme complesso che include il sapere, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e ogni altra competenza e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro della società” Kroeber e Kluckhohn (1952) individuano 150 definizioni diverse. A questo proposito possiamo distinguere tra una dimensione soggettiva (formazione personale) e una oggettiva (memoria collettiva accumulata nel tempo che concerne i modi di vivere di una società) Clifford Geertz (The interpretation of cultures, 1973, trad. it. 1998) La cultura è «un modello di significati trasmesso storicamente, significati incarnati in simboli, un sistema di concezioni ereditate espresse in forme simboliche per mezzo di cui gli uomini comunicano, perpetuano e sviluppano la loro conoscenza e i loro atteggiamenti verso la vita» «Questi simboli non sono pertanto semplici espressioni, strumentalità o corrispettivi della nostra esistenza biologica, psicologica o sociale: ne sono i prerequisiti. Senza uomini certamente non c’è cultura: allo stesso modo, e cosa più importante, senza cultura non ci sarebbero uomini» A cosa serve la cultura? Seconda risposta L’essere umano è un animale simbolico, produttore di cultura perché capace di attribuire significati alla realtà e di esprimerli in vario modo. La parte istintuale è meno rilevante di quella culturale: pensiero astratto, metaforico, autoriflessivo, orientato nel tempo e nello spazio, non solo legato a situazione contingente e a mero rapporto tra stimolo e risposta: l’uomo prega, ride, congiunge passato a futuro, costruisce i mezzi di produzione in vista di un fine vs animale che è capace di pensare ma si allontana poco da situazione immediata, ciò lo notiamo anche dall’uso di un linguaggio più ridotto di quello umano e più «immediato» (legato a referenza). Ma dobbiamo evitare di sottovalutare le capacità di pensiero e linguaggio degli altri animali (v. Sciolla, 2012) ..non bisogna dimenticare che esiste una dimensione simbolica dell’agire individuale, che è sempre un agire sociale Approfondimento: la dimensione pre-assertoria del linguaggio (e del pensiero) • ESPERIENZA LINGUAGGIO CULTURA GLI ASSERTI SONO INSIEME DI CONCETTI (MARRADI, 2007): DIETRO LE NOSTRE AFFERMAZIONI SI CELANO CONCETTI CHE DIAMO SPESSO PER SCONTATO: I CONCETTI (CUM CAPIO) SONO RITAGLI DELL’ESPERIENZA MOLTEPLICE E INFINITA DELLA REALTA’ A NOI ESTERNA PERTANTO: ESPERIENZE DIVERSE = CULTURE DIVERSE Il radicamento sociale del linguaggio e del pensiero: una questione di metodo (e gnoseologica) • Tutti i concetti hanno una storia, anche quello di cultura • Quindi anche il nostro attuale concetto scientifico di cultura deriva dalla vita quotidiana, dal contesto storico-sociale in cui viviamo • I nostri giudizi sono sempre guidati dai pre-giudizi appartenenti all’orizzonte storico-linguistico di cui siamo parte (Gadamer, 1960) • Non possiamo mai uscire dal particolare punto di vista, o meglio possiamo trasformarlo, passando da una traduzione (culturale) a un’altra: il nostro concetto (“occidentale”) di cultura come strumento per indagare razionalmente la realtà sociale • Dialogo tra nostri concetti (strumenti per capire la realtà) che ci fanno formulare le domande e le risposte del contesto storico-sociale indagato che noi interpretiamo La storia del concetto di cultura: il dibattito franco/tedesco Dictionnaire de l’Académie Française (1718), Culture seguita da un complemento. Edizione del 1798: educazione, formazione. Opposizione con la natura L’Encyclopédie e l’Illuminismo, “somma delle conoscenze”. Possibilità di una “scienza dell’uomo” (Diderot 1755); 1787 “etnologia” come scienza dei progressi dei popoli Il concetto di Civilisation: Concezione “riformista”, “progressiva” (eccezioni Rousseau, Voltaire), promossa dalla borghesia francese che vuole affermare la scienza, fondata su conoscenza e ragione, contro il tradizionalismo religioso Civilizzazione = processo di acquisizione di conoscenze pratiche, di perizia tecnica che modificano le condizioni materiali di una società (cultura materiale) In Francia: l’Illuminismo L’evoluzione delle idee di kultur e civilisation • Kultur nel corso dell’Ottocento diventa sempre più sinonimo di cultura tedesca. Questa idea nasce dal senso di inferiorità della classe media tedesca che così per reazione, rivalsa sociale, sviluppa un senso nazionalista forte, di difesa-attacco contro le potenze economiche limitrofe, più sviluppate all’epoca, cioè Inghilterra e Francia: esaltazione del particolarismo vs l’universalismo • Dopo l’occupazione di Jena nel 1806 da parte di Napoleone questo sentimento non poteva che rafforzarsi = dall’idea di originalità della cultura tedesca all’idea della sua superiorità • In Francia la diffusione della letteratura e filosofia tedesca nei circoli colti porta a far coincidere il concetto di civilisation con quello di cultura, intesa però come cultura del genere umano: viene respinta la contrapposizione tra civilizzazione e cultura La cultura come fattore esplicativo dei fenomeni sociali Fino agli anni ottanta del Novecento, al centro degli interessi dei sociologi vi erano le conseguenze materiali e le spiegazioni strutturali dei fenomeni sociali. Fattori come la classe sociale, il reddito, gli aspetti demografici, il lavoro erano considerati centrali nella spiegazione dei fenomeni sociali (sviluppo economico, comportamento di voto individuale, diseguaglianze sociali, etc.) Negli ultimi decenni le spiegazioni sociologiche hanno fatto sempre più ricorso alla cultura come fattore esplicativo
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved