Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sosia e il doppio nel teatro moderno, Sintesi del corso di Letteratura

Schemi sintetici del volume di F. Bertini

Tipologia: Sintesi del corso

2015/2016

In vendita dal 22/02/2016

Cla_Cle
Cla_Cle 🇮🇹

4.4

(27)

33 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Sosia e il doppio nel teatro moderno e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura solo su Docsity! AMPHITRUO COME TRAGICOMMEDIA Si pongono subito due interrogativi: 1 ∙ fonte/i 2 ∙ datazione  Nel canticum di Sosia pare si colgano allusioni a una fortunata campagna Scipionica  Secondo Harvey il verso che offre la prova per la datazione è il 193 perché i vocaboli adoperati rispecchiano lingua arcaica latina pura e il contenuto un’ambientazione romana successiva al 201  verso la fine di quell’anno il senato autorizzò distribuzione di terreni pubblici ai veterani scipionici della guerra in africa Garcia – Hernandez vuole dimostrare che Cartesio trasse ispirazione da Plauto sia dal punto di vista argomentativo che dal punto di vista espressivo Si sofferma sul dubbio sistematico risolto dal cogito Una lacuna ci priva del faccia a faccia tra i due Anf., è certo però che il generale non rinnegasse mai la propria identità a differenza di Sosia Personaggio positivo della commedia è sicuramente Alcmena Nel testo plautino si colgono 3 filoni: 1 ∙ comico – farsesco (Sosia, I e II atto) 2 ∙ sentimentale – drammatico (Alcmena, II e III atto) 3 ∙ mitologico – religioso (discorso di Bromia, ultimo atto) Si conclude con lieto fine e suscita ilarità  Plauto però mostra come la personalità dell’uomo possa essere annientata, onorabilità della donna infangata, gloria di un eroe distrutta NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO VITALE DI BLOISE – GETA Le vicende sono narrate in chiave satirica. Vitale non conobbe l’opera di Plauto ma un suo rifacimento La fortuna del Geta oscura l’originale al punto che il Petrarca era convinto che il Geta fosse di Plauto!! Le modifiche:  Anf. diventa studente  Sono eliminati Bromia e Blefarone (poiché sono eliminate la scena del parto e la scena del faccia a faccia fra i due Anf.)  Introdotto Birria, schivo pigro e goloso  Incontro fra Giove e Alcmena è molto sensuale ≠ Plauto  Alc. sembra intuire la verità ma salva se stessa e il marito  Anf. Giove e Merc. sono personaggio scoloriti PANDOLFO COLLENUCCIO – AMPHITRUO Viene rappresentato a Ferrara il 26∙01∙1487 alla corte di Ercole D’Este. E’ Anf. plautino in traduzione libera. Trasforma il verso di Giove per celebrare Ercole in 123 versi per celebrare l’omonimo duca. Nel frattempo un anonimo umanista aveva colmato la lacuna del IV atto. LUDOVICO DOLCE – IL MARITO L’azione si svolge a Padova dove Mutio e il servo fanno ritorno dopo campagna militare con Carlo V vs turchi. Non c’è riferimento alle divinità. I personaggi: Giove Fabritio Mercurio Roscio Alcmena Virginia Anfitrione Mutio Sosia Nespilo Blefarone Giulio Le novità:  Fabrizio e Roscio assomigliamo a Mutio e Nespilo a cui si sostituiscono  Virginia non era già gravida e il fatto che rimanga incinta è un spiacevole incidente  Non c’è narrazione del parto ed è quindi eliminata Bromia  Nell’ultimo atto è introdotto Fra Girolamo che cerca di convincere Mutio che è stto lui a ingravidare la moglie nel cui letto è stato trasportato nel sonno  Sono introdotti Celio ed Emilio amici di Fabritio TRA SETTECENTO E PRIMO NOVECENTO ANTONIO JOSE DA SILVA – AMPHITRIAO (1736) L’opera era stata scritta per essere recitata con delle marionette di sughero. Fino alle quarta scena ricalca fedelmente il modello di Plauto e Camoes cambiando solo i nomi degli schiavi: Sosia – Saramago Bromia – Cornucopia il suo Anf. diventa poi accecato dalla passione e si abbandona in un monologo poetico sulle avversità della sorte per cui è stato imprigionato ingiustamente  questo è un brano autobiografico poiché fu incarcerato 2 volte, e la seconda ucciso  alla luce di questo si contornano di sarcasmo anche le battute finali in cui Anf. si piega al volere divino. Conebbe Camoes ma attinse con maggior frequenza da Molier JOHANN DANIEL FALK – AMPHITRUON (1803)  rifacimento di eccezionale lunghezza con introduzione di una miriade di nuovi personaggi rispondenti a determinati “tipi”. Appare troppo lunga e suscita fastidio e noia. KLEIST – AMPHITRYON (Dresda 1807) In K. Coesistono corrente romantica e realista. Rielaborazione in chiave drammatica fortemente influenzata da Molier  da lui ricava le scene dei servi mentre riscrive per intero quelle dei padroni Novità:  Non c’è più prologo  Giove desidera essere amato per se stesso e quindi essere riconosciuto  Alc. per la prima volta ha il dubbio di essere realmente stata ingannata. Prende sempre maggior coscienza della sua fedeltà e ne è straziata  Notevole divario tra lo stile dialogico dei servi e quello elevato e tragico degli altri  Alc. sceglie Giove ma poi se ne dispera. La commedia si chiude con un “Ach!” di Alc. che lascia interdetti HENZEN (drammaturgo di Lipsia) – AMPHITRYON  Esalta il personaggio di Alc.  Efesto incaricato di creare la cintura d’oro che poterà in dono ad Alc. sbaglia e incide a Z di Zeus al posto della A, Z. si fa riconoscere e Alc. sceglie di seguirlo, Z. manda Hermes a prenderla ma Anf. si getta ai piedi della moglie e con questo gesto d’umiltà la riconquista. JEAN GIRAUDOUX – AMPHITRYON 38 Prima rapprensetazione Champ Elysee 28 ∙ 11 ∙ 1929  Alc. è la protagonista  Alc. è informata da Mercurio del desiderio i Giove e si fa sostituire da Leda nel letto, il vero Anf. finirà a letto con Leda  Con un bacio Giove da dono dell’oblio a Alc. e possibilità di continuare a vivere felice con Anf. GEORG KAISER – ZWEIMAL AMPHITRYON  dramma politicamente impegnato in aperta polemica con il regime nazista RIFACIMENTI DI FIGUEIREDO, STOLPER, HACKS, ABELAIRA, E GIRAUDOUX FIGLIO GUILHERME FIGUEIREDO – UM DEUS DORMIU LA EM CASA (Copacabana 1949) Trama: Anfitrione è un generale tebano che non crede all’esistenza degli dei, ciò nonostante, spaventato all’ide che qualcuno possa approfittare della moglie in sua assenza fa promettere alla serva di questa di proteggerla. Tessala e Alcmena scambiano quindi le due stanze da letto; il generale e Sosia, disertando, tornato a casa e Anfitrione fingendosi Giove si presenta nella stanza della moglie. Risolto un primo equivoco causato dallo scambio di stanza, la donna finge di credere che a fargli visita sia proprio il re degli dei. Anfitrione vive il suo dramma e si trova costretto a divenire l’amante della moglie. Torna al campo, vince e rientrato a casa in un dialogo con la moglie scopre di essere stato in realtà riconosciuto subito da questa. Il popolo acclama Anf. ma vuole lapidare Alcmena come adultera. Anf. per proteggere se stesso e la moglie dichiara che quella notte nel letto di Alc. c’era GIOVE (il Dio). ARMIN STOLPER & PETER HACKS In entrambe le riscritture c’è lo sforzo di accrescere l’efficacia drammatica per superarla attraverso 4 modalità: 1 ∙ lo svolgimento viene trasformato in azione diretta 2 ∙ accrescono la comicità 3 ∙ scende conclusive sono di grande effetto 4 ∙ le variazioni vengono apportate nel caso in cui l’originale non si accorda con la logica  ARMIN STOLPER – AMPHITRYON (3 atti più prologo)  Prologo: Anf. ha ottenuto la vittoria ma un nuovo mostro è in città. Zeus e Mercurio scendono dal cielo e la Notte prolunga le tenebre per consentire a Zeus di dare alla luce Ercole.  Atto I: Sosia si appresta a riferire ad Alc. la vittoria del marito ma trova Mercurio travestito da Sosia. Il Dio lo convince di essere lui il vero Sosia, entra in scena Tessala che si lamenta con Mercurio di essere trascurata. Le due coppie si trovano sulla scena dopo aver passato la notte insieme. Mer. regala ad Alc. per conto di Zeus una coppa del bottino di guerra.  AttoII: Alc. dice ad Anf. di non aver passato una notte soddisfacente ma lui riferisce di essere stato tutta la notte sulla nave. Alc. mostra la coppa ma Anf. le da dell’adultera. Sosia inizia a sospettare anche lui di essere stato tradito. Sull’olimpo Hera e Zeus battibeccano.  Atto III: Zeus chiede perdona ad Alc.. Merc. chiede del “piano Ercole” e informa Zeus del tradimento di Hera. Merc. impedisce ad Anf. di entrare. Zeus esce e si trovano faccia a faccia. Idem l’altra coppia. Sosia finge di essere una statua e sente dialogo tra Merc. e Zeus. Alc. riconosce il merito e Zeus spiega il perché del suo agire.  Verso di 4 piedi, rimato, di cadenza popolare  Introduce diverse considerazioni di condanna alla guerra  Il mostro a Tebe serve a dare uno scopo alla discesa degli dei e alla nascita di Ercole  Novità importante è impotenza di Zeus, uomo stanco e vecchio.  Chiave interpretativa è la situazione politica degli anni ‘60  Il pensiero di Stolper di nasconde dietro le parole di Sosia, mettendosi al riparo dalla censura  Polemizza contro il fatto che nell’antichità si credeva all’esistenza degli dei
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved