Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Stima della portata di piena mediante metodi diretti e indiretti, Esercizi di Idraulica

Stima della portata di piena mediante metodi diretti e indiretti Prima esercitazione di complementi di idraulica civile e ambientale revisionata

Tipologia: Esercizi

2019/2020
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 19/11/2021

andrea-siciliano-4
andrea-siciliano-4 🇮🇹

4.9

(8)

9 documenti

1 / 3

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Stima della portata di piena mediante metodi diretti e indiretti e più Esercizi in PDF di Idraulica solo su Docsity! ESERCITAZIONE 1 Stima della portata di piena mediante metodi diretti e indiretti Avendo a disposizione i dati della lunghezza, altezza e area(mediante curva ipsografica) di un bacino idrografico, della curva di probabilità pluviometrica al variare del tempo di ritorno, delle quantità di superficie adibita ai vari uso del suolo e del frazionamento della tipologia di suolo che si trovano all’interno del bacino, si vuole determinare i valori di portata massima per tempi di ritorno pari a 50,100,500 anni mediante il metodo del CN e il metodo VAPI. Metodo CN 1) Come primo step si calcola la altezza media del bacino: Y(h;- A;) h = __ _——i A gi(m) A(KmA2) | Ai(km42) hi=Agi(m) | Ai*Agi 2143 0 0 0 0 2100 0.17 0.085 43 3.655 2000 1.47 0.819 100 81.9 1900 4.34 2.902 100 290.2 1800 10.44 7.389 100 738.9 1700 19.55 14.995 100 1499.5 1600 30.32 24.931 100| 2493.1 1500 42.33 36.322 100| 3632.2 1400 56.15 49.240 100 4924 1300 70.45 63.302 100| 6330.2 1200 85.09 77.769 100|__7776.9 1100 99.61 92.350 100 9235 1000| 113.98 106.796 100 | 10679.6 900| 128.56 121.269 100| 12126.9 800| 148.67 138.611 100| 13861.1 700| 176.05 162.360 100 16236 623 192.08 184.067 77 |14173.16 hm = 541.87m 2)Calcolo del tempo di corrivazione tc: = AVA+15L °° 0.8vfm te 4.78h 3)Calcolo del CN relativo all'intero bacino (CNtoi): In base ai dati disponibili sull'uso del suolo, all’interno del bacino, suddiviso in varie classi e della tipologia e porzione di suolo che si trova nelle varie classi si calcola il CN relativo a tutte le classi tramite una media pesate e poi il CN relativo all’intero bacino sapendo la porzione di superficie che occupano le varie classi: CN 1 Terreno coltivato senza trattamento di conservazione |84:05992 2 Terreno coltivato con interventi di conservazione 78.75 3 Terreno da pascolo in cattive condizioni 76.78235 4 Terreno da pascolo in buone condizioni 82.67797 5 Parchi aperti in buone condizioni 63.52571 6 Parchi aperti in condizioni normali 70.16107 7 Aree commerciali 93.99559 8 Distretti industriali 90.82927 9 Aree residenziali 84.97778 10 Parcheggi impermeabilizzati 9754485 11 Strade pavimentate 33.98387 12 Strade in terra battuta 85.96886 CNtot = 87.3 4) Tramite CN possiamo stimare la massima capacità potenziale di assorbimento del terreno: 1000 5S=254 (E _ 10) S = 36.995 5)Calcolo della portata di colmo: Per calcolare la portata di colmo bisogna prima calcolare il volume specifico di ruscellamento Vn dovuto a un afflusso meteorico P. Nel caso in questione, si vuole calcolare portate massime al variare del tempo di ritorno, dunque al variare di P. Tr(anni) almm) n P / Vn(m) Q(mA3/s) 20 34.6 0.319 89.97144 57.02409 636.7908 100 44.8 0.301 176.1752 141.3371 1578.318 500 55 0.29 B33.4755 292.8513 3270.285 / >) ATTENZIONE, nell'equazione P = atn, t è una DURATA, rappresentata dal tempo di corrivazione, NON il tempo di ritorno!
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved