Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Le origini della psicologia: dalla scienza moderna alla psicologia scientifica - Prof. Tin, Dispense di Storia Della Psicologia

Questo documento traccia l'evoluzione della psicologia come scienza, dalla sua nascita nella seconda metà dell'ottocento fino alla psicologia scientifica moderna. Esplora i contributi di filosofi e scienziati come ippocrate, aristotele, galileo, keplero, bacone, cartesio, david hartley e gustav theodor fechner, e il ruolo dell'evoluzionismo nella psicologia moderna.

Tipologia: Dispense

2023/2024

Caricato il 30/03/2024

rebecca-cantaro
rebecca-cantaro 🇮🇹

13 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Le origini della psicologia: dalla scienza moderna alla psicologia scientifica - Prof. Tin e più Dispense in PDF di Storia Della Psicologia solo su Docsity! le origini della psicologia quando e come può nascere la psicologia Quando nella seconda metà dell’ottocento Wundt fondò una nuova scienza, la psicologia, la sua opera fu il frutto della confluenza di apporti provenienti da vie differenti. Non fu solo la filosofia a fornire le basi per la nuova scienza; ebbero un’importanza determinante anche i contributi provenienti dalla fisiologia ma anche dall’astronomia e dalla biologia. Il termine “psicologia” (la scienza dell’anima, secondo il greco) è di invenzione recente. Questo termine ebbe vita stentata fino al Settecento, quando fu ripreso da un filosofo razionalista, Christian Wolff, il quale distingue una psicologia empirica da una razionale, dove la prima si doveva occupare dei fatti psichici fondati sull’esperienza e la seconda dell’essenza dell’anima e delle sue facoltà. Solo nella seconda metà dell’ottocento il termine “psicologia” comincerà ad essere utilizzato per designare una disciplina scientifica autonoma dalla filosofia e svincolata da ipoteche metafisiche, con accezione analoga a quella odierna. La scienza moderna nasce nel momento in cui, per usare un’espressione di Koyré (1957), si esce dal “mondo del pressappoco” e si entra “nell’universo della precisione”, da comunicare accuratamente nel riferire di una ricerca scientifica e ciò per garantire la ripetibilità di un’esperienza prima caratteristica di un sapere valido scientificamente. le condizioni Perché possa esservi una scienza dell’uomo (di cui la psicologia è un caso specifico), occorre che l’uomo possa essere oggetto di studio scientifico. Per molti secoli il pensiero umano occidentale ha escluso che l’uomo potesse essere oggetto di studio scientifico. la psicologia nel pensiero greco Occorre ribadire che in quasi tutte le antiche civiltà non è chiaro il rapporto tra sistema nervoso e attività psichica, la cui sede “somatica” è spesso il cuore. Pitagora (570-489 a.C.) distingue tre facoltà psichiche: intelligenza, passione, ragione. Le prime due comuni all’uomo e agli animali; la terza specifica dell’uomo, l’unica immortale delle tre. Intelligenza e ragione sono localizzate nel cervello, la passione nel cuore. Ippocrate è medico e la sua scienza è finalizzata alla medicina; è anche filosofo, e fonda una scienza dell’uomo in cui confluiscono osservazioni sociologiche, psicologiche e fisiologiche. Egli è importante per la sua dottrina caratterologica e per gli studi sugli effetti di danni traumatici sul comportamento. Ritiene che vi siano quattro umori corrispondenti ai quattro elementi indicati da Empedocle: il sangue, corrispondente all’aria calda e umida; la bile nera, corrispondente alla terra fredda e secca; la bile gialla, corrispondente al fuoco caldo e secco; il flegma corrispondente all’acqua fredda e umido. A seconda del prevalere di uno di questi umori, la persona svilupperà un temperamento: rispettivamente sanguigno, melanconico, collerico e flemmatico. Afferma che il cervello è l’organo più potente del corpo e che gli organi di senso agiscono in dipendenza della sua capacità di discernimento. Ippocrate pone in evidenza una concezione che si sta affermando nel pensiero greco: il fatto che l’uomo è parte della natura e può essere studiato con i metodi delle scienze della natura. Per Aristotele, l’uomo è un animale e con gli altri animali lo compara continuamente. Il tentativo di Aristotele di costruire, accanto a una psicologia dell’uomo, una psicologia animale e una psicologia infantile è importante. Per Aristotele il cervello, pur avendo con il cuore il potere supremo di controllo della vita corporea, ha un potere di “raffreddamento” del cuore, che svilupperebbe nella sua attività un calore eccessivo. Il cervello interviene indirettamente nelle funzioni mentali neppure nelle percezioni che avvengono nel cuore. Erasistrato distingue un pneuma vitale, nel cuore, da un pneuma psichico, nel cervello. dal medioevo al rinascimento La filosofia greca aveva posto le premesse perché la psicologia potesse progredire. Galeno (131-200 circa d.C.) aggiunge, ai pneuma vitale e psichico, un terzo pneuma, derivato dai vapori del sangue e regolatore delle funzioni corporee, il pneuma fisico. Il pensiero medievale è alieno allo studio dell’uomo, di cui nega la possibilità. Il mondo è concepito secondo una struttura gerarchica, con alla testa Dio, e subito sotto l’uomo, che non fa parte della natura. Non si rifiuta lo studio della natura, ma è puramente descrittivo, senza sistematizzazione delle conoscenze. Ne sono testimoni i Lapidari e i Bestiari. Le caratteristiche del pensiero rinascimentale: vi è un improvviso interesse per l’uomo in sé e come membro della natura; l’uomo non è più visto in un’ottica trascendente: semmai, la tendenza può essere quella di attribuire all’uomo alcune caratteristiche proprie della divinità. la rivoluzione scientifica e il dualismo cartesiano La rivoluzione scientifica avviene tra il XVI e il XVII secolo: sono Galileo, Keplero e Bacone gli autori della svolta che porta dall’aristotelismo astratto alla scienza moderna, al legame tra teoria ed esperienza empirica. Il Seicento, con Cartesio e con gli empiristi inglesi, prosegue l’abbattimento delle barriere che il cristianesimo aveva posto allo studio dell’uomo. Cartesio opera una distinzione tra res cogitans e res extensa, cioè tra anima pensante e corpo inteso come macchina. La res cogitans è priva di estensione e interagisce con il corpo a livello della ghiandola pineale, o epifisi. Il corpo è un meccanismo perfetto. Di fatto, se si esclude il pensiero, la res extensa è in grado di funzionare autonomamente. Le idee costituivano per Cartesio il contenuto della mente ed egli distingueva tre tipi di idee. Vi erano idee derivanti dai sensi, dalla memoria o dall’immaginazione, costituenti un legame tra mente e oggetti reali. Non si vede con gli occhi, ma con la mente, e le idee non è detto che si conformino alla realtà. Vi sono così idee costruite dalla mente, sia che si tratti di idee relative a oggetti immaginari, come avviene nel sogno o nel delirio, sia che si tratti della consapevolezza delle emozioni che possiamo provare. L’originalità è nel postulare un terzo tipo di idee, quelle innate, che sorgono dalla mente come principi basilari. Le idee innate possono essere quelle di Dio, di sé, gli assiomi matematici. Il fatto che tali idee siano innate non significa che si presentino chiare e distinte alla coscienza dell’uomo: egli le deve scoprire. Da questo punto di vista l’esperienza sensoriale gioca un ruolo fondamentale, sia in senso positivo che negativo. In senso positivo, l’osservazione della natura ci consente di scoprire delle proprietà in essa che in realtà possediamo già a livello implicito. In senso negativo l’esperienza sensoriale può indurci in errore e mascherare alcune idee innate. Il concetto di idee innate non è privo di ambiguità. Esse appaiono come una predisposizione innata a formare idee sulla base dell’esperienza. È sempre la res cogitans a formare idee, anche quando sono innescate dall’esperienza sensoriale. In tal modo può postulare una indipendenza tra corpo e mente. A quest’ultima non è più necessario il corpo per esplicare la sua azione, perché in essa sono compresi innati i principi che le consentono di funzionare. la fondazione delle scienze dell’uomo Il dualismo e la dottrina delle idee nate sono i prezzi che si sono dovuti pagare perché l’uomo possa essere studiato come meccanismo. I passi successivi da compiere sono: il passaggio da un’indagine sull’essenza della mente a un’indagine sui suoi processi indipendentemente dalla sostanza che la compone; il passaggio da una concezione del corpo come macchina a una sua concezione quale organismo animale, in modo da poter ricostruire l’unità mente-corpo. Il primo passo verrà compiuto dagli empiristi inglesi, in particolare da Locke e Hume e verrà portato ai più fini livelli di analisi dagli associazionisti da Hartley ai Mill. Il secondo passo sarà compiuto per lo più in Francia con La Mettrie. gli apporti della altre scienze Importanza determinante hanno avuto gli apporti provenienti dalla fisiologia, ma anche da scienze quali l’astronomia e la biologia, particolarmente attraverso l’evoluzionismo. dall’equazione personale ai tempi di reazione Le osservazioni di Bessel suscitarono interesse nel mondo dell’astronomia. Si ritenne che ricerche appropriate avrebbero consentito di determinare l’“equazione personale” di ogni osservatore. Si pensava che si sarebbe potuto stabilire per ogni osservatore il tipo di errore sistematico che compiva e in tal modo si sarebbero potute depurare le osservazioni da tali errori individuali. Nasceva così la problematica dei tempi di reazione, lo studio cioè del tempo necessario perché una persona risponda alla presentazione di uno stimolo. donders e lo studio dei tempi di reazione Nelle sue ricerche, Donders si era ispirato all’utilizzo dei tempi di reazione, escogitato da Helmholtz, per rilevare la velocità di conduzione nelle fibre nervose. L’esperimento era il seguente: si somministrava a un soggetto uno stimolo, in un punto particolare di un arto; il soggetto doveva premere un pulsante non appena riceveva lo stimolo; si misurava quindi il primo tempo di reazione; poi si somministrava un altro stimolo, in un punto diverso dello stesso arto e si registrava un secondo tempo di reazione; se il primo stimolo era applicato alla radice dell’arto e il secondo all’estremità, il secondo tempo di reazione risultava più lungo del primo. La differenza tra i due tempi di reazione era un indice del tempo occorrente allo stimolo per giungere dall’estremità dell’arto alla sua radice. Secondo Helmholtz, era sufficiente calcolare il rapporto tra la differenza tra i due punti di applicazione in lunghezza e la differenza tra i due tempi di reazione per determinare la velocità dell’impulso nervoso. Ciò che colpì Donders fu l’impiego del metodo sottrattivo fra tempi di reazione. Secondo lui, ciò che impediva alla psicologia di diventare scienza, era l’impossibilità di dare misurazione oggettiva dei processi mentali. A suo avviso, tale difficoltà poteva essere superata rilevando i tempi di durata dei processi mentali. Egli escogitò un esperimento: indicava tre condizioni di cui rilevare i tempi di reazione: la prima, A, comprendeva uno stimolo a cui doveva essere data una risposta; la seconda, B, comprendeva più stimoli a ognuno dei quali corrispondeva una risposta diversa; la terza, C, comprendeva più stimoli ma solo ad uno doveva essere data risposta. Donders constatò che i tempi A erano i più brevi, seguivano i tempi C e, infine, i B, i più lunghi. Secondo Donders, la differenza C-A indicava il tempo occorrente al soggetto per discriminare tra gli stimoli e scegliere quello a cui occorreva rispondere, e la differenza B-C indicava il tempo necessario al soggetto per discriminare tra le risposte. Tali tempi corrispondevano ai processi psicologici di scelta cui corrispondeva un indice di misurazione. il contributo dei fisiologi Evidente è che la fisiologia è stata la scienza che forse ha più contribuito alla nascita della psicologia scientifica. Ricordiamo che cosa sia un riflesso: stimolando determinati recettori sensoriali, si provocano automaticamente delle risposte. Si parla di “arco riflesso” in quanto il substrato nervoso è composto di una parte “afferente” (il recettore e il nervo sensoriale che porta l’impulso nervoso al centro) e di una “efferente” (la fibra motoria che conduce agli effettori periferici); al centro ramo afferente ed efferente sono a contatto, di modo che l’impulso nervoso si scarica sul ramo efferente senza coinvolgere la volontà dell’individuo. La legge di Bell e Magendie fu formulata dall’inglese Charles Bell e dal francese François Magendie, i quali dimostrarono l’indipendenza delle vie sensoriali dalle vie motorie. Ogni nervo che origina dal midollo spinale ha due radici: recidendo quella anteriore, viene interrotta la possibilità di movimento del segmento corporeo innervato, mentre si conserva la sensibilità, e il contrario avviene se si recide la radice posteriore. La legge dell’energia nervosa specifica viene attribuita a Johannes Muller, che ne diede la formulazione più estesa e ne intravide le conseguenze. Secondo tale legge, la qualità delle sensazioni che riceviamo non dipende dalla stimolazione esercitata sugli organi di senso ma dal tipo di organi di senso che vengono eccitati. Tale principio permette di distinguere tra rappresentazione e cosa rappresentata, tra caratteristica dello stimolo e percezione. Di particolare rilievo, nella concezione della percezione di Helmholtz, è il concetto di “inferenza inconscia”, secondo cui il sistema percettivo corregge, all’insaputa del soggetto, i valori della percezione sulla base dell’esperienza passata. l’evoluzionismo L’evoluzionismo ebbe un’importanza con l’introduzione del concetto di adattamento, con l’inizio della misurazione delle abilità mentali e con l’interesse che suscitò perché il campo della psicologia si allargasse anche allo studio dei bambini e degli animali. Ricordiamo che alla base della teoria di Darwin vi è il concetto di “selezione naturale”. Secondo tale principio, le specie che non riescono ad adattarsi all’ambiente, finiscono con lo scomparire e, all’interno delle stesse specie, sopravvivono gli individui con caratteristiche che meglio si adattano all’ambiente. Si assisterà a un processo di evoluzione, con una modificazione della specie, poiché gli individui che sopravvivono, accoppiandosi tra loro, daranno vita a una discendenza che presenterà in modo sempre più accentuato i caratteri adattivi, con una progressiva scomparsa dei caratteri disadattivi. Tale principio si applicava, secondo Darwin, non solo ai caratteri somatici ma anche a quelli psichici. La lezione dell’evoluzionismo fece capire che l’uomo era frutto di una duplice evoluzione: quella filogenetica, che ha portato, con l’evoluzione, al costruirsi della specie umana; quella ontogenetica, che porta all’evoluzione dell’individuo singolo dalla nascita all’età adulta.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved