Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

storia medievale dalla crisi del 300 fino alla scoperta dell'America, Dispense di Storia Medievale

riassunti + mappe che descrivono gli eventi più importanti, in maniera discorsiva, di tutto il medioevo.

Tipologia: Dispense

2021/2022

Caricato il 13/06/2023

cecilia-di-toro-1
cecilia-di-toro-1 🇮🇹

4.8

(4)

9 documenti

1 / 63

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica storia medievale dalla crisi del 300 fino alla scoperta dell'America e più Dispense in PDF di Storia Medievale solo su Docsity! °_ -IL MEDIOEVO + IL TARDO ANTICO: UN NUOVO IMPERO Il concetto di medioevo assume definizioni differenti, che possono essere alternate, sia POSITIVE sia NEGATIVE. Il concetto assume delle valenze che cambiano di conseguenza del periodo degli esempi: - 400’nel corso dell’Umanesimo ha una valenza negativa: sono loro che coniugano il MEDIUM EVUM, cioè età di mezzo; una sorta di limbo tra la classicità e l’umanesimo - 500’ (RIFORMA PROTESTANTE) continua ad avere una valenza negativa, perchè gli storici si fanno influenzare dalla chiesa. - Fine 500’ e inizio del 600’ il punto di vista degli storici diventano più positivi  Illuminismo : ASSOLUTAMENTE E TOTALMENTE NEGATIVA, in quanto corrente di pensiero che si basa sulla ragione e vede il medioevo come qualcosa di irrazionale e buio (= feudalesimo)  Romanticismo: RIVALUTAZIONE POSITIVA, in quanto il medioevo si fa vedere come un periodo caratterizzato dalla passione, dalla fede. Infatti, molti romanzi fanno riferimento al medioevo essendo un periodo che nella sua irrazionalità porta passione e fede (di natura umano, di pensiero). Il concetto di medioevo è coniato dagli umanisti in senso dispregiativo, ma gli uomini del medioevo SI AUTOCHIAMAVANO: UOMINI DELL’EPOCA ROMANO-CRISTIANA (= caratterizzata dalla nascita di Cristo). Gli storici di oggi considerano il medioevo come un’età della sperimentazione, su vari piani economico, politico, culturale e sociale… PERIODIZZAZIONE: periodizzare è un processo attuato dagli storici e significa scoprire le caratteristiche generali e analoghe, e caratteristiche possono essere CULTURALI, SOCIALI e POLITICHE. Definire un periodo con un inizio e una fine, caratterizzato da queste analoghe e anche definire punti di rottura. Le date convenzionali di inizio e fine: INZIIO: 476 D.C. – FINE 1492 SCOPERTA DELL’AMERICA. Queste sono le date convenzionali. Punti di vista dell’INIZIO: - PUNTO DI BISTA RELIGIOSA: INIZIO 313 (EDITTO DI COSTANTINO) o 380 (EDITTO DI TEODOSIO religione cristiana diventa religione di stato) FINE NON C’E’ 1 - PUNTO DI VISTA EGEMONIA ROMANA: INIZIO 410 SACCO DI ROMA (: fine dell’egemonia di Roma); - PUNTO DI VISTA IL REGNO DEI LONGOBARDI (inizio dei longobardi) - PUNTO DI VISTA FRANCESE (481 quando i merovingi cedono al cattolicesimo) - PUNTO DI VISTA TESI DI PIRENNE (711 quando iniziano le invasioni mussulmane, si genera una frattura di natura economica perché cessa gli scambi tra occidente e oriente). -> tesi contestata da altri teorici. Punti di vista della FINE: - 1453 -> CADUTA DELL’IMPERO BIZANTINO - Inizio del 1700 -> NATURA ECONOMICA: MEDIOVO FINISCE CON LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE --> tesi di Jacques le Goffe: “Tesi di un medioevo lungo” - 1216 -> morte di Papa Innocenzo III: finisce il forte potere del papato DIVISIONE DELL’INTERNO DEL PERIODO: ALTO MEDIOEVO: dal III sec al IX – X sec. MEDIOEVO CENTRALE: X – XIII sec. BASSO MEDIOEVO: XIV – XV sec. TESI STORIOGRAFICA DELLA CRISI DELL’IMPERO ROMANO: Crisi dell’Impero Romano ci sono due filoni opposti: - CONTINUISTI: coloro che parlano di lenta decadenza dell’Impero Romano - DISCONTINUISTI: parlano di una catastrofe improvvisa L’appartenenza di uno dei due filoni dipende dal contesto storico: es. storico francese: Pigagnole, vive in prima persona il dramma della Seconda Guerra Mondiale vede la caduta dell’impero in maniera pessimista: è un discontinuista e addirittura parla di ASSASSIONIO DELL’IMPERO DA PARTE DEI BARBARI; dal suo punto di vista i BARBARI SONO I TEDESCHI (= parallelismo storico) es. storico continuista, isione ottimistica: americano PETER BROWN. Posizione degli storici influenzata molto dalla loro contemporaneità. Ci sono già delle avvisaglie di crisi nel III secolo (escursione dei germani oltre il limes; periodo di anarchia militare; crisi economica). 2 furono dalla popolazione perché operavano razzie e saccheggi); poi si spostarono nell’area balcanica con l’impegno di proteggere il LIMES - Il 31 dicembre 406 > VANDALI – BURGUNDI – ALANI e SVEVI -> un’ondata di barbari che si propaga verso la Gallia e verso la penisola iberica. - 410 > SACCO VISIGOTO DI ROMA (: Alarico) --> effetto molto simbolico per la storia - 455 > SACCO VANDALO DI ROMA L’Impero Romano d’Occidente perde il controllo di numerose provincie: - Britannia - Pannonia - Gallia meridionale - Penisola Iberica - Provincie d’Africa - 476 > Odoacre depone l’ultimo imperatore d’Occidente Romolo Augustolo; egli fu un ostrogoto che durò 13 anni (governo morbido che vuole porsi in continuità con il vecchio impero ) CRISTIANESIMO Contesto nel quale si diffonde un senso di insicurezza dovuto alle vicende politiche > si ricerca una via per la Salvezza Tesi di Peter Brown: il cristianesimo ha avuto successo perché ha abbandonato il carattere rivoluzionario, sottomettendosi all’organizzazione sociale e politica. -> diffusione nelle classi colte > da cui provengono i Vescovi (: figure a capo delle diocesi sacerdotali, considerati i diretti successori degli apostoli). A partire dal III secolo in Occidente le conversioni al cristianesimo si moltiplicarono > Diocleziano attuò una grande e violenta persecuzione, ma nonostante gli sforzi di quest’ultimo la nuova fede si espandeva e diffondeva. > la nuova fede era molto rivoluzionaria perché rifiutava di riconoscere lo status divino degli imperatori. - Il Vangelo venne portato anche ai germani, probabilmente da soldati romani caduti in battaglia, e verso la metà del IV secolo un Germano, Ulfila, divenne il primo vescovo delle terre occupate dai goti e tradusse la Bibbia nella loro lingua. - COSTANTINO 313 5  EDITTO DI MILANO > libertà di culto + restituzioni dei beni confiscata alla chiesa  IMMUNITA’ FISCALE > il clero esente dal pagamento delle tasse!  FORO ECCLESIASTICO > istituito un tribunale ecclesiastico (: i vescovi avevano funzioni giuridiche) Costatino emanò queste agevolazioni perché comprese perché comprese che i cristiani potevano fornirgli un forte appoggio politico e che la loro fede rappresentava un valido collante per una società sempre più divisa. I membri del clero si differenziavano dai fedeli perché tenuti alla castità e al celibato - Il SACERDOTE, venivano sorvegliati e governati dai vescovi - Il VESCOVO, controllava la DIOCESI (->dei membri del clero) - Il PATRIARCA controllava e organizzava tutte le diocesi -> le chiese patriarchiali si trovavano nelle città più importanti : Milano, Ravenna, Roma (primato assoluto) Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, Costantinopoli. 325 CONCILIO DI NICEA (Concilio di vescovi) indotto da Costantino 380 TEODOSIO > EDITTO DI TESSALONICA: il cristianesimo come religione di stato. ERESIE CRISTOLOGICHE in Oriente (: Sira, Egitto, Alessandria) - NESTORIANESIMO > in Cristo vivevano due nature distinte: umana e divina, non un’unica natura - MONOFISISMO > in Cristo viveva una sola natura: divina, non umana - DONATISMO > Non riconosce la predizione del sacramento da parte dei vescovi IL MONACHESIMO: Già presente nell’antica Grecia tra filosofi pitagorici; il monachesimo cristiano nasce in Egitto ( vita di ascesi -> eremitismo) > si diffonde in Occidente (MONASTERI in IRLANDA) - In Irlanda -> monaci missionari, cioè hanno una missione evangelizzatrice. - SAN BENEDETTO, MONASTERO MONTECASSINO: ora et labora, cioè lavorare e pregare. I monaci vivono una vita in comune. I BARBARI 6 I MUTAMENTI DEL MONDO BARBARICO BARBARO: parola greca detta dai romani > STRANIERO: colui che non riusciva ad esprimersi perché non parlava le lingue comuni (latino – greco), quindi tutti coloro al di fuori del LIMES - I GERMANI NEL I – II SEC: confine imperiale, lungo il Reno e il Danubio. . La società barbarica: molto semplice e molto povera -> popoli nomadi – allevatori (agricoltura di sussistenza, non stabile) – organizzati in piccole tribù che riunivano qualche centinaio di individui - NEL IV SEC: società più RICCA e ARTICOLATA: -> iniziarono a stabilirsi – agricoltura più sofisticata (grazie anche all’uso del ferro) – migliore disponibilità del cibo – insediamenti più GRANDI e STABILI – produzioni artigianali (quali: ceramiche, tessuti, accessori d’osso). . Per i pagamenti venivano usati i solidi imperiali (una specie di “baratto”)  ARISTOCRAZIA MILITARE - Le tribù dei Germani iniziarono ad unirsi tra di loro (creando dei veri e propri insiemi di abitanti -> popolo) > ponendosi sotto il controllo di CAPI COMUNI (“rex”/ “reges”, coloro che disponevano di seguiti armati che vengono chiamati COMITATI [qualche centinaio di guerrieri]) essi iniziarono a solidare il proprio potere. - MUTAMENTO DELLA POLITICA:  I capi tribù del I secolo governavano solo su un centinaio di persone (mezzi nomadi)  I capi tribù del IV secolo governavano su migliaia di persone (STABILI) -> questi gruppi al comando, spesso potevano eleggere di comune accordo un LEADER che si occupava di una parte molto vasta -> raggruppamenti presero il nome di: ALAMANNI – FRANCHI – BURGUNDI – SASSONI. 1. ROMANI E BARBARI: L’ESERCITO E L’ETNOGENESI (+ Pohl) 7 o TEODOSIO: dopo la sua morte gli imperatori occidentali non ebbero più potere > la guida politica e militare dello Stato passò nelle mani dei comandanti supremi: STILICONE – EZIO – FLAVIO COSTANZO - Agli inizi del V secolo > i barbari ripresero a premere sulle frontiere > l’esercito imperiale, soprattutto quello in Occidente, si presentò inadeguato alla difesa o L’Italia fu minacciata dall’invasione dei barbari > Stilicone spostò l’esercito dal confine del Reno per difendere l’Italia > dalle truppe barbariche (VANDALI, ALANI, SVEVI e BURGUNDI) approfittarono della situazione così nel 406 -> riuscirono ad oltre passare il LIMES e dilagarono in Gallia -> dopo aver attraversato e saccheggiato la regione tutti i barbari, tranne i Burgundi si spostarono verso la SPAGNA. - Le tribù che nel 382 si erano stanziate nei balcani --> processo di INTEGRAZIONE o I VISIGOTI (goti dell’Ovest) > 395 Avevano eletto un RE: ALARICO o Nel corso del V secolo aveva cercato di invadere l’Italia ma Stilicone lo aveva sempre impedito --> morte di Stilicone i Visigoti riuscirono ad entrare nella penisola (anche perché Onorio, l’imperatore, si rinchiuse a Ravenna). o 410 SACCO DI ROMA > ebbe un valore simbolico molto importante perché anche se non era più la capitale rimaneva la città più importante del mediterraneo -> SHOCK SULL’IMPRESSIONE PUBBLICA. o L’Impero riuscì però a reagire -> alternando PRESSIONE MILITARE e PROMESSE di DONI o I VISIGOTI persuasi dalla corte di Ravenna a lasciare l’Italia e a stanziarsi in Gallia Meridionale > combattendo e cacciando i barbari rimasti sul territorio > chiamarono il diritto di governare autonomamente sul territorio nell’Impero > lungo il fiume Garenna. - IMPERO D’OCCIDENTE (415) --> superato ancora una volta la crisi o Aveva perso qualche territorio (SPAGNA Occidentale [vandali] – BRITANNIA [abbandonata dall’esercito imperiale] – GALLIA [a sud visigoti; a nord franchi]) 10 LA FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE - Le popolazioni barbariche erano entrate nel territorio romano per Per due obbiettivi: o TERRITORI RICCHI DI RISORSE. o OTTENERE UNA FORMA DI LEGITTIMAZIONE DALLA CORTE. o I VANDALI sono gli unici NON soddisfatti: stabiliti in Spagna sud-occidentale (zona poco prospera) e con continue minacce dall’esercito imperiale e alleati visigoti o I vandali decisero di eleggere un RE: GENSERICO > decise di spostarsi nel 429 più a SUD > AFRICA SETTENTRIONALE (attraverso lo stretto di Gibilterra) o La reazione da parte dell’esercito fu tardiva e poco efficace o COALIZIONE VANDALA e ALANA VS IMPERO + ALLEATI o Vandali e Alani avanzarono inarrestabili verso est conquistando le attuali Algeria e Tunisia o 439 cadde l’importante porto di Cartagine -> togliendo all’impero d’Occidente la sua provincia più ricca o Molti pensarono che la gravità della situazione per l’impero fu determinato dal commercio ma fu determinato dalla perdita delle TASSE che i grandi proprietari fondiari dovevano versare alla corte di Ravenna o Gli imperatori si rifiutarono di legittimare l’occupazione dell’Africa > 468 l’impero va in Africa ma subisce una tremenda SCONFITTA o Proprio durante questa grande crisi l’impero d’Occidente si ritrovò di fronte ad una nuova minaccia > GLI UNNI o il loro nuovo capo era ATTILA (per lui questa popolazione divenne più aggressiva e violenta) o prima (fra il 420 e il 440) essi entrarono nel “sistema imperiale” > fornirono soldati per l’esercito imperiale o questa interazione modificò LA STRUTTURA SOCIALE o Emerse una dinastia in grado di unificare le diverse tribù o Attila salì al potere nel 434 (-> ELIMINANDO TUTTI I SUOI RIVALI). All’inizio si scontrarono verso l’impero orientale (442-447) > si dimostrarono capaci di molto anche grazie ad innovative macchine da guerra (ARCHI) 11 o Le guerre di Attila avevano solo UNO SCOPO: (per pagare i suoi alleati). o L’imperatore Arcadio accettò di versare ad Attila 400 libre d’oro ogni anno o A questo punto gli Unni si spostarono verso Occidente, sotto il comando di Ezio (comandante supremo) o 451 PRIMA SCONFITTA DEGLI UNNI > l’anno dopo (452) ritentarono l’invasione ma cercando di entrare in Italia dal Friuli. o Papa Leone I raggiunge Attila, il quale si ritirò e tornò in Patria o Attila morì nel 453 (si dice da un eccesso di vino) o La guerra con Attila richiese tanti sforzi ed ebbe conseguenze drastiche per l’impero d’Occidente > l’imperatore Valentiniano III, pensando che il pericolo sia passato, nel 454 fece assassinare Ezio. Per poi finire giustiziato. o Con il vuoto di potere GENSERICO provò ad approfittarne per inserirsi nella politica > 455: VIOLENTO SACCO DI ROMA o Sul trono Occidentale cappeggiano imperatori DEBOLI > CRISI ECONOMICA: 476 le truppe (totalmente barbariche) si ammutinarono > chiedendo la distribuzione delle terre in sostituzione della PAGHE (scarse ed irregolare) o I Barbari non ebbero mai l’intenzione di abbattere/conquistare l’Impero Romano MA il loro obbiettivo erano le ricchezze che esso ospitava 2. L’OCCIDENTE ROMANO-BARBARICO: - Numerosi gruppi germanici nel corso del V secolo furono accolti entro il limes come “federati”. o Ad essi venivano dati parti di terre delle provincie dell’impero, sulle quali potevano governare in modo quasi autonomo, in cambio del servizio militare. o Visigoti -> si stanziarono in Aquitania nel 418 o Burgundi -> nell’attuale Borgogna o Alcuni raggruppamenti dei Franchi -> in Gallia settentrionale. - Sina dal secondo decennio del V secolo, le élite gallo-romane entrarono al servizio dei visigoti in Aquitania e poi dei franchi nel settentrione o Anche i gruppi più tradizionalisti romani dovettero cercare qualche accordo con i nuovi potenti. 12 possessi fondiari, mentre molti edifici sacri furono distrutti e saccheggiati - La chiesa continuò ad opporsi al nuovo dominio e il conflitto sfociò fra il 477 e il 484 in vere e proprie persecuzioni dei cattolici - Il regno vandalo non ottenne mai un vero consenso dalla popolazione e a sua volta era periodicamente minacciato dai tentativi di riconquista imperiale e da incursioni nomadi (i berberi) dall’entroterra IL REGNO DEI FRANCHI: - I franchi furono un insieme di tribù prive di una guida unitaria stanziante sui due lati del Reno. - La penetrazione dei franchi avvenne in una regione dove l’efficacia dell’amministrazione romana era andata man mano calando nel corso del V secolo. o I grandi proprietari gallo-romani riorganizzarono il potere locale intorno ai vescovi. o La difesa della regione venne affidata ai franchi o Essi non venivano - CONVERSIONE DI CLODOVEO: o Clodoveo si converte al cattolicesimo niceno nel 456, permette ai franchi di solidificare i rapporti con la Chiesa. o Clodoveo fonda un villaggio, che in origine era celtico, sulla senna (la futura Parigi). o Porta avanti un processo di integrazione con la popolazione gallo-romana REGNO OSTROGOTO D’ITALIA: - 489 arriva Teodorico, sbaragliando le truppe di Odoacre e si stabilì a Ravenna. - Gli Ostrogoti di Odoacre erano federati dell’impero (compito di difendere l’impero dagli attacchi dei barbari) - Ostrogoti di Teodorico vennero mandati da Zenone, imperatore romano d’Oriente per combattere Odoacre, considerato un usurpatore (perché aveva sconfitto Romolo Augustolo) 15 - Anche Teodorico aveva il titolo di patrizio, come Odoacre, ma avendo in mente un obbiettivo di egemonia più ampio si proclamò, dopo la sconfitta di Odoacre, si proclamò re. Portò avanti un periodo di convivenza pacifica con la popolazione italica, MA non di integrazione sociale (come i franchi); infatti: o VENNERE VIETATI I MATRIMONI MISTI o GLI OSTROGOTI MANTENNERO LA LORO RELIGIONE (arianesimo) Alla morte di Teodorico, l’Italia cadde in mano ai bizantini di Giustiniano. IMPERO D’ORIENTE: l’impero d’Oriente rimane saldo e forte dopo la caduta dell’impero d’Occidente o POLITCA ESTERA: di difesa e reazione antigermanica GIUSTINIANO (527/565) - Riconquista Occidente: o AFRICA -> caccia via i vandali o ITALIA -> lunga guerra greco-gotica o goto-bizantina (535-553) o SPAGNA meridionale o Questo fu un lungo ponte nel mediterraneo sotto il controllo bizantino - Codificazione diritto romano: Corpus juris civilis o ISTITUTIONES: norme basilari sul diritto o DIGESTO: racchiude le sentenze degli avv./giudici o CODEX: racchiude tutte le leggi emanate dall’imperatore Adriano o NOVELLE: leggi emanate da Giustiniano 16 Costruzione della chiesa di Santa Sofia, da l’idea di grandezza. CRISI INTERNA DELL’IMPERO D’ORIENTE NELL’VIII: - Tutto partì dal 690, quando il califfo Damasco accusò i cristiani di Idolatria: o Nel mondo arabo, su un flusso giudaico, si era affermata l’idea che Dio e il divino non erano raffigurabili in forma naturale o numana. o Questa campagna si esaurì sul nascere, MA dopo dieci anni con Leone III riprese il concetto di idolatria e il concetto della devozione alle immagini sacre. - Iconoclastia: nell’VIII secolo si impone la dinastia isaurica con la figura dell’imperatore Leone III che porta avanti tre manovre: o Contenimento dell’avanzata araba o Ellenizzazione dell’impero o Movimento iconoclasta - Gli scopi furono molteplici: o Leone III intendeva assicurare il favore divino sul suo Stato purificando l’immagine del Creatore da un’eccessiva mondanità o Riaffermava la centralità del proprio potere, rivendicava la possibilità di agire in modo autonomo in materia di fede recando danni agli enti monastici. I LONGOBARDI: - l’Italia venne invasa dai Longobardi dai 568 (periodo della guerra greco-gotica); - esercito composto da 100/200'000 uomini originari della Pannonia, i quali, a differenza degli altri popoli germani, non avevano mai avuto contatti con la civiltà romana. - La loro CALATA genera una rottura politica in Italia: ristabilita poco prima di Giustiniano. o ITALIA SPACCATA IN DUE 17 o Riprende l’offensiva militare di Liutprando, l’esercito militare longobardo viene fermato dall’alleanza tra papato e franchi (guidati da Pipino il Breve) -> atto importante di sottomissione della Chiesa: DONA DELLE TERRE! o RE DESIDERIO: o Verrà sconfitto definitivamente da Carlo Magno e quindi cade il Regno Longobardo (fine 700) o Da adesso in poi l’Italia fu sotto il regno di Carlo Magno. 3. LA FINE DEL MONDO ANTICO IN ORIENTE E L’AVVENTO DELL’ISLAM (arabi) - Penisola arabica prima di Maometto: o Tribù sedentarie e artigiani o Numerose oasi e rare città o A sud: piogge monsoniche (agricoltura) o A nord: - La POPOLAZIONE: o Gruppi sedentari, stanziati nel SUD e nel NORD della penisola o Beduini (nomadi) -> vivevano nel deserto al centro della penisola o Organizzati in tribù o Vivevano di allevamento – commercio – guerre + periodiche razzie ai danni dei sedentari. o Nel IV secolo i sedentari a Nord -> in buona parte cristiani e si raggruppavano i due regni che rientravano rispettivamente nel flusso dell’influenza di: o Costantinopoli > i ghassanidi o Persia > lakhmidi - Nel cuore della penisola troviamo: LA MECCA o Nel cuore della regione erge il SANTURAIO (“della pietra nera” – “quas’ba”) o La pietra si credeva fosse l’occhio dell’arcangelo Gabriele o Il santuario fu costruito da Abramo o Inoltre, la regione fu un importante centro di scambio commerciale (vie che congiungevano MAR ROSSO – GOLFO PERSICO – SIRIA – VALLE DELL’EUFRATE). o Nella Mecca: o ambiente urbano e vivace e culturalmente dinamico o i culti tradizionali convivevano con importanti comunità ebraiche e cristiane 20 o vi dominava la potente e numerosa tribù dei Quarysh -> i cui esponenti controllavano la nomina delle principali cariche politiche e religiose. - MAOMETTO: o Figlio di Muhammad (il cui nome fu latinizzato in Maometto) o Membro di un’importante famiglia mercantile imparentata con i Quarysh o 610 -> Maometto annunciò che tramite un angelo, Dio, Allah lo aveva scelto come messaggero per trasmettere il suo verbo o Iniziò una discreta opera di proselitismo, soprattutto fra i parenti e gli esponenti dell’aristocrazia dei Quarysh. > fu ostile al messaggio o 622 -> La crescen te opposizione indusse Maometto e i suoi seguaci a lasciare la Mecca e rifugiarsi nell’oasi di Medina. > EGIRA (“migrazione”) > egli si impose nel governo e ne creò uno stato. o 629 -> CONQUISTA DELLA MECCA o Organizza la nuova religione: ISLAM (“sottomissione di Dio”) -> i musulmani / muslim: “fedele” o LIBRO SACRO = CORANO -> 5 PILASTRI del comportamento del buon musulmano: 1. CREDERE IN ALLAH – 2. PREGARE CINQUE VOLTE AL GIORNO – 3. FARE L’ELEMOSINA AI POVERI – 4. DIGIUNARE DURANTE IL MESE SACRO DEL RAMADAN – 5. PELLEGRINAGGIO ALLA MECCA ALMENO UNA VOLTA ALL’ANNO. o Maometto morì a Medina l’8 giugno 632 - I QUATTRO CALIFFI E L’ESPANSIONE: Alla morte di Maometto si pose il problema di scegliere un nuovo capo politico e religioso per la umma (comunità islamica). o Il gruppo dei primi seguaci del Profeta si riunì e scelse quale suo successore il più vecchio amico e discepolo di Maometto - > Abu Bakr. Ma già anziano morì in meno di due anni -> egli scelse come suo successore Omar (anche detto Umar). - OMAR: o “comandante dei credenti ” o Grandissimi successi militari 21 o GRANDE ESANSIONE: o Siria, Egitto, Palestina, Iraq e Persia. o La popolazione fu indifferente all’entrata degli arabi o Molto probabilmente non era ancora una “guerra santa” perché la conoscenza della dottrina era approssimativa, ma un’offensiva porta al sovrappopolamento della penisola iberica o Appoggio delle popolazioni oppresse dall’impero bizantino o Terre organizzate in provincie affidate ad un MIRO 2 o Omar morì assassinato da uno schiavo nel 644 - OTHMAR: o Appartenente alla famiglia più ricca e potente dell’aristocrazia della Mecca, gli Omayyadi. o Egli assunse il titolo di “CALIFFO” -> “vicario” di Dio in terra o Definisce le modalità di governo dei territori conquistati: o Divieto di professare religioni politeiste o Tolleranza verso le religioni di derivazione giudaica (cristianesimo ed ebraismo) o Coloro che non professare l’Islam avevano lo status di dhimmi (“protetti”) e dovevano pagare due imposte di derivazione romana (la iugatio e la captatio). - LA LOTTA SCIITI E SUNNITI: o Durante le prime tre elezioni califfali -> il più sconfitto fu Alì (cugino e genero di Maometto). o Nonostante il suo stretto legame con il profeta era considerato troppo giovane, troppo favorevole ai beduini, ai neoconvertiti e troppo ostile alla tradizionale aristocrazia della Mecca. o Attorno a lui si creò un gruppo di sostenitori: SCIITI o Aristocrazia della Mecca crea un partito contrapposto agli sciiti: SUNNITI > convinti di essere i veri depositari della tradizione. I due gruppi si scontrarono per secoli e secoli fino ai giorni nostri. - 656 Alì prese il potere finalmente. o Egli dovette affrontare l’aristocrazia della Mecca e il clan di Othmar, i Omayyadi (forti in Siria). 22 o Sull’incoronazione abbiamo delle fonti scritte di testimoni: fonti franche (Eginardo -> segretario e biografo di Carlo Magno) o Probabile che il rito non si svolse secondo il desiderio di Carlo Magno - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA: o CONTEE -> affidate ai conti (figura che amministrava la giustizia e la leva militare) o MISSI DOMINICI -> controllavano l’operato dei funzionari e riferivano direttamente al re o CAPITOLARI -> le “leggi brevi” perché costituite da capitali ed emanate ogni anno dalle assemblee annuali - LA RINASCITA CULTURALE: o La scuola palatina: o Accademia sorta nella reggia di Aquisgrana. o Nascita di una nuova scrittura: LA MINUSCOLA CAROLINA - DOPO CARLO MAGNO: - dopo carlo magno, suberta il figlio LUDOVICO IL PIO: > Preoccupato di mantenere l’unità > Nonostante abbia tre figli decide di mantenere l’unità dell’Impero affidandola a Lotario > Agli altri due assegna altri regni > Questo grazie ad una legge: ordiinatio. > Ludovico decide di modificare l’ordiinatio per far entrare il quarto figlio > A questo punto scoppia un conflitto molto forte fra tutti i figli/fratelli > Porterà alla disgregazione dell’impero carolingio tra i tre figli; quindi l’impero si divide tra: o CARLO IL CALVO 25 o LOTARIO o LUDOVICO IL GE RMANICO > Questa spartizione prende il nome di giuramento di Verdun. [- > punto fondamentale gli eredi sono paritari] - L’unità dell’impero sarà costruita successivamente con Carlo il Grosso, ma in realtà fu un periodo estremamente breve: > cade l’’impero a opera delle SECONDE INVASIONI (saraceni e normanni); ma non solo > anche per la sua fragilità: o Fragile anche per rapporto con la Chiesa (concezione chiesastica [> l’impero entra negli affari ecclesiastici]). o Fragile per il rapporto VASSALLATICO > aristocratici davano prestazioni militari in cambio di benefici. Alla morte del vassallo la terra ritornava al re: le contee però iniziano a diventare ereditarie (da qui subentra il feudalesimo). o Alcuni storici hanno coniato un detto sull’impero carolingio “colosso dai piedi di argilla” > che sembra un qualcosa di imponente, ma diventa fragile proprio come l’argilla. - ECONOMIA VI – X: - Dalle prime invasioni barbariche a Carlo Magno > durante le prime invasioni barbariche si assiste a fenomeni come: o Spopolamento di città o Avanzamento di terre incolte, come boschi > Un vero e proprio calo demografico (anche a causa delle guerre, delle razzie dei barbari e delle epidemie). - Dal punto di vista economico > situazione drammatica. > In questo periodo a causa delle razzie e dalle guerre ci fu una vera e propria incuria generale (poca attenzione rispetto alle bonifiche e agli argini): o UN SISTEMA MAL SANO > Paralisi economica > BOSCO: risorsa primaria, le risorse si ricercavano nei boschi - Si cercò di arginare, in un processo lento, la situazione economico e sociale: > Nacque la CURTIS, il sistema curtense: o organizzazione della grande proprietà fondiaria; per evitare che fossero lasciati completamente abbandonati. > La proprietà fondiaria era divisa in due parti: 26 o PARS DOMINICA: parte dove risiedeva il PADRONE > ci lavoravano i SERVI – CORVEES (erano le giornate – le prestazioni che i servi dovevano donare per lavorare) > cioè prestazioni di opera/lavoro agricolo gratuito che i contadini [coloro che avevano una parte nella pars massaricia e quindi in cambio dei lotti in terreno lavoravano senza una paga] erano tenuti a versare al padrone della CURTIS o PARS MASSARICIA: non era gestita direttamente al padrone, ma da figure sottoposte al padrone. - CONTRATTO A LIVELLO [altro tipo di sistema economico sociale medioevale, oltre al feudo]: > consisteva nella concessione di un terreno al contadino però di una lunga scadenza (circa 29 anni) in cambio il contadino doveva versare dei CANONI in denaro/prestazioni della terra - Con questi nuovi sistemi il contadino non è più libero, ma diventa UN COLONE DIPENDENTE DAL PADRONE > questo sistema rimarrà insediato per secoli e secoli nell’Occidente. - IX SECOLO LE SECONDE GRANDI INVASIONI: - Nel IX secolo assiste ad un secondo processo [più rapido] di invasioni da parte di soli TRE POPOLI: > UNGARI: o di origine mongolica e che si stanziano in pannonia (adesso Ungheria); o [la parola “orco”, come figura mitica orribile e cattiva viene proprio da Ungari per le loro razzie veloci e feroci] o Le loro scorrerie erano caratterizzate dalla velocità essendo che si spostavano in cavallo (hanno infatti portato molte innovazioni sulle tecniche di cavallo) > SARACENI: o popoli islamizzati, già convertiti all’ISLAM o provenivano dalle coste dell’Africa del Nord o conquistano la Sicilia [processo molto lungo che dura dall’827 al 902]. La Sicilia diventa un avamposto per poi partire alla conquista di tutta l’Italia meridionale e anche della Provenza. o Periodo di grande splendore per la Sicilia 27 > Ormai il potere della dinastia dei duchi di Sassonia si era consolidata ed Ottone potè procedere ad una cerimonia di incoronazione completa, nella cappella di Aquisgrana. > L’IMPERO DEGLI OTTONI. o L’autonomia dei ducati fu ancora intoccabile per il re, così quest’ultimo attò due strategie per averne il controllo:  FAMIGLIA > Egli, come prima cosa, puntò sulla propria famiglia > nominando suoi consanguinei e suoi parenti acquisiti a capo di quasi tutti i grandi ducati in cui era diviso il regno -> imponendoli alla morte dei precedenti titolari.  CHIESA > legame molto forte con la Chiesa. Egli mantenne uno stretto controllo sulla nomina delle principali cariche ecclesiastiche [quali vescovi, arcivescovi e abati -> essi dopo essere stati scelti dal re governavano su territori e città importanti così da dare appoggio politico e militare affidabile e stabile].  ESERCITO > Ottone I e il padre avevano una grande influenza sull’esercito, ben lieto di servirlo nelle grandi vittorie sui vicini slavi. o Dopo una grandissima vittoria che portò quasi all’annientamento degli ungari Ottone potè mirare all’Italia. o Settembre del 961: con l’appoggio del papa Giovanni XII > Ottone I invase l’Italia o Nel febbraio dell’anno successivo Ottone I era a Roma nella sua incoronazione, inoltre egli nominò sua moglie, Adelaide, la responsabile del governo del regno d’Italia o L’atto più importante che fece dopo l’incoronazione fu:  “PRIVILEGIO DI OTTONE” > diploma di cui il sovrano confermava alla Chiesa grandi donazioni in tutta l’Italia centrale; in cambio imponeva che l’elezione dei nuovi papi avvenisse alla presenza e con l’assenso dei delegati imperiali > ai quali il pontefice doveva poi prestare giuramento o OTTONE ASSUNSE IL PIENO CONTROLLO DEL PAPATO. > Ottone I muore nel 973 e gli succedette il figlio, Ottone II o Il regno di Ottone II fu breve > egli cadde in Sicilia, in battaglia per mano degli arabi nel 983 o Alla sua morte lasciò un’erede di soli tre anni; così con non poca difficoltà la madre, Teofano, e la nonna, 30 Adelaide, riuscirono a portare avanti la dinastia e il regno con grande forza e impegno politico fino al raggiungimento della maggiore età di Ottone III, 996: o Ottone III appena fu iniziato al potere politico, aveva già un programma politico lucido:  “Rinnovamento dell’impero Romano”  Voleva riprendere la storia delle sue origini (latine dal padre; greche dalla madre) così decise: da un lato si circondò di intellettuali prestigiosissimi [costituendo la sua corte come uno dei poli culturali più illustri] da un altro lato decise di rivitalizzare la strada e le azioni carolingie così costituì un regno basato sulla morale e sul cristianesimo - SIGNORIA E INCASTELLAMENTO: > Il regno franco = LEGAMI VASSALATICI: o CONTI – DUCHI – MONACI > svolgevano una carica pubblica, riscuotevano il fisco e amministravano la giustizia in cambio del BENEFICIO DELLA TERRA. o Con il crollo dell’autorità regia > diventavano uno strumento di sviluppo della tendenza all’autonomia o 887 CAPITOLARE DI QUIERZY:  Emanato da Carlo il Calvo  Rende idonea la pratica, per la prima volta con figure amministrative pubbliche, dell’EREDITARIETA’ e dell’IMMUNITA’  Fenomeno di allodializzazione2 delle contee. o INCASTELLAMENTO:  Fenomeno diffusosi a seguito del clima di insicurezza dovuto alla mancanza di un forte potere centrale nel momento delle seconde invasioni -> si diffondono i CASTELLI: piccoli nuclei insediativi da forti mura. o IL GROVIGLIO SIGNORILE:  SIGNORIA DOMESTICA > il potere del signore sulla PARS DOMINICIA => sui servi addetti alla terra  SIGNORIA FONDIARIA > il potere esercitato nei confronti dei contadini a cui sono affidate terre in concessione => contadini liberi  SIGNORIA BANNALE o di BANNO > sviluppo dei poteri del signore oltre l’area delle terre di proprietà 2 Sinonimo di privatizzazione delle terre. Processo di conversione della proprietà da collettiva a individuale (sancisce la nascita della proprietà privata) 31 e il gruppo di chi lavora, su un territorio dunque non limitato al patrimonio fondiario, che coinvolge contadini indipendenti e coloni di altri signori. Differenza tra Signoria Bannale e Signoria rurale: signoria bannale signore esercita la giurisdizione ed esigeva TRIBUTI: pagamenti sulle merci che transitano su strada pubblica, per l’uso di un ponte, per l’uso del mulino e forni del signore e dando in cambio protezione > potere coercitivo, di comando.  Spesso signoria fondiaria e bannale non coincidono: Contadino: dipende dal signore A e ne coltiva le terre concedendo corveés; ma ha la protezione del signore B B. <= .C A.  Se coincidono > si ha la SIGNORIA TERRITORIALE, non sempre coincidono e si preferisce parlare di SIGNORIA RURALE. 6. XI SEC LA RIFORMA DELLA CHIESA E LA LOTTA PER LE INVESTITURE: - LA RIFORMA DELLA CHIESA: > Istanze di rinnovamento dovute al forte controllo dell’Impero sul papato ed Episcopato, con privilegi e immunità. > Fenomeno delle CHIESE PRIVATE: o Chiese fondate dalle famiglie aristocratiche sui propri terreni; o Il signore sceglie il prete e ne dispone come un bene privato. > Agli ecclesiastici si iniziavano ad attribuire comportamenti sempre meno accettabili dal punto di vista morale, in particolare due pratiche tra loro spesso collegate: o SIMONIA > da Simone Mago che cercò di acquistare il dono delle indulgenze; vendita di uffici sacri e beni spirituali Per via della compravendita delle cariche ecclesiastiche divennero sacerdoti e vescovi molti personaggi privi non solo della vocazione, ma anche della cultura e delle capacità necessarie a coprire tali ruoli 32 o Papa Gregorio VII designò il primo progetto della monarchia papale con l’obbedienza assoluta al Papa e a Dio sia da parte degli ecclesiastici che dei SOVRANI LAICI: INIZIA LA TEORIA DELLA TEOCRAZIA o Al papa rispose l’Imperatore Enrico IV con una deposizione Il papa controbatte con la SCOMUNICA o Si trova poi un accordo : CANOSSA, il papa assolve Enrico IV dalla scomunica dopo una penitenza pubblica: 3 giorni in mezzo alla neve  CONCORDATO DI WORMS: L’imperatore rinunciava all’investitura spirituale dei vescovi ma conservava quella di funzioni pubbliche:  IMPERO PERDE IL RUOLO SACRALE  IL PAPATO ACQUIST2A LA “LIBERTAS ECCLESIAE”, la chiesa libera dalla subordinazione dell’Impero > 1179 III CONCILIO LATERANENSE: elezione papale totalmente fuori dalla portata dei laici: ora è solo dei CARDINALI > ORGANIZZAZIONE DEL PAPATO: o CURIA ROMANA > Il collegio dei cardinali: affiancarono il papa nelle decisioni per il governo o CAMERA APOSTOLICA > amministravano le finanze o CANCELLERIA > redazioni dei documenti ufficiali - LA RIPRESA ECONOMICA DEL XI SECOLO: > Secoli X-XIV > CRESCITA DEMOCRAFICA: o Dai 38 milioni di abitanti nell’anno 1000 ai 73 milioni nel 1340 (prima della peste) -> INCREMENTO DI 30 MILIONI > Rinascita urbana o Rivoluzione dei centri più importanti e nascita di nuove città (: insediamenti intorno ai castelli > NASCITA DEI BORGHI) o In Italia -> area di insediamenti più forti e numerosi: AREA PADANICA – AREA LOMBARDO-VENETA. Poco abitato da città il sud e le isole o RAGIONI: flussi migratori dei contadini verso le città per ragioni economiche: chi era disoccupato cercava lavoro nei cantieri e nelle botteghe:  Tregua peste bubbonica  Aumento fertilità delle donne per i beni alimentari  Diminuzione mortalità > SVILUPPO AGRICOLTURA: 35 o Si passa da un’economia basata sull’allevamento, la caccia, la pesca e lo sfruttamento del bosco alla coltivazione della terra: DISBOSCAMENTO (bonifiche e irrigazione) o Viticoltura e cerali > Nuovi patti di lavoro: o La MEZZADRIA:  Contratto della durata di 5 anni prevedeva la ripartizione a metà dei prodotti tra proprietario e mezzadro o IL PODERE:  Fondo rustico destinato a coltura; lavorato da famiglie coloniche in proprio o per contratto di affitto > NUOVE TECNICHE AGRICOLE: o Aratro pesante: capacità di rivoltare le terre e realizzare un più profondo rinnovamento del suolo o Uso di coppie di buoi: in area mediterranea, nelle aree più sviluppate (Francia – Fiandre – Area Padana) > Sistemi di attacco dell’Aratro: il collare spilla sostituisce quello al collo e non provoca più il soffocamento dell’animale > La rotazione triennale: o 1/3 della terra lasciati in maggese per un anno gli altri due:  Cereali invernali (frumento/segale)  Cereali primaverili (avena, orzo, miglio) + legumi o Si diffuse in Inghilterra e Francia, poco nel Mezzogiorno, dove a causa di caldo e siccità non erano possibili le colture primaverile. > ATTIVITA’ COMMERCIALE: o Artigianato:  BOTTEGA > il maestro proprietario tramandava le conoscenze tecniche all’apprendista, che alla fine conseguiva la qualifica di maestro  MANIFATTURA TESSILE: tessuti pregiati italiani e inglesi (lana inglese che oggi si chiama cashmere); la produzione era molto complessa o Edilizia > il CANTIERE: edilizia ecclesiastica  Cattedrali e castelli in pietra 36 > SCAMBI COMMERCIALI: o Area settentrionale > dall’Europa del nord o Mediterraneo - XI SECOLO NASCITA DEL FEUDALESIMO: > Dopo la frantumazione territoriale e politica > che abbiamo assistito nel secolo precedente (Signorie, principati, ducati); c’è una volontà di base di ricomporre la politica e il territorio nell’Europa. o La riunificazione viene raggiunta grazie ai rapporti vassallatici che diventano rapporti FEUDALI o Il termine “FEUDO” termine germanico che indica “POSSESSO DI BESTIAME” o La spinta verso il feudalesimo è l’EREDITARIETA’ dei benefici o LA PRIVATIZZAZIONE dei beni o Per dare una solidità di questo sistema, viene costituita una PIRAMIDE FEUDALE (> obbiettivo: rendere leciti questi nuovi rapporti):  Al VERTICE: IL RE [non fonda più il suo potere sulla protezione, MA sul possesso di un grandissimo patrimonio territoriale che quindi divideva in feudi e dispensava ai suoi fedeli]  I SIGNORI: detentori dei feudi  I CAVALLIERI o MILITES: nuove figure sociali; sono i secondi geniti delle famiglie nobili che non ottenevano l’eredità del padre; questi cavalieri diventano militari e si pongono al servizio di altri signori attraverso un giuramento di fedeltà perché erano senza terra e non avevano possedimenti > la chiesa inizia a servirsi dei cavalieri ponendoli al suo servizio per cause giuste (inizialmente erano protettori di figure umili e poi la loro figura inizierà a crescerà) > DUE FENOMENI POLITICI IMPORTANTI: o RECONQUISTA CATTOLICA DELLA SPAGNA:  La Spagna fu conquistata dagli arabi, ma non fu completamente colonizzata; ci furono delle piccole roccaforti ancora cristiane.  Grazie a queste piccole roccaforti che entrano in contatto con il potere centrale: 37 organizzazione perché costituita da una folla di poche migliaia di persone che si misero in marcia volontariamente verso la terra santa (comprendeva gi strati più uili della società [donne, bambini, anziani] che erano spinti da predicatori carismatici) FU UN’IMPRESA FALLIMENTARE per la poca organizzazione militare. > furono sterminati in TURCHIA > Parallelamente partì anche la spedizione UFFICIALE: la spedizione militare capeggiata dai tre grandi esponenti più importanti della feudalità europea e ricordiamo Goffredo di Buglione – Roberto duca i Normandia e Tancredi d’Altavilla; o riusciranno a conquistare Gerusalemme nel 1099, dopo cinque settimane di assedio. La causa della spedizione era quella di difendere l’impero bizantino dalle escursioni arabe. > però gli europei non rispettarono questo patto, infatti: o GOFFREDO SI AUTOPROCALMO’ GOVERNATORE DEL TERRITORIO DI GERUSALEMME, con il titolo di DIFENSORE DEL SANTO SEPOLCRO. Nascono degli stati chiamati STATI CROCIATI E nascono i primi ordini monastico militari: I TEMPLARI > SECONDA CROCIATA (dal 1147 al 1150): dopo la prima crociata i guerrieri rimasti in Palestina furono molto pochi e quindi non furono in grado di contrastare le ondate islamiche. Accade che c’è una riconquista dei territori: conquistano EDESSA e tutta la parte orientale di Tripoli e di Antiopia. Risposta cristiana: con la Seconda Crociata, voluta da Ruggiero II di Sicilia e questa crociata sarà FALLIMENTARE, sia per frammentarietà politica interna – sia per questioni militari. Per cui erano costretti a ritirarsi e anche a causa dei cattivi rapporti con Bisanzio > TERZA CROCIATA (1189 - 1192): continua la riscossa islamica che non era stata arrestata con la SECONDA. Abbiamo una FIGURA IMPORTANTE: IL SALADINO, capo militare degli arabi che riporterà alla riconquista degli arabi di Gerusalemme > NOTIZIA TERRIBILE PER L’EUROPA. Parte la terza crociata: LE FIGURE POLITICHE: i massimi sovrani d’Occidente (Federico I Barbarossa – Filippo II re Francia – Re Carlo cuor di Leone re d’Inghilterra) Anche questa crociata sarà fallimentare, tant’è che Federico II muore annegato e il suo esercito viene sterminato sia dai nemici che dal clima. 40 Anche la terza crociata fu un fallimento > QUARTA CROCIATA: o Alla morte del Saladino, e la frammentazione del suo regno portando Innocenzo III alla IV crociata  Aiutati da Venezia per il denaro che serviva per le navi  Entrarono nel 1023 a Costantinopoli > con VIOLENZA – SECCHEGGI – RAPINE – STUPRI – SACRILEGI  Viene costituito IMPERO LATINO D’ORIENTE > egemone di Venezia  Riconquista di Costantinopoli da parte dei greci di Nicea: aiutati dai genovesi [> insofferenti dall’egemonia veneziana].  Dinastia dei Paleologhi: Michele VII Paleologo fino al XV secolo con la dinastia da parte dei turchi ottomani > ULTIME CROCIATE (V – VI – VII): o Rimase l’ideologia della crociata ma le spedizioni furono fallimentari  Luigi IX Il Santo [re di Francia]: con l’allargamento del potere e il processo di centralizzazione del potere consentì al re di tentare, senza successo, l’invasione dell’Egitto nel 1248, per obbligare il sultano a cedere il dominio di Gerusalemme ai cristiani  XIII secolo: i mamelucchi spodestano i discendenti del Saladino e cancellano ogni traccia della dominazione occidentale. o TERMINE CROCIATA:  ITER-PEREGRINATIO:  Cruzada  Cruciata 7. IL XII SECOLO; LA PRIMA AFFERMAZIONE DELLE MONARCHIE IN EUROPA E IL RINNOVAMENTO NEGLI STATI MEDITERRANEI + IL REGNO D’ITALIA E L’AFFERMAZIONE DIE COMUNI (SECOLO XI – PRIMA META’ DEL XIII): - SECOLO DELLA “RINASCITA” o renovatio nella CULTURA: 41 > NUOVA CULTURA LAICA (non solo per clero e per nobili): o Ci si libera del nuovo polio della Chiesa o Vengono riscoperte delle opere classiche latine e greche o Nuovo ruolo delle citta e degli Stati nazionali:  Ricercano figure preparate per funzioni impegnate nel governo => notai e cancellieri  IL NOTAIO -> FIGURA FONDAMENTALE per il periodo > I MONASTERI: o Riservati ai chierici -> insegnarono il livello elementare (leggere – scrivere e far di conto) o MONASTERO DI MONTECASSINO > costruito dall’Abate Desiderio, importante centro economico e culturale (= copiatura dei testi classici) > LE SCUOLE-CATTEDRALI: o Istruzione aperta ai LAICI non solo ai chierici o Scuole legate alle grandi cattedrali o Lezioni molto innovative che portano l’iscrizione di giovani da tutta l’Europa o Maestri geniali: ABELARDO > materia > logica – DIALETTICA – filosofia o Lo studio si divideva in:  Elementare > scrittura, leggere, saper fare i conti  Arti libere > grammatica, retorica, musica, matematica e DIALETTICA [> diventa ancora ]più importante grazie alla scoperta della logica di Aristotele  Finito il corso si rilascia allo studente la licentia docendi (> la capacità di insegnare) > LE SCUOLE PROFESSIONALI NELLE CITTA’: o SCUOLE NOTARILI:  Notaio importantissimo, ottiene la publica fides [= la capacità di dare validità giuridica ad un documento senza presenza di testimoni] o SCUOLE D’ABACO  Riservata ai figli dei mercanti; dove vengono segnati calcoli più difficili della scuola elementare -> Si diffonde il sistema di numerazione arabo e lo zero [0] o LE CORTI  Materie di intrattenimento: 42 sottoposti ai tribunali ecclesiastici quindi c’è la perdita dell’immunità dei vescovi per evitare la corruzione > REGNO CAPETINGIO IN FRANCIA: o Situazione di estrema debolezza: la feudalità francese sempre più potente o Potere regio = Ile de France => intorno a Parigi  ARBITRARIATO > re [arbitro] delle dispute tra feudatari o Situazione peggiora :  Divorzio con Luigi VII ed Eleonora d’Aputania [va con Enrico II d’Inghilterra > ½ Francia] > REGNO DI GERMANI: o Federico I Barbarossa > si dissocia dal feudalesimo istituendo FUNZIONARI LAICI e non più feudatari - I COMUNI o XI secolo = ripresa demografica, perché le città avevano mantenuto sempre un ruolo importante nell’Alto Medioevo > SEDE VESCOVILE [ vescovo = funzione religiosa + civile, ottenuto da funzioni giuridici e notai] o XI-XII secolo vi è lo sviluppo commerciale:  Affluire dalle campagne di nuova popolazione in cerca di lavoro  A ridosso delle mura nuovi agglomerati urbani [BORGO].  Italia = antiche città romane in ripresa più BURGUS – EUROPA = castrum + baraus Agglomerati intorno ad un castello signorile > FASE CONSOLARE: o XII secolo: matura una coscienza collettiva e una volontà di libertà e autogoverno, insofferenza nei confronti del potere signorile e vescovile.  Ceti emergenti => danno vita al COMUNE  FIGURE AMMINISTRATIVE:  Associazione fra gruppi di contadini basato su un giuramento CONGIURATO: garantire pace e > LOTTA COMUNI – IMPERO: o Lotta tra CAPITANEI [vassalli, maggiordomi della chiesa > area vescovile] e VALVASSORES [vassalli dei capitanei > rivendicavano l’ereditarietà] 45  Coniuratio: volontà di pacificazione: patto giurato dalle più importanti famiglie  CONSOLI: in carica di 6 mesi a un anno  “ARENGO” o parlamento: luogo dove le cittadinanze insorte contro i feudatari si riunivano per deliberare; > FEDERICO I BARBAROSSA: o Conciliò le casate rivali: SASSONI BARONESI e Ghibellini o Si rivolge all’Italia, dove l’esperienza comunale è in pericolo  Programma imperiale: recupero delle REGALI’E [“iulia regalia”] Le prerogative assolute del re = amministrare la giustizia, provvedere alla guerra e alla difesa riscuotere tasse e la nomina degli uffici pubblici o 1º DIETA A RONCAGLIA:  1154 > prima discesa di Federico I in Italia  Nella “dieta” > assemblea giudiziaria a Roncaglia, convegno che Federico convocò > vieta ai milanesi l’esercizio ai diritti regi [le regalìw] e di estendere e di estendere il dominio sui minori comuni lombardi.  A Roma > incoronato imperatore da Adriano IV, dopo la cancellazione del comune capitolino capeggiato da Arnoldo da Brescia o 2ª DIETA A RONCAGLIA:  1158 > emanò a Milano la costituitio de relibus, un editto con il quale rivendicava le prerogative dell’impero, le regalie vieta l’esercito dei diritti che il comune aveva illegittimamente fatto suo o Emana due costituzioni con le quali abolisce le prerogative e vieta leghe e guerre fra i comuni o Volontà di riorganizzare il regno con l’aiuto di funzionari tedeschi: opposizione dei comuni:  LEGA LOMBARDA alleata con Papa Alessandro III  MILIZIE IMPERIALI: assedio vano di Alessandria > nel ritorno assaliti a LEGNANO falle milizie della lega > SCONFITTI  Seguono degli anni di diplomazia:  PACE DI COSTANZA > 1183 > compromesso:  ALL’IMPERATORE VA OGNI POTERE PUBBLICO 46  Ai comuni diritti di dar vita alle LEGHE [con leggi proprie, STATUTI] + PAGAMENTO di un tributo annuale o Morte di Federico I nella crociata [annega in un fiume]  Prima di morire, però, conclude il matrimonio tra il figlio Enrico VI e la figlia di Ruggiero II: Costanza d’Altavilla > FASE PODESTARILE: o Lotta fra due schieramenti opposti:  POPULUS > mercanti, artigiani, medici, ecc.  NOBILES > aristocrazia cittadina o Turbarono i collegi ari e si scelse di passare al PODESTA’:  FORESTIERO, per garantire la protezione del papa  Il supremo magistrato del comune. Sostituì la magistratura collegiale dei consoli, perché quest’ultimi si dimostrarono incapaci di assicurare un governo sufficientemente stabile, al di sopra dei conflitti tra le fazioni o Col passare degli anni ai onflitti di ceto urban le LOTTE TRA LE FAZIONI INTERNE al ceto nobiliare [guelfi – filo- papali – vs ghibellini – filo-imperiali –] o Ceto popolare (POPULUS): costituisce la societas populi in un comune parallelo dotato di proprie influenze e proprie magistrature > FASE POPOLARE: o Affermazione di un governo popolano al vertice = PODESTA’ + IL CAPITANO DEL POPOLO  Legislazione anti-magnatizia> provvedimenti alti ad impedire agli aristocratici l’accesso alle assemblee più alte o FIRENZE > al governo “popolo cirasso” > famiglie più ricche delle arti maggiori o Politica non solidale nemmeno nei confronti delle classi umili [> ? … dei servi per accrescere l numero di contribuenti nel pagamento delle imposte] 8. LA NUOVA CHIESA DEL XII E DEL XIII SECOLO + LA GLOBALIZZAZIONE DEL XIII SECOLO: POLITICA, ECONOMIA E CULTURA + L’EUROPA DEL DUECENTO TRA POTERI UNIVERSALI E MONARCHIE + L’ITALIA FRA DUECENTO E TRECENTO: 47 DUE SCHIERAMENTI 1. A favore di Ottone: Re d’Inghilterra Giovanni senza Terra 2. A favore di Federico II: Re di Francia Filippo Augusto > VINCITORE: Federico II VIENE INCORONATO IMPERATORE + Re Augusto riconquista le terre francesi sotto il dominio inglese. > LA POLITICA DI FEDERICO II NEL SUD: o IL LIBER AUGUSTALIS, o “costituzione di Melfi” (1231):  Raccolte di tutte le sue leggi [?] , il duello, introduce la depensa > lesa maestà nei confronti dei deboli che pronunciavano il nome del re. o LA POLITICA DEI CASTELLI: ordina la distruzione di tutti i castelli costruiti tra la morte del padre e la sua incoronazione ≠ i nobili baroni che hanno approfittato dell’assenza di potere o LE MASSERIE REGIE: aziende ed economia moderna  Lavoratori salariati non più basati sulla distribuzione delle terre di contadini. o INTERESSI CULTURALI: alla corte di Palermo:  Scuola siciliana > PRIMA LETTERATURA ITALIANA IN VOLGARE o AMMINISTRAZIONE: una burocrazia capillare  Magna Curia: più consiglieri del re  Giustizieri: a capo di ogni provincia  [?]: a capo di ogni città o LA CROCIATA: dopo la scomunica di Papa Gregorio IX per aver tergiversato pur di non partire in Terrasanta, affronta la crociata.  Patto diplomatico con il sultano d’Egitto: gli valse la corona di Gerusalemme > visto negativamente dalla Chiesa o LOTTA CONTRO I COMUNI: lotta ideologica. Clima di sospetti > imperatore visto come l’anticristo  Federico Vs Papa + lega longobarda o VISIONE DEGLI STORICI:  sovrano moderno > in senso economico > intervento positivo  sovrano totalmente medievale > inizia il divario nord/sud a corso dall’episodio del fiscalismo per 50 mantenere la guerra > intervento negativo [per militare – lotta contro i comuni]. > DOPO FEDERICO II: succede il figlio illegittimo Manfredi, il quale è appoggiato dai Ghibellini, ma in lotta contro i Guelfi: BATTAGLIA DI MONTAPERTI > vittoria ghibellina o Manfredi visto negativamente dalla Chiesa che aveva interessi temporali nel Mezzogiorno > nomina Re del Regno di Sicilia Carlo d’Angiò (fratello del re di Francia Luigi IX), che in cambio doveva versa annualmente al papa una somma come segno di subordinazione feudale o BATTAGLIA DI BENEVENTO 1266:)Manfredi morì e fu sconfitto: o DOMINAZIONE ANGIOINA nel meridione con conseguenze NEGATIVE [porta mal contento in Sicilia]  Esoso fiscalismo per far fronte al censo da versare annualmente alla Chiesa  Vasta attribuzione terre alla feudalità francese  Spostamento della capitale a Napoli o PACE DI CALTABELLOTTA: interviene Pietro III d’Aragona, genero di Manfredi schierato con il popolo contro Angiò e Papa > la Sicilia va in mano agli aragonesi - REGNO DI FRANCIA: > più potere agli organi rappresentativi > mine espansionistiche > BATTAGLIA DI BOUVINES: Filippo Augusto riconquista i territori in mano al re d’Inghilterra o LUIGI VIII E LUIGI IX > due sovrani fondamentali  Rafforzamento del potere regio: tesoro regio: amministrazione delle risorse finanziarie; parlamento: corte giudiziaria; Corte dei conti: riscossione fiscale; consiglio del Re: organo consultativo o FILIPPO IV IL BELLO: generale riorganizzazione fiscale > sottopone a tassazione gli ecclesiastici che perdono l’immunità > SCONTRO CON BONIFACIO VIII - REGNO D’INGHILTERRA: controllo sul re da parte degli organi rappresentativi > Giovanni senza terra perde tutti i possedimenti francesi > MAGNA CHARTA – 1215: 51  Scoppia una rivolta dei nobili contro il re. Intento di LIMITARE IL POTERE DEL RE [per paura della nascita di una monarchia assoluto] diritto alla Magna Curia, cioè l’assemblea dei maggiori vassalli del Re e organo consultatio di collaborare con il re su alani aspetti del governo. -> prima costituzione europea. o LE PROVISIONS OF OXFORD: con Enrico III del 1258 > obbligo del re di convocare il regolamento della Magna Curia o Politica di espansione: conquista del Galles e della Scozia > forte resistenza (episodio di Braveheart) > REGNI IBERICI o LE CORTES: assemblee rappresentative dell’aristocrazia, del clero e del popolo, controllavano l’azione del re senza un potere effettivo o Politica di espansione: con Pietro III vi è l’acquisizione della Sicilia  La conquista della Sardegna molto faticosa ≠ mire di Genova sull’isola i genovesi sono espulsi da Alghero, no popolazione contadina dell’isola o GLI ARAGONESI EL MEDITERRANEO: VIA DELLE ISOLE  La via commerciale che attraversa la Sicilia, Sardegna, Balcani congiungeva il mediterraneo d’Oriente - LA RELIGIONE > INNOCENZO III: o IEROCRAZIA: potere popolare superiore a tutti gli altri o FISCALITA’ > il regno meridionale inglese d’Aragona giurano fedeltà al Papa > DECIMA PONTIFICIA: le Chiede davano al Papa il 10 % del patrimonio per finanziare le Crociate o STATO DELLA CHIESA > Organizzato in provincie amministrate da un RETTORE ed un TESORIERE o LA IV CROCIATA o COMBATTE LE ERESIE > crociata contro i catari o CONCILIO LATERANENSE 1215 > creato il tribunale dell’Inquisizione e ci fu l’obbligo della confessione, della comunione annuale [azione invasiva per il controllo delle anime] o ISTANZE PAUPERISTICHE > di fronte ad una chiesa sempre più potente nuove istanze pauperistiche > ritorno 52 9. LA FINE DELL’ESPANSIONE E “LA CRISI DEL TRECENTO” + I NUOVI EQUILIBRI EUROPEI E MEDITERRANEI (1350-1450) + L’ITALIA FRA TRECENTO E QUATTROCENTO + LA FINE DEL MEDIOEVO E L’AMPLIAMENTO DEL MONDO – XIV SECOLO : - LA CRISI ECONOMICA: > CRISI DELLA PRODUZIONE: una serie di CARESTIE che si succedono in maniera ravvicinata e annate di cattivo raccolto La prima più grave fu nel 1315-17 in Europa nord-occidentale e in Inghilterra > le condizioni di vita peggiorano così da provocarne un declino demografico. > LA PESTE NERA: proveniva dai roditori selvatici delle steppe che si spostarono sulle sponde del Mar Nero a seguito del movimento di carovane dovuto all’avvento del movimento della dominazione mongolica.  In Europa giunge tramite delle [?] genovesi provenienti dalle colonie del Mar Nero, sbarcate a Messina nel 1347 o 1348 – ANNO PIU’ TERRIBILE: si sviluppa nei centri urbani un clima caldo-umido > i centri storici medievali erano stretti e bui.  Decimato 1/3 della popolazione europea (30 milioni) o PESTE ENDEMICA: frequenti episodi in tutto il 300/400 in Italiana – 37 episodi di peste o PESTE DEI BAMBINI: 1360-62 colpì i bambini non [?] dalla peste del 148 > PESO DELLE GUERRE: Guerra dei cent’anni: lotte interne in Italia, Spagna, stato della Chiesa > ebbe un forte peso il SISTEMA con cui venivano combattute: o “guerra economica” > distruzione dei raccolti, saccheggi al bestiame > ciò significa la fame per la città e castelli e la rovina dei contadini > SITUAZIONE ECONOMICA NELL CAMPAGNE: a seguito del calo demografico -> arretramento contadini - minor richiesta forza- lavoro = aumento dei salari e benefici per mezzadri e affittuari di terre. o Controffensiva padronale: una reazione anticontadina sugli statuti comunali > definiti i doveri e i salari dei mezzadri e la definita entità dei salari e le giornate del bracciante. o RIVOLTE NELLE CAMPAGNE: clima di sofferenza contro l’oppressione signorile: 55  La “jacquerie" francese del 1358 > appoggiata dalla borghesia parigini che viene sedata: si ribella contro le continue devastazioni delle campagne dagli eserciti nella Guerra dei cent’anni  I “tuchini” in Piemonte contro la fiscalità dei conti di Savoia impegnati incessantemente in operazioni di guerra. > SITUAZIONE NELLE CITTA’: o RIVOLTE URBANE: ad opera di  LAVORATORI SALARIATI  ARTIGIANI PIU’ UMILI > il forte ruolo economico dei Grandi mercanti li aveva ridotti alla stregua di lavoratori dipendenti o 1373 TUMULTO DEI CIOMPI A FIRENZE: i ciompi erano lavoratori più umili della produzione della lamiera e rivendicavano i propri diritti politici (alla loro presenza nel governo), inoltre, volevano delle migliorie delle condizioni economiche. > VIOLENTA REPRESSIONE del popolo grosso ≠ popolo minuto 800 condanne > LE CAMPAGNE MERCANTILI ITALIANI: Associazioni di più mercanti che versavano un capitale che costituiva quello della compagnia [ingente] più soci estremi versavano il capitale [sovraccordo] > ATTIVITA’ MERCANTILI + ATTIVITA’ DI PRESTITO E CAMPIO o Primi segni di ripiegamento delle iniziative commerciali:  Sedentarizzazione del ceto mercantile  Investimento in ceni fondiari dei capitali acquisiti con i commerci  Primi fallimenti delle campagne fiorentine - CRISI DELLE ISTITUZIONI RELIGIOSE: Se nel XIII secolo il papato ha raggiunto l’apice del potere (Ierocrazia di Innocenzo III); fiscalità imposta su tutti i benefici ecclesiastici -> ma il papato entra in crisi > SCONTRO BONIFACIO VIII E FILIPPO IL BELLO: o Eletto Celestino V -> un’eremita molisano per aderire alle istanze del rinnovamento: ritorno a una chiesa povera delle origini > NON REGGE LA SITUAZIONE ed ABDICA o Gli succede Bonifacio VIII della famiglia Caetani > avversaria dei Colonna. 56 o Lo scontro iniziò quando Filippo IV in una riforma finanziaria sottopone il clero alla tassazione: ELIMINA L’IMMUNITA’. o Bonifacio risponde ordinando al clero francese di non versare nulla senza autorizzazione papale o Filippo convocazione gli STATI GENERALI [assemblea dei rappresentati della nobiltà, del clero e della borghesia] -> proclamando che il potere regio deriva da Dio senza mediazione del Papa o Bonifacio per risollevare l’immagine della Chiesa emana il PRIMO GIUBILEO (1300) > INDULGENZA PLENARIA. o BOLLA UNAM SADCTAM al Re > il potere del papa è superiore a tutti gli altri e può giudicare tutti essendo sottoposto al giudizio divino o Filippo invia delle truppe a Roma che confinano il Papa dal ANAGAL > umiliazione del papa = schiaffeggiato da una colonna > qui morirà o Tramonta per sempre il progetto ierocratico > TRASFERIMENTO PAPATO AD AVIGNONE: eletto un candidato di Filippo IV: CLEMENTE V che si reca temporaneamente ad Avignone, in Provenza > la sede papale non tornerà a Roma per 70 anni (1209-1377) > periodo di grave corruzione e mondanizzazione della chiesa [> aspramente criticato da uomini di culto come Dante e Petrarca] o Nello stato della Chiesa: spinte autonomistiche: lotte tra famiglie aristocratiche [orsini, caetani, colonna] o 1347 vicenda di Cola di Rienzo: approfitta del vuoto papale e si insedia al Campidoglio col titolo di “tribuno” > obbiettivo: restaurazione della grande potenza romana o SCISMA D’OCCIDENTE: nel 1377 -> Gregorio IX decide il ritorno del papato a Roma > si avrà lo scisma d’Occidente: un cardinale francese come altro papa: Clemente VII [ABBIAMO DUE PAPI – UNO A ROMA – L’ALTRO AD AVIGNONE] o IL CONCILLARISMO: tesi conciliaristiche: rivendicavano il primato dell’assemblea dei vescovi contro l’assolutismo polare  CONCILIO DI PISA > sotto accusa il Papa Avignonese e il Papa Romano, il conclave elesse un TERZO papa: ARCIVESCOVO DI MILANO  CONCILIO DI BASILEA > PRIMATO PAPALE: concezione monarchica 57 > STATO POLACCO-LITUANO [con la dinastia dei Jogellow] REGNO DI UNGHERIA e REGNO DI BOEMIA [unificati nel 1490 sotto la dinastia degli Jogellow] > PRINCIPATO DI MOSCA: acquisisce rilievo nel 1300 dopo la fine dell’espansionismo mongolo o Ivan III il Grande [ZAR DI TUTTA LA RUSSIA]:  da Kiev a Mosca.  Mosca dopo la conquista turca di Costantinopoli diventa capitale della chiesa cristiana ortodossa o A differenza degli stati occidentali fu uno stato AUTOCRATICO: mancò il dialogo tra Re e Aristocrazia -> NON ebbero il potere gli organi rappresentativi - LA SITUAZIONE IN ITALIA (XIV-XV SECOLO): Periodo di instabilità per le lotte tra conti e fazioni, c’è chi approfitta per salire al potere > dal corpo stesso del comune alla Signoria > SI PASSA ALLA SIGNORIA: si passa alla Signoria mediante famiglia di tradizione militare e legate istituzionalmente al comune [: a FERRRARA gli ESTE; a Verona gli Scaligeri; a Milano i Visconti] o Modalità: mai sovvenire ma assoggettando progressivamente le prerogative politiche comunali. In alcuni casi alle signorie andava un formale riconoscimento da parte del papa o dall’imperatore, con l’attribuzione del ruolo di signore > DUE SITUAZIONI: o a sud -> esperienza monarchica; o a Nord -> processo di costruzione statale, paragonabile a quelli delle monarchie europee, nascono gli STATI REGONALI, le cinque maggiori funzioni: STATO DEI SAVOIA – STATI DEI VISCONTI-SFONZA – STATO/REPUBBLICA DI GENOVA, VENEZIA, FIRENZE > i visconti imperiali o pontificali, ricevevano il titolo di duca o marchese con la legittimazione della Signoria, smettono di essere funzionari per divenire autonomi > NORD: o STATO VISCONTEO > periodo di espansione: da Milano a citta della Lombardia, Piemonte, Emilia.  Gian Galeazzo Visconti: periodo di massima espansione Forte apparato burocratico: FEUDO CAMERALE > incorporazione di nuovi feudi per il legame alla corte e le signorie circostanti, e gestire la periferia 60 o STATO VENEZIANO > sposta l’interessa dall’Oriente all’Italia, risponde all’espansionismo visconteo conquistando diverse città. Al governo troviamo OLIGARCHIA formata dagli esponenti delle maggiori famiglie mercantili o STATO FIORENTINO > allarga progressivamente il ptere [Prato – Arezzo – Pistoia – Livorno – Pisa] Governo: STRETTA OLIGARCHIA > il potere concentrato nelle famiglie potenti  Nel 1378: TUMULTO DEI CIOMPI: rivolta egli umili artigiani del settore della lana. Sconfitti dal popolo grasso > provocò un restringimento del gruppo di famiglie che ricoprivano le maggiori cariche pubbliche > rimasero due famiglie: ALBIZZI – MEDICI [Cosimo il vecchio instaura una cripto signoria -> lorenzo il Magnifico: iniziativa diplomatica con la “politica dell’equilibrio” assicura 40 anni di pace e benessere in Italia]  1473 > CONGIURA DEI PAZZI: famiglia che assalì i Medici durante la messa e uccisero Giuliano > CENTRO: o STATO DELLA CHIESA > Maggiore attenzione all’amministrazione delle regioni sottoposte dopo lo scisma e la perdita di numerose entrate > comprendeva: Romagna, Marche, Umbria, Lazio  CAMERA APOSTOLICA: primo organo papale responsabile dell’amministrazione finanziaria  Non vi era una situazione di accentramento politico  Il dominio territoriale era ‘pattizio’ e indiretto o Si affermarono molte signorie cittadine, tra cui:  A Rimini: Malatesta  A Urbino; Montefeltro > SUD: o RIVOLTA DEL VESPRO > Angioini a Sud ed Aragonesi in Sicilia  La debolezza del potere angioino: crisi dinastiche; lotte per la successione; Giovanni II muore senza eredi e adotta come figlio il sovrano d’Aragona. o IL REGNO DEGLI ARAGONESI > il regno di Napoli agli aragonesi [Alfonso il Magnifico] 61  Potere dei Baroni [a cui il re concede dei privilegi]  Congiura baronale contro re Ferrante > originata dall0arte diplomatica di Lorenzo de’ Medici > LA POLITICA DELL’EQUILIBRIO: o 1454 PACE DI LODI: tra Milano e Venezia cui si aggiunsero tutti gli altri stati si stabilirono i confini territoriali o Lega italia si impegnava per 25 anni a mantenere la pace e le mire espansionistiche o Questa politica era un’intesa di 40 ani con il Duca di Milano e il Re di Napoli - DIBATTITO STORIOGRAFICO SULLA CRISI DEL 300’: > TEORIE NEOMALTHUSIANE: nel 700 Malthus, economista, cercò di spiegare gli effetti della rivoluzione industriale con una teoria: o La popolazione cresce secondo una prssione geometrica esponenziale (2, 4, 8, 16) -> la produzione secondo una progressione aritmetica (1,2,3,4) Ad un certo punto si crea uno squilibrio, ma è la natura a farlo superare e riportare l’equilibrio o ABEL e POSTAN > utilizzato tale tesi per spiegare la crisi nel 300’. La crescita demografica era stata esponenziale rispetto alla produzione, la peste avrebbe poi riportato l’equilibrio. > TESI MARXISTA > Individua 3 modi dal sistema feudale al capitalismo e segna la crisi, e la successiva ascesa della borghesia come ceto dirigente > GLI STORICI SI DIVIDONO IN: o RAGIONISTI > la crisi non colpì ugualmente tutte le regioni e portò allo sviluppo dell’economia regionali [es. Sicilia] o DEPRESSIONISTI > nel 300’ inizia una depressione fino al 1800 [?] o OTTIMISTI > il calo della popolazione con la peste porta a un migliore stile di vita e redatto più alto. - ECONOMIA: > DOPO LA PESTE: calo della popolazione di 1/3 in Europa: fenomeno dei “villaggi abbandonati” o Passaggio dall’agricoltura all’allevamento [più redditizio per il numero di domande dei prodotti e per le entrate fiscali ai governi] 62
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved