Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

STORIA MODERNA - DAL 1492 AL 1815 E OLTRE, Sbobinature di Storia Moderna

Storia della SpagnaStoria del Sacro Romano ImperoStoria della FranciaStoria dell'Impero Ottomano

Il documento proposto si intende come riassunto del libro "L'età Moderna" di Francesco Benigno " Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione" il tutto arricchito con le spiegazioni del professore di Storia Moderna. Nel file sono presenti dei schemi per comprendere al meglio gli avvenimenti principali, chiaramente realizzati da me. Ho superato l'esame con 30/30 all'Università di Messina.

Tipologia: Sbobinature

2021/2022

In vendita dal 04/02/2022

zFulminius
zFulminius 🇮🇹

5

(2)

4 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica STORIA MODERNA - DAL 1492 AL 1815 E OLTRE e più Sbobinature in PDF di Storia Moderna solo su Docsity! Antonino Mangiapane - ©2022 Antomangiapane00@gmail.com STORIA MODERNA Sommario 1. IL SOGNO DELL’IMPERO, LE REALTÀ DI MONARCHIE E REPUBBLICHE. .....................................................4 1.1 LE NUOVE MONARCHIE................................................................................................................................5 1.2 LE VECCHIE REALTÀ.....................................................................................................................................7 1.3 LE GUERRE D’ITALIA....................................................................................................................................8 2.ORDINI, CETI E FORME DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA ...................................................................10 2.1 NOBILI...................................................................................................................................................10 2.2 LE CORPORAZIONI....................................................................................................................................10 2.3 I CETI SOCIALI..........................................................................................................................................11 2.4 LE FORME DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA.................................................................................................11 3.LA SCOPERTA DELL’AMERICA .................................................................................................................12 3.1 COMMERCIO EXTRAEUROPEO E PORTOGALLO.................................................................................................12 3.3 LA SCOPERTA DELLE AMERICHE...................................................................................................................12 3.4 LE CIVILTÀ PRE-COLOMBIANE......................................................................................................................13 3.4 SFRUTTAMENTO E GESTIONE DEL NUOVO MONDO...........................................................................................14 3.5 ESPANSIONE DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI.......................................................................................................14 4.UMANESIMO E RINASCIMENTO .............................................................................................................15 4.1 STUDIO DEI CLASSICI E DELLA FILOLOGIA........................................................................................................15 4.2 LA STAMPA.............................................................................................................................................15 4.3 STRAVOLGIMENTO DELLA VITA....................................................................................................................15 4.4 LE CORTI E I SAPERI OCCULTI.......................................................................................................................16 5 LA RIFORMA PROTESTANTE ....................................................................................................................16 5.1 MARTIN LUTERO......................................................................................................................................16 5.2 LE CONSEGUENZE DELLA RIFORMA PROTESTANTE.............................................................................................17 6. L’IMPERO OTTOMANO ..........................................................................................................................18 6.1 LA POLITICA DI FILIPPO II...........................................................................................................................19 6.2 POLITICA NEL MEDITERRANEO....................................................................................................................19 7.1 IL CONCILIO DI TRENTO .......................................................................................................................20 7.2 LE CONSEGUENZE.....................................................................................................................................20 8. CRISTIANESIMO LACERATO : GUERRE DI RELIGIONE ..............................................................................21 8.1 LA MONARCHIA DI FILIPPO II.....................................................................................................................21 8.2 L’INGHILTERRA DI ELISABETTA.....................................................................................................................21 8.3 LE GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA...........................................................................................................23 9. LA RIVOLTA DEI PAESI BASSI ..................................................................................................................25 10. ECONOMIA E FINANZE NEL XVII ...........................................................................................................27 10.1 CRESCITA DELLA POPOLAZIONE..................................................................................................................27 10.2 LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA.............................................................................................................27 10.3 LE FINANZE DEI SOVRANI.........................................................................................................................28 10.A 1 L’EUROPA ORIENTALE .....................................................................................................................28 11. IL BAROCCO .........................................................................................................................................29 12.1 LA RIVOLUZIONE CELESTE ..................................................................................................................30 12.2 UNA NUOVA MEDICINA...........................................................................................................................30 12.4 L’UNIVERSO COME MACCHINA...................................................................................................................31 ...............................................................................................................................................................31 12.5 I LUOGHI DEL SAPERE: UNIVERSITÀ E ACCADEMIE..........................................................................................31 CRISI 600 ..................................................................................................................................................31 13. LA GUERRA DEI 30 ANNI ......................................................................................................................32 13.1 PREMESSA............................................................................................................................................32 13.2 GUERRA DEI 30 ANNI..............................................................................................................................32 13.4 CONSEGUENZE DELLA PACE DI WESTFALIA...................................................................................................34 13.5 SPAGNA DURANTE LA GUERRA DEI 30 ANNI.................................................................................................34 13.6 L’ITALIA DOPO LA GUERRA DEI 30 ANNI......................................................................................................35 13.7 LA FRANCIA..........................................................................................................................................35 14. LA RIVOLUZIONE INGLESE ....................................................................................................................41 14.1. L’INGHILTERRA DI GIACOMO 1.................................................................................................................41 14.2 LA MONARCHIA DI CARLO I.....................................................................................................................42 14.3 GUERRA CIVILE......................................................................................................................................43 14.4 LA POLITICA DI CROMWELL.......................................................................................................................43 14.5 CARLO 2 D’INGHILTERRA..........................................................................................................................43 15 ILLUMINISMO & 700’ ............................................................................................................................45 A tal proposito in realtà già in passato ci furono diversi tentativi per ridar vita all’impero primo fra tutti Carlo magno quando gli fu attribuito il titolo imperiale del Sacro romano. Ma anche lo scontro tra Papato e Federico I ( Il Barbarossa ) o Federico II, il motivo del loro scontro è che il papato temeva lo strapotere dell’autorità imperiale ( perché è da sottolineare come l’impero romano era un impero cristiano e per questo l’imperatore era l’esecutore della volontà di Dio ). Se da una parte la rinascita dell’impero Romano fu vista come una sorta di minaccia, al contrario da altri, come ad esempio Dante Alighieri, la creazione di una monarchia universale avrebbe avuto degli effetti positivi e primo fra tutti : la pace ( poiché la pace è uno dei cardini della religione cristiana) Si iniziò quindi a parlare di un nuovo Carlo Magno il quale dopo tanto tempo avrebbe avuto tutte le risorse economiche e politiche ( primo fra tutti il titolo imperiale ) affinché questo sogno si potesse realizzare. In realtà il sogno alimentato Da Carlo d’Asburgo alla fine della propria vita ammetterà che nonostante abbia impiegato le sue migliori energie e ambizioni in realtà non si potrà mai realizzare, questo si evince soprattutto dalla divisione dei territori in due grandi tronchi, infatti Filippo II avrà la Spagna, Francia occidentale e Italia, mentre al fratello Ferdinando verrà affidata la Boemia, l’Austria e l’Ungheria. Il tramonto del grande sogno non si realizzò mai principalmente per diversi motivi tra cui : l’espansione dell’impero Mediterraneo, la fine dell’unità religiosa cristiana, l’avvio dello sfruttamento delle Americhe e infine, la più importante la creazione di diverse potenti Monarchie che avranno un ruolo decisivo per il continente Europeo. 1.1 Le nuove monarchie Tra le novità più importanti delle società Europee dell’età moderna è il continuo aumento del potere dei Sovrani che viene esercitato in immensi territori. Per questo il potere dei sovrani moderni è “più forte” rispetto al passato grazie soprattutto ad un efficiente sistema di controllo della giustizia, riscossione fiscale e controllo della vita sociale e religiosa dei cittadini. Lo sviluppo di questo sistema ridefinisce il ruolo e l’immagine della moderna monarchia. In passato il Monarca era colui che possedeva le doti divine, in grado di condannare o graziare un suddito, oltre che colui che avrebbe dovuto garantire la difesa dei sudditi e della religione. Grazie soprattutto all’aumento della capacità di prelievo fiscale, reso in parte autonomo grazie a degli organi specifici con personale stipendiato, si riuscì a finanziare grandi apparati finanziari stabili e soprattutto eserciti e flotte sempre più potenti, anche se la maggior parte delle volte erano in ferma permanente, ossia pagati in maniera continuativa, esattamente come avveniva nei secoli passati. L’affermazione di un potere sempre più grande ebbe principalmente due grandi conseguenze:  Si manifestò l’inclinazione da parte dei sovrani a liberarsi ogni struttura che minacci o condizioni quello imperiale, come per esempio quello posseduto dai feudatari che ormai già da secoli si sentirono quasi alla pari del Re, ma è anche il caso delle città autonome dotate di un governo autonomo. Fu quindi essenziale un investimento corposo affinché ci fu un controllo più radicale nel territorio da parte della Corona.  Si verificò inoltre la tendenza da parte dei sovrani a non riconoscere un potere superiore al loro, ovviamente a pagarne le spese fu il Papato in quanto nella migliore delle ipotesi le strutture ecclesiastiche furono semplicemente “subordinate” rispetto al potere imperiale, ma nei casi più estremi ci fu una vera e proprio separazione della Chiesa di Roma. ( Riforma protestante) L’accrescimento delle monarchie fa sì che nasca l’identità protonazionale ossia l’acquisizione da parte della classe dirigente di far parte di un unico organismo politico condividendo quindi stesse tradizioni e costumi. Tradizionalmente si è sempre creduto che il processo di creazione delle nuove monarchie fu soprattutto grazie alla cultura rinascimentale, che non poneva la vita e la società dell’uomo come volere divino ma in grado di essere artefici del proprio destino, la presenza di questo nuovo “modo di fare” ha permesso tra l’altro la creazione di nuovi principi quale l’uguaglianza dei sudditi. Ma in realtà secondo alcuni storici fu tutto tranne che un processo lineare dove nella stragrande maggioranza dei casi, i sovrani europei siano portatori di differenti diritti di successione su diversi territori che formavano i loro domini, titoli che venivano accumulati, come tante corone su un’unica testa, dando quindi vita ad uno monarchia composita. In ambito Francese a seguito della guerra dei cent’anni ( guerra in realtà che durò poco più di 120 anni) i sovrani della casa Valois riuscirono a salvaguardare il proprio territorio dalle pretese Inglesi. I stessi Valois cercano di attaccare ed eliminare i feudi autonomi per salvaguardare la stabilità della corona, è il caso del ducato di Borgogna che nel corso dei secoli era riuscito ad avere un importante fama a livello europeo, soprattutto grazie all’espansione territoriale. Luigi XI ( metà 400) cerco di porre fine a questi agglomerati per annetterli al proprio territorio, strategia che verrà perseguita anche dai successori e in particolare un’ulteriore espansione territoriale avviene grazie al matrimonio tra Carlo VIII e Anna di Bretagna, detentrice del più grande complesso autonomo Francese. Un’espansione così efficace si verificò soprattutto grazie ad efficace esercizio finanziato principalmente da due importanti tasse ( oltre che ad un crescente controllo della chiesa Francese ) :  Taille : La tassa che deve essere versata direttamente allo stato da coloro che possiedono una casa ed è direttamente proporzionale all’estensione di quest’ultima.  Ed = Tassa applicata ai beni di uso corrente. I successori di Carlo 8 seguirono le linee guida ma dovettero far fronte ad un contesto internazionale mutato che avrà come obiettivo la necessità di limitare sulla scena europea la potenza rivale della casa d’Asburgo In Inghilterra invece a seguito della guerra dei 100 anni si assiste ad una grande crisi di successione dinastica in quanto le due casate più importanti, York e Lancaster, rivendicavano entrambe il diritto di successione, dando così vita alla guerra delle due rose che finirà con l’affidamento alla successione a Enrico Tutor 7 ( scelto dai Lancaster) , marito di Anna Di York. Enrico 7 Tudor innanzitutto introdusse la Camera stellata, un tribunale che dipendeva direttamente dalla corona e si occupava di reati politici, dopodiché avvio una politica di espansione commerciale grazie ad un ingente flotta navale, politica che tra l’altro verrà riproposta dal Figlio Enrico 8 Tudor che donerà all’Inghilterra fama a livello Europeo. Per quanto riguarda invece la penisola iberica invece è possibile suddividerla essenzialmente in cinque aree : la parte centrale, la più grande dalla corona di Castilla , la parte orientale dalla corona Di Aragona, la parte settentrionale dal regno di Novara, la parte occidentale dal regno di portale e infine la parte meridionale dal regno di Granada. Il Portogallo già agli inizi del 400 si è focalizzato sull’espansione economica e in particolare sulla circumnavigazione delle coste Africane, dando quindi vita attraverso un sistema di “basi” lungo le cose ad un rete di scambi tra Portogallo e Africa. Per quanto riguarda invece gli altri stati Iberici ci fu l’unione tra Ferdinando II e Isabella di Castiglia, dando vita ad un processo di reconquista , sebbene sia molto più efficace parlare di riconquista militare. Entrambi erano riconosciuti come i sovrani cattolici e infatti dopo aver istituito un inquisizione spagnola, iniziò un processo di espulsione forzata dai territori meridionali degli ebrei e dei musulmani, mettendo tra l’altro in luce l’importanza del “sangue puro” ossia un elemento fortemente discriminante particolarmente importante per la certificazione della nobiltà. Per quanto riguarda invece il Regno di Novara venne diviso equamente con la Francia e soltanto da questo momento in poi è possibile parlare della Spagna come entità dinastico territoriale unica. ( ad esclusione ovviamente del Portogallo ) 1.2 Le vecchie realtà La creazione delle “nuove monarchie” come abbiamo già visto ha riguardato soltanto una piccola parte d’Europa ( Inghilterra , Spagna e Francia ) , infatti i restanti territori europei erano occupati da città indipendenti, principati e repubbliche finiscono all’europea un assetto a mosaico, o meglio a puzzle, dove regna una situazione di stallo. In particolare analizzando il caso della Germania, sotto la sovranità nominale del Sacro Romano Impero era composto da diverse entità territoriali quali , città stato come Norimberga o principati come il ducato di Sassonia. In particolare è possibile individuare due principali differenze con le nuove monarchie:  Il carattere elettrico del titolo imperiale, infatti attraverso la procedura denominata bolla d’oro l’imperatore viene scelto da un corpo elettorale composto da 7 GRANDI ELETTORI DI CUI 4 LAICI E TRE ECCLESIASTICI.  L’autonomia concessa alle entità territoriali e politiche che comunque avrebbero dovuto rispettare l’autorità imperiale I cambiamenti politici portarono anche ad una trasformazione del modello regio, infatti a partire dal 1440 l’imperatore venne eletto solo da una dinastia ( quindi non più tramite elezione) quella degli Asburgo cioè signori dei territori Austriaci. Massimiliano I D’Asburgo grazie al matrimonio con l’unica erede del ducato di Borgogna riuscì ad ottenere la Franca contea e sui paesi bassi, portando dunque il sovrano a perseguire due politiche:  Da un lato riescono a mantenere il titolo imperiale all’interno della propria famiglia 2.Ordini, ceti e forme della rappresentanza politica La società moderna era basata sulla convinzione che l’uomo fosse il destinatario del volere divino e per questo è possibile definire questo tipo di società FUNZIONALISTA che ispira una divisione sociale essenzialmente in tre gruppi :  Pregadores : Coloro che pregano  Bellatores : Coloro che combattono  Infine i Laborates coloro che lavorano, o meglio tutti gli altri. Si evince che la ripartizione della società essendo voluta e ordinata da dio era impossibile effettuare alcun tipo di cambiamento o modifica perché avrebbe portato il caos Infine è possibile parlare di un altro ordine sociale al di fuori di esse che si ponte tra l’altro in situazione di predominio : Il clero che si occupa di far da tramite tra il paradiso e la terra e rendere l’essere umano pronto per la vita eterna offerta da Dio, detto questo il clero ha importanti funzioni e conseguenze all’interno della società : Vista l’impossibilità di riprodursi o avere una famiglia, sono a carico dei lavoratori e per questo devono essere nutriti e curati a spese della collettività. Gli ecclesiastici non si soffermano soltanto sulla purificazione dell’anima dell’uomo ma vengono affidate diverse funzioni rilevanti all’interno del contesto sociale e politico : infatti gestivano e amministravano ingenti immobili ecclesiastici, città stato e strutture sanitarie educative assistenziali. Importanti furono i Bellatores cioè i guerrieri che attraverso l’utilizzo delle armi devono difendere tutta la popolazione, anche essi come il clero devono essere mantenuti a spese della collettività anche se viene offerta la possibilità di avere una famiglia e riprodursi. 2.1 Nobili Sono coloro che all’interno dello stato della macchina statale svolgono funzioni di tipo politico- amministrativo grazie ad una delega da parte del sovrano che con il tempo diventerà quasi una costante. Questo tipo di delega era abbastanza diffuso per l’amministrazione di un titolo o feudo e solo in rarissimi casi veniva tolto, infatti si parla solo di lesa maestà e alto tradimento. La pretesa regia in realtà non fu sempre presente o costante anche perché i re dovettero far conto del principio “ uno fra loro” proprio perché il re aveva discendenze nobili, comunque era chiaro che la nobiltà in Europa poteva essere tramandata o acquisita anche attraverso lo svolgimento di prestazioni amministrative militari a favore della corona. 2.2 Le corporazioni Ogni città Europea possiede un’organizzazione di cui fanno parte soltanto le persone che lavorano solo in quell’area specifica. Nelle varie città d’Europea sono stati assunti diversi nomi per descrivere questo fenomeno : in Italia si è usato l’appellativo “arte” invece in Inghilterra “craft” . E’ possibile distinguere le corporazioni in corporazioni maggiori e minori, quest’ultimi comprendevano i mestieri più umili quali il contadino e spesso per via della mancata diffusione a non tutti era permessa la partecipazione, anche se comunque anche il costo per entrare era abbastanza alto; maggiore invece si riferisce ai mestieri più prestigiosi come i banchieri. Le corporazione all’interno dell’età moderna ricoprirono una grande importanza all’interno del tessuto economico e sociale :  Dal punto di vista economico vennero imposte delle regole o comunque delle linee generali a cui tutti i lavoratori avrebbero dovuto far riferimento, quindi orari di lavoro, salari e mezzi di produzione.  Dal punto di vista sociale iniziarono a prender parte a delle cerimonie di un certo rilievo all’interno del contesto cittadino, spesso accompagnate da enti ecclesiastici. 2.3 I ceti sociali All’interno del contesto cittadino moderna era essenziale quindi avere un ceto di appartenenza che ti permette di collocarti all’interno della scala gerarchia della vita sociale. Occorre sottolineare che soltanto chi faceva parte di queste organizzazioni di mestieri ( corporazioni ) era in grado di legittimare il proprio mestiere poiché riconosciuto a livello sociale e per questo può prendere discussione alla “cosa pubblica”. Quello che contraddistingue i vari ceti della società sono i vari privilegi, è chiaro che i più privilegiati fossero il Clero. A proposito dei privilegi il più importante è quello di tipo giurisdizionale che permetteva l’esenzione dai classici processi penali o addirittura l’esenzione. E’ chiaro che all’interno della società si crea inoltre una sorta di tensione tra il più privilegiato e chi non lo è, ed è proprio compito del privilegiato a far rispettare il proprio simbolo, in caso contrario e soprattutto in caso di mancato rispetto si sarebbero verificate delle guerre, o comunque gravi conseguenze. ( L’ESSERE NOBILI OBBLIGA ) ; Questa espressione francese indica il comportamento ideale che un cittadino dovrebbe mantenere per far valere il proprio titolo, nello specifico :  Le donne dovrebbero avere dei comportamenti MODERATI E CONSONSI soprattutto riguardanti la sfera sessuale  Gli uomini invece dovrebbero dedicarsi al mantenimento della famiglia e dovrebbero concentrarsi sull’affermazione e al mantenimento della propria reputazione Impattante fu il processo di inflazione dei titoli nobiliari, infatti i vari sovrani Europei decisero di monetizzare il sogno dei sudditi ad acquisire titoli. E’ chiaro però che una cosa è avere 10 duchi, un’altra cosa è avere 200. L’inflazione dei titoli nobiliari ha portato alla creazione di altri titoli in quanto c’era bisogno di effettuare un ulteriore distinzione tra coloro che avevano un’origine di tipo storica poiché con questo processo effettivamente vennero posti tutti sullo stesso piano. Cruciale infatti fu l’introduzione delle onorificenze soprattutto in UK. Importante fu anche l’introduzione della qualifica di “grande” che permise ai proprietari di avere privilegi nelle cerimonie pubbliche ed essere trattati come se fossero dei parenti del sovrano ( infatti in occasione di esso non avrebbero dovuto togliere il cappello in senso di sottomissione) . E’ chiaro che anche questo tipo di qualifica venne inflazionato e diventò molto più comune. Le distinzioni avvennero anche in ambito militare infatti ci fu una sorta di creazione di un’aristocrazia Militare tra la più famosa quella di San Giovanni di Gerusalemme, stabilito a Malta che prenderà il nome dell’ordine di Malta; ordine tra l’altro che fa riferimento alla figura religiosa e cristiana del cavaliere. 2.4 Le forme della rappresentanza politica Nel contesto politico delle Monarchie Europee quest’ultime avevano due importanti entità : le assemblee e il Sovrano ( natura umana e divina). Quest’ultimo di norma avrebbe dovuto interessarsi soltanto di materie importantissime quali atti di pace o di guerra invece il resto è comunque supervisionato dalle assemblee. Assemblee che chiaramente assumono denominazioni diverse in tutta Europa :  In Inghilterra e Scozia l’assemblea prende nome di Parlamento che è suddivisa in due grandi camere, camera dei lord dove erano presenti coloro che possedevano titoli nobiliari e feudali, camera dei comuni erano presenti coloro che rappresentavano le città e i territori non feudalizzati.  In Francia e nei Paesi Bassi erano presente gli Stati generali, un’assemblea che comprende tutti e tre i ordini della società; In particolare in Francia erano presenti alcune corte di giustizia, tra le quali le più importanti erano a Parigi.  Nei territori del Sacro romano impero invece vi è presente la dieta, una riunione dove ci sono i 7 principali elettori e i rappresentanti delle varie città. Questo tipo di riunioni non erano di tipo permanente, al contrario si indicevano soltanto in caso di severa necessarietà perché spesso i tempi erano lunghi ( si parla di mesi ) ed erano quindi di difficile gestione. 3.La scoperta dell’America Alla fine del 400 la credenze più note erano il fatto che la terra fosse sferica ( sebbene con un volume ridotto rispetto a come la conosciamo noi ) e per questo ci fu l’inizio o comunque la propensione per la ricerca delle terre sconosciute. L’uomo del rinascimento si può definire “etnocentrico” cioè sebbene religioso iniziò ad essere sostenitore del progresso e in particolare nel settore tecnico e navale, infatti ci fu l’introduzione della bussola che indicava il Nord magnetico e l’Astrolabio che permetteva di calcolare l’altezza del sole o della stessa polare rispetto ai marinai, quindi per la prima volta ci fu attraverso l’utilizzo dei calcoli geometrici e algebrici la possibilità di stabilire delle vere e proprie rotte, abbandonando di fatto i rozzi portolani ossia delle cartine che raffiguravano in maniera approssimativa le cose, tra l’altro grazie all’esperienza; facendo quindi nascere la cartografia. Dal punto di vista navale ci fu l’introduzione della velatura composta ( più alberi e vele ) che permise l’effettiva sostituzione della navigazione con i remi, e quindi l’utilizzo delle correnti. La nave più diffusa ai tempi era la Gelera, utilizzata principalmente dai veneziani per il commercio nel Mediterraneo, ma ben presto si resero conte che per effettuare/affrontare viaggi ben più lunghi fu necessario l’introduzione di un’altra navale : IL GALEONE, dotato tra l’altro da grande sistema di difesa costituito da diversi cannoni. 3.1 Commercio extraeuropeo e Portogallo L’Asia in quel contesto storico era un’importante terra di commercio delle Spezie e di cotone, ma il commercio avveniva principalmente nell’area del mediterraneo, territorio dove i veneziano operano a regime di monopolio con prezzi di conseguenza altri. ( controllavano Beirut e Alessandria ). Il Sovrano del Portogallo Enrico I, detto il navigatore sin da subito sostenne le spedizioni, infatti ci fu la scoperta a ovest del Marocco delle Canarie, un arcipelago dove era presente una popolazione indigena, che a seguito dello sgombero venne effettuata sull’isola una piantagione di zucchero. Questa grande fiducia nell’esplorazione incoraggiò i portoghesi a circumnavigare completamente l’Africa ( che tra l’altro si pensava che fosse meno estesa) per poi raggiungere le indie e quindi intercettare il mercato di spezie. Durante l’esplorazione vennero creati diversi avamposti ( NON COLONIE ) dove far rifornimento di cibo e viveri, e in particolare uno dei più importanti era proprio Buona Speranza. ( iniziativa portata avanti da Bartolomeo Diaz ) I portoghesi una volta arrivati nelle Indie si resero conto che avrebbero dovuto far fronte con un mercato già consolidato come quello del Mediterraneo, infatti il monopolio lo possedevano gli arabi in quanto dopo aver trasportato via terra avrebbero fatto da tramite con i veneziani. I portoghesi quindi si resero conto che avrebbero dovuto utilizzare la forza, e per questo approfittano della situazione politica in crisi delle città poste sulla costa e a seguito di un bombardamento riescono a costringere il commercio esclusivamente con loro. Da qui in poi Lisbona diventerà un polo commerciale importantissimo per l’Europa in quanto i prezzi dei beni orientali saranno ridotti in quanto non c’è nessuna operazione di intermediazione. 3.3 La scoperta delle Americhe In questo contesto spicca la figura del Genovese Cristoforo Colombo, che a seguito dell’esperienza portoghese ipotizzò la possibilità di arrivare nelle India utilizzando la sfericità della terra ( che non è la sfericità che intendiamo oggi giorno). Per questo Colombo propose il progetto al Re Enrico I di Portogallo 4.Umanesimo e Rinascimento 4.1 Studio dei classici e della filologia L’umanesimo e il Rinascimento facciamo riferimenti a dei momenti di uno stesso processo culturale avvenuto nell’Italia del 400’, un processo di tipo intellettuale che ponte al centro dell’attenzione la cultura romana e latina. Già nel corso del 300’ Petrarca invitò la popolazione a riprendere le scritture classiche. Lo studio dei classici ha avuto come conseguenza la creazione di una nuova disciplina : la filologia il cui obiettivo era quello di ridare rigore e “dignità” alle vecchie traduzioni sbagliate dei classici latini e greci. Diversi furono gli esponenti in Italia ma sicuramente ricordiamo Poliziano e Valla proprio quest’ultimo mise alla luce la falsità della donazione di Costantino, invece Poliziano indicò delle linee guida da seguire per la reale e corretta traduzione dei testi. 4.2 La Stampa Protagonista del secolo fu sicuramente la stampa, infatti quest’ultima permette innanzitutto di ridurre i tempi di “stesura” dei scritti in pochissime ore ma soprattutto permette l’abbassamento dei prezzi grazie all’introduzione della carta, sostituendola alla pergamena. Iniziarono tra l’altro a diffondersi le cartiere in tutta Europa e in particolare in Italia tra le più importanti troviamo quella di Fabriano che permise a questa città di ottenere una rilevanza a livello nazionale. Chiara fu la diffusione dei scritti in tutta Europa e soprattutto la possibilità di essere tascabili, permettendone alla maggior parte della popolazione l’acquisto. 4.3 Stravolgimento della vita La diffusione delle antiche scritture ha permesso l’introduzione di una nuova visione del mondo, secondo cui l’uomo non è totalmente soppresso dalla religione, come ha insegnato il medioevo, ma si crea una vera e propria fiducia verso le proprie capacità e quindi di essere artefici del proprio destino. Vengono messa in evidenzia la funzione sociale dell’uomo, il quale deve vivere con i propri simili non solo in campo militare o politico ma anche in eventi culturali, artistici e musicali. Cambia la figura del pittore, infatti per la prima volta riesce ad ottenere un ruolo di prestigio e ci fu un vero e proprio ribaltamento del mestiere in quanto nel medioevo era ritenuta un’arte meccanica, che avrebbe dovuto rappresentare le commissioni, invece nell’umanesimo iniziò a lavorare in solitudine svolgendo quindi un lavoro intellettuale. E’ il caso di Brunelleschi che andrò oltre i limiti dell’architettura e dell’ingegneria del tempo progettano la cupola di Santa Maria del Fiore. O ancora Leonardo da vinci che può essere definito il rappresentante dell’umanesimo e attraverso la propria curiosità si interessò a diverse branchie tra cui anche l’anatomia umana. In ambito politico invece troviamo Machiavelli che riesce a studiare la politica come una scienza e infatti all’interno dell’opera Il Principe indica le caratteristiche fondamentali che un principe dovrebbe essere furbo come una volpe e spietato come un leone affinché non si faccia stravolgere dalla fortuna ossia quella forza cieca che l’uomo non può controllare. ( oltre alla ciclicità della politica, Italia in quel tempo era piena di conflitti, il fatto di aver tradito gli interessi collettivi etc. ) 4.4 Le corti e i saperi occulti Le corti in Italia ( tra le più importanti quelle di Ferrara e Mantova) si iniziarono a popolare dei cortigiani. A proposito di quest’ultimi è possibile saperne di più grazie all’opera cortegiano, il cui autore definisce il cortigiano come un uomo che fa di tutte le sue arti proprie, esercitandole con una completa disinvoltura .All’interno del contesto delle corte il cortigiano si pone come da supporto al signore e consigliando le azioni da intraprendere. In realtà l’opera può essere definita politica.. In questo contesto si stravolge il concetto di natura perché sebbene in età medievale la natura era vista come un’entità controllata da dio il quale ne esercitava i propri poteri. Nell’uomo dell’umanesimo invece è presente un interesse nel comprendere i meccanismi profondi ed essenziali della natura, quest’ultima è definita come un’entità autonoma dotata di proprie regole che se scoperte permettono la manipolazione della natura. In questo contesto è possibile parlare del Kabala ossia una dottrina mistica il cui compito è quello di spiegare il rapporto tra dio e natura affermando che poiché la natura è una conseguenza di dio è possibile risalire a quest’ultimo attraverso i meccanismi della natura. 5 La riforma protestante Già nel 400 sono state presentante diverse istanze contro la religione cattolica la quale oramai si trovava in una situazione estranea dalle proprie origini, infatti nel corso del tempo più che un entità religiosa era diventata un’entità politica e territoriale la quale deteneva il potere temporale. Ovviamente è chiaro che coloro che presentavano queste istanze venivano scomunicate ( e definiti come eretici) dall’Impero, talvolta portandone all’uccisione. 5.1 Martin Lutero In questo contesto uno degli esponenti più importanti è Erasmo di Rotterdam, il cui discepolo più importante è Martin Lutero, un giovane tedesco proveniente da una famiglia contadina. Per analizzare al meglio la figura di Martin Lutero è necessario comprendere il ruolo della chiesa all’interno del 1500, infatti quest’ultima si poneva come una figura tramite tra dio e l’umanità, inoltre il papa era in grado di emanare delle indulgenze ossia dei trattati che avrebbero permesso la riduzione delle pene nel purgatorio, ovviamente è chiaro che per averli è necessario acquistarli con il denaro. Il mercato delle indulgenze nell’Europa del 1550 si espanse in tutto il continente ed era anche possibile acquistare sconti per le pene attuali o addirittura quelle future. Ancora più importante fu la politica portata avanti da papa Leone 10 che diede la possibilità di eliminare totalmente le pene grazie ad una donazione per costruzione della basilica di San Pietro. Lutero facendo fronte a questa realtà decise di esprimersi a riguardo attraverso la pubblicazioni di 95 tesi, afflitte a Göteborg. La dottrina di Lutero si basa sui dei concetti cardine :  La giustificazione per fede , ossia un credente avrebbe dovuto vivere semplicemente utilizzando la fede e in nessun modo è possibile ottenere la salvezza in modo “materiale” poiché quest’ultima è possibile riceverla solo sotto iniziativa divina e tra l’altro non ci è permesso sapere i piani futuri di dio nei nostri confronti.  Il sacerdozio universale attraverso questa espressione Lutero indica che il rapporto di fede dovrebbe avvenire solo tra uomo e dio, senza alcun tipo di intermediario, questa è ovviamente una critica alla comunità ecclesiastica e al papa in quanto non hanno una rilevanza e importanza all’interno del contesto religioso, soprattutto perché non sono mai stati nominati all’interno delle sacre scritture, e solo quest’ultime sono l’unico elemento a cui il fedele dovrebbe far riferimento.  I sacramenti riconosciuti dalla chiesa romana erano 7 ma per Lutero soltanto 2 avevano senso (battesimo ed eucarestia, anche se in quest’ultimo momento specificò che in realtà ripudiava il momento liturgico in cui il pane viene trasformato nel corpo di cristo.) Le conseguenze delle pubblicazione delle 95 tesi fu evidente, in pochissimo tempo, soprattutto grazie alla stampa e alla traduzione in tedesco dei scritti in latino si ebbe modo di dare a tantissime persone la possibilità di comprendere la situazione religiosa. Il riscontro a livello popolare e politico fu incredibile, infatti da parte dei sovrani e dei contadini ci fu una propensione all’attuazione della dottrina Luterana e in particolare per i sovrani poiché era evidente che ne avrebbero tratto un vantaggio a ridurre il potere politico ed economico della chiesa, soprattutto perché avrebbero potuto impossessarsi dei loro immobili. Anche la reazione da parte della chiesa fu inevitabile infatti anche in questo caso di cu la scomunica da parte di Leone 10, situazione in cui venne difeso dal duca di Sassonia. Fondamentale fu anche l’intervento di Carlo V che per evitare una scissione della chiesa invitò Martin Lutero ad una dieta imperiale, luogo dove Martin Lutero non cambiò non nemmeno di un punto la propria posizione e proprio per questo Carlo V dovette rendere esecutiva la scomunica. A seguito di questo evento Martin Lutero venne ospitato e trovò rifugio nel castello del duca di Sassonia dove si dedicherà alla traduzione in tedesco dei testi sacri. 5.2 Le conseguenze della riforma protestante A seguito dell’espansione delle idee luterane avviene un importante rivolta :  Quella dei contadini i quali richiedono la possibilità di sfruttare le terre ecclesiastiche. La rivolta ha come fondamenta l’illegittimità del battesimo in quanto un bambino da piccolo non ha la possibilità di esprimere la sua o comunque ribellarsi. La protesta venne duramente soppressa e Martin Lutero stesso si distaccò da questa rivolta in quanto le sue idee hanno fondamenta religiosi e non vogliono dissociarsi dall’autorità e dalla politica. Carlo V istituì un’altra dieta imperiale per trovare un elemento di conciliazione tra luterani e cattolici ma non ebbe molto successo perché molte provincie non si presentarono e inviarono al sovrano un documento di protesta e per questo iniziarono ad essere definiti come protestanti. Le provincie protestanti presero parte della Lega di Smalcalda e grazie alla pace di Augusta venne sancito il cuis Reius religio che permetteva l’applicazione della religione del sovrano. Le idee protestanti si diffusero in tutta Europa comportando diverte interpretazioni e applicazioni, uno dei più importanti è la città di dio , Ginevra fondata Da Zwuigligl che accettò i due sacramenti proposti da Martin Lutero però dando un senso simbolico all’eucarestia in quanto indica la presenza di Cristo nella comunità e non reale nel pane. L’espansione delle politica di Zwingli alla città vicina di Basilea preoccupò gli altri cantoni svizzeri e per questo con la battaglia di ci fu l’uccisione di Zwingli. Un’altra rielaborazione delle tesi Luterane avvenne Da Calvino il quale presentò una propria idea della giustificazione della fede, infatti se Lutero ritiene che l’uomo non potrà mai essere in grado di sapere la 7.1 Il concilio di Trento L’istituto del concilio è sin da sempre esistito, però nel corso della Storia e in particolare durante il processo di accentramento del potere della chiesa, l’istituto viene sempre meno in quanto perde sempre più “autorità”. Per questo all’interno del contesto Europeo iniziano a diffondersi delle credenze che avevano come obiettivo l’istituzione di un concilio per riaffermare i valori cristiani e permettere quindi di trovare un punto di incontro tra i protestanti e la chiesa cattolica. Per dar vita al concilio è necessario aspettare l’ascesa Di Paolo 3 in quanto sin da subito Leone 10 si dichiarò contrario poiché il concilio avrebbe avuto gravi conseguenze sull’assetto amministrativo della Chiesa. Dopo dei primi ritardi il Concilio venne convocato a Trento nel 1544. La scelta della città di Trento fu simbolica e per un duplice motivo:  Trento fa parte dell’Italia ma fa parte del territorio dell’Impero  Trento era governata da un Vescovo-Sovrano Sin dai preliminari del concilio è possibile individuare un conflitto d’interessi tra Paolo Terzo e Carlo V, infatti quest’ultimo voleva trovare un compresso tra la chiesa cristiana e quella protestante, invece Paolo Terzo vede il Concilio come un istituzione per riaffermare l’autorità e l’egemonia della Chiesa, a discapito quindi degli Eretici ( i protestanti ). E’ possibile distinguere il concilio di Trento in tre fasi: 1. Nella prima fase si discute delle questioni teologie rifiutate dalla dottrina protestante e si afferma quindi l’importanza delle Sacre scritture e dei sacramenti. 2. La seconda fase viene portata avanti da Giulio 3 e si discute principalmente dell’eucarestia non riconoscendole il ruolo simbolico che gli avevano attribuito i calvinisti. 3. La terza fase viene portata avanti da Pio 4 e ci si occupò dell’origine e del ruolo dei Vescovi. Infatti a tal proposito erano presenti due correnti di pensiero : chi attribuiva solo al papa la fonte del potere dei vescovi o chi ne faceva discendere l’autorità dal sovrano statale. Nel concilio si decise di attuare una via di mezzo dove viene affidata al pontefice la facoltà di disporre esenzioni sull’argomento. A seguito del concilio di Trento la chiesa quindi attuò quella che comunemente viene definita come “ controriforma protestante “ in cui vennero riaffermati i punti cardine della chiesa come l’importanza del clero e che solo quest’ultimo è in grado e autorizzato ad interpetrare le sacre scritture, rigorosamente in lingua latina. ( Comunque in parole brevi semplicemente la chiesa non accetta altre confessioni religiose e passa da uno stato sereno ad uno stato dove attraverso la forza richiede l’imposizione della propria autorità ) 7.2 Le conseguenze In Italia, a seguito del concilio di Trento, Paolo 4 attuò l’istituzione di una nuova Inquisizione che operava in tutto il territorio italiano, tranne in Sardegna e in Sicilia, dove operava l’inquisizione Spagnola. Talvolta per riferirsi a questa inquisizione si fa riferimento all’inquisizione Romana proprio per la propria vicinanza con lo Stato della Chiesa. Sin da subito il nuovo istituto si ponte come un organo giuridico e giudiziario al cui vertice è presente il cardinale Carafa un uomo spietato il cui fine è quello si sopprimere tutto quello che non andava bene alla chiesa. In particolare si occupò dell’amministrazione della metodologia dell’inquisizione in quanto quest’ultima per realizzare i propri fini avrebbe potuto effettuare violenza psicologica e torture fisiche. E’ il caso dell’Eretico che una volta abiurato si ripresenta con lo stesso peccato e per questo viene condannato all’esecuzione capitale. Comunque la chiesa non si fermò semplicemente ad effettuare una politica di persecuzione della minoranza o dell’altro, infatti introdusse delle regole sempre più stringenti anche per quanto riguarda i libri banditi, in quanto oltre a vietarne la circolazione era considerato Eretico colui che li possedeva. Sono molti i casi famosi in cui la chiesa intervenne per limitare al massimo la diffusione di idee “nuove” è il caso della Condanna di Galileo Galilei il quale propose una visione copernicana dello spazio, oppure il Filosofo Campanella che dovette passare 30 anni in prigione o ancora il filosofo giordano Bruno che venne fatto bruciare vivo a Campo de Fiori a Roma. 8. Cristianesimo lacerato : Guerre di religione 8.1 La Monarchia di Filippo II A seguito del concilio di Trento l’obiettivo politico è quello di affermare l’egemonia cattolica anche sul proprio regno, anche se in realtà il proprio regno era possibile definirlo come “monarchia composita” dove all’interno coesistevano diverse realtà e credo religiosi. ( si pensi al processo di reconquista dove vennero eliminati e scacciati i musulmani e gli ebrei dalla spagna meridionale ) Le ambizioni di Filippo II in realtà avevano come obiettivo  la creazione di un’alleanza con l’Inghilterra per superare l’eresia dall’anglicanesimo;  nell’assistere economicamente il partito cattolico della Francia;  infine assicurarsi gli orientamenti della Santa Sede e influenzandone le scelte politiche Filippo 2 riuscì anche ad ereditare i territori del portogallo, infatti dopo la Morte di Sebastiano I il fratello Enrico non poté subentrare e per questo per dei legamenti parentali il territorio del portogallo passò a Filippo II il quale però si assicurò che in Portogallo non avrebbe portato un unificazione politica e per questo le istituzioni portoghesi rimasero completamente separate. 8.2 L’Inghilterra di Elisabetta A seguito della morte di Enrico 8 ci fu un’problema di tipo dinastico in quanto si pone il problema della successione. Le candidate erano effettivamente le due figlie avute dalle due mogli : Elisabetta ottenuta, dal matrimonio con Anna Bolena, e Maria Tudor nata con il matrimonio di Caterina D’Aragona. E’ chiaro che ci fu un appoggio da parte dei cattolici e della chiesa in generale per Maria tudor invece da parte degli anglicani all’appoggio era rivolto a Elisabetta. ( i cattolici sostenevano l’illegittimità del matrimonio con Anna Bolena, quindi per questo non era legittima l’ereditarietà. ) Maria tudor sin da subito preoccupata delle conseguenze che avrebbe portato Elisabetta l’ha fatta prontamente rinchiudere in una torre, quindi salì regolarmente al trono Maria Tudor e quest’ultima optò per una politica di repressione nei confronti degli anglicani ( definiti puritani ) Dopo il breve regno di Maria Tudor si aprì una nuova crisi Dinastica, infatti il parlamento era indeciso se affidare il trono Elisabetta oppure Maria Stuart cugina di Enrico 8 e regina di scozia. Chiaramente il parlamento affida il trono ad Elisabetta in quando non sussistono i requisiti necessari per affidarlo a Maria Stuart. La politica di Elisabetta I sin da subito si rivelò cauta e cercò di affermare l’anglicanesimo con proprie caratteristiche e in particolare non si distaccò dalla liturgia cattolica. Tuttavia attraverso l’atto di riformità venne introdotto il book of Common Prayer. Elisabetta I si pose tra l’altro come una regina rinascimentale il cui obiettivo era quello di mettere in risalto le qualità e la potenza dell’Inghilterra, questo fu infatti uno dei tanti motivi per cui non accettò la mano di Filippo II di spagna e portò avanti la figura della “Regina Vergine” devota completamente al popolo. In ambito politico Elisabetta sviluppò il commercio navale e ci furono diversi accordi commerciale ( anche con la Russia) che permisero di incoraggiare la compagnia commerciale della Moscovia. Poi ci fu la creazione delle indie orientali il quale obiettivo era di compere con la supremazia della flotta portoghese nelle zone Indiane. Se da un punto di vista diplomatico l’Inghilterra iniziò a sviluppare diversi rapporto con stati come i Paesi bassi ( a cui fornirà aiuto durante la propria indipendenza) e la Russia è necessaria sottolineare la crescente avversione Inglese nei confronti dei Spagnoli, attraverso soprattutto la guerra di Corsa dove i corsari saccheggiano i Galeoni Portoghesi. Nel frattempo Maria Stuart, regina di scozia è costretta a lasciare il proprio regno dove sono presenti diverse rivolte e per questo si rifugiò nella torre di Londra dove venne rinchiusa dalla regina Elisabetta. A seguito però di diversi attentati portati avanti da Maria Stuart nei confronti della regina Elisabetta, quest’ultima decide di uccidere la cugina. L’attentato alla cugina può essere interpretato come un attentato alla Chiesa Cattolica, e per questo Filippo II ( in realtà voleva soltanto vendicarsi della guerra di corsa) intervenne e aveva come obiettivo quello di porre fine alla supremazia della regina Elisabetta in Inghilterra. 9. La rivolta dei paesi Bassi L’area dei Paesi bassi sin dall’istaurazione della monarchia di Carlo V aveva permesso lo sviluppo di un’economia fiorente che si basava sul commercio marittimo dove i paesi bassi hanno assunto un ruolo molto importante infatti compravano merci dall’Inghilterra per poi rivenderla ai paesi terzi. Questo tipo di politica però con il subentro di Filippo II iniziò ad essere meno incentivata in quanto tutte le merci dell’impero spagnolo avrebbero dovuto transitare obbligatoriamente da Siviglia. Inoltre i Paesi Bassi stavano attraversano un periodo in grande diffusione del calvinismo e in particolare nel Nord del paese, zona tra l’altro dove si svolgevano le principali operazioni commerciali ( Amsterdam e Aversa) La politica di Filippo II si contraddistingue sin da subito da quella del padre, poiché quest’ultimo viaggiatore amministrava personalmente tutto l’impero, invece Filippo II si trasferì da Bruxelles a Madrid, incaricando Margherita di Palma per l’amministrazione dei territori. L’intento principale di Filippo II era la lotta contro l’eresia e per questo vennero definiti eretici coloro che possedevano anche solo un semplice “libro proibito” La preoccupazione più grande dei Paesi Bassi era un’eventuale introduzione dell’inquisizione spagnola, che avrebbe limitato di fatto la libertà individuale del cittadino. A tal proposito nell’aristocrazia è possibile individuare una figura molto importante : Guglielmo D’Orange ( oràng ) il quale si fece portatore di quale idee popolari quali :  La riduzione della presenza di funzionari spagnoli nel contesto dei paesi bassi  Riduzione delle tasse  Ridurre la repressione spagnola. L’aumento delle insurrezioni ha spinto Filippo II a mandare un funzionario, il cardinale di Gravelle, ma a seguito della pressione dei nobili, sostenuti da Margherita di Palma, portano alla rinuncia del piano e per questo Margherita di Palma venne affiancato da un nuovo funzionario, il duca D’alba. Il Duca D’Alba attuerà una dura politica religiosa basata sulla repressione e per questo nel 1566 al cospetto della governatrice si presenterà una folla, definita “l’arma dei pezzenti” che chiedono una revisione della politica attuata nei Paesi Bassi. Margherita quindi attraverso l’editto di moderazione, invita il governo spagnolo ad essere meno rigido e moderare la propria politica, la richiesta allarma il consiglio di stato dove vengono presentate due opzioni da seguire:  Quella dei falchi, guidata dal duca d’Alba che consiglia l’invio di un esercito per sopprimere la repressione  Quella delle colombe che sostengono che il sovrano debba recarsi nei paesi Bassi e attraverso la propria diplomazia arrivare ad un accordo comune. Filippo II segue la linea dei falchi e per questo invia un esercito permanente nei Paesi Bassi. Al tempo stesso però mantenere un esercito di tale portata reca degli ingenti costi che vennero fatti sostenere dagli abitanti stessi, tra l’altro ci fu anche un periodo dove i soldati non vennero pagati e per questo iniziarono a saccheggiare alcune città importanti come aversa. Questa la definiamo come la goccia che fece traboccare il vaso perché da qui in poi inizia l’espansione della “flotta dei pezzenti” che conquistano le principali città portuali olandesi, permettendo quindi la creazione di due province ribelli (olanda e Zelanda) che successivamente diventeranno 8 per poi formare le Province Unite. Paesi Bassi - Carlo V Paesi Bassi Filippo 2 Guglielmo D'Orange — Nobile, Gravelle — IF Duca ice I Repressione I Arma dei pezzenti I Atto di moderazione | Fateri Due linee da seguire | COLOMBE Soldati permanenti Tasse - saccheggio Flotta dei pezzenti _8 province Unite _ 10. Economia e finanze nel XVII 10.1 Crescita della popolazione L’Europa del 1300 è stata la protagonista di una grande carestia : la pesta nera che aveva letteralmente dimezzato la popolazione del 50% in soli 4 anni. La peste ebbe origine in oriente ma grazie allo sviluppo del commercio venne trasmessa con le navi dal porto di Messina per poi quindi diffondersi da Sud verso Nord. Il vuoto di popolazione permane per un bel po’ di anni e bisogna aspettare il 1500 per ottenere un trend di crescita della popolazione positiva. E’ chiaro che la crescita non fu omogenea e che i numeri variarono da Stato a Stato, da città a città e Regione a Regione. Infatti la Castiglia passa da 3 milioni a 6 milioni di abitanti in soli 60 anni. L’elemento più importante da tener conto in questo processo è l’urbanizzazione, ossia le presenze nei contesti cittadini che portarono quindi ad un estensione delle stesse, per esempio Amsterdam passò da 10k a 100k, invece nella penisola italica Messina e Palermo passarono da 30k a 100k, numeri molto importanti poiché nel contesto storico queste città le avremmo definite quelle che comunemente definiamo “ METROPOLI”. Le cause di questo processo sono principalmente sono due :  Lo sviluppo agricolo ha permesso all’uomo di essere più “forte” e “resistente” alle intemperie, quindi attraverso l’aumento delle difese immunitarie diminuì l’efficacia delle malattia comuni del periodo ( vaiolo o la stessa pesta)  Ci fu un abbassamento dell’età matrimoniale che permise appunto ai più giovani di sposarsi permettendo un allungamento del periodo utile della donna per avere i figli, è chiaro che questa politica aumentò la natalità. D’altro canto l’aumento esponenziale della popolazione ha come conseguenza l’aumento di domanda dei prodotti agricoli e vista la poca offerta si verifica una situazione di inflazione che permette l’aumento generalizzato dei prezzi. In Europa quindi venne avviato il processo di “ cerealizzazione “ che permette l’impiego della coltivazione estensiva anche nei territori abbandonati da diversi secoli, inoltre visto che i territori per definizione non sono “illimitati” sono stati avviati diversi processi di bonifica in Francia, Russia rurale ma soprattutto in Italia a Mestre, vicino Venezia. (E’ chiaro che l’impiego della terra per la cultura fa venire meno l’allevamento di bovini e ovini ). Nonostante gli ingenti investimenti per aumentare la produzione di cereali, la produzione non riuscì a fronteggiare il costante aumento della popolazione, infatti in questo caso si parla di aumento aritmetica (1- 2-3-4) e non geometrica delle risorse agricole (1-2-4-8-16-32) Tale carenza trasformò la crisi in una vera e propria carestia dove iniziò a diminuire la natalità e aumentare la mortalità ( proprio per il discorso già affermato in precedenza per via della mancanza di cibo le difese immunitarie diminuiscono) Sebbene oggi giorno gli studiosi condividano che le cause dell’inflazione sia per via dei motivi appena descritti è comunque necessario parlare della vecchia credenza che presupponeva l’inflazione come una conseguenza dell’importazione dei metalli provenienti dalle Americhe, proprio perché il valore della moneta viene determinato dal valore reale e non nominale. 10.2 La produzione manifatturiera Assieme all’incremento della produzione agricolo ci fu un miglioramento nel settore manifatturiero che riguarda principalmente il settore tessile, a tal proposito l’allume ai tempi era un minerale molto importante nel campo tessile però era conosciuta soltanto una miniera in Asia controllata completamente dall’impero Ottomano che applicava importanti e alti dazi doganali. Per puro caso nei pressi di Civitavecchia venne scoperta una grande miniera, all’interno del territorio della chiesa, che attraverso un appalto con i vicentini riescono a fare di Civitavecchia un grande centro estrattivo con 700 operai in esecuzione, un ingente numero per essere nel 1500. 12.1 La rivoluzione celeste Sebbene il 600 sia visto come un periodo caratterizzato dall’avanzata della politica rigida della chiesa è possibile anche definirlo un secolo in cui la scienza moderna si fa strada e si sviluppa con una serie di pratiche che agli occhi del tempo potevano essere definite “non convenzionali”, sfociando alcune volte nell’eresia:  Il 600 è il secolo della caccia alle streghe ma allo stesso tempo è il secolo dove la ricerca scientifica si sviluppa maggiormente  Lo scienziato non si occupa soltanto di astronomia ma anche di sapere occulti quali l’astrologia  Emerge la medicina Dal punto di vista astronomico già nel secolo precedente Copernico, attraverso l’utilizzo della matematica e della fisica, aveva pubblicato un libro sulle sfere celesti dove esponeva la teoria eliocentrica, ossia il sole al centro dell’universo, oltre al fatto che la terra compiesse due movimento, uno attorno al sole di durata annua e l’altro giornaliero sul proprio asse, da queste teorie si ipotizzò l’alternarsi del giorno e della notte oltre al susseguirsi delle stagioni. Le teorie di Copernico vennero approfondite da Keplero il quale affermò che l’orbita dei corpi celesti non era circolare ma ellittica e avveniva su due fuori. Entrambe le teorie riassunte dallo scienziato italiano Galileo Galilei, ossia un professore universitario di matematica e scienze all’università di Pisa. In ambito astronomico e scientifico fu colui che introdusse il metodo scientifico e l’importanza dell’osservazione inoltre per la prima volta nella storia creò uno strumento in grado di osservare al meglio i corpi celesti : il telescopio. Dal punto di vista religioso Galileo era un uomo profondamente religioso ma comunque affermava il bisogno del rigore scientifico e per questo la realtà doveva essere spiegata attraverso esperienze scientifiche, nonostante questo contemplava il primato assoluto delle scritture religiose. Le idee dei tre autori e in particolare quelle di galileo si diffusero in diversi ambiti e in particolare nel settore ecclesiastico, è chiaro che l’inquisizione iniziò sin da subito ad emanare un emendamento in quanto violava la credenza tolemaica a cui si affidava la chiesa, una sorta di ammonizione o avviso, sebbene l’innocenza e la profonda natura religiosa di Galileo Galilei. Nonostante l’avviso da parte dell’Inquisizione Galileo pubblicò la sua opera più importante : Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo che costringerà l’autore sotto costrizione della chiesa ad abiurare quando affermato e andrà in carcere a vita nella sua villa, vicino Firenze, dove trascorrerà le proprie giornate ad effettuare ulteriori ricerche. 12.2 Una nuova medicina Notevoli furono le ricerche in ambito medico, infatti la pubblicazione di diverse opere sulla scienza medica spingono i medici ad effettuare ulteriori ricerche che derivano soprattutto dallo studio dell’anatomia e quindi la dissezione di cadaveri. L’università di Padova in questo contesto ricopre un ruolo molto importante in quanto Andrea Valasio nella sua opera approfondisce le funzioni degli organi interni, successivamente succede un suo allievo che segue la metodologia del maestra che scoprire il funzionamento delle valvole venose. Questi studi verranno approfonditi da William Harvey che scriverà un saggio dove metterà in evidenza la funzione del cuore e la circolazione sanguigna. 12.4 L’universo come macchina In campo filosofico ci furono grandi passi avanti e in particolare a alcuni importanti autori :  Cartesio : elabora un concezione di struttura dell’universo totalmente nuova, infatti il mondo è composto da materia in continuo scontro tra di loro e il movimento di questa materia porta alla creazione di diversi fenomeni naturali, è importante sottolineare che questo tipo di teoria proviene non utilizza il rigore scientifico.  Spinoza : invece elabora un concetto di religione che permette di avere un punto d’incontro tra le varie confessioni, infatti dio va identificato nella legge che governa il mondo e quindi manifestazione della realtà, superando quindi il concetto di religione che si sofferma come semplice dogma religioso.  Newton : avrà un ruolo molto importante perché sebbene sia uno scienziato molto legato alla matematica e al rigore scientifico sostiene che la filosofia naturale non dovrebbe avere caratteri religiosi ma solamente scientifici, (elabora la teoria della gravitazione universale dimostrandola scientificamente) in questo contesto definisce l’astronomia indipendente dalla morale e dalla religione, affermando però l’insufficienza della matematica per spiegare completamente l’universo e per questo affermando indirettamente che per spiegare il resto è necessaria la presenza di dio. 12.5 I Luoghi del sapere: università e accademie In questo periodo di contasti si rafforza il sistema della università, infatti nascono i primi atenei di prestigio, un esempio è il già trattato ateneo di Padova o di Messina. Accanto alle università sorgono le accademie che raccolgono gli appassionati di una o più discipline, tra le più importanti troviamo quella dei Lincei a Roma. CRISI 600 La crisi del 600 è una conseguenza di molteplici avvenimenti :  Riduzione della temperatura, con un grande impatto sulla resa agricola.  L’asse di commerci si spostò dal Mediterraneo al Mar del Nord dove i protagonisti diventano gli olandesi e gli inglesi  Le conseguenze della guerra dei 30 anni  Differenza di crescita tra sviluppo demografico e resa agricola  Ritorno alle campagne  Invece per l’Olanda, UK e Svezia il 600 è un periodo prospero grazie allo sviluppo del commercio. Le manifatture inglesi diventano più internazionali, infatti conquistano anche i mercati mediterranei, tra l’altro hanno basi commerciali stabili non sono nel nuovo mondo ma anche in Asia e assumono una leadership anche nel commercio marittimo internazionale. 13. La Guerra dei 30 anni 13.1 Premessa -A seguito del conflitto tra Spagna e Paesi Bassi si raggiunge una situazione di pace dove emergono le province unite, per l’Olanda il 600 è un periodo molto importante perché sfruttando la debolezza spagnola riescono ad impadronirsi di alcuni importanti avamposti Asiatici e in particolare quello di Buona Speranza in sud Africa, inoltre riescono a insediarsi sulle coste occidentali creando New Amsterdam, che successivamente con la conquista da parte degli inglesi verrà definita “New York”. L’Olanda riesce a consolidare la propria presenza nel mercato mondiale grazie alle compagnie delle indie orientali e occidentali, proprio quest’ultime diverranno delle potenze molto importanti sostituendosi ai spagnoli/portoghesi ( sono la stessa cosa) per il commercio di spezie e materiali molto importanti. Il tipo di commercio effettuato è principalmente di intermediazione, ossia si pongono da tramite con gli altri paesi. -In Francia invece la politica portata avanti da Enrico Borbone (Enrico 4) si basò sul risanamento delle finanze soprattutto grazie all’introduzione delle venalità delle cariche, un elemento che sarà presente per molto tempo nella storia Francese. Alla morte di Enrico 4 da parte di un fanatico religioso gli succederà Luigi 13 però essendo molto piccolo la reggenza spetta alla moglie di Enrico 4 Caterina de Medici. Quest’ultima inaugura una politica filo cattolica sostenuta da Concino Concini, facendo di fatto allontanare una parte di nobiltà di corte e proprio quest’ultimi chiedono la convocazione degli Stati Generali che si riuniranno nel 1614-16 ma la loro convocazione non produce nessuna conseguenza ( tra l’altro questa fu l’ultima riunione degli stati generali, fino alla rivoluzione francese). Nel frattempo il re Luigi 13 all’età di 16 anni oramai stanco della tutela della madre effettua un attentato contro Concino Concini , facendo seguire un periodo di forti contrasti con la madre. In questa situazione si fa strada il cardinale Richelieu (risceliù) che riesce a trovare un punto di contro ben accettato dalla madre e da Luigi 13. Richelieu diviene un favorito, ossia una sorta di primo ministro, una persona che viene ben visto dal sovrano. Durante questo periodo la Francia entra nella guerra dei 30 anni e il Richelieu avvia un processo di soppressione della nobiltà dando vita ad una guerra contro gli ugonotti, debellando di fatto la roccaforte di La Rochelle. Si giunge ad una pace di grazia che affermava la libertà di culto degli ugonotti, principio già affermato dalla pace di Nantes, togliendo però i privilegi politici quali le fortezze dove potevano tenere armi ed eserciti. Un altro aspetto molto importante della politica di Richelieu fu la creazione della figura dell’intendente (prefetto) ossia una sorta di commissario che aveva competenze di tipo finanziario e giudiziario il cui compito era quello di amministrati i territori francesi, rafforzando di fatto il potere centrale. 13.2 Guerra dei 30 anni A seguito della pace di Augusta ci furono 60 anni di completa pace e comunque in un modo o nell’altro di rappacificazione dei due dogmi principali. Questa situazione di pace ci fu fino a quando gli effetti della controriforma si fecero più palesi e oppressivi, infatti vennero create divere compagnie, la più importante la compagnia di Gesù il cui fine era quello di alimentare un’avversione nei confronti dei protestanti/calvinisti. Inoltre queste compagnie iniziarono ad avvicinarsi alla Casata d’Asburgo ed ebbero modo di diffondere e influenzare le scelte politiche della casata. Alla fine del 500 quindi è chiaro che la situazione di stabilità religiosa era il punto cardine della volontà politica, infatti i successori di Ferdinando I, ossia Massimiliano 2 e Rodolfo 2 applicarono una politica religiosa completamente apertamente tollerante attraverso le lettere di Maestà che concede libertà un non riconoscimento della corona spagnola da parte della Catalogna, che chiederà tra l’altro aiuto alla Francia. La disputa si concluderà con la Pace dei Pirenei dove però la Francia ottiene una parte di territorio settentrionale. Anche il Portogallo si sentì violata e non protetta in quanto la corona spagnola non riuscì a difendere i propri possedimenti d’oltre mare ( nuova Amsterdam) dagli Olandesi e per questo anche loro non riconobbero la corona e incoronarono Giovanni 4 come sovrano del Portogallo, con il trattato di Lisbona (1668) si sancisce l’indipendenza portoghese.  In Italia invece le rivolte iniziarono con quella di Palermo nel 1647 capeggiata da Giuseppe D’Alesio, una rivolta che fonda sull’aumento del carovita e l’imposizione di varie tasse. Ma la rivolta verrà presto soppressa con l’uccisione di Alesio. Più interessante fu la rivolta di Napoli, innescata per le stesse motivazioni di quelle di Palermo, però in questo caso con l’uccisione del capeggiatore Tommaso Amelio la rivolta si intensificò in tutto il meridione, ciò comporterà dei bombardamenti da parte della flotta spagnola che porterà alla rottura della fedeltà con la corona spagnola, sebbene durerà poco in quanto anziché far intervenire la Francia riconquistò Napoli in maniera pacifica. 13.6 L’Italia dopo la guerra dei 30 anni L’Italia centro settentrionale a seguito della guerra dei 30 anni deve far conto delle numerose vittime e dei grandi vuoti demografici e territoriali, tutto ciò contornato dal ritorno della pace sullo stato di Milano( PROMESSI SPOSI). L’Italia dovette far conto anche delle conseguenze del meridione, infatti sono delle rivolte dove veniva affermata l’incapacità dell’Impero Spagnolo di poter trattenere nel proprio dominio così tanti possedimenti. La Penisola del 1600 era popolata da tanti piccoli stati ma in particolare è possibile individuare delle grandi potenze :  Il Ducato di Savoia che appunto comprende l’attuale Liguria e un pezzo di Piemonte governato da Carlo Emanuele 3 che parteciperà anche nella guerra dei 30 anni come alleato dei spagnoli.  Il Ducato di Toscana che riesce ad ottenere un grande rilievo politico soprattutto grazie alle azioni intraprese da Cosimo de Medici e riuscirono a ritagliarsi una grande fetta di mercato con il commercio Inglese grazie alla costruzione del porto di Livorno.  Repubblica marinara di Venezia che puntava molto sul commercio marittimo ma perse molta rilevanza rispetto al 500 e per questo si concentrò sul mantenimento della propria egemonia sull’Adriatico mantenendo e sviluppando i rapporti con l’impero ottomano. Inoltre ci fu una disputa religiosa in quanto due religiosi vengono arrestati e per questo ci fu una crisi diplomatica con il papato e per questo il papa Paolo 5 fa scomunare i governanti di Venezia ( la scomunica comunque era un istituto molto importante perché praticamente non permetteva di celebrare battesimi etc.) ma nonostante questo gli ecclesiastici veneziani lo ignorarono ma tutto sommato riuscirono a trovare un compromesso con la Terra Santa.  Repubblica marinara di Genov a che si ritrovò anche lei in una situazione di perdita del dominio marittimo e iniziò a specializzarsi in ambito economico e in particolare sulla cessione del credito.  Infine è presente lo stato della chiesa dove è presente una situazione di profondo contrasto, infatti nella capitale Romana è presente una situazione di agio economico grazie soprattutto alla costruzione dei nuovi edifici ecclesiastici, tra cui la Basilica di San Pietro; nelle campagne invece è presente squallore e carestia, c’è comunque da dire che la chiesa si avvalse molto dei prestiti e per questo la situazione tributava si aggravava. 13.7 La Francia Durante la guerra dei 30 anni la Francia assiste alla morte del “favorito” ossia del primo ministro Rochelie, per questo diede l’incarico all’italiano Mazzarino di amministrare gli affari del governo, tra l’altro uomo proposto da Rochelie. Il primo problema a cui dovette far fronte Mazzarino fu la partecipazione della Francia nello scontro, e affinché si potesse verificare fu necessaria l’introduzione di nuove tasse ( gestione economia, prefetti etc. ), politica che vedrà una grande opposizione da parte dei Parlamentari che daranno vita ad una ribellione definita “Fionda”, o meglio definita come fronda parlamentare. In realtà la rivolta venne ben presto soppressa da Mazzarino grazie a diversi arresti che però portarono comunque alla fuga di Mazzarino, Luigi 14 e la Madre. Alla morte di Mazzarino Luigi 14 prenderà a pieno i poteri da sovrano e da questo momento in poi inizia una politica del ricordo in quando c’è stato un vero e proprio legame affettivo, quasi paterno con i suoi ministri ( bisogna ricordare che Luigi fu molto grado a Mazzarino e Rochelie per aver governato la Francia nei miglior dei modi anche nelle situazioni di peggior stabilità ) . Inoltre affermò che dato che Dio gli tolse i suoi ministri non ne nominerà altri. Per comprendere al meglio la politica di Luigi 4 è necessario analizzare il suo intervento su 4 ambiti/ aree di pertinenza :  Estera  Interno  Religiosa  Finanziaria Partendo dalla politica interna un elemento tipico della monarchia francese è stata la presenza della grande nobiltà e i vari tentativi di acquisire il potere durante le situazione di crisi ( si pensi alla fronda parlamentare, guerra dei tre enrichi) . Stessa situazione avverrà con la morte di Luigi 13 e l’approccio di Luigi 14 fu decisivo e decisamente simbolico da prendere appunto come esempio. Infatti una delle prime politiche attuate è stata quella in Avernia ( Francia centrale ) , regione dove dagli anni 50 si verificarono diversi disordini causati dalla nobiltà che esercitava una politica tirannica sui funzionari del governo. Per questo prese dei provvedimenti straordinari con cui permise l’istituzione di un parlamento straordinario nella capitale della regione dove grazie a 21 magistrati riuscirono a condannare con pena di morte diversi nobili. La commissione effettua un grande lavoro perché esamina le denunce e pronuncia circa 350 condanne di morte. L’intervento di Luigi 14 definito come “ Gran Jours” fa parte di una serie di provvedimenti per ridurre il potere dei “Grandi” quali :  L’incremento dei funzionari per intensificare l’accentramento dello stato  La creazione dell’elemento più importante, ossia la regia di Versailles una regia alle porte di Parigi il cui fine è quello di ospitare il Re e la nobiltà. Si diffonde quindi la figura del nobile la cui importanza è direttamente proporzionale alla vicinanza del re, infatti i più importanti nobili sono coloro che assistono alla colazione e alla vita quotidiana del Re. E’ chiaro che l’intento del sovrano è quello di controllare maggiormente i nobili potendo quindi evitare situazioni come quelle precedenti. Il modello di controllo intrapreso da Luigi 14 verrà seguito anche da altri sovrani come quello di Russia e Prussia. In ambito Finanziario invece Luigi 14 dovrà far fronte al mercantilismo, ossia una corrente di pensiero diffusa nel 600 che affermava che la ricchezza di uno stato è direttamente proporzionale alla quantità di materiali preziosi che possiede, questo concetto deve essere integrato con le monete dei vari stati che non possedevano un valore nominale ma reale e quindi erano di materiali preziosi quali l’argento. E’ chiaro quindi che con quest’equazione affinché si possa raggiungere uno stato di ricchezza è necessario aumentare le esportazioni e diminuire le importazioni. La Francia del 600 in ambito economico non era tra le migliori infatti l’80% del paese erano contadini e vigeva una debolezza economica e agricola rilevante. Per questo Luigi 14 investì in diversi fronti e rese la Francia una potenza economica soprattutto nel settore manufatturiero e in particolare nei prodotti di lussi, dove Lione ricoprirà una notevole importanza. In ambito Religioso è necessario specificare che l’70% della Francia era cattolica ma comunque era presente una notevole minoranza. Per questo la politica di Luigi 14 si sviluppò in 3 fronti :  Diminuzione dei protestanti, realizzata grazie all’editto di Fontainebleau dove Luigi 14 revoca l’editto di Nantes negando la libertà di culo ai non cristiani i quali furono costretti ad emigrare nei paesi limitrofi.  Giansenisti è una corrente religiosa spirituale nata in Francia da Giansen, in cui all’interno della propria opera esprime il concetto della “Grazia efficacie” che può salvare dal peccato, però a differenza di Lutero non si distaccò molto dalla chiesa Romana e non provocò una rottura netta. Il movimento sebbene le intenzioni dell’autore fu dichiarato dal papa eretico in quanto contenta un testo cripto-protestante. Stessa posizione venne presa da Luigi 14 il quale chiuse il loro monastero e condanna sotto il profilo legale in giansenismo illegale.  Rapporti con la chiesa di Roma, Luigi 14 sin da subito ha provato a porre in una situazione di supremazia assoluta la Francia rispetto alla chiesa Romana, infatti quest’ultima poteva soltanto coordinare il potere spirituale ma niente di più. Inizia così un duro contrasto papato-sovrano che comporterà ad una “scomunica” di avviso per Luigi 14 ( fattore molto importante in quanto il popolo si sarebbe potuto ribellare) ma comunque attraverso la diplomazia francese si riuscì ad arrivare ad un compromesso con il papa La politica estera fu un aspetto cardine della politica di Luigi 14; Il sovrano francese definisce la guerra come uno strumento politico e per questo cercò di portare diverse innovazioni militari tra cui :  Creazione di un esercito fisso nelle caserme, andando ad eliminare il fenomeno dello stanziamento dei soldati nelle case dei cittadini.  Ci fu un intensa campagna di reclutamento dei soldati e addirittura in un momento si incaricarono le chiese di designare e formare un giovane per la guerra, i risultanti furono eccellenti dato che permisero l’aumento esponenziale dell’esercito ( da 60k a 400k ).  Furono stanziate ulteriori risorse per il possedimento di una divisa unica e si cercò di preferire una guerra di posizione che di movimento ( perché faceva prolungare la guerra nel tempo ) Questo tipo di politica militare introdotta da Luigi 14 ha delle evidenti novità : l’obiettivo di Luigi 14 è affermare la proprio egemonia militare ed economia in tutta Europa e contrastare quindi i grandi rivali commerciali, ossia Inghilterra e Olanda. ( Utilizzò molte volte per il perseguimento dei propri obiettivi l’interpretazione del diritto ). Inoltre mantiene la concezione funzionalistica della guerra che permettono:  L’introduzione di nuove tasse senza richiesta del parlamento  Tenere occupata la nobiltà  Impiegare i vagabondi E’ necessario specificare che in realtà le politiche militari di Luigi 14 furono la maggior parte fallimentari in quanto sono stati sostenuti notevoli costi che graveranno sulle tasche Francesi per moltissimi anni. La prima guerra a cui dovette far fronte la Francia di Luigi 14 fu la guerra di devoluzione, scaturita innanzitutto dal diritto Internazionale di successione, infatti Luigi 14 rivendicò le Fiandre, ossia i territori dei paesi bassi spagnoli proprio perché secondo lui non fu concessa la dote della moglie Maria Teresa, figlia di Filippo 4. In realtà Luigi 14 sfruttò l’attuale crisi politica della spagna in quanto dopo la morte di Filippo 4 doveva salire al regno Carlo 2 ma era troppo piccolo e per questo la monarchia verrà affidata alla madre che utilizzerà diversi favoriti-primi ministri. Inizierà così la guerra di devoluzione (1668) con l’occupazione dei territori Spagnoli ( paesi bassi ) . Il conflitto ben presto vedrà il subentro di nuovi protagonisti dato che l’Olanda era preoccupata del proprio futuro e per questo intervenne insieme all’Inghilterra e la Svezia. Luigi 14 quindi dovette per forza sottoscrivere la pace di Aquisgrana dove però gli verranno riconosciuti alcuni possedimenti nelle Fiandre ( Lille ) All’inizio del 700’ in Europa si discusse su chi potrebbe essere l’ipotetico successore di Carlo II, oramai arrivato il suo momento senza possedere alcun figlio/successore. A tal proposito sono stati proposti due candidati : Filippo V, nipote di Luigi 14 e Leopoldo II in quanto l’Impero affermava che la successione spettava a loro dato che avevano relazioni di parentela molto “forti” con Carlo II. Dal punto di vista degli stati Europei si pensò che il male minore potesse essere che Filippo V potesse prendere il potere, e per questo tra l’altro prima della morte di Carlo II venne fatto firmare il testamento che assicurasse la successione di Filippo V assicurandosi però con Luigi 14 che in nessun caso Filippo diventerà mai re di Francia e che quindi a priori rinunci alla corona. Dalla presa di potere di Filippo V le carte in tavola si rimescolò perché Luigi 14 affermò che Filippo V sarà il successore della Francia e a lui tra l’altro affidò il commercio della tratta dei neri d’Africa. In Europa quindi si creò la coalizzazione dell’Aja che riuniva l’Olanda, Inghilterra, Impero, Prussia e Savoia contro l’egemonia Franco-spagnola. Lo scontro inizierà con l’invasione dell’Italia da parte degli austriaci dove avranno la meglio su tutta la penisola isole comprese, invece l’Inghilterra occupa Gibilterra. Nel frattempo Giuseppe I, successore di Leopoldo I muore e con la salita al potere di Carlo 6 la guerra iniziò a tramontare anche perché non ci furono ulteriori intenzioni da parte del parlamento inglese a continuarla. La guerra finì con il trattato di Utrecht in cui L’Inghilterra avrà Gibilterra, l’Austria ottenne la penisola Italia, ad eccezione della Sicilia che in un primo momento andrà ai Savoia però incapaci di governarla ritornerà all’Austria, dando però “in cambio” il Piemonte ai Savoia. 14. La rivoluzione inglese Alla morte di Elisabetta I in assenza di eredi diretti la corona inglese passa al figlio di Maria Stuart, la cugina che Elisabetta ha fatto ammazzare dopo diverse cospirazioni cristiane. Con la presa al potere di Giacomo, figlio di Maria di Stuart inizia un periodo di unione, seppur temporanea, Tra Inghilterra e Scozia. Due realtà che seppur “vicine” mostravano delle ingenti differenze, infatti la Scozia era un territorio scarsamente popolato di matrice calvinista dove all’interno c’era un parlamento accompagnato da un consiglio degli anziani, ispirandosi alla Ginevra di Calvino. L’Inghilterra seppur anche lei mostrandosi sin da sempre un paese anglicano ossia con un apparato religioso completamente autonomo rispetto alla religione romana, di questa mantenne la vicinanza solo per quanto riguarda l’organizzazione, inoltre l’Inghilterra era una delle maggiori potenze europee che gode a di un grande sviluppo economico soprattutto grazie alla presenza delle due compagnie. 14.1. L’Inghilterra di Giacomo 1 Il regno di Giacomo I si contraddistingue sin da subito da una matrice assolutistica e per questo la nobiltà e il parlamento vennero meno. La possibilità di effettuare una riforma in ambito religioso tramontò ben presto infatti lui fu il primo a sostenere che la presenza di più ordini religiosi sono i principali motivi della rottura di un paese e delle relative conseguenze. Per quanto riguarda i cristiani non attuerà una politica di soppressione anche se saranno i primi che durante una situazione di crisi tenteranno il complotto delle polveri, ossia il tentato omicidio del sovrano che poi verrà sventato. In ambito politico Giacomo cerca di essere abbastanza pacato anche se bisogna ricordare il tentativo di unione tra Inghilterra e Scozia, proposta che venne rifiutata dal parlamento ma che di fatto andrà ad anticipare l’idea del Regno Unito che si avvererà 100 anni più tardi. Dal suo arrivo a Londra insieme ai suoi fidati si iniziò a intravedere sin da subito l’incapacità di gestire la corona inglese. Infatti si andò a contrapporre con la politica di espansione economica condotta da Elisabetta I, ad una politica caratterizzata dallo spreco e dall’utilizzo di ingenti quantità di denaro. A tal proposito la maggior parte del denaro proveniva dalle rendite, che bastavano soltanto durante le situazioni di pace, viceversa in caso di guerra il parlamento può approvare l’istituzione di altre tasse soltanto però aver esercitato una sorta di controllo politico del sovrano, assicurandosi così una garanzia di controllo. Il sovrano per far fronte alle ingenti spese dovette vendere gli uffici che soltanto porteranno introiti solo temporanea e inoltre istituì il titolo di baronetto che ben presto sarà vittima di inflazione : basti pensare che all’inizio venne venduto a 1000 sterline e dopo 10 anni a circa 200 sterline. In ambito estero l’obiettivo di Giacomo è quello di ottenere una sorta di stabilità e porre l’Inghilterra come paese mediatore/diplomatico, politica nettamente in contrasto con quella di Elisabetta che pone l’Inghilterra come la maggiore potenza protestante Europea. In questo contesto Giacomo non subentrò nemmeno nella guerra dei 30 anni sebbene ci fosse una grande volontà da parte del parlamento. La situazione destò dei grandi sospetti principalmente per due motivi :  L’Inghilterra possedeva un ruolo importante come paese protestante soprattutto se si pensa alla politica applicata da Elisabetta  Giacomo I aveva rapporti di parentela con Federico V elettore, re di Boemia e per questo si pensava che fosse scontato l’intervento dell’Inghilterra Ci fu inoltre il desiderio di Giacomo a far sposare il figlio con una delle maggiori potenze cattoliche ( desiderio non approvato dal parlamento) e sebbene all’inizio ci fu una proposta con la figlia di Filippo 4, la proposta tramontò per le ingenti richieste di Filippo. Inoltre in quel periodo Giacomo dovette far fronte alle varie proteste condotte dai puritani contro i cristiani. Successivamente però si riuscì a far sposare il figlio con Enrichetta Maria, figlia di Enrico 4 scelta che farà esitare nuovamente il parlamento. 14.2 La monarchia di Carlo I Alla morte di Giacomo I il figlio Carlo I continuerà ad attuare una politica assolutista grazie soprattutto al supporto di Buckingham il favorito/primo ministro del padre. Carlo sin da subito dovette far fronte alle varie controversie su Buckingham e dai vari tentativi di messa d’accusa del favorito da parte della maggioranza parlamentare, a tal proposito Buckingham e Carlo I chiedevano ulteriori risorse economiche attraverso l’imposizione di nuove tasse ma il parlamento si rifiutò e chiuse la sottoscrizione della petizione dei diritti dove si riaffermava il ruolo del parlamento per l’introduzione di nuove tasse. La situazione peggiorò quando all’improvviso Buckingham venne assassinato e Carlo I rispose con il completo scioglimento delle camere. Per 10 lunghi anni in Inghilterra non vennero convocate le camere e Carlo I effettuò un vero e proprio ribaltamento politico del paese. Infatti non potendo più affidare al parlamento per ottenere dei finanziamenti fece riferimento ai banchieri internazionali in cambio di uffici statali e in alcune situazioni riuscì a introdurre la Ship Money, la tassa introdotta dal parlamento soltanto in caso di guerra/assoluta necessità. La situazione diviene ancora più aspra in ambito religioso, infatti con la diffusione dell’arminianesimo (cripto cristiana), provenite dall’Olanda, Carlo I utilizzò questa confessione come punto d’incontro tra le varie confessioni religiose presenti in Inghilterra. Per questo venne nominato Laud come arcivescovo di 15 illuminismo & 700’ 15.1 Illuminismo in Europea L’Illuminismo è quella corrente di pensiero che inaugura l’intero occidente non solo in Europa ma anche nella formazione degli Stati Uniti. Il concetto di illuminismo fa riferimenti ai lumi della ragione dove viene esaltato l’utilizzo di un metodo intellettuale al di fuori della religione o credenze del tempo. Il cittadino quindi diviene parte della società e comincia ad avere maggiore consapevolezza della vita pubblica e politica, ponendo un forte distacco dalla vita RELIGIOSA. E’ possibile definire diverse cause per quanto riguarda la nascita dell’illuminismo, alcuni studiosi la collocano alla gloriosa rivoluzione, ossia la rivoluzione inglese per poi finire con la Rivoluzione Francese. Il punto di radiazione dell’illuminismo è la Francia ma questo non significa che nasce in Francia, anzi come già affermato in precedenza l’illuminismo è la conseguenza dei vari eventi successi in Inghilterra. A seconda del paese che prendiamo come punto di riferimento abbiamo una manifestazione dell’illuminismo in modalità diverse e specifiche, nel caso italiano si parla di Rinascimento e vede la città di Milano come protagonista con i suoi caffè, dove le persone di cultura scambiavano idee e riflettevano sulla società del tempo ( si pensi all’opera dei delitti e delle pene di cesare Beccaria ). Per quanto riguarda l’illuminismo inglese è difficile parlarne perché comunque era già ad uno stadio avanzato poiché ha permesso la gloriosa rivoluzione. 15.2 I principali filosofi illuministi Tra gli individui di spicco del 700’ individuiamo : - Kant : Si focalizzò sulla definizione di illuminismo infatti, è quando l’uomo esce da uno di minorità causato da se stesso e inizia ad utilizzare il proprio intelletto senza aver il bisogno di nessun altro. -Montesquieu propone un nuovo concetto di società francese attraverso le lettere Persiane dove è presente una finzione del viaggio di due persiani a Parigi. Opera culmine è lo spirito delle leggi dove viene proposto il principio della separazione dei poteri, ponendosi quindi una come una grande critica al dispotismo. - Voltaire parla di dispotismo illuminato, andando quindi in contrapposizione a quanto enunciato da Montesquieu, infatti afferma che è d’accordo sull’ampliamento dei diritti popolari ma è possibile realizzarli attraverso l’accentramento del potere in una mano: il sovrano che deve essere un uomo di governo, ossia un intellettuale che farà tutto per e attraverso il popolo. - Rousseau ha una posizione diversa, infatti fa riferimento al contratto sociale, infatti secondo il filosofo l’uomo nasce in uno stato di Natura dove viveva libero e felice, però successivamente con lo sviluppo della società nacquero sentimenti egoisti, quali la superbia, e proprio per questo dovrebbe ritornare ad uno stato naturale. E’ nemico del dispotismo ma anche del regime rappresentativo, infatti a suo avviso la democrazia rappresentativa era sbagliata perché tutti i cittadini dovrebbero essere dei legislatori, concezione che fa riferimento all’antica Grecia dove nelle polis si riunivano i cittadini per discutere della società. Chiaramente il concetto di Rousseau era difficile da applicare per via della grande quantità di abitanti, tra l’altro definì il voto come una finzione in quanto il potere del cittadino è presente soltanto nel momento del voto per poi svanire. 15.3 Aspetti economici e sociali dell’Illuminismo In campo economico nasce la Fisiocrazia che porta una concezione innovativa del commercio, infatti la ricchezza non si forma nel momento dello scambio delle merci ma nel momento in cui viene prodotta, tra l’altro ci si rende conto che la Terra se viene coltivata in modo appropriato può offrire un prodotto netto che ha una quota superiore al bisogno di sussistenza e per questo venduta. Iniziano quindi a circolare le prime idee su alcune riforme che consentano il libero scambio di beni e servizi ( COMMERCIO LIBERO – MOVIMENTO LIBERALE ) Il sapere iniziò a diffondersi ancora più rapidamente grazie alle enciclopedie ideate da Diderot, infatti permettevano di possedere una sintesi di tutte le conoscenza del secondo. Vennero vendute a volumi o fascicoli per poi essere tradotte e quindi vendute in tutta Europa. 15.4 Conflitti del 700’ 15.5 Guerre del Nord Oggetto di dibattito fu il Mar Baltico in quanto era un importante snodo di traffico per i polacchi e per la pelle russa, ai tempi il controllo del Mar baltico era affidato alla Svezia, però in questo contesto spicca il ruolo della Livonia, una ex regione che attualmente comprende la Lituania e la Lettonia, per questo riuscì ad allearsi con i russi ( Pietro il Grande), polacchi e danesi. Attaccano quindi la Svezia approfittando delle varie crisi interne soprattutto dal punto di vista politico per via della giovane età del sovrano, in realtà Carlo 12 attraverso un’alleanza con UK e Province unite riuscirono a fronteggiare bene l’attaccato e addirittura invasero i territori polacchi facendo abdicare il Re, permettendo quindi alla nobiltà polacca l’instaurazione di Lezuiski (?) avendo quindi l’appoggio della Svezia. In realtà la Svezia successivamente non riuscirà a far fronte all’avanzata Russa sui Balcani ( in questo contesto nacque San Pietroburgo ) tra l’altro favorita dal freddo glaciale russo, e per questo dovette cedere dei territori europei alla Danimarca e la Prussia, inoltre riconosce le conquiste territoriali della Russia nei Balcani, assicurandole di fatto la supremazia nel Mar Baltico, inizia così a tramontare la supremazia Svedese; In Polonia ritornò Augusto 2. 15.5 Guerra di successione polacca L’instabile situazione lasciata dalle guerre del Nord apre un altro scenario : la guerra di successione spagnola, infatti dopo la morte di Augusto 2 il trovano viene reclamato da due soggetti:  Laziski, imperatore momentaneo durante le guerre del Nord venne sostenuto dalla Francia principalmente per un legame di parentela in quanto il successore di Luigi 14, Luigi 15 ha sposato la figlia di Leziski. ( sostenuto anche dalla nobiltà polacca)  Augusto 3 figlio di Augusto 2 di Polonia il quale venne sostenuto dall’Impero, Russia e Prussia. Nella fase di incertezza inizia l’invasione da parte della Russia della Polonia e per questo la Francia grazie ad “ un patto di famiglia” avanzarono insieme alla Spagna su Milano e la Lorena, invece gli spagnoli nello specifico su Sicilia e Napoli. Si giunge quindi alla pace di Vienna che attribuisce al trono Augusto 3, invece a Leziski viene dato il ducato di Lorena ma solo a titolo vitalizio in quanto dopo la sua morte sarebbe dovuto passare alla figlia e quindi alla Francia. Allo spodestato duca della Lorena, Francesco, marito della figlia dell’imperatore Carlo 6 viene dato in ducato di Toscana per via dell’estinzione della famiglia de Medici. Invece l’impero rinuncia alla Sicilia e a Napoli per attribuirli alla Spagna, invece l’Impero ottiene lo stato di Piacenza, Parma e di Milano. 15.6 Guerra di successione Austriaca Nell’anno 1740 inizierà la guerra di successione austriaca , infatti prima della morte di Carlo 6 aveva designato, in assenza di eredi maschi, che tutti i territori spettassero alla figlia Maria Teresa, invece il titolo di imperatore sarebbe passato al marito. L’atto della pragmatica sanzione venne fatto approvare ma subito dopo la morte dell’imperatore vennero avanzate le pretese dei rispettivi suoceri delle altre figlie, i quali sostenevano l’elezione dell’elettore di Sassonia. I Mariti delle figlie vennero sostenuti dalle principali potenze europee quali Francia, Sardegna e Prussia quest’ultima iniziò l’avanzata sulla Slesia, Maria Teresa in questo contesto riconobbe la Slesia alla Prussia e riuscì a portarsi dalla propria parte l’Inghilterra e la Francia, la vicenda volge al termine con la pace di Aquisgrana che permette a Maria Teresa di possedere i territori austriaci e il marito nominato come imperatore. Nel 700 il mediterraneo è dominato dagli scambi dei paesi settentrionali quali Francia, Inghilterra e Olanda che riguardano la vendita di bestiame, prodotti coloniali e manufatti tessili, invece i paesi Mediterranei esportano semplicemente materie prime non lavorate quali vino, uva secca e olio. Sono anche presenti diversi porti importanti perché comunque il commercio a corto raggio persisteva e infatti i porti principali erano Genova, Marsiglia, Barcellona e Napoli. In un’ottica Italiana si assiste ad una duplice realtà infatti in Settentrione troviamo una grande produzione di seta semilavorata che sarebbe finita nelle produzioni di lusso francesi, invece nel Mezzogiorno si ha una seta povera e non lavorata che viene semplicemente esportata, tra l’altro la Sicilia è dipendente da due tipi di commercio a corto raggio proposta dall’Inghilterra e Francia e quella a breve raggio con Genova e Napoli dove in entrambi i casi importa merce lavorata e manufatturiera. 21. Vita Urbana A partire dal 500’ in Europa avviene un peggioramento delle condizioni di vita del popolo Europeo, infatti l’aumento progressivo della popolazione non permette di ottenere le risorse alimentari necessarie. In tutta Europea è così sebbene comunque l’agricoltura è possibile differenziarla in base al territorio e per questo da questo momento in poi si inizia a parlare di “Diverse velocità Europee” dal punto di vista economico, agricolo e sociale. 21.1 Un’Europa a due velocità Da quanto affermato è possibile esaminare delle differenze :  Nel Mezzogiorno d’Italia si pratica principalmente un’agricoltura estensiva con l’utilizzo della maggese, strumenti ritenuti inefficienti dal punto di vista economico, che permettono la sopravvivenza della popolazione e quindi si parla di autoproduzione. In questo caso però il fenomeno è più particolare per via della presenza dei latifondi che non permettono alcun tipo di innovazione tecnologica, inoltre i possedimenti terrieri si frammentano sempre di più con l’aumento di eredi, di fatto diventando piccole porzioni di terreno.  In Catalogna e nell’Italia Settentrionale si assiste ad un lento ma progressivo sfruttamento delle terre grazie soprattutto all’area molto fertile della Pianura padana che permette la costruzione di numerosi canali d’irrigazione. Inoltre viene effettuata una rotazione continua fra agricoltura e allevamento.  In Russia invece non è presente alcun tipo di innovazione tecnologica infatti vengono utilizzate tecniche di origine medievale che non permettono l’incremento dell’efficienza dei terreni che quindi vengono coltivati con l’utilizzo della maggese e in modo estensivo.  Le Province Unite presentano un modello innovativa di coltivazione, infatti si iniziò a parlare di agricoltura intensiva che permette l’utilizzo di nuove culture per ridare “ fertilità” al terreno tra cui alcune piante mediche e la rapa. Venne anche utilizzato il concime di origine animale che permise l’incremento della produzione. Tuttavia sebbene ci fossero delle novità e alcune accortezze l’Olanda non riuscirà non ad ottenere il primato Europeo in quanto verrà sorpassata dall’Inghilterra, però in ogni caso si pone nettamente superiore agli altri paesi appena elencati. 21.2 Le “enclosures” e la rivoluzione agricola inglese. L’Inghilterra invece ha migliorato ancor di più la metodologia Olandese e si è resa conto che nel 700’ c’è stato un aumento generale dei prezzi dei cereali ma non dei prodotti dei bovini quali carne e latte e per questo si iniziò a parlare di Mixed Farm, ossia un tipo di metodologia che combinava l’agricoltura e l’allevamento senza portare ad una riduzione di una delle due, ma al contrario di sfruttarle al massimo. Infatti venne abolita la maggese e la terra venne suddivisa in 4 zone in cui si alterna la coltivazione di grano, rape, orzo e trifoglio, nello specifico il trifoglio, le rape e altre piante come quelle mediche permette l’incremento dell’efficienza delle terra, e tra l’altro sono permettono un nutrimento di buona qualità al bestiame. Il bestiame di buona qualità produrrà a sua volta prodotti di qualità quali latte, formaggi, burro e carne, oltre al concime stesso prodotto dagli animali. Questo processo e l’introduzione della Mixed Farm fa riferimento comunemente alla rivoluzione agricola Inglese. I miglioramenti tecnologici si pongono in un quadro ancora più complesso e articolato della rivoluzione inglese dove vengono introdotte le “enclosures” ossia le terre recintante. In Inghilterra le terra erano definite di comunità dove le persone di solito rivendicavano il diritto di comunità ossia il poter avere per esempio il 10% di un determinato prodotto in una determinata stagione, questo tipo di sistema venne definito anacronistico soprattutto dalla classe mercantile inglese che riuscì attraverso il parlamento ad istituire le enclosures ossia la recinzione di terreno agricolo. La presenza di questo fenomeno portò alla nascite delle prime piccole/medie aziende agricole che non più si occuparono nella produzione per la sopravvivenza ma si specializzarono nel commercio di prodotti agricoli nel mercato interno ed internazionale, tra l’altro possibile grazie altri strumenti tra cui la seminatrice Dal punto di vista sociale però le terre non vennero più gestite da coloro che le possedevano ma la maggior parte venivano date in affitto e per questo le persone che prima utilizzano i diritti di comunità dovevano scegliere tre strade:  L’impiego come braccianti nelle nuove aziende agricole  Emigrare verso nuove città in condizioni migliori  Ridursi ad uno stato di povertà Il fenomeno dell’enclosures si diffonderà per tutta l’Inghilterra in pochissimo tempo, rendendola di fatto una potenza agricola del secolo, e permettendole di essere l’unica nazione a trarre profitto dall’agricoltura. 21.3 Nuove colture A partire dalla scoperta delle Americhe la dieta del popolo europeo conosce un profondo mutamento, ci vorranno circa 200 anni dalla scoperta delle Americhe affinché le principali culture si diffondono in modo capillare. Nello specifico all’inizio del 700’ si diffonde il mais, una cultura povera che a differenza del grano permette un maggiore rendimento, infatti da un seme è possibile ricavarne 25 unità, inoltre costa la metà del grano. Attraverso un’analisi del consumi del mais è possibile comprendere al meglio la situazione economica di un territorio, infatti per esempio in Italia settentrionale il mais venne mangiato principalmente dai contadini e braccianti sottoforma di polenta o pane per riservare invece il grano alle grandi città o comunque coloro che potevano permetterselo. Anche la patata si diffuse a partire dal 700’ sebbene in modo più lento, infatti prima si aveva paura che potesse portare malattie e per questo la si dava da mangiare agli animali, successivamente per una carestia di grano si ricorse a questa cultura che venne utilizzata principalmente dai paesi dell’Europa settentrionale. Non solo cibo ma anche vivande vennero introdotte nel mercato Europeo come il consumo di alcolici e non si parla solo di vino ma di whisky, rum, Vodka o ancora di Thè e Cacao tenendo sempre in mente che questi prodotti erano disponibili solo alle persone agiate. 21.4 Le attività Manufatturiere Gli studiosi hanno individuato tre attività manufatturiere che non sono una la conseguenza dell’altra ma coesistono nelle varie zone europei e nei relativi periodi storici:  Produzione di tipo agricola viene impiegata dai contadini principalmente nel tempo libero o comunque quando non c’è molto lavoro, il fine non è quello di venderlo ma auto consumarlo oppure darlo in dote, ma comunque anche in questo caso non è presente un fine “ commerciale “.  Produzione di tipo artigianale viene eseguita dagli specializzati del settore e dalle loro relative botteghe, si loro obiettivo è il commercio che avviene principalmente nelle città anche se comunque nel 700’ si iniziarono a diffondere anche nelle zone rurali. Un evoluzione della produzione artigiana è quella a domicilio, infatti il prodotto viene fatto lavorare in diversi centri specializzati dislocati nelle varie zone della città.  Produzione accentrata si fa riferimento alla presenza di un’attività che è in grado di effettuare tutti i passaggi della lavorazione di un prodotto all’interno della stessa sede, è costituito da un salario retribuito però per avviarne una sono necessari grandi investimenti in quanto i macchinari, strumenti e materie prime hanno un ingente costo. 22 Famiglia, genere, individuo Con la parola famiglia facciamo riferimenti a diversi istituiti : intendiamo il luogo dove le persone risiedono insieme, tra l’altro famiglia è l’ambiente che forgia quello che diverrà il cittadino adulto, infatti un bambino viene preparato ad avere determinati comportamenti in base alla propria condizione sociale, dal proprio genere quindi maschio o femmina, e il modo con cui ci si dovrebbe porre con gli altri istituti e cittadini. Questa grande sfera della “famiglia” sin dal medioevo è stata condizionata dalla presenza della Chiesa Cattolica ma a partire del 700’ iniziano i primi cambiamenti. 22.1 Conviventi e parenti Generalmente è possibile parlare di tre tipi di famiglia: nucleare ossia quella più basilare con i genitori e figli, allargata nel caso in cui viva un familiare esterno a quella nucleare infine multipla nel caso in cui è presente la convivenza di più nuclei famigliari. A partire dal 900 si è pensato di effettuare una sorta di evoluzione della famiglia in cui la forma più medievale e quella allargata fino ad arrivare alla forma nucleare, la più avanzata. In realtà quanto affermato non è corretto al 100%, infatti le varie realtà della famiglia coesistono nei vari periodi storici e sono in funzione della situazione sociale famigliare. Infatti una famiglia agricola tenderà molto più ad essere patriarcale allargata dove è presente l’anziano adulto che si pone come la figura da rispettare, questo accade per il lavoro da svolgere poiché i terrenti hanno bisogno di più manodopera. Al contrario nelle grandi città sono presenti le famiglie nucleari che soltanto in casi remoti e per brevi periodi si ospitano un familiare poiché, per esempio, malato. Nell’ultimo caso si assiste ad un allentamento dei rapporti con la famiglia di origine. 22.2 Uomini e donne all’altare Il ruolo cruciale del matrimonio è stato ancor di più enfatizzato dalla chiesa che lo ha definito come “sacramento” lasciando indietro quindi quel “ contratto privato”. La chiesa ha da sempre stabilito le modalità di esecuzione del matrimonio il quale deve essere eterosessuale, non scioglibile ma con cui è possibile sposarsi, infatti la chiesa ha proibito i matrimoni “ravvicinati” quindi alla società del tempo creò un po’ di problemi poiché si tendevano a creare delle alleanze ancora più solide con delle famiglie “vicine”. Però in un punto la chiesa si rivelò abbastanza importante soprattutto per quanto riguarda la “scelta” infatti portando avanti l’ideale dell’amore non ci dovrebbe essere il consenso della famiglia. 23.3 La transizione demografica In contrapposizione ai secoli precedenti, nel 700’ dopo un aumento delle nascite e riduzione della mortalità si assiste ad un regime a bassa pressione demografica caratterizzato da bassi livelli di natalità e mortalità. La mortalità bassa è dovuta principalmente alle sempre più rari pesti o carestie soprattutto per via dei primi vaccini e delle modalità utilizzate quali quarantene e chiusure dei confini. 22.4 L’individualismo affettivo Nel 700 si fa spazio ad una maggiore importanza della figura femminile, infatti le gently, ossia i contadini “nobili” si iniziarono ad interessare della stesura di alcuni romani sentimentali che insegnano ad avere un amore più riservato, soggetto alla privacy, che dipende solo da se stessi e non dalle scelte della famiglia. 24. Il dispotismo riformatore Il 1700 è contrassegnato dalla tendenza da parte dei sovrani di modificare l’assetto del proprio stato, chiaramente questo tipo di modifiche, di solito abbastanza rilevanti, richiedono una grande quantità di denaro e quindi un aumento delle tasse, di solito queste situazioni dovrebbero essere accordate con il parlamento e per questo si verificano diverse insurrezioni. Un aspetto importante che si diffuse a partire dal 700’ è il cameralismo ossia una corrente di pensiero che permetteva di avanzare al sovrano diverse ipotesi per il resto il popolo del Nuovo Mondo era libero di autogovernarsi anzi, c’erano solo dei funzionari mandati dall’UK che avevano soltanto funzione di controllo e supervisione. 25.2 Niente tasse senza rappresentanza : le ragioni di un conflitto All’origine del conflitto troviamo un malcontento generale da parte dei coloni nella politica economica/mercantile utilizzata nel Mondo perché se è vero che gli “Americani” non possono commercializzare con nessun altro oltre dell’U.K. è anche vero che non è possibile sviluppare alcun tipo di azienda manufatturiera che andrebbe chiaramente in contrasto con quelle provenienti della madrepatria poiché si scioglierebbe il rapporto di “dipendenza” . ( DIVERSITA’ di trattamento TRA IMPRESE ) Tradizionalmente parlando la discussione di tali tematiche avviene all’interno del Parlamento dove però non sono presenti i coloni inglesi e per questo non è possibile far valere la loro volontà. A tal proposito la Gran Bretagna per diversi anni condurrà una campagna di ingente prelevazione di tasse tra cui la più importante fu la Stamp Press ( una marca da bollo da applicare nei giornali ) necessaria per finanziare i militari presenti al confine con i possedimenti francesi. Solitamente l’imposizione di nuove tasse in Inghilterra dovrebbe avvenire solo e soltanto attraverso il parlamento in qualunque altro modo sarebbe stato un atto dispotico, ed è proprio questo quello che rivendicarono i coloni americani : per la prima volta si iniziò a parlare di No Tax Without rappresentation. Il dibattito si accese ancora di più quando alla compagnia delle indie orientali venne affidato il monopolio sul commercio del The e per questo il primo atto di ribellione fu il Boston Party : Una serie di coloni americani si travestirono in Indiani e gettarono in acqua un carico di the, dando inizio a quella che comunemente definiamo “ Rivoluzione Americana. 25.4 La guerra d’indipendenza La reazione del governo North fu abbastanza severa infatti venne il Boston party venne visto come una violazione del potere britannico e per questo venne sancito il Québec act ossia una legge che dava maggiore autonomia in termini anche territoriali alle province della Nuova Francia ( in Canada) e soprattutto libertà ai cattolici, questo atto venne interpretato dai coloni inglesi come un chiaro atto di affronto poiché rivolto a loro. Avere una solida comunità inglese in Québec significava non poter espandere i territori occidentali puritani ma ancor di più è che i cattolici spesso non sono sostenitori della libertà di culto. La risposta dei coloni fu con la convocazione di un congresso a Philadelphia che stabilirono la politica da utilizzare : non aggressiva ma di dialogo con la madrepatria. A tal proposito l’Inghilterra di Giorgio 3 rispose attraverso l’utilizzo delle armi e infatti venne mandato l’esercito britannico in America, iniziano così i primi scontri e ci fu una seconda convocazione del congresso a Philadelphia dove venne organizzato un esercito con a capo George Washington. All’inizio l’esercito inglese ebbe la meglio ma ebbe delle difficoltà in seguito per via della conformazione del territorio ( molto ampio ) ma soprattutto per via dell’opinione pubblica cui si fece promotore Benjamin Franklin, nel frattempo venne stilata da Thomas Franklin la dichiarazione d’indipendenza dove vengono elencate le ragioni del conflitto e della rivolta in atto sottolineando più volte il concetto di libertà. Nel frattempo la situazione si ribaltò e l’esercito americano ebbe la meglio soprattutto poiché supportato dalla Francia e Spagna ed è in questo contesto che venne firmato il trattato di Versailles nel 1783 in cui l’UK riconosceva l’indipendenza delle colonie Americane che nel frattempo hanno preso il nome di Stati Uniti d’America. 25.4 La costituzione degli Stati Uniti Dall’aggregazione di 13 stati ( sebbene alcuni con qualche resistenza ) nascono gli Stati Uniti d’America che all’inizio vedono una forma di governo abbastanza instabile ma poi attraversi una riunione del congresso a Philadelphia viene sancita una forma di governa repubblicana federale che ha funzione di coordinamento dei vari stati. Nel 1787 viene votata anche la Costituzione Americana che è composta da 6 articoli ( tutt’ora in vigora) ma che nel suo complesso nella loro semplicità permettono di porre le fondamenta dello stato e delle libertà fondamentali, ricordando che però escludono donne, indiani d’America e schiavi d’Africa. Viene sancita la figura del presidente e della corte suprema, organo garante delle libertà dei cittadini. 26. La Rivoluzione Francese Nel decennio compreso tra il 1789 e il 1799 avviene quell’evento in Francia che muterà per sempre il sistema politico Francese e che si pone come il cambiamento più grande avvenuto nel continente Europeo. Per la prima volta, a livello ideologico, viene rifiutato il sistema di classi e ceti a favore di un sistema democratico contornato dall’idea di uguaglianza. Il potere monarchico viene sostituito dal potere repubblicano che viene esercitato dai rappresentati eletti direttamente dal popolo. Un cambiamento che tutt’oggi si contraddistingue per le sue peculiarità e che pongono le basi dello Stato Moderno Francese. 26.1 I limiti di un sistema La Francia del 700 conosceva due importanti fattori da prendere in considerazione per capire al meglio le vicende della rivoluzione francese :  La mancanza della convocazione degli stati generali non permetteva di avere un dialogo tra le vicende sociali ed economiche del paese con il potere centrale.  La tassazione riguardava soltanto le classi più povere della popolazione, tra l’altro istituire senza il consenso dei rappresentanti. I Nobili e il clero erano esenti dalla tassazione e furono i primi ad ostacolare l’impossibile della tassa unica ossia il 5% dei redditi complessivi che avrebbero dovuto riguardare tutto il popolo. A tal proposito tra alcuni nobili iniziarono a circolare delle idee rivoluzionarie, o meglio sentivano il bisogno di una rivoluzione, però chiedevano di partecipare direttamente al processo decisionale. Ancora più grave fu il fenomeno che si verificò in Francia con il regno di Luigi 14 ( NELLO SPECIFICO CON FILIPPO D’ORLEANS ) nel 1720, infatti avviene una vera e proprio rivoluzione della politica monetaria condotta da John Lock. Lock credeva che la quantità di denaro circolante all’interno di uno stato fosse cruciale per l’economia in quanto in una situazione di differenza si avrà un sottoimpiego delle risorse, al contrario un eccessiva quantità di denaro avrebbe portato all’aumento dei tassi d’inflazione. Law a tal proposito considerò i limiti della moneta metallica i quali sono essenzialmente due :  Il loro valore è soggetto al valore intrinseco di mercato del materiale stesso di cui è composta la moneta  In una situazione di necessità e quindi di maggiore moneta non è possibile immetterne nel mercato per via dei limiti fisici delle risorse minerarie. ( ASSENZA DI METALLI ) Law quindi fondò la banca centrale che emise dei biglietti bancari, nel frattempo viene fondata la compagnia della Luisiana che stava vivendo una situazione di boom economico, la banca centrale diviene pubblica e si pone come organo di cambio tra valuta metallica e cartacea, il debito pubblico della Francia viene convertito in azioni della Luisiana ( che nel frattempo aveva inglobato le restanti compagnie ) e in questo contesto si assiste ad una speculazione finanziaria per via dell’eccessiva quantità di moneta cartacea in circolazione. Law quindi cerca di arginare il problema ponendo una rivalutazione del valore della moneta ma a quel punto perde la fiducia degli azionisti che vendono in massa le proprio azioni, come conseguenza si ha la crisi del sistema economico Francese che porta anche al fallimento della compagnia della Louisiana. Ha così il governo fallimentare di luigi 15 che si pone come un sovrano che non attua alcun tipo di riforme, particolari furono le spese economiche che il governo dovette affrontare sebbene non ci furono alcun tipo di spese militari, anche perché la Francia in quel periodo non si poteva permettere alcun tipo espansione per via dello sviluppo delle due nuove potenze europee : Russia e Prussia. Per questo vennero avanzate diverse ipotesi di introdurre nuove tasse di tipo “catastali” che avrebbero colpito TUTTA LA POPOLAZIONE che possedeva un terreno ma è stata profondamente bocciata dal parlamento. Durante il suo regno venne avanzata l’ipotesi di una riforma giudiziaria che avrebbe portato alla riconvocazione degli stati generali ma venne bocciata proprio perché in quel periodo subentrò Luigi 16. 26.2 Una crisi politica La situazione di crisi economica diventò ancora più evidente con l’intervento della Francia nella rivoluzione americana contro l’UK. La situazione sembrava diventare ingestibile e per questo Jacques Necker un funzionario di governo che decise che l’unico modo per riguadagnare la fiducia del popolo era soltanto attraverso la sincerità e la concretezza, infatti per la prima volta vennero resi pubblici i bilanci statali che fin ad allora erano segreti e resero ancora più evidente lo stato di fallimento della Francia. I nobili in questo contesto si riunirono nelle “assemblee dei notabili” ossia una cerchia composta dai nobili più importanti del paese per capire quali saranno le mosse future. In questo contesto è possibile mettere alla luce la prima divisione interna del paese, infatti è presente un gruppo di nobili che concorda in una riforma a carattere costituzionale e democratico, invece un altro gruppo vorrebbe accentrare e arricchire ulteriormente il proprio potere. In questo contesto l’unico strumento a cui dovette ricorrere Luigi 16 fu la composizione degli stati Generali però chiaramente un organo che non veniva convocato da quasi più di 100 anni proponeva diverse problematiche tra cui :  Con che criterio si sarebbe stabilita la composizione dei rappresentati dei rispettivi tre ceti?  Che tipo di voto sarebbe stato utilizzato? Gruppo o personale? Questo tipo di dibattito non fu solo accademico ma politico in quanto ci furono due fazioni : Quella proposta dal duca Orleans che proponeva un voto di testa per avanzare idee costituzionali, al contrario il fratello di Luigi 16, Carlo di Bobone sperava in un voto di ordine per non cambiare la rappresentanza politica. In questo contesto Luigi 16 decide di far avanzare alcune idee dai suoi funzionari come il raddoppio del terzo stato ma non il voto per testa ma per casta ma dopo una prima approvazione venne bocciata, facendo destabilizzare la ormai instabile situazione. Gli Stati generali si riuniscono nel 1789 a Versailles dove per i primi mesi si discusse sulla metodologia da applicare per il voto ma per via dell’impossibilità di avviare un punto d’incontro i rappresentati del terzo stato si unisce con il basso clero formando l’Assemblea nazionale ossia rappresentanza della nazione. Di fronte a tale ipotesi Luigi 16 sbarrò la sala dove l’assemblea si sarebbe dovuta tenere e anzi si rischiava di un eventuale scioglimento anticipato dell’assemblea. Nonostante questo l’assemblea Nazionale si riunisce il 20 Giugno e giura di non sciogliersi fino a che non viene sancita una costituzione Francese, Luigi 16 visto l’andamento politico dovette riconoscere l’istituto e invitò anche gli altri ordini ad unirsi. 26.3 L’irruzione della piazza Subito dopo la prima riunione dell’Assemblea generale iniziò a circolare voce a Parigi ( che poi fu effettivamente così) che ci sarebbe stato un colpo di stato da parte di Luigi 16 e per questo si iniziarono a vedere tantissimi militari. Per la prima volta ci fu la reazione e la partecipazione del popolo che distrusse la Bastiglia, il carcere della capitale. Inoltre da parte della popolazione ci fu più partecipazione alla discussione politica perché si costruì un canale di diffusione dell’informazione capillare dove tutto ciò che veniva discusso nell’assemblea si diffondeva rapidamente in tutto il paese. Nel frattempo a Parigi veniva smantellato il governo dispotico in favore di un governo municipale dotato anche di una milizia armata che dovrà far fronte anche alle varie insurrezioni contadine definite “ Grande Paura” ossia degli eventi dove venivano invasi castelli o proprietà aristocrate, in questo contesto l’Assemblea Nazionale chiese alla nobiltà di eliminare il regime feudale. Si crea così un sistema politico dove non sono presenti solo due istituti ( ASSEMBLEA E CORTE ) ma anche la popolazione diviene attiva in ambito politico attraverso le proprie azioni violente e brute. russo-imperiale venne liberata, ma nonostante questo Napoleone non si rassegnò e dopo aver sconfitto la Russia in Svizzera varca nuovamente le Alpi e sconfigge le truppe Sarde e imperiali con la pace di Luneèville con l’impero e con quella di Amiens con l’UK. Sul piano interno Napoleone stringe un’alleanza con il papato che riconosce la repubblica Francese soltanto dopo aver imposto come la chiesa romana come la maggior diffusa religione della Francia, inoltre i vescovi vennero nominati dal Papa, inizia così un controllo e un maggior potere ecclesiastico nel territorio francese, anche se comunque Napoleone promulgò gli articoli organici per disporre tutte le religioni sullo stesso livello. Una volta consolidata la posizione interna Napoleone si fa proclamare “ PRIMO CONSOLE A VITA dal papa ” e d’ora in poi verranno emanati altri decreti per aumentare ulteriormente il proprio potere come la nomina del proprio successore, nel 1804 viene sancita una nuova costituzione francese che trasforma il titolo di primo console a imperatore francese, infatti nella notte del 2 dicembre si svolge l’auto-incoronazione nella cattedrale di Notre dame con la presenza del papa. La Francia diviene così una monarchia. La legittimazione viene effettuata anche attraverso la creazione di una nuova realtà nobiliare francese basata sul merito e sulla promozione sociale, assegnati per esempio a militari o funzionari fedeli dell’imperatore. Avviene anche una riforma sociale in quanto vengono comunque mantenuti gli ideali rivoluzionari inseriti all’interno del codice Civile, riformata la giustizia con i tribunali dipendenti dal governo, il sistema feudale abrogato e instaurato un governo di polizia molto ramificato la cui funzione è quello di permettere il normale e consueto svolgimento delle attività economiche senza alcun intralcio da parte di rivoluzionari inglesi. 27.3 La Monarchia amministrativa Con Napoleone avviene quindi l’imposizione della figura del sovrano attraverso il controllo dell’esercito, questo tipo di forma viene definita come “cesarismo” facendo di fatto riferimento a Giulio Cesare in epoca Romana. Per i francesi ovviamente avere un periodo di grande stabilità fu molto importante anche perché sebbene la monarchia di napoleone si differenziò da quelle passate vennero riconosciuti ciò che fu ottenuto dalla rivoluzione. Nello specifico venne potenziata la macchina statale che fu accentrata utilizzando però il trasferimento ciò dal sovrano verso gli enti minori e per questo vennero istituite le prefetture e i sottoprefetti ognuno responsabile della propria circoscrizione dell’ambito sociale, militare ed economico. Grazie ad una maggiore efficienza amministrativa ci fu un maggiore controllo anche in ambito economico e lo stato diviene l’unico responsabile delle banche, sottratte ai privati. Con il miglioramento dello stato macchina viene ancora di più la figura del dipendente pubblico che assume un ruolo sociale molto importante, facendolo rispettare per la figura che è diventata anziché per la nascita come avveniva con i nobili. In tutto questo i dipendenti pubblici non avevano possibilità di sbagliare o comunque agire per conto proprio perché dovevano soltanto applicare quanto affermato dall’organo centrale facendo quindi abbassare il tasso di discrezionalità del funzionario pubblico. Napoleone si focalizzò anche sull’istruzione e vennero istituite le scuole superiori e i licei pubblici che avrebbero permesso la formazione delle future figure pubbliche : Militari e funzionari. 27.4 L’egemonia Francese in Europea e le sue conseguenze Nel 1803 la dieta imperiale dell’impero aveva affidato a Napoleone di occuparsi della riorganizzazione dei territori germanici. Nello stesso anno l’Inghilterra preoccupata dell’egemonia francese crea una coalizione con la Prussia, Napoli, Impero Austriaco, Russia e Svezia. Nelle acque a largo di Cadice gli inglesi sconfiggono pesantemente la flotta navale francese, invece l’esercito russo viene sconfitto su terra ferma. Per questo venne riorganizzata la mappa Europea del tempo in cui ( TRATTATO DI PREBUSGO ) la Francia ottiene la ex repubblica cisalpina ormai diventata regno d’Italia, Napoli venne affidata al fratello Giuseppe invece l’Olanda al fratello Luigi Bonaparte. In Germania invece viene creato un sistema di confederazione di cui Napoleone ne è protettore. Nel 1806 avviene lo scioglimento ufficiale del Sacro Romano Impero. Nel frattempo la Prussia cerca di ridurre l’egemonia di Napoleone attraverso la creazione di un’altra coalizione con la Russia ma anche in questo caso persero e la Prussia dovettero cessare metà dei propri territori alla Francia nello specifico creando il regno di Vestfalia a cui capo è il fratello Girolamo Bonaparte e il ducato di Varsavia. SI CREANO Così PAESI SATELLITI FRANCESI Napoleone una volta occupatosi delle maggiori potenze Europee decise, ormai da un espansione di tipo Imperiale, di occuparsi dell’unico nemico : l’Inghilterra, in cui però utilizzò una strategia diversa : cercò di bloccare il commercio e quindi l’aspetto economico. Napoleone creò un blocco continentale a cui facevano parte tutti i paesi satelliti in aggiunta alla Russia, Svezia, Prussia e Spagna a cui venne imposto il divieto di commerciare con l’Inghilterra però il blocco non ebbe molta efficacia perché in quel momento l’Inghilterra era nel colpo della Rivoluzione Industriale quindi era in grado di produrre prodotti con un costo decisamente più bassi, inoltre proprio a livello tempistico non si riuscì a competere con l’Inghilterra per il tempo necessario per la produzione di un prodotto. Napoleone quindi decide di invadere la repubblica del papa che viene annessa al Regno d’Italia, allo stesso modo, con un accordo con il sovrano della Spagna, venne fatto invadere il portogallo però questo tentativo fallì in quanto ci fu lo sbarco delle truppe inglesi, i francesi quindi dovettero ritirarsi. Nel frattempo occupò la Spagna e mise al trono il fratello Giuseppe, già sovrano di Napoli. Ci fu un altro tentativo da parte dei paesi Europei nel formare una coalizione contro la Francia ma anche in questo caso perse e ci furono delle conseguenze gravi per l’Austria la quale venne fatta invadere fino a Vienna e Maria Luisa d’Asburgo dovette sposarsi con Napoleone ( figlia dell’imperatore d’Austria, oltre a concedere molti territori ) L’istituzione dei principi e ideali Francesi in tutti i paesi satelliti francesi fece innescare una serie di insurrezioni tra cui quella Tedesca e Spagnola, particolare fu l’insurrezione di Madrid che venne tra l’altro supportata dagli inglesi e per la prima volta ci fu un partecipazione diversa della popolazione, infatti intervenne non con delle battaglie continue ma con delle azioni di sabotaggio dell’intervento ( DEFINZIONE DI GUERRIGLIE ). – RESISTENZA . 27.5 Il Tramonto dell’impero Napoleonico Dopo una fase di alleanza tra Francia e Russia questo rapporto viene interrotto nel 1810 per via della scelta dello Zar di riprendere i rapporti commerciali con l’Inghilterra, chiaramente facendo venire meno il blocco continentale. A Tal proposito quindi Napoleone istituisce la Grand armèè e inizia così l’avanzata sulla Russia che però non trova ostacoli e infatti arrivarono fino a Mosca, una volta arrivati però trovarono tutto bruciato non permettendo quindi il rifornimento dei soldati e per via dell’inverno Russo i soldati dovettero tornare indietro con meno della metà dell’esercito. ( TERRA BRUCIATA ) . La prima vera sconfitta sul campo di battaglia avvenne però nella battaglia di Lipsia dove grazie all’aiuto dell’Inghilterra si riuscì ad invadere Parigi e a porre fine all’impero Napoleonico, venne quindi restaurato l’impero con a capo il fratello di Luigi 16, che ora prenderà i l nome di Luigi 18 inoltre tutti i territori posseduti in Europa iniziarono a decadere ritornando al loro stato originario. Napoleone viene quindi esiliato all’isola d’Elba. La restaurazione dell’impero In Francia non è facile, infatti la popolazione vive un malcontento per via della perdita di tutto ciò che si ottenne con la rivoluzione Francese oltre alla crisi economica che la Francia dovette affrontare. Napoleone nel 1815 riuscì a fuggire dall’isola d’Elba per ritornare a Parigi dove venne accolto dalla popolazione ( nel frattempo Luigi 18 era scappato ) ma nel frattempo con l’ultima settima coalizione antifrancese CON LA BATTAGLIA DI WATERLOO viene posto il punto ai 100 giorni di Napoleone, il quale viene esiliato nell’isola di Sant’Elena nell’oceano Atlantico. 28. La prima rivoluzione industriale Il termine rivoluzione industriale facciamo riferimento a quel fenomeno formatori a partire dalla metà del 700 fino al 800’ che caratterizzerà per sempre la metodologia applicata per i prodotti manufatturieri. L’aspetto da tenere in considerazione è che questo fenomeno non ha solo mutato l’economia e le finanze dell’Inghilterra ma anche le conseguenze a livello sociale. 28.1 Innovazioni e invenzioni Il settore tessile fu il primo ad esser colpito dalle innovazione delle 700, nello specifico l’industria cotoniera venne migliorata poiché il cotone è più resistente quindi è più facile da inserire nel processo di meccanizzazione. Furono inventate diverse macchine, tra cui Jerry, che permisero di non far presentare gli errori della cucitura umana e quindi rendere dei capi perfetti senza imperfezioni. La particolarità di questo periodo è che ci fu una vera e propria situazione di “Botta – risposta” infatti un macchinario entro la fine del secolo si presenterà datato poiché sostituito da uno ancora più efficiente. Tra l’altro sempre nel campo cotoniero venne utilizzati i primi prodotti chimici tra cui il cloro e il solforo ( PER LO SBIANCAMENTO ) Il settore che darà la base per la rivoluzione fu il campo siderurgico dove verrà scoperto un nuovo composto di ferro e carbone per ottenere una ghisa molto più innovativa rispetto al passato, inizia così quindi una continua innovazione della ghisa per renderla più malleabile per la costruzione di macchinari più grandi. Allo stesso tempo lo sviluppo della ghisa permette la scoperta e l’utilizzo di nuove miniere di carbone che richiedono l’espulsione dell’acqua e a tal proposito venne inventata la pompa con il combustibile, dapprima inefficiente poi attraverso la scoperta condensatore diviene efficiente. Si assiste quindi ad una rivoluzione nella rivoluzione perché si scopre la prima macchina a vapore che diverrà la protagonista della rivoluzione industriale del 800 in quanto permette l’esecuzione di lavori “ritenuti pesanti” attraverso l’utilizzo del carbone, rendendolo di fatto ancora più economico ed efficiente. Viene inventato il primo filatoio a vapore. 28.2 Un Ambiente che muta L’introduzione del vapore nella società inglese altera completamente il paesaggio dell’Inghilterra, nello specifico il vapore e quindi il carbone può esser trasportato ovunque a costi bassi permettendo di fatto la costruzione di imprese e industrie non collegate ad una sorgente idrica, in passato essenziale per l’iter produttivo. Con il vapore ci fu l’introduzione delle prime locomotive che permisero lo spostamento delle grandi quantità di carbone lungo il paese migliorando di molto l’efficienza, tra l’altro tra il 1700 e 1720 vennero costruiti quasi 400km di rete ferroviaria, la quale si espanderà anche per il traffico commerciale tra Manchester e Londra. Anche i fiumi iniziarono ad essere abbastanza trafficati perché la costruzione dei battelli a vapore permise di percorrerli più velocemente ed economicamente e per questo vennero costruiti diversi fiumi artificiali creando quindi una rete nazionale di canali. Le trasformazioni riguardarono anche lo spostamento dell’epicentro economico dell’Inghilterra che non fu più York ma altre piccole cittadine come Manchester, Liverpool e Birmingham che furono le protagoniste dello sviluppo industriale, in queste città il paesaggio venne completamente alterato per via dell’alta presenza di industrie ed è da sottolineare le scarse condizioni igieniche e sanitarie dei quartieri “popolari” dove risiedevano gli operai. 28.3 La Nascita della società Industriale La rivoluzione industriale non ha avuto solo conseguenze di tipo economico ma anche sociale, nello specifico ci fu una grande emigrazione dalle campagne verso i centri cittadini che si pensava potessero
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved