Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

storia moderna dal libro di Prodi, Appunti di Storia Moderna

riassunto dai ppt del prof fino al capitolo sul versante culturale e scientifico

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 26/10/2020

Utente sconosciuto
Utente sconosciuto 🇮🇹

1 documento

1 / 12

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica storia moderna dal libro di Prodi e più Appunti in PDF di Storia Moderna solo su Docsity! STORIA MODERNA INTRODUZIONE -30/09/2020 Storia moderna normalmente appare, rispetto al fascino del medioevo, dell’antico e del contemporaneo, di un periodo più “pesante”, non ha mai fatto breccia (la data: importante ma non è lo scopo ultimo di un insegnamento di storia). Cosa si intende per storia moderna? Ci sono motivi specifici che rendono ambigui, specifici le definizioni di storia moderna. In Italia la definizione viene recepita dall’esterno, e da noi è utilizzato in modo molto tempo fa. All’estero si intende con “età moderna” l’arco di secoli che vanno dalla fine del Medioevo (circa fine del XV sec.) al Novecento inoltrato, ossia l’inizio della “Storia Contemporanea”: quella che adesso noi viviamo. Nei paesi esteri si usa distingue tra una prima età moderna (early modern), e una tarda età moderna: considerata una seconda età moderna e si prolunga fino alla Prima Guerra Mondiale. In Italia: nei nostri ordinamenti è stata introdotta dopo l’Unità d’Italia.  storia moderna nella pratica della ricerca e dell’insegnamento: - Interesse sul periodo della genesi e dell’ascesa del mondo moderno: secoli che vanno dalla dine dei XV sec agli inizi del XIX - Espressione di età moderna, Reinhard Kosseleck ha definito tempus novum o modernus come età in cui per la prima volta il temo si storicizza e la storia diventa progressiva - Il tempo non si accontenta di restare la forma nella quale si svolgono tutte le storie, acquista esso stesso una qualità storica: dunque la storia non si pone più nel tempo ma grazie ala tempo. Il tempo acquista un carattere dinamico, poiché diventa una forza della storia stessa – Kosseleck. C’è un tempo in cui avvengono certe cose, questo tempo di cristallizza in una data ma continua ad essere dinamico: si arriva e si prosegue a/da un certo fatto storico. Scoprire il dinamismo che c’è nella storia e superare la cristallizzazione nella data. Concetto di movimento e progresso continuo come forma mentis: Voltaire definisce l’età moderna  “vorrei che uno studio serio della storia lo si cominciasse dal tempo in cui essa diventa interessante per noi, ossia mi pare verso la fine del secolo XV”… vedi slides Citazione: interessante, la valutazione di Voltaire è una valutazione brutalmente sintetizzata ma che fa riferimento all’attenzione scientifica alla storia, approccio di filosofia Illuminista: le interessa la storia dei popoli, sono le favole raccontate. C’è una lotta al dominio del sapere, rappresentato da un’autorità che proprio nella scrittura vede la sua matrice: la Bibbia è il libro dell’agire di Dio nell’uomo. Voltaire: ciò che è interessante è quello che accade verso la fine del XV sec., ossia una rivoluzione, la stampa, l’Europa che muta faccia, la questione Islamica (questione medievale e della modernità), le belle lettere e la nuova religione, che spacca l’Europa: l’unità della Cattolicità che sgretola quella che era stata un’unità forte, i re SONO di diritto divino (concetto di regalità: fondamentale per l’età moderna). Il nostro punto di vista è diverso: il periodo fi gestazione ci riguarda perché lo stiamo guardando nel suo tramonto. I temi che interessano la modernità: da dove veniamo e quale terra stiamo abbandonando, esaltazione dell’individuo, del progresso ecc… Voltaire dice che crede che sia più interessante occuparsi dell’epoca moderna perché si eclissa l’oscurantismo, va via la superstizione e si va avanti a una nuova epoca d’oro di progresso e incivilimento. Don Bosco: parla di Medioevo come epoca feroce, non è l’epoca dell’oscurantismo. Luce che c’è nel secolo in cui vive. Il volto del potere: citazione da Romano Guardini  “Le forze selvagge nella loro forma primitiva sono vinte: la natura è resa obbediente. Ma quelle forze riappaiono nel seno della cultura ed il loro elemento è appunto quello che ha vinto la primitività selvaggia: la potenza stessa”. La cultura fa emergere queste forze selvagge. - Horkheimer:” Vedi pdf”. Crisi della ragione  crisi dell’individuo. La questione è che fermarsi a una cristallizzazione di un periodo preciso non dà ragione alla storia stessa, perché la svuota del suo dinamismo, la storia è un continuum. Metafora di una macchina che ha gettato a terra il conducente, e a un certo punto corre cieca nello spazio, il conducente non è più illuminato. La macchina diventa una macchina impazzita: la storia in generale che ha da dire è la storia moderna del percorso di gestazione, ha tanto da dire e restituire. Il tema è che il conducente c’è, ma non è più razionale: è stato fatto un percorso razionalizzante lungo la storia, a un certo punto spunta fuori l’irrazionale, nel male, nelle ideologie estremiste. Se c’è un conducente irrazionale non è un conducente. Necessario capire le azioni dell’uomo e capire da dove è venuto l’uomo con la sua azione. Paolo Prodi: si interroga sul nostro essere uomini Occidentali, in questo individua dei versanti, porta avanti un’analisi distinguendo dei versanti: antropologico, religioso, politico, scientifico-naturale, economico, spaziale  sono versanti e non categorie. Non si pretende che un singolo cammino storiografico possa fornire spiegazioni esaustivi. Problema della periodizzazione: il passaggio alla seconda età moderna non è chiaro. Si possono prendere Rioluzione Industriale o Rivoluzione francese, movimenti di unificazione nazionale dell’Ottocento ecc… ma questa periodizzazione convenzionalmente si ferma all’inizio dell’Ottocento, bisogna considerare tutti i settori della società  c’è il tema dello stato-nazione ma anche quell della produzione. Storia moderna  è un baricentro più grande tra periodi, non un’epoca chiusa (duh, come tutte), il moderno della ragione è un moderno già dato (secoli XV- -culto dei santi: il santo avvicina la gente è percorso di razionalizzazione dello spirituale, no sacro lontano - sacro ristretto nel sacramento=confeziona lo spirito santo e amministra l’invisibile (Dio è lì, se tu credi sei libero) 7/10  Famiglia: la Controriforma vuole difendere il modello monogamico al Concilio di Trento. La Chiesa sente minacciato il sacramento del matrimonio da altre istituzioni e culture (islam).  Chiesa -> funzione ambivalente: è strumento di repressione. Istituzione fondante delle guerre di religione e l’Inquisizione, per fermare le dissidenze e lo scisma. Europa si spacca sotto l’aspetto religioso. Strumento di acculturazione forzata: tutta la repressione viene attribuita alla Chiesa romana (roghi, conversioni forzate…). La Riforma protestante ha rivaleggiato contro di lei per creare una propria Chiesa e dottrina (simile all’eresia catara). La vecchia Chiesa cattolica viene superata perché ci saranno più morti nella Riforma che in terra italiana. La stregoneria è molto accesa nella cornice centroeuropea, più aggressiva. La persecuzione all’eresia e alle pratiche sessuali dissidenti è molto più aggressiva. Chiesa è centro della vita sociale: la comunità si riunisce. La chiesa parrocchia è un punto di riferimento dal quale non ci si affranca. Senza le mediazioni sociali delle istituzioni non c’è ordine. I religiosi tengono questo tipo di istituzione (teneva l’anagrafe quindi dati sulla demografia). Riforma e Concilio di Trento: non si percepisce subito una frattura ma è la conclusione di un lungo periodo di crisi della cristianità medievale.  Lutero protagonista della Riforma: interpreta un malessere diffusa e crea un’idea differente di relazionarsi con il papato e la religione. I papi a Roma, alla fine del Medioevo, sono per lo più pedine di famiglie ricche oppure hanno creato una vera e propria corte nel palazzo apostolico. I papi fanno la Chiesa e mostrano un esempio, un’immagine ai fedeli. Si può attribuire la colpa di uno scisma? No, tutto viene da lontano. Una riprova è il Concilio di Trento, che ha cercato di venire incontro al malcontento generale, non è il problema di un singolo. La Germania non accetta l’egemonia della romanità (vedi Impero vs Papato) + Lutero è credente ma ha reagito davanti al vizio della Chiesa di Roma, che lo ferisce e lo turba (soggettività). La costruzione delle 95 tesi non sono soggettive e vengono elaborate con fatica, sono frutto di un ragionamento e di un percorso di purificazione della Chiesa. Le indulgenze infastidiscono molti. Solo dei pontefici che vengono scelti per il loro ruolo politico, che rispecchiano la religiosità? È fortemente incoerente (Enrico III e i tre papi nell’XI secolo). Battaglia di Lepanto, Impero ottomano…natura politica e spirituale. Lutero era un frate agostiniano ma dopo la scomunica, si sposa con una ex monaca.  Entrare nella complessità degli eventi nei loro contesti !  Il potere delle donne è sempre sotto osservazione perché è un po’ scandaloso. Elisabetta I governa assieme al Consiglio di Stato, con ministri che si occupano di vari ambiti, come tutti i grandi re. Tema simbolico della sua verginità. Quando la regina firma la condanna a morte di Maria Stuarda, regina di Scozia, la Chiesa si scatena perché lei è una regina di diritto divino. Lei temporeggia (idea del femminile, non cinico). Un suo ministro le ha ricordato che è il fatto che sia una donna a comandare l’Inghilterra, è il motivo per cui la nazione si sta disgregando. Questa sottile accusa la convinse a firmare la condanna a morte della cugina.  Res publica christiana -> trasformazione nel rapporto tra individuo e Dio e del rapporto pubblico tra sacro e potere. Dopo lo scisma d’Occidente nel Basso Medioevo si incrina l’unità della cristianità occidentale, dopo il fallimento del conciliarismo. La modernità nasce anche dalle tragedie degli scontri religiosi, ma non si può semplificare. No governo istintivo. La mediazione di chi deve controllare una politica di Stato complesso è fondamentale. La regina Elisabetta II trasmette l’immagine dell’istituzione (viene da molto lontano da Elisabetta I, lei rappresenta il popolo inglese). Idea di autorevolezza e virtù del potere. Lady Diana era la principessa del popolo. Quando muore, lascia un grande vuoto e una grande commozione ma non ha sconfitto la serietà della regina. Il potere che trionfa sull’emotività. Il popolo non se ne fa nulla della principessa da favola e da invidiare.  Faticoso cammino verso il moderno. Aspetti più importanti degli altri.  Lutero è interprete o protagonista? È interprete del periodo pregresso ma è anche protagonista del suo tempo. Si ricorda però nel suo protagonismo e nella sua soggettività. Bisogna sempre avere uno sguardo complessivo per non banalizzare.  Riforma/Controriforma -> risposte diverse, più rivoluzionarie o riformistiche al problema della modernità. Si mettono a punto delle comunità religiose riformate. Nuovo rapporto tra la coscienza privata e il sacro (rapporto più intimo con Dio). La mediazione dei sacerdoti verso il sacro viene ridimensionato. Per i protestanti, la confessione non è un sacramento in quanto non può essere il prete a togliere i peccati, ma il fedele ne deve rispondere direttamente a Dio. Solo la fede può salvare. Lo si può fare quando, nel suo intimo, chiede scusa a Dio, senza l’intervento del sacerdote. Nel mondo cristiano, la mediazione è fondamentale ma la Riforma protestante porta una vera e propria rivoluzione. In termini politici, si sottrae l’individuo dall’istituzione secolare. Problema della “salvezza” e della “grazia”: una forza che nobilita lo spirito, con varie scuole di pensiero. Per i protestanti, il problema delle opere e della fede + predestinazione (indipendentemente dalle opere, qualcuno ti salva). La Chiesa cattolica non può ritenere possibile che le opere non possano cambiare la tua anima. Con Lutero tutti i cristiani sono sacerdoti comuni (toglie la sacralità dei preti attraverso l’ordinazione) e mediatori con Dio. Soggetto-Chiesa-Stato.  La Chiesa si struttura e allo stesso modo lo fanno anche gli Stati che si stanno formando. L’etichetta reale nasce dalla corte pontificia. Creare degli equilibri positivi per lo Stato. Il corpo del re è quello del popolo, dello Stato.  Calvinismo e capitalismo: il soggetto, affrancato dalle strutture, cambia l’intraprendenza economica. Il calvinismo comunitario sarebbe la radice del capitalismo odierno.  Concilio di Trento (1545-1563): grazia e salvezza, problema delle opere con anche abbandono nella capacità redentrice di Cristo. Salus animarum: Chiesa responsabile della salute delle anime, distacco apparente e formale dalla dimensione politica. La Chiesa s’intromette sempre nella politica e lo Stato cercherà di confinare le sue interferenze. Stato con beni, ministri e ambasciate. Re Filippo II di Spagna chiede la benedizione del pontefice dell’Invincibile Armata. Il vescovo è pastore di anime, segue e gestisce i fedeli con Gabriele Paleotti (arcivescovo bolognese) e Carlo Borromeo. Nel Cinquecento, nasce l’aspetto centralizzante della curia pontificia. Nuovi ordini religiosi come i gesuiti che prestano fedeltà assoluta al pontefice. Nei paesi riformati si tende a lasciare la gestione politica della disciplina ecclesiastica (ius circa sacra: Stato). Nascono Chiese separate: la Chiesa anglicana ha il suo capo nel sovrano d’Inghilterra.  Simbiosi con gli Stati moderni: cuius regio, eius et religio (l’abitante di un dato Paese deve professare la stessa religione dei suoi governanti). Diventa un giuramento politico e si aderisce alla fede del sovrano. Forme religione è la Patria, al re lo stato/nazione (soprattutto in contemporaneità)  Fase intermedia -Stato confessionale= prototipo stato moderno, cuius regio eius et religio: il suddito deve seguire religione del principe e dello stato a cui appartiene  Stato=chiesa le delega molte funzioni che non riesce a gestire (ex. Educazione gesuita, collegi  Confessioni/cemento di identità collettivapassaggio da confessione a comunione: necessario che viene fatto da tutti (anche re), conferma adesione al fatto religioso, il segreto del sacramento (ex confessione): cementifica i rapporti (nessuno può scioglierlo, è adattamento) è patto/sigillo che entra nella vita di un individuo quindi stabilisce identità dell’individuo (atto confessato viene sigillato= ciò che decide lo spazio nella società di un individuo-ex. scelta prostituzione/meretrice=spazio meretrici; sodomia=spazio dei sodomiti)  Papato incarna funzione comando e formazione individuo= incarna stato della chiesa che dà direttive che incidono su assetti istituzionali e incide su formazione individuo (laico in epoca moderna non è pensiero/collettività, è uno solo)  Seconda fase  Terza fase: sacralità del voto, è il cittadino che diventa sacro volontà di espressione Versante culturale-scientifico UNIVERSITA’= associazione di studenti e docenti, autonomia da altri centri di potere, affermazione figura del dottore come interprete del mutamento della società: sono èlite politica governativa, da strutture giudiziarie e politico- amministrative a nascita medicina moderna: fatti che caratterizzano epoca -dottori= prima classe dirigente europea -fuoriuscita di tutte le scienze da religione autonomia di alcune scienze rispetto a teologia e filosofia (premessa si ha da tommaso d’aquino e scolastica) - storia università e istituzioni educative= storia della società CITTA’ E STAMPA = città cambia e cresce nuova cultura in rapporto con ascesa commercianti e borghesia, è viva attraverso piazze e movimento del commercio, cittadini non più scelti per censo/per mano del monarca, ma uomini che vivono e si affrancano secondo propria attività -innovazioni e organizzazione sociale: si sviluppa lungo le linee dei grandi commerci e dei pellegrinaggi -stampa è elemento moltiplicatore delle conoscenze= diffusione e continuazione sviluppo dei secoli precedenti dalla seconda metà del 400 (prima sapere veniva trasmesso in piazze con oralità, ora scrittura viaggia) -individuo moderno partecipa in-/direttamente a questo mondo dei segni: chi legge comunica agli illetterati, tutti ricevono le comunicazioni; vita economia amministrativa e politica sempre più fatte di scrittura e registrazioni (scrittura contabile) -istruzione= strumento mobilità e ascesa sociale ancora elitaria ma si ha possibilità di accedere a carriera; appaltata da istituzioni religiose: hanno spazi e docenti formazione solida -competizione= essenziale in formazione dell’uomo moderno -misurazione del tempo: calendari a stampa, orologio, agenda aldilà delle campane DIO= creatore di mondo da lui dotato da leggi proprie, mondo nel quale si manifesta sua onnipotenza ma si può scoprire, è misurabile crollano certezze tolemaiche: terra non è al centro di tutto, terra e universo sono guidate dalle stesse leggi, cosmo non è superiore; rivoluzione (galileo diceva che Dio non ha creato universo) cozza con il libro sacro e chiesa deve ripensarsi a seguito di queste scoperte confronto con pensiero scientifico difficile da accettare: rivoluzione – nuove scoperte vengono osteggiate da questo universo -teologia laica: da rinascimento a Leibniz - religione= partecipazione a rituali collettivi (non più sufficiente)+ concezione di Dio creatore e legislatore (bisogna capire come ha organizzato universo, se lo ha fatto) - da teologia nascono etica=scienza del comportamento; e teoria del diritto naturale= concezione di mondo umano sottoposto a leggi uguali a quelle del cosmo registrazione + lez. 14 ottobre 16/10 forte presenza dei turchi= paura per l’avanzata dei turchi: mina equilibri della cristianità, grande minaccia che crea leghe durante epoca moderna, il turco e tutte le minoranze religiose e etniche sono nemici impero ottomano viene fondato nel XIV da Osman I. Nel 1453 cade Costantinopoli in potere di maometto
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved