Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

STORIA MODERNA VITTORIO CRISCUOLO, Sintesi del corso di Storia Moderna

Riassunti Storia Moderna di Vittorio Criscuolo, dei seguenti capitoli: cap.11; cap.12; cap.13; cap.14; cap.15; cap.16; cap.17; cap.18; cap.19; cap.20.

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 25/05/2021

Franzi21
Franzi21 🇮🇹

4.5

(98)

125 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica STORIA MODERNA VITTORIO CRISCUOLO e più Sintesi del corso in PDF di Storia Moderna solo su Docsity! CAPITOLO 11: LA RIFORMA PROTESTANTE. Da tempo era viva nella cristianità | aspirazione ad una riforma che ponesse: ine alla corruzione della Chiesa. La crisi dello scisma d'Oriente fu risolta al conci io di Costanza con l'elezione di Martino, i Difatti, î papi del Qu: attrocento sl impegnarono a ripristinare la loro autorità attraverso un processo di centralizzazione. Inoltre, erano vivi fra laicì ed ecclesiastici: il desiderio di un rinnovamen atori come: John Wyolif e Jan Hus. Martin Lutero nasce nel 1483 e studiava giurisprudenza quando decise di entrare nel convento del ani. La sua esperienza fu ossessionata dal problema: della salvezza: egli conce iva la vita come una latta contro il demonio edera rizza a di una morte senza confessione, Lutero haunar “concezione pessimistica dell'uomo, inquanto crede che le su azioni siano inquinate da orgoglio, ipocrisia ed egoismo, Mentre, credeva che la salvezza coincidesse con la grazia divina: l’uomo in ciò è passivo in quanto è la grazia divina che infondendogli la fede lo rende giusto e lo chiama alla vita eterna. Ma ad indurlo a prendere una presa di posizi Riforma berto di Hohenzollern ambiva ad ottenere l’arcivescovato di Magonza ed ‘va una dispensa papale (il papa esonera lisoggetto da una norma) che fu ottenuta con il pagamento di una grossa somma di denaro. Il papa concesse quindi E | d'albero la vendita delle ge . Quando Lutera vide la disinvoltura con la quale i predicatori cercavano di convincere la popolazione ad acquistare le indulgenze, grese posizione con la redazione di 95 tesi affisse alla porta della ‘indulgenze, nel momento în cul versavano la somma di denaro vedevano la propria anima passare dal purgatorio al paradiso e quindi ottenevano la remissione dei “peccati e delle pene. Lutero fu contro ciò in quanto eg] credeva che il cristiano i dovesse mutare un profondo pentimento per i propri peccati, Quiero, divalgando le “sue tesì intendeva solo promuovere una disputa teo! logica fra dotti, non un atto di ibellione Contro Roma. Malo scritto suscitò consenso negli ambienti favorevoli alla la della Chiesa. Negli anni seguenti racchiuse le basi della sua teoria in tre scritti dove: rifiutava l'autorità del papa, poneva nella Sacra scrittura la sola guida RR i — È della Chiesa e stabill i due principi fondanti della sua dottrina: sola fide e sola *sgriptura, stabilendo rapporto diretto fra individuo e divinità. AbON monachesimo e celibato e ridusse i sacramenti riconoscendo solo battesimo ed eucarestio. La reazione di Roma giunse nel 1520 con la bolla Exsurge Domine che minacciava la scomunica di Lutero se non avesse ritrattato le sue dottrine. Egli di risposta bruciò la. bolla in piazza. Lutero era suddito del duca Federico di Sassonia, il quale convinse i a Dieta . Lutero fu V (Germania) ad ascoltare Lutero nella Dieta di Worms del 1521. Lu cavalieri mascherati che lo portarono al castello di Wartburg dove restò nascosto per un anno. Poca dopo esplose in Germania la guerra dei contadini, i quali libera elezione dei pastori, riduzione della decima, ripristino della ‘comunità di villaggio, servizi di lavoro giusti. Lutero subito prese le distanze dalle rIvendicazioni dei contadini ed esortà I principi a punire i ribelli. Questa reazione i seconda cui la bertà del cristiano è interiore e la realtà ion deve interessarlo maggiormente nella speranza di essere accolto nel regno di Cristo, Quindi il cristiano deve obbedire al potere politico in quanto è ‘Stabilito da Dio per poter mantenere l'ordine. Rimase ferma in Lutero la distinzione tra Chiesa invisibile e Chiesa visibile, La Chiesa invisibile era col composta da ecclesiastici e lai; Fu chiamato più volte ad intervenire Erasmo, il quale nel 1524 pubblicò il DI arbitrio in cu i si opponeva al pessimismo luterano, affermando che la libertà di scelta dell’uomonon era stata distrutta quindi non era corretto dire al popolo che l’uomo nella propria salvezza avesse un ruolo passivo. Inoltre, giudicava positiva la confessione in quanto permetteva a molti dî nan commettere il male. Lutero rispose nel De servo arbitrio, affermando che l’uomo doveva conoscere la verità in quanto la parola di Dio è per tutti; e che astenersi dal male solo per paura della confessi dell'inferni i che lo avevano indotto a non schierarsi con la| forma, ossia non volersi scontrare con Roma. Ma ciò non ebbe esito positivo in quanto da un lata fu visto accusato dai protestanti di non aver saputo trarre conseguenze dal suo cristianesimo evangelico; dall'altro rimase sempre per Roma come un cripto-eretico in quanto fu considerato come colui che aveva deposto le uova che furono poi covate da Lutero. Nel.1519, Zwingli decise di mettersi sulla via della riforma. In Svizzera però la riforma vera diversa dalla Germania, in quanto Zurigo era povemata Ja un'oligarchia patrizia l'appoggio del Consiglio, Zwin MORO» ALL ortsteamo Ti ERAMO | : S| g (®) > stabilire un culto riformato in città. La sua azione era improntata all'umanesimo di Erasmo: egli abolì le immagini sacre e la music: negò la transustanziazione (presenza di Cristo nell’eucarestia). Da Zurigo la riforma si ffuse nel resto della. «Svizzera, provocando un conflitto con i cantoni originari rimasti cattoli cantoni furono sconfitti nella battaglia di Kappel del 1531. ‘Calvino nacque in Francia ma nel 1534 fu costretta a lasciarla e si rifugiò a Basilea, dove pubblici era Institutio religionis christianae, opera che esponeva già la © sostanza della sua dottrina: porre [a Chiesa riformata al centro della vita cittadina. Il pensiero di Calvino è incentrato sul principio dell’onnipotenza di Dio che dis one tutte le creature a suo servizio per fame ciò che vuole. Da ciò deriva la dottrina della © doppia predestinazione secondo cui Dio crea sol redestinati alla salvezza e destina la maggior parte dell'umanità all iZione eterna. Per Calvino è inutile» — .engosciarsi nel timore e nell'attesa del proprio destino, il quale è deciso ab aeterno» _20 è quin che Dio l'abbia scelto, Vi.sono dei segni che possono far pensare che Dio ci abbia. scelti, come: l'adesione alla Chiesa e l'attuazione del i vocazione che Dio ci ha. | assegnato nel mondo, Il concetto. ocazione, detto beruf, ha.un ruolo centrale in quanto Calvino afferma che Dio abbia stabilito per ognuno il ruolo da compiere nella. società, per portare il cristiano ad effettuare ogni atto pervocazione religiosa. mo che egli si differenzia da Lutero in quanto Lutero non dava importanza alla vita terrena, mentre Calvino riteneva che il corso della storia fosse govemato dalla Provvidenza. Per cuî, la Chiesa calvinista diventa una Chiesa militante impegnata ad izzazi segno di . Nel 1541 con le Ordonances ecclesiastiques egli gettò le basi per la struttura della su Chiesa. Era basata su ri i I= responsabili del culto; dottori= educazione dell'ortodossia; “diaconi= assistenza ai malati; dodici anziani= dovevano vigilare la vita cristiana dei cittadini nei dodici distretti nei quali era divisa la città. Inoltre, egligarant la impose una rigorosa disci Bibbia, furono proibiti i comportamenti immorali durante la Cena. In questo modo.si può parlare dî bibliocrazia: la legge della Bibbia fu posta come fondamento di la vita, sociale, economica e politica della città. Le posizioni contrarie alla sua dottrina erano considerate uno strumento di Satana che voleva combattere la gloria di Dio e minare l’unità della Chiesa. In questo modo può essere spiegata l'esecuzione di Miguel Serveto, il quale fu bruciato vi fo per anabattismo e antitrinitarismo. La pena fu emessa dal Piccolo consiglio, ma anche Calvino si pronunciò favorevole alla condanni Nacque la violenza anche in ambito religioso. La riforma radicale è un insieme di gruppi, di sette e di esperienz luali che portarono alle conseguenze il pi io di un ripristino del cristianesimo evangelico. Il prima tema da cui la riforma radicale sî distaccò dalle chiese, fuil battesimo che avrebbe dovuto essere praticato agli adulti. T gruppi che seguirono ciò furono chiamati anabattisti. La differenza è la seguente: praticando il battesimo ai neonati, si imponeva una fede e si creava una Chiesa; eseguendo il battesimo da adulti sì entra in una determinata comunità e credenza per scelta e nom per obbligo È si forma una setta e non una Chiesa. Vediamo che gli anabattisti si ponevano come modello Cristo per morire con lui al peccato e risorgere a vita nuova; tendevano a far coincidere la Chiesa le con quella invisibile e ciò Il portava ad un distacco la società. L’anabattismo si diffuse in Svizzera, Germania, Boemia, Austria e in Italia {soprattutto a Venezia). CAPITOLO 12: LE HORRIBILI GUERRE D’ITALIA. Dopola Pace di Lodi del 1454 (mise fine alle guerre che si combattevano dal Quattrocento fra Milano e Venezia) il quadro della penisola rimase incentrato sull'equilibrio stabilitosi tra 5 sta regno di Napoli, Stato della Chiesa, ducato di repubblica di Firenze, repubblica di Venezia. REGNO DI NAPOLI: salì nel 1458 Ferdinando 1 d'Aragona Il quale si scantrà con la beep dii feudalità. {baroni organizzarono una congiura nel tentativo di abbattere la dinastia aragonese, ma la congiura fu repressa. STATO DELLA CHIESA: al centro della penisola vi era lo Stato della Chiesa e i papi sì _ im io dominio temporale. Obiettivo della poli iN modo da diventare ca “cattolico e sovrano temporale. Questa strategia si intrecciò con la tendenza dei papi. deltempo di voler favorire la famiglia di appartenenza. Siccome pontificato era iccalo nepotismo; successivamente si impegnarono a creare uno Stato autonomo da affidare ad un membro della propria famiglia: grande nepotismo. Ciò fu messo in atto anche dal papa Alessandro VI Borgia che salì nel 1492 € Si impegnò a creare uno. Stato da affidare al figlio Cesare Borgia. La situazione pi ica era il risultato del superamento degli ordinamenti comuni primo passo verso il superamento dei comuni fu l'esclusione delle classi popola prospettò ad un matrimonio, per arrivare alla pace, tra il terzo figlio di Francesco le una principessa asburgica. A Firenze il duca Alessandro fu assassinato e successe Cosimo | che fu proclamato duca da Carlo V. Ma Carlo V dovette fare i conti con la politica del papa Paolo Ill Farnese che nominò cardinali i nipoti e staccò Parma e Piacenza definendole ducati affidati al figlio Pier Luigi, che fu assassinato da Ferrante Gonzaga (Milano). Nel frattempo era ancora aperto il problema della divisione religiosa in Germania e il partito protestante era diventato una forza politica e militare. Carlo V, in attesa di risolvere la situazione, puntò su diversi incontri fra luterani e cattolici sperando che trovassero un punto di incontro; ma ciò non avvenne. Così Carlo V masse guerra alla Lega di Smacalda che sconfisse nel 1547 e impose un interim ossia delle regole provvisorie tra cattolici e luterani. Ma nonostante ciò, Carlo V non portò a termi i lizzarono un accordo con il suo progetto po i principi protestanti re; nuovo re di Francia Enrico II, successo a Francesco I, promettendogli in cambio del sostegno i vescovati di Verdun, Metz e Toul. Così Carlo V fu colto di sorpresa e costretto a fuggire. Decise quindi di far negoziare un compromesso dal fratello Ferdinando; si crearono le basi per la PACE DI AUGUSTA del 1555. In base ad essa: fu concessa libertà religiosa agli ordini dell'impero secondo la formula CUIUS REGIO EIUS RELIGIO in base alla quale spettava al sovrano scegliere la religione, che essa fosse cattolica o luterana. Sul piano militare Carlo V provò a conquistare Metz, Toul e Verdun ma non vi riuscì; mentre i francesi restarono in Piemonte e Savoia. Nessuno dei due ormai era in grado di ottenere risultati significativi per cui concordarono nel 1556 una tregua di cinque anni. Però, Carlo V aveva già deciso nel 1555 di lasciare il potere: lasciò I Paesi Bassi; le corone di Castiglia ed Aragona al figlio Filippo II; riservò il titolo imperiale al fratello Ferdinando. Abdicò in Spagna dove morì nel convento dei Geral nel 1558. CAPITOLO 14: L’ETA' DELLA CONTRORIFORMA. simo ver SESTRI lesa in modo tale da attirare ad essa i protestanti, volevano riformare la Chie «EEItB) presadl posizione ed è a FRATI l'orrore: Il codi ict chi dopo aver ricevuto | mai sche importanza anche nl ruolo sanzione orrende II iffusero posizioni non n cenato e non disposte ad un’aperta rottura con Roma, per cui vi fu la nascita di diversi gruppi clandestini inclini al nicodemismo (comportamento di chi pur aderendo ad una nuova forma religiosa si astiene dal professarla pubblicamente). ‘Nacque nel 1542 la congregazione cardinalizia del Sant'Uffizio o del Inquisizione, presieduta dal papa e che aveva il compito dî riorganizzare e dirig nel Medicevo. Nel dicembre del 1545 giustificazione per sola fede; ma questa prima fase non ebbe. riaperto a Trento nel 1551 con Giulio III ma fu nuovamente sospeso. Nel 1555 «quando sali.come papa Paolo IV il quadro cambiò in quanto egli era favorevole alla Ligpressione dell'eresia a difesa dell'ortodossia. cena tenne « i parroci furono costretti a registrare ‘battesimi e matrimoni. nuova generazione di vescovi che i ispirarono al modello di Carlo Borromeo, il quale assunse la carica di arcivescovo di Milano dove esercitò il suo ministero pastorale dimostranda rigore morale nella guida del clero e dei fede Tuttavia il centralismo papale impedì una piena realizzazione della centralità e del vescovo; esegulincontrall 9 ordinario sui diocesani e nel IMitò la capacità di i governo della diocesi, ruolo della confessione e della comunione. | posta alle angosce ed ai turbamenti di alla speranza; la comunione divenne ordinaria in quanto così come l'uomo ha. bisogno di cibo, ha anche bisogno del cibo spirituale come consola: coscienza afflitta dal peccato. Ma la confessione era anche uno strumento © controllo che la Chiesa aveva, difatti il confessore era anche gi ludice. Fu in seguito a diver se confessioni che nacquero diversi processi inquisitoriali. L'inquisizione fu un La confessione divenne una potente strumento di potere che portò a compimento la lotta all’eresia. «L'obiettivo principale era l'abiura, la condani ‘e era per colo! on rispettavano L’abiura. Nel 1551 fu distrutta tutta la rete dei gruppi anabatti ‘settentrionale e furono sterminati i Valdesi. A partire dal.1580 ja soprattutto in zone europee. ‘autorità ecclesiastica colpì gli scritti ereticali e le opere destinate alla stampa. Dal 1596 entrarono a far parte în volgare. CAPITOLO 15: L’ETA' DI FILIPPO Il TREHHUERRN Ildistacco dell'Inghilterra dalla Chiesa di Roma avvenne per motivi politici. Enrico VIII. desiderava un erede maschio, che non poteva avere dalla moglie Caterina di — Aragona; nelifrattempo, aderendo lega dî Cognac contro lo V aveva rotto spondere in modo positivo altrimenti sere seno Gr nate Caterina). Così Enrico i II Si Wa della Chiesa anglicana da Roma fu definito uno scisma sena eresia in quanto sul piano liturgico non cambiò nulla; ma i vescovi riconobbero came capo della Chiesa il re enon il papa e vi fu la soppressione dei monasteri. Ad Enrico VIII successe “Edoardo VI il quale aveva solo dieci anni, per cui innome suo governarono diversi ‘ protettori che aprirono la Chiesa anglicana alle dottrine protestanti. Le cose _ cambiarono quando salì Maria Tudor {Enrico VIII + Caterina d'Aragona) la quale» sposò Filippo Il (figlio di Carlo V) e mandò sul rogo coloro che avevano appoggiato la. iforma, infatti fu definita bloody Mary (Maria la sanguinaria). Le successe Elisabetta _ {Enrico VIII + Anna Boylen) Ta quale siTegò defintivamente al mondo protestante oi (O) N e la E supremazia in "Tone ARIITErTSET el 1556. se Enrico Ila reset nme bring ntalia: Ma la penisola non NO vio ‘mantiene Metz, Toul e Verdun; Fil no = matrimonio tra fratello Enrico. Alla sua morte Fi pra | entrò con le armi e si fece riconoscere come della corona degli Avi: — portoghese. Vediamo che la Spagna poteva contare su un flusso di metal che coprivano parte delle entrate; la parte restante proveniva da imposte dirette. La> “riscossione, però, era lenta e ciò portò ad un'anticipazione da parte di banchieri e finanzieri nel la forma di asientos: ‘ prestiti a beve termine e ad alto interesse. Ruolo centrale a tutti | domini di persecuzione dei moriscos, musulmani obbl gati a convei ‘anesimo, colpiti dal divieto di usare la loro lingua e loro costumi, Nel 1568 esplose la rivolta:i — moriscos si rifugiarono sui monti combattendo improvvisi attacchi ai einer ; furono espul NeiPaesi Bassi, vediamo che delle, diciassette pravince alcune appartenevano alla Borgogna altre a Carlo V; nel:1548 furono formalmente unite ma erano autonome i în TA NOAUTOnom Quanto ogni provincia aveva uno statolder e inviava rappresentanti gener: Jtnominò governatrice la sorellastra Margherita, In queste zone si formarono gruppi -Siluterani e anabattiti ed iproblemi insorsero quando Granvelle {cardinale} volle. isizione. Li enza di questo tribunale causò | ‘he ottennero la destituzione {rimozione dall incarico) di Granvelle. Nel 1566 un gruppo di nobili fiamminghi si presentò al palazzo della reggente a Bruxelles Itdi risposta inviò le truj capitanata da Guglielmo D'Orange. l ribelli furono costretti a dive rsi assedi; efficace fu l’azione della flotta corsara dei pezzenti del mare che obi igò gli spagnoli a culto in due province delle città, la bertà di coscienza e il possesso di quattro piazzeforti tra cui La ionale Successivamente, fu concordato il matrimonio fra rbone; poi, siccome C regno unindirzo andspagncio provocò la reazione dei Guisa. Fi izzato un. quale rimassisologferitoaCosì i i i ‘cattolicesimo, Sì affermarono le teorie dei monarcomachi che affermavano il diritto PARA BASI i Ellippo >» deporre e uccidere i sovrani, Per cui gli ugonotti divennero uno stato nello stato con capo Enrico di Navarra dal 1576. ‘all'inizio del suo regno Elisabetta Voleva consolidare il proprio potere. Quando Mary protestanti, evitò n ce i coInvolgere negli scontri = dopo la rivolta dei cattolici si schierò a favore degli ugonotti francesi e dei ribelli olandesi. La rivolta dei Paesi. bassi e la lotta dei calvinisti diventarono un problema internazionale, Filippo Il fu costretto a dichiarare di nuovo bancarotta e le truppe spagnole saccheggiarono... ‘Anversa. Così le province meridionali si accordarono con Dlanda e Zelanda nel» chiedere l'allontanamento degli spagnoli. Le province meridionali riconobbero la sovranità di Filippo Il con l'unione di Arras del 1579. Rimasero invece ostili alla... Spagna le province settentrionali che formarono l'unione di Utreht che fu la premessa della dichiarazione di indipendenza del 1581; Filippo Il fece assassinare Guglielmo D'Orange nel 1584; la Spagna non poteva più riconquistare i territori ma si rassegnò. solo nel 1648 quando riconobbe l'Indipendenza delle Province unite. Quando morì Carlo IX, nel 1574, salì al trono il fratello Enrico Ill {già re di Polonia). Quando morì il duca d'Alencon, non avendo figli Enrica III, diventava successore Enrico di Borbone capo dei calvinisti. Ebbe.inizio l'ultima fase delle guerre civi la guerra deitre enrichi, combattuta tra: Enrico III; Enrico di Guisa ed Enrico di Borbone. Enrico Ill fece assassinare Enri e si alleò con Enrico di Borbone. Fu però assassinato e indicò come successore Enrico di Borbone, che divenne Enrico “IV redi Francia. Enrico si poneva come il difensore del regno contro la Spagna. Quando decide di convertirsi al cattolicesimo e fu consacrato nel 1594, vennero. era necessità di combattere | re. Nel 1594 entrò a Pari ‘onosciuto come legittimo sovrano. Stipulò nel 1598 la pace di Vervins (tra Filippo Il ed Enrico IV) che ristabilì le trattative della pace di Cateau Cambresis. Sempre in questo anno emanò l’editto di Nantes, con Il quale pose fine alle guerre di religione: il cattolicesimo fu confermato religione di Stato ei cali tranne in alcuni pae Successivamente vi quale propose, Invano, alla regina di unire i due regni attraverso il loro matrimonio. Altro motivo di contrasto era il sostegno dato da Elisabetta alla guerra contro le navi spagnole. Altro motivo fu la coni idanna a morte, da parte di Elisabetta, di Mary Stuart. Per cui Filippo Il organizzò un attacco all'Inghilterra: l’invincibile armata partì CAPITOLO 17: LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE. Alla morte di Elisabetta salì al trono Giacomo I Stuart, già re di Scozia con il nome di Giacomo IV. Vi fu quindi un'unione fra i due regni. Riforme di Elisabetta: mantenne rapporti con il Parlamento, formato da una Camera dei. Lord e una Camera dei.Comuni; premeva sull'unità religiosa e affermò che erano tollerate diverse posizioni a patto che sî portasse obbedienza all la sovrana. Nela. seconda metà del Cinquecento si svilupparono diverse correnti rel tendevano al superamento di questo compromesso e volevano ral forzare la Chiesa. anglicana con l'adesione al calvinismo. Questi vennero chiamai puritani; i cattoli furono chiamati papisti: Al vertice della società inglese vi erano ino! gruppo ristretto che non avevano privilegi feudali e fiscali, ma solo prerogative onorifiche. La vendita dei beni, dal 1534, rafforzò l'ascesa della piccola nobiltà di «campagna: la gentry che si garantirono il controllo del governo locale in quanto esercitavano la giustizia e il mantenimento dell'ordine pubblico. Al vertice della» gerarchia sociale si ponevano le comunità di mercanti e potente era quella di Londra Sfascia) governo era controllato da un elite formata i, uomini c ge e funzionari dell'amministrazione. Nelle campagne, — ereditaria e prevedeva il pagamento in denaro adini più poveri, senza terra, chiamati braccianti. ;abetta, ma essendo scozzese non era ben visto; Il‘ primo motivo di contrasto fu la situazione finanziaria scaturita dalla guerra con la Spagna, a cui Giacomo pose fine nel 1604. Sarebbe stata necessaria un'imposta finanziaria permanente, ma il Parlamento si oppose. Altra. problema era la religione poiché i protestanti eran 0 preoccupati che Giacomo I, essendo figlio di cattolici, potesse imporre il cattolicesimo. Anche in ambito politico il Parlamento era contro, in quanto nella prima fase della guerra dei trent'anni, Giacomo non sostenne in modo soddisfacente i protestanti. Erede di Giacomo fu Carlo I, per rimuovere da lui il dubbio che potesse impdrre il cattolicesimo, dichiarò guerra alla Spagna e inviò sostenitori agli ugonotti. Il «Parlamento, prima di finanziare la guerra proclamò una Petio: ight secondo cui frattempo il vescovo di Canterbury adottò come dottrina della Chiesa l'arminianesimo che negava la predestinazione di Calvino. Ma lo Carlo | volle imporre la Chiesa anglicana, gli.scozzesi insorsero a difesa della Chiesa presbiteriana; a questo punto Carlo fu costretto a chiedere aiuto al Parlamento, convocandolo il3 aprile 1640, per chiedere sussidi per la guerra. Questo non accettò la richiesta e tre mesi per cui si indica con il termine Short Parliament; Carlo entrò in — conflitto con forze inadeguate e subì una sconfitta. Riconvocò il Parlamento nel ‘novembre del 1640, che non si sciolse più, difatti si parla di Long Parliament. La Camera dei Comuni dettò le proprie condizioni e Strafford e Laud furono arrestati _"pertradimento; fu poi votato il Triennial Act (convocazione del Parlamento ogni tre © anni); fu tolto al re il diritto di sciogliere il Parlamento; fu dichiarata legale la ship io della guerra civile in quanto i Comuni non si comando delle forze armate. Carlo sî recò in Parlamento per‘arrestare i capi dell'opposizione ma si erano già rifugiati nella City; re lasciò Londra e i capi dell'opposizione tornarono i rivoluzione inglese. e Gli Stuart volevano creare un regime di tipo assolutistico ma non vi erano le basi, in quanto mancavano: un esercito permanente; un apparato burocratico st potere era limitato dalla common law; mancava un apparato finanzi comuni a bloccare il tentativo degli Stuart e attraverso questo conflitto il Parlamento divenne il centro della vita poli oltre i Comuni si ponevano come espressione della volontà del Paese, contrapposta alle politiche della corte. Inoltre, nel.1641 fu. approvata la Grand Remonstrance in cui i Comuni chiedevano al re di rispettare la__ volontà del parlamento nella nomina e nella revoca dei ministri. All’inizio della guerra le il Paese rimase neutrale; tuttavia il /Parl; poteva contare sull'aiuto della City e nel 1643 strinse un’: za con Eli scozzesi. Poi, nel 1644, l'esercito parlamentare ottenne a Marsi ima vittoria. Nella battaglia ponente della gentry e comandante degli ironsides;i erano i roundheads; mentre i sostenitori del re erano i © cavalieri. Cromwell organizzò l'esercito di nuovo model , new model army, che D Parla o a nei laseby nel costretto ad accei per il Parlamento. La maggioranza in P; ra detenuta da: prebiteriani, calvinisti e intransigenti che volevano imporre una Chiesa di Stat l'altra ala del movimento puritano era formata dagli indipendenti che rivendicavano le congregazioni rel > e Un regime di tolleranza. per le varie confessì mato un pai volevano mettere in discussione la proprietà privata e volevan della popolazione, per cui chiedevano il diritto l'abolizione del ‘a Camera dei Lord; erano repubblicani. Ciò fu accettato da soldati, contadini e lavoratori. Si apre così la seconda fase della rivoluzione in cui si contrapposero esercito e Parlamento. L'esercito occupò Londra e rese pri «re» Carlo riuscì a sfuggire e.si accordò con gli scozzesi, accettando il presbiterianesimo in cambio del loro sostegno. Cromwell sconfisse gli scozzesi nella. - battagli di Preston nel 48. Era Impossibile trovare un accordo tra esercito e Parlamento, per cui era necessario un colpo di stato e Îl 6 dicembre 1648 il colonnello Pride arrestò 45 parlamentari. Il restante della camera dei comuni i una corte di giustizia che condannò a morte Carlo I, decapitato nel 1649. Subito dopo il-Parlamento abolì la camera dei Lord e proci pubblica di Inghilterra, «Scozia e Irlanda (Commonwealth). Dopo Carlo I salì Carlo Il (figlio) che fu .. Fra il 1649 e il 1650 Cromwell represse la rivolta dell'Irlanda e migliaia di irlandesi furono uccisi e costretti ad abbandonare le terre. «Cromwell promulgò l’Atto di Navigazione, nel:1651) con il quale stabilì che nei porti, inglesi potevano attaccare solo navi inglesi o dei paesi dai quali provenivano le > merci, Questo regime repubblicano non si cansolidò e fu una dittatura militare che passò alla storia come lungo interregno. Alla morte di Cromwell gli successe, nel 1658, il figlio Richard che elò incapace di governare e lasciò il potere dopo pochi mesi. Lo sostituì Monck che si recò a Londra e restaurò la monarchiaIl nuovo Parlamento votò per il ritorno di Carlo II; che nel 1660 sbarcò a Daver. n CAPITOLO 18: IL SEICENTO: UN SECOLO DI TRANSIZIONE. La storiografia ha a lungo considerato il.Seicento come un'epoca segnata da una crisi «generale; si.esaurì la crescita demografica ed economica del secolo precedente per. tremotivi principali; ossia i tre flagelli: guerre, epidemie e carestie. Nel seicento vi furono importanti cambiamenti economici, politici e culturali; ad esempio si affermo la rivoluzione scientifica, ma ariche la caccia alle streghe: fenomeno di arretratezza culturale. Come punto di partenza si pone l'opera di Niccolò Copernico, De revolutionibus orbium coelestium, che.afferma la teoria eliocentrica; sul piano scientifico la concezione aristotelico-tolemaica fu smentita da Kepler il quale provò No che i pianeti seguono un'orbita ellittica e da Galilei che dimostrò che tutti i corpi celesti sono fatti della stessa materia e retti dalle stesse leggi. Giordano Bruno, invece, sostenne l’esistenza di infiniti mondi in un universo infinito e privo diun ‘centro. Si parla di rivoluzione scientifica poiché nel.Seicento si affermò il moderno concetto di scienza come disciplina dotata di principi, metodi e finalità definiti. Occorreva quindi superare la concezione di un mondo animato da forze misteriose; un primo passo fu l'affermazione di una concezione meccanicistica della natura e. degli organismi, Colui che divulgò î caratteri del sapere scientifico fu l'inglese Francis «Bacon che utilizzava il metodo induttivo e sperImentale: dall'osservazione della realtà ricava Î dati che poi elabora formulando ipotesi che verifica con esperimenti finchè non individua la causa dei fenomeni osservati. Quindi, il progresso della scienza risulta il lavoro collettivo di una comunità di studiosi che confrontano e discutona metadi e risultati delle loro ricerche. Con l'affermazione della scienza moderna si determinò la separazione fra il sapere scientifico e le convinzioni religiose: fu dimostrato che il mondo esisteva da molti milioni di anni e che l’uomo comparve molto tempo dopo. Il punto di arrivo è rappresentata in un’opera di Newton: Principi matematici di filosofia naturale. Questo secolo vide anche l'affermazione della caccia alle streghe. Era diffusa la convinzione che esistessero individui dotati di facoltà straordinarie che gli consentivano di predire il futuro, influenzare passioni e sentimenti e di provocare il male agli altri. Su queste credenze la tradizione cristiana affermò la presenza nel mondo del diavolo in grado di assumere le sembianze di un uomo o di un animale. Le persone coinvolte nei processi appartenevano agli strati inferiori della società e spesso erano donne anziane e vedove. La loro presenza si spiega dai pregiudizi riguardo la loro inferiorità. È celebre la caccia alle streghe di Salem, dove un fenomeno di isteria iosa portò ad un processo con 19 condanne di morte. La Chiesa fu attenta a questo fenomeno, con lo scopo di isolare î protagonisti e rieducarli. La caccia alle streghe iniziò ad esaurirsi verso la fine del XVII secolo (1601-1700). Questo secolo fu caratterizzato dalla formazione dell’assolutismo {potere assoluto al monarca. Un contributo venne dall'affermazione del giusnaturalismo: esiste un diritto naturale anteriore e superiore alle leggi dello Stato. Il vero teorico del giusnaturalismo fu Hobbes, il quale aveva una visione pessimistica dell’uomo che lo indusse a pensare che egli fosse guidato a vivere in società, dalla cupidigia e dall’egoismo e per questo motivo cedono | loro diritti ad un monarca assoluto. Il passaggio dallo stato di natura alla società presuppone un accordo formato da due patti: pactum societatis= l’uomo decide di vivere în società; pactum subiectionis= l’uomo delega i suoi diritti ad un potere che regge con delle leggi. Hobbes ritenne che l'assolutismo fosse la sola forma di governo în grado di garantire la sicurezza. L'inglese John Locke ritenne, però, che gli uomini cedessero solo la minore porzione dei loro diritti e conservano tti come: diritto alla vita, alla libertà ed alla proprietà. Da ciò deriva uno Stato liberale (separazione diritto pubblico e privato). Iltermine “mercantilismo iniziò ad essere usato alla fine del XIX secolo (1800) per indicare una li stati di età moderna. La politica mercantilistica metallica sia la sola principale forma di ricchezza per una nazione. Negli Stati dove non vi erano le miniere americane, la. possibilità per accrescere le proprie riserve di metalli era offerta dal commercio internazionale: occorreva vendere all'estero più di quanto si acquistava, Per questo motivo il mercantilismo mirava ad ostacolare l'importazione dei prodotti strai imponendo dei dazi doganali. Erano preferite le importazioni di materie prime anche se era più vantaggioso ricavarle dai propri territori, Le politi; | favorirono l'incremento demografico in quanto si sforzarono di rimuovere gl ostacoli al libero commercia. COLONIALISMO OLANDESE, Le Province. unite tentarono di inserirsi nel commercia delle spezie, e nel 1602 peri commerci .in Oriente nacque la Compagnia delle Indie orientali che ebbe il potere di fare guerra, creare alleanze e fondare colonie. Divenne una vera e propria società. «per azioni. Il centro amministrativo della Compagnia fu fondato nell'isola di Giava, chiamata Batavia. Furono i navigatori olandesi a toccare l'Austral e scoprire la «nuova Zelanda nel 1642. Nel1621 crearono la Compagnia delle Indie occidentali con l’obiettivo di muovere guerra all'impero spagnolo. Ma l’impero riuscì a resistere gli attacchi e creò un'importante base commerci ale nelle Filippine. La colonizzazione del Brasile fu pi lenta e i portoghesi la promossero per prevenire stanziamenti da parte delle potenze rivali. Gli olandesi si posero la conquista del Brasile e dal 1630 ‘occuparono la parte nord del rio delle Amazzoni; ma.il Portogallo riuscì a scacciare gli'olandesi. Gli olandesi parteciparono all'espansione dell'America settentrionale class v Amsterdam, che nel 1664 fu presa dagli inglesi che la arono New York. Agli Olandesi restavano solo la Guyana e l'isola di Curacao e questi scarsi risultati portarono allo scioglimento nel:1674 della Compagnia delle Indie occidentali. COLONIALISMO INGLESE. * Nel 1600 nacque la Compagnia inglese delle Indie orientali che dovettero scontrarsi “con gli olandesi. Non essendo in grado di fronteggiare gli olandesi strinsero. un'alleanza con l'impero persiano e nel 1662 strapparono ai portoghesi l'isola di Hormuz. La vera e propria colonizzazione si rivolse verso l'America settentrionale. dove era arrivato già Giovanni Caboto; invece, Raleigh si recò alla Carolina del Nord, rinominandola Virginia in onore della regina. COLONIALISMO FRANCESE. attuale Canada, si Enrico IV. Nel 1627 nasce Compogi ‘ei Cento Associati che aveva il monopo! del commercio delle pellicce. Richelieu, nei territori della colonia, impose che tutti dovevano essere de Sotto Luigi XIII furono occupate due isole: Guadalupa e Martinica e della Guyana fraricese. Nel-1682 i francesi scesero fino al golfo del Messico e fondarono una colonia in onore di Li XIV chiamandola Luisiana. Nel 1664 la Francia fondò la sua Compagi CAPITOLO 19: L'ITALIA SOTTO IL PREDOMINIO SPAGNOLO. Dopo la pace di Cateau- Cambresis la penisola conobbe un periodo di pace che favorì.la crescita demografica e la ripresa economica. All'inizio del XVII secola però. questa ripresa si esaurì e si manifestò l’inizio della crisi che caratterizzò gli anni fra il. 1620 e îl.1660. Fra le cause dî questa frenata dell'economia vi sono: le guerre di Valtellina e Monferrato, l'epidemia di peste, la guerra dei trent'anni, le frequenti. «carestie; Fra le cause endogene (in economia) abbiamo l'incapacità delle “manifatture cittadine di far fronte alla concorrenza europea. Però, nella seconda» metà del secolo vi fu una ripresa, difatti furono colmati i vuoti lasciati dalla peste e la popolazione raggiunse gli stessi livelli di inizio secolo. Per quanto riguarda l'agricoltura ci fu, di risposta alla diminuzione della popolazione, la diminuzione dei prezzi del grano e ciò portò a diverse trasformazioni in alcune zone: Toscana= diminuzione della cerealicoltura; Italia settentrionale= diffusione delle nuove colture. lella domii pagnola l'assetto della penisola fu stabile. Lo stato. della Chiesa possedeva Ferrara e il ducato di Urbino; la Spagna possedeva il regno di. Napoli,.il ducato di Milano, lo Stato dei Presidi; il ducato di Parma e Piacenza era» retto dai Farnese; ilducato di Mantova dai Gonzaga; il ducato di Modena, Reggio e Ferrara dagli Este. DUCATO DI SAVOIA: rientrò Emanuele Filiberto, il quale provvide alla riorganizzazione dell’amministrazione e pose le basi per un rafforzamento militare costruendo un esercito permanente. Il successore Carlo Emanuele | approfittò della. crist'interna della Francia per occupare il marchesato di i Saluzzo ma subì l'invasione — “da parte di Enrico IV che invasero Savoia. Con la Francia stipu ò il trattato di Lione nel 1601 con il quale ottenne il marchesato ma dovette cedergli alcuni tei transalpini. Quando salì Vittorio Amedeo | cedette alla Francia la fortezza di. Pinerolo. Con la morte di questo vi fu una grave crisî dinastica fra Cristina, madre di Carlo Emanuele Il (minorenne) e i fratelli di Vittorio Amedeo I che fu risolta GRANDUCATO DI TOSCANA: la Toscana era retta dai Medici dove salì Cosimo lil —_ quale lasciò i consigli dei Duecento e dei Quarantotto creati dal predecessore Alessandro, ma ad essi sovrappose un apparato burocratico formato da funzionari Fr I | | | | CAPITOLO 20: L’ETA' DI LUIGI XIV, (Francia) Richelieu suggerì a Luigi XIII di avvalersi di Mazzarino e il consiglio fu seguito sia dal reche dalla vedova Anna d’Austri: , la quale prese il potere per la minore età di Li XIV e affidò il comando a Mazzarino i quale seguì la politica di Richelieu basata sul compromesso. Il problema più grave che dovette fronteggiare Mazzarino fu quello finanziario e occorreva finanziare la guerra, Per cui Mazzarino ricorse a diversi espedienti, come il ritardo del. pagamento degli interessi, generarono malcontento. Inoltre, la creazione di nuove cariche per ricavare denaro colpì la nobiltà di toga. Interprete di questo malcontento fu Parlamento che contestò i problemi finanziari «deligoverno. Quando Mazzarino propose un decreto per rinnovare la paulette, îl Parlamento prese un'iniziativa rivoluzionaria, convocando altre tre corti sovrane. Da Questa assemblea furono approvati 27 articoli che | mitavano i poteri della monarchia. Ci fu poi l'arresto dei capi dell'opposizione parlamentare che innescò la rolta della popolazione di Parigi che eresse barricate e costrinse la corte a lasciare. —la città. Questo moto fu chi: imato Fronda parlamentare, per la fionda che usavano i ragazzi per lanciare i sassi. La reggente fu costretta ad accettare ì 27 articoli in una — dichi larazione reale nel 1648, giungendo alla pace di Germain nel 1649, che pose fine alla Fronda parlamentare. Permanevano le ambizioni politiche dei nobili di spada e.in particolare di Gaston d'Orleans e L gi Il di Borbone, che volevano conquistare il contro del Consiglio del re. Iniziò così la fronda dei principi e neanche la dichiarazione della maggiore età Luigi XIV fermò la guerra civile, durata dal 1650 al 1653: Mazzari ifugiarsi a Colonia, in quanto fu bandito dal regno per decisione del Parlamento, e continuò da qui a dare consigli ad Anna d'Austria. Importa: r lui collaborazione di Henri de la Tour che nel 1653 « riuscì a sconfiggere Luigi Il di Borbone. La popolazione vedeva nella restaurazione della monarchia la garanzia dell'ordine e della pace. Il ritorno a Parigi del re e di Mazzarino sancirono la fine di questo periodo (1652-1653). Nel'1654 fu'incoronato “Luigi XVIV. Tornato al potere Mazzarino riprese il processo di rafforzamento della monarchia e, alleandosi con l'Inghilterra di Cromwell, vinse la guerra contro la. Spagna. Nel 1659 la pace dei Pirenei garantì alla Francia i possesso di Il’Artois e le consentì di portare il proprio confine ai Pirenei. Il'trattato prevedeva anche matrimonio fra Luigi XIV e Maria Teresa (figlia di Filippo IV) alla quale la Spagna. avrebbe dovuto cedere 50.000 ducati a patto che rinunciasse alla corona di Madrid. Alla morte di Mazzarino nel 1661 salì Luigi XIV. Egli prendeva le decisioni nell'Alto © Consiglio; le questioni finanziare nel Consiglio delle finanze; gli affari interni erano ‘svolti nel Consiglio del dispacci; tolse il potere politico ai nobili, affidandolo ad — uomini modesti; pose come ministro delle guerre Le Tellier e come ministro delle finanze Colbert; rafforzò gli intendenti che si servivano di sottodelegati. La sua morte provocò la ripresa del potere da parte del Parlamento, nonostante Luigi avesse voluto imporre un’immagine di sé forte facendosi adi Sole. Il principale problema era quello finanziario al quale si dedicò Colbert. Occorreva combattere sprechi e fu istituita una Camera di giustizia che multò e pun finanzierì che avevano accumulato fortune speculando il denaro dello Stato, Si inserisce qui il processo di Fouquet che fu condannato prima all'esilio e poi all'ergastolo. Il peso fiscale poi fu spostato sul imposte indirette e la riscossione fu attribuita alla Ferme générale. Si raggiunse un livello delle entrate quasi pari alle uscite, prima che riprendesse la guerra. La politica di Colbert rappresenta un esempio del mercantilismo, tanto che fu chiamato colbertismo. Colbert: rafforzò le manifatture; stabilì un controllo qualità dei prezzi e la dis ri; le manifatture di Stato; costruì canali, tra cui il Canal du Midi; rafforzò la amrina e diede impulso all'espansione coloniale; non si interessò all'agricoltura, Il ventennio. "colbertiano (1661-1683) che non diede risultati subito ma pose le basi per il secolo successivo. Il-primo problema con il quale si confrontò Lui igi XIV fu la diffusione del giansenismo, secondo cui l’uomo è per effetto del peccato originale schiavo delle cose terrene e incapace di rivolgersi a Dio. L'intol leranza presente nella loro dottrina portò i giansenisti a condannare la morale lassi sta dei gesuiti. Derivarono esperienze di rinnovamento religioso che portavano i solitaires al ritiro dal mondo per vivere în solitudine e preghiera. Il'giansenisma fu considerato da Li XIV un pericoloso. elemento di divisione nel cattolicesimo. Un primo tentativo di imporre il rifiuto delle dottrine dell’Augustinus, alle diocesi settentrionali, si concluse con una tregua nel 1668. Ma quando estese questo diritto alle meri ionali suscitò la protesta del papa Innocenzo XI. Il re convocò una sessione dell'assemblea che promulgò quattro articoli che esponevano i principi del gallicanesimo, tra i quali si afferma che il re dipende da Dia. Innocenzo IX rifiutò di inves ire i vescovi nominati dal re. La crisi fu risolta con un compromesso: quattro articoli non furono più insegnati e il papa accettò le nomine dei vescovi. Luigi XIV affrontò anche il problema della minoranza calvinista: gli ugonotti prima furono sottoposti a vessazioni (maltrattamenti) e poi passò alla pressione, attraverso le dragonnades (alloggiamento presso gli ugonotti dragoni che terrorizzavano la popolazione). La risposta fu una conversione di massa | alcattolicesimo. Nel 1685 revocò l’editto di Nantes, con l’editto di Fantainebleau e nel 1702 i calvinisti diedero vita ad una rivolta, dei camisards, che fu repressa dopo tre anni. Nel 1709 fece chiudere il monastero di Port-Royal e nel 1713 ci fu. emanazione della bolla Unigenitus che condannava proposizioni gianseniste; | “questa bolla divenne legge di Stato. Il movimento giansenista sopravvisse alle © ina dei lavoratori; creò | persecuzioni e si sviluppò in Olanda e Italia. Dell'organizzazione militare si occuparona Le Tellier e il figlio che riorganizzò l' esercito sottoponendolo al controllo di commissarì e intendenti e rese più forte l'armamento. ingegnere militare Le Prestre eresse delle fortificazioni a difesa della frontiera orientale. In'una prima fase la poi ica estera di Luigi XIV mirò al L'occasione per avviare ciò fu il matrimonio con Maria Teresa i Borbone, figlia di Filippo IV {re di Spagna) che prima di morire aveva stabilito che dopo Carlo Il l'eredità spettava a Margherita Teresa, escludendo Maria Teresa. Poiché la Spagna “non aveva mai pagato a Maria Teresa î 50,000 scudi Luigi XIV rivendicò ciò in territori dei Paesi Bassi spagno L'iniziativa occupò l’olanda che si al leò con hilt Scozia, obbligando Luigi Divennero il suo principale obiettivo le Spagna sî aprì perle Province Unite un periodo di pace e fu posto alla guida dello Stato Johan de Witt che dovette affrontare l’aggressiva politica promossa da — Cromwell e derivarono tre conflitti anglo-olandesi. I primi due combattuti in mare, il terzo in cui fu in pericolo la repubblica poiché a fianco del inghilterra scese Luigi XIV-Il re di Francia preparò l'attacco stipulando un trattato segreto con Carlo Il il quale in cambiosi Impegnava a sostenere la Francia ella guerra con olanda. Così, Luigi XIV poté orcupare parte delle Province Unite stabilendo il quartiere generale ad Utecht. Gli'olandesi si ritirarono a difesa del loro territorio; qui fu rinominato Guglielmo d'Orange, di cui il fratello fece assassinare Johan de Witt. Guglielmo riuscì ad ottenere l'alleanza del impero e della Spagna. Luigi XIV fu costretto a ritirare le Sue truppe. Fu.stipulata la pace a Nîmega nel 1678 da cui uscì sconfitta la Spagna, e espansione delle Fiandre. Luigi XIV dovette rinunciare a parte delle sue conquiste. Nel 1681 Luigi XIV invase > Strasburgo e Monferrato ed occupò il Lussemburgo, Ciò avvenne perché Leopoldo | era occupato a fronteggiare gli ottomani. Nel 1664 un'offensiva ottomana era stata fermata da Raimondo Montecuccoli; l'occasione di un nuovo attacca fu la rivolta contro il dominio asburgico dell'Ungheria, L'insurrezione fu sostenuta dall'esercito ottomano, ilquale puntò su Vienna che pose d'assedio. In aluto di Leopoldo giunse il “Tedi-Polonia Giovanni Il Sobleski, la repubblica di Venezia e dalla Russia che attaccò Tturchi in Crimea. La guerra fua favore della lega cristiana grazie alla vittoria ottenuta a Zenta nel 1697. Nel.1699 coi la pace dî Carlowitz l'impero ottomano dovette riconoscere all'imperatore Îl possesso del regno di Ungheria e cedere la Podolia alla Polonia. Leopoldo rese la corona ereditaria agli Asburgo. Dopo la sconfitta di Vienna del 1683 Mpero ottomano entrò in una fase di lento declino. Leopoldo poté impegnarsi a contrastare l’espansionismo francese e stipulò nel 1686 «la lega di Augusta con Spagna, Province Unite € Svezia. Fu il primo nucleo a combattere la Francia nella guerra dei nove anni e nella guerra di successione spagnola che chiesero un enorme sforzo finanziario. Così furona Istituite due imposte la capitazione e il decimo. La popolazione fu stremata e diede vita a diverse rivolte. Alle sconfitte si aggiunsero la morte del figlio e del nipote. Alla morte di Luigi XIV vi fu gioia in quanto l'erede, Luigi d'Angiò aveva solo cinque anni per cui si apriva un periodo di reggenza per la Francia. CAPITOLO 21: L'EQUILIBRIO EUROPEO. Con il ritorna della monarchia, la Chiesa anglicana venne restaurata nella sua struttura. SI trattava di una Chiesa di Stato, ma vi fu tolleranza verso i dissidentisIl- “Parlamento continuò a condizionare Carlo Il e nel 1673 approvò il Test Act che obbligava | funzionari civil a giurare fedeltà alla Chiesa anglicona ed escludeva i cattol Nel 1679 votò l'Habeas corpus Act che doveva impedire gli arresti da parte del re, stabilendo regole di garanzia a coloro che erano accusati di reato, La” preoccupazione de acomo era cattolico. Fu in questi anni che sì istinguere diversi orientamenti politici nella Camera ‘arlamento ed erano favorevoli ad una tolleranza di matrice protestante. l'ascesa al trono di Giacomo ll'accrebbe il — conflitto coni Parlamento, in quanto il ra accrebbe gli effettivi dell'esercito emise fali cattolici e sospese le sanzioni penali del Test Act. Quando nacque Giacomo “III; futuro erede, costrinse il Parlamento a rompere gli Indugi. Su richiesta di quattro Whigs e tre tories Gugliel l Inghilterra e Giacomo Il fuggì in Francia. Il ichiarò il trono vuoto e chiamò a regnare Guglielmo Ill d'Orange. ll Parlamento approvò un Bill of1 ights do che le leggi, “Tiscossiane delle imposte e il reclutamento di iedevano il consenso del — ‘Parlamento. Il Triennal Act del 1694 impose l'obbligo di eleggere un Parlamento aimeno ognitre ann e rel 701 Un Act of Settlement stabi rdine d successione al trono. Così fi Inì la seconda rivoluzione inglese, definitiva glorius revolution in | spargimento di sangue. L’assolutismo era stato sconfitto poiché si sie affermò Il principio secondo cui il re doveva chiamare al governo il leader del gruppo CARS che aveva vinto le elezioni e aveva la maggi ranza în parlamento. Gli errori di Luigi. XIV si evidenziano nel lamento in cui si trovò nel momento della formazione della lega di Augusta. Egli Mvase il vescovato eil Palatinato esi trovò accerchiato da una coalizione fi da: lega di Augusta, Gugliemo d'Orange, principi tedeschi, ncia | ‘onfitta nella battaglia navale di La Hogue; Falli il tentativo di Giacomo Il di recuperare la, rona inglese în quanto fu sconfitto da
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved