Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

STORIA MODERNA - XVI-XVIII SECOLO (P. Themelly), Sintesi del corso di Storia Moderna

Praticamente, tutta la parte illuministica della Storia Moderna, con un focus su Cabanis e gli idéologues.

Tipologia: Sintesi del corso

2018/2019

Caricato il 08/03/2019

yux.91
yux.91 🇮🇹

4

(11)

17 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica STORIA MODERNA - XVI-XVIII SECOLO (P. Themelly) e più Sintesi del corso in PDF di Storia Moderna solo su Docsity! STORIA MODERNA - XVI-XVIII SECOLO (P. Themelly) ILLUMINISMO L’Illuminismo è un movimento intellettuale, politico e ideologico che nacque nell’Europa del Settecento. Esso ha caratterizzato tutto l’orientamento culturale del secolo stesso ed è stato fondamentale perché ha stravolto il pensiero intellettuale e non solo. Nacque in Francia ma si diffuse molto presto in Inghilterra e poi in tutta l’Europa, arrivando perfino al Nord America. La parola Illuminismo (in francese Lumieres, in inglese Enlightenment) deriva da lume: esso infatti ha lo scopo di illuminare le menti e il mondo, attraverso la ragione, per allontanare le tenebre della superstizione e dell’ignoranza . Questo movimento, fondamentale per la nascita della cultura moderna, parte da un’idea di fondo. Gli uomini possono salvarsi non attraverso il ruolo di Dio (e quindi attraverso la religione) ma mediante l’uso del libero pensiero. Nasce alla fine del XVII secolo in Francia, con Cartesio e il suo razionalismo secondo cui la filosofia dovrebbe essere condotta attraverso un'introspezione e un ragionamento deduttivo a priori e secondo cui l'uomo viene posto al centro dell'universo attraverso l'uso della ragione perchè solo con l'uso della ragione si poteva comprendere la realtà. Cartesio sosteneva anche di non comprendere nulla al di fuori da quello che gli si presentava al suo spirito in maniera chiara. Nasce anche in Inghilterra con John Locke e il suo empirismo, secondo cui la conoscenza umana deriva dai sensi e dall'esperienza e nega che gli esseri umani avessero idee innate. Loch scrive 2 opere fondamentali: • 1689 “A letter concerning toleration” (lettera sulla tolleranza); • 1690 “An essay concerning human understanding” (saggio sulla comprensione umana). Frase importante di Kant: “Senza un'esperienza sensibile non si potrebbe pensare ad alcun oggetto e senza intelletto non ci sarebbe dato alcun oggetto”. E ancora:”I pensieri senza contenuto sono vuoti e le visioni senza concetti sono cieche”. Per Kant l'illuminismo è l'uscita dell'uomo dalla minorità imputabile a se stesso, dove la minorità è l'incapacità di servirsi della propria ragione senza essere guidati da un'altra, e imputabile a se stesso è proprio questa minorità in quanto la causa della stessa non è data dalla mancanza di ragione ma di determinazione e coraggio di servirsene senza qualcuno. Per Kant la libertà è far uso pubblico della propria ragione in tutti i campi. Lessing nel 1778 scrive “Eine Duplik” dove spiega che il valore dell'uomo non è dato dalle verità che l'uomo possiede o crede di possedere ma dallo sforzo che ha fatto x raggiungerla. Kant arriva in ritardo rispetto a Francia e Inghilterra x 2 cause: • ragione storica. La guerra dei 30 anni che fu una guerra crudele a parità delle 2 lingue mondiali che coinvolse il Sacro Romano Impero, l'Europa Centrale, la Francia e la Boemia. La Germania ne uscì frantumata (ricorda una serie di paesi feudali come arcivescovati e principati). Nella seconda metà del XVIII secolo in Prussia con Federico II e in Austria con Giuseppe II grazie all'influenza del sovrano vi furono scambi tra Austria, Francia, Prussia e Inghilterra e così l'Illuminismo si diffuse anche in Germania. Federico II portò avanti in Prussia il concetto di Secolarizzazione, secondo cui la società non adotta più comportamenti sacrali ma si allontana da schemi, usi e costumi tradizionali. Federico II non si oppone alla chiesa cattolica ma le forze conservatrici sono rappresentate dal Protestantesimo; • diffusione delle opere di Descartes e Levitz grazie a Christian Wolf. Il 1730 corrisponde all'anno della prima opera scritta, e nello stesso anno, Gottsched scrive la sua prima opera sull'Illuminismo. Nel 1750 anche Lessing scrive la sua prima opera e, anche le opere di Kant vengono pubblicate dagli anni 80 del XVIII secolo. Nel 1781 pubblica “Kritik der reinen Vernunft”= critica della ragion pura. Il termine Aufklӓrung viene attestato la prima volta nel 1691 in un'opera di Kaspar Stieler “l'albero genialogico e lo sviluppo della lingua tedesca ossia il tesoro linguistico tedesco” da aufklӓren che significa rischiarare, illuminare. (geistig erhelt = illuminato nello spirito metafora del sole che rischiara, processo di comprensione). Hegel utilizza il termine “Aufklӓrung” nell'opera “Uber di Geschichte der Philosophie” (1820-1830). Anche il termine “Rationalismus” viene usato da Hegel x sottolineare la dominanza del razionalismo filosofico. FASI ILLUMINISMO 1. 1680-1740, definita dai tedeschi Fase del Razionalismo utopico che corrisponde alla fase iniziale o “Frühaufklӓrung”; 2. 1740-1780, definita dai tedeschi Fase del sensualismo e dell'empirismo di Loch che corrisponde alla fase di fioritura, o Hochaufklӓrung; 3. 1780-1795, definita dai tedeschi Fase del Criticismo e della filosofia trascendentale kantiana, che corrisponde alla fase conclusiva o Spӓtauklӓrung. La rivoluzione dell’Illuminismo Questo concetto era profondamente rivoluzionario per un periodo, quello del Settecento, da cui si era appena usciti dall’epoca degli assolutismi. I sovrani sfruttavano, quindi, la religione per imporre il proprio potere. Il re in persona veniva considerato diretto discendente divino. Il Seicento, per molti aspetti, fu quindi un secolo ricco di superstizioni e credenze che non avevano alcun fondamento scientifico. A tutto ciò gli intellettuali reagirono con l’Illuminismo, con lo scopo di creare un nuovo modo di vedere le cose solo attraverso la ragione. Da un punto di vista politico, l’Illuminismo comportò evidenti cambiamenti. Per la prima volta un movimento mise al centro l’individuo, il suo bisogno di libertà e la creazione di migliori condizioni di vita per tutti. Si affermò, inoltre, il concetto di uguaglianza sociale e di sovranità popolare, temi che avrebbero cambiato per sempre le sorti politiche europee.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved