Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Storia - Regimi totalitari e II guerra mondiale, Appunti di Storia

Storia - Regimi totalitari e II guerra mondiale

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 21/06/2024

erika-antal
erika-antal 🇮🇹

1 / 20

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Storia - Regimi totalitari e II guerra mondiale e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! Storia I REGIMI TOTALITARI : stalinismo, nazismo e fascismo, sono regimi Totalitaristi Totalitarismo Sistema politico autoritario in cui tutti i poteri sono concentrati in un unico partito (gli altri vengono soppressi), nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente che tende a dominare l'intera società con il controllo centralizzato di politica, economia e cultura e anche alla repressione poliziesca Ad esempio il fascismo, il capo indiscusso è Mussolini ma attorno ci sono dei consiglieri che fanno parte del Gran Consiglio del Fascismo (istituito da Mussolini nel 1923. Raccoglie diverse figure istituzionali es ministri, capo della polizia etc, le persone vicine a Mussolini, consiglieri più stretti es Ciano ovvero suo cognato, Grandi etc) e lo affiancano nelle decisioni più importanti SI tratta di un organo non previsto dalla costituzione Fascismo cade nel luglio nel 1943 quando il Gran Consiglio toglierà la fiducia a Mussolini Termine totalitarismo, usato per la prima volta da Amendola Giovanni (intellettuale liberale) nel 1923 che vedeva nel movimento fascista una promessa di dominio assoluto politico ed amministrativo, un controllo completo senza libertà La definizione nasce in contesto italiano con il fascismo Durante il periodo fascista il Parlamento esiste ma ha poteri molto limitati le elezioni si svolgono secondo la legge Acerbo, maggioranza voti (25%) ottiene 2/3 dei seggi Mussolini al potere si presenta una nuova legge elettorale nel 1928 Unica lista di candidati, tutti della stessa area perché gli altri partiti sono stati soppressi Plebiscito, votare per approvazione o meno Nel ventennio fascista si va alle elezioni con questo sistema due volte E’ entrato nel linguaggio comune per descrivere una forma politica caratterizzata da assenza di strutture e controlli parlamentari, dalla presenza di un partito unico, dalla soppressione delle garanzie di libertà e pluralismo proprie dello Stato di diritto I giornali garantiscono il pluralismo: Mussolini chiude le testate giornalistiche non allineate con il regime Tutte le informazioni vengono filtrate da un agenzia di stampa che decise cosa pubblicare e cosa no Partiti dopo il 1925 vengono soppressi, dichiarati fuori legge, possibile iscriversi solo a quelli fascista Nel 1925, dopo il discorso di Mussolini alla camera, iniziano una serie di riforme che mettono la base della dittatura Caratteristiche dei regimi • Partito unico di massa con un capo indiscusso e oggetto di “culto” • Ideologia ufficiale • Modello di società a cui puntare • Assenza di controlli da parte del Parlamento • Impiego violenza • Soppressione pluralismo • Propaganda e monopolio comunicazione • Controllo della vita quotidiana, economia, politica e cultura L’ITALIA DI MUSSOLINI Il 31 ottobre 1922 (poteri dittatoriali nel 1925), in seguito alla Marcia su Roma, Mussolini salì al potere come Presidente del Consiglio e detenne questo ruolo sino al 25 luglio 1943, quando venne sfiduciato dal Re e dal Gran Consiglio Le leggi fascistessime 1924-1925 Accordo di palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925: Accordo con i sindacati, quelli tradizionali spariscono e ne esiste solo uno fascista. Uso del terrore come strumento di governo In alcuni regimi, soprattutto nazista e stalinista vengono usati Lager e Campi di concentramento, non solo per gli ebrei ma anche per gli oppositori politici In Italia ciò non succede ma sono comunque stati istituiti provvedimenti di controllo del dissenso Ad esempio il Confino di polizia :mandare gli oppositori politici a vivere sperduti ma in Italia. Non si tratta di un esilio, molti intellettuali sono stati spediti in villaggi sperduti nei monti per tagliarli fuori dalla società rimanendo comunque in Italia: vivevano come agli arresti domiciliari Chi veniva mandato al confino spesso non veniva regolarmente processato ma anche semplicemente accusato ed arrestato dalle forze di polizia • Venne istituito L'OVRA Polizia politica che poteva arrestare coloro che erano ritenuti oppositori sulla base di sospetti o denunce anonime • Era stata abolita la pena di morte nel 1889, venne reinserita nel 1926 rimanendo fino al 1947 (1994 sul codice Penale Militare di Guerra) • Provvedimenti repressivi :Tribunale speciale per la difesa dello Stato Controllo sulla politica Leggi fascistissime: ruolo del Parlamento Leggi nuove per cui il governo è responsabile solo di fronte al re e non più al parlamento: non c'è più il meccanismo della fiducia : se il Parlamento non era d'accordo poteva dare un voto di sfiducia facendo cadere il governo ma ora solo il re può approvare o disapprovare l’operato del Governo Il potere del Parlamento era quello legislativo ma una nuova legge fa in modo che possa discutere le leggi solo con l’autorizzazione dal governo: Ormai il suo ruolo è solo più formale Il governo possedeva un controllo centrale sulla politica Modo di gestire l'amministrazione Politica a livello locale Sindaci: Prima eletti nei comuni, ora viene sostituito dal Podestà che viene nominato dai predetti, rappresentanti del governo nelle diverse province Viene tolta la libertà di costituire partiti e sindacati e di organizzarsi in associazione Provvedimenti di legge che riguardano gli accordi Stato-Chiesa Patti Lateranensi, accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 Regolano il rapporto tra fascismo e Chiesa cattolica Dall'unificazione la questione Romana era ancora in sospeso, non c'era stato riconoscimento della autorità politiche, sino ad ora I Patti Lateranensi consistono in • Un trattato Stato italiano riconosciuto dal papa con i suoi confini ed istituzioni, così come lo stato del Vaticano. • Un concordato Modo in cui la religione cattolica viene gestita all'interno dello stato italiano. La religione cattolica è la sola religione dello Stato, come nello statuto Albertino Vennero presi accordi sull'insegnamento della religione cattolica nelle scuole, ora obbligatoria • Un accordo/convenzione finanziaria Promette un risarcimento territori dei persi dalla Chiesa durante l'unificazione Si tratta di un accordo anche strategico per ricevere supporto cattolico e di conseguenza di gran parte della es pubblicità odierna che si bada sugli stessi meccanismi, alcuni hanno la capacità di ripetersi ciclicamente Insistenza e ripetizione continua Si ripetono sempre le immagini di Mussolini, sui muri delle strade, per fare si che sia una presenza martellante • Deformazione Deridere e svalutare le posizioni contrarie alle proprie Ad esempio le vignette satiriche Etiopia, impero autonomo che faceva parte della Società delle Nazioni: In alcune canzoni fasciste le persone dalla carnagione scura venivano definite Scimpanzé, modo per deridere, sminuire e svalutare il nemico, tipico atteggiamento di propaganda Canzoni orecchiabili che rimanevano nelle orecchie degli ascoltatori • Parzialità Affermazioni parziali o false come se fossero condivise da tutti Informazioni distorte o argomenti di cui non si parla es incidenti ferroviari • Dogmatismo Verità semplici come se fossero indiscutibili Tolgono qualunque dubbio o possibilità di discussione Ad esempio si dava per scontata la superiorità della razza italiana, che avesse il ruolo di portare cultura e civiltà nel paese invaso La guerra in Etiopia Ha segnato il momento di maggior successo del fascismo in Italia, guerra condotta nel 1935-1936 e già negli anni precedenti era stata portato avanti il controllo delle zone precedentemente conquistate come Somalia, Eritrea e Libia (dove c'erano ancora azioni di guerriglia) Nel 1935 venne attaccata l'Etiopia per allargare i possedimenti e coprire il corno d'Africa Non ci si poteva permettere una sconfitta, in seguito alla fine dell'800 con la sconfitta ad Adua ci fu una crisi del governo e l'Italia fece brutta figura nel venir sconfitta da una popolazione africana Vennero usate tantissime forze, utilizzo gas e deportazioni nei confronti dei civili Giravano cartoline di propaganda che scherzano su determinati aspetti, es uomini che si portano donne africane dietro legate etc L'impresa riesce, viene conquistata la capitale, Vittorio Emanuele III viene proclamato imperatore dell'Africa Orientale Italiana Coincide con il massimo successo del fascismo, affermando Vittorio Emanuele come Sovrano Imperatore Guerra conseguenze a livello di diplomazia internazionale Quando viene attaccata l'Etiopia alcuni Stati della Società delle Nazioni non entrano in guerra contro l'Italia ma pongono sanzioni economiche limitando le esportazioni con l'Italia Questi paesi erano la Francia e la Gran Bretagna, che avrebbero voluto mettere in difficoltà l'Italia In realtà le sanzioni hanno un effetto limitato perché non vietavano completamente i commerci, e anzi, l'Italia si allea indirettamente con al Germania (nel 1935, c'è già Hitler e il regime è già avviato, ma non c'era ancora uno stretto legame con l'Italia) ora invece, il primo novembre 1936, nasce l'asse Roma-Berlino, non ancora alleanza militare ma insieme di accordi commerciali di sostegno economico e l'Italia fa riferimento alla Germania come proprio alleato: questa è un'anticipazione del patto d'acciaio Le leggi razziali Nell’autunno 1938, vengono introdotti dei provvedimenti che via via limitavano possibilità e diritti degli ebrei in Italia: alla base di tutto questo c'erano delle idee apertamente razziste. In vari campi • Mondo scuola; hanno impedito ai ragazzi ebrei di frequentare scuole italiane e hanno sospeso dall'insegnamento insegnanti ebrei • E’ stato impedito agli ebrei anche di lavorare presso qualunque ente pubblico, nella pubblica amministrazione • Vietato di possedere attività o aziende con una certa ricchezza (reddito) • E’ stato vietato di possedere... donne • Divieto di iscriversi al partiti fascista • Divieto matrimoni misti “Leggi e manifesto sulla razza” Documento didattica “Corriere della Sera” :“La difesa della razza in Italia” Si fa riferimento alla sicurezza dell'Impero, ormai l'Italia era diventata un Impero dopo la conquista dell’Etiopia. Le leggi che vietano matrimoni misti tra persone etiopi e italiane per evitare la contaminazione erano stati già introdotti subito dopo l’occupazione :”Leggi per la difesa della razza approvate dal Consiglio dei Ministri” “La Stampa” Esclusione dalle scuola, come studente o come insegnante, di coloro che erano nati da genitori di razza ebraica Non era ebreo solo chi era religione ebrea, ma per razza: Chi aveva genitori ebrei era considerato ebreo, se non lo erano entrambi si guardavano i nonni. 4 o 3 nonni ebrei: ebreo; 2 o 1: non si può dire. “Leggi per la sicurezza della razza”: L’ebreo non può... “La Difesa Della Razza” Rivista che viene pubblicata dall'estate del 1938 fino al 1943. Era esplicitamente razzista, supportata da teorie pseudoscientifiche. Fu pubblicato in esso, infatti, il manifesto degli scienziati razzisti, che sosteneva la validità delle tesi razziste. Volevano dimostrare che la teoria delle razze fosse scientificamente fondata. L'idea della razza, essendo considerata scientifica, veniva insegnata nelle scuole. c'era la cattedra della razza. • Le razze umane esistono: realtà fenomenica, materiale, percepibile con i nostri sensi. Dire che esistono le razze umane non vuol dire a priori che esistono razze umane superiori o inferiori, ma soltanto che esistono razze umane differenti. • Esistono Grandi razze e Piccole razze: che esistano gruppi sistematici minori (come per es. i nordici, i mediterranei, i dinarici, ecc.) individualizzati da un maggior numero di caratteri comuni. • Il concetto di razza è biologico: la costituzione razziale di questi popoli è diversa. • La popolazione italiana attuale è maggiormente Ariana. • A tempi storici anche se in Italia, nel corso della storia, sono stati presenti popoli diversi, in realtà non è così perché dopo le invasioni dei Longobardi non ci sono stati altri movimenti di popoli: Quindi si può parlare di razza pura. • Razza pura Italiana: si sostiene che la razza italiana non sia stata inquinata da altre razze e che quindi esiste una razza italiana pura. • E’ tempo che gli Italiani si proclamino apertamente razzisti: Elevare l'italiano a un ideale di superiore coscienza di sé stesso e di maggiore responsabilità. Si prendono le distanze dal razzismo tedesco. Questo perché quando vengono introdotte le leggi razziali in Italia, erano già state introdotte in Germania le leggi di Norimberga: si vuole difendere la propria autonomia, perché gli Italiani devono prendere consapevolezza delle loro caratteristiche di razza pura italiana. distaccarsi dai tedeschi a livello ideologico, gli italiani devono essere consapevoli della loro superiorità indipendentemente dai tedeschi. • Necessità di distinguere i Mediterranei dagli Orientali e Africani: pericolose le teorie che sostengono l'origine africana di alcuni popoli Europei e comprendono in una comune razza Mediterranea: Contro evoluzionismo • Gli ebrei non appartengono alla razza Italiana: neanche l'occupazione araba della Sicilia ha lasciato nulla. La razza Italia è pura. quella ebrea no. il fatto che gli ebrei vivano in Italia non significa che si siano mischiati: Gli ebrei rappresentano l'unica popolazione che non si è mai assimilata in Italia perché essa è costituita da elementi razziali non europei, diversi in modo assoluto dagli elementi che hanno dato origine agli Italiani. LA GERMANIA NAZISTA Adolf Hitler (Austria, 20 aprile 1889 – Germania, 30 aprile 1945) Nel 1914 fu volontario nell’esercito tedesco e alla fine della Prima Guerra Mondiale entrò in politica Come Mussolini anche Hitler si appoggia a forze paramilitari SA, squadre d'assalto, come i fasci di combattimento italiani, La Germania aveva bisogno riprendersi, se si ripercorrono gli avvenimenti in Germania dopo la GG negli anni 1924-1925 le cose migliorano, era stato firmato il trattato di Gocarno, attenuato il problema dell'inflazione ora più gestibile a grazie agli Usa e al piano Davis, ma ora si inserisce la crisi del 1929 che mette in difficoltà il sistema Statunitense, e di conseguenza gli aiuti che quest’ultimo mandava in Europa Riprende la crisi economica Inflazione, aumento dei prezzi e altissima disoccupazione, nel 1930 i disoccupati sono circa 3 milioni, nel 1932 la cifra si raddoppia :Forte crisi e instabilità Hitler nella sua campagna politica cercherà di risolvere il problema della disoccupazione, e i problemi economici. Vuole far si che la Germania possa avere una rivincita nei confronti dell'Europa che la riteneva responsabile della GG Adolf Hitler (Austria, 20 aprile 1889 – Germania, 30 aprile 1945) Nel 1914 fu volontario nell’esercito tedesco e alla fine della Prima Guerra Mondiale entrò in politica e si inscrive al Partito dei lavoratori tedeschi (chiamato così nel 1919): anche (come il Nazismo) l'inizio del fascismo aveva ispirazione socialista, quanto Hitler si scrive diventa uno dei leader e propone un nuovo programma, l'anno successivo cambia nome e diventa il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi: che poi viene abbreviando un partito Nazista Nel 1920 Hitler divenne responsabile della propaganda della DAP, acronimo del partito 25 in punti che fanno da guida alla politica hitleriana per anni e vengono quasi tutti realizzati “Programma del Partito Nazionalsocialista” • Formazione di una “Grande Germania” che racchiuda tutti i popoli di lingua tedesca • La parità di diritto del popolo tedesco rispetto alle altre nazioni: Abrogazione trattato Versailles e Saint-Germain • Richieste terre e colonie per il bene del popolo (agricoltura e abitazioni) • Cittadino è solo chi è “Volksgenosse”, solo chi ha sangue tedesco. Nessun ebreo può essere considerato cittadino, infatti con le leggi di Norimberga nel 1935 viene tolta la cittadinanza Prima della II Guerra Mondiale Hitler annetterà l'Austria nel 1938 anche con la regione dei Sudeti in Cecoslovacchia poiché buona parte della popolazione era di lingua e o cultura tedesca • Chi non è cittadino può vivere in Germania solo come ospite e deve sottostare alla legislazione per gli stranieri • Il diritto di determinare l’orientamento e le leggi dello stato è limitato ai cittadini :solo chi è cittadino può occupare cariche pubbliche • Lo Stato si impegna a garantire la vita a tutti i cittadini, se non ne è in grado i “non cittadini” vengono espulsi • Impedire l’immigrazione di popolazione, i “non-Tedeschi” che si sono stabiliti in Germania dopo il 2 agosto 1914 sono costretti ad andarsene • Statalizzazione di tutti i trust (Imprese che contenevano varie aziende) • Partecipazione agli utili nelle grandi imprese • Sviluppo delle previdenze per la vecchiaia: tutela anzianità (e lavoratori?) • Sano ceto medio: Grandi magazzini affidati all’amministrazione comunale e affittati a poco prezzo ai piccoli commercianti • Riforma agraria adatta alle necessità dello Stato principale organizzazione di sicurezza, sorveglianza e controllo all'interno del regime forze armate alle dirette dipendenze di Hitler Agivano con violenza e compivano un azione di “depurazione” che fungeva anche da propaganda Successivamente avranno il compito di gestite il sistema dei Campi di Concentramento Sostituirono le SA ovvero Squadre d’assalto, di cui Hitler non si fidava più, stava diventando un corpo armato troppo numeroso e guidato dal generale Ernest Rohm di cui Hitler non si fidava temendone la concorrenza La Notte Dei Lunghi Coltelli tra il 30 giugno ed il 1 luglio 1934: vennero assassinati il generale Rohm e altre figure di spicco delle SA. Muoiono circa 90 persone e viene cancellato il gruppo delle SA II. Gestapo dal 1933 al 1945, Si trattava di una polizia di Stato segreta spesso avendo il compito di indagare su eventuali pericoli per il partito Nazista III. Polizia militare dal 1933 al 1935 (anche se esistette in diverse forme anche tempo addietro) Ha usato i campi di concentramento, o lager, da subito Campi, inizialmente intesi di prigionia, vengono attivati subito dalla salita al potere di Hitler Il primo viene aperto nel 1933, stesso anno della salita al potere, ed è quello di Dachau vicino a Monaco, fu il primo aperto e inizialmente i campi erano stati aperti prevalentemente per gli oppositori politici, o coloro che non erano considerati adatti per vivere in società ovvero zingari, omosessuali o comuni criminali e delinquenti Inizialmente i campi hanno uno scopo rieducativo, dovevano smettere di opporsi al nazismo A partire dal 1938 i campi cominciano ad avere un ruolo economico, i prigionieri vengono sfruttati per la produzione, soprattutto bellica In questo primi anno vengono condotti soprattutto gli oppositori politici e non gli ebrei In parte si cercava di tenere nascosti i campi, venivano presentati come prigioni propaganda per rendere accettabile (La “Soluzione finale”, pianificata nel gennaio del 1942 alla conferenza di Wannese): Campi di sterminio, dal 1942 in poi, soprattutto in Polonia: strutture apposite per uccidere Costruiti in zone più possibili lontane dagli occhi dei cittadini e di cercava di nascondere il più possibile • Dal 1933 sono visibili i primi segnali della politica antisemita segnali non espliciti ma che possono allarmare come per esempio vengono boicottati negozi gestiti da ebrei, sistema usato con cautela a causa del fatto che si temeva una reazione dall'estero. Iniziano licenziamenti di ebrei da determinare professioni, medici, avvocati dipendenti pubblici In alcune città vengono realizzate dei roghi di libri, forte valore simbolico, molti libri erano di autori considerati vietati, che erano maggior parte ebrei, esempio bruciati i libri di Marx, Freud, Einstein etc Il ministro della propaganda dice con soddisfazione di aver "finalmente chiuso con il 1789, viene finalmente cancellato dalla storia" riferimento alla rivoluzione francese che ha propagato l'idea di uguaglianza e libertà qui si dice esplicitamente di voler chiudere con la libertà di parola e pensieri • Nel 1935 vengono scritte le leggi di Norimberga Prevedevano che fossero vietati i matrimoni misti fra ariani ed ebrei e privavano dei diritti di cittadinanza gli ebrei, quindi politico etc, chi non era di sangue tedesco, anche immigrati Se ebreo e tedesco non importa, prevaleva la componente ebrea e venivi cacciavano Anche se effettivi cittadini o patrioti :Capo espiatorio, concentrare su un nemico tutti i problemi della Germania Si pensava ad una soluzione per gli ebrei, inizialmente si puntava a cacciarli dalla Germania, progetto di usare un isola francese, ovvero il Madagascar, per deportarli tutti li Pensavano che tutte queste leggi li portassero a migrare volontariamente • Il 9-10 novembre 1938 avviene la Notte dei Cristalli uno dei più violenti Poglom (termine slavo che indica violenze ed assalti nei confronti degli ebrei). Vengono presi di mira attività economiche e negozi della popolazione ebrea e vengono distrutti, le case che saccheggiate e le Sinagoghe bruciate Non si furono tantissime vittime, circa 90 persone, ma vennero portate moltissime persone in campi di prigionia, sui 20000 deportati, molti successivamente rilasciati, così da impaurirli ed invitarli a lasciare il paese Azione che ha messo molta paura I. Arianizzazione dell'economia Le attività di non ariani devono esser assimilate da ariani, tutte le proprietà entrano le mani dello Stato che le rivende II. Non potevano frequentare scuole, il teatro, venne ritirata la patente, non avevano la possibilità di possedere una radio, Erano prigionieri anche da liberi: emarginati dalla società • Seconda guerra mondiale costruirono nuovi campi dedicati ai lavori forzati, dove i prigionieri spesso perivano a causa delle terrificanti condizioni, alla fame o per stanchezza Inizialmente venivano incarcerati gli oppositori, i poi Rom, i Testimoni di Geova, gli omosessuali e individui accusati di comportamenti ritenuti asociali o devianti: in gran parte stessi cittadini tedeschi Deportazioni ebrei in campi di concentramento e sfruttati fino alla morte • Dal 1942 conferenza di Wannese: La “Soluzione Finale” Guarda in didattica Soluzione finale deportazione di tutti gli ebrei e sterminio Costruiti campi specifici di sterminio e pianificata deportazione ed uccisione di massa La politica estera Uno degli aspetti in cui il nazismo ha avuto maggiore successo: con il passare del tempo diventa sempre più aggressiva • Nel 1933 Hitler sale al potere • Nel 1934 avviene il primo tentativo di annessione dell'Austria alla Germania: secondo l'idea di grande Germania, tutti i popoli di lingua tedesca sotto un unico Stato: idea sostenuta dall'Austria che voleva fare parte della Germania In quel periodo l'Italia si oppone, ora ne temeva la Potenza e quindi voleva uno stato cuscinetto che dividesse Italia da Germania. • Nel 1935 Hitler inizia violare alcune delle regole stabilite dal trattato di Versailles : La zona del Saar, che era stata affidata alla Francia. Hitler propone un plebiscito in quella zona, ovvero una consultazione popolare in cui chiede ai cittadini se vogliono o meno tornare a fare parte della Germania: Decidono di entrare a fare parte dell'impero tedesco Viene introdotta la leva obbligatoria, il numero di soldati aumenta molto, si stava già attrezzando per la guerr A livello internazionale nessuno dice nulla, si tengono conferenze internazionali, una in Italia nel 1935 (dopo il plebiscito) a Stresa, si incontrano Italia, Francia e Gran Bretagna per ripromettersi di accertarsi che venga mantenuto l'ordine Europeo come deciso nei trattati di pace. Contraddizioni, dicono questo ma se ci sono trasgressioni non viene fatto nulla • Nel novembre 1936 Italia e Germania firmano un patto d’amicizia formando l’asse Roma-Berlino • Nel 1938 l'Austria entra nella Germania l'Italia non si oppone più, perché si avvicina alla Germania con un alleanza (ci fu la guerra di Etiopia, ricevette sanzioni da Francia e Inghilterra quindi si avvicina alla Germania) Ingloba anche la parte occidentale della Cecoslovacchia (regione dei Sudeti) che era prevalentemente abitata da tedeschi Viene indetta una conferenza internazionale, quella di Monaco di Baviera in cui partecipano Italia, Germania, Francia e Inghilterra Sulla base di quanto detto prima avrebbero dovuto opporsi a quest'annessione di nuovi territori e mantenere l'ordine stabilito ma in realtà accettarono questa nuova annessione: La politica portata avanti da Francia e Inghilterra era una di Pacificazione, pensavano fosse meglio accettare queste pretese di Hitler per evitare di arrivare alla guerra Idea di "speriamo che gli basti" • Nel 1939 Hitler occupa un'altra parte della Cecoslovacchia (Boemia) anche se non occupata prevalentemente da tedeschi I cittadini non protestano, quelli di lingua tedesca accettavano di buon grado Asse Roma-Berlino accordo di amicizia Italia e Germania: 22 maggio patto d’acciaio, si tratta di un'alleanza fra Italia e Germania, accordo militare sia difensivo che offensivo Nell'agosto 1939, alla vigilia dello scoppio della guerra, viene firmato il patto fra Germania e Russia, fra Hitler e Stalin, patto Molotov-Von Ribbentrop (nomi dei due ministri) accordo diviso in due parti I. Una alla luce del sole: un accordo di non aggressione per 10 anni II. Una parte segreta che stabiliva la spartizione di alcuni territori fra i due paesi, tra cui la Polonia (Stato che ha rischiato di sparire dalle cartine, ora e alla fine del 1700. Ora era alleata con Francia ed Inghilterra poiché si sentiva minacciata) che sarebbe sparita invasa in parte dai tedeschi ed in parte dai Russi, così come le repubbliche Baltiche: Estonia e Lettonia all'Urss e Lituania tedesca LA RUSSIA STALINISTA Stalin rimane al potere dal 1928 al 1953, anno della sua morte L’economia: I piani quinquennali Nell’URSS decide di portare avanti una politica di industrializzazione forzata, si stabiliscono degli obbiettivi di produzione che si vogliono raggiungere: Sistema di pianificazione dell'economia (ad es. vengono stabilite le quantità di acciaio da produrre in un certo periodo) Dal 1928 vengono lanciati i piani quinquennali con gli obbiettivi da raggiungere in quel lustro Per arrivare a questo obbiettivo, rendere il paese industriale, servono una serie di risorse che vengono tratte dall'agricoltura La Russia era un paese prevalentemente agricolo quindi sfruttarono quelle risorse, si torna alle requisizioni forzate di grano : Lo Stato incamera tutta la produzione agricola lasciando ai contadini il minimo per sopravvivere se non meno, in caso non bastasse, in modo da esportare e avere le risorse per avviare l'industrializzazione anche chiamando tecnici dall'estero per avere dritte Questo porta un conflitto tra Stato e contadini: I contadini si oppongono fortemente a questa politica e in alcuni casi preferiscono privarsi delle proprie risorse piuttosto che darle allo Stato. Ad esempio uccidendo il proprio bestiame invece che consegnarlo Guerra ai contadini, come se lo Stato decidesse di controllare l'intera produzione agricola e chi non è d'accordo è nemico poiché non finanzia lo Stato; vengono arrestati, uccisi o deportati Viene attivato un sistema di controllo e repressione, le deportazioni contadine avvengono verso i Lager, campi di prigionia sovietici, il sistema dei lager prende il nome dei Gulag, (sistema organizzativo russo o una roba del genere cerca su internet) : I Kulaki, (i contadini ricchi formatisi negli anni della NEP) vengono perseguitati e decidono di annientare la classe In pochi anni questa classe sparisce e tutti i coloro che lavoriamo la terra cominciano a fare parte dai Kolchoz che sono delle cooperative gestite dallo Stato: in queste cooperative i terreni e gli strumenti per lavorarli non sono di proprietà dei singoli ma comuni, di proprietà della cooperativa Lo stato fornisce gli strumenti in cambio del prodotto lasciando il minimo indispensabile, una parte va data a coloro che si occupano dell'attrezzatura e il resto va allo Stato Questo sistema dura sistematicamente fino al 1953, con la morte di Stalin Il sistema dei Gulag, anche se diminuirono nel tempo, esistono fino a Gorbaciov, ovvero all’inizio degli anni '90, quando vennero chiusi gli ultimi lager, nel 1987 vennero svuotati tutti i lager Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale si sapeva poco di tutto ciò, in Europa occidentale se ne sente parlare negli anni ‘60-’70 da testimoni ex prigionieri, e fino al crollo del comunismo gli scritti di testimoni erano vietati in URSS “Il freddo estremo di Kolyama” Varlam Sˇalamov (1907-1982, arrestato nel 1937 e liberato nel 1951) è ritenuto il narratore più lucido del dramma che si consumò nei campi della regione della Kolyma Gli ospiti di questi campi vivevano in condizioni terrificanti Estremo gelo, arrivando anche a -50 °C, venivano affamati, dandogli da mangiare il necessario per un paio di ore di lavoro, si muovevano il più possibile per riscaldarsi, al punto di desiderare la morte Le giornate si chiudevano con un pasto: Acqua calda e pane che solitamente veniva portato nella baracca e consumato li. Belle baracche la temperatura era tiepida, c’era un flebile fuoco che spesso non veniva alimentato a causa della mancanza di legna che avrebbero dovuto procurarsi in autonomia. Dormivano con gli abiti che utilizzavano all’esterno per lavorare ed i posti prediletti erano quelli più in alto poiché i più caldi SI sentivano le proprie forze diminuire quotidianamente e capitava di trovare il proprio vicino di letto senza vita la mattina seguente, la morte non era una grande preoccupazione, non si cercava nemmeno di confermarne la causa poiché ovvia Il gelo era “penetrato nelle anime degli uomini” rendendoli indifferenti LA SECONDA GUERRA MONDIALE Prima fase della guerra: l'asse sembra abbia la meglio e proceda alla conquista di buona parte Europa Si arriva al 1942 dove si ribaltano le sorti della guerra e avviene l'intervento Usa, cambiano le sorti del conflitto Le cause del conflitto Causa principale: La politica espansionistica di Hitler : Condizioni che hanno permesso alla Germania di procedere con la politica espansionistica • Fallimento del sistema di Versailles Aveva stabilito nuovi confini, le sanzioni da affibbiare alla Germania ma con il passare del tempo tutto questo non è stato rispettato e Hitler ha cominciato a trasgredire gli atti • Debolezza della Società delle Nazioni, se il potere in mano alla Società delle Nazioni fosse stato più forte il patto di Versailles sarebbe stato mantenuto • Crisi del 1929 che si era innestata su una situazione che stava volgendo verso il meglio, la situazione stava migliorando anche in Germania. La crisi ha peggiorato i problemi rendendo i paesi instabili ed aggressivi per tutelarsi, ogni Stato che vive questa situazione di disoccupazione cercava politiche che potessero aiutare la propria economia e viene meno la collaborazione: si è più protezionisti La guerra: Il primo anno il 1 settembre 1939, in seguito all'invasione della Polonia da parte della Germania, scoppia la guerra • Il territorio Polacco viene spartito secondo il patto fra Urss e Germania (Molotov-Von Ribbentrop) Primi Stati ad attaccare sono la Germania e l'URSS e si impossessano dei territori voluti dagli accordi: la Polonia viene smembrata Dopo questo c’è un periodo di stallo, Francesi e Inglesi la chiamano “La strana guerra”: La guerra è iniziata ma per alcuni mesi non succede nulla Tra la fine del 1939 e l’inizio del 1940 l’Urss attacca e si impossessa della Carelia, regione a Est della Finlandia Nella primavera del 1940 la Germania riprende l'offensiva e si dirige verso Norvegia e Danimarca Danimarca conquistata, Norvegia messa sotto un governo Collaborazionista (nascono in diverse situazioni, sono governo non gestiti direttamente dal potere nazista ma guidato da persone fedeli al regime, essendo però politici locali) • Nel maggio del 1940 Germania attacca la Francia Hitler vuole condurre una guerra lampo, rapida che porti subito al successo con la conquista della Francia Viene utilizzata una tattica russa che usava contemporaneamente bombardamenti aerei e avanzamento carri armati grazie allo sgombramento ottenuto con le bombe attraverso l'artiglieria pesante Francia in difficoltà, truppe tedesche arrivano sia attraverso il Belgio, paese neutrale, che a sud. Sono 340 mila i soldati francesi e inglesi che dovettero abbandonare il territorio francese. Lasciano il territorio attraverso il parto di Dunkerque mettendosi in salvo attraverso la Manica (La seconda guerra mondiale fa oltre 50miliono di morti, di cui la maggior parte civili vittime di bombardamenti o altre cose) Il 14 giugno 1940 Parigi viene occupata La Francia viene divisa in due zone I. Il nord e la costa Atlantica passano sotto il diretto controllo tedesco II. Il sud costituisce un nuovo Stato, la Repubblica di Vichy, dal nome di una città termale, dove fu fissata la capitale. Dove viene posto a capo il generale Petain, che collabora con Hitler, quindi un altro governo collaborazionista La Francia è sotto il controllo nazista, c'è chi cerca di resistere ed opporsi, il leader della resistenza francese, il generale De Gaulle, cerca di mantenere i contatti con i cittadini francesi dall'estero, dove si era stanziato in Francia era impossibile opporsi al regime ma dall'estero rimane una importante figura di riferimento Quando viene conquistata la Francia i tedeschi attraversano gli stati neutrali, come i Paesi Bassi, che vengono a loro volta occupati La Germania occupa quasi tutta l'Europa centrale • Per la conquista d'Europa il prossimo obbiettivo è la Gran Bretagna Battaglia di Inghilterra nell’estate del 1940 Tentarono attraverso l'aviazione, Inghilterra vittima di pesantissimi bombardamenti: Coventry è una città che viene praticamente rasa al suolo All'epoca Wilson Churchill era primo ministro inglese, invita la popolazione a resistere agli attacchi Per difendersi possono usare la contraerea, gli aerei inglesi erano dotati di un sistema di radar che permetteva loro di individuare la posizione degli aerei nemici prima de essere visti, questo è vantaggioso “Discorso di Churchill” LIBRO Invita la popolazione a resistere nonostante le difficoltà, si rifugiano dove possibile, es cunicoli metropolitana • Con questo atteggiamento e con la forza dell'aviazione la battaglia d'Inghilterra si rivela un fallimento per Hitler Non conquista l'Inghilterra ma comunque lo stato subisce grosse perdite: danni economici a causa dei bombardamenti L’Italia in guerra L’Italia, era legata alla Germania dal patto d'acciaio che prevedeva l'entrata in guerra al fianco tedesco Quando inizia la guerra, con l’attacco alla Polonia, Mussolini dichiara che l’Italia non è ancora attrezzata per entrare in guerra, era passato poco dalla fine della guerra di Etiopia. Alla fine del 1939 dichiara la sua Non Belligeranza: non entra in guerra Mussolini prevede che che l'Italia non sarebbe stata pronta prima del 1943, le cose poi vanno in maniera diversa Il 10 giugno del 1940 dichiara l'entrata in guerra al fianco di Hitler La guerra per l'Italia viene presentata come una guerra parallela, l'Italia è alleata con la Germania ma Mussolini non vuole mettere l'Italia in posizione da esserne subalterna, porta avanti delle campane cercando di essere indipendente ma è solo una scelta retorica, nella campagne indipendenti non riesce a vincere senza l’aiuto tedesco I territorio su cui l'Italia combatte • In Francia Guerra brevissima, l'Italia entra in guerra 4 giorni prima della fine ufficiale del conflitto e l'occupazione Successo tedesco • Nei Balcani: Grecia, Albania, Serbia, Croazia, Romania, Bulgaria l'Italia tenta di attaccare la Grecia, pensava di condurre una spedizione semplice e rapida, ciò però non avviene, sia a causa della resistenza greca, per il tipo di territorio difficile da conquistare, e perché intervengono gli inglesi sbarcando a Salonicco, città greca. Gli Italiani sono bloccati in questa situazione e devono ripiegare nella zona dell'Albania già precedentemente conquistata Conquista Grecia non ha successo fino al 1941 con l'intervento tedesco La zona viene spartita fra Italia e Germania (cartina p 294). Sparisce lo Stato Indipendente della Jugoslavia che occupava quel territorio e si forma uno stato Indipendente Croato che non è altro che uno Stato Collaborazionista in cui si instaura un regime molto stretto nei confronti di Ebrei e popolo Serbo (Questa situazione ebbe ripercussioni nella guerra degli anni ‘90 nella zona dell'ex Jugoslavia Dopo la guerra si forma uno stato comunista che al seguito diventa territorio di guerriglia) La Grecia occupata dalle truppe italo-tedesche. Rimane un controllo congiunto (Nel Futuro: Quando l'Italia avrà firmato l'armistizio con gli alleati, l'8 settembre 1943 soldati italiani e tedeschi nelle stesse zone si troveranno a passare da alleati ad avversari e accadranno episodi di arresto come quello di Cefalonia eccidio soldati tedeschi nei confronti degli italiani) La Bulgaria occupata dalla Germania e ingloba STATO SCONOSCIUTO CERCA AUDIO • Nord Africa l'Inghilterra occupava l'Egitto, il resto del Nord Africa era sotto il controllo italo-tedesco. La Libia italiana; altre colonie Francesi sono state inglobate in seguito all'occupazione della Francia L’Italia si scontra con gli Inglesi in Libia, Al confine con gli Inglesi; nel Corno d'Africa, in Etiopia, che confina con la Somalia di cui una parte era italiana ed una inglese Nel Corno d'Africa Italia subisce sconfitte e Inghilterra arriva alla capitale Etiope nell'aprile 1941: Finisce l'Impero Coloniale Italiano (Africa Orientale Italiana, è durata circa 5 anni) Zona della Libia al confine con l'Egitto Italia fa una campagna militare con la Germania. Nel 1941 riescono a tenere sotto controllo l'esercito inglese allargandosi un po' in Egitto Spagna neutrale: Non entra nella Seconda Guerra Mondiale Tra il 1936 e il 1939 ha vissuto una guerra civile: nel 1936, attraverso elezioni, erano salite al potere le forze di sinistra, molti non erano d'accordo, si crea un movimento nazionalista: Due schieramenti Ricevono aiuto di ragioni esterni da Italiani e Tedeschi e si crea un regime di ispirazione fascista fino agli anni ‘70 Forze del fronte popolare, di sinistra, ottengono sostegno dalle Brigate Internazionali, quindi volontari accorsi dall'Europa e dall'URSS Guerra civile dove si contrapponevano due modelli di politica formatasi in Europa opposti
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved