Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Thomas Stearns Eliot: La Letteratura Europea di Ernst Robert Curtius - Poesia e Mitologia, Sintesi del corso di Letteratura Inglese

Biografia di thomas stearns eliot, noto poeta e critico letterario statunitense. Vita e carriera accademica, contributi a giornali e pubblicazioni, analisi di the waste land e influenze culturali. Eliot e la tradizione poetica inglese, la religione comparata e la mitologia, l'influenza di dante e dell'ellenismo.

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 28/12/2021

sofia_suppa
sofia_suppa 🇮🇹

4.5

(39)

24 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica Thomas Stearns Eliot: La Letteratura Europea di Ernst Robert Curtius - Poesia e Mitologia e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura Inglese solo su Docsity! T. S. Eliot, Saggi sulla letteratura europea di Ernst Robert Curtius Thomas Stearns Eliot è nato nel 1888 a St. Louis, nello stato del Missouri (USA). Si è laureato ad Harvard nel 1909 e specializzato nel 1910. Ha studiato successivamente alla Sorbona, alla Harvard Graduate School e al Merton College di Oxford. Ha vissuto a Londra dove è diventato maestro alla Highgate School, e docente dell’Università di Oxford e quella di Londra. Ha contribuito a diversi giornali inglesi, tra cui l’Athenaeum. Dal 1917 al 1919 è stato vicecaporedattore dell’ Egoist. Nel 1917 ha pubblicato Prufrock e due anni dopo una raccolta di poesia, intitolata Poems. Nell'ottobre del 1922, viene pubblicato da R. Cobden-Sanderson a Londra il primo numero di The Criterion, un trimestrale, che conteneva un poema di Eliot intitolato The Waste Land, che rappresenta la sua opera più importante. Il lettore che si imbatte per la prima volta nei versi di Eliot li troverà decisamente oscuri. Questo è dovuto in parte al loro contenuto intellettuale. I critici inglesi e americani hanno lavorato sodo per esporre questi testi dal punto di vista filosofico e teologico. Ma queste interpretazioni hanno solo un valore relativo: riducono una sequenza di immagini a una concatenazione di concetti sterili. Per la presentazione di idee filosofiche il mezzo adatto è la prosa. La poesia formula emozioni che non possono essere comunicate con altri mezzi. Se analizziamo le poesie di Eliot, possiamo notare che un ulteriore ostacolo è rappresentato dal fatto che esse sono ornate da citazioni e reminiscenze delle sue letture. Inoltre, si nutrono dell’influenza dei tardi latini, dei trecentisti, degli elisabettiani e dei simbolisti francesi. Sulla base delle sue conoscenze e secondo il suo scopo Eliot alterna tra il verso libero, il blank verse e il verso rimato. In The Waste Land nulla è casuale o di pura ispirazione. Se si ha questa impressione è perché il poema è estremamente oscuro. Ma anche questa oscurità è deliberata, cioè scelta per volontà dell’autore che si rifà all’ellenismo, ai trovatori e soprattutto a Dante. Come Dante, Eliot ha una certa tendenza a mistificare il lettore. Lo scopo della sua oscurità è quello di spaventare il lettore superficiale, ma è anche quello di rafforzare i simboli e di approfondire il mistero. Dobbiamo precisare anche che Eliot ha contribuito in misura crescente alla revisione della tradizione poetica inglese dal 1580 al 1780. Le sue rivalutazioni dei poeti metafisici e dei drammaturghi elisabettiani, giacobini e carolini sono i risultati di un grande critico, tanto che oggi sono parte del patrimonio della letteratura inglese. Inoltre, queste rivalutazioni completano l’anglicizzazione intellettuale di Eliot, ma al tempo stesso lo allontanano dal contesto europeo (Francia, Spagna e Germania). È difficile determinare quali siano le radici ultime del rigorismo critico e dell’esclusivismo di Eliot. Anche se raccomanda distinzioni teoriche nette e a volte si fa intrappolare in un intellettualismo scialbo, non otteniamo mai un chiarimento completo su questo punto. E anche se lo consideriamo come un moralista cristiano, quest’ultimo ha perfettamente il diritto di condannare la letteratura che considera nociva o eretica. E lo fa dal punto di vista dell’ortodossia clericale, non dal punto di vista della critica letteraria. Infine, Eliot presenta tratti in comune con la scuola Alessandrina, come ad esempio la conoscenza della mitologia e lo studio della religione comparata. Senza questi aspetti, The Waste Land non può essere compresa del tutto. La religione comparata si basa sul confronto dei costumi, sulla spiegazione dei miti e dei riti e sulla delimitazione delle sfere delle concezioni religiose. Ma questo materiale era più vivo e potente nel passato, queste concezioni erano certezze e questi misteri erano la porta attraverso la quale l’adepto saliva ai piani superiori della vita. Nonostante Eliot non sia un poeta religioso, nella nostra epoca americanizzata è riuscito a riscoprire la forma primaria del simbolismo religioso e l’ha usata per esprimere la passione e il desiderio dell’anima. L’unica ragione per cui Eliot poteva impiegare questi motivi della religione comparata era che essi esprimevano certi elementi essenziali della sua situazione psicologica, rafforzandoli e nascondendoli allo stesso tempo. The Waste Land è anche motivato dalle due grandi afflizioni dell’anima: l’amore sessuale e la morte. Questi sono i poli attorno ai quali ruotano i pensieri e le lotte di tutti coloro che non possono accontentarsi delle soluzioni tradizionali del cristianesimo e della saggezza mondana. Eliot è uno scrittore moderno perché vede e parla di tutto ciò che è fisico, contaminante, ansioso, orribile e grottesco, che ha a che fare con l’amore e la morte.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved