Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Teatro nel XVIII secolo: illuminismo, riforme e nuovi generi, Appunti di Storia del Teatro e dello Spettacolo

Un'analisi del teatro nel XVIII secolo, con particolare attenzione all'illuminismo, alle riforme e ai nuovi generi che si svilupparono in Europa. Si parla di figure significative come David Garrick e Diderot, delle loro innovazioni scenotecniche e della fondazione della Scuola Reale di Arte Drammatica Parigina. Si approfondisce il concetto di dramma borghese e di tragedia domestica, e si descrive l'affermarsi del melodramma in Francia. Si parla anche del ruolo dell'impresario nel teatro dell'epoca.

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 05/10/2023

sara-ciuffi
sara-ciuffi 🇮🇹

13 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Teatro nel XVIII secolo: illuminismo, riforme e nuovi generi e più Appunti in PDF di Storia del Teatro e dello Spettacolo solo su Docsity!  1700. Epoca di riforme. POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI. ILLUMINISMO. L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nacque in Inghilterra ma ebbe il suo massimo sviluppo in Francia, poi in tutta Europa e raggiunse anche l'America Lumi. Figure significative del secolo. Riforme del teatro.  DAVID GARRICK Morto 1779. Londra. Garrick è considerato il precursore della regia Attore e drammaturgo e direttore. Grande importanza. Soprattutto in Francia. Artista che si sposta in altri paesi non come attore itinerante ma per lo spirito intellettuale. Francia influenza comedie francaise e gli attori. Ha delle convinzioni importanti. Interesse di abbandonare l’artificio recitativo ereditato dal secolo precedente per mutare tutto in una sincera imitazione della natura. Recitazione più naturale Scenografia più realistica. era eccellente sia nella commedia che nella tragedia. Adattò molte opere di Shakespeare nonché nuove commedie. Divenne comproprietario del Drury Lane e collaborò anche con altri drammaturghi, scrivendo pure una pièce metateatale. Garrick fu sia un innovatore che un abile impresario, sempre attento ai gusti del pubblico. Lui prepara personalmente i suoi attori. Li forma. Introduce un’innovazione scenotecnica di un estremo interesse e estrema importanza. Scena con molto uso della luce. Precedentemente la luce era intesa come luce che proveniva dal sole, teatri all’aperto. Locali chiusi luce artificiale, candela lumi ad olio. Si diffondeva in maniera uniforme tra scena e platea. SCELTA DI TIPO TECNICO ED ESTETICO. ESIGENZA DRAMMATURGICA. Garrick illumina un personaggio, esalta l’identità. Le interpretazioni di Garrick volevano umanizzare i personaggi, abbandonando il modello declamatorio ed orientando la tragicità verso il patetico. Esperienza notevole. Senso della rappresentazione. Impone che gli spettatori non siedano in palcoscenico, ai margini. Erano spettatori di alto bordo (inglesi). Secondo Garrick questo creava disordine, sporcava il senso di realismo della scena. Quindi tutti gli spettatori di fronte alla scena. A Parigi, intanto, comedie francaise. Drammaturgia del 600’. Si muovono come Garrick altri attori. Abbandonano i versi, per una maggior naturalezza vocale e gestuale. Razionalizzano i costumi e le scene. Impediscono agli attori di salire sul palcoscenico. Non sappiamo come venivano preparate le scene. E come studiavano. Solo nel 500 “tempo delle prove”. Nel 700’ sappiamo che ci sono delle prove. Prove d’insieme. Rese più regolari e costanti nel tempo fino alla messa in scena. Gli attori studiavano la loro parte a memoria. In Francia. Novità interessante. Fondazione SCUOLA REALE DI ARTE DRAMMATICA PARIGINA 1774. Recitazione, possibile insegnarla. Progredisce nel tempo.  DIDEROT. Filosofo francese illuminista. Egli sperava di cambiare le cose attraverso la ragione e l'intelletto. Scrisse la famosa Encyclopédie ma si occupò anche di arte drammatica e promosse la creazione di un nuovo genere: il Dramma Borghese un genere che superava i rigidi confini tradizionali. Il dramma avrebbe dovuto trattare le tematiche sociali e i problemi della classe borghese, proponendo soluzioni morali e filosofiche. TRAGEDIA DOMESTICA. Tragedie domestick. Casa, famiglia. Concetto che apparteneva alla commedia. Non aveva a che fare con l’universo tragico. Dramma su specie tragica. Termine che diventa diverso dalla tragedia. Mantiene al proprio interno elementi dolorosi. Motivi di sofferenza. Non portano per forza alla morte. Toccano anche ambienti ristretti e BORGHESI. Personaggi borghesi che vanno rappresentati in modo veritiero. Diderot. Diderot voleva andare oltre la distinzione tradizionale fra tragedia e commedia, per creare un nuovo genere più vicino alla realtà, sia nelle situazioni, sia nel linguaggio. Alcuni temi ricorrenti nelle sue opere sono l'educazione dei figli e l'opportunità di seguire le proprie inclinazioni sentimentali. Teorico della drammaturgia e della recitazione. Trattato sulla giusta maniera di interpretare una parte. Influenzato da Garrick. Scrive testi drammatici fondati sul genere nuovo. Attore e attrice come devono recitare. Concezione esposta nel trattato: PARADOSSO DELL’ATTORE. Seconda metà del 700’. Stampato nella prima metà dell’800’. Secondo lui, l’attore deve essere freddo rispetto al suo personaggio. Senza dare a vedere i sentimenti suoi. Deve avere un GRANDE AUTOCONTROLLO. O luce direzionale su certi precisi personaggi. - Gli attori si spostano dal proscenio. A una zona più interna. EFFETTI REALISTICI SPETTACOLARI. Fremito del pubblico.  Si sviluppa un gusto visivo negli spettatori. Si formano nuovi pubblici.  Si sostituisce una stampa divulgativa. Questa stampa contiene delle opere narrative. Genere specifico della stampa. Romanzo d’appendice. = feuilleton.  Periodo nel quale i drammaturghi non godono di grande prestigio. Gusto ulteriore per il circo nella seconda parte dell’800.  Si afferma, in Francia il MELODRAMMA. Non inteso come opera lirica. Teatro che ha elementi cantati ma HA UN ALTRO SINGNIFICATO. Forme di rappresentazione, è protagonista il vizio, il mare a contrasto con la virtù. Persecutore- perseguitato. Forma popolare che si afferma nei teatri di periferia. ((((((((((((((((DURANTE IL ROMANTICISMO Rivoluzione della suddivisione in genere. Mette in crisi le 3 unità E l’idea di eroe. Intrecci fitti e complessi. ERNANI. Opera con prefazione. Manifesto del romanticismo. Hugo. Interpreti che terranno alto il teatro romantico. Si moltiplicano i teatri popolari detti teatri di BOULEVAR. Vengono realizzati, viali perimetrali. Teatri popolari. Molti melodram. Teatri lontani dalla tradizione precedente. Come la comedie francaise. E operà comique.)))))))))))))))))))))  Si afferma una figura sempre più invadente nel teatro. Impresario. Gestisce compagnie e teatri. Si occupa di vendere e comprare spettacoli e di farli rappresentare. Funzione commerciale.  Nel secondo 800 Grande riferimento al medioevo, gusto gotico. Emozioni forti. Spettacoli ottici.  Risorge l’interesse per Shakespeare. BRODWAY Viene riconsiderato ovunque. Anche USA. Affermazione di attori importanti. - Ernesto rossi - Saldini - Ristori Interpretazione romantica. Attenzione alla costumistica. Manipolazione in rapporto con le possibilità interpretative. Anche Lettura privata.  Si assiste a duna tendenza delle compagnie teatrale a sistemarsi in un luogo fisso. Italia però diversa.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved