Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

tecnologia meccanica pt1, Dispense di Tecnologie di mecaniche, processo e prodotto

che cos'e' la tecnologia meccanica?

Tipologia: Dispense

2018/2019

Caricato il 27/04/2019

ingalfre86
ingalfre86 🇮🇹

2 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica tecnologia meccanica pt1 e più Dispense in PDF di Tecnologie di mecaniche, processo e prodotto solo su Docsity! TECNOLOGIA  MECCANICA     Parte  1   Introduzione   La  tecnologia  meccanica  studia  i  processi  di  fabbricazione  di  componen@  meccanici  e  par@   struAurali.     I  processi  di  fabbricazione  nel  tempo  sono  profondamente  cambia@  con  lo  scopo  di  diventare   sempre  più  flessibili  e  rapidi.  Si  è  passa@  da  una  produzione  di  massa  scarsamente   diversificata  ad  una  produzione  ad  elevata  personalizzazione.     -­‐  Processi  di  produzione  veloci  e  flessibili;   -­‐  Sistema  organizza@vo  e  ges@onale  capace  di  integrare  tuAe  le  fasi  del  processo  produKvo   tra  loro  e  con  i  seAori  di  vendita     Nel  tempo  si  è  passa@  da  una  produzione  prevalentemente  per  magazzino  ad  una  produzione   su  commessa.     La  progeAazione  del  processo  produKvo  diventa  quindi  fondamentale  per  per  poter  stare  al   passo  in  queste  dinamiche  produKve.   Dalle  singole  tecnologie  al  processo  produ1vo   Tecnologia Meccanica Introduzione 7 fonderia controllo di prodotto / processo asportazione di truciolo lavorazioni non convenzionali saldatura / incollaggio assemblaggio deformazione plastica PROCESSO PRODUTTIVO Dalla sin ola tecn logia al pr cesso produttivo Il  processo  produKvo  è  composto  dall’insieme  delle  tecnologie  necessarie  per  produrre,   assemblare  e  testare  un  prodoAo    e  le  singole  par@  che  lo  cos@tuiscono.     ProgeAare  un  processo  produKvo  significa  quindi  definire  tuAe  le  tecnologie  ed  i  rela@vi   parametri  di  lavoro,  la  sequenza  secondo  cui  si  sviluppano  ed  i  controlli  necessari.   La  filiera  produ1va   La  forma,  le  dimensioni,  la  finitura  superficiale  e  le  caraAeris@che  del  materiale,  insieme  alle   tecnologie  di  produzione  intese  come  successione  di  processi  lega@  al  cambiamento  di  forma   determinano  i  cicli  di  fabbricazione  che  a  loro  volta  determinano  il  sistema  produKvo   Tecnologia Meccanica Introduzione 14 La filiera produttiva dell’industria meccanica (I) Ciclo di fabbricazione - disegno del finito - analisi dei materiali e dei trattamenti - analisi critica del progetto - tecniche di fabbricazione C del grezzo C del finito forma/dimensione tolleranze finitura superficiale Tecnologie meccaniche come successione di cambiamenti di forma Sistema produttivo Inserimento delle singole fasi della lavorazione in un sistema produttivo Dal  processo  produ1vo  al  sistema  produ1vo   Il  sistema  produKvo  è  l’insieme  delle  risorse  e  delle  tecnologie  che  si  affiancano  ai  processi   produKvi  per  eseguire  una  produzione  di  prodoK.   Tecnologia Meccanica Introduzione 8 Economia Processi produttivi Management Organizzazione della produzione Finanzia aziendale Impianti industriali Risorse umane SISTEMA PRODUTTIVO Dal processo produttivo al sistema produttivo Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile   Definizioni   “Uno   sviluppo   in   grado   di   assicurare   il   soddisfacimento   dei   bisogni   della   generazione  presente  senza  compromeAere   la  possibilità  delle  generazioni  future   di  realizzare  i  propri.”     Commissione  Brundtland  del  Programma  delle  Nazioni  Unite  per  l’ambiente  1987       “Immaginare  il  futuro  per  costruire  il  presente”       Enrico  Ma?ei       Equità  di  ?po  INTERGENERAZIONALE   Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile   Lo  sviluppo  sostenibile  non  è  solo  ambientale   Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile   Lo  sviluppo  sostenibile  non  è  solo  ambientale   Tre  dimensioni  della  sostenibilità:     Sostenibilità   ambientale:   Preservare   nel   tempo   le   tre   funzioni   dell’ambiente:   fornitore   di   risorse,   riceAore   di   rifiu@   e   fonte   direAa   di   u@lità.   All’interno   di   un   sistema   territoriale   ciò   implica   la   capacità   di   valorizzare   l’ambiente   in   quanto   “elemento   dis@n@vo”   del   territorio,   garantendo   al   contempo   la   tutela   e   il   rinnovamento  delle  risorse  naturali  e  del  patrimonio.     Sostenibilità   economica:   Capacità   di   un   sistema   economico   di   generare   una   crescita   duratura.   In   par@colare,   la   capacità   di   generare   reddito   e   lavoro   per   il   sostentamento  delle  popolazioni.  All’interno  di  un  sistema  territoriale  ciò  implica  la   capacità   di   produrre   e  mantenere   all’interno   del   territorio   il  massimo   del   valore   aggiunto   combinando   efficacemente   le   risorse,   al   fine   di   valorizzare   la   specificità   dei  prodoK  e  dei  servizi  territoriali   Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile   StruAura  di  una  LCA   "   ISO  14040:  Principles  and  framework   "   ISO  14041:  Goal  and  scope  defini@on  and  inventory  analysis   "   ISO  14042:  Life  cycle  impact  assessment   "   ISO  14043:  Interpreta@on     Pra@camente  la  standardizzazione  introdoAa  dalla  norma  ISO  14040   permeAe  di  poter  eseguire  e,  in  caso,  cer@ficare  uno  studio  LCA  secondo  uno   schema  prestabilito  che  consenta,  in  par@colare,  di  evidenziare  le   caraAeris@che  di  completezza,  affidabilità  e  riproducibilità  dell'analisi.  Una   grande  novità  sta  nel  faAo  che  la  norma  prevede  la  possibilità  di  un  controllo   da  parte  di  revisori  interni  ed  esterni  ed  eventualmente  una  cer@ficazione  da   parte  di  un  ente  di  cer@ficazione  riconosciuto.   Tendere ad uno sviluppo sostenibile Struttura di una LCA r INQUADRAMENTO DELLA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA Definizione fe dell'obiettivo > DJ Analisi di fe inventario (LC) LI Valutazione [eg dell'impatto [4 I NTERPRETAZIONE r APPLICAZIONI DIRETTE: - sviluppo e migioramento del prodotto - pianificazione strategica - impostazione della politica pubblica - strategia commerciale (marketing) - altro Vu HF Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile   Fase  1:  Goal  Defini?on  and  Scoping     Durante   questa   fase   è   necessario   definire:   le   finalità   dello   studio,   l’unità  funzionale  e  i  confini  del  sistema  studiato.  In  par@colare  l’unità   funzionale   è   la   misura   della   performance   degli   output   funzionali   del   sistema  di  prodoAo.  Scopo  principale  dell’Unità  Funzionale  è  fornire  un   riferimento   a   cui   gli   input   e   gli   output   di   processo   possano   essere   correla@.   Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile   Fase 2: Life Cycle Inventory Fase  3:  Life  Cycle  Assessment   Consiste   nella   valutazione   della   significa@vità   degli   impaK   ambientali   potenziali,  associa@  ai  da@  derivan@  dalla  fase  di  inventario.  Gli  impaK   ambientali   vengono   prima   classifica@,   vengono   cioè   assegnate   le   aggregazioni   iniziali   di   da@   a   categorie   di   impaAo   rela@vamente   omogenee,   successivamente   vengono   assegna@   dei   pesi   alle   diverse   categorie.   Questa   ul@ma   procedura   viene   effeAuata   al   fine   di   permeAere  la  comparazione  degli  impaK  potenziali  di  diversi  prodoK.   Le   principali   categorie   di   impaAo   ambientale   da   tenere   in   considerazione  riguardano  l’u@lizzo  di  risorse,  la  salute  dell’uomo  e  le   conseguenze  ecologiche.   Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile   Fase 2: Life Cycle Inventory Fase  4:  Life  Cycle  Interpreta?on     Consiste   nell’interpretazione   dei   risulta@   delle   fasi   di   inventario   e   di   valutazione  degli   impaK  e  nell’eventuale  redazione  di  conclusioni  e  di   raccomandazioni   per   il   miglioramento   della   performance   ambientale   del  sistema  studiato.   Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile   Fase 2: Life Cycle Inventory L’obieKvo  fondamentale  di  una  LCA  consiste  nell’imputare  i  consumi  e   le  emissioni  oAenu@  nella   fase  di   raccolta  da@   (Analisi  di   Inventario)  a   specifiche  categorie  di  impaAo  riferibili  ad  effeK  ambientali  conosciu@,   e   nel   quan@ficare,   con   opportuni  metodi   di   caraAerizzazione,   l’en@tà   del   contributo   complessivo   che   il   processo  o   il   prodoAo  arrecano   agli   effeK  considera@  (Analisi  degli  ImpaK).     La   procedura  di   uno   studio  di   LCA  è  di   @po   itera@vo  poiché  ogni   fase   successiva   può   meAere   in   evidenza   cri@cità   o   semplici   aspeK   che   necessitano   di   un   ulteriore   indagine.   Via   via   che   si   approfondisce   l’analisi,  nuovi  da@  potranno  poi  essere  sos@tui@  o  aggiornare  i  vecchi,   richiedendo  la  revisione  dei  calcoli  stessi   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Disegni  di  concepimento   Sono  delle  rappresentazioni  schema@che,  senza  quote,  dei  vari  elemen@,  soAogruppi,  gruppi   e  del  complessivo  di  essi  (prodoAo).  Se  occorre  a  rappresentare  più  chiaramente  il  prodoAo  o   un  gruppo  ecc.  in  ques@  disegni  si  possono  inserire  descrizioni  di  par@colari  funzionalità.   Registro  di  un  eleArodomes@co   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Disegni  di  definizione   Sono  una  evoluzione  dei  disegni  di  concepimento.  Sugli  elemen@  si  iniziano  ad  inserire  delle   quote  derivan@  da  uno  studio  di  funzionalità  (dimensionamen@  struAurali,  pun@  di   ancoraggio  obbliga@,  ecc.),  insieme  ad  altre  indicazioni  funzionali  quali  rugosità,  eventuali   traAamen@  superficiali  e/o  termici,  ecc.   Nei  soAogruppi  e  gruppi  ancora  si  riportano  poche  informazioni,  principali  quote  di  ingombro   e  quote  funzionali  (dimensionamento  struAurale,  eventuali  pun@  di  centraggio,  ecc.)   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Greggio  della   fusione  in  ghisa   della  scatola   esterna   Disegni  di  fabbricazione   Sono  una  ulteriore  evoluzione  dei  disegni  di   definizione.  Sono  des@na@  alla  produzione   del  prodoAo,  quindi  contengono  tuAe  le   info  necessarie  alla  fabbricazione,  al   controllo,  al  montaggio  di  elemen@,   soAogruppi,  gruppi  e  complessivo  del   prodoAo.     -­‐  Disegni  del  greggio:  disegni  di   definizione  con  aggiunta  delle   informazioni  rela@ve  al  @po  di  greggio   da  oAenere  (per  fusione,  per   lavorazione  plas@ca,  ecc.).  Si   aggiungeranno  quindi  i  sovrametalli,  i   raccordi,  ecc.   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Quotatura   La  quotatura  è  cos@tuita  dall’insieme  delle  informazioni  riguardan@  le  dimensioni,   eventualmente  unite  alle  informazioni  funzionali,  dell’elemento,  del  soAogruppo,  gruppo  o   complessivo.     -­‐  Quotatura  di  definizione:  Si  riporta  sui  disegni  di  definizione   o  Quote  funzionali:  determinano  la  funzionalità  dell’elemento  (geometria,  baAute,   ecc.)  o  dell’accoppiamento  dell’elemento  per  formare  un  gruppo  o  un  soAogruppo     (corsa,  interferenza  o  gioco,  arres@,  ecc.).  Queste  quote  sono  usate  anche  in  fase  di   collaudo   o  Quote  ausiliarie:  rela@ve  a  par@  dell’elemento  che  rimangono  tal  quali  come  nel   greggio  o  che  possono  essere  lavorate  senza  par@colari  tolleranze  o  modificabili  in   fase  di  fabbricazione.  Generalmente  queste  quote  si  indicano  tra  parentesi.     -­‐  Quotatura  di  fabbricazione   o  Sui  disegni  del  greggio  si  deduce  dalla  quota  di  definizione  con  l’aggiunta  dei   sovrametalli,  dei  raccordi,  ecc.   o  Sui  disegni  di  lavorazione    si  deduce  dalla  quotatura  funzionale  e  dalla  quotatura   ausiliaria  con  i  necessari  aggiustamen@  rela@vi  ai  processi  di  produzione.   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze   Da  un  punto  di  vista  pra@co,  il  conceAo  di  dimensione  è  necessariamente  legato  al  conceAo   di  precisione  nel  realizzarla.     InfaK,  la  forma  e  le  dimensioni  di  un  oggeAo  a  disegno  rappresentano  delle  condizioni  ideali   che  non  possono  essere  raggiunte  con  precisione  assoluta.  I  processi  di  produzione  sono   sempre  affeK  da  errori  che  fanno  sì  che  la  geometria  e  le  dimensioni  dei  pezzi  realizza@   (forma  e  dimensioni  reali)  si  discos@no  da  quelle  indicate  a  disegno  (forma  e  dimensioni   nominali).     Nel  disegno  è  necessario  indicare  i  limi@  massimi  di  variabilità  consen@@  (tolleranze),  entro  i   quali  è  possibile  acceAare  i  pezzi.   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze   2 II FACOLTA’ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 3 TOLLERANZE DIMENSIONALI ERRORI MACROGEOMETRICI TOLLERANZE GEOMETRICHE ERRORI MICROGEOMETRICI RUGOSITA’ Errori di lavorazione ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali ERRORI DI REALIZZAZIONE DI PEZZI II FACOLTA’ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 4 Errori dimensionali  Definizione  Tolleranza e lavorazione  Tipi di collegamenti  Sistema ISO di tolleranze e collegamenti  Indicazione delle quote con tolleranza Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze  dimensionali   La  differenza  tra  il  massimo  e  il  minimo  definisce  il  campo  di  tolleranza  (o  tolleranza):  cioè,   l’ampiezza  della  fascia  entro  cui  la  dimensione  reale  può  variare  senza  compromeAere  la   funzionalità  dell’elemento.   Scostamento  superiore   Scostamento  inferiore   In  caso  di  accoppiamento,  per  gli  scostamen@  si  usa  la  leAera  maiuscola  se  si  riferisce  al  foro,   mentre  su  usa  la  leAera  minuscola  se  si  riferisce  all’albero.   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze  dimensionali   Riassumendo   3 Appunti di Disegno Tecnico Industriale 226 Assegnazione di una tolleranza dimensionale In base alle definizioni date si osserva che il limiti di variabilità dimensionali (tolleranza dimensionale) sono univocamente determinati quando si siano assegnati: 1) La tolleranza (ampiezza del campo di tolleranza); 2) Uno dei due scostamenti (posizione del campo di tolleranza) Convenzionalmente si definisce la linea dello zero come la linea corrispondente alla dimensione nominale. Appunti di Disegno Tecnico Industriale 227 Ampiezza della zona di tolleranza: grado di tolleranza normalizzato (IT) L’ampiezza del campo di tolleranza è determinata, nel sistema ISO, dal grado di tolleranza normalizzato (IT). Esistono 20 gradi di tolleranza normalizzati, denominati con le sigle da IT0 a IT18 (IT0 e IT01 solo per usi particolari). L’ampiezza del campo di tolleranza è funzione (discreta) di due parametri: la dimensione nominale e il valore di IT. Si possono individuare tre gruppi di tolleranze in base alla loro precisione: Lavorazione calibri (alberi da IT01 a IT4, fori da IT01 a IT5) Lavorazioni precise (alberi da IT5 a IT11, fori da IT6 a IT11) Lavorazioni grossolane (alberi e fori da IT12 a IT18) Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze  dimensionali   Scostamen@  posi@vi  quelli  situa@  sopra  la  linea  dello  zero,  viceversa  quelli  soAo  sono  nega@vi   Tolleranza  bilaterale  a  cavallo  della  linea  dello   zero     Tolleranza  unilaterale  quando  è  tuAa  sopra   (Scostamen@  posi@vi)  o  tuAa  soAo   (scostamen@  nega@vi)  la  linea  dello  zero.   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Accoppiamen?   Accoppiamento  mobile  o  con  gioco  (Ge):  La  dimensione  effeKva  dell’albero,  qualunque  sia   l’en@tà  delle  tolleranze,  è  sempre  inferiore  alla  dimensione  effeKva  del  foro   Gioco  massimo  Gmax  differenza  tra   dimensione  minima  dell’albero  e   dimensione  massima  del  foro:     Gioco  minimo  Gmin  differenza  tra  la   dimensione  limite  superiore   dell’albero  e  la  dimensione  limite   inferiore  del  foro   5 II FACOLTA’ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 9 Collegamento con gioco  Gioco MINIMO: differenza tra dimensione minima del foro e dimensione massima dell’albero  Gioco MASSIMO: differenza tra dimensione massima del foro e dimensione minima dell’albero Ø 9 ,7 Ø 1 0 ,1 Ø 1 0 ,3 Ø 1 0 Gmin = Dmin - dmax = 10.1 – 10 = 0.1 mm Gmax = Dmax - dmin = 10.3 – 9.7 = 0.6 mm II FACOLTA’ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 10 Collegamento con interferenza  Interferenza MINIMA: valore assoluto della differenza tra dimensione massima del foro e dimensione minima dell’albero  Interferenza MASSIMA: valore assoluto della differenza tra dimensione minima del foro e dimensione massima dell’albero Imin = dmin - Dmax = 20 – 19.9 = 0.1 mm Imax = dmax - Dmin = 20.3 – 19.7 = 0.6 mm Ø 1 9 ,7 Ø 1 9 ,9 Ø 2 0 Ø 2 0 ,3 Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Accoppiamen?   Accoppiamento  stabile  o  con  interferenza  (Je):  La  dimensione  effeKva  dell’albero  (prima   dell’accoppiamento),  qualunque  sia  l’en@tà  delle  tolleranze,  è  sempre  superiore  alla   dimensione  effeKva  del  foro   Interferenza  massima  Jmax   differenza  tra  dimensione  massima   dell’albero  e  dimensione  minima   del  foro:     Interferenza  minima  Jmin  differenza   tra  la  dimensione  limite  inferiore   dell’albero  e  la  dimensione  limite   superiore  del  foro   5 II FACOLTA’ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 9 Collegamento con gioco  Gioco MINIMO: differenza tra dimensione minima del foro e dimensione massima dell’albero  Gioco MASSIMO: differenza tra dimensione massima del foro e dimensione minima dell’albero Ø 9 ,7 Ø 1 0 ,1 Ø 1 0 ,3 Ø 1 0 Gmin = Dmin - dmax = 10.1 – 10 = 0.1 mm Gmax = Dmax - dmin = 10.3 – 9.7 = 0.6 mm II FACOLTA’ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 10 Collegamento c n interferenza  Interferenza MINIMA: valore assoluto della differenza tra dimensione massima del foro e dimensione minima dell’albero  Interferenza MASSIMA: valore assoluto della differenza tra dimensione minima del foro e dimensione massima dell’albero Imin = dmin - Dmax = 20 – 19.9 = 0.1 mm Imax = dmax - Dmin = 20.3 – 19.7 = 0.6 mm Ø 1 9 ,7 Ø 1 9 ,9 Ø 2 0 Ø 2 0 ,3 Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Accoppiamen?   Accoppiamento  incerto  se  può  verificarsi  sia  con  gioco  o  con  interferenza  a  seconda  delle   dimensioni  reali  di  albero  e  foro.     Riassumendo   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze  ISO   L’unità  di  tolleranza  i  è  data  da:   In  cui  D  è  la  dimensione  nominale  in  mm.  Il  termine  0,001D  @ene  conto  dell’incertezza  di   misura  che  cresce  con  la  dimensione  nominale.     Per  i  gradi  da  01  a  1  si  ha:   Per  i  gradi  da  2  a  4  si  calcolano  con  una  progressione  geometrica  tra  i  valori  stabili@  dal  grado   IT1  e  il  grado  IT5.     Assegnata  la  qualità  della  lavorazione  e  quindi  il  grado  di  tolleranza  si  calcolano  poi  le   tolleranze  dimensionali  da  inserire  nei  disegni.   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze  ISO   Negli  accoppiamen@  è  importante  definire  la  posizione  del  campo  di  tolleranza   Secondo  le  ISO,  la  posizione   (funzione  della  dimensione   nominale  D)  rispeAo  alla  linea   dello  zero  si  definisce   mediante  un  simbolo  leAerale   faAo  da  una  o  due  leAere   (maiuscole  per  fori  e   minuscole  per  alberi).   Ad  ogni  simbolo  leAerale  è  associato  un   valore  dello  scostamento  fondamentale   mediante  relazioni  che  sono  funzione   della  dimensione  nominale.     Per  le  leAere  da  A  a  H  (fori)  lo   scostamento  fondamentale  è  quello   inferiore  Ei.  Mentre  per  i  simboli  da  J  a   ZC  è  quello  superiore  Es.   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze  ISO   Per  alberi,  i  simboli  da  a  a  h  prendono  come  scostamento  fondamentale  quello  superiore  es.   Mentre  le  posizioni  da  j  a  zc   prendono  lo  scostamento   inferiore  ei.     Per  semplicità  esistono  delle   tabelle  che  riportano  sia  il   valore  della  tolleranza   dimensionale  in  funzione   della  dimensione  nominale  e   del  grado  di  tolleranza  e   anche  la  posizione  in  funzione   della  dimensione  nominale  e   del  simbolo  leAerale.   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze  ISO   Una  volta  determinata  la  tolleranza  e  lo  scostamento  principale  tramite  i  valori  tabella@,  si   deduce  molto  facilmente  lo  scostamento  rimanente:   Nel  caso  di  dimensioni  tra  500  mm  e  3150  mm  esistono  11  gradi  di  tolleranza  da  IT6  a  IT16  e   l’unità  di  tolleranza  I  è:   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze  ISO   Analogamente  per  gli  scostamen@   Quindi  una  quota  è   completamente  definita   mediante  il  suo  valore   nominale  seguito  da  un   simbolo  leAerale  che  indica   la  posizione  dello   scostamento  fondamentale   e  il  grado  di  tolleranza     25  f  8     25:  Dimensione  nominale   f:  posizione  dell’intervallo   di  tolleranza  (alberi  leAera   minuscola)  –  es=20  micron   8:  grado  o  qualità  della   tolleranza  –  t=33  micron   In  alterna@va  si  può  anche   scrivere:   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Tolleranze  ISO   Per  definire  un  accoppiamento  si  usa  una  notazione  in  cui  si  riporta  la  dimensione  nominale,   comune  ai  due  elemen@,  seguita  dai  simboli  corrisponden@  cominciando  dal  foro          25  H  8/f  7   Sistemi  di  lavorazione  foro  base  o  albero  base   Per  ragioni  pra@che,  nella  realtà  quo@diana,  si  adoAa  un  sistema  di  tolleranze  che  consente  di   oAenere  un  accoppiamento  con  gioco,  stabile  o  incerto  tenendo  fissa  la  posizione  del  campo   di  tolleranza  di  uno  dei  due  elemen@  e  facendo  variare  quello  dell’altro.     Nel  sistema  foro  base,  si  usa  come  posizione  del  campo  di  tolleranza  per  tuK  i  fori  la   posizione  H  (Ei  =  0)  mentre  la  posizione  del  campo  per  gli  alberi  può  variare  da  a  a  zc  a   seconda  dell’accoppiamento  che  si  intende  realizzare.     Nel  sistema  albero  base,  si  usa  per  tuK  gli  alberi  la  posizione  h  (es  =  0),  mentre  la  posizione   dei  fori  va  da  A  a  ZC  a  seconda  dell’accoppiamento  da  realizzare.   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Sistemi  di  lavorazione  foro  base  o  albero  base   Gli  accoppiamen@  con  interferenza  possono  essere  realizza@  a  temperatura  ambiente   facendo  uso  di  una  pressa  se  Jmax  è  piccolo.     Viceversa  occorre  riscaldare  il  foro  o  raffreddare  l’albero  per  interferenze  più  grandi.  Il  salto   termico  può  essere  calcolato  con:   Δθ  =  salto  termico  rispeAo  alla  T  ambiente.   D  =  Diametro  del  foro  (se  si  riscalda  il  foro)  o  dell’albero  (se  si  riscalda  l’albero)   K  =    Parametro  adimensionale  che  @ene  conto  del  trasferimento  di  calore  tra  i  due  elemen@   β  =  Coefficiente  di  dilatazione  termica  lineare  del  materiale  con  cui  sono  faK  gli  elemen@   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Indicazione  delle  tolleranze  sui  disegni   Negli  accoppiamen@   Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o   Indicazione  delle  tolleranze  sui  disegni   Le  notazioni  per  alberi  e  fori  sono  state  estese  anche  alle  lunghezze:   Simbologie  dei  fori  in  ogni  traAo  cavo   Simbologie  degli  alberi  in  ogni  traAo  pieno   In  generale  le  lunghezze   possono  essere   rappresentate  con  molte   meno  limitazioni.     In  mol@  casi  per  le   lunghezze  si  indica  solo  la   dimensione  nominale  e  si   da  una  tolleranza   generale  rela@va  ai   processi  di  lavorazione   nella  tabella  esplica@va   del  disegno     Per  le  dimensioni   angolari  non  esistono   prescrizioni  par@colari  
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved