Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

APPUNTI COMUNICAZIONI DIGITALI E ANALOGICHE - corso del prof Davide Dardari -Unibo, Appunti di Telecomunicazioni

In questa materia sono trattati approfonditamente vari argomenti delle telecomunicazioni, per un maggiore approfondimento degli argomenti vedi l'indice. Sono studiati: i processi aleatori (parametrici, stazionari in senso stretto e lato, ergodici, in sistemi LTI, Gaussiani, tempo-discreti, ciclostazionari e cicloergodici), PAM, modulazioni digitali e analogiche (AM, FM, PM, QAM, OOK, L-ASK...), i mezzi trasmissivi, trasmissione analogica in banda base e passa-banda, criterio di Nyquist.

Tipologia: Appunti

2019/2020

In vendita dal 31/07/2020

LePaul
LePaul 🇮🇹

4.5

(7)

15 documenti

1 / 104

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica APPUNTI COMUNICAZIONI DIGITALI E ANALOGICHE - corso del prof Davide Dardari -Unibo e più Appunti in PDF di Telecomunicazioni solo su Docsity! Corso di laurea in Ingegneria Elettronica per l'Energia e l’Informazione Appunti di: Comunicazioni Digitali e Analogiche A cura di Paolo Avenali 11. Modulazioni ad angolo..............usrsririeee eee icie sie enierzeeenie erre seen ezio eeee sere eniesiee inez ezee eine eine 49 *: 11.1 Modulazione di fase (PM)... i GG) 49 = di2Modulazione:di:feguenza: (EM):......-__orosc<@ennii 49 * 11.3 Spettro segnale PM e FM e banda di Carson.........................iiin 50 * 114Radiodiffiisiole.......—=-=-’È« III cc 53 ®© 11.5 Personalmobilertidio (PMR): cc S4 12. Demodulazione ..;s.svsssccvrrizicciniricnizioninazioniccananezinzonanionanani ancona zine inenianeninninzcnniniaione inni 54 © 12:1 Demodulazione cogretite.....uuciiiiii s4 e 12.2 Demodulazione incoerente............................. iii 54 * 12.3 Demodulatore AM non coerente (rilevatore d’inviluppo) . ..54 * 12.4 Demodulatore FM non coerente (a discriminatore) ............................... 55 * 12.5 Demodulatore DSB — SC coerente (demodulatore a prodotto)............................. 56 13. Modulatore QAM (Quadrature Amplitude Modulation)...............srsrrceriersie rie reecoreceo 57 = 13:1Demodulatore:QAMiccetente.........-. sce: 58 * 13.2 Esempio: Caratteristiche s(t) modulazione a prodotto .......................................... 58 14. Sintesi occupazione di banda ............srrrrrerizesizeie re ee seeeesezenieenieezie sere ezio sere se eenzeseneceneceze neo 60 15. Modulazioni digitali ................sscrrrricirisiezie siseienzeneonionizesene ezio sinezeezinio senenezeiziz zio nioneeonioie neo 61 » (S.:LOn-Offkeygiip(00K)....--- rr IR 6l * 15.2 Amplitude shift keying (L-ASK) ....L.... iii 6l * ‘153 Plaseshiftikeyinip:(GPSK)-- {e .mTmmtT.TtTè.éd.I.I.I.I.!T.IDIIII ERRE 63 e 45/4-Frequeneyshift Keyihg:(L-ESE).e nina 63 * 15.5 M-QAM (MEL? )......... iii 65 16. Mezzi trasmiSSsÌvi ........scsrcccrrrceresiceeniz cene seenenizienenezioneniznenizionisionezezione seen enizanenionanecioneninee 66 * 16.1 Condizioni di non distorsione di gruppo.......................iiiii 67 - 16.1.1 Esempio: non distorsione di gruppo nella modulazione AM....................... 69 17. Modelli di caratterizzazione del rUMOFE ............scrercrrericcereriererizienesier erezione cioe enezinienizoee 69 * 17.1 Potenza disponibile e guadagno disponibile ............................iiiin 69 18. Rumore degli apparati elettronici.................vscscirie ser esie eee sere eseeezie es ee enie see ceneceeeinzecezeneo 71 * 18.1 Rumore granulare...................... iii 72 © 18 RUMOre:dì partizione: enon scans 72 * 18.3 Rumore di scintillazione (Flicker noise o rumore rosa)........................................ 72 * 18.4 Rumore termico (Effetto JOMNSON)....................... n 72 - 18.4.1 Potenza del rumore in banda infinitesima...................iiiiiie 74 è 18.4.1.1 Caso particolare: Quadripolo lineare passivo .................................... 77 è 18.4.1.2 Esempio: Antennista .................iii 78 * 18.5 Temperatura equivalente di rumore di una sorgente ..80 * 18.6 Temperatura equivalente di rumore di sistema ...................... in 81 - 18.6.1 Esempio: Antenna parabolica in ricezione........................... in 83 * 18.7 Linee di trasmissione ...................... iii 84 - 18.7.1 Esercizio: Rumore negli apparati ................................ ii 86 19. Trasmissione analogica in banda base (passa — DASSso0) ........rcrrrrrreesre erre sseeesecezecesecezene 88 20. Trasmissione analogica radio (passa — DAnda) ..........srsrerriresieesezesizesie nere enie inez enieenienee 90 * 20.1 Esercizio: Schema di comunicazione AM ..................... iii 92 * 20.2 Esercizio: PMR............... iii 93 21. Dimensionamento sistemi digitali (Criterio di NYQuist)...............serrrrerieezieecizezizenienee 93 * 21.1 Famiglia di funzioni a coseno rialzato ........................ iii 96 * 21.2 Schema di comunicazione digitale passa — baSso .......................... in 96 - 21.2.1 Bit Error Rate (BER))...................... iii 97 * D13Trasinissione del sepiale.-rrre eeeÒmIé mu 97 * 214 Campionatore ................ iii 98 * 21.5 Detector...................... ei 99 - 21.5.1 Detector per codifica binaria bipolare ...........................iiiin 99 - 21.5.2 Esempio di codifica binaria naturale............................... iii 101 - 21.5.3 Detector per codifica di linea multilivello ......................... iii 103 3. Variabile aleatoria E UMA FUNTIOME CHE NAPPA | RISULTATI dI UN ESAEAINENTA A'traNO DI UNO SPABio amPIOME ASSOCIANDO A CIASUNA DI ESSI va Puro AREAVE, Kia R wp Xw) 3.1 Funzione di distribuzione comulativa (CDF) U VARABUE ALEAmnQAIA E° CAZATTARI ÈTANA DALU FUNTIANE DI DISTAIBUZIONE CHVLATIVA Fx (0) sP(Kex)= Plwe sn Kw) ex) NOTA QUESTA FUNEIOE POSSIAMO = CALAARE La PROBABILITÀ DI GALSIASI EUENTO, LA CNF VARIA SE U VARIABILE ALEATI Ra DI RIFERIMERTI E° DISCRETA D coTIMVA VARIABILE ALEANOZIA VARIAR IE A LEATARIA COnTUINVA DISRLETA Fal) Fal) 4 aL x Yi ov x x 3.2 Funzione di densità di probabilità e di massa di probabilità (PDF e PMF) Pass DEZIVARE 5 OTmAtAs o La PDF (eurzione dI derdimà DI PROGABISITÀ ) pone cavTINUR fx) SIA COMOSCIMZO LA PDF 0 LA CDF Posso Ricavare L'AUTRO 4 A NEMI NI UVA CASTAMTE, QUIMAI E POSSIBILE CAMISCERE AO PROBABILITÀ ANCHE DALLA DILI Vara dx) = dex ? 1 x di PER LE VARIABII ALEATRIE DISMETT DEFIMAMO U FUNZIONE DI MASSA DI ARABABILITÀ (PMF) 0 DIAIBVAME dI PROBARILITÀ f. i MI FORMISCE LA PROBABILITÀ ASSOcUra AD NI CUnTO È A VIENE IMNATA Covo L'ALTERIA SU Xa,Xa,%3 pi? P(Xs xa) x, x “a *% WVTRANI) I CASI $10 L'INTEGRALE DELA PDF SIA U SANATQZIA DEU Pme SW VEVALI AL 10 Zp 24 a da (x) de= £ 3.3 Valor Medio POSITIVE INSIERE A MEDIA E MEDIANA E VIENT DEFINITA VANE IL VARE MEDIO EV INDICE DI EDa* fs La dd» ETKÌ Sir) CASO AWTIMVO tasn DISCRETO VOM SU PUNT CALCALARE Da GviTI IL vagare DELLA PAABABILIDA € DELLA VARIABIE ALATO 3.4 Varianza ET UN INISICE DIO DISAPALSIOUO E VIENE DEFIAMTO CANE 6°: ETOK-E DXIVI: sar 00: ECX*]- EX] ANNA) MOLTE 1MFORNA BIANI SULA VARIABILE ALEATORIA = ARSCHE SE MOM 1A QUESTI INDI CI CASI PARTICILARI VINE LA VARIABILE DEFRIVOMOVO = COMPLETARENTE , TUAMVE CHE IM ALCUNI ALEATORIA GAVSSIANA 4 le) lele £ *° cv pe ECX] Ls (2 6 CA) war (X) MO SCENDI A MEDIA È LA VARIANZA POSSO DEFIMIAT UU FUTHONE dre (1) Ko Mu, 6°) MI € È ELEVA PIÙ Vi GAUSSIGA E° SeRGIATA 3.5 Teorema limite centrale dar X,, XK... Xy vergini ALcaroee PER 41 pers È [x] sit: var (Xi) ALEATMIE Y: x Aa bo + x car 5DERAMNO w soma da QUESTE NO vari omo t CD 1 Xi - hi W Zi Gi — 00 N (8,4) ll SE Un FENONINO Fisico ALEATARIO E CARATTERIZZATO Mw MAE ELEVATO dI EVENTI WI IPEMDENTI auoga Ye caussiava , AMCHE SE! VARI EVI SOMA ARATTER ITTATI DA VARIABILI ALEATINIE MOM GAUSSIAE A_LMA VOTA 3.6 Variabile aleatoria multidimensionale (vettori di variabili aleatorie) XX Le Ka > mM vVaRWBili © ALBATIRIE 3.6.1 CDF congiunta UTILI ERANDI VA Furio DIO DISIZIAUENAE CUNULATIVA © CnrGiurta = POSSIAMO REME VI VETTORE = DI VARIABILI ALSAMA IE E LA MRO CDF SARO DEFIVITA ONE Fierata irta (NA XazcKnEP AK dr eri. Aa exe] 3.6.2 PDF congiunta LA PDF COMGIVATA E° DEFIMITA VINCE y fa, Ma, o) = de die dl For, xgiia (Xn Xe] 3.6.2.1 Proprietà PDF congiunta O mrcwale +90 da. (K4,...,%m-4) & | A (e 9 Km dia o. d meswafr assoruro INTEGRARDO MO VOLTE SL OTTUENE IL MIRSIMALE ASSALUTO dia 003 (Lf daga (4 dd di WTSGRALI CONOSCENDO 1 MARGUALI ASSOLUTI DELLE XK Mor sl PUA RISALIRE Ara PSF CDPCUNTA © wWNIIPEMÉVBA VARIARILI — ALCATORIE 2 VARIABILI ALTAMRIE 4 F XV. SAVA INDI PEDEASTI $E E 400 6E La PDE CONGUISTA E FATTORIQZARILE dx xl Mi, ta): LL 004) La 00) W QUEST) so La NORGIMALIZRA TIE E Q6vEAGI LE 4. Processi aleatori o stocastici FWCEUE deo CARATTERIE RARE VU EVENTO ALSATORIO CUE Posso ASSOCIARE A UA VA, (ww Mur Ea ) ; ALWRA Posso VSARE LA TEORIA ALFATORIA , INNFCE SE NO DERE VARIABICI CHE VARIAMO NEL TENPO DIVO RAPPR-ETENTARLE VON Fur BiIoni ALEATORIE ,! PANCSZS1 = ALTATOLI 12 cHr si DEFIMI SCAVO UNE SUPPOM ENDI DI UWOSCERT UA STATISTICA UICUNTA Fx (x, % st, ta) = P (X(t,) E x, E X(4,) £ % ) Td CDF LNGIUNTA OTTEMAM AMCUT CHE Lira xa ;ta,ta) = Pe (xi,% stata] > PDF, DIST DI oeuef 2 da PANCES SI ALFATIRO ANCRA MON E POSSIBILE CARAMTTAITZARE MPLETANEOTE IL PANCESSI ALEATORIO VISTO cHE Poss9 = AVERE m osservazioni PEL Mm tene DIFFEAFATI , QUWDI PER RATTI) EARIO DEVO CoNOStERE LA PDF CONGWTA PERL MI mM Pe (xa, Ka, Xe pti, ta, te) A QUESTO PpuvTo = BISOGNA RESTRINGERE I CAMPI DIÙ DA SENPLIFICARE mo, sowo AVREMO TROPPE CARATTERIZZAZIONI 4.2.1 Media statistica e media temporale IL VAWR MEDIO STATISTICO 0 VERTICALE ni Un PRICESSO ALEATORO , $1 OMTIENE FISSANDO n ttato Ti e Facemo OI VALORE MEDIO DELA VARIABILE = ALEATARIA COSTAMITA SULA UBATICALE DI MITE LE FUA/ZIONI CANPIONE, pel) - ECX(4,)] = E de lx pt) dx = fp (x;te) de 1 VAWRI nE DI TEMPORALI 9 MEDIE ORRIOMALI SONI 1 VAWRI NEDI sele FUNZIONI CANPIAVE E SONG DEFINITE CINE © @ z cr (0) La 1 x(t) dt Tae TI 2 4.2.2 Funzione di autocorrelazione statistica e autocorrelazione temporale LA FUNGINE DI AVTOURRBAZONE STATISTICA WIACA = QUANTI 3ONO CARROATE LEVA, 10 Eret, sno Rfto, ta) = E[KIIYAI] > [fo pi bei ptt) dda Rel el: E [X&)Xk-2)] com Trt.-t —> Ara DerIMemE RIFFRITA AW2 seostanevTtO MENTRE LAO FUN/TELASE DI AUTOCARAIA ? MAE TEMPORALE MIFEAITA AD UMA False CANONE ) 4) Ras le): x) x(t) > 4.2.3 Funzione di autocovarianza statistica UO DEFWI RIONE DI AUTO CavaRIAvIA Celt, e) = Coy (X0t),X lt-2))= ET(K(0) - ECK0)]) (XK -0)- ECt-2))]: - Ralt,2) -E[X&)JECX(t-2)] 15 4.3 Processi aleatori stazionari in senso stretto (SSS) Xi) E X(t-ts) MAMA LE STES6E CARAMTIRISTICHE GTATISTICHE , Mov DI PEMDAVO DALL'ARUIGIME ver Tenei (X(t-t2) © #0 mocesso ALEaraiO armato ) SE PER VW Pracezm Atariry) Al PRIVI ORDINE vu PIF È pilxa; t4) LA VARIABILE ALEATQRIA KW) AUL'ISTA ME La AVRÀ UMA DISTE| BUR 10/0 STATISTICA RIOPAHA E PREMENDO ALTAI ISTANTI AVREM DISTRIBUB!IYN| STATISTICHE DIUTASE FIAT III CANVIONE MEA ALEATORIO Adi RISUTIANE VARMBIE AVCATIRIA ALTRO ti LOMS1 DELANDA INVECE VW PROCESSO STATIAMARWO = LA DISTRIBUZIONE MI DI PEPDE PIUÈ MAL TEMPO ED PO SEMMAFO UA STESSA wo QI ISTANTE Pa (x dI = Pi (x,) MELLA = DISTRIBUTE STATISTICA DEL TER) COIGUUATA Way ET DIPENDENTE nai meI MI SiMGOU ISTAMI, BENST DALLA DIFFERENZA ma tt Pa lea, dj xa, de pa (ehe tasti) = Pa la, 2) ANCHE PER LA DISTRIBURIAO HE CONGIUNTA dI mo MPI FUVEVNA AUAI STESSO Mono Po lata prata ta ptt...) Ku t14 ma) 4.3.1 Valore medio statistico per processi stazionari N iL PROCESSI) STAZIONARIO SPARISCE VARIABIAE TENPO ANCATO #08 VALI KEN E[X t,)] [plate ia E[X] ORRISPANNE c0$0 AL VALIA. MEDIO STATISTICO DELLA MWRIABILE ALEATMIA 4.3.2 Funzione di autocorrelazione per processi stazionari U FUNZIONE DI AUTO ORRTLA 2 19N£ PER PAPCEZSI STAZIOMARI Teo me sono DA 2 Von DIPSE PIU DAL 16 Rx (te) € E[XEIX (t-2)] = Rete) 4.3.3 Funzione di autocovarianza per processi stazionari U TINTE DI AUTO COVARIANTIA Pea. PROCESSI STAZIONARI VISTA CHT O SA LA MEDIA SA AUTACORRIA RIME MON DIPERI NO PIÙ DA È, Man DifermE PIU PENE L'AUTO COVARIANTA Ca lee): Ra (te) - E[N(8)T": Cato) è Rete) - ELXI 4.4 Esercizio: Processo non stazionario XY (t) = Acos {an ft ) LA Farauevza Mom ET ALEATORA VARIA sMI0 L'ANPIETRA L STATE —>d T: 1 A n V[0,1] BO VARIABILE ALFATORIA CON DISTRIBUZIONE UNIFORNE TA GEL Y(t) x fa xt » t Paememno Tse X lt) <A > E [A] : 1 VADAT MEDIO DI UMA DISTRIBUZIONE UnIFOMNE, A ron È T UMA CASTAZZIE DA UNA VARIABILE q:E ATALA PREMENDO t: 4 EDx(t:1)]: EC9): è POssIanO © DEDURRE DA © CW cn MON È STAZIONRIO , IMLTRE Raelt,2): E [XIX (t-2)]= ETA costanft) Acosta gite) ]= ELA" cos ente) stante) $ MEL PANCESSI ALEATORI DOVE È Ung st ASSUmESSE ALEZIO 2 + 2 4 1 È 1 | ME STANTE GE NoN E VA, ECO]: | atPiarda: (atda= [EI = 4 QUAI Ra (t,2) = s 605 (=T le ) cas (amf(t-7)) > DIPEMDE DAL TENPA , MON E STAZIONARIO 5 SUPPAN Era DI AVERE DELE AFALUTIAZIONI DI PRACESSI ALATO! x (41 ln «Et xi) t OGNI ReaLi è RAZIONE HA 1 SUDI VARI MEDI QRQIETONTALI DI PATENZA E UA SUA FUNZIONE DI AUTACIRRTUA ZIONE, AL TEN ti PER fsemmo ABBIAMO UVA VARIABILE ALLATORIA E VERTICALI, MA vl SVO SPETTAO FACEMNO VINO RILIEVO Temo t, X (t.) 3 VARIABIE ALEATORIA DA COI POSSIAMO CALCQLARCI TUTTO SE PANCE $540 Tecodd MEL (450 ER6aD'A Ip FEDIÉ = ORITTONTALI sw UGUALI A QUEUE VEATICALI, 4.7.1 Definizione processo aleatorio ergodico UN PANLESSO ALCATOZRIO SI DICE eagabico sE CIASCUA REALLE2A 2 100 è CARA NIZI STICA, NV PROBABILITÀ 1, DEL'INTAZO PRALESSO, IN ALTRE PARME SE IARANUEVI STATISTICO FATTI Sy U/ QUALSIASI INSIENE DI ISTANTI DI OSSEAVATIINE , WIMCIDANI CO PROBABILITÀ” 10 1 CARISPAMDENTI RILIEVI MENPORALI FATTI SU UNA QvALIN QUE RFavzia vio DEL PROCESSO, COLON l PARNCESSI ERGODICI SANO un SOTTINSIENE DFI ALOCESS!I STAZIOAARI veu'isravit È, Agsiono = X lia) cur È uva variare AVFATORIA . NEL 0aS9 ERGO DICO ETXH)]: <e )> = celo = EDX8)] MEDIA TEMMRALE | |PEDIA TENPORANE hi È È toc Be eo BET Th Rea i?zaBiIoNE DE | IREALIZIATIONE DIL "GTANTE + Pancessa MANCESSO Dea 1 1 E [xX*6)] EDXI]= <XUt)5 I PROCESS FRGODICI SANO SOTTIINSIENE DEI PADCEZSI STAZIMARI PA. USS 655 20 o sstavarno = 2 isti Di Tenco Tieta covz varianti arsargnie XK (to) e X(t,) ne CASO DIGLI STAZIONA RI CONTA SAN U DISTANZA 7 DEI DUE ISTANTI DI TEMA E[X&)X(k)]=ECX&)X(t-2)] Vi go I RI erede avo certene Ji aa E E[X4)X()]=ECXU)X(t-2)] = < xl) vlt) IN DEFIVIT IVA = ABBIANO — CHE rea — ECX4)] = ELK]: <xl)> ruvzioe vi aurotoaera zione —>Ry (2): ETXUIX(t-2)]: <ele)xlt-2)>o Rete) ruvzione di aurogavaniteta —> Cx (2): Raete)- ETX]= Rule) (Cxl0)>)= x (2) roreza = —e o Py = E[KT] = < el) a Pax vane 6 FED) -E[XI: <otl)>- (xl) >) siero ni rorenza — Gelli: F {Rete}: 3{Rutn}: C,U) 4.7.2 Esempio: Processo stazionario ma non ergodico CamsibeiaaMnno — WI REALI RAZIONE COSTANTE, È AI PADCESS STAZIONARIO = Ma MN EACAVICA OSGERVAPDO vERTIANENIE CI Iwo DELLE VARIA UOMI A SECAUDA = DIULA REALIEZAZIONE, ORI EONTALME TE gni SI AVRA LA STESSA VARIAZIONE +} t ___ t I + t, 4.7.3 Densità di probabilità del primo ordine MEI PANCESSI ERGONICI St PVI TADVARE la PROBABIURÙ = CHE UU VARIABNE AUSATORIA STIA W UN CERTO ITERVALW, P(a<X sb) Possiarmi teguar OSsERvamiI — UNA Siena — REALITIA TIVE 21 ] | x lt) t b A l DIO_A d ab 1 n + DA : = F # % DI *&_________- AIN T t L, 2t: | Pla Xlleb): SE è | pink Toi a 11 SI PREME UNA FIVESTRA © DI osseavazionm = To E 5 cala = PER Quarto temo IL VamaE € comfagio Ma d € bo i asua FIIsTRA, 4.7.4 Processi aleatori a memoria finita UM PROCESSO = ALEATQRIO HA MEMORIA FIVITA Zon SE, CAVOSLENDI L'EVILU Ei0AF DEL ARICESSA ALfarorio Fio A ta QUALWINQVE, Maw E PASSI BILE FARE ALCUVA AMEVISIOME STATISTICA CHE TENGA como DI TALE Coscenza Sue 'Ammanseto DEL PROCESSO Pea > t,+ 2 s t ti, Tu , PREVEDIANI FiMQ A Pam PA Mom no piu PogiBIviT DI IM RO ossfavavdO = un PAMceSsO = da = de puo AT, ) BE I QU Paocesio | È POSSIBILE Farf PREVISIONI Fio AD UN cEata ISTAZIE Li Co ) I PAACESSO ALEATORIO Sì DICE A NENMIRIA FINITA, È PossIBILE DIMOSTRARE IL Tore PEGAENTE 4.7.5 Teorema processi aleatori ergodici SE UN PADCESSO ALEATARIO © STAZIONARIO E A BONA FIVITA, ALLORA È vl Pancesse ALEATORO = FAGODICO 4.8 Processi aleatori e sistemi lineari tempo invarianti (LTI) LTI > SISTENA LINEARE TEANO INVARIANTE ST Ya) 22 hit) E 8 FArTO IL PMocesso = ALSATARIO, ma C'É POTREBGE CAPITARE UFE PIÙ © neo O (4nsa UA SIlIsODE DI ce WON VIN ELEMÉMTO = CHE MW COSO SEE UN CERTERZA (conf Ab 6600008 covo 1a Fase) ECgtt;0)]= E,(£&;0) E funzioni PERIGDICHE SPESSA RIECTAAVO laf GUWITA CATEGORIA PROPRIO PER _UW FASE, QUADI VEMGANAO ATTRIBVITE Al PancEssi Agarazi GARA AICI Xi]: P(t-4) PERIODICA cod | ul4,n.] ok sagionale pL4 02) VARIABLE ALEATOLIA PDF * To d To f 4.9.1 Valore medio processi aleatori parametrici FUNZIONE © PERIODILVA E UA FASE PUO VARIARE SO ALl'vTERM FASE savo Tar db E To SA AVCHE ie RERNIDO ’ L'INTE GRAW E DI UNA DEL POLIGONO AVI SFI VAVILI DI DISTRIBYE E D“uA +00 T pls E CX): EC PIE -)] > | Pe) fatale = £ | PU» ” “CE t-To t To «1 { 1 Aa Pla) do 3 = Pla)da = — | Pla)das= T , è To Na T |, r visto Îe L'INTEGRALE MON DIRE Dad Posso EtinimaRVO E FEMEANI SU POGUODO TRanimf 1 ALOU € POSSIBILE SSsfzvaRE CHE IL VANE ASD Mo DIPEMS DAL TEMPO 4.9.2 Funzione di autocorrelazione processi aleatori parametrici AUTO CORAFIARINAE iPEEDE DA DUE ISTANTI e qovo tie tt, Wa put n Re lt, ta) = EDX()X)]= Ep CP(E.- 1) Ple, )] = 4 00 To t fPU-4) Pl-4) fade £ [0 PULP) dt «i [to Pltita-t) dee To Ty Te 4 . "= f Pix) Pla sel de = Rx(2) — mor pIPASE pal TEMO °D ? METTERE WINE PEAIODO [4,7] o TS D] MA CAMBIA IL RISULTATI SU FUNTIAMI PERIODI CHE. QUINDI UNA FU? ONE PIA DIA W To o w PAACE 660 AL GATORIO STA Flo ARIO I stv4o (55) ud LATO 25 Esempio | xo ZAN Wi YU): Xt)+ XE-T) eau XY) PA srazioneeo / C D) { T 3 \ _ SAPEMDO CHE SE IN INGLESI Ad wi LT) C'E uN Pancssso IT ALEATOZIO STAZIONARIO , I USESA SARÀ VEVALTIE PNE STAZIONARIO TT si Ro) nETTAMIWARE Facilmionme n eesane req Reg le) s Ryle) Ryt0)- E[YWY(e-2)] = ET x -M(X0-)Y 4-2 -1)]] = sE DU) XU -2)]HE DX (E-TIX ee [XE -2-Me TX K-r)X(t- e-T) $ I F 3 Re (2) Rele-T]: Re(T-2) Re (2+T) Ra (2) Rylr) = Ra la-T) +Re(2+T) +2R(0) 1 DUE SPETTRI DI POTENZA savQO UGALNEMTE LEZATI Gyl{)= 3{Ryt2)} = 3 {Retem}a 3 { Re(24T)} +23 Rxt2)} = = 6x4) dre + E +2 Chf): 2 Cxll) (44 cos (amtr)) gent gt co cos (MAT) = n 4.10 Processo aleatorio gaussiano Il Pancesso ALATO E GaUSsIOO PEA Ol POSSIBILE mE PEA OGNI POSSIBILE ISTANTE È T_H 1 -i[(x- pet -4)] Po (Xi, Ka, Kn tata te E £ (att) det (£) T neve pui = pe (ti )= ETK(6,)] nove Cir? ov (Xit;),Xlt5]) = E[ME1XE)]- pp; cu put (pe, fee; Pò] ? [23] SE IL PADCESSA ALEATORIO CAUSSIA/O È STAZIONARIO, MaY Di PEER PIÙ Dal TEMO Jo ATZ4,. 4.10.1 Proprietà processo aleatorio gaussiano ® avanso MOI cavesciAno = La pe. COMOSCIANO OGNI AEAUBTAZIONE , @ vw PancEssA AtFaTgAl) © GAUSSIAMO = SEE sTazioNARIO MO SENSO LATO, LA e Ancne IN S©59 STASTTO, @ va staziona RLETA DEL PAOCESSI ALEATORIO ST CONSERVA W USCITA DA ve SISTEMA LTI 4.10.2 Caso particolare: P.A. gaussiano a valor medio nullo o stazionario BISOGNA C/SIDERARE CHE VA VARIAMZA MIN PENE DAL TENY ESSENDO UN PRICES STAZIONARO va ware T[X[t)] = ECX(t-2)] savo unus viso cus È GASSIAMA A WiALE MEDIO MULO, 1 c£ pet): pio): prg e cv c*=E[X"0)] - ENI: Rx) 4 2 i Lp e ara] mfp covagiazza van AUTO cosuanza (cor [XY]- E[XYI - MIEI) cov(Xie), XU-e) _ Rx (2) SO a pe (XX; 7): n >» EFFICIENTE DI MARBAZIONE Con pf: pie): R 6) se p(@): dra Carartagine È negnrit È LE VaRIABII ALFATOAIE SOVO INCORRELATE palX,%; 2) = Pa (4) pela) 4.10.3 Teorema limite centrale per i processi aleatori DATI Xx, 4) ) x, (4), vi) Ka lt) PANCESSI ALEATORI INDIPENDENTI E IDEMICMRENTE DISTRIBUITI FACEMO LA sana © DEL VARI PROCEKI TO DivibEMDILA PER Mo SI OTTIENE mm Yi): 13 x; le) A:f Yu) HA UVA AFSERIBIONE STATISTICA CNE ALL'AUMEMTARE DI mM TEMDE A QUEUA DI UN PROCESSO ALTATORIO = GAUSSIAMO, INI PEMDENTENENTE MUE DESCRI RIOMI DEI VARI AQ0CESSI SOMATI, 4.10.4 Esercizio: Processo aleatorio gaussiano ergodico bianco OSSERVANDO YU PADCEISO ALFATORIO GAUSSIANO FACIDID BIAMO E A BANDA LINIRATA Ta Cha, + {.], MI SUDO LO SPETTRO DI POTENZA CMASCIAM TITTI) il PRILESSI ALEATORIO no SECMALE Passa POI ALL'INFANO DI DERIVATORE E UN carragarone A sogna (Simaa w sisma Di AUARNF). Ga) î DERIVATO de fe È va cucgara A Paly) (POF) E UA PRAcoOIvANS Di Moe CHE UM Cerea Reasizzazio vEY (T) SIA SUPERIORE NI VA SOGUA K, CONE I SISTENA DI ALuRnE CHE POTASABE AMARE IN FALSO ALLARNE FREGUERMINIE SEO SI SCEgUE UMA SOGLIA MAOPPA Basta, 0 PataSaBE Mor SCATTARE SEO 6 TROPPO ALTA, PUO AMARE INFALSO AUARNE PRA IL ROMOZE, \FATTI lo SPETTRO DI Pameta gato E MOPRIO AVWRE, 27 “ts du Se dl ù Ry(m, K):ECX,, Ka] =2 Ex P, (xPx MK ): 2 xx "Pi; (Ka ay. CON PRACESSI STARIONARI pn E Ra (mk)= Re(K) 6.1 Esempio: Sorgente di informazione binaria DUETA PARNCIARE SORGEIA GEERA BIT Castati CD FEVIPROBARILI q RI GEICENA FOAMATIOE 4 5 {8} B. — pira [bi+/n] Ba P(#):% P(4):% Turti 1 Bm SIMO VARIABILI ALFATORIE IWDIPEMENTI È IDFATICANGIAE DISTRIBUITE (rin), WI TRE I BIT SW FRUIPRGBABILI, QUESTE IPoresi Soa SUFFICIENTI Pea. IneomeicarRe cuni I PAACESSO ALFATARIO E ERGODICO, È Ancae QVWDI STATIONARIO IV SENSO STRETTO E SI HA € RAOARIA Fira 2 ul là EIB.] = ECBIFS b'ji(b° 4] = 4 +41121 As1 LA FUNTIOME DI AUTOCORRE LABIONE STATISTICA Ro (K): E [Be Bux] (RT Keg k)s . . S ° OT TECA: {dg ess 4 IN GUESTO MIDELO ABBIANO = SCOLTI UNA SORGENTE GERERANTE BIT CasuaLi CN LE IPOTESI SOPRA FATTE, VISTO CAS STO RAPAREZSINTAMDO DELE SORGENTI © DI SEGMALE GIA AMAVIGICA SIA DIGIRALE CHE HAMVI SERATE VIA RIDIMDANZA MEL BIT E TRAMITE «0 APPOSITO CIBIFICATORE SÒ ZOSSIBILE GEMTRARE UM ALTAN SEGALE SENZA RIDAMBANTA (camme sive ) Tariti uv ALcaRITm) DI eu SHAN UA PasTo LIMITI, {Im} [ conrume { ba} $ DI + d $0R GENTE QUAI MII vTILI?R (RE SENMIRE GUSTO MODSUO 30 7. Processi aleatori ciclostazonari comsuoraro = KI) x X(t-t0) un ance ALsToRIO E cicwsrazionaro sE toskT cav K intfAo XI e XE.) seo sssroe canermmeistione STATISTICHE, MUSTO DIA cHe IL PA È CICUISTAZIONARIO — LV PERIODO = T, VGVALIICOTE DESSITA® DI PROBABILITÀ , VAMRE MEDIO STATISTICO Funtiat DI AUTOGRREUZIOE È AUTOCIVARIARIA SO FURIOI fERUDICUC La Per19 090 T Po lia, i, x ;ta, ta, te) A Pi (x;t) Peas nt dd E[X()] = _X Pilxit)dx > pel) Peng mt Re(t, 2) Pron Wwt 7.1 Processi aleatori cicloergodici FA 1 PRNLEGGI cicuosta IO MARI 509 nquTo IMPORTANTI QUELLI ES DETTO UCoERGOANIV SE 1 QULIEVIO SFATISTICI FATTI Su W GUASIAS! INSIENE DI ISTANTI DI ossemmzone fa fly, ta)... , ta}, navvo Rusuttati comweinenti lam reasagiuizà 1) <W ayei DE’ CICMERGANICI i Lv PANCESSO CARRI SPOPDENTI — Riuifvi TE MPORALI $U MA Quai © REgLI ZAZIONE DEL PAXESIO ALFATORIO , RATTI PELÙ = COMGIDIZANDI SOLO ISTANTI CuE DIFFERISCONO © Da QUALI dI 0 dI mariti dI T, È ri “ x (t) VEAZTA AVA vlt) MA A La vIMIWUNA U Ul x (t) Al i IDA AL UST EVA teT 4 ta tatT SIGMIESA CHE PAEMSIWIM VARI ISTANTI DI OSSERVA IE ‘'GODICRE , E QUODI LE MEN E STATISTICHE SONO UGUALI AO SUELE PEVQRALI , MW SU TIT , LUMI Basi 500 SU QUALI Distamti = MePezog! TL. QUID È, AVRA neDig STATISTICHE | TEMPORALI Ueval A TtiarmK £ ti- mk, t, invece 40 Temk E bte-mK. Vxlt) — per ov: eFarizza zione VALE <xt> e £ eCXU)I dk Th Rx (2) = cultu -e]>=£ | Ryett, 2) dt 31 QUI E° PossiBiLE ca LUARE wo SAETMI DIO PATRIA CIME 6x0) 3 {Rete} = 3 {£[Rx 0,7) de} VS PRA CE5S0 AGATNAIO PUO ESSERE SUNMOSTO w più COMPA EAT © UVA COMPONENTE DITERMIMISTIUA com felt) vava MEDIO E UVA ALEATORIA A VALNAE MEDIO F X= puler + PE) cam pel): E [X(#]] VIDI È PASSIBILE DIRE CHE E[u&)+M)] = pelthE[M)] = pet =d SANO DI CANSEGUENTA — TOMAINENTE © VORRRIATE TRA RO IN SUITES) <x(4) 5 = E[XE)] Vxlt) e Yi —> Mocessi AraroRI ERgobiciI < vlt) >= i | eCX(4)] dt e lt) E YL.kT > procsss) ALFATOLI CICLI ERAGON CI T N Pediono T 8. Pulse altitude modulator (PAM) E MOLTO UTILIZZATO MEI SISTEMI DI ELABORA ZIOVE PER CAPPARE | SEGMALI — DIGITALI W AMALOGICI , OGWI SIMBOLI UE Fataa vien ASSOCIATO AD VM WIAULSO MONVUMI 1 ANPIETZA DAL VAURE DI Am {20} PAN ylt) at) = 2 a 8 (E -mT) ew Ti È TENPA DI $1M80%0 Bs ” 3 symsoL RATE SEIN INGRESSO = AL MODUATDRE © AVÉSSI Vol SEGNALE ALFATONIO ANTICUÉ una DETTARUWISTICO , IN USCITA. AVRTI w ALIA SELALE ALEATOZIO (Mocesso ALCarIRO) An Sl) Pe PAT ° syneoL (4) fm} x (tft a asl ftt) BI 4 left! È al glt-mr) Gy 00)= 3 {Rate} = 13 {Rel} + Ry (e)]:13 [{Rx0x)}]: 3 {R>0}: +43: [{Ra61}] | 3fgrag Ei [ {Rx t0}]- 1601 n) IN CONCUSSIONE ABBIANO Ricavaro SIA U) SPETTRI DELA PARTE DETTAMIFISTIMA SIA DI USA ALATORIA , SANNAMNA | 2 SAETTA) RICMANO LO SPETTRI CANALEISIVA DEL SEGA LE pan cy: 3[E |eceli'st-2)] + EL a[festo] I I J i pel) Grif) SE cavsideRO) un SEEMALE Il Rome enifi IE { Rx(6) +22 Racle) cos (20 K{T)} Gs) SPETTA] SOVRAPPOSTI UNO A RIGHE E UNO GAreTINMUO. LA PARTE ALFATORIA E RESPANSABI LE DEUN SPETTRO « INTINVO, LA PARTE DETEANIAISTI(A DELLA SOSTTRO A RIGHE. T_T] A & | Bs 28, i LU PARTE ALSATORIA TRASPORTA InFORNAEIONE , renag GEL DETEAAIA/ISTICA DATO (He È iL VvAURE meno DEL ARocessO ALEATORIO MO AGGIMGE INFOANAZIOE, QUIDI SPRECA 500 PATATA, NVIEME PREMERE UO nmobvarate PAN UN VADLE MEDIO MILLA COST che ‘D spettano A RIGHE SUANVPARE E now PAEO) POT A ELA] = Bd A MI CAMPARE la CAPVONEnA® A RIGHE DELIO SPETTRO. PAR RISOLVERE no PROBLEM UTILITZO UM CODIFICARE © CHE SISTIVA I BIT In RAMERa TAC DA AVERE VAURE MEDIO uv pla gd. gli) {8.3} rod {An} slt) s ssgiora] pan» BL RCA Bs 8.1 Caso particolare: An indipendenti e E[A] =2 EDA]: 90 — Xe :An - ELA] = An Am ompipersenm = —d Ra (K) = g w avro Uso Rx (k) = RA(K) © visto cu a FurziavE © DI AvromReEtA RIONE FP giesni sato an dm E an a ma Ko E veno cu Gui Am Savo indIPCInIeTI ma An av È pirfmasie Da sf STES6O so cav ami Abu, qui 35 ETA» Am] = E TAL"): ECA?] Pea K=g Roc (K) = Ri (K) = ECAnAne] = | Ra(k)}=9 > ETAn]ETAm]=9 Pra Rég SI oTnEzE w SPeTtRO cb: EU affezio;]. ECM lei CI SAMO VARI TIPI dI CODIFICA Pea FAR si CHE IL SItEnA SIA A VAORE MEDIO MULLO 8.2 Codice bipolare (codifica senza memoria quindi An indipendenti) F UNA Dsug CdIFICUE vmILIZZATE POL AVERE VARE MFDIO MULO E QUAI RISPARMIO DI POTEMIA bo | 2 6 |-1 1|i1 IL SikumiE PAN by QUIZTO Pado © Mom AVRA RIGHE NELL SPETTRO ECA=I: ECAT= 2 al° P(AS3!®) os. fa tt 4 cop: EL icon Esempio: SUPPAMENOI = CHE zl) SIA Ura RECT E NRE, CISE 1a CECT DIRA GvaTI IL TENPO dI simgoLo gl ECA°): PACONUTIESE 1, 641: % {ig 15} = Tewe dar = Sd) T 2 Go: 4 3 T°sme UT 1 , sine Wi ) i NELL'AVALIZIATORE DI SPETTRO SI osseRvA ®! B 2 3 3 £ 10 lat { d QUESTI € VISTI 1 IM SCACA UIGARDAA ui ui si 36 8.3 Codice alterned mark inversion - AMI (codifica con memoria) b. |, 4 |g Db: AG11910.. 4 |t1 (artvaro] In: 191419109... SI PUO Din0 «MARE cor 8° FeGaDIiA E HA VAWRE nDEDIO NUO pi |P.(69a |P(9) s|'t1|9|% 7 1|% 1 = 2 ) di 1 CA]: > È) <P, (a )s si tiogt (-4):1=8 z 3 )_ È n Ra (K) = ETA Ame] = z, 2, 33" pa(a ak) : giulia i: i +1): 16013 cn14:-1 Rala)= EIA]: gd +60) i: i Ralt4) 1601 cos t comenenmo — K3d opane Kr-1 Cles snmeraa) ; RATIAREUTE questa È U ROBABIITÀ LAN GIUNTA CHE C'É PEA AVERE UM @ CERTA NRIN/AZIANE DI VALORI AUA DISTANZA KS1 EELENEESES CEE 1 elel iis ro elil è? ea Pao <a © 4 (|e| i Cè wi 4 1 i i i + a LE Ulrins 2 comuAzioni wQW smo POSSIBILI VISTO CHE MOL) RISPETTANO VE REZOLE DaL' ALTERMANZA = E IMFATTI MON CONSITERAMDOLE 1A ARORABILIVO RICQUAMA Data = SOMA E BIATTANSAIE L comsintivzo = K 32-51 Peano 2 VALOMI A DISTANZA DI 2 CIFRE QUWVDI Shpro POSSIBILI ANCHE LE cngwa zioni (-1;-1) E (1/4) - 3 > LR 6921) |a |anP[Pa(3 3921) T z 1 -1 d|D 3553 4 gd|it 5 1|0 1 ali 4 4 1 | 1 ‘A 1 -1 1 '/n 1 ni 4 4 -1 |-1 UZA 37 suerargimo = di aver L38 e Ps3 VISTO CRE LE SMINGUE ADIACENTI — PEA Livi VARIO S0La DI W BIT 56 C'E FoRoLg eSUA TAAGNISSIONE = CHE PROVOCA = LO SBAGUO DI UY BIT È otro AZoB4SUT cui STRINGA EARATA = 4 Tam SU W LIVBUO ADAGRME bsma | bancil bam | Ie |P.) gilos|@[-3|% s[B[\W[-s[% pli[A|-3]% Als {\9[-1]4 | 1 ||| 1 |A\{W[+3 [% 1 [W[(A[ +5 [* (Al #|\9[+31%% QUINDI VISTO CHE 1 BIT soma IiiPEroSotI AMCNE Gui An song NDIFETENTI ECA]= $ GY ELI Iatpi* IV GOMERALE SAPPIAMO CHE n LL O L*-1 FIAT cosiverazio GU): tswe (fT) GU): TCA rise (g7) a FI swe*(fT)= ERI swe "(4 bal) Lg.l E Fassigue ora Gaariare = sa Golf) soonarezara sua Ber- RATE 64) -2 -1 % 1 2 î % 5 AUMENTA“DO IL MUNERO DI singgii SI STRINGE UA BAM E SM 51 HA NAGGIARE EFFI Cinta SPETTRALE, PomeI AUMEVIARE LU ni Maro ; mM PA IL RICEVITORE FAROE MULTA FATICQ A FUBoORarE I DATI QUAI SERVE UVA SOLVEUNE se TERREDA 40 8.5 Esercizio: Codifica AMI UTILIZZANDO LA GDIFICA ANI $1 ELININMAMO LE RIGUE MAL SPETTAN, DA AGGIUNGE “N BACI Mav LIMEARE... Modulo (8. ; mm {Ax} an SUL. [CCEHOl E vi) 35 vor tte 5 3%) tr 1 su N L ha 1 1|9 1 d 1 Ya) » 2 Y glt-am) m|1-1}]g9|1|0}|4 vsro ue Y:B. st) [] - : Tit) = [S6)1= 2 Bn glt-mt) mu i t pe): ECT) za et EI a cet ri EssD Pal iL SRIMAIE FILTAATO Da Lv FILTRO assatovia A Ferarta B, lipgar) dusa n AVE VEDERE culo La conpavente cue ci da 1a Feraurrta By 7 sao anU £[8) _ T T nafta £C8 13 7 6 (Bs): 1-1 sne(fT)+0 + Ere) T BL 1% 8 T rorbsg Ca 7 28, < ( 37 )e Visto cus Bs=T Cas Go smelt) a "* —- i Gel) Hf) > Feo PaSsa- BANDA 4 call Mu &| 4 PERCIO vlt) sand s6amE vw Tavo SINUSOIDALE 0 _m=i1 4l sen( 27 Bst) vie)= 2l0|0s( 2mTBt «argo ce) = 0 (ar BetT): - 3 QUESTO SCHEMA VA vISTO W UN MWVTESTO APPUCATIVO , SI UTILIZZA Il BLoClo ANI-PAR P& SUIARE LA CAMMIMENTE A RIGHE Csi DA PERDERE AMOS UA PORTANTE, Can LL BloCCA NON LIVEARE SI RICRGAVO = DEUS RIGHE CUS FioMati SEZVIRAMMO = A_RIMIVARE UW'' QUA MURA TROPEA GEMERARE UNO CIOCKO © Ci STESSA FASE [DI QUEUO RICOVUTA EQUINI SIMERANITRATO, 9. Modulazione di una portante sinusoidale analogica e digitale 42 NORMALMENTE ME APPUCZIOVI © LAVORANO © N BANDA PASSA BASSO, ma cosi fallo nav CI Sì PUOÒ COLLEGARE IL OWAIE DI CAMVMICARIOM CHE INUSCE LAVOLA IN UNA Bada 5 PECIFIQ È CAGARI muro PIU ErEvaTA, PERUO stavamo = DUE GUICCHI DETTI MABUATALI E teroDUATORI (noDen). Vea s0A6ENIE EMETTE UN SEGMALE CHE VIEN MoDY/LATO AD UVA CEATA FAEGUENZA Cost DA RITER PASSARE PAL CAVALE PASSA BAM, VIENE POI DEOUDVLATO © PR POTRA ESsane USATO DALL'UTILI2AAT0LE, CAVALE >) S Mo PASSA — Banda Nar V Un SEGMALE PASSA BANDA QUALSIASI SI PUÒ SCURE IN QUESTA FOA IN NODO GEMBRALE s(t)= V(4) cos (L(+)) co vlt) —> osuuszionE nODVLATA Vit) — anpezza is7avravia CVI fU) — gase isaviamza [ran] ult): 9'U — pusazione istaviavia [N] {Uè Wltj —o Fatauvza ISTAVTAVEA CHa] IL MODULATORE dI PUO VEDERE cone Van Below © CHE PREDE UP Segnale I IGRESSO DETTO Pogtamme = (0 (t)) E un Sena DETTO mopuamie (x (t)), 1a Raananie e° GerERAma Da CW DsciUAmRE xt) mlt) Mov _->- melt): Vo cos (amfat+ fo) IL MIDUATORE |N BASE ALLA LESGE DI MODUAZIONE E AL SEGNALE NIDUANTE PINIFID La PORTANTE, 1 USCITA VEMANO INTAIDATE LE DEVIAZIONI VIE) Vi > nvaziave DI Anizzza 4)- Ve mlt) = Savi Vi > DMABONE GELATIVA DI AnMIE 2A xe lt) = te) - (arfst + fo) Td DEVIAZIONE ISTAVTAMEA DI FASE AQ) è Led, silla DEVIAZIONE ISTANTANEA © Farouavza lt) 24 6) 24 tti stili ttt |, - lo A la do 10. Modulazione di ampiezza (AM) DOBBIAMO FARE DELLE IPOTESI = SUL SEGAMLE IODULANTE xit] se Gava fra << fo, exltio=po e le) e Crt] Coma sieura). QUWDI LO LEGGE DI mobuziome AM mlt) = k, x(t) com Ka —d sensigiei dI nova nane vlt) = gd NON ORA DODUAZONE IN FASE at) = Ve Da rom le) ] c0s (amd ta xltla 0) (14 ka x(t)) cs (emrfet o) VA) SI OSSSAVA = CUE O L'UNICA VARIAZIONE © ET SULL''AMIERZA = DEL SERMALE SIMIORALE, VA DEF L'iInnice DI MIDUAZIOME DI ANPICERA ma È rax la lell = 3 max ]x(ell = Ka -M AL MASsIiNA = Puo eREMSAr conf vane 1 magi — Vit)za se così von rosse VIE) saregRe mivoe DI = gd € quivi intaspUaREI UvI SFASAnSIVTO DI «IT PERCIO AVASI Vala DID 2 LOVE ANCHE in FREQUENTA , LAMIEIIA DAE TSSERE SEMPRE Pasi TIVA + BISIGA STARE ATTENTI A DUFASIOMARE ma Ka n. qui dI DETTO cIDÙ IL S6WMAIE TOMUAPTE Motu O Portare NAUur nepo 4 (t) (13) x(t) V %o I 45 VIE) OF cervaso Positivo © vata ronvia tiave = AMO ner ss in cui ma Fosse ruggine dd e qui VIt) SF. CRRSPOLDENZA DI DOVE KO SUIOF SOTTO L'ASSE W FA ANCHE n seemate nlt) e AWIEVE Uva robuiaZIONE IN FASE E GUIMI AMCUE IN TREGUEN BA cavs EGUEATE mevns (sovRaMpIUA ZUNE ), 10.1 Spettro segnale AM SI PONE fo =# visro ME MO VARIA NUVUA DU SPETTRO E 10ALOu SONO PIÙ SEMPLICI 418) = Volt4 Ka xlt)] 05 (em ft + fo) = Va cos lam d.t) HAV Kox(8) cos (amd.t) Bisogva = Cane v'iparen Pea cui LE) E A POTENZA Fiwita, RiobAnno ChE SI STA PARAM DI Va MIBULAZIONE W ANFIEZZA AUe Vo De+ Ka x] e TP LV, Cra Kg X0)] = Vo a Vo Ka x) RUWDI CALUIAMM Lg SPETTAN di Alt) PRENDENDO © NIE Cane senno” eegioDi o E REDE TH): Bfal)} = VoS(fle Veka XY co FEA}: ASU) csonsmn w lia cavspgavio = ene Rilo)=ci (i) e i't2ebo 3 $Rit2)3: Gad) Re (2): cx (t) ext xierarii — T {Rete} = 0) fosso eo1 comsiostage = Gif) conf sorm E gum sovarpasizmne = DEI 2 seem! DEI ramo dI T(), norm i gertaa Diura casta n seravdì E vw sero DI KW) MOLTIPLICATO © PERL NEUE CASnavti (POTEVAMO ommerRE LI Sms RISULTATO cavi TASTArTA DI ki) (GE FR): Vol SQ) + V'ki Gxlf) CAM SPETTANO DI COSTAME 64) =A° 50) baia Reazione nas alt) E alt) di evvai 4 PoreeA FIMITÀ CE GUAI) 16h) 46 x i (Va SU-{) + Vo Ka" Gy (4-£0)) + i (Va SIL fo) 4 Vi *Ka6x (+40) E POSSIBILE = VENCAE O CHE VIEVE TeasnESsa AVCHE UA PORTANTE GIARIE A = 2 TRRNIWI CON DEPA NO Made Fu ve'anorzza Di VI Islgli 1640) dla Va 4 La -L. | La LS fo vs £ Lo SPETTA DEL SEGMALE moguarg = E° ALTO È DELA PALTARNTE E HA BawDA 4 Be 2) il sente AMO 1 Diec avcue scavate DIB (vovae sive Bavb) £° Forno da ww wwf sino a (usa) È Uv vorca sive sam (us), LA ANO È stata LA ARIMA MOMMAZIONE © DELA STARM, NTAODAITA f00 Amwi FAO PEA LE RADACONUVI CARO MI, OCGPA LE FAEGUNTE an e 526,5 KW > 100,5 KHz] vastaviare = AMO paevene E 4. = 4,5 Ki » B= 2f- = 9 Kia PERCIO OGNI AMAE DI UNI (Ago DEVE ESSME DISTANTE 9 Kha PAR MOV SOVRAPPARSI AGLI ALTAI. E PERÙ foco EFFICIENTE Mr Auro ANI VISTA EmAQLETIV Vi sta ME MASNEME L POLTANTE QUI Sì ROTREBAE PEMSARS 4D uv SISTENA IBeido 10.2 DSB - SC (Suppressed Carrier) ov Sineawedo Alt) a VIE) seria alerunoeaE CSTANTI > SEMENTI si Mil: NT pet] cos lamfot) = x(4) cos amfot) 7 ELIM MAD LE CASTAAZI MONO SINPARIRFBARO PIÙ © TEASURI Con ISELTA DI DIRAC O NEUO SPETTA ) DANNI mon TAA SMETTE TTERLIVYO Più LA PARZTANTE RISPARNIAMDS PONITA, MA AGG GC EREMO Vo STASA MENTA oli Vota cat Vle] suna vw F qui von anent PIU UNA MADULA èWE ANO PURA, BEMSÌ UVA IBRIDA, " L'IVILUPPO CANPLESSO CI nostaa LINE AUESTA volta ABBIANO ur LEGanE nav Lunare tea xlt) € alt) [tm [E xn)do + £a] altre Vo & QUINNI IM SEGNALE MONYVLAMI IN CREATA AUMENTA LA FREGUEN BA DIA PORTANTE QUID N° SEUALE © MAISULAMEE S' DISTANTE Dato gi MENTAF guado È vicivo A do Riu A fo srl d t Pal) MAL IVI VI L'INFORMAZIONE = SI TRAMA TUTTA MSUA FASE FO AAA © FREQUENTA EN È ratto UTILE IN DATE APPLICAZIONI SOMRATIU TO SE HO Bassa DISAOV/BILITÀ: CMEACETIA — PIRCHÉ © DIMISTAABE HE SEGMALE ODULATO CHE PASSA IN UD AUNEATATOLE MOV UNEIRE VIVE DISTORTO Son VW AWIERA, VISTO CHE GLI ARPUFICATORI NOVO LINEARI SOMO PIV ETFICIGATI DIO QAUI LIVCARI QUESTA NODUATIONE È MT VUE, PE MPLPAEMTARE | <EGVALI FM gi vrIIZIA vw VataGE cormagito = Osciuana (Veo) che VIENE UTILI ÈRATI PUR VARURE A FREGU STA MUNITE IMPvLSA DI TEPSIONE, 11.3 Spettro segnale PM e FM e banda di Carson EMMI = STUDIATI INSIENE PERCHÉ som LTo Strnii Tea RD, PER, LIALARE = I SPETTRO VA TagvaTa ie eg aa ZU) E xl] so cur ov È Ancoea STAMI Aigalto SE AM n Poi Asl PARTIZIAR |, CHE SNO (Moe SIMIFIUTIVI, SCEGUIANO xt). n (an fo ta £) pr nel): Vo co, (emSate Kpretel i po) Vi coslenfet tipi (erfat + {)) Fo al: Vo cos(amft enky [[ate) de+p.)=V caslom Lt + atkgnt, sovlamft+t) 50 SI Pononvo PAR! 2 seWaLI DEUS VARIABILI SOSTITITIVE DIFFORMI EI 2 SI, WET SI QIEZLCA FARE VOR TRATTAZIOT Up i pn 0: fa + z E pi Kg MI Fn — f- Ln E pr 2 mle= Vo cas (277 È ti psn (207 ft * 6)) L'IN VILUPPO = CAMPLEISO RAPMESENTATIVO SARA € FPStH(2T4mt +0) ar; LU) £ con 45 veve arg E° PERIODICI ESSEMNO Ww SE E etaoià ww Tu Tomz É Qui 0 SPETTAS E A RIGHE Gpivdi LIE) E sviLorPaBUE MANIE FOULIFA., CERCHIAMO 1 COFFFULERTI DI FOVA.IF@ 4 . TTM sli): I ce ia n To & _ L [ = v ret) ge st it Te z t i (® -520mt fm Cai alte Tuta 2 Coi SUPE L= 2Mfimt+0 — df3 2mfn dt dt= d,. £ teo > 367/40 0 t= È — fa T+0 m+0 sala 4-8 "+1 lea VISTO CHE ABBIANO Una FUNEINE PERNMODICA L'INTEGRALE ro DIPENNE DA O AG Estasi Tm 0; sen(4) -3mf Ma [ 4 277! 44 TT la Tora fem 2TT PURIANPPO = E UN INTEGRALE SENZA SOWEUWE, QUMN EÙ STATA DIFIWITA UNA FUnBIonE CHE POI viEeE RI SOLI NUMERI CANENTE ) CHIAMATA FUNZIONE DI BEISEL O Di 1° SPECIE DI MDVE Mm (2) - T,(x)8 1 Î ug et 44 IT Sl | @EFFICIENTI È le) avi savo Cm 27"? T,(p) 34): Va Z Ta (0) cos (all rent + 6) B>> {a mg mei mef LA 6 Ao 4 le fo fonfa do {4a fila L LA BAM Te Peggia SAR EBBE INFINITA PER VU TrORU =D Fovriga, F visto CHE LE RUGHE 49 SI AMPULLAI) DAI, peRd SI ARRIVA an ww PUNTO DIVE si ROSSANO TAGLIARE € TIPICAMENTE BVESTA SQAMDA EÒ MAT PMGGIARE RISPETTO AL Wsg AN, cav VALORI PARTICAARI, E° SraTA RISOLIA 1a Fun zia DI Begsnu UTILI &RAMMO = A speciFici IN DAMIERA 2 VIPERA AD Esevm © «CON p= do ant MO DODARTIONME 1 fra m=$ T. (d): g FER mi$ "Cv f) <<1 41 AUS SELVALE DEBAINENTE MIDULATO , C'E so UVA PORDWTE E 2 RICHE È ASSOMIGLIA Pocro = AD uv semi Mavuiato AM (FATTI LE AUDIO Fr BSMODUUNO AvGNS Gi An) 1 per m=@ Telp} (ra med gra mi(6,1] fb LA "08 pa 2,409 SPARISCE LA PARTANTE E RVW64WY TUTE LE AUIRE CAVAMBATI LL AMCUE O SE MONO RiUsciaMo = A SAPERE con's FATTO 1A BASA DEL SEGMALE MDUANTE 660) ) AISIDERMDO UO) SPETTZI DI POTEMZA EÙ PISsIBILE CALTILARE de) e[-n;+r] co digg 2 TRAVITE MO FORNUA APPRIOSSIMATA = DI CARSON © POSSIANA CALCOLARE LA BAVDA DI Cqesm B= 2(4f+d) ww AL = max TOS): ken U AGNA PaRTtE DEUA Porta DA SEMALE CADE JN OUESTA BASA 52 IL rog PIÙ SEPE PE PEALIZZARE = GUSTO ciRcuiTO = !N BlermogNiqa È il SEGUITE 4.6) ve) VI) V Ricasrruzione Di VIE) suPParinno CRE ImitiamignTE le cavperza tone sia scaria (CA) =#) © ca meRilo>t QUINDI SI CARINA MOLTO LENTAMENTE. ALURA IL DIÙDI TIDEALE LASCIA MASSARE La CORRENTE È PER Faro CARWARE le camien seraze, pendono Alt) 4 VCL n io s1 wrsadICE E I UWDEMSATIME $1 SURI LENTANEVIE su Ra FINCHE MON RICOMINLIA LA (CARICA QUaAvDO s(t)> VCL). E IL DENA DVUTORE AMO AÙ SENPLICE ESISTEME , I pain) AL POSTI DEL DIODO AVTVAVO VM VALVOA Varenna VARARE A STAZIONE Naio SI AGGIONGE Un FILTAI PASSA BANDA FILTRO Passa Bavna QUESTI AUCEVITIRE Mw RIVELA = SALTI DI FASE GUI mil 1 12.4 Demodulatore FM non coerente (a discriminatore) glt) a d alt) [Ricevara gu (4) ki 20) di imviLU #80 Ù iN WGRESS) =—=—ABBANI u sv nt) rovato N pasarta t (11: o cos (am pt + 27 Kg | xlelda +90) = Vos (amfit tal) +0) lt) DAL BUI DERIVATE mera an'li)- 2 dale = 3(-1) Vo sen (amfot +alt)i po )(erf + a'le)) 55 visto cu - sem (x) = ws (x +T) an'(1)= abezmfo (14 a ) cos (amfte altl+ T+ 0) tri V4) AVEMDO DERIVATO L'FM AGRAnO OMETTO VW AN, Il FATTORE DI DISEIMIMAZIVE € il DERIVATIRE, DATO CUFO IL DENODIULATORE DI ANPIERZA OSSERVA SI LA € DODUMZIONE Di AMICA LA mIDvua tone iN Fama ole) visnE iGranata. sultl: VII: Vo aero + Wa x'(8] I FILTRI) PASSA ALTO Poi TAGUA LA PONENTE UN TINVA ' alt) = Va x 'l4) QUESTA GUNDI © TUA mobo © PR MEALIZIARE VO REMAMATOIRE © PROPIAZIONALT. vv ALTRI POSSIBLE sue È IL isa INI MAT ONE - LIMITATORE Lim ITATALE 3 d Rice vare] ve / BPE di uviLv edo Rw QUESTO CIACVITO E° PAEFERIBILE PORCHE AO CASA DEL RUDORE E DALE 49% IDEALITÀ CHE SI GENERAMO MELLA TAGNISSIONE MI SÌ CACAVO FLUTTAZOOI si Vo IL Ova POI DI srzaBa VI) 2 TRANITE LIMITATORE INIBISCO Quei Distueno, 12.5 Demodulatore DSB - SC coerente (demodulatore a prodotto) friarRDmA NI CHE IL MIMATORCEA provo TO È x(4) SE) = le) cas (amifot) Malt) = cos (amfot) SPOSTA U sartrag © Rassa=Basso Di x(t) Au racoveza do ve'aseratoe I DEUDULATORE TRAMITE UN Biocco € (ARRIfa REMURY lr) SI EsmaE ll SFIMALE palt) na ALE) E DEVE FISERE MOLTO FEDELE ALA PORDWIE , Poet) casimmiano comun ai un peanae È 314) [ Drug (8) ARE 3 2A cos (27t + A) PLL] = alb apae (EVS x del cos lor fot) < 2a coslermfat + A) vavlt) (5 Maro cue eos n 00s pie 1 css (erp) +1 os le-p) 56 PIE) = Axl) cas (A) + A xlt) ns (29 St +A) ORA MO 2 scovati; UO vanga Base € uo A 20 PA co RASSA-BASSO = Tacuang Giro A 2 SEGMALE IL FILTAN . Riuwe PRO UN PIC SFASARENTO — (ME INDEBALISCE IL 1 ANPEYRA TANTO EC PIÙ GAAMDE Ò anal) = A x(t) cos (A) H@) 9 fn do 2Éa Ki 13. Modulatore QAM (Quadrature Amplitude Modulation) E° PErSATO PR IMFUARE 2 SEUWALI IWoRESSI (sam seomaLI REALI), DIVTRSI MELA STESSA BAMA, DEVI AURE SVADI 2 Xalt) AF alt) nalt)= cos(amfot) “seven fat) xi (4) sE) tele lcos Cart) le) lerlet) + Ba fee, stat}. = Ro ffatarxzl)] gela] L'IWVILUPPA COMPLESSO © VALE 1 (8) KTX 6) no | Ie) MIO it (al) Te) f 2 xa (e) AME TTEMMO CAP I 2 SEWMALI TW) = x.) + 7 X.(0) roger ue 3 {440} : 1*-4) SQ 1T@-{) + 114-4) = 1 [Xel0- + XA 4o]T+ 1 [A 14) AL] MEX. I pa In INGRESSO SIAMO TRASFORNARILI 57 Malt): 2 tal cs (20 ft) + 21 cosfert (f + Lo)t) + 2 ll <s (27 ld -40)t) * è io, (amfit) + i uslenlf. +). i coslatlf- Gt) cu MANITE LA DEFWITIAE DI wvVILUPPO E° POSSIBILI DIUMSMARE CHE L'INVIUPPO VALE ra be Re fiala] dn (8): 1 (04: aslenfot))= 4,2 cs lanfrt) = 4 2 G 2° » V mlti Mr Cat il modulo © massimo = DI Ul EMO E f AUMNA ema = rex mlt) + £ di (a +4 cos (mfp +) = Vi (14 em (4) ESSENDO DAGGIORE DI 41 Si@wifida CHE E VIVA MAPUATIIME ANO SPURIA <q SFASAMENTO SÉ voLessino AVERE uva Ma NUR Zone AMO PURA, Devo Mogwart IL nivino d Panca nt) MOAWVUTI AN Puro, 2/cl 244 awe (d) diga SAI 2 LAMENTI <1 —. swe(d) < + Co Ma 2 SI OTMEVE d> 0,6 14. Sintesi occupazione di banda xlt) MOD (4) bla An —- Bb: 2lfm Ph - Bs 2 (f-+ Al) BANDA DI URSOA Fn Dsg- sc — Bs: 2 fa ss — Biel. Vss — Bed ee 60 15. Modulazioni digitali TUMI O U CMALI DI TRASPISSIONE Sono AMAWIGICI , E MEESIARID FARE 4/ MAPPING DEL DIGITA ALL'AMALOGIIO, SI Pegvbavo = O GT LAY USCITA DA a HALEN dove ban £ va GENERICA REAUZIA RIONE DeL PrRocerio ALCATILWO MODUATO PAN, Pol si WSEZISCE la {N Un yfviaTore AMALOCIV), ESSENDO UN SEGNALE PAM PASSAGaSIO, Ano Pm 4 {b.} Fani cicmee fa.) PAM xl) [hoovwumer alt) Ba LEA B AMANI gl FM QAM E PossiBiE = VARIARE La CoDIFICA di La, u Fuzione gilt) o n monvaroe 15.1 On - Off keying (OOK) lav SIERO gl OE Un "ori UADRA 4 {k} Price {a:} pan San Ba Lowe B 8 (I Cos(2Tft) \{_) VU. IVIU auto Susrena Mew vTILI taATO MPL VELCHIO TELEGRAFO | ava iL Br S go Mn vigeee TANSPEZSO LI PORLMAME, GUAI IL RIT SO 4 1 INVEZE VIENE TRASREZIA, AL RicEUtoAE È mato seme = DA Ricamvfariar BASM VISTAVIOE UN RILEVATORE DI PORTE, 15.2 Amplitude shift keying (L-ASK) IN AUESTI VA UTILIZZATO VM CDIFICAMORE MULTIUVELO EU LO MELO NOME SDA Pagfeio Por ll NUMERI DI LIVELLI {bk} [coni Ficamse e] {a:} xl) alt) an € jt1,t3,t5,..,,t0-1 5 £puruned go PAM x { 783, £5,..., } L gl cos(emft) [4° Lì-1 . Gu (f) = DI ICARO TRE Si sine (dr) 6l 62 alt) = xl) Gif) = Sx) (tif A) 6 dI ss db f 458, FSsno DIETE SINC AVE EMI VIVA Barna WFIWITA = 09 CHE LINITIAMI AL PRINO VIBO visto CHE Gui AI MW DIMMO FASTIDIO 8 Be 28; DOVE B,= La; L NEFF. DPEDE . DALL'INWVLIO USATO Pu Aveo LO PIù Bs E° Fico Fao ui Bada È stera , nù L E° Neow ed Bs e cone EVA Band di ALWAGA, AVENDO 10 VA BIT- RATE Ba E UNA Garda B Pass) DEFIWVIAC UN VALME CRE TANTO PIU ALTO FO PIV I Monuurazi = AMAMCICI © Savo © di avaità (nem capre QUANTI BIT AL SEtA0O RIESCO A Mme cv una Ra 8) Ba bit > 2 > È, B [ Ba Cc gl DEVE Saffa = RIVELARE I SALTI DI FASE E GUAI DEVE ESSeRe EREME Im 1|-1|3]|4|3 xlt) x(t): 2 a:glt-«T) nl): x(t) cos (27703t) 15.5 M-QAM (M=L?) EU SCHEMA PIÙ VIIUZZATO 0661 SERUTA IL MODUUAPIRE QAMO cUaS visore dI RADDOPPARE ll SSOMALE = CONTENUTO = MEUA STESSA BAM bi (conisiarore] Api j PAN Xx (4) AD L ny ILIVE Lo] 0 VIa W FASE (4) è Fi g cos(e0fot) se) bel O O 3 T°:% Br slo sen(2infot ) bit? [coniFIcaroRg] dai PAM ” InyuTILIvE uo] xa (6) VIA IN GUANZATVAA 3 tt) xaltl = 2 ari 8 {-a4T) xa) + F ani glia) 414): walt) cas larfat) - Ya (4) sevlom fat) 5 ? dr 8 ({-a7) cs(amfot) -2 34 glia?) sew (am fot) L'INVILUPPA = CAMPLESSO = E Fornara DA UMA SEALENTA Dl CIEFFICLIENTI COMPLESSI. CANVOLUTI lt) 3 xa le) + 7% LE) = 2 (ape + TAga) g (EAT) LI MMSENT DI INTAITDURRE LI RAPPLEGSATATZIONE | DEGLI di SUL Piav0 li 6AUSI DE TrA COSTEUAZIONI, LL PUNTIMI RAPPRESENTANO — TUTTE 1° POSSIBILI VARI di dd (na1* se L: 4 nN=16) Io L:4 dqi $ A dpi Di 3 A BANDA DI QUFSTO LODI FATALE € I 248 BeB - Bit, OGGIGIOAMO © Vigne vriLizziro PEA in 46 0h 56 L'odn CUT rogna da nati M-QAM, GUMI UYU METÀ DEL'L-FSK 65 16. Mezzi trasmissivi I Meza Trasmsiivi SINO RAPPAEIENTABILI | UNE Fiumi PASSA - BANDA REALI 4 Hoo ali) nesso vale [Taa saint Hd) spl: plt) «heel VISTO CRE SAMO FILTRI REMI HQ) = 4,0) + HQ) {hg)] HM.) = HiC2) sola. î ì © SU PUR AMTITRA SRO AMARE Wlt) = ht) + h_ (6) h, 4) = ht (t) VALE La SIMERZIA HENI TIAMA MAMI ALAM) alt) Do BB ARRIVARE A_ODErIA/IAE L'IMVILUPPI Canfisso glie Ro fatt) a RES î 3 al) Foti + 1 du Psi DoeO ll Meato n.0: le 6) e [pala 4 Ta Ch 6) 4h 10) A RUVESTO PUNTO DOVREI FARE A NVO LUZNME TRA MVPLVEIONE TRA 2 SERVA 0 Sseerini DISGUNTI soLo ua cvvotuzine aa Alt) e hi (8) 1 4 FATTORI, PERO IL RISULIATO E 4400 e h_tt). valle [E ale) 4 he] (E LT) 4 Lt] FAM W d audi Mi RInAME e Sfida 4g 4 (Lt. samf e (1° 20), n ant node È faz et ie en (1) en Ie So = | DE Fim s% HI bal 8h, a TT d TERE CEI nale) e a (hi tag) d4 4 E (7 LL) a lede 66 o dette hl + Le ila LE) or lt) Ra {al ps tt; LT dalt) igl)= 408) ® bi, (8) QU DaL PuTo DI Visa DOUF TELE Qnuw ICAZIONI ABBIANO = FATTO i Te na hell et Me NA] HM) :3: {hat} Hof] rearicaneore raasia A sinistra HALL) guesi to riegera a mara mae € INFATTI AREME IMRE DI Eauivate Passa-BAssg di ALI Ho(0) Wo GODE DI ANZI HERNITIAVA QUADI Man È REACE HW 1Ho(f)1 do bo A L'inPAaAnTE E° O PRESERVARE A RICEVIVORE = IL SEGWANE TRASMESSO IN nOn a Porta Rietvias Ur? 5 TUIAE Mart DISTORTA, EAFETTIVANEeTE MELO REALI La di starsiavE ci ma Adua FINE BASTA MONTA RICISTRUIRE ADEDUATAMERMTE , 16.1 Condizioni di non distorsione di gruppo visto eur È Quasi IVOSSIBILE © TRASTETTERE IO SEGUA Non DISTARTO SI DEFIMISCANO cavprero MI PIÙ LASCHE, VISTO CAF a dle) posso mosmure lt) L'imesAioane = Rasstavane At) de led» D.ilt-r) co Mel suo monizuaze ANCHE A FASE TAASEAUNIUWDI sro 400) 4a lt) TM: PIU) ht) CON SINERANDO CHE UO FUMziovE © DI Teaserunenti È Mil xo Ta * 67 o cun Re ed A QUEM Pra DLLEGNIAMCI regna AO LA CAV/DIWINE DI ADATTAMENTO R= Ro Tuy Vu) ER 4,08) — Pere RISPETTAMMI L'AMATA DEL CARI si HA UA POPIA CEDUTA AD E550 DI r Pit = sL G&G EG.L > PoTs DISAANI BI So Vey sd 3 3R 4R A ISPA BILE COLLEGANDO INVECE IL CIRCVITO ALL'ivezezso DI UNI QUADRIPOO E° POSSIBILE APPLICARE PIVOVANENTE THEVEMIA Paone Suvrax a {_ —% PRO La (4) i o Pisvrna A QUITI PUTTI E POSSIBUE DEFIMI RE UL ComvCetto dI GUAnAlNO DisforiBUE DEL QUANRIFOLW Pron È P._ cu Cds Calf) cio pieene nana Faracenza Smx € macro IMPRATAME © CUS IL Calia Sla ABATTATO SIA IN vW6rE5so CRE ww USATA ED È DIMOSMABNE CREO Giisme seme uva PRIA Ri-Ro Tae PERO CU IL gina È avamaro La r- : i Ris Ri (a,Re)=R R : $R, CONDIZIONI DI AnatanEnTO go! SR Rus Ru (RI: Ro 2,06) ' D | Lis ua La NO PIÙ QUADRIAGLI I CASCATA IL GUADAGNO COMPLESSIVO = E° SIMAILENFATE IL RLODOTTO Qu Qi see Qu 70 643 Cabo 0... + Go D'ora in Pa Unaeng SEMPAE MEL dA DI SISmEnI ADATTATI Pea wi IL GUADAGNO x EFFETTAVO 6 UGUALE AL GUANAGWI DISPONIBILE 4 fu 3% * GUADAGNO EFFETTIVO x (4 6 sE # SISTEMA F AaDatTATO 18. Rumore degli apparati elettronici nRUMOARE si TRNVA D'APPAANTTA €56 5) pl neo Afamzio w Quanto E ceneaato DA FEMINEMI DI MATURA QUANTISTICA, SUPANNEMDO DI AWEAE ve GeneRIt Bipolo € DI APPLUIARGLI WWA TESW ME CAVTIVUA lo 1DEAUISNTE LA CANREWT E DOVrEaRE ESSE UN VARE STATICO Secomo (A LEGGE DI ON MA N REALTA SI PRESENTA FLUTTUANTE E GUIVIUDI SI PUS SUINPIA ARE NE Tit): TI sdlt) sove Al È u avrves Ile) MA psp L_z t vo QUESTA SDASiBNE SI PUO VEDEAEO iL SISTEMA coNE CMISTI DA U ELENEMO rav RuniReso (morstegs) E Po uv censaatoae di caeREnTE CAF panvoda «= RUMRE, LL pri) o Oli bo aMue 8 n guest nov9 SARA MONO RUMIRASO | QNE TVITI IMPAMENTI CRE USS IDERERTA Iv sEuito, L'IDEA E ove DI AVERE = Cw SISTINA = SENZA RULE VW UN UMILI GEMEGATORE EQUIVALENTE CHE GEMERA RUMIRE PER nato iL ciacvito, ci som % GRID FANGHE DI RUMIRE. 1- £(6) ripenpe 4 COvDIZIOVI AL corroao (Fare esmave, Ve), sona mastuRABILI 0 RISOLVIGILI. © RUMRE GRAMIARE PD DIBDI @ Rurmag DI PARTIZIONE = —® TRAMSISTOA @ AunIei DI ScIMTILIA RIONE DO MATERIALI © DIFFERENTI cul SI TOUAMO 2-4 LE) av ipeme nALL'esnamo (imraINSEM. SE NOW Appio Va HO RUgrRe W uscita) QUESTI MIN SI POSSOYO TRASYRARE, D rumore TERNI CO dB MASCE Dito FATTO CHE! MATIMIALI STAMM0 AD VIVA TENPERAMRA DAGGONE DI P kemN 18.1 Rumore granulare © CHIAMTI Casì A CAUSA DEUA MATURA GRANVIARE DEA CARica. PRODUCE INFATTI DELE FLUTTVAZIONI | DI CORRENTE DOVUTA ALLA INDIPENDENZA STATISTICA DEL FevoMEMi DI ATTAAVERSANENTO DI UMA SUPERFICIE DA PARTE DEI PORTATORI DI CARICA (cme MALA SAPRIFRA DI POTTAZIALE Di UWw Diano cav gua pm 18.2 Rumore di partizione DERIVA DAL ARECENEVIE ” FO PANVOCATO dar FATTO CNF CI SAVI z GUWZIONI E LA VIARENTE CHE CIRCIA IN da , CHE ARRIVA DA DA € ka, FUUTTVI A CAUSa DIL MATRA AL FATALIA DALE MIGRA CA ANCELLE dal) dale) Gal) = ql dg) 18.3 Rumore di scintillazione (Flicker noise o rumore rosa) MascE GUADO LA CORRETE ATTRAVERSA MATERIALI DIVERSI, Clo) CAUSA UVA PBRTURBA ZIONE = MEUA CREME CHE CIRCA. E UN RUMARE © MOLTO IMAGETANTE MEL CAO DELLA © SEMSORISTICA, OSSIA VA TENUTO PAGBENTE Quan) si HAMVO ORINDEIZE CHE VARIAMA Mato VENTANENMTE Gif): SIA ou XI 6 case dirensssre pa To 18.4 Rumore termico (Effetto Johnson) SE CI SI TIVA AD UNA TEMPERATURA DAGGIME dA © EERO ASSOLUTO HO DELLE CMLICATI ARODOTTE PIRO AGITAZIONE TERMICA, GUESTO FEMONEMO = FÙ DIPENDENTE DALLA TENASRATYRA E WON DALL 'ALIMENTA ZIOME. il MPA di 0) sare A VARE MEDIO MULO ) ALFAMIZIO, EasoDico, aumi PeR cmosere Al) Basta cavoseene W SPETTAA DI Poravza cur F Biavco (castamie) 6 T È si cile gr A [4] wo K=1,38- 10 3 xl CASTAMTE DI K6viw - Bota rwn » TEC UA TIMeGRATIMA n ev wenn N ridi Gu (£) = w * dI = KT, w {30 > napo Gu ()= Si Vf = — Guareca PER UV GEMERIC) RVADAI POLI E° POSSIBILE = CAIZATTERI EPARE IA RUMIROSITA COMPLESSIVA ESTRMNIMIO = GUEST CVCETTI, del'imRssso DEL GAVUlAI AVREMO MA PATtZA DISABLE di oa 8=C4,f+48] W, Pl, a. QUESTO GUANAIPOLO FT COLLEGATO = AD UNA SORGENTE DI RUVZE DI RIPFAIMEMO ) $ VINSIDRA UA CERTA BAMDA INFNITESNA D'osteavatione cantpuanno du essa ra Ponza DISPONIBILE DI ARUWRE (WASTE ML ABISTIRE Fo DAL aeaDAI row). SI DEFIMISE QUI 4 dNe Fe NL dB CIFRA DI RUVRe DeL avarlipoo Fi: F(aq, R, LT) nove du È iris wiscein A @ poro sa RRIEE I avsto ono si ui cun Fri Wai Gwpizione E PIU il guanriPdO F Runoaso pù FE came. possano — Esprime = ameas in dB F[IB] = #4 lox.g(F) MELLA MAGGIORPARTE DEI sistA91 = FO DI SOLITO E° costanti HE guida DI Lavoro, PERCIO) MU DATA SKEFT nEgLI AMPLIFICATORI s0€6s0 FE W Memo È wma una Fun Giai. ora piso causare GM dNu = KTdf - 64 eni Kid Runore RSUisrORE uv Beda 64 GUADAGNO pi A Nu + Na I dNa RUMIRE INTRIDITTO DAL GAUVANUPID Nu Up "ALTAN FIGUAA dI nea DA DEFIIRE È UA TENPERAMINA FavivareMe AL RunoRE DI a 75 T. È ua reneszanna me ca dNa: KT, dL CJ {Uda TERERRAMMA FITIZIA SERVE SON PER FARE O SEMEMA FRA VALENTE du = KIT. + Tr) df Ga iN avuto nono Passo REMERE n RUDI POI POM RUMIRASI È (AMCENTRARE iL vo sw R R SRI, a woIs LESS C'E USA DEFIWIZIONE © ALTERATI dI FO cus PERMETTE DI gue Tr pole. dia + dNa KT,df6y +KT.d{6I _ ,, Te da dii KT.df Ga To T-: Te -4) MY UNA CASCATA DI QUAD PALI RUMIANII 41 PU RAULRENTE MINARE il RnOoRE MILE sIvO RITI, Qu Qi ‘e Ga VOLEMDI CAUDIARE DAL afsisrare E ' STAMI Aia dMur + Mae: Gdi + Mea POTTMO IVA GARE LA CATA CRE IL GUADAGMO ANESSVO € 6d= di ‘Gar LA PORBNZA bi SPNMWI BILE 2 dNa nei avanturoi (i Nu, Fer GA MILTIALICATO #81 Suo VARE PE IGUADAGI DEI GQUAMINAI SuEBsivi) DI QuoniIPaLi Na A 1 ALL'USCITA. DAL SECAVDO QVANIUPOLWO = SAMO di. SANO CUS IL PEIMEN arpeuaro © PîA IL GanAgd/O DEL cu Nu = KT.dl + GI UNE WI Auandif9o SaUivaLeNtE SI SA dNua è KTdf Gde-Gda + KT-, df GarGh + KTrr df 6h reeè du è Ance vevae EVA K(T, +T ) dl Cda Cda 76 AL VAURE 1 USCITA DAL GUADRIPALO EQUIVALENTE E Possigne vevariané ! VALORI K (To +T,1f Cds Can © KT4T1) dl Gli Ca + KTe df Ch ATEMA CIERALE , servRE DEL AUADRIMIO , ANCHE Sestas AD caumee dl RisarvEnpI L'EGUARIAME OTTEM6A Ti Ty In n Ch USANDO == A SEA DEFWATIORNE Tr= nlF-4) Fot Fiera Cda ME so INVECE DI MO QUAMIPAI CASCATA, Quini 1A FORNA $i HA Tee Ta + Ta È Ta + + ra Cda Chabda Cla Can 0... Cduze fi: T. F.-1 E3.1 Fai dn Ch Cube " Cda 692 "nn° Cln = 18.4.1.1 Caso particolare: Quadripolo lineare passivo carsintraio un Bue Lineare Passivo (644) essenso Passivo GUMIO CISIDERIANI L'AMEMVA ZIONE ANTICHE ll GUADAGNO As 3 64 8: [4 d+4) Rit ol A AN: ANI è Sl e IN 64 + di, da: KTo dl 644 KT, df 64 IM PD EDI CUS IL RES ISTORE ALL'INGAGSIO wa TEnPERAri4 To AU TEOPERATUAA DEL'ANGIERTE Ta Possiano di: KTg Jf Cd + KTydf GI ap Test Iimnotm[e Possiamo RIDURRE i SISMA AL Suo FOUVAENIE DI TUSVENW dM, TER, — 77 18.5 Temperatura equivalente di rumore di una sorgente MATO CHE 06; SoagenTe DI STGMALE GENERA Runon® Posso IMMACIMARE Il RUNIRE ME 68 BACO DA UN AESISTORE PAR EFEETTO THonssgno IM lors) AL BUI SORGENTE R 5 — SP + di Ts Î Passigli POI SostimiAE nOQESISTORE CIV WI FOVWALENE DI O MIEVEMIN Dov i RUNORE VIEME PRANTTO DM UNO GENERATORE DI DES SIONE To il ASSISIORE E Ma RIMRASI 3 Run dar $ lp T; n avangiza = A SVA vorra È UN EQUIVALENTE DI THEVENW F QUAI SASTITVI ANO wu ITA cori VI BIPOLI , SIMVIANTE © LA MOSTRA AATEPMIMA Ru Run Po) 40) aLe ameno, cus so sonde IT; pivemra Ta), n aUoRE viru A SEvDA BAU NPAIZIA AD SSFRAIO VI A MTEA CAS PUNTA ALL nega = (RIPETITORE PEA IL 46) NA V44 Tae 2909K, MEMTAE Ln 'ANTEMVA cue Punta AUo sario (n sare are) ua wa Tg © 50- 90°k AGGIUNGE Un QUADRIPOM = IN SIQIE ALA SORGENTE N Guadagno bd ’ 4 a _. Nu = Mu * dWa =KT; dé dd + KT, dl Ga T Tr, bd SU PUO NVOVANETTE APPANSSIMARE AL SUO EQUIVALE DIO TREVENIN T I ) a Nu A Tiaw Denti vtr 80 EGUAGLIAVIN) ' 2 NELAWNI dii KT su df = k(T; +T )df ld Tiwa (T, +7) 18.6 Temperatura equivalente di rumore di sistema GRAVE ALLA MATTA EIN ESEGATA Fun ma Dai POSSIBHE CALCOLARE La RumarRO SITÀ deu ' INTRO Sisma (sorgere ) SAMME E RICeVvIAE ) du UH _E_ HE _ | i — l- SQL {|__| cda | n | vr . ) tesrertirore (TX) E cavie Ricevitore (Rx) Si APPANSSIMANO “| Boccni Traspermrone (TX) F aicevitone (RX) cu 2 avan sò dA SEMPLIFICARE LU SCHENA Tx Rx 3 & _, Wu Ty Tr,64 È ULT@RIARENTE SETVLIFICA BILE FACFIDO L'EQUVALEATE DI THEWWIN SULIA AGES E AEDERE IL QUAMIPOO MONO RUNIADIO Ri ? PSisrevza dI sisma Tut Ri a MOASLESS UTEMTE sal) | SI DEFIMISLE Tei 4 Tso Tr Posso = FARE AWCMA UNA seraLiFigzionE Imegutno)@ = R mv RivRASA AGGIWGENTA) W coMEnATQRE © di RUMVRÉ, carita Avene vai tario Re (DS esce somves scartato) at) , Yalt) ® SEGA Paima DEL AVADRIPIU È D9PO IL QUAMIPOO vlt), ml) = — rurore Rum on avasaitom © DOPO © avtIFAO HI, BUE) o FIWaIoSE DIO MASFERIMENTO E RISPOSTA IMASIVA auaDdiAtO 81 R sl) most] SR Q LS lmbhmbi] SR. sid | AY) COMSIDERAMIO IL PRINCIPIO NI © GOVRAPROSIZIONE bSBLI EFFETTI ) see E a 2 2 I AElanvi soeTo SARANNO KTase R 6, (0) ek Ta R Golf) Stunt I BANDA WEWAITE sima nero N CU)» z -KTag MM] Cav DS c EDO vw HY) DEL AVATAR SI SA CHE bale): alt) 4 hlt) mlt) = ale) 4 ble) Fa vo RAPPRE SE MM RE IL SISTEMA IN @UESTI MIDO 0 IL RUMORE DI TTI lil SISTINA ME ADDITIVO E GEMMA Ia/ VN SD PunTO AVIGN Cava TIVE VO HITE GAUSSAN moss ) $ alt) GG 40) dale) + mlt) MotseLtss NOI SLESS wlt) nel) E uv PRAeESSO AVEATORIO = ERGONO GAUSSWWO Col VALE MEDIO AMLO, ho ee VEC in USCITA (mlt) ) AVAD' SPETTA DI PONFNZA CALUIUABIVE CRATIE AUD SPETTAA MEI SISI UTI Gu bl) = Ce lPIAMI LA PONAVZA ASSOCIATA AL RUUYRE Ma E n POTENA CEDUTA AL carico EM SI Ma IN WATT Ma IN VOLT AL QUINIATO 82 ) (9) lx A-d + PUO, Vel® ., 64 Pix) Va (4) x ATB]: #0 Lg A 10h, a °° = 20 lego 2° z 20 aX lg. LEX ATdB): XX n Xe 20 biso Q) [8 ] ATTENVARINE SPECIFICO DEUA CBA 1A FIT DI cavo E cacadaus la9g x o can Lap 34 ud): Leto Meta g = da Vonal®) = Van (8) cav Ge Eh 26 leg 2 2 ® NOUTRE CIME d DIPENDE DALLA « FREQUENZA , BUSTA DIPENDE 2A Of sovra AU'EFFETTO POLE ell) © SL fi lA FREQUENTA Gi ELEVA PIÙ LE ARKCHE ALL'INTERA DI UN Fig CDUrtgRE Si DISMLIRVISOO MO = VERSO LA SUAFAFiCiE DI Fsso DIPIAVIERNDO LA SEZIDAT DI SCIRRINEZIO È evi AumENDAmO == LA RESISTENZA. LI It MEI CAVI COASSIALI ALCUN | VAWRI MPILI PISSIVO ESSERE | O AVO NICRIOCAGSSIAE di Ji: 9,3 mm / | da + 2,9 mom «(È ]: 9,5 (fin) @ uvo NqUULE dae 2,6 nam da: 9,5 em «(È ]- 2,35 (fn) 85 QUINDI can CLIENTI 1 UM IN METAL SONO DEI PASSA Basso , PIU AMMENTA LA FAFAVEINZA MU AUDEMA L'ATTEMUAZIONE | U FIBRA OTTICA E STAMA UVA RIVOLUZIONE ARRIVA AD ATTEMARE = FO AD 14Db/Km È RseGe o FarALEnzE FOTO PIV ALTE, AVEDO = VIVA RAVDA PIÙ ELEVARA VISTO CHE Cq MEMO AMAVA TUNE QBZUPERI PIU SGUWALE SONA IL RUMORE, PIÙ La BAM E ELEVATA mimo BITS DEVO UriLIzZgRE 18.7.1 Esercizio: Rumore negli apparati QUESTO SHUEMA PUT SINVIARE VI MISURATORE DI TEMERATVZA IA QUALE DIPEMIE DAL RUMORE DI R, DEUA Linfa 6 DI Hi) SOUDA ‘e 7 TIR AGI Yi] |wearrneTRo (R) {{ 77 pa Tr 4:15 F= 0,248 430,05 dB a e 29dK arel Ifl<8 can Be 40 MHz Ml ): L= 3,16 mo g AmuvE E Passigli FARE UNA MISURA = DEUA TEVIERATRA SFAUTANDI L'EFFETTO THOVSM CHE LEGA TEMPERATA E RUWORE BISOGNA CALCILARE LA CIFRA DI AMORE CANALE IVA A SISTAA DELA. savna = Fia let Fior = " 6h visto ce SI png 2 APPARATI PRIMI DELL'USCITA n EG A e Fao e lat A E L'arvuaziore VALE AT9B) A[dB]= gl 0,5 A: to 9: 4,12 F[4B]: 9,2 Fs 1,043 $U AMmeEnE 1,943 - 1 For = i+ I A = 4,4=0,69 4B fa 86 LA TENPERATVAA dI AUMI RE DAL SISTENA Tir s Ts 4 T, = T4To (For -1): T+eso (4,t0-4): T4+44,3 LI SCHEMA SO-VIVA LENTE Cav INGAE SO DEL STUMALE D VISTO CHE C'E Salo Il RIME E mf LA SORGENTE d 4) O A Ho) artt) U RPTEV/ZA DR NMIUWMRE LA comaslung (raacesso ALTA TQRIO 6aconiv) Basm PARLO PASSARE ALL'INTERNO DEL BUICCHI E OSSECVARIO ALL'USCITA Tag but) gi Gy cel + I A POTENZA SI cAtcaa ca L'IMTEGRALE DELLI = SPETTRO 4 wu 6 AVRA SUSA VISUALITEATA DAL WATTNETAQ +00 3 _ 3 . Pre (76M) e ATA flo pride ATER re) Cv) PER QUA ARE LA POTENZA AL waturrao = Diviviaro Pea R P, fe 6 Ve» 441,3) QUIDI It WATTIETRO DISUZA IL VALRE N, ORA SI VS 150URE LA T E conan. SUPPIN LINDO He n WATTOFTRY nisugi 1 VMA Bah DI PATIRE E Passi BUE ulonatEe TENNERANRA DEVA 6 DASSIDA Disuatioà MMERTENDI A FANVA Cpu, Max] GW Mew? 250 pe E Mea © 300 puW TAL 443 162-496 Tv 3 193,02 K Tear 990,80 K 87 qui n amurico i Hr(f) più L'IMR È ELEVATO e PULA gANDA PÒ ARCA IL RUMARE IWVISCE, più Seriana Mas C\ SA DIPENDENZA © DAL GUAMIMMA SEL RICEVITORE VISTO CE IL RUMARE È smATO Dicudagro UnE AdIrIVoO PUMA di Ha p REALTÀ L'SMR dipendi Da Mo € SE Anfo IL cuaMenO Cda mo demuisee Tuse VISTO GE Tssr=>Tr+Ts £ Ty nIPBMOF A GdR Mai KTysr Tar R Ga lt): cart Tgisr= TraT, e Tp DIAsvorNiE Da Gdr ESEOPIO | Hop E UA WEA METALLICA di bk com 3: 15 dBi e Tsisr =14509 k_se Lo =20 KHa Ve” SELIVAVE AUDIO £ DEVE ESSERE Hi-Fi suate 6048 ATd8] = ad = 90 dB Pr + Pr bano _ Pr IRE Wf © Nola © MAY Pri spirÈ Na A fo 3 400m W ag Pro DEVE esscat di 400 null Pea avente L'inao s6tva09 (SURF) ue 8° L'ewr DESIDERATI 20. Trasmissione analogica radio (passa - banda) VEL CASO DELLE CAMTUMICAZIAMI RADIO LA TEMPERATUAA DELA SORGENTE e UGUALE ALLA TEMPERA TARA DEL'AVTENNA VISTO CHE ARIMA DEL Ricevirà LE LA ARARAGAZIONE AVVIENE TMUMITTE ANDE RADIO VyY 4 xlt) Mon O 3 Hae 5 DE sen v B Re] P, Rx DI, T fo att) tnt L'atmovvAzioVE = ann seazia LIBERO (li vugro) CORR! SRNDE AL RAPPOATI Ta uu PaMWwe4A TRUSNESA E la PITEVZA = RICEVUTA Agtr Pr N L'EGUAZIOME © DELLA TRASCUSS'ME DI FANS (voy FOnvia DI FRISO visTA Www metenen a | E CONSIDORA=®I =) ONE LA LUMGUERZA D'OMA, È POSSIBILE OSSERUARE = UE L'ATTENVAZIONE HOTAGPIA DEL GALE lavi MALTA DI AMTENME ISOTROPICHE , CHE TRASMETTONO 10 0Gmi DAERIOM) DA POTENZA RICEVUTA SI ABBASSA PARECCHIO © RISOETTO AUA TRASNEZIA VISTO CH DIMINVISCE QUANTI 90 CANEME UN L'AUDENTALE DAU DISTANZA E DATA FALAUWAA, . Pr: Pr Gli cv Avo > ( and ] Dove \: - 1 CON LE PARABOLE BO LEGGEANFATE divgaso = VISTO ce Gr E° InvegSarENTE Caosagziomate A À GMTRIBIIANCIA LA \}ALL'INTFAMI DAL'AMEMIAZIONE E QUWdI E ATI PIÙ SFORMLICE ARENTARE LA FREQUEMIA, COS TNENANDO ORA Hr({)- Hr eo Hoelfl: Hr E eu FiLTAN Half) SODDISFI LE CAVAZIONI DIMMI DISTOZIONE DI GRUPPO POSSIAMO VDELE CuEO L'ira E Sn AL PRECEDENTE 52001] GdR NI 4 da asi _ dì ba! N: L'ha R 2 IH Il'dL = KTesr R Gda [4], i : KTnseRoda B (V] D 4-8 “i S= Kat < x*lt]> = Gdr Cano Gde < x *4)> cos Mal: Scan e dHl=(c4r € lHnel:/Gone s_. tr Camo Gia x°Ul> Pa pai SACE SX? Cu) N Mi RCA B MB RI R SOL USO EssenmcI © VIMA MODVATIOME on E n PRECESEVTE © L'SMA, osssavaro Du‘ intense, POR CoA DSL DENIDUA DIAL VIENE WTAONOTTO = Un IMNICE DI Qiaita” A ln Furzione DELL SNA HE DIPEAMDE DALLO SCHENA DI MODUAZIOME UNLI ERATO 91 A SECONDA DELA DOTMA E Lone AALEMDO MI VARA NIVaLSI AM Qi Samy n seg = mt) nove anle) = Kax(t) < 1 MV dr Map . Fn Qi (+)e[Aa (e A) ww Af skgxl) 5 Afay + Kqerax (xl) N La L cr Afy: (ago 20.1 Esercizio: Schema di comunicazione AM Ta:320k n = SUH artoma | Te Tosr den Q f : one Half) “ eo ° tuba t] SUR = 40 dB Bs 2 da = 19 Mir TesreT. T, Tr:T.(F-1) Ty: (Ta 4 Te) L peava sm Ty, e (T,+T) 64 sareena cas Fer A T.: TolFe-1): Ta (4-4) Ts: [Ta + to (4-1)] = SL AL (2-4) =30sK Toise = TraTs= 1445 K Passung RICAVARE Mis KTyse a 2,02 010 0 I 4 Ha SNR.= de : pi : 10° vw sur [36] = 10 Log (WA) 9 P=ot0* AMB = 4,04 107° w » -ga dBW 2 mr. Ali sua ca = 408 -1,7 dB = 35,348 N d+ mag 92 RIPET (RION € TRASFORMATE NIRO C 4 4 4 AT 7 <T f SIA NEL (460 BELL Recr (TRASFORMATA DALLA swe) SIA MEL (450 DEUA TRASFORMATA = QVALIA) MaM sq POT MAI AVERE UNA TRASFORMATA CISTAVIE, QUINDI I savg P savtiani A STI PALBLENA , vEL dA W evi n seat rit) ivvses ha A Banda { -d mm 2T ESISTE WA UNIA SOLUZIONE A QUESTO PROBLEMA: UA RECT (nesscoenata Dea swc) I GUSTA MODO SI ua UA RIPETIZIONE PERIODICA DELLA = TAASPORNATA ISTANTE, Quindi w SINC E L'UNICO = SFGMALE CHE SODDISFA = QUESTO VINCI”) n BANDA MIMINA RIPETIZIONE TRASFORMATE -# -h 47 Li * INVECE SE SI CONSIDERA VP SEGNALE CHE MQW SODNISFA IL TFORBNA DEL CqPIOVANGATO co 1 podi Posso AVEAL CUE UA RIPETIZIONE PERIODI DEA Tra SFORNA TA SI SOVRAPPOMAMO 1 ALCUNI PUNTI DETTI PUNTI DIRACCORDO RIPETI ZIONE PERDA DIS, TRAMINE O La serva POSSO AVERE IVFIVITE FUNZIONI CHE PEGSETTAVO DI AVERE RIPETIZIONE PCrAISDE pa TRASFAAMATA — COSTANIE A_PATTO ce SIA COSTANTE MEI PUNTI MN DI RAUIRDO , wW PARTICILA RE VIENE UTILIZZA DI VNA FANIGLIA DI FUNRIQUI «NN Fa EGQUevtA NAGGIORE = NSUA FALFGUNTA DI x NYGUIST DEITE, FAMIGLIA DI FUNZIONI A SENO RIALZATO. 95 21.1 Famiglia di funzioni a coseno rialzato hat rn ge Ifls È 0-2) mf): ET (scs [7 (YI- 4-«)]} rca È (1-0 Il 3 Σ U 40) s ALTRAVE dove 4 E° IL RArTARS DI Ra -oFF FD F cneeso mu d e 1° (ace <4) QUESTE FUNZIONI HWV/NO TRA SFOANATA — CHE I Li CUPENZIONE PERLODI (A RESTITVI SCE UM CASDANTE n SGMI PUNTO , ANCUE LA Sar PUNTO -PUNTO MELE to di Raccordo = E cosrante Ica I RIPETIZIONE PERIODICA zu fred £ Bitta) Lo) 4 La ‘ SE a TEM A do Questa puvzwne TEMDFE A MAASFORIVASI WWWA REST, WFATTI PEA #50 si RA de: L (tex) ANTI TRAS RARI 60 È POSSIBIVT TANVARE I SQMALE er(t), IL SEGNALE SFAUTTATO NOELE PAGINE SUCCESSIVE © PER EVECANE VMA CONULAZIOME PIÙ crvDA cos (mat 7) 1-4 4/1? t crt): ha sive (£) 21.2 Schema di comunicazione digitale passa - basso ; {b} {e Gi mm 20th 3 pel VER coglie Bd free La B |Lwed AWEN ] Vv) ESS 96 DUETTO SCHEMA DIFFENTSCE DAI PRECEDENTI PER ALCIVI BloccHi AGGIMITIVI Came L'ESTRATTARE DI SIMROMSI DI Singoo (ES) CHESERUE A ESTRARRE DAL SîGMALE RICSVUTO UO Cock eri PENNETTA DI canpionARE Xwl simo); !L BLOGO RILEVATE © DETELIDA OSSSRUA IL SINGOM O CUS GLI ARRIVA E PREMDE UNA DEISIOE SUVUA SEGUENTIA — dI BIT CNS DOG DARE W USCITA} IL CAMPIOMATORE CHE SERVE A CANPINIARE IL SEGMALE, VA DEFIWITÀ = VA FIGURA = DI MERITO = CHE SISTANZIALNFA/IE ESEGUE = Un STESSO SORA DeLL'SMR, MW QUESTO CASO MON VALUTA DIRETTAMENTE IL RUMORE, BEST iL TASSO DI ERRORE (Bit FQR0R RATE - BER) 21.2.1 Bit Error Rate (BER) 4 (NM Ty fi la Me cu Na = Von6RO Di ERRORI 1 RUE ZIONE Noe N N = BIT reasrgssi Visto cas {b.} È segonico E vlt) e ERGODICO, ALVORA ANCHE {GL} Loc, Essono ERLGONI Co MEDIE STATISTICUT E DETEANIMI STICUE COWCINONI = ALINA IL TASSO DI SRRORE INCI DE CONA PANGABILITÀ © DI ERRORE CHE GE ll VRRISPONDENTE STATICTICO, Tew= Pas 21.3 Trasmissione del segnale STUDUNDO 1 SEGNALI DELA MUNICAZIAME IN NAMIERA PIÙ APPRLOFOMDITA 6 possi VEDERE CHE IL SEGNALE VRAS[TE 559 HA QUESTA FORMA 4 alt) = ? an glt-mT) vw T:2î m Bs MENTRE il SEGNALE RICEVUTO © PASSA ATTRAVFASO IL MEZZO Trasnissivo MMs4a-94550 Nu € i FILTRO ANPLIFICATORE He, Flamo Restano UE Alt) E Uma SEGUENZA DI itvvesi E NE n sisnmnA È LITI ANCAS L'USCITA = SARÀ W TREMO Di IMPULSI alt) vrlt) gl aa Mer FI = B'[RU}= 3 CUHne(f) Ha 9} 0 64) 3 {9193 suPpavE“mO = DI covoSEsRE rit) si RS AFECARARE CAF remo nel signi n (01) USCITA = PEA SOVAAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI dI = AURA st) = Zrlt-mT)an elit) ave essrae Avcar vistoni9 = TANTO L'IPROONAZIONE STA N Au 97
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved