Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Tesi Magistrale in Letteratura Inglese: Tra esportazioni e scoperte linguistiche : I journals di James Cook, Guide, Progetti e Ricerche di Letteratura Inglese

Ci si soffermerà soprattutto sugli aspetti linguistici dell’opera complessiva di Cook, proponendo una lettura dei Journals che prenderà in considerazione l’utilizzo dei termini madrelingua delle popolazioni indigene che gli equipaggi dei tre viaggi incontreranno nelle tre missioni effettuate.Questa scansione sperimentale dell’opera di Cook è stata scelta al fine di proporre un un’analisi originale: dall’analisi linguistica delle pagine dei Journals emerge un modo inedito di intendere le missioni

Tipologia: Guide, Progetti e Ricerche

2019/2020

In vendita dal 19/10/2020

NUALA
NUALA 🇮🇹

1 documento

1 / 129

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Tesi Magistrale in Letteratura Inglese: Tra esportazioni e scoperte linguistiche : I journals di James Cook e più Guide, Progetti e Ricerche in PDF di Letteratura Inglese solo su Docsity! UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ ANTICHE E MODERNE Corso di Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE (CLASSE LM-37) ________________________________________________________________ Tra esplorazioni e scoperte linguistiche: i Journals di James Cook Tesi di Laurea di: NUALA NARCISI Relatore: Prof. MARIA SERENA MARCHESI __________________________________________________________ ANNO ACCADEMICO 2019/2020 “Ambition leads me not only farther than any other man has been before me, but as far as I think it possible for man to go.” ― Captain James Cook 1 consider Cook no longer and not only as an explorer, but as a real linguist. Cook, in the second half of the eighteenth century, in fact, provides - with his “newspapers” on board - an admirable fresco of his discoveries and his travels in the Pacific Ocean organized according to prosaically modern principles of efficiency and scientific rigor, conceiving the journey in a unitary and global way, in its nautical, scientific and human aspects, opening the conflict between two cultural moments: the sense of heroic and the solitary adventure of exploration as an aesthetic, unrepeatable creation, against the scrupulous and humble adherence to profession, discipline, health rules. He meticulously wrote thousands of pages which were added to the maps produced by the cartographer: Cook kept his log, separate from that of the ship, and the ship's log was in triplicate. Cook's voyages to the Pacific were three: the first began in 1768 and ended in 1771. It was conducted on the ship HMS Endeavor (whose Italian translation is equivalent to the term “attempt”) with which the captain arrived in Tahiti. The second was conducted once he took command of the HMS Resolution in the three years from 1772 to 1775: the goal of this mission was Australia after having demonstrated ‒ circumnavigating it with the first mission ‒ that New Zealand was, in fact, an island. At the same time, during the second expedition, Cook crossed the geographical line of the Antarctic Circle twice. Finally, the third voyage was made between 1776 and 1779 and ‒ before ending in the Hawaiian Islands ‒ took him to the coasts of North America, from California to the Bering Strait in search of the mythological “Northwest Passage”. 4 In fact, in ten years recounted in his log books, Cook changed the European narrative vision of the Pacific Ocean, helping to make it enter the collective imagination of Europe and beyond. They were missions that for the time (which had already known the pleasure of discovery and was characterized by the spread of Enlightenment ideas), turned out to be epic as well as rich in scientific discoveries and emotional suggestions: on the Endeavor ‒ not surprisingly ‒ embarked following the Commander: botanists, naturalists, astronomers, geographers, even draftsmen to “photograph” the new lands and their inhabitants with their own artistic views. Among Cook's biographies, the first was written in 1788 by Andrew Kippis. It was followed by those of Michelangelo Giannetti in 1796, of Charles R. Low of 1831, of George Young of 1836, of Henri Lebrun of 1837, of Walter Besant of 1890. All of them obviously start from the family and cultural background of the young Cook: James was born in a village in the English countryside of North Yorkshire (Marton in Cleveland) on 27 October 1728. The Royal Society preferred it to Augustus Dalrymple and Cook, in 1768, officially received the assignment ready to begin (and tell) the first of his three voyages, the one to discover the Pacific Ocean. Cook devoted an enormous amount of time and work ‒ mainly at sea but also on land ‒ writing the history of his travels, constantly reviewing and rewriting his Journals. In the first trip, the Author did not expect his story to be published, but he certainly prepared it thinking of an audience ‒ the Admiralty, to whom he was required to report ‒ and often checked and rewrote what 5 he had initially reported at first. With a growing attention to the form and choice of words used. Cook thus recorded what he chose to record and did it as he saw it: many examples provide clear evidence of the Captain's careful review of his records. In 1855 Giacomo Cantù in his Storia di cento anni reserved a page of attention to the figure of Cook to whom he attributed the inauguration of the age of scientific navigation: «While the others contemplated the sky, Cook extended the knowledge of the earth, discovering or recognizing various islands in the South Sea. A soul of fire in an iron body, daring to conceive, resolute to execute, perspicacious in finding parties, indomitable to hardships, represses uprisings with imperious coolness, not far from ferocity» (Cantù). At the time, even the most educated Italian public had already had the opportunity to know the exploits of the “captain” thanks to the publication of the history of his travels printed in 1784 in Venice in thirteen volumes, from a partial reduced edition made in Livorno in 1787, from a more organic one composed of eight volumes in 1791 from a printing establishment in Turin and, finally, from a subsequent edition published in 1816 by Sonzogno of Milan. The interest not only for travel but for the character who had made them had also already been testified by the eulogy that Giannetti wrote in the margin of the first of the editions mentioned in 1785 and which was published in Florence with the text facing edition in Italian and English. That Cook was «the greatest of the navigators of the eighteenth century having contributed like no other, after Columbus, Gama and Magellan, to the knowledge of the globe» (Brunialti) is well known. 6 In this sense, the linguistic component is one of the most suggestive declinations from the perspective of an experimental reading of the three Journals that has been privileged during this thesis. In fact, assuming this interpretation and analysis key, the reader becomes aware of the fact that: with mattow we mean people who felt matau, that is fear, fright; the morie could also be adorned with human skulls; the etoa were the cypress trees; the term eatua indicated god to whom meat was offered by placing it at the feet of the morie; on the island there was «a curious thing called mahuwe that the natives told us was used in their heiva or public entertainment, probably in the same way that we have Punch in puppet plays»; for mahuwe was meant the image of the Polynesian mythological hero Maui who was believed to be the creator of the sun and the cause of earthquakes, while heiva was used for all dance events or more latently for general recreational and social entertainment. All the experiences gained in this period of coexistence with the indigenous people and of patrolling the area, will lead Cook to provide the reader with a description of the island using, very often, the words learned by the Polynesians during the previous missions. This is especially true in the context of the report he gives on the eating habits of the people he met: «a fruit known as eag melloa that seems to be delicious [...] a tuber called pea, the root of a plant called ethee [...] a fruit in a pod like a bean which, when roasted, is eaten like a chestnut and is called ahee, the fruit of a tree they call wharra and recalls pineapple, the fruit of a tree called nano [...] the roots of a plant called theve […] the fruits undergo a second fermentation and become acidulous: reduced in this way it is said that they can last even ten or twelve months; when the natives want to use them they turn them into 9 bullets, which they wrap with leaves and cook in the same way they use with fresh fruit: […] processed in this way, the fruit remains good for a month or six weeks and is called mahai by the natives». No less attention is also paid to hygienic habits, highlighting the absence of prejudices in Cook in this sense, alien to the idea of superiority of civilized man in this area and aimed rather at providing an image of indigenous populations, however attentive to this aspect: «they are a very clean people both in person and in food, they always wash their hands and mouth before and after meals, and they bathe or wash completely in fresh water three times a day, in the morning, noon and evening». And it is always Cook who brings back the custom of men and women who «paint their bodies (tattow as they call it) making black penetrate under the skin so that it remains indelible. Someone bears human figures, birds or dogs on the body, women usually simply have a mark similar to the letter “Z” on each joint of the toes and hands; men also have it and both carry various figures on their legs and arms such as concentric circles and more». Other examples for which Cook resorts to the use of the Polynesian idiom in completing the description of the peoples of King George's Island are the use of the words: tamou that is the braided human hair headdress that only women wore; heiva that is the “bands” of players who carried the music from house to house received and rewarded by the heads of families; timorodee that is the dance to which the girls dedicated themselves before joining a man and which was performed mainly during the arreoy, ceremonies similar to our marriages; eare that is the heads of the individual villages followed by two other “social classes”, those of the manahoona (the middle class) 10 and the toutou (the lower classes, even in that society more numerous than the other two types); proe ie the canoes and, finally, malama, a rather relevant word since it indicates the moon and that is the point of reference with which they “computed” - to put it precisely with Cook - the time. Cook's attention also shifts to long stretches of his works on the technical data of the journey: from our point of view it seems relevant only to note that, in this phase, the figure of Tupia ‒ Arii and priest of the island of Raiatea becomes precious ‒ who followed the expedition and became part of the crew of the Endeavor helping not a little in communication with the new peoples with whom Cook's men would come into contact. It will then be around March 1770 that the encounter with the warlike Maori and the difficulties with which to deal with them prompted Cook to try all possible ways to be able to communicate with the new “discovered” people. Difficult situation, very different from that found in the first part of the mission. Unlike the Polynesians, in fact the Maori «when they came within a stone's throw from the ship, they stopped and shouted “Haromai Hareuta a patoo age” that is “come here, come ashore with us and we will kill you with our patoo patoo”». The aggression of the Maori was anticipated to the enemy through dances with which «they used to get excited before attacking us, and we had to wait and observe how they behaved after these eheivu, as they call them, to know if they had warlike intentions or not, especially when we arrived in a place for the first time». The linguistic question emerges in this part of the Journal in all its centrality: Cook, after reviewing the religious beliefs and customs of the 11 names: Debbe-de-bea, Pa-oodoo, Tanadoue and Apahiah. Not only that, however, the onset on the sidelines of that presence of venereal diseases among the indigenous people had led them to label the infection with the name of apa no Peppe. This page written by Cook is also interesting as regards the part, rather substantial, in which he stops to refute an information that another explorer Bougainville had provided in his Voyage autour du monde: that of the alleged human sacrifices made by the natives of these areas. Cook talks about this aspect with some of them he met with Commander Furneaux near a marai in Matavai and describes the meeting using local terms as much as possible to reconstruct that dialogue in indirect form: «I began by asking questions relating to various objects that were in front of us: if bananas etc. were for the eatua; if they sacrificed pigs, dogs, poultry at the time [...] I asked if they also sacrificed men at the temple: he replied that they did, but only when it came to taata eno, that is, evil men; first they were teparrahi, that is, beaten, until they died. I asked him if even good men were killed in this way, he replied no, only the taata eno; I asked him if the areas were being sacrificed and he replied no, because they had pigs and so on, to offer to the eatua; and repeated taata eno again. I then asked him if the towtow, that is, servants and slaves who had neither pigs nor dogs or fruit but who nevertheless were good people, were still sacrificed to the eatua, he replied no, only evil men». As in the drafting of the first Journal, in this one too Cook makes extensive use of the local idiom when it comes to reporting aspects linked to the most important traditions of the place, the religious ones: the Captain obviously does it to describe the concepts to the reader as precisely as possible which the indigenous people referred to being the 14 spiritual customs closely connected with the social organization of their communities. It is interesting to note that in this case the place is identified only and exclusively with the name that was attributed to it by the natives. Cook Island also reports other linguistic information on 7 October: «Tonga-tabu and the coastal strips of Ea-oo-we are [...] all planted [...] the most important products of these islands are [...] fruits similar to the apples called feghega by the natives and to Otaheite aheiya [...] The name of the dog in their language is hooree or gooree, the same as in New Zealand this shows that for them the name is not new, whatever the breed of the animal may be». The use of the Polynesian mother tongue for a more careful and precise relationship of the things seen, but also the starting point for an anthropological reflection on indigenous peoples and the commonality of use for some words returns in Cook's description also on this page. in common use. It is no coincidence that the long description of these peoples made in this part of the logbook ends with a note on the Polynesian dialects: «There are many words that are exactly the same or almost the same as in Otaheite; but there are others very different, and they recur so often that even the two islanders we had on board could not understand a single sentence of what the others were saying and were even in worse conditions than us, because with a little study and a little attention we were in a certain way able to understand and be understood in the most common needs». The deepening of the similarities and the differences between the dialects spoken by the natives of these islands therefore seems to fascinate Cook who continues until he finds a plausible explanation: «it 15 will be found, comparing the words, that the difference is not as great as it was thought at first, and consists more of the pronunciation than the words themselves. […] The difference is so small that we can consider that it is the same language without serious error». Cook's conclusions are the result of his attention to the linguistic aspects and studies carried out before, during and after the first voyage aboard the Endeavor. Also, the experience on board of that ship with the companions of the first venture, Tupia was above all: «This is confirmed by what Tupia always told us, namely that the same language was spoken in all the islands. The fact that our islanders did not understand these people is no more proof against Tupia’s assertion than is the fact that their compatriot Aotourou did not understand the people of Navigator Island, as Bougainville says». On this point, Cook does not limit himself to citing the work of the latter, refuted several times, for national (Bougainville was French) and personal rivalries (after all, they were both “navigators”), but demonstrates that he knows other volumes on the subject: «Tupia’s claim is greatly strengthened by the vocabulary attached to Mr. Dalrymple’s Travel Collection, which shows that the inhabitants of the Cocos and Horn Islands speak the same language as these and other islands we have touched, or at least many words are the same and others differ slightly. From a careful reading of the travels of the first navigators, I found such an affinity in the language, in the way of doing and in the customs of the different islanders, that I am led to believe that they all have a single origin». However, it will be on Easter Island that interest in the linguistic customs of indigenous peoples ‒ which appeared to Europeans very 16 both [...] the eowa and the whanno we have sometimes seen them with their backs covered in presence of the king, but we never knew if they did it out of courtesy or because of the high value of their office [...] we have been told that the eowa who have the most important functions serve in turns, [...] consequently we considered them as special agents but I cannot say if things were really like that». The Captain dwells on the explanation of the castes and the relationships between them, using local terms as much as possible to provide a description that is as precise and precise as possible: «the eowa and the whanno always eat with the king, and I really don't know if there is any someone who is excluded from this privilege except the toutou». Among other things, Cook points out that the term eowa came from houa which meant “being sweaty”, while that whanno came from fana which literally meant the arch. To tell the truth, this seems to the Captain the only moment in which the king exercises a certain social detachment from the people which instead ceases at the end of the meal: «there is little about the person of Otoo and his court that can give way to a foreigner to distinguish the king from any of his subjects». In fact, Cook points out how rarely he has seen Otoo except dressed in a piece of cloth wrapped around the kidneys, so much so that it seems that the king, in daily life, paid to his subjects the same sign of homage that they gave to he on formal occasions linked, in fact, to the moments in which they used to eat respecting the social distances on which their tribe based: «he gave the impression of wanting to avoid any useless pomp or exhibition, and even to humiliate himself, much more than any other arree. I saw him handle the paddle to come or go from board together with other rowers and even when some of his toutou were sitting and watching». 19 The marriage policies followed by the dominant social classes were interesting: «it is the norm for arree and others of higher rank never to marry with the toutou or in any case with people of lower rank; probably this custom was a great incentive to form the castes called arreoi. It is certain that these castes have greatly prevented the growth of the upper classes of people that compose them, which do not mix at all with the lower castes or the toutou could have risen above the rank of which he was born during his entire life». On the one hand, issues related to the use of the territory and relating to the perspective of private property understood in the European sense have always represented a reason of little interest in the Captain's reconstructions. On the other hand, it is evident that the indigenous lived in a world in which the availability of land was actually perceived as a hunting area and the concept of possession limited to the places where they spent the night with their small family. During the third trip Cook became the first European to visit the Hawaiian Islands and from this it was understood that the language spoken by the natives was, in fact, a variant of the Polynesian one already extensively studied during the first two trips. The sad ending of the third trip is known that led to the death of Cook himself which occurred in relation to the coincidence with the Makahiki, the important Hawaiian religious festival of the harvest connected to the cult of the god Lono: this, according to the anthropologist Marshall Sahlins, favored the Cook's identification with the incarnation of Lono and, therefore, his killing 20 In the third release of the Journals, linguistic issues are clearly relevant as well as the other two. Unlike the other two trips, the presence on board of Omai, a real interpreter, should also be considered. The now usual uses of indigenous terms in the descriptions of the encounters are also recurrent in this Journal. And the same thing can be seen in the study of the indigenous language, especially in the context of the landing in the Hawaiian Islands. Already during the first sightings and approaches with those "new" populations, Cook compares the language he heard with that now known during previous trips: for example, when he arrived at Harley's Island he notes with respect to the natives he met that «their language resembles the Taitian more than that of the islands previously visited» and avails himself of the collaboration of Anderson once arrived in Tonga-taboo, noting a few words of the Amoa dialect: «tamolao = head of the district; tamaeti = woman who has authority; solle = man of the people». «The language of the Friends Islands» continues Cook «has the greatest affinity with those of New Zealand, of Vatoeoo and Mangea, and consequently of Tahiti and the Society Islands». An idiom, the one of which the Captain writes, which was almost reconstructed by collecting four hundred words of which it indicates ‒ like what was done in the first two Journals ‒ a small dictionary. The comparisons made by Cook are not limited to those between the local dialects but also to European references: «some rules in it are found in conformity with those of the perfected languages, such as the ways of expressing degrees of comparison, in which it totally resembles Latin». A point to which he also returns in another passage: «The language of Tahiti equal in this to Latin and Greek, admits the inversion 21 This has shifted the field of research from the literary to the anthropological one which, however, on closer inspection, also retains a significant interest in our analysis. For this reason, in the perspective of the estrangement of Montesquieu's memory, the question arises of how every man of letters or science ‒ cases that overlapped and coexisted in Cook ‒ who reaches the “field situation”, the terrain of study, in short, is «always the object of a native signification that he can never fully control, just like James Cook on his arrival in Hawaii» (Fava). The starting point is represented by two now famous works by Marshall Sahlins, an anthropologist from Harvard University and a scholar also American, but originally from Sri Lanka, Gananath Obeyesekere. The first claimed that Cook's death ‒ due to the ominous coincidence ‒ was part of the Makahiki rituals of the Hawaiians: the captain was perceived as the god who returns Lono and his life must be ritually claimed by the chief Kalaniopuu, who in turn he is known as Lono's rival god, Ku. In this way Cook experienced first-hand the attempt of the natives to include it in their history which, according to Sahlins, reveals a sort of «structural understanding of historical processes linked to culture» (Sahlins). The Sri Lankan scholar Obeyesekere published his theory in 1992 in open controversy with the writings and lectures given around the world by the anthropologist Sahlins, for many years the highest authority on Cook and Hawaii. 24 In his book Obeyesekere accused Cook's crew, anthropologists and Europeans in general of being agents of Western violence and imperialism who invented the Lono myth to justify their actions. It was an entirely “post-colonial” controversy that re-launched the age-old question of the «hierarchical relationship between the West and cultural otherness» (Sahlins), leading Obeyesekere to position himself as the prototype of the non-Western scholar who criticizes classical anthropology that harangues the law to interpret native cultures without having the necessary means to do so without conditioning, without prejudice, without objectivity. This led the scholar to transcend the stereotyped version of the episode from European culture: «Cook's death would have been accidental» (Obeyesekere). This was followed by a response from Sahlis: a new work that was grafted into the controversy in a carefully documented way: in those pages the scholar showed how Obeyesekere had in fact transformed the Hawaiians of the eighteenth century into modern Europeans, respecting the highest standards of “rationality practice ”, while at the same time he described anthropologists as naive and ethnocentric scholars, perpetuating the myths of white superiority. about non-Westerners. One of the most important points in which the Sahlins- Obeyesekere debate focused was the question of the apotheosis of Captain Cook by the native Hawaiians: Obeyesekere saw a difference between the term “apotheosis” which defined «a European myth of the white man. as a god by the natives» ‒ and that of “deification” «to be understood instead as a Hawaiian custom in which a dead head is given the status of god» (Obeyesekere). Obeyesekere questioned Captain Cook's apotheosis as an accepted fact: according to him, it was the result of a real mystification of the 25 European imagination of the eighteenth century. His hypothesis was based on myths «about the fearsome civilizing explorer who is a god to the natives and it was the Europeans who created the European god for the natives» (Obeyesekere), thereby forging a myth of victory, imperialism and civilization. In other words, Captain Cook's apotheosis stemmed from a misleading interpretation of European origin and not a myth of Hawaiian origin as Sahlins claimed. For the purposes of this examination, Cook's myth model is redefined as: a European discoverer, who according to eighteenth-century European beliefs is seen as “a god to the natives”. As has recently been written in the process of involving the researcher in the world studied and in the emerging bond that occurs during the meeting, «the choices (always new and different) of the anthropologist and the specular cognitive processes (always new and different) merge implemented by the natives» (Inglese). Indeed, on closer inspection, the researcher's experience must always ‒ or at least should ‒ give way to «the mutual interaction between the anthropologist and his interlocutors: using the “implication” as a key to access the local world, the ethnographer it is able to bypass, in addition to the rigid positivist detachment from the investigated object, both the naive psychologist claims of the empathic participant observation and the experimental writing solutions advanced by the post- modernists to restore the dialogic situation on paper» (Fava). Much of the debate about Captain Cook's “apotheosis” seems to stem from being called “Lono” upon his arrival, the name of the main Hawaiian temple deity. 26 Dopo la morte di James Cook nel 1779, la Royal Society coniò, a un solo anno dalla morte, una medaglia commemorativa: era già nata la leggenda del più “intrepido investigatore” degli oceani. Sul retro di quella medaglia non a caso era scritto: Nil Intentatum Nostri Liquere (i nostri uomini non hanno lasciato nulla di intentato). Andrew Kippis pubblicò la prima monografia sulla vita e sulle scoperte di Cook nel 1788 ‒ tradotta subito in francese nel 1789, anno della “rivoluzione” ‒ riservando al Capitano un tributo poetico e riconoscendolo come un esempio di genialità, intraprendenza e inventiva . 1 Nel corso dei secoli, l’immagine di Cook è stata più volte oggetto di studio e di approfondimento rivelando, in tutta la cultura britannica, la presenza di un’ammirazione senza precedenti per le sue gesta. In quest’ottica il Capitano Cook finisce per rappresentare, de facto, un’illustre fonte di illuminazione. Dal punto di vista letterario tutto ciò ha sicuramente stimolato l’interesse già insito nella tradizione inglese per la biografia, intesa come una componente importante nella costruzione di figure celebri, dove le precedenti prospettive agiografiche si fondevano progressivamente con un’attenzione secolare e riflessiva sulla verosimiglianza. Ma, soprattutto, le avventure di Cook paiono aver influito notevolmente nell’ambito della diffusione di una crescente attenzione per un genere narrativo, quello della Travel Literature già consolidatosi ‒ nell’ambito immaginifico e fantastico ‒, come genere di successo nel Cfr., A. Kippis, The life of Captain James Cook, Basil, J.J. Tourneisen, 1 1788. 29 1726, anno in cui fu pubblicato l’ultimo libro dei Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Nella biografia di Kippis ‒ e in tutte le altre che sarebbero state dedicate al “Capitano” ‒ si rinviene una felice commistione tra il viaggio e il viaggiatore (pensati diversamente nel corso degli anni e delle stagioni della letteratura inglese, si pensi al Grand Tour) che porta a una interessante sovrapposizione tra l’approccio biografico e la scrittura di viaggio. Nelle biografie successive, inoltre, si sostanzia una relazione ancora più forte tra il viaggiatore e il viaggio, nonché tra vita e scrittura di viaggio, rispetto a quanto si trova in quella di Kippis. Il punto di incontro in cui si origina tale sovrapposizione è una particolare forma di racconto che proprio Cook ha contribuito in modo determinante a far diventare una vera e propria fonte non solo e non più storico-scientifica, bensì anche e soprattutto letteraria: il Giornale di bordo. Sono infatti i suoi diari minuziosamente compilati nel corso dei suoi tre viaggi a rappresentare, ancora oggi, un fertile esempio di rendicontazione empirica delle scoperte effettuate ma, al contempo, anche un invidiabile affresco narrativo delle esperienze a margine delle imprese condotte. D’altra parte, il caso rappresentato dai diari di Cook è di assoluto interesse: di solito, infatti, i giornali di bordo erano caratterizzati solitamente dalle noiose descrizioni dettagliate della vita a bordo che annoiavano la maggior parte dei lettori e che portavano gli editori a modificare o abbreviare il testo. La preoccupazione era che la routine dell’equipaggio fosse ostativa al favore del grande pubblico. Eppure con i Journals di Cook 30 non accade nulla di tutto questo: furono un successo di pubblico e ancora oggi hanno il pregio di essere testimonianze di prima mano, essi forniscono indicazioni preziose sui paesi visitati, regalano al lettore riflessioni personali che rivelano una visione viva, antropologica dei giorni raccontati dal Capitano. La pubblicazione dei Giornali fu un successo immediato che rivelò e confermò l’entusiasmo senza precedenti col quale il pubblico britannico li attendeva: le 2.000 copie della prima edizione andarono rapidamente esaurite, poco dopo apparvero una seconda e una terza edizione, seguite da traduzioni in tedesco e francese e successivamente in italiano. Alla base delle fortune degli scritti di Cook, vi è l’essenza delle sue imprese: egli ha condotto un viaggio tutto suo, affermandosi come vero e proprio modello di scrittore e esploratore colmando il divario temporale tra suo il tempo e il nostro. Cook, infatti, ha cercato di essere non solo un grande navigatore, ma anche uno scrittore: le sue frasi nel Giornale di bordo del terzo viaggio, ad esempio, sono più lunghe rispetto a quelle che troviamo nei primi due. La maggior parte dei participi passati non è più abbreviata e la frequenza degli aggettivi aumenta in proporzione. Il resoconto delle manovre non è più una semplice menzione ma si trasforma in descrizioni comprensibili ai lettori non familiari col linguaggio marittimo contribuendo nel diciottesimo secolo a stimolare la diffusione di un forte desiderio di letteratura di viaggio: per soddisfare la domanda di un crescente numero di lettori, librai e stampatori curarono molte edizioni di “libri di viaggio” scritti dagli inglesi che, a margine delle avventure coloniali, scoprivano e raccontavano il mondo. 31 imprevisto della divinità haitiana Lono e chi, invece, ne sostiene l’infondatezza. La bibliografia contempla l’uso di tutte le fonti letterarie utilizzate nella redazione del presente lavoro. L’utilizzo dei termini linguistici delle lingue parlate dagli indigeni è in corsivo tranne nei casi in cui la citazione diretta dei testi non lo contempli. CAPITOLO PRIMO 34 Biografia letteraria di un viaggiatore: James Cook 1. Nascita e evoluzione della letteratura di viaggio La parola greca ὁδοιπορικός racchiude il significato di ciò che attiene al viaggio latamente inteso. Anche per questo il genere inteso come “narrativa di viaggio” si definisce anche come “letteratura odeporica” . 3 Con questi termini si intendono i racconti nei quali il protagonista si trova in un paese nuovo, “straniero” o inconsueto in conseguenza di un viaggio esplorativo o esperienziale compiuto per i motivi più diversi (scientifici, commerciali, emotivi, etc.). In questi casi le opere narrative si configurano come il frutto del fertile incontro tra l’audacia dell’esploratore e l’abilità dello scrittore: la funzione di osservare e vedere cose nuove, quindi, si allinea e si sovrappone a quella di elaborare in senso narrativo le esperienze vissute. D’altra parte, da sempre, il rapporto tra il viaggio e la letteratura è un rapporto molto stretto, un “nesso privilegiato” che ha intrecciato «fin dalle origini le imprese di viaggio dell’essere umano e l’atto di scriverne, Sul genere dell’odeporica si rimanda a L. Monga, Travel and travel writing: 3 an historical overview of hodeporics, in «Annali d’Italianistica», vol.14, del 1996, pp. 6-54 e D. Papotti, Attività odeporica ed impulso scrittorio: la prospettiva geografica sulla redazione di viaggio, in «Annali d’Italianistica», vol. 21, del 2003, pp. 393-407. 35 di farne un racconto, di condividerle con gli altri» . E così «Like the 4 epic, like history, like the novel, the literature of travel has evolved through the centuries. Like them it has existed since the beginnings of oral and written literature» . 5 Nella letteratura di viaggio le radici della sua genesi vanno ricercate soprattutto in una particolare forma di racconto che è quella del cosiddetto “diario di viaggio” per quanto concerne le esperienze continentali e del “diario di bordo” per quelle vissute nei mari del globo. In questa particolare forma di resoconto ‒ scrisse Wilfred R. Bion ‒ si affronta e si risolve «il problema fondamentale dell’osservazione […] l’oggettività. A questa oggettività ci si accosta attraverso il mondo interno dell’osservatore, che non va inteso come un registratore indifferente di eventi, ma un insieme di pensieri e di sentimenti che entrano nel processo cognitivo e il cui codice di lettura può essere ampio, aperto alle possibilità e al diverso o viceversa, chiuso e pregiudicante» . 6 La diaristica di viaggio si declina in molteplici forme: può raccontare le avventure del viaggiatore, dare conto delle scoperte naturali e geografiche fatte, soffermarsi su aspetti bucolici e ‒ infine e al contempo ‒, offrire descrizioni emozionanti dei paesaggi. Sono, nel complesso, tutte situazioni alle quali ‒ alla pari dell’esperienza “metafisica” del viaggio in sé e per sé come occasione di G. Tecchio, Lo sguardo del viaggiatore: la letteratura odeporica e 4 l’osservazione del mondo, in «Il Chiasmo», dell’8 maggio 2019, in https:// w w w. t r e c c a n i . i t / m a g a z i n e / c h i a s m o / l e t t e r e _ e _ a r t i / D i n a m i s m o / 2_SNS_lo_sguardo_del_viaggiatore.html. P.G. Adams, Travel literature and the evolution of the novel, Lexington, 5 University Press of Kentucky, 1983, p. 38. W.R., Bion, Apprendere dall’esperienza, Roma, Armando, 1972, p. 47.6 36 apparent simplicity of the logbook, which is supposed to be accurate and sincere, lies the unsaid» . 13 Da essi emerge che durante le esplorazioni ‒ le quali durarono in media tre anni ciascuna ‒, Cook navigò in acque difficili da solcare, ancora oggi temute dalle più moderne imbarcazioni. La storia dei Journals è di fatto la sua storia «written in his own hand, stamped with the clumsiness of the ‘plain man’ he called himself, but radiating in every line the ambition, determination, control, courage, seamanship, knowledge and skill which enabled him to carry through an unrivalled series of explorations in dangerous waters. It is Cook’s story, the story of these voyages as he wanted them to be known. He recorded what he chose to record, and he recorded it as he saw it. There are very many examples of Cook’s careful revision of his accounts of awkward moments – the best-known being his reworking of the account of the fatal shooting of ‘two or three’ Maoris in Poverty Bay at the time of first contact (9 October 1769)» . 14 I viaggi nel Pacifico di Cook furono tre: il primo iniziò nel 1768 e finì il 1771. Fu condotto sulla nave HMS Endeavour (la cui traduzione italiana equivale al termine “tentativo”) con la quale il capitano arrivò a Tahiti. Il secondo fu condotto una volta assunto il comando della HMS Resolution nei tre anni che dal 1772 portano al 1775: l’obiettivo di questa missione era l’Austral ia dopo aver dimostrato ‒ circumnavigandola con la prima ‒ che la Nuova Zelanda fosse, di fatto, O. Gannier, The style of sailors: Cook’s journals and logbooks. Captain 13 Cook after 250 years: re-exploring the voyages of James Cook, in «Astrolabe», del 25 aprile 2020, ora in https://astrolabe.msh.uca.fr/captain-cook-after-250-years-re- exploring-voyages-james-cook-avril-20-20/dossier/style-sailors-cook-s-journals-and- logbooks. J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 14 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, Londra, Penguin, 2003, p. 9. 39 un’isola. Al contempo, durante la seconda missione, Cook superò per due volte la linea geografica del Circolo polare antartico. Infine, il terzo viaggio fu effettuato tra il 1776 e il 1779 e prima di concludersi sulle isole Hawaii portò Cook sulle coste del Nord America, in California e allo stretto di Bering alla ricerca del “passaggio a Nord Ovest” . 15 I tre viaggi «were the culmination of centuries of European interest in the Pacific. There was much more to be done, of course, by his immediate successors, Vancouver and Flinders, for example, and later generations, but Cook’s work opened up vast areas that had only been tentatively probed before and charted them with extraordinary accuracy» . 16 Tutte le tre spedizioni furono un «real success from a scientific (astronomical, botanical) point of view - even if Green died after Batavia and his observations were not so good. Banks succeeded in taking home about 1400 plants and 1000 animals. The second voyage was a cartographic success. In fact, re-reading his personal journals today triggers mixed impressions: the exceptional figure emerges slightly Le opere di riferimento della biografia letteraria di James Cook risultano a 15 oggi: J.C. Beaglehole, The Journals of Captain James Cook on his voyages of discovery, vol. 1, The voyage of the Endeavour, 1768-1771, New York, Cambridge University Press, 1955; Id., vol. 2, The voyage of the Resolution and Adventure, 1772-1775, New York, Cambridge University Press, 1961; Id., The life of Captain James Cook, New York, Cambridge University Press, 1974; R. Hough, Captain James Cook: a biography, Londra, Hodder & Stoughton, 1995; A. Villiers, Captain Cook, the seamen's seaman: a study of the great discoverer, Harmondsworth, Penguin, 1969; J. Rae, Captain James Cook Endeavours, Londra, Stepney Historical Trust, 1997. J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 16 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, Londra, Penguin, 2003, p. 11. 40 blemished as a result. The shift from facts to ideology and back, and the consequences is thus an interesting feature of Cook’s journals» . 17 D’altra parte giova ricordare che dopo l’audace viaggio di Magellano attraverso il Sud America e attraverso le Filippine (1519–21), il magnete dell’esplorazione del Pacifico fu la Terra Australis Incognita, il grande continente meridionale che si supponeva si trovasse tra il Capo di Buona Speranza e lo Stretto di Magellano. Álvaro de Mendaña, il viaggiatore spagnolo, ad esempio, salpò da Callao in Perù nel 1567 e raggiunse le Isole Salomone. Fu solo nel 1595 che tornò, con Pedro Fernández de Quirós, trovò le Marchesi e arrivò fino alle isole di Santa Cruz. Quirós uscì da Callao nel 1605 con il portoghese Luiz de Vaez de Torres e credette di aver trovato il continente quando raggiunsero Vanuatu (le Nuove Ebridi), che Quirós chiamò ‘Austrialia del Espiritu Santo’ in onore di Filippo III di Spagna che era Arciduca d’Austria. Quirós e Torres si separarono: Quirós andò a nord- est in California, mentre Torres andò a nord-ovest attraverso lo stretto a lui intitolato, scoprendo che la Nuova Guinea era un’isola, ma non riuscendo a vedere l’Australia. Ci riuscì invece Cook e la sua uccisione privò anzitempo non solo di un esploratore d’eccezione, ma di un vero e proprio antesignano della Travel Literature che nell’ambito della cultura inglese ancora oggi è un genere letterario rilevante. In dieci anni raccontati nei suoi giornali di bordo, infatti, Cook modificò la visione narrativa europea dell’Oceano Pacifico contribuendo a farlo entrare nell’immaginario collettivo. O. Gannier, The style of sailors: Cook’s journals and logbooks. Captain 17 Cook after 250 years: re-exploring the voyages of James Cook, cit. 41 reputation of a brilliant scientist ‒ at the very least hydrographer, astronomer, ethnographer before his time, botanist, discoverer of Aotearoa he calls New-Zealand, and first describer of kangaroos» . 24 1.2 Cenni biografici su James Cook La biografia di James Cook e la storia delle sue scoperte, soprattutto nell’ambito della letteratura inglese hanno riscontrato e rivestono tuttora un interesse notevole. Come infatti ha spiegato uno dei suoi più autorevoli biografi, infatti, «in Cook’s relatively short and adventurous life […] He was the linking figure between the grey speculation of the early eighteenth century and the industrial age of the first half of the nineteenth century» . 25 Sono infatti molte le pubblicazioni che si sono occupate ‒ non solo entro i confini geografici e letterari britannici ‒ di ricostruire sia la sua vita sia di descrivere le sue scoperte e il suo modo di raccontarle. Cook, infatti, era stato in un certo senso obbligato «to follow the format of the Journals and he tries to "write" himself into being: in doing so he becomes more convinced of his own importance and legitimacy. Or what Hawkesworth did with Cook’s journal of the first voyage, transforming the latter’s account into travel literature: cutting out dates or positions, he makes a story, as Swift had done» . 26 O. Gannier, The style of sailors: Cook’s journals and logbooks. Captain 24 Cook after 250 years: re-exploring the voyages of James Cook, cit. R. Hough, Captain James Cook: a biography, cit., p. 12.25 O. Gannier, The style of sailors: Cook’s journals and logbooks. Captain 26 Cook after 250 years: re-exploring the voyages of James Cook, cit. 44 Tra le biografie di James Cook la prima fu scritta nel 1788 da Andrew Kippis. A essa seguirono quelle di Michelangelo Giannetti nel 1796, di Charles R. Low del 1831, di George Young del 1836, di Henri Lebrun del 1837, di Walter Besant del 1890 . 27 Tutte partono, ovviamente, dal contesto di formazione familiare e culturale del giovane Cook: James era nato in un villaggio della campagna inglese nel Nord dello Yorkshire (Marton in Cleveland) il 27 ottobre 1728. Il padre era irlandese e lavorava come bracciante agricolo: un’attività che svolse anche il futuro Capitano Cook nella città portuale di Staithes alle dipendenze di William Sanderson. Per circa un anno e mezzo Cook imparò a gestire un’attività commerciale in una piccola città nascosta tra le scogliere: il richiamo del mare fu immediato: «whenever he found time to himself, he sat on the docks, watching the boats come and go» . 28 Fu proprio dal porto di Staithes che Cook intraprese il suo primo “viaggio” sulla Freelove, una nave dei fratelli Walker che usavano per trasportare carbone da Newcastle a Londra: fu questa la prima tratta che Cook navigò e nella quale fece le sue prime esperienze di navigazione. Rispettivamente cfr., A. Kippis, The life of Captain James Cook, Basil, J.J. 27 Tourneisen, 1788; M. Giannetti, Elogio del capitano Cook, in W. Cook, Istoria dei viaggi fatti dal capitano Giacomo Cook preceduta dall'elogio, e vita di questo celebre navigatore, da una introduzione generale, contenente la notizia dei più celebri viaggi fatti antecedentemente, e l'aggiunta in fine delle osservazioni di Renaldo Forster suo compagno di viaggio; il tutto arricchito di note, e di interessanti osservazioni, Firenze, Stecchi, 1796; Charles R. Low, Capitain Cook's three voyages round the world: with a sketch of his life, Londra, Routledge and sons, 1831; G. Young, The life and voyages of Captain James Cook: redatto dai suoi diari e altri documenti autentici; e comprendente molte informazioni originali: dal Rev. George Young, Londra, Whittaker, Treacher, & Co, 1836; H. Lebrun, Voyages et aventures du Capitane Cook, Parigi, Lavigne, 1837; W. Besant, Captain Cook, Londra, Macmillian, 1890. C.J. Shields, James Cook and the exploration of the pacific, Philadelphia, 28 Chelsea House, Publishers, 2002, p. 16. 45 Nel 1755, un anno prima della guerra dei sette anni ‒ tra la Prussia e l’Inghilterra contro l’Austria, la Francia e Russia ‒ James scelse definitivamente il mare e si arruolò nella marina britannica. Aveva ventisette anni e in un solo mese venne promosso a nostromo . 29 Due anni dopo avrebbe iniziato a solcare il mare come comandante della sua prima nave, la Solebay e nel 1757 avrebbe assunto la guida di una imbarcazione ancora più grande, la Pembroke dotata di sessantaquattro cannoni da guerra . 30 E è al comando di questa nave da guerra che Cook fu inviato in America del Nord in occasione dell’attacco britannico al Quebec con l’incarico di attraversare il canale del fiume San Lorenzo fino alle linee francesi. Fu quella l’occasione durante la quale, per la prima volta, produsse delle carte di navigazione, messe poi a disposizione degli altri comandanti in vista dell’assalto britannico ai possedimenti francesi: «before his day charts were of the crudest description, and he must have somehow acquired a considerable knowledge of trigonometry, and possessed an intuitive faculty for practically applying it, to enable him to originate, as it may truly be said he did, the art of modern marine surveying» . 31 Dopo la guerra dei sette anni a Cook fu dato l’incarico di redigere le mappe delle coste orientali del Canada: in soli dieci anni «He had been promoted from enlisted man to ship commander in ten years. This was very unusual for a farm boy without connections to the top decision- makers in the navy. His success rested on two personal traits: a Ivi, p. 22.29 R. Hough, Captain James Cook: a biography, cit., p. 16.30 R. Hough, Captain James Cook: a biography, cit., p. 17.31 46 l’Ammiragliato, al quale era tenuto a riferire ‒ e spesso controllava e riscriveva ciò che aveva inizialmente riportato in un primo momento, con una crescente attenzione verso la forma e la scelta delle parole usate. Come è stato recentemente sottolineato, infatti, a eccezione ‒ forse ‒ della relazione della sua seconda spedizione, Cook non curò la pubblicazione di alcuno dei suoi diari, che furono affidati ogni volta a un’altra persona, che non aveva fatto parte del viaggio, ma a cui era stato affidato il delicato compito di preparare il testo per la pubblicazione . 36 Ciò è vero anche per il secondo dei suoi diari, mentre per il terzo bisogna considerare che «Cook was at sea again, on his third voyage, before A Voyage Towards the South Pole and Round the World, his first and only publication, appeared in 1777. He never saw it. What he was writing, however, as the journal of this third voyage was from the very first intended as a literary, publishable account of his doings, and it is the worse for it, in terms of immediacy and vitality. His premature death meant that this journal, unlike its predecessors, was never revised and rewritten» . 37 Da una parte, quindi, risulta ormai certo il fatto che, per ogni viaggio, il testo dei Journals sia stato consegnato a qualcun altro che ne seguisse la pubblicazione ‒ a Hawkesworth il primo e a John Douglas il secondo e il terzo ‒ cioè a persone che non avevano fatto parte della spedizione di cui scrivevano, che non avevano scoperto né esplorato J.S. Massiani, What Cook saw and what Hawkesworth wrote: alterations 36 and authorship in the publication of Cook’s Endeavour Journal, in in «Astrolabe», del 25 aprile 2020, ora in https://astrolabe.msh.uca.fr/captain-cook-after-250-years- re-exploring-voyages-james-cook-avril-2020/dossier/what-cook-saw-and-what- hawkesworth-wrote-alterations-and-authorship-publication-cook-s-endeavour- journal. J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 37 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 15. 49 nessuno dei territori nel Pacifico menzionati che non avevano vissuto per settimane a bordo di una nave o sulle rive di isole lontane e, infine, che non incontrarono nessuna delle popolazioni indigene che stavano descrivendo. Dall’altro, però, rimane altrettanto accertato il talento letterario di Cook il quale scrisse i suoi diari consapevole ‒ soprattutto nel caso del terzo dei suoi Journals ‒ che una pubblicazione ci sarebbe stata. Anche per questo le pagine scritte da Cook ci sono arrivate scritte di suo pugno e improntate «with the clumsiness of the ‘plain man’ he called himself» che si irradiano in ogni singolo spunto di descrizione verso l’ambizione, la determinazione, il controllo, il coraggio, la marineria, la conoscenza e l’abilità che gli hanno permesso di portare a termine una serie impareggiabile di esplorazioni in acque pericolose e di scrivere non solo la storia di Cook, ma la storia dei suoi viaggi come lui voleva che fossero conosciuti . 38 Cook infatti ha registrato ciò che ha scelto di registrare e lo ha registrato come lo vedeva: molti esempi forniscono una prova evidente dell’attenta revisione di Cook dei suoi resoconti. Uno tra i più esemplari è la sua ricostruzione «of the account of the fatal shooting of ‘two or three’ Maoris in Poverty Bay at the time of first contact (9 October 1769)» : in quest’occasione il Capitano ordinò 39 ai suoi uomini di sparare ai Maori che erano su una canoa vicino alla Endeavour e si erano rifiutati di salirvi a bordo. Una pagina non certo facile da riportare non tanto all’Ammiragliato, quanto al lettore inglese: Ivi, p. 27.38 Ivi, p. 16.39 50 nel suo diario, Cook esprime tutto il suo rammarico per questo incidente che ha visto la morte di alcuni indigeni e il ferimento di uno . 40 Era pienamente consapevole che tutti in Inghilterra avrebbero stigmatizzato la sua condotta e cercò di ben descrivere il contesto in cui l’episodio era avvenuto. Lo fece evidenziando, quindi, la sua consapevolezza che quelle vicende sarebbero state lette anche dal grande pubblico, non solo dai suoi superiori . 41 Tale consapevolezza contribuì non poco ‒ a seguito delle stesure e delle revisioni fatte per usare le parole più giuste, soppesando ogni virgola ‒ a fornire anche la prova del talento e della sensibilità letteraria di Cook: «I am conscious that the feeling of every reader of humanity will censure me for having fired upon these unhappy people, and it is impossible that, upon a calm review, I should approve it myself. They certainly did not deserve death for not chusing to confide in my promises; or not consenting to come on board my boat, even if they had apprehended no danger; but the nature of my service required me to obtain a knowlege of their country, which I could no otherwise effect than by forcing my way into it in a hostile manner, or gaining admission through the confidence and good-will of the people» . 42 La contestualizzazione dell’evento e delle sue conseguenze, come si evince, spinge Cook a dare conto sia in senso morale dell’accaduto sia, Ivi, p. 17.40 J.S. Massiani, What Cook saw and what Hawkesworth wrote: alterations 41 and authorship in the publication of Cook’s Endeavour Journal, cit. J. Hawkesworth, An account of the voyages undertaken by the order of his 42 present majesty for making discoveries in the southern hemisphere, and successively performed by Commodore Byron, Captain Wallis, Captain Carteret and Captain Cook, in the Dolphin, the Swallow and the Endeavour: drawn up from the Journals which were kept by the several Commanders, and from the Papers of Joseph Banks, vol. II., London, W. Strahan and T. Cadell, 1773, p. 290. 51 tipografico di Torino e, infine, da una successiva edizione pubblicata 47 nel 1816 dalla Sonzogno di Milano . 48 L’interesse non solo per i viaggi ma per il personaggio che li aveva compiuti era stato inoltre già testimoniato dall’elogio che Michelangelo Giannetti redasse a margine della prima delle edizioni ricordate nel 1785 e che venne pubblicato a Firenze con il testo a fronte in una elegante edizione in italiano e inglese . 49 In quelle pagine Cook era definito «osservatore del Cielo» che volse «alla Terra tutte le cure per ampiamente percorrerla da pacifico trionfante» come «uomo utile allo Stato e alle Lettere» e «Capitano 50 51 Filosofo» . 52 Il profilo redatto da Gianetti riveste una certa rilevanza poiché è il primo che non si sofferma solo sul talento esplorativo di Cook ma suggerisce una lettura anche delle doti narrative del Capitano. Il medico fiorentino, infatti, colse un aspetto che distinse le imprese dell’Endeavour, della Resolution e dell’Adventure non solo per le J. Cook, Storia dei viaggi intrapresi per ordine di S. M. britannica dal 47 capitano Giacomo Cook. Ricavata dalle autentiche relazioni del medesimo con una introduzione generale contenente la notizia dei più celebri viaggi precedenti, Torino, Ignazio Soffietti stampatore, e Francesco Prato libraio, 1791-1792. J. Cook, Navigazioni di Cook pel grande oceano e intorno al globo per 48 servire d'introduzione alla Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti dopo quel celebre navigatore nelle varie parti del mondo, Milano, Sonzogno, 1816. M. Gianetti, Elogy of captain James Cook composed and publickly recited 49 before the Royal Academy of Florence by Michelangiolo Gianetti translated into English by a member of the Royal Academy of Florence, Firenze, Gaetano Cambiagi printer of his Royal Highness, 1785 Ivi, p. 36.50 Ivi, p. 46.51 Ivi, p. 56.52 54 traiettorie seguite e le scoperte fatte, ma per il modo col quale ne venne dato conto tramite la redazione dei giornali di bordo a cui Cook dedicò tempo e energie in modo costante dal 1768 al 1775. Che Cook sia stato «il più grande dei navigatori del secolo XVIII avendo contribuito come nessun altro, dopo Colombo, Gama e Magellano, alla conoscenza del globo» è cosa nota. Altrettanto lo è il 53 fatto che i resoconti di queste imprese abbiano rappresentato dei riferimenti fondamentali «per studiare la natura e l’uomo; […] ogni razza […] dall’albino al negro; dal gigante al pigmeo; la vegetazione ridente presso la desolazione de’ vulcani; stranissime specie di bestie e di vegetali; un mare tranquillissimo, che repente è agitato da uragani e trombe irreparabili; templi anteriori a ogni memoria, e isolette sorte pur jeri dal mare» . 54 Nel caso dei giornali di bordo di Cook, però, tutto questo è arricchito da un’attenzione insolita per gli aspetti linguistici non solo utilizzati per descrivere le esperienze e le scoperte geografiche, per ragguagliare il lettore delle atmosfere vissute dagli equipaggi, per dare conto delle lunghe giornate di navigazione e delle rotte seguite. In altre parole, fornendo un resoconto frutto di una concezione del viaggio «come un problema unitario e globale, nei suoi aspetti nautici, scientifici e umani» . 55 Soprattutto l’edizione dei Journals curata da Beaglehole e pubblicata a Londra tra il 1955 e il 1969 ha evidenziato il notevole A. Brunialti, Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli. Le scoperte 53 geografiche, Milano, Vallardi, 1904, p. 4. C. Cantù, Storia di cento anni (1750-1850), cit., p. 263.54 F. Marenco, James Cook e l’esplorazione del Pacifico, in J. Cook, Giornali 55 di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. I, Il viaggio dell’«Endeavour» 1768-1771, a cura di J.C. Beaglehole, Milano, TEA, 1994, p. 45. 55 interesse che Cook ebbe in tutti e tre i suoi viaggi per le lingue parlate dalle popolazioni che abitavano i luoghi scoperti. È una chiave di lettura che spesso risulta subordinata a altre fin qui privilegiate per analizzare e contestualizzare l’impresa non solo geografica compiuta da Cook, ma l’opera narrativa che ne è scaturita nel suo complesso: le pagine del Capitano, infatti, sono state ampiamente studiate nell’ottica coloniale e post-coloniale, in quella illuminista, positivista e evoluzionista, dal punto di vista leggendario, apologetico e romantico. D’altra parte, le imprese geografiche costituiscono «una delle più grandi e pure glorie del secolo XIX, alla quale strettamente si connettono lo sviluppo della colonizzazione e i progressi della civiltà e del benessere in tutto il mondo» ma sono ancora pochi, a oggi, gli studiosi che si 56 sono soffermati sul fatto che i racconti di quelle scoperte ‒ nel caso di Cook ‒ non aprano «il conflitto soltanto fra due modi di esplorare diversi, ma fra due momenti culturali, due facce contrastanti di tutta la società: il senso dell’avventura eroica e solitaria, dell’esplorazione come creazione estetica, irripetibile, contro aderenza scrupolosa e umile al mestiere, alla disciplina, alle regole sanitarie, e l’impegno totale, di tutte le forze e le facoltà, nel compito prefissato, e il non lasciare nulla al caso né all’improvvisazione, alle idee peregrine» . 57 Nulla fu lasciato al caso nelle tre missioni di Cook. E ciò si evince nei suoi racconti: diversi da tutti gli altri che furono prodotti prima dei suoi e al contempo da quelli che verranno dopo: è difficile se non A. Brunialti, Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli. Le scoperte 56 geografiche, cit., p. 3. F. Marenco, James Cook e l’esplorazione del Pacifico, p. 45.57 56 ebbe l’onere e l’onore di compiere. In tal senso la componente linguistica risulta una delle declinazioni più suggestive in una lettura sperimentale dei tre Journals che orienterà il proseguo della trattazione. 2.2. Dalla Polinesia all’Australia: il viaggio dell’Endeavour (1768-1771) Il 27 maggio 1768 è il giorno in cui Cook inizia a dare conto nel suo Journal dei «remarkable occurences on board his majestys bark Endeavour» : fino al mese di settembre, di fatto, le annotazioni del 62 Capitano sono brevissime e riguardano quasi esclusivamente i viveri, l’acqua, la birra e il rum che vengono portati a bordo, i lavori di rifinitura, l’arrivo degli ultimi membri che avrebbero completato l’equipaggio che alla fine consterà ben 85 elementi. A ottobre la nave farà scalo a Madera per poi proseguire verso Rio de Janeiro, città nella quale la Endeavour entrerà il 13 novembre e che viene preferita alle Isole Falkland per fare rifornimento e proseguire la rotta a Sud-Est: «The Endeavour left Plymouth on 26 August 1768. She called at Madeira, for wine, and at Rio de Janeiro, where she was met with a suspicion and a lack of respect that deeply angered Cook. Following his instructions, Cook went into the Pacific via Cape Horn, passed through the Tuamotu Islands and reached Tahiti on 13 April 1769 – seven weeks before the transit was due. The ship was anchored in Matavai Bay and Cook immediately organized the setting up of a fort and erecting the portable observatory containing the instruments provided by the Royal Society» . 63 Ivi, p. 20.62 Ivi, p. 16.63 59 Chiaramente di queste tre settimane trascorse in Brasile non vi sono particolari annotazioni degne di nota dal punto di vista ambientale e più latamente culturale. Ad ogni modo, questi giorni offrono a Cook la possibilità di fornire la prima delle descrizioni dei luoghi fornendo al lettore, di fatto, un’anteprima del suo stile narrativo che si palesa subito ricco di dettagli e contestualizzazioni di tipo storico, sociale ed economico. Lasciata Rio, è il 16 gennaio del nuovo anno che Cook fa il primo incontro con delle popolazioni “indigene” presso la Baia del Successo in Argentina: un incontro piuttosto fugace, del quale Cook non pare interessarsi più di tanto, considerando quella cinquantina di persone non tanto un popolo, quanto piuttosto come una piccola comunità locale e preferendo continuare il viaggio in direzione di Capo Horn. È con l’arrivo all’Isola di Re Giorgio nell’aprile 1769, dopo averne perlustrate diverse altre, che nei Journals di Cook si origina e palesa l’interesse per i primi aspetti linguistici delle popolazioni che da lì in poi saranno incontrate dal suo equipaggio. In considerazione infatti di una più lunga permanenza nel luogo e, di conseguenza, di una necessaria convivenza con gli indigeni, il Capitano si mostra attento nella descrizione di come si concretizzarono i primi approccio tra essi e la ciurma: «We had no sooner come to an anchor in Royal Bay as before mentioned than a great number of the natives in their Canoes came off to the Ship and brought with them cocoa-nuts &ca and these they seem’d to set a great Value upon. Among those that came off to the Ship was an elderly Man whose name is Owhaa, him the Gentlemen that had been here before in the Dolphin 60 knew and had often spoke of him as one that had been of service to them» . 64 L’incontro con Owhaa è interessante poichè pone la questione dei nomi degli autoctoni con i quali Cook si iniziò a rapportare: la precedente spedizione, alla quale lo stesso Cook fece riferimento, aveva dato un nome all’uomo, identificandolo come “il vecchio” senza nemmeno porsi il problema di come, in realtà, egli si chiamasse nella lingua del luogo. Ed è nei Journals di Cook che tale informazione viene data attraverso non solo l’uso del nome ‒ tra l’altro in corsivo nell’edizione inglese ‒ di Owhaa . 65 Ancora più attenzione emerge, in questo senso, in relazione a due incontri dei quali Cook relaziona il lettore il 14 aprile: «We were conducted to a Chief who for distinction sake we called Hercules, 13 after staying a Short time with him and distributing a few presents about us, we proceeded further and came to a Chief who I shall call Lycurgus» . 66 Anche qua i nomi sono in corsivo e Cook non solo sottolinea che tali nomi erano quelli dati agli indigeni dall’equipaggio ma qualche giorno dopo, il 19 aprile specifica anche che «This morning Lycurgus, whose real name is Toobouratomita came with his Family from the westward» rivelando così il vero nome, autoctono dell’uomo. 67 Ivi, p. 43.64 Il Tenente Gore che era stato a Tahiti con la Dolphin scrisse nel suo diario 65 di Owhaa: «l’uomo che per primo era venuto in mezzo all’equipaggio della Dolphin… che ci aveva aiutato nei traffici, e che chiamavamo “Il Vecchio”», cfr., J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. I, Il viaggio dell’«Endeavour» 1768-1771, p. 408. J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 66 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 44. Ivi, p. 47.67 61 precisione e al contempo di un uso ortodosso dei nomi originali dei luoghi. Nella stessa pagina del Journal apprendiamo la prima traduzione in lingua autoctona di una parola, nello specifico quella di “amico”, intesa nella sua accezione più stretta e nobile di “amico fraterno”: «dopo che fummo scesi a terra ci guidò dal suo capo, mentre senza nessun ordine tutti si affollavano intorno a noi gridando tyo Tootaha, cioè che Tootaha era nostro amico» . 73 Il 6 giugno è un altro esempio dell’attenzione che Cook mostra per la lingua del luogo, dei personaggi nuovi che si appresta a incontrare e delle nuove mete da raggiungere: «This Day and for some days past we have been informed by several of the Natives that about 10 or 15 Months ago, Two Ships touched this Island and stayed 10 days in an Harbour to the Eastward called Ohidea, the Commander name was Toottera so at least they called him and that one of the Natives called Orette Brother to the Chief of Ohidea went away with him» . 74 Il 21 giugno Cook rende il lettore edotto anche di un altro personaggio: This morning a Chief whose name is Oamo, and one we had not seen before, came to the Fort, there came with him a Boy about 7 years of Age and a young Woman about 18 or 20» . Il ragazzo era 75 l’erede presunto alla sovranità dell’isola e la ragazza sua sorella: «which was due to no one else except the Arreedehi which was not Tootaha from what we could learn, but some other person who we had not seen, or like to do, for they say that he is no friend of ours and therefore will not Ivi, p. 138.73 J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 74 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 57. Ivi, p. 60.75 64 come near us. The young Boy above mentioned is Son to Oamo by Obarea, but Oamo and Obarea did not at this time live together as man and wife; he was not able to endure with her troublesome disposition. I mention this because it shews that separation in the Marriage state is not unknown to this people» . 76 Per Arreedehi gli indigeni intendevano la persona più importante dell’isola, ossia il “capo”: nel corso della rendicontazione degli eventi fatta dal Capitano questo termine sarà usato in modo ancora più preciso e cioè Eare de hi che corrispondeva a E arii rahi che letteralmente significava “è il capo”. Gli arii erano infatti la casta dominante a Tahiti e come si evince dalla pagina citata in questo caso Cook si sofferma anche sulla concezione di matrimonio invalsa nella cultura locale, esimendosi dall’accompagnare l’informazione da giudizi morali di sorta. Nei giorni successivi «For six days, 26 June-1 July, Cook and Banks made a circuit of the island, on foot where possible, otherwise they were being rowed in the pinnace. They were impressed by the sacred sites, or marae, which Cook described in detail, particularly the great marae at Mahaiatea, in the south-west, a stepped pyramid of stone and coral built by Amo and Purea in 1766–8» : la zona viene subito 77 recepita come quella di Ohiainu ‒ il cui capo era Ahio ‒ confinante con quella di Whidea retta da Toomohinneo e Orette e che avevano già conosciuto la presenza spagnola. Il resto dell’esplorazione viene descritta da Cook con la stessa attenzione, quasi a voler far arrivare al lettore una fotografia quanto più possibile asettica e viva delle scoperte non solo geografiche ma anche di quelle afferenti alle dinamiche dei rapporti tra le diverse tribù dei luoghi: Ivi, p. 61.76 Ivi, p. 61.77 65 «il nostro amico indiano cercava di persuaderci a non andare oltre avvertendoci che là dove eravamo diretti non avremmo trovato viveri e che la gente di laggiù lo avrebbe ucciso poiché era in guerra con Tootaha, e che avrebbe ucciso anche noi» . 78 Ciò portò Cook e i membri dell’equipaggio che aveva al seguito, a continuare «a seguire il litorale guidati dai nostri piloti» e ad approdare «in uno dei primi whennua, distretti del paese nemico, chiamato Annuwhe; il capo si chiama Marie Tata. Fummo accolti amichevolmente […] come ponemmo piede a terra potemmo osservare che tutti, a eccezione del capo, si erano tolti dalle spalle lo ahou» . Un termine, 79 quest’ultimo, che indicava l’ahu, un grande pezzo di stoffa di fattura indigena indossato come una tunica che copriva la parte superiore del corpo. La descrizione di un altro villaggio, quello di Ohitepepa, il cui capo era Waheatua Earee del regno di Tiarreboo, spinge Cook ad approfondire un aspetto finora lasciato di fatto trascurato: l’annotazione dei luoghi nei quali si praticavano i culti e si esercitava la spiritualità: «Waheatua era un uomo molto vecchio dalla barba bianca […] ci fermammo per scambiarci omaggi e quindi procedemmo lungo una regione molto bella, di cui ogni parte era coltivata; persino i ruscelli erano chiusi entro muriccioli e incanalati, e lungo il mare c’era un argine di protezione. Su ogni punta vi era un morie e parecchi altri nell’interno, tutti ornati di sculture, alcune raffiguranti uomini in piedi, uno sulla testa J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. I, Il viaggio 78 dell’«Endeavour» 1768-1771, p. 150. Ivi, p. 152.79 66 Otaheite, its topography, climate, flora and fauna, the physical characteristics of its people, their customs, religion, political and class system, dwellings, canoes etc. He gives a close account of tattooing, and of the way cloth is made from bark. He is disturbed and perplexed by the sect of arioi, who practiced infanticide, and whose young women performed ‘a very indecent dance’» . 85 In questa descrizione dell’isola egli recupera e migliora l’utilizzo delle parole imparate dai polinesiani nell’idioma usato. Ciò è vero soprattutto nell’ambito del resoconto che effettua sulle abitudini alimentari delle genti incontrate: «un frutto conosciuto col nome di eag melloa che pare sia delizioso […] un tubero chiamato pea, la radice di una pianta detta ethee […] un frutto in un baccello come un fagiolo che, arrostito, si mangia come una castagna e è chiamato ahee, il frutto di un albero che chiamano wharra e ricorda l’ananas, il frutto di un albero detto nano […] le radici di una pianta detta theve […] i frutti subiscono una seconda fermentazione e diventano aciduli: così ridotti si dice possano durare anche dieci o dodici mesi; quando gli indigeni vogliono adoperarli ne fanno delle pallottole, che fasciano di foglie e cuociono nella stessa maniera che usano coi frutti freschi: […] così lavorato il frutto si mantiene buono per un mese o sei settimane ed è chiamato dagli indigeni mahai» . 86 Non meno attenzione viene riservata anche alle abitudini igieniche, evidenziando l’assenza di pregiudiziali in Cook in tal senso, alieno rispetto all’idea di superiorità dell’uomo civile in questo ambito e volto piuttosto a fornire un’immagine delle popolazioni indigene J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 85 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 65. J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. I, Il viaggio 86 dell’«Endeavour» 1768-1771, p. 164 e ss. 69 comunque attente a questo aspetto: «sono un popolo molto pulito sia nella persona che nei cibi, si lavano sempre le mani e la bocca prima e dopo i pasti, e si bagnano o lavano completamente in acqua dolce tre volte al giorno, al mattino, mezzogiorno e sera; la sola cosa sgradevole in loro è l’olio col quale si ungono la testa, che chiamano monoe» . 87 Ed è sempre Cook a riportare l’usanza di uomini e donne che «si dipingono il corpo (tattow come lo chiamano) facendo penetrare del colore nero sotto la pelle in modo che rimanga indelebile. Qualcuno reca sul corpo figure umane, uccelli o cani, le donne di norma hanno semplicemente un segno simile alla lettera “Z” su ogni giuntura delle dita, dei piedi e delle mani; anche gli uomini ce l’hanno e le une e gli altri portano sulle gambe e sulle braccia varie figure come circoli concentrici e altro» . 88 Altri esempi per i quali Cook ricorre all’utilizzo dell’idioma polinesiano nel completare la descrizione dei popoli dell’Isola di Re Giorgio sono l’utilizzo delle parole: tamou ossia il copricapo di capelli umani fatti a treccia che solo le donne indossavano; heiva ossia le “bande” di suonatori che portavano la musica di casa in casa ricevuti e ricompensati dai capi famiglia; timorodee ossia la danza alla quale si dedicavano le ragazze prima di unirsi ad un uomo e che veniva fatta soprattutto durante gli arreoy, cerimonie assimilabili ai nostri matrimoni; eare ossia i capi dei singoli villaggi a cui seguivano due altre “classi sociali”, quelle dei manahoona (il ceto medio) e dei toutou (i ceti inferiori, anche in quella società più numerosi rispetto le altre due tipologie); proe ossia le canoe e, infine, malama, parola piuttosto Ivi, p. 167.87 Ivi, p. 168.88 70 rilevante poiché indicante la luna e cioè il punto di riferimento con il quale “computavano” ‒ per dirla proprio come Cook ‒ il tempo. Nel mese di agosto l’Endeavour approda in nuove isole che Cook identifica come quelle di «Ulietea, Otaha e Boloblo così chiamate dagli indigeni e non era il caso di dar loro alcun altro nome» : è evidente da 89 questo passaggio introduttivo della descrizione redatta dal Capitano, l’attenzione verso l’utilizzo del linguaggio del luogo inaugurato fin dalle prime pagine del Giornale di bordo. Proseguendo con la circumnavigazione nei mesi di ottobre e novembre gli incontri con le popolazioni sono più rapidi, frugali e meno amichevoli. L’attenzione di Cook si sposta sui dati tecnici del viaggio e dal nostro punto di vista pare rilevante solo notare che in questa fase diventa preziosa la figura di Tupia, arii e sacerdote dell’isola di Raiatea che seguì la spedizione e divenne parte dell’equipaggio dell’Endeavour, aiutando non poco nella comunicazione con i nuovi popoli con i quali gli uomini di Cook sarebbero entrati in contatto. Emerge qualche timido rapporto commerciale: «they began to sell our people some of their Arms and one Man offered to sale an Haāhow» che era una sorta di stoffa quadrata che gli indigeni 90 indossavano. E soprattutto la crescente ostilità di queste popolazioni porta Cook a rendicontare il lettore sia delle corte mazze fatte di legno, osso di pesce e pietra chiamate pattoo pattoo atte alla difesa personale e all’attacco nonchè delle hippa ‒ o heppa ‒ fortificazioni costruite in punti strategici entro le quali, soprattutto in prossimità della costa, essi si ritiravano in caso di pericolo. Ivi, p. 186.89 J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 90 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 84. 71 Il fatto che il Capitano riporti integralmente questa tabella ‒ spesso omessa nelle edizioni inglesi dei Journals ‒ mostra il livello di 94 attenzione che le questioni linguistiche ebbero nel corso delle sue missioni a partire, come si evince dalla prima, quella dell’Endeavour. Cook non si limita ad allegare il lavoro svolto da Banks, ma dà conto delle conoscenze maturate nel corso dei primi mesi dei suoi viaggi dimostrandosi ben conscio delle differenze tra la lingua parlata dagli abitanti di Aehino mouwe e quelli di Tovy-ponammu. Il che evidenziava e poneva altre questioni ben più complesse: «ci è sempre stato detto che la Cattivo Keno Eno Alberi Oratou Eraou Antenato Toubouna Toubouna Nessuno Kaoura Oure 1 Tahai Tahai 2 Rua Rua 3 Torou Torou 4 Ha Heo 5 Rema Rema 6 Ono Ono 7 Etu Hetu 8 Wharou Wharou 9 Toa Hyva 10 Angahourou Ahourou Come si chiama Owy Terra Owy Terra La tabella qui riprodotta è infatti omessa in molte delle recenti riedizioni 94 dei Journals di James Cook. Essa è invece riportata nell’edizione italiana curata da Franco Marenco citata in sostituzione dei passi mancanti nell’edizione in lingua inglese. 74 stessa lingua viene parlata in tutte le isole, prova sufficiente che gli abitanti delle isole e quelli della Nuova Zelanda hanno la stessa origine o luogo di provenienza; ma quale esso sia non so e forse non si scoprirà mai» . 95 La questione era dunque non solo linguistica ma anche geografica: in che modo questa comune lingua si era diffusa? Quali rotte erano state seguite dalle popolazioni che avevano raggiunto la Nuova Zelanda dalle isole che Cook aveva visitato prima di arrivare in quelle dei maori? Per rispondere a questi quesiti Cook ricorse alla sua visione frutto dell’esperienza maturata nella navigazione: «questo luogo non è certamente verso Est o verso Sud, perché io non arrivo a persuadermi che siano venuti dall’America, e quanto a un continente meridionale non credo che esista a meno che non sia a una latitudine molto alta» . 96 Tornando ad ogni modo all’ambito linguistico, non sfuggì a Cook che la lingua maori non contemplasse l’uso di alcune vocali come la “v”, la “l”, la “b”. E pur se visti sulla base delle successive conoscenze linguistiche acquisite nel corso degli anni, il livello di accuratezza di questo vocabolarietto ingiustamente trascurato dalle edizioni non integrali dei Journals evidenzia che i vocaboli sono resi in caratteri latini anche troppo bene: particolarmente quelli delle isole dei Mari del Sud, data la lunga permanenza a Tahiti. Il che, senza una propensione all’approfondimento di questi aspetti sarebbe stato nel 1770 piuttosto improbabile da raggiungere. Nell’aprile 1770, il viaggio dell’Endeavour continua verso la costa australiana dove la ricchezza delle specie animali e della flora dei luoghi J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. I, Il viaggio 95 dell’«Endeavour» 1768-1771, p. 281. Ibidem.96 75 affascina e calamita l’attenzione dell’equipaggio e «Cook gives a description of the ‘harbour or River we have been, in’ which he names ‘Endeavour River’. He is now able to say that the animal which has so perplexed them is called by the natives ‘Kangooroo’ or ‘Kanguru’» . 97 Il 23 agosto il Journal da conto della prima volta nella quale Cook dona un nome nuovo a un’isola che nello specifico si mostrava fatta di roccia nuda e, particolare non trascurabile, deserta: venne chiamata Boby Island in virtù del gran numero di boobies «una specie di sula che si posava spesso sulle alberatura delle navi e si lasciava afferrare con facilità» . 98 Arrivati invece nelle zone popolate da uomini e donne, Cook «enters on a description of New Holland and its people, observing that as far as they could tell the country produced nothing that ‘can become an Article in trade to invite Europeans to fix a settlement upon it’, but that its natural fertility suggested that almost anything would grow if ‘planted and cultivated by the hand of Industry’. Concerning the ‘timorous and inoffensive race’ inhabiting the country, he had this to say, taking a hint from some reflections in Banks’s journal» . 99 Di questa gente “timorosa” e “inoffensiva” ‒ soprattutto rispetto ai precedenti maori ‒ colpisce l’attenzione di Cook il Koko-Yimidir, ossia la lingua parlata su tutta la fascia costiera del fiume Endeavour nella quale l’equipaggio sostò più a lungo imparando una serie di parole delle quali, anche in questo caso, il Capitano dà conto al lettore: J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 97 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 138. J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. I, Il viaggio 98 dell’«Endeavour» 1768-1771, p. 428. J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 99 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 152. 76 grants to enable two observers to join the expedition, one for each ship: William Wales and William Bayley» . 100 L’Endeavour che Cook avrebbe volentieri riutilizzato era però impiegata in un viaggio nelle Falkland: vennero quindi acquistate dall’Ammiragliato della marina britannica altre due navi alle quali vennero dati inizialmente i nomi di Drake e Raleigh, poi mutati in Resolution e Adventure. Il Capitano volle subito al suo fianco per la nuova missione Banks che fu il primo dei novanta uomini “reclutati”, anche in virtù delle competenze linguistiche maturate durante il primo viaggio all’ombra di Cook. Il viaggio durò tre anni: «l’interesse geografico è presente dovunque, mentre un estremo interesse antropologico domina la permanenza nelle isole» . 101 Il primo scambio degno di nota con degli indigeni è quello con una famiglia di cui Cook descrive i dettagli nella pagina del 6 aprile 1773: un uomo e due donne che apparvero agli ufficiali della Resolution verso sera. Il giorno successivo l’avvistamento diventa un incontro: «The man called us as we passed by from the point of a Rock on which he stood with his staff of destruction in his hand, the two Women stood behind him at the skirts of the Woods with each a Spear in her hand, the man seemed rather afraid when we approached the Rock with our Boat, he however stood firm. I threw him a shore two handkerchiefs but he did not desend the Rock to take them up. At length I landed went up and J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 100 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 148. J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. II, Il viaggio 101 della «Resolution» e dell’«Adventure» 1772-1775, a cura di J.C. Beaglehole, Milano, TEA, 1994, p. 35. 79 embraced him and presented him with such articles as I had about me which dissipated his fears, and presently after we were joined by the two Women, the Gentlemen that were with me and some of the Seamen» . 102 Cook si sofferma subito sulle difficoltà linguistiche incontrate rendicontando l’episodio come una «mezz’ora in chiacchere scarsamente capite da una parte e dall’altra» che obbligarono al momento del 103 commiato «the young Woman gave us a Dance but the man viewed us with great attention» . 104 Due giorni dopo, Cook tornò a trovare la famiglia e «presented the chief with the Cloak with which he seemed well pleased and took his Patta-pattou from his girdle and gave it to me» : torna anche qui 105 l’interesse linguistico per gli attrezzi da lavoro che in caso di necessità erano anche di difesa personale. Il Patta-pattou non è altro che una specie di patu ‒ già incontrato nel corso del primo viaggio ‒ che poteva essere infilato alla cintura e sul quale ci si poteva poggiare come fece l’uomo “indigeno” nel corso del primo avvistamento. Il 20 aprile il Journal racconta di un incontro con altri indigeni che in segno di rispetto nei confronti di Cook, si tolgono il kahu: termine tahitiano che il Capitano usa per descrivere il mantello delle popolazioni del luogo. Esso venne apposto sulle spalle a Cook in segno di rispetto: un approccio pacifico, dunque, che fu preludio a un ulteriore segno di J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 102 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 223. J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. II, Il viaggio 103 della «Resolution» e dell’«Adventure» 1772-1775, cit., p. 137. J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 104 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 223. Ivi, p. 224.105 80 accoglienza: l’invito a recarsi nelle abitazioni indigene che, però, in questo caso, non fu accolto dagli uomini della Resolution. E’ a ridosso della Dusky Bay, nella quale il Capitano si reca l’11 maggio, dove egli trae le prime conclusioni sulle popolazioni locali: «gli abitanti di questa baia sono della stessa razza di quelli di altre parti di questo paese, parlano lo stesso linguaggio e hanno all’incirca gli stessi costumi» . 106 Nella descrizione fornita, come si evince, la lingua parlata è alla pari delle usanze; un termometro di percezione volto a capirne la provenienza e le radici antropologiche. Nel mese di giugno le escursioni fornisco la possibilità di nuovi incontri: la pagina del 3 riporta infatti che «the Boat was chased by some of the natives in a large Canoe but with what intent is not known. Early in the morning our friends the Natives brought us off some fish and we had there company at breakfast» . 107 Gli indigeni mostrarono di conoscere Tupia chiedendo notizie del sacerdote: «One of the first questions these Strangers asked was for Tupia, and when I told them he was dead, one or two of them expressed their sorrow by a kind of lamentation which appeared to me to be merely formal» . Al contempo chiesero informazioni sui membri 108 J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. II, Il viaggio 106 della «Resolution» e dell’«Adventure» 1772-1775, cit., p. 149. J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 107 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 231. Ibidem.108 81 attendance and was offered in return a large quantity of Cloth which I refused, making them understand that what I had given was for Tiyo (friendship)» . 114 L’utilizzo della parola Tiyo è una delle parole indigene a cui il capitano ricorre in questa pagina, nella quale si torva anche il riferimento al concetto di mataou poupoue per descrivere il timore nei confronti dei cannoni della Resolution manifestato da Otoo. Il giorno dopo Cook si spinge anche oltre e riporta un’intera frase nel linguaggio indigeno: «I had no sooner landed than I met a venerable old Lady mother of the late Toutaha, she seized me by both hands and burst into a flood of tears saying Toutaha Tiyo no Toute matte (Toutaha the friend of Cook is dead)» . 115 Il ritorno tra gli indigeni con i quali Cook aveva già trascorso parte del suo primo viaggio lo spinge quindi a recuperare la terminologia imparata non solo ‒ com’era ovvio che fosse ‒ per comunicare con loro, ma anche nel rendicontare il lettore del secondo Journal in un continuum rispetto al diario di bordo dell’Endeavour. I rapporti con i tahitiani vengono rinsaldati con la visita di Otoo a bordo della Resolution: «When Otoo came aboard [Ereti] and one or two of his friends were sitting in the covered Cabbin, the moment they saw the King enter, they undressed themselves in great haste, they put off their clothes from of their Shoulders. Seeing that I took notice of it, they said it was because the Arree was present, and this was all the respect they paid him as they never rose from their seats or paid him any other obeisance» . 116 Ibidem.114 Ivi, p. 241.115 Ibidem.116 84 Il giorno dopo, l’ultima domenica di agosto, altri omaggi vengono offerti a Otoo che organizza in onore di Cook al teatro una «Dramatick Heava or Play in which were both Dancing and Comedy» nella quale in molte parti il Capitano era citato, ma non riuscì, oltre al suo nome, ad afferrarne il significato più ampio: «it was not possible for us to find out the meaning of the Play, some parts of it seemed to [be] adapted to the present time as my name was mentioned several times, other parts were certainly entirely unconnected with us. It apparently differed in nothing, at least the manner of acting, from those we saw at Ulietea in my last Voyage» . Un’usanza, quella della heiva, che sarà confermata anche in 117 un’altra accoglienza che di lì a poco Cook riceverà: quella di Oreo, del quale però il Capitano non aveva fatto cenno nel primo Diario di bordo del primo viaggio . Durante questo secondo spettacolo Cook coglie 118 l’utilizzo delle parole teto (ladro) e tiparrahynig (bastonatura) e pare meglio comprendere il significato complessivo della rappresentazione. Nel mese di settembre Cook riceve da uno dei suoi collaboratori, Richard Pickersgill notizie di Obarea che viene descritta invecchiata e della quale riporta le prime parole che aveva rivolto al tenente di vascello nella lingua locale tradotte in inglese nel testo stesso del Giornale di bordo: «Aree Mataou ina Boa (the aree is frightened, you can have no Hogs)» . 119 Di una certa rilevanza ai fine della nostra analisi è anche la vicenda di una delle due navi francesi che avevano sostato in quell’isola: Ivi, p. 242.117 «The Chief entertain'd us with a Comedy or Dramatick Heava such as is 118 usually acted in the Isles, the Musick consisted of three Drums, the actors were Seven Men and one Woman, the chief's Niece, the Play seemed to be nearly if not quite the same as was acted at Otaheite», ivi, p. 249. Ivi, p. 244.119 85 «comandata da un certo Opeppe aveva toccato la rada di Owhaiurua posta vicino all’estremità Sud» dove vi era rimasta circa tre settimane. 120 Con essa si erano imbarcati quattro indigeni dei quali Cook riporta puntualmente i nomi: Debbe-de-bea, Pa-oodoo, Tanadoue e Apahiah. Non solo, però, l’insorgenza a margine di quella presenza di malattie veneree tra gli indigeni aveva portato questi ad etichettare proprio col nome di apa no Peppe, l’infezione . 121 Anche il nuovo incontro con Oree diventa l’occasione per utilizzare l’idioma dell’isola nel descrivere al lettore del Journal gli attimi precedenti il ricevimento organizzato dagli indigeni: «We were asked to sit down before we came to the chief, our Plantains were then taken from us one by one and laid down by him, one was for Eatoua or God, the Second for the Arree or King and the third for Tyo or friendship. This was Oree that came and fell upon my neck and embraced me; it was by no means ceremonious, the tears which tickled plentifully down his Cheeks, sufficiently spoke the feelings of his heart» . 122 Il successivo incontro con gli indigeni descritto ricorrendo alla loro lingua, avviene il 17 settembre: «At 4 o’Clock in the Morning we began to unmoor and as soon as it was light Oreo and some of his friends J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. II, Il viaggio 120 della «Resolution» e dell’«Adventure» 1772-1775, cit., p. 182. Sul punto Cook tornerà anche il successivo 17 settembre 1773 fornendo 121 ulteriori informazioni linguistiche: «La gente si lamentava per una malattia che era stata portata tra loro dall’equipaggio di questa nave; dicono che prende la testa, la gola e lo stomaco, e alla fine uccide. Temevano molto questa malattia e ci domandavamo continuamente se l’avevamo anche noi. La chiamavano col nome di colui che l’aveva diffusa apa no Opep-pe proprio come chiavano tutte le malattie veneree apa no Britannia o Britanee», ivi, p. 200. J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 122 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 245. 86 coltivate con piantagioni […] ,i prodotti più importanti di queste isole sono […] frutti simili alle mele chiamati dagli indigeni feghega e a Otaheite aheiya […] Il nome del cane nel loro linguaggio è hooree o gooree, lo stesso che nella Nuova Zelanda dimostra che per loro il nome non è nuovo, qualunque possa essere la razza dell’animale» . 127 Ritorna quindi nella descrizione di Cook anche in questa pagina non solo l’utilizzo della lingua madre polinesiana per una più attenta e precisa relazione delle cose viste ma anche lo spunto per una riflessione antropologica sulle popolazioni indigene e la comunanza di utilizzo per quanto concerne alcune parole di uso comune. Non a caso la lunga descrizione di questi popoli fatta in questa parte del giornale di bordo si conclude proprio con una nota sui dialetti polinesiani: «Ci sono molte parole che sono esattamente le stesse o quasi le stesse che a Otaheite; ma ce ne sono altre molto differenti, e ricorrono così spesso che perfino i due isolani che avevamo a bordo non riuscivano a capire una sola frase di quanto gli altri dicevano; e addirittura erano in peggiori condizioni di noi, perché con un po’ di studio e un poco di attenzione noi eravamo in un certo modo in grado di capire ed essere capiti nelle necessità più comuni» . 128 L’approfondimento delle similitudini e delle differenze tra i dialetti parlati dagli indigeni di queste isole pare dunque appassionare Cook, il quale continua fino a trovare una spiegazione plausibile: «si troverà, confrontando i vocaboli, che la differenza non è poi così grande come si era pensato in un primo momento, e consiste più nella pronuncia J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. II, Il viaggio 127 della «Resolution» e dell’«Adventure» 1772-1775, cit., pp. 224-225. Ivi, p. 236.128 89 che nelle parole stesse. […] La differenza è così piccola da poter considerare che si tratta della stessa lingua senza grave errore» . 129 Le conclusioni di Cook sono il frutto della sua attenzione per gli aspetti linguistici e degli studi effettuati prima, durante e dopo il primo viaggio a bordo dell’Endeavour. Ma anche dell’esperienza fatta a bordo di quella nave con i compagni della prima impresa, Tupia su tutti: «Ciò è confermato da quanto ci diceva sempre Tupia, e cioè che in tutte le isole si parlava lo stesso linguaggio. Il fatto che i nostri isolani non capissero questa gente non è una prova contro l’asserzione di Tupia, più di quanto non lo sia il fatto che il loro compatriota Aotourou non capiva la popolazione dell’Isola dei Navigatori, come racconta Bougainville» . 130 Sul questo punto Cook non si limita a citare l’opera di quest’ultimo, più volte confutato, per rivalità nazionali (Bougainville era francese) e personali (in fondo, erano entrambi “navigatori”), ma dimostra di conoscere altri volumi sul tema: «L’affermazione di Tupia è notevolmente rafforzata dal vocabolario allegato alla Collezione di viaggi del signor Dalrymple, dal quale risulta che gli abitanti delle Isole Cocos e Horn parlano la stessa lingua di queste e di altre isole che abbiamo toccato, o almeno molte parole sono le stesse e altre differiscono di poco. Da un’attenta lettura dei viaggi dei primi navigatori, ho constatato una tale affinità nel linguaggio, nel modo di fare e nelle costumanze dei differenti isolani, che sono portato a credere che abbiano tutti un’unica origine» . 131 Tornato in viaggio, Cook il 13 novembre torna all’uso della lingua locale descrivendo alcune abitudini commerciali: «Early in the Morning Ibidem.129 Ivi, p. 236.130 Ivi, p. 237.131 90 the Natives brought us a quantity of fish which they exchanged as usual for Cloth but their greatest branch of trade is for the green-talk or stone (called by them Poenammoo), a thing of no sort of Value, nevertheless it is so much sought after by our people that there is hardly anything that they would not give for a piece» . 132 Ma sarà all’Isola di Pasqua che l’interesse per le usanze linguistiche delle popolazioni indigene ‒ apparsero agli occhi degli europei ben diverse da quelle finora incontrate o in taluni casi “re- incontrate” ‒ si riaccende: nel mese di marzo del 1774 Cook vede terra e scopre quelli che diventeranno i celebri monumenti già menzionati dai resoconti dei viaggi lasciati dagli esploratori spagnoli, soprattutto quelli di Felipe Gonzales che era arrivato nell’isola quattro anni prima. Le prime descrizioni dell’Isola «dwelt on the barrenness of the island and the poor quality of the scanty water. They were led round the island by a man with a white flag. The great stone images they understood to be of ariki or chiefs; many of the images had collapsed. They had a ceremonial meeting with an imposing person whom they understood to be ‘the areeke of the Island… called Wy-hu’. When one of the islanders caught up a bag which a member of the party had put on the ground, the trigger-happy marine officer Edgecumbe fired at him with small shot; there was a commotion but no apparent consequences» . 133 I primi incontri sono riportati evidenziando una certa attenzione per l’abbigliamento degli indigeni: «i nostri osservarono su una collina un gruppo di indigeni, alcuni dei quali impugnavano lance; ma a un richiamo dei loro compaesani si dispersero, tranne pochi tra i quali ne J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 132 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 268. Ivi, pp. 280-281.133 91 stato preceduto da Roggeveen nel maggio 1772 che la chiamò Twee Gebroeder: nulla di tutto questo, Cook fece in questo e negli altri casi. A parte il precedente dell’isola deserta a cui abbiamo fatto riferimento nel corso della nostra analisi precedente, infatti, il Capitano rimase sempre estraneo all’estro creativo degli altri esploratori e molto più attento a rispettare ‒ prendendone nota nei Journals e nelle carte geografiche da lui redatte ‒ i nomi originali dei luoghi. Arrivati in una delle isole dell’arcipelago il 25 aprile «Nevertheless I had a nother Viset from Otou who brought with him a quantity of refreshments &ca. When we were at Amsterdam, among other Curosities we Collected some red Parrot Feathers which were highly Valued by these people; When this came to be known in the isle all the Principal people of both Sex endeavour’d by every means in their power to Ingratiate themselves into our favour in order to obtain these Valuable Jewels by bring[ing] us Hogs and every other thing the Island produced, and generally for Tiyo (Friendship) but they always took care to let us know that Oora (red Feathers) were to be a part of the return we were to make» . 138 La questione delle “penne rosse” ossia delle oora tornerà più avanti nel diario di Cook, che il 14 maggio sottolinea quanto esse «hanno qui lo stesso valore dei gioielli in Europa, specialmente quelle che loro chiamano ooravine e che crescono sulla testa del parrocchetto verde. Veramente tutte le penne rosse sono molto apprezzate ma nessuna come queste e gli indigeni sono giudici così esperti che sanno distinguere perfettamente una specie dall’altra. Molti della nostra gente J. Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. 138 Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 288. 94 hanno tentato di ingannarli tingendo altre penne di rosso, ma non mi risulta che siano mai riusciti nell’imbroglio» . 139 Anche il giorno successivo Cook dà conto di un altro incontro descrivendone minuziosamente i comportamenti degli indigeni e le frasi più ricorrenti da loro pronunciate: «we observed a number of large Canoes in Motion; but we were surprised when we got there to see upwards of three-hundred of them all rainged in good order for some distance along the Shore all Compleatly equip’d and Man’d, and a vast Crowd of Men on the Shore; So unexpected an Armament collected together in our Neighbourhood in the space of one night gave rise to various conjectures: we landed however and were received by a Vast Multitude some under Arms and some not, the cry of the latter was Tiyo no Otoo and the former Tiyo no Towha, this Cheif as we soon after learnt was General or Admiral of the fleet» . 140 Le questioni “politiche” tra le tribù di queste isole forniscono lo spunto a Cook per conoscere le dinamiche tra i capi dei villaggi che, di fatto, si rivolgono a lui per dirimere alcune situazioni. Ciò accade l’8 maggio «In una delle canoe che avevamo preso c’era un capo ([…] che si era fino ad allora autoqualificato come arree) […] ma era un semplice manahouna e non un arree» e ancora, il 9 maggio : «il re espresse il 141 desiderio che io parou ossia facessi un discorso come ci parve di capire, alla gente; quindi per tagliare corto, cominciati col biasimare Otoo J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. II, Il viaggio 139 della «Resohetulution» e dell’«Adventure» 1772-1775, cit., p. 327. «Taio no Tu, friend of Tu! – Taio no Towha, friend of Towha!», cfr., J. 140 Cook, The Journals. Prepared from the original manuscripts by J.C. Beaglehole for the Hakluyt Society, 1955–67, cit., p. 289. J. Cook, Giornali di bordo nei viaggi d’esplorazione, vol. II, Il viaggio 141 della «Resohetulution» e dell’«Adventure» 1772-1775, cit., p. 310. 95 perché era mataou mentre io mi ero sempre professato suo amico e non ero irritato con lui né con alcuno della sua gente» . 142 L’analisi che Cook procede a fare per spiegare i rapporti tra i capi politici dei villaggi che ormai ha imparato a conoscere anche personalmente ‒ nel maggio 1774 incontra nuovamente, tra gli altri, Otoo e Obarea ‒ non può prescindere dall’uso di molti dei termini locali per spiegare gli status e i ruoli dei leaders indigeni, o almeno di provare a farlo: «I re di Tiarrabou appartengono a un ramo della famiglia di quelli di Opoureonu e al momento attuale le due famiglie sono strettamente imparentate. Non sono sicuro che il ramo più antico sia in certa misura sottoposto al più recente e se Otoo non sia investito dell’autorità di arree dehi su tutti e due […] gli eowa e i whanno li abbiamo visti qualche volta con le spalle coperte in presenza del re, ma non abbiamo mai potuto sapere se lo facessero per cortesia o per l’alto valore della loro carica […] ci è stato detto che gli eowa che hanno le funzioni più importanti prestano servizio a turno, […] di conseguenza noi li consideravamo come incaricati speciali ma non posso dire se le cose stessero proprio così» . 143 Il Capitano si sofferma sulla spiegazione delle caste e dei rapporti intercorrenti tra loro, usando i termini locali per fornire una descrizione quanto più possibile puntale e precisa: «gli eowa e i whanno mangiano sempre col re, e veramente non so se ci sia qualcuno che sia escluso da questo privilegio tranne i toutou» . Tra l’altro Cook sottolinea che il 144 termine eowa venisse da houa che significava “essere sudato”, mentre quello whanno provenisse da fana che letteralmente indicava l’arco. Ivi, p. 312.142 Ivi, p. 326.143 Ibidem.144 96
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved