Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Tesina 3° media sulla seconda guerra mondiale, Appunti di Lingue e letterature classiche

Tesina - Tesina

Tipologia: Appunti

2014/2015

Caricato il 13/07/2015

noemicannella9321
noemicannella9321 🇮🇹

4.4

(15)

3 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Tesina 3° media sulla seconda guerra mondiale e più Appunti in PDF di Lingue e letterature classiche solo su Docsity! SCUOLA MEDIA …….. Tesina per il conseguimento del diploma di licenza media Analisi storico critica della seconda guerra mondiale e collegamenti interdisciplinari . Nome Anno scolastico T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 2 Prefazione In questa tesina, ho inteso illustrare quelli che sono stati gli elementi caratterizzanti del secondo conflitto mondiale e i rapporti intercorsi fra personalità rilevanti dal punto di vista storico di quel periodo e le nazioni coinvolte. Sono stati esaminati gli aspetti salienti, le motivazioni storiche che hanno portato alla seconda guerra mondiale, senza trascurare quelli che sono stati i risolti umani, raccontati anche da Primo Levi, che con i suoi romanzi ha illustrato quello che è stato lo sterminio del popolo ebreo, ponendo in rilievo le sofferenze a cui sono stati sottoposti, per una assurda ideologia nazista un intero popolo. Come in un immaginario filo conduttore, sono state descritte l’energia atomica che tanto clamore e sviluppo ha avuto nella seconda guerra, con l’invenzione e il susseguente utilizzo della bomba atomica sulle città giapponesi. E’ stato poi illustrato il risvolto moderno della medaglia in campo energetico, sono state presentate le nuove fonti energetiche e il loro utilizzo, il tutto unito proponendo la musica e l’inglese come in una sorta di amalgama generale, per porre in evidenza che lo scibile umano non è caratterizzato da una disciplina, ma dall’interconnessione di più discipline, come una famiglia intenta a progredire per il bene comune. Credo che il tempo speso per la stesura sia stato tempo ben speso, per la mia crescita scolastica e umana. L’alunno Nome e cognome T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 5 La seconda guerra mondiale Hitler dà inizio al piano: spazio vitale Nel 1938 Hitler mette in atto i suoi progetti per la conquista dello spazio vitale iniziando la riunificazione di tutti i tedeschi, nel mese di marzo invase l’Austria la quale fu annessa alla Germania. La Germania nazista si volse alla Cecoslovacchia per annettersi la regione dei Sudeti, abitata da più di tre milioni di tedeschi, nel settembre del 1938 fu convocata la conferenza di Monaco nella quale Mussolini fece da mediatore tra Hitler e i primi ministri inglese e francese. Intanto la Cecoslovacchia fu costretta a rinunciare ai Sudeti che ingrandirono il terzo reich, nel 1939, Hitler occupò anche la Boemia e la Moravia, due regioni ricche di materie prime e tecnologicamente più avanzate della Cecoslovacchia. Per completare il reich ad Hitler serviva un pretesto per invadere la Polonia, lo trovò a Danzica nel marzo del 1939, dove Hitler rivendicò la città di Danzica e si apprestò ad attraversare in armi il confine polacco. Francia e Inghilterra tentarono di garantire l’integrità territoriale della Polonia e di altre nazioni, come il Belgio e l’Olanda che ormai si sentivano minacciate, promettendo loro che sarebbero intervenute in caso di aggressione. Contemporaneamente ci fu un accordo anglo-franco-sovietico contro l’espansionismo tedesco. Stalin, nel 1939, stipulò un patto di non aggressione (molotov von Ribbentrop), che conteneva una clausola segreta con la quale si prevedeva che dopo l’invasione tedesca della Polonia occidentale, i russi avrebbero potuto occupare la Polonia orientale. Questo accordo servì per ritardare lo scontro tra due regimi contrapposti. La guerra lampo Il 1° settembre 1939 scoppiò la seconda guerra mondiale, l’esercito tedesco invase la Polonia, due giorni dopo gran Bretagna e Francia posero fine alla tolleranza nei confronti dell’espansionismo di Hitler e dichiararono guerra alla Germania. Nella prima fase della guerra e fino al 1942 Hitler sembrò avere la vittoria in mano grazie ai trionfi della guerra lampo. Hitler colpisce il nemico utilizzando le forze corazzate e l’aviazione, le truppe tedesche piegarono l’esercito polacco e occuparono la Polonia occidentale. La Polonia orientale, invece, fu invasa e occupata dalle truppe sovietiche. L’europa settentrionale subì lo stesso destino, in dicembre l’unione sovietica aggredì la Finlandia, poco dopo nell’aprile del 1940, i nazisti occuparono Danimarca e Norvegia per ottenere il controllo del tratto di mare dove passavano le materie prime. Nel frattempo la Francia si era limitata a tenere d’occhio le truppe tedesche e a completare le fortificazioni della linea Maginot. Il 10 maggio del 1940 Hitler infranse brutalmente la neutralità del Belgio, dell’Olanda e del Lussemburgo. Mentre il nord della Francia era sotto il diretto controllo della Germania, i nazisti consentirono a petit di formare nella cittadina di Vichy un governo collaborazionista. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 6 La battaglia d’Inghilterra Con la sconfitta della Francia, Hitler aveva portato a termine la prima parte del suo progetto: il grande reich, il secondo obiettivo era lo spazio vitale dunque aggredire l’unione sovietica, per riuscirvi si doveva trattare la pace con la gran Bretagna. Il gruppo dirigente guidato da Churchill, respinse ogni trattativa e ottenne l’impegno unanime di resistere a costo di qualunque sacrificio. Hitler scatenò l’operazione leone marino che aveva l’obiettivo di invadere l’Inghilterra. Per tutta l’estate del 1940 ci furono bombardamenti, mentre l’aviazione inglese cominciava ormai a bombardare a sua volta le città tedesche, il Fuhrer aveva mancato uno dei suoi principali obiettivi: la guerra lampo, era fallita. L’Italia entra in guerra Allo scoppio della guerra nel 1939 Mussolini aveva dichiarato la non belligeranza dell’Italia, ma l’inarrestabile serie di trionfi dell’alleato tedesco lo rese sempre più insofferente al ruolo di comparsa in cui era stato isolato. Nella primavera del 1940 il duce era convinto che i tedeschi avrebbero vinto su tutti i fronti in pochi mesi, il 10 giugno del 1940 fece consegnare la dichiarazione di guerra agli ambasciatori della Francia che era ormai sul punto di arrendersi ai tedeschi, e della gran Bretagna. Mussolini ordinò allora di attaccare i possedimenti inglesi in africa (la Francia si arrese ai tedeschi), nel frattempo una sanguinosa guerra navale impegnava la marina italiana nel mediterraneo. L’attacco alla Grecia Nel 1940 Mussolini firmò con la Germania e il Giappone, il patto tripartito, detto anche asse Roma-Berlino-Tokio, che prevedeva la spartizione del mondo tra le potenze dell’asse, quindi l’attacco alla Grecia. I greci, aiutati dagli inglesi, opposero una forte resistenza che duro dall’ottobre del 1940 all’aprile del 1941, furono poi tedeschi che occuparono il piccolo stato. Al duce e al fascismo essa procurò per la prima volta una diffusa impopolarità in Italia. La campagna d’africa Anche in africa la guerra voluta dal fascismo stava volgendo al peggio. Gli inglesi non solo avevano riconquistato le posizioni perdute, ma occupavano le colonie italiane a una a una, nel marzo del 1941 giunsero in nord africa rinforzi corazzati al comando di Rommel. Il fallimento di tutte le campagne militari in cui era impegnata l’Italia costrinse Hitler ad una posizione inferiore rispetto a Mussolini che passò alla seconda parte del suo piano: l’aggressione all’unione sovietica. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 7 L’operazione Barbarossa All’alba del 22 giugno 1941 le divisioni tedesche invasero l’unione sovietica. Aveva cosi inizio l’operazione Barbarossa, preparata da Hitler che costituiva l’obiettivo finale della sua strategia, distruggere il bolscevismo e ridurre in schiavitù i popoli slavi. Stalin fu colto impreparato, perché si fidava del patto di non aggressione, perciò applicò la tattica tradizionale russa: una lenta ritirata dell’esercito russo. Perché questo potesse avvenire in tempi brevi strinse un’alleanza con la gran Bretagna e con gli stati uniti i quali aderirono all’unione sovietica. Mentre Stalin ricostituiva l’esercito, le truppe inglesi avanzarono con precisione e velocità. Alla fine di ottobre l’inverno russo calò sugli aggressori e sugli aggrediti, mentre la guerra lampo si trasformava in guerra di posizione. Il nuovo ordine nazista Mentre l’esercito tedesco combatteva sui fronti russi e africani, le ss erano impegnate a imporre all’europa occupata il nuovo ordine di Hitler che si fondava sullo sfruttamento delle risorse e delle popolazioni europee a beneficio della razza superiore tedesca. Gli altri popoli inferiori erano condannati a essere assoggettati, con l’eccezione degli ebrei e degli slavi che dovevano essere sterminati dopo aver fatto lavorare i più forti come schiavi nelle campagne e nelle miniere. Il regime del terrore fu esteso anche all’occidente europeo, dove ogni tentativo di ribellione all’occupazione nazista fu punito. La soluzione finale L’occupazione dell’europa orientale, dove viveva la grande maggioranza di ebrei europei forni a Hitler l’occasione di eliminarli. Quando iniziò l’invasione dell’unione sovietica, egli impartì ai gerarchi Goering, Himmler, e Heydrich le disposizioni necessarie per sterminare totalmente il popolo (soluzione finale). Pearl Harbour: l’entrata in guerra degli Stati Uniti Alla fine del 1941 mentre l’avanzata tedesca si arrestava la guerra, si allargò all’oceano pacifico. I comandi giapponesi erano convinti che ai loro progetti di espansione nel pacifico si sarebbero opposti la gran Bretagna, e gli stati uniti. Il 7 dicembre del 1941 i giapponesi lanciarono un massiccio ed improvviso attacco aereo che portò gravi perdite alla flotta americana ancorata a Pearl Harbour. Le perdite furono gravi. La conseguenza più importante fu che quell’attacco convinse gli stati uniti ad entrare in guerra. In soli sei mesi il Giappone conquistò il controllo del sud est asiatico dell’Indonesia delle filippine di gran parte dell’oceania e giunse a minacciare da vicino l’Australia e l’india. Il 1942-43 l’anno della svolta La seconda metà del 1942 e l’inizio del 1943 segnarono la svolta della guerra. Ebbero fine le vittorie degli assi e gli alleati riconquistarono terreno su tutti i fronti. Fronte russo: i tedeschi e i loro alleati scatenarono un’offensiva generale che prevedeva la conquista di Stalingrado. Dal 42 al 43 ci fu una battaglia lunghissima. Cominciò la ritirata della Russia che si concluse nella primavera del 1944 T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 10 La resa del Giappone Nel novembre del 1944 l’aviazione americana cominciò a bombardare Tokio. La morte di Roosevelt avvenuta nel 1945 e l’elezione di Truman modificarono la situazione. Per costringere il Giappone ad arrendersi il nuovo presidente degli usa autorizzò l’uso della bomba atomica. Truman inviò al Giappone un ultimatum nel quale minacciava la distruzione totale se non si fosse arreso. Ottenne il consenso di Stalin e il 6 agosto 1945 la prima bomba atomica esplose su Hiroshima e tre giorni dopo su Nagasaki. La seconda guerra mondiale era ormai conclusa. Il processo di Norimberga Finita la guerra, gli alleati, sentirono il bisogno di rispondere alla necessità di riparare i danni degli ebrei, il 20 novembre 1945 a Norimberga il tribunale processò i criminali di guerra nazisti. La denazificazione I vincitori procedettero alla denazificazione della Germania cioè sradicamento del nazismo in ogni sua forma. Misero fuori tutti gli organismi di Hitler, le forze di occupazione intendevano far eseguire la ricostruzione della vita politica tedesca su basi democratiche furono organizzati in partiti democratici in Germania, Italia, Giappone. Yalta e Postdam: il destino della Germania e le sfere di influenza Nel febbraio 1945 prima della fine della guerra Roosevelt Churchill e Stalin si incontrarono a Yalta dove concordarono il destino della Germania = disarmo totale, divisione del paese in 4 zone. L’altra questione era: il futuro dell’europa. Roosevelt e Stalin decisero di dividerla in due sfere: europa occidentale, europa orientale. Sconfitta la Germania, nel luglio 1945 gli alleati si incontrarono nuovamente a Potsdam, alla periferia di Berlino. Roosevelt morto improvvisamente viene sostituito da Truman, Churchill avendo perso le elezioni, aveva ceduto il passo ad un primo ministro laburista. Il destino delle altre nazioni vinte Il 10 febbraio 1947 nella conferenza di pace di Parigi gli alleati firmarono dei trattati con l’Italia e le potenze dell’asse. L’Italia rappresentata a Parigi da Alcide de Gasperi perse tutte le colonie. Per le altre potenze dell’asse i tagli territoriali, furono decise in base, alle esigenze espansionistiche dell’URSS. L’Austria rimase soggetta all’occupazione delle nazioni unite fino al maggio del 1955 quando venne firmato il trattato di indipendenza. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 11 La nuova carta del mondo Tra le nazioni vincitrici l’unica potenza fu l’unione sovietica. L’URSS mantenne il controllo di quasi tutta l’europa orientale. La nuova carta politico economica risultò divisa in tre parti: 1. Il primo mondo dominato dagli stati uniti 2. Il secondo mondo dominato dall’URSS 3. Il terzo mondo formato dai paesi dell’Asia, dell’africa e dell’America latina. L’ONU Mentre la seconda guerra mondiale era ancora in atto, gli alleati decisero di promuovere nuove forme di collaborazione che garantivano la giustizia tra i popoli. La società delle nazioni nata nel 1919 per iniziativa di Wilson non era riuscita a bloccare l’espansione nazista in europa. Questo spinse gli alleati a creare l’ONU, costituita nel 1945 il cui principio fondamentale era il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Il piano Marshall Nell’aprile del 1948 il congresso degli stati uniti approvò il piano Marshall, che proponeva due obiettivi: 1. Obiettivo politico: frenare l’avanzata del comunismo, 2. Obiettivo economico: far affluire in europa cibo, capitali e materie prime per sfamare la popolazione. Gli usa offrirono il loro aiuto a tutti i paesi. I paesi che lo accettarono furono 16 e tra questi anche l’Italia, grazie a questo piano l’economia di questi 16 paesi si sistemò e in pochi anni fu superata la produzione agricola e industriale che essi avevano prima della guerra. L’europa orientale, rifiutò gli aiuti per ordine dell’unione sovietica. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 12 Primo Levi Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e chimico italiano, autore di racconti, memorie, poesie romanzi. Nel 1943 fu catturato dai nazifascisti e quindi, nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. Il suo romanzo Se questo è un uomo, che racconta le sue terribili esperienze nel lager nazista, è considerato un classico della letteratura mondiale. Primo Levi venne trovato morto nell'aprile 1987 alla base della tromba delle scale di casa sua, dando motivo di sospetti di suicidio. Biografia Nato a Torino il 31 luglio 1919 da Ester Luzzati e Cesare Levi, appartenenti ad una famiglia di origini ebraiche proveniente dalla Provenza e dalla Spagna, Primo Levi visse un'infanzia turbata da alcune incomprensioni con il padre, dovute ad una notevole differenza di età e differenze di carattere. Nel 1934 si iscrisse al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, noto per aver ospitato docenti illustri e oppositori del fascismo come Augusto Monti, Franco Antonicelli, Umberto Cosmo, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Massimo Mila, Leone Ginzburg e molti altri. Questi insegnanti furono però allontanati e il clima politico lì presente si raffreddò. Studi universitari e prime esperienze lavorative Nel 1937 si diplomò al liceo classico e si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Torino. Nel novembre del 1938 entrarono in vigore in Italia le leggi razziali, dopo che in Germania l'antisemitismo si era manifestato attraverso atti di violenza e sopraffazione. Tali leggi avevano introdotto gravi discriminazioni ai danni dei cittadini italiani che il regime fascista considerava "di razza ebraica". Le leggi razziali ebbero un determinante influsso indiretto sul suo percorso universitario ed intellettuale. « Nella mia famiglia si accettava, con qualche insofferenza, il fascismo. Mio padre si era iscritto al partito di malavoglia ma si era pur messo la camicia nera. Ed io fui balilla e poi avanguardista. Potrei dire che le leggi razziali restituirono a me, come ad altri, il libero arbitrio. » Le leggi razziali precludevano l'accesso allo studio universitario agli ebrei, ma concedevano di terminare gli studi a quelli che li avessero già intrapresi. Levi era in regola con gli esami, ma, a causa delle leggi razziali, aveva difficoltà a trovare un relatore per la sua tesi, finché nel 1941 si laureò con lode, con una tesi in chimica. Il diploma di laurea riporta la precisazione «di razza ebraica». In quel periodo suo padre si ammalò di tumore. Le conseguenti difficoltà economiche e le leggi razziali resero affannosa la ricerca di un impiego. Venne assunto in maniera semi illegale da un'impresa, con il compito di trovare un metodo economicamente conveniente per estrarre le tracce di nichel contenute nel materiale di scarto di una cava d'amianto. A questo periodo risalgono i primi esperimenti letterari, due brevi racconti pubblicati molti anni dopo all'interno della raccolta Il sistema periodico. Nel 1942 si trasferì a Milano, avendo trovato un impiego migliore presso una fabbrica svizzera di medicinali. Qui Levi, assieme ad alcuni amici, venne in contatto con ambienti antifascisti militanti ed entrò nel Partito d'Azione clandestino. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 15 Negli anni settanta e ottanta Nel 1975 decise di andare in pensione e di dedicarsi a tempo pieno alla sua attività di scrittore. Nello stesso anno uscì la raccolta di racconti Il sistema periodico, in cui episodi autobiografici e racconti di fantasia vengono associati ciascuno ad un elemento chimico. L'opera gli valse il Premio Prato per la Resistenza. Nel 1978 pubblicò La chiave a stella. Questo romanzo, concepito durante i suoi numerosi soggiorni lavorativi, rappresenta un omaggio al lavoro creativo ed in particolare a quel gran numero di tecnici italiani che hanno lavorato in giro per il mondo a seguito dei grandi progetti di ingegneria civile portati avanti dall'industria italiana dell'epoca (anni sessanta e anni settanta). Nel luglio del 1978 La chiave a stella vince il premio Strega. Nel 1982 tornò al tema della Seconda guerra mondiale, raccontando in Se non ora, quando? le avventure picaresche di un gruppo di partigiani ebrei di origini polacche e russe, che tendono imboscate ai tedeschi sul fronte orientale e giungono ad attraversare i territori del Reich sconfitto, sino a Milano, da dove alcuni prenderanno la via della Palestina per partecipare alla costruzione dello stato di Israele. Nel saggio I sommersi e i salvati (1986) tornò per l'ultima volta sul tema dell'Olocausto, cercando di analizzare con distacco la sua esperienza, chiedendosi perché le persone si siano comportate in quel modo ad Auschwitz e perché alcuni siano sopravvissuti e altri no. In particolare estese la sua analisi a quella che definì "zona grigia", rappresentata da quegli ebrei che si erano prestati a lavorare per i tedeschi controllando gli altri prigionieri nei campi di concentramento. L'11 aprile del 1987 Primo Levi morì cadendo dalla tromba delle scale della propria casa di Torino, dando adito al sospetto che si trattasse di un suicidio. Questa ipotesi appare avvalorata dalla difficile situazione personale di Levi, che si era fatto carico della madre e della suocera malate. Il pensiero ed il ricordo del lager avrebbero, inoltre, continuato a tormentare Levi anche decenni dopo la liberazione, sicché egli sarebbe in un qualche modo una vittima ritardata della detenzione ad Auschwitz. Il suicidio di Levi rimane comunque un'ipotesi contestata da molti, poiché lo scrittore non aveva dimostrato in alcun modo l'intenzione di uccidersi e anzi aveva dei piani in corso per l'immediato futuro. Primo Levi abbandonò la fede ebraica dopo la terribile esperienza del lager: "Devo dire che l'esperienza di Auschwitz è stata tale per me da spazzare qualsiasi resto di educazione religiosa che pure ho avuto. C'è Auschwitz, dunque non può esserci Dio. Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo.", dichiarò in un'intervista. Le spoglie dello scrittore riposano presso il campo israelitico del Cimitero monumentale di Torino. Lo stile letterario Lo stile letterario di Primo Levi, come emerge dalle sue maggiori opere, è uno stile di stampo realista-descrittivo. Si tratta infatti di una narrazione asciutta, sintetica ed esauriente quanto basta per comprendere i sentimenti e lo sfondo sociale dell'ambientazione dell'opera: stile che ben si adatta al vasto pubblico a cui Levi intende rivolgersi, in speciale modo nella trattazione di un argomento di estrema importanza, come quello della prigionia in un Lager. Esistono comunque differenze significative tra le varie opere, soprattutto Se questo è un uomo. L'opera prima fu infatti composta molto rapidamente, quasi con furia, sentendo T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 16 incalzare la necessità di testimoniare il dramma, ancora molto recente all'epoca dei fatti; per le opere successive, a partire da La Tregua, Levi compone i propri libri in modo molto più sistematico, dandosi precise scadenze e scrivendo praticamente in orari prestabiliti. Questo dato composito è chiaramente rilevabile durante la lettura: se lo stile di Se questo è un uomo tradisce tutta l'urgenza della testimonianza immediata del sopravvissuto, ne La Tregua si riflette un'emozione differente. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 17 Stati Uniti d'America Generalità Con una superficie di oltre 9,37 milioni di km² e con più di 310 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il quarto paese più esteso al mondo, e il terzo più popolato. Il Paese viene generalmente suddiviso ad un primo livello in tre unità distinte: il Mainland, ovvero il gruppo continentale di 48 stati contigui che confina a nord con il Canada e a sud con il Messico, mentre ad est e ad ovest è bagnato rispettivamente dall'oceano Atlantico e dall'oceano Pacifico; l'Alaska (lo stato più vasto), che sul continente confina unicamente con il Canada, mentre le acque territoriali confinano con la Russia (Stretto di Bering); lo stato delle Hawaii, un arcipelago localizzato nel centro dell'oceano Pacifico. A questa principale tripartizione vanno aggiunti anche alcuni territori esterni, zone insulari dipendenti economicamente o politicamente dagli Stati Uniti (un esempio è Guam, un territorio non incorporato) e sparsi tra il mar dei Caraibi e il Pacifico. Gli Stati Uniti sono uno dei paesi con la maggior diversità etnica e la sua multi etnicità è il prodotto di un'immigrazione su larga scala dai più svariati paesi dei diversi continenti. L'economia statunitense è la più grande del mondo, con una stima del prodotto interno lordo (PIL) nel 2008 di 14.300 miliardi di dollari (che rappresenta il 23% del totale mondiale basato sul PIL nominale e quasi il 21% del PIL calcolato a parità di potere d'acquisto). La federazione è stata fondata da tredici colonie del Regno Unito situate lungo la costa atlantica. Il 4 luglio 1776, con la Dichiarazione di indipendenza, hanno proclamato la loro indipendenza dalla Gran Bretagna. Gli stati si ribellarono e sconfissero i britannici nella guerra di indipendenza americana, prima grande colonia a rivoltarsi con successo contro le leggi coloniali. Una Convenzione Federale (Convenzione di Filadelfia) adottò l'attuale Costituzione degli Stati Uniti d'America il 17 settembre 1787; con la ratifica, l'anno successivo nasceva una repubblica con un forte governo centrale. La Carta dei Diritti, che comprendeva dieci emendamenti costituzionali per garantire molti diritti civili fondamentali e libertà, venne ratificata nel 1791. Nel corso del XIX secolo gli Stati Uniti acquisirono nuovi territori da Francia, Spagna, Regno Unito, Messico e Russia, annettendo la Repubblica del Texas e la Repubblica di Hawaii. Le controversie tra il Sud agrario e il Nord industriale sull'affermazione dei diritti e l'espansione dell'istituzione della schiavitù provocarono la guerra di secessione americana del 1861. Il Nord impedì una scissione del paese e portò la fine della schiavitù legale negli Stati Uniti. La guerra ispano-americana e la prima guerra mondiale confermarono lo status di potenza militare. Nel 1945 gli Stati Uniti emersero dalla seconda guerra mondiale come il primo paese dotato di armi nucleari, membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, e un membro fondatore della NATO. La fine della guerra fredda, e il conseguente crollo dell'Unione Sovietica, lasciarono gli Stati Uniti come unica superpotenza. Ad oggi gli accademici stanno discutendo se gli Usa stiano perdendo o abbiano già perso lo status di superpotenza in un mondo multipolare. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 20 Il Capitol Reef National Park nello Utah. Gli stati del Sud comprendono i summenzionati Virginia, Carolina del Nord/Sud, Georgia, Florida, e anche Virginia Occidentale (spesso considerato parte del Midwest, dato che era dalla parte del nord nella guerra civile), Kentucky, Tennessee, Alabama, Louisiana, Arkansas, Oklahoma, Texas (spesso considerato fra gli stati del sud-ovest). Questa zona comprende la parte meridionale (e le cime più elevate) degli Appalachi, e più a ovest l'altopiano d'Ozark. I fiumi comprendono le foci del Mississippi e del Río Grande. La più grande influenza climatica viene dal Golfo del Messico, e comprende inverni miti, umidità, e di tanto in tanto uragani. Gli stati del Midwest comprendono Ohio, Michigan, Indiana, Wisconsin, Illinois, Missouri, Minnesota, Iowa, Dakota del Nord, Dakota del Sud, Nebraska eKansas. Sono in gran parte stati agricoli e industriali (compresa la "rust belt", la zona industriale "arrugginita" negli anni settanta e ottanta dalla concorrenza, soprattutto giapponese), freddi d'inverno, caldi d'estate, con clima da umido (verso est) a secco (verso ovest). È qui che si trova il "cuore" ("heartland") degli Stati Uniti, ed è considerato un centro di valori morali (lavoro serio, casa e famiglia, i pionieri sulla prateria, e così via) per il resto del paese. Gli stati della zona montana comprendono Montana, Idaho, Wyoming, Nevada, Utah, Colorado, Arizona, Nuovo Messico. Gli ultimi quattro spesso anche considerati gli stati del sud-ovest. Soprattutto a sud la zona è secca, con molti deserti (deserto Sonorano) e le Montagne Rocciose. A nord ci sono inverni molto freddi ed estati miti, mentre a sud gli inverni sono miti e le estati calde. Questa è la zona meno abitata del paese, ed è dove si trovano molte delle destinazioni sceniche degli Stati Uniti, per esempio il Grand Canyon (Arizona) e Yellowstone (Wyoming). La geografia della costa occidentale (Washington, Oregon, California) comprende montagne elevate (Sierra Nevada), vari vulcani, deserti (Valle della Morte), e zone molto umide (la costa, soprattutto a nord). T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 21 Immigrazione L'immigrazione negli Stati Uniti fu sempre molto intensa nel corso della storia, specialmente dall'Europa, la parte meridionale fu interessata dall'immigrazione dalla Spagna, tranne la zona della Louisiana che al tempo si estendeva fino al Canada. I primi immigrati nelle 13 colonie provenivano dal Regno Unito ma in seguito fu molto forte l'immigrazione dalla Germania dove il numero degli abitanti era quasi pari a quello degli immigrati britannici, mentre nella zona dell'attuale stato di New York erano presenti immigrati dai Paesi Bassi. L'immigrazione dalla Francia fu frequente dopo la cessione della Louisiana agli Stati Uniti da parte di Napoleone Bonaparte. Nell'Ottocento fu enorme l'immigrazione dall'Irlanda, ed altrettanto forte quella dall'Italia, specie a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento. L'immigrazione proseguì nel Novecento con l'arrivo di immigrati dai paesi scandinavi, e durante la seconda guerra mondiale di Ebrei (circa 6 milioni) specialmente dalla Russia, dalla Polonia e dall'Ungheria. Popolazione - origini Con più di 308 milioni di abitanti (Census 2010), gli Stati Uniti sono il terzo paese al mondo per popolazione, dopo Cina ed India. La zona più popolata del Paese è quella nordorientale, di antica urbanizzazione. Di recente si sono espanse anche le zone urbane della costa pacifica, specie in California. Secondo le stime ufficiali del 2009 il 79,6% della popolazione è bianca (di cui il 15,8 ispanici o latinoamericani), il 12,9% nera o afroamericana, il 4,6% asiatica, e solo l'1% di origine amerindia. Secondo il vecchio censimento ufficiale del 2000, i residenti di ascendenza tedesca erano il 12,2%, quelli di origine irlandese il 11,9% ed inglese il 8,7%. I residenti di ascendenza italiana rappresentavano il 5,6% della popolazione totale. Il gruppo comunemente identificato come WASP, Bianco, Anglosassone, Protestante, pur detenendo ancora le leve del potere politico ed economico, non costituisce più la maggioranza della popolazione del paese. È stato rilevato, nel censo del 2010, che solo il 23% dei bambini sotto i 15 anni ha genitori bianchi, che entro il 2042 saranno una minoranza, se proseguono le attuali tendenze migratorie e la bassa natalità tra i bianchi. Questa proiezione su un futuro scenario demografico in cui i bianchi, da sempre ai vertici dei poteri e della gestione dello Stato, saranno in netta minoranza, ha iniziato a scatenare forti dibattiti circa l'identità degli USA nel futuro prossimo e sull'immigrazione in entrambi gli schieramenti politici. La popolazione è generalmente in crescita, specie grazie ad una forte immigrazione, proveniente in buona parte dall'America Latina e dall'Asia orientale. La presenza di immigrati - o di loro discendenti diretti - è molto rilevante nella parte sud occidentale del paese. Più di 37 milioni di cittadini sono nati all'estero e circa 15 milioni di questi sono stati naturalizzati cittadini statunitensi. L'Affirmative Action, una politica a favore dei gruppi minoritari, ha permesso negli ultimi decenni agli appartenenti alle minoranze etniche un più facile accesso alle Università, a molti posti di lavoro che precedentemente erano loro preclusi e ad incarichi di grande responsabilità nel mondo politico e nell'alta finanza. Questo però da qualcuno è visto come una sorta di razzismo al contrario nei confronti di una parte di popolazione. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 22 Frank Lloyd Wright Assieme a Le Corbusier, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe e Alvar Aalto è considerato uno dei maestri del Movimento Moderno in Architettura. Romanticamente legato all'ideologia individualistica del "pionierismo" statunitense, si volse all'approfondimento del rapporto fra l'individuo e lo spazio architettonico e fra questo e la natura, assunta come fondamentale riferimento esterno. Questi suoi interessi lo portarono a prediligere come tema lecase d'abitazione unifamiliari ("prairie houses"), che costituirono l'aspetto determinante del suo primo periodo di attività. È considerato uno dei maggiori esponenti della corrente organica dell'architettura contemporanea. Nel suo volume Architettura organica del 1939 Frank Lloyd Wright esprime compiutamente la sua idea di architettura, che ha come idea trainante il rifiuto della mera ricerca estetica o il semplice gusto superficiale, così come una società organica dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell'uomo. La progettazione architettonica deve creare un'armonia tra l'uomo e la natura, costruire un nuovo sistemain equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali propri dell'uomo (costruzioni, arredi, ecc.) e naturali dell'intorno ambientale del sito. Tutti divengono parte di un unico interconnesso organismo, spazio architettonico. La casa sulla cascata del1936 è l'esempio più pragmatico ed eccezionale di questo modo Wrightiano di fare ed intendere l'architettura. Wright così si esprime a proposito dell'architettura organica: Biografia Fallingwater o Casa sulla cascata (1935) Frank Lloyd Wright nacque nel 1867 a Richland Center, nel Wisconsin da William Russell Cary Wright, originario delMassachusetts, laureato in legge, e da Anne Lloyd Jones, appartenente a una famiglia gallese emigrata negli Stati Uniti. La famiglia era di religione unitariana, molto unito e influente nella cultura e società del Midwest. Il padre T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 25 Progetti Nella sua lunghissima carriera, durata più di 70 anni, Frank Lloyd Wright realizzò circa un migliaio di progetti (400 furono realizzati) tra case, uffici, scuole, biblioteche e molto altro. Tra quelli rimasti solo sulla carta, si può citare il famoso grattacielo Illinois che doveva diventare il più alto grattacielo grazie ad un'altezza pari a 1 miglio. Verso la fine dell'Ottocento l'architettura domestica si riferiva ad un eclettismo neoclassico; la casa era uno status symbol, un luogo di sfoggio. Alle porte del Novecento nacque dalla scontentezza dello status quo sociale ed economico la Prairie House (casa nellaprateria); una vera rivoluzione. Wright radunò nel suo studio sulla Chicago road un certo numero di architetti, molti dei quali venivano dallo studio di Adler e Sullivan. Da questo gruppo di collaboratori, che lo aiutarono nelle sue tantissime commesse, nacque la cosiddetta Prairie School, attiva dal 1890 al 1910. Tra questi si ricordano Marion Mahoney (bravissima, disegnò per conto dell’architetto sedie, tavoli e ornamenti scultorei) e Byrne e Drummond, che furono figure di spicco della Prairie school per anni. I 18 architetti del gruppo che, pur tenendo conto della tradizione, rinnovarono la casa urbana prevedevano: 1. Disposizione orizzontale delle linee e delle masse. Sono presenti però elementi verticali come i pilastri e i comignoli. 2. Attenzione per la Natura, sviluppo organico, secondo le forme degli gli organismi naturali. 3. Relazioni dell’edificio con il paesaggio, della pianta con i prospetti, degli interni con gli esterni. 4. Funzionalità. 5. Uso di materiali naturali, valorizzandoli, eliminando la decorazione eclettica. 6. Apertura interna tra i locali della casa. Al piano terreno i locali si compenetrano, “la scatola è rotta”. 7. Recupero di modelli Vernacolari (Four square house). 8. Uso delle nuove tecnologie. Il ritorno all’artigianato sarebbe dovuto servire per risollevare la qualità della architettura. La macchina dava una nuova estetica ai materiali. 9. Integrazione dei servizi tecnici come il riscaldamento e l’illuminazione. Casa sulla cascata La Casa sulla cascata è il nome italiano con cui è più nota Fallingwater, o Casa Kaufmann dal nome del suo proprietario, una villa progettata e realizzata a Bear Run in Pennsylvania (Stati Uniti d'America) dall'architetto Frank Lloyd Wright e considerata uno dei capolavori dell'architettura moderna. Quest'architettura (definita dal suo autore "architettura organica") promuove un'armonia tra genere umano e natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra l'ambiente costruito e l'ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali (costruzioni, arredi, ecc.) e naturali dell'intorno ambientale del sito. Tutti T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 26 divengono parte di un unico interconnesso organismo architettonico. Wright in FallingWater adopera per raggiungere la sua architettura organica non solo i materiali del luogo, come la pietra, ma anche e soprattutto una moderna tecnologia espressiva, che nonostante la sua apparente dirompenza si integra meravigliosamente con i suoi volumi nello spazio del luogo. Storia dell’edificio Fallingwater nasce da un progetto del 1935 per Edgar J. Kaufmann, un ricco e sofisticato commerciante di Pittsburgh. La sua costruzione, iniziata nel 1936, termina nel 1939. Frank Lloyd Wright è ispirato dalla famiglia Kaufmann che è affascinata da una cascata su un ruscello chiamato Bear Run che corre sui boschi montuosi dell’ovest della Pennsylvania. Così realizza una serie di piani a terrazza a sbalzo e sovrapposte, che si richiamano alla stratificazione delle rocce del sito e che aggettano audacemente sopra la cascata creando un eccezionale effetto scenico. La pietra nativa si fonde con le strutture in cemento armato color beige (originariamente color albicocca chiaro) che si amalgamano come in un unico impasto; così che la costruzione non può essere immaginata in nessun altro luogo se non in questo. La famiglia Kaufmann usa l’abitazione come casa di vacanza sino agli anni cinquanta, donandola nel 1963 al Western Pennsylvania Conservancy, che la fa diventare una casa museo aperta al pubblico con migliaia di visitatori ogni anno. L’abitazione conserva intatto quasi tutto l’arredamento disegnato da Wright e numerosi oggetti d’arte di famosi artisti dell’epoca, oltre a tappezzerie e libri originali. Nel 1991 L’American Institute of Architects ha dichiarato Fallingwater come "la migliore opera architettonica americana di tutti i tempi." Frank Lloyd Wright definisce così l’opera alla Associazione Taliesin il 1º maggio 1955: “Fallingwater è una grande benedizione - una di quelle grandi azioni umane che possono essere sperimentate qui sulla terra, non penso che niente ancora abbia mai uguagliato la coordinazione, la sintonia espressiva di un grande principio di armonia dove la foresta, il ruscello, la roccia e tutti gli elementi strutturali sono così quietamente combinati tanto che tu puoi realmente ascoltare non altri rumori se non la musica del ruscello che scorre. Ma se tu ascolti il suono di Fallingwater tu ascolti la quiete della campagna...” Composizione architettonica della costruzione Al piano principale ed al lato del camino, poggiante su un macigno e fulcro della composizione, è il grande soggiorno aperto verso sud e fiancheggiato da due terrazze; sul suo angolo ad est è l'ingresso al quale segue la scala che porta ai piani superiori. La zona giorno occupa il lato nord dell'edificio; dal soggiorno con una scala si scende al basamento dell'edificio, dove dall'acqua della cascata emergono sagomati sostegni di T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 27 cemento ed altri elementi portanti, formati da blocchi di pietra locale. I tre piani della casa si arretrano gradualmente dal corpo roccioso centrale, il succedersi dei piani equivale ad un continuo incrociarsi di un volume sull'altro. La logica compositiva si basa sul saldo rapporto con l'ambiente circostante: la dissimmetricità dei corpi e lo slittamento dei volumi riflettono e al contempo esaltano l'organico "disordine" proprio della natura del luogo. Problemi strutturali La casa ha avuto problemi strutturali sin dall’inizio. Durante la costruzione Wright ebbe numerosi contrasti con gli ingegneri della MetzgerRichardson, che seguivano i problemi costruttivi. A struttura ultimata Wright, per convincere l'impresario costruttore a smontare i casseri, dovette posizionarsi proprio sotto la terrazza più grande mentre gli operai toglievano i casseri e i puntelli. Al momento ebbe ragione il grande maestro e non accadde niente ma di lì a poco i primi cedimenti cominciarono a manifestarsi e la struttura si fessurò con inevitabili infiltrazioni d'acqua all'interno dell'edificio. Tanto che Mr. Kaufmann T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 30 and roll, sostituiti da una molteplicità di richiami alla musica melodica, al rhythm and blues più duro e al folk tradizionale in una commistione di stili che divenne il denominatore comune di tutta la musica di largo consumo, etichettata ora come rock o più genericamente pop, per popular music. La diffusione della cultura giovanile al di fuori degli Stati Uniti e la sclerotizzazione del mercato americano fecero sì che l'impulso principale al rinnovamento del rock provenisse dalla Gran Bretagna (facilitata in ciò da ovvie affinità linguistiche). Il fenomeno più imponente fu l'ascesa di gruppi inglesi come i Beatles e i Rolling Stones, che finirono per tipicizzare due approcci diversi alla musica rock, più eclettico quello dei primi, più vicino al blues delle origini quello dei secondi. Ma i cambiamenti più importanti furono legati all'esplodere della protesta pacifista e radicale e della controcultura, che trovarono subito eco nella scena musicale, attraverso l'impegno pacifista del ex beatle John Lennon e con le ballate politiche folk dell'americano Bob Dylan, e nel rock "acido", distorto e elettronico di gruppi come Grateful Dead e Jefferson Airplane, che cantavano gli stati alterati della percezione sotto effetto dell'LSD e di altri allucinogeni. La morte per eccesso di droga di tre figure mito di un'intera generazione come Jim Morrison, Jimi Hendrix e Janis Joplin, tutti nati nel 1942 e '43, tutti deceduti tra 1970 e '71, segnò simbolicamente la fine del decennio e degli eccessi autodistruttivi della controcultura. L'esilità del confine che separava la ricerca di modi di vita alternativi al clima oppressivo del conformismo borghese dal nichilismo distruttivo e dalla violenza pura e semplice, le contraddizioni e il velleitarismo della controcultura emersero nel 1969 in due eventi simbolicamente contrapposti: il festival musicale di Woodstock, nel New York, e il successivo megaconcerto dei Rolling Stones ad Altamont, in California. In un weekend di agosto segnato da momenti di caldo torrido e piogge torrenziali, circa 400 000 persone si radunarono nei campi di Woodstock per assistere ai concerti dei maggiori gruppi musicali e cantanti della scena rock, in un happening di nudismo, amore libero, e consumo illimitato di marijuana sostanzialmente senza incidenti, grazie alla buona organizzazione e alla decisione della polizia di non fare osservare le norme proibizioniste sul consumo di stupefacenti. Per tutti coloro che ci credevano, l'incredibile spirito del festival divenne il segno dell'arrivo di una nuova "era dell'Acquario" di pace universale. Ma i 300 000 partecipanti al concerto di Altamont quattro mesi dopo dovettero ricredersi. La cattiva organizzazione e soprattutto la poco saggia decisione di utilizzare come servizio d'ordine i teppisti delle bande dei motociclisti portarono a un bilancio imprecisato di feriti e di parecchi morti per overdose e incidenti, mentre un uomo fu pestato a morte da quei singolari addetti alla sicurezza. Per gli americani timorosi della controcultura, Altamont dimostrò che i loro sospetti e le loro paure erano fondate, ma in realtà essi non avevano accettato neanche lo spirito di Woodstock, il cui successo semmai aveva segnato ancora più nettamente il confine tra chi si considerava dentro e chi fuori dalla trama sociale della nazione. La nuova alba della age of Aquarius, comunque, fu presto dimenticata. La storia della musica popolare a partire dagli anni Settanta rifletté la sua definitiva ascesa a espressione di una cultura ormai generalizzata e internazionalizzata, diramandosi in correnti musicali e culturali tipiche di diverse realtà nazionali o gruppi sociali. La musica nera continuò la sua strada attraverso il soul, il funky e la disco music sino al rap degli anni Novanta; la protesta sociale del sottoproletariato del nord Europa trovò riflesso nelle T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 31 dissonanze e nei violenti testi del movimento punk, le esperienze psichedeliche confluirono nelle complesse architetture musicali del rock progressivo di Pink Floyd e Genesis, e il pacifismo alternativo trovò echi inaspettati nel reggae giamaicano reso famoso da Bob Marley, unico esempio di fenomeno musicale su scala mondiale di origini non occidentali. La commistione tra interessi commerciali e contenuti politici toccò il culmine nelle crociate mediatiche rock degli anni Ottanta e Novanta che mobilitarono stelle musicali di ogni tipo su temi quali la fame nel mondo e la deforestazione dell'Amazzonia. La nuova diffusione della musica dei neri americani negli anni Novanta, con le suggestioni dure e criminali del gangsta rap e la parallela riedizione del funky in versione ballabile per un pubblico di adolescenti bianchi, segnala comunque che nonostante i cinquanta anni di storia del rock le dinamiche del mercato della musica di massa sono ancora singolarmente simili a quelle della Memphis del 1954. Allo stesso tempo, la psichedelia ha assunto oggi le nuove forme dei ritmi ossessivi delle campionature elettroniche della musica techno e delle sue variazioni più recenti, destinate all'ambiente delle discoteche e associate al consumo di droghe sintetiche, che hanno trasferito nel campo della musica di consumo la destrutturazione del rapporto tra artista e pubblico e la nuda ripetitività dei moduli espressivi, caratteristica di gran parte dell'esperienza artistica contemporanea. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 32 Tecnologia Energia Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro e la misura di questo lavoro è a sua volta la misura dell'energia. Dal punto di vista strettamente termodinamico l'energia è definita come tutto ciò che può essere trasformato in calore a bassa temperatura. La scienza, pur osservandone e calcolandone gli effetti, non ha ancora spiegato cosa sia l'energia. Richard Feynman (premio Nobel per la fisica nel 1965), affermava: "È importante comprendere che nella fisica non abbiamo nessuna idea di che cosa sia l'energia..." L'energia è una proprietà intrinseca e misurabile della materia in quanto inerente alla stessa esistenza fisica dei corpi. Per ogni corpo fisico vi è una quantità astratta chiamata energia che possiamo calcolare, e che rimane sempre costante, indipendentemente dal numero di cambiamenti che esso attraversa. A prescindere dalle trasformazioni subite da un corpo l'energia viene sempre conservata. Il concetto di energia nasce, nella meccanica classica, dall'osservazione sperimentale che la capacità di un sistema fisico di sviluppare una forza decade quando il sistema stesso stabilisce un'interazione con uno o più sistemi mediante la stessa forza. In questo senso l'energia può essere definita come una grandezza fisica posseduta dal sistema che può venire "consumata" per generare una forza. Dal momento che l'energia posseduta da un sistema può essere utilizzata dal sistema stesso per produrre più tipi di forze, si definisce una seconda grandezza, il lavoro appunto, che definisce il consumo di energia in relazione al processo fisico mediante il quale la forza è stata generata. Energia rinnovabile In ingegneria energetica con il termine energie rinnovabili si intendono quelle forme di energia generate da fonti di energia che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Sono dunque forme di energia alternative alle tradizionali fonti fossili e molte di esse hanno la peculiarità di essere anche energie pulite ovvero di non immettere in atmosfera sostanze nocive e/o climalteranti quali ad esempio la CO2. Esse sono dunque alla base della cosiddetta economia verde. Sono comunemente considerate tali l'energia idroelettrica, quella solare, eolica, marina e geotermica, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro. Al contrario, quelle "non rinnovabili", sia per avere lunghi periodi di formazione, di molto superiori a quelli di consumo attuale (in particolare fonti fossili quali petrolio, carbone, gas naturale), sia per essere presenti in riserve non inesauribili sulla scala dei tempi umana (in particolare l'isotopo 235 dell'uranio, l'elemento attualmente più utilizzato per produrre energia nucleare), sono limitate nel futuro. La T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 35 Centrale nucleare Il principio di funzionamento di una centrale nucleare è costituito da una struttura in cui si trova il combustibile nucleare (uranio naturale o, più frequentemente uranio arricchito nel suo isotopo, detto nocciolo nella quale avvengono le reazioni di fissione nucleare, da un insieme di apparecchiature ausiliari che provvedono ad asportare il calore prodotto dalla fissone e a convertirlo in altre forme di energia. All’interno del nocciolo, il combustibile nucleare è presente sotto forma di barre o di pastiglie intercalante ad acqua con la funzione di moderatore di neutroni, cioè di rallentare i neutroni, perché possano generare più facilmente la fissione dei nuclei del combustibile. Per controllare questa reazione a catena, inserite le barre di controllo composte da sostanze in grado di assorbire i neutroni. Il calore prodotto dalla fissione serve a generare vapore surriscaldato, che mette in azione una turbine a vapore collegata ad un generatore di corrente e quindi ad un alternatore. Pericoli L'avvelenamento da radiazione (chiamato anche male da raggi, malattia acuta da radiazione o più propriamente in clinica sindrome da radiazione acuta) designa un insieme di sintomi potenzialmente letali derivanti da un'esposizione dei tessuti biologici di una parte considerevole del corpo umano ad una forte dose di radiazioni ionizzanti. L'avvelenamento si manifesta generalmente in una fase prodromica non letale nei minuti o ore seguenti l'irradiazione. Questa fase dura da qualche ora a qualche giorno e si manifesta sovente con sintomi, quali diarrea, nausea, vomito, anoressia, eritema. Segue un periodo di latenza, in cui il soggetto appare in buone condizioni. Infine sopraggiunge la fase acuta che si manifesta con una sintomologia complessa, generalmente con disturbi cutanei, ematopoietici, gastro-intestinali, respiratori e cerebro-vascolari. Cause Le fonti di radiazione naturali non sono generalmente abbastanza potenti da provocare la sindrome, che è spesso provocata da attività umane, come un incidente nucleare, un'esposizione ad una fonte radioattiva o un'esplosione atomica. La radiazione alfa presenta un basso potere di penetrazione, quindi non è pericolosa per l'uomo nei casi di irradiazione esterna. Diventa invece pericolosa nelle situazioni in cui la sorgente radioattiva viene inalata o ingerita (irradiazione interna) perché in questo caso può ledere direttamente tessuti radiosensibili (tipico caso è quello del radon in cui appunto l'isotopo radioattivo viene inspirato e quindi può decadere all'interno del corpo umano T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 36 emettendo radiazione alfa). La radiazione gamma (costituita da fotoni ad elevatissima energia) invece, avendo un potere di penetrazione molto elevato, può risultare pericolosa per gli esseri viventi anche in situazioni di irradiazione esterna. La quantità di radiazione assorbita da un corpo viene chiamata dose assorbita e si misura in gray. Altre grandezze importanti da considerare sono la dose equivalente e la dose efficace. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Le leggi di Mendel Gregor Johann Mendel è stato un considerato il precursore della moderna ereditari. Il nome "Gregor" - con cui oggi è universalmente noto la professione religiosa. Infanzia e giovinezza Johann Gregor Mendel apparteneva a una famiglia dell'attuale facente parte dell'Impero austriaco maggiore Theresia. Erano figli di un contadino di Johann nacque il 20 luglio 1822 dall'adolescenza sognava di essere ritenuto degno della memoria dei posteri ed era pertanto consapevole del fatto che il mondo contadino non gli si addiceva. Così, conclusa l'età infantile, decise di intraprendere gli studi presso il ginnasio di Troppau, oggi dopo il quale frequentò per due anni un istituto filosofico ad Olmütz, oggi permanenza nella nuova città risultò difficile, in q e ostacolato anche dal problema della lingua. Vocazione religiosa e studi universitari Nel 1843 Mendel fece ingresso nel monastero di San Tommaso a Brunn accolto dai frati agostiniani e dall'abate Cyrill Napp. Il monastero privilegiava l'impegno accademico alla preghiera, dato il fatto che lo studio era considerato la più alta forma d orazione. Ciò costituiva un vantaggio per un uomo come Mendel: lì poteva finalmente Gregor Johann Mendel biologo, matematico e un frate genetica per le sue osservazioni sui caratteri - è quello che assunse dopo Repubblica Ceca . Aveva due sorelle, una minore Veronika e l'altra Hynčice, una volta Heizendorf, dove . Durante l'infanzia lavorò come giardiniere, ma fin uanto Mendel era privo di denaro, di casa Pagina 37 agostiniano ceco, , allora Opava, Olomouc. La (odierna Brno), i T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 40 Mendel prese due varietà di piante di pisello completamente diverse, appartenenti alle cosiddette linee pure (ovvero quelle nelle quali l'aspetto è rimasto costante dopo numerose generazioni) e iniziò ad incrociarle per caratteri specularmente diversi: ad esempio, una pianta a fiori rossi con una pianta a fiori bianchi. Notò che la prima generazione filiale (detta anche F1) manifestava soltanto uno dei caratteri delle generazioni parentali (detta anche P) e ne dedusse che uno dei due caratteri doveva essere dominante rispetto all'altro: da questa osservazione trae origine la legge sull'uniformità degli ibridi. Incrociando poi tra loro le piante della generazione F1, Mendel osservò, in parte della successiva generazione, la ricomparsa di caratteri "persi" nella F1 e capì quindi che essi non erano realmente scomparsi, bensì erano stati "oscurati" da quello dominante. Osservando la periodicità della seconda generazione filiale o F2, (tre esemplari mostrano il gene dominante e uno il gene recessivo) Mendel portò le scoperte ancora più avanti:  L'esistenza dei geni (detti in un primo momento caratteri determinanti ereditari);  I fenotipi alternativi presenti nella F2 sono definiti da forme diverse dello stesso gene: tali forme sono chiamate alleli;  per dare origine alla periodicità della F2 ogni tipo di gene deve essere presente, nelle piante di pisello adulte, con due coppie per cellula che si segregano al momento della produzione dei gameti. Le leggi di Mendel 1. Legge dei caratteri dominanti (o legge della omogeneità di fenotipo): gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno il fenotipo dato dall'allele dominante. Con significato più ampio rispetto al lavoro di Mendel, può essere enunciata come legge dell'uniformità degli ibridi di prima generazione. 2. Legge della segregazione (o legge della disgiunzione): gli alleli di un singolo locus segregano al momento della formazione dei gameti (in seguito fu evidente che ciò era dovuto al fenomeno noto come meiosi). Può essere enunciata come ricomparsa del recessivo nella F2. 3. Legge dell'assortimento indipendente (o legge di indipendenza dei caratteri): i diversi alleli si trasmettono indipendentemente l'uno dagli altri, secondo precise combinazioni. Le leggi di Mendel si applicano solo a caratteri in cui il fenotipo deriva dall'espressione di un singolo gene (come appunto i caratteri esaminati dall'abate), non si possono applicare per caratteri dovuti all'interazione tra molti geni e l'ambiente esterno (es. altezza, vigore, forza, produzione, capacità cognitive ecc), di questi si parla nella genetica quantitativa o metrica. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 41 Agli inizi del Novecento, con la riscoperta delle teorie di Mendel, le scienze evoluzionistiche "incrociarono" le sue scoperte con le ipotesi di Charles Darwin , si ebbe così la nascita della cosiddetta "sintesi moderna", ovvero la teoria evolutiva più autorevole, che rimase in auge fino agli anni settanta. Questa teoria postulava la graduale selezione dei caratteri più favorevoli, alla luce delle teorie genetiche, seguendo un adattamento delle specie all'ambiente. Questa teoria è stata in parte modificata e resa più rispondente alle prove empiriche dalla "teoria degli equilibri punteggiati", che comunque riconosce le leggi di Mendel e il fondamentale contributo della genetica per studiare i processi evolutivi. Gli esperimenti di Mendel (prime 2 leggi) Mendel, insegnante di scienze naturali, aveva sperimentato le sue ricerche su due tipi di piante di pisello odoroso. Le due piante, che si riproducevano per autoimpollinazione, presentavano caratteri antagonisti (cioè una aveva i caratteri dominanti e l'altra i caratteri recessivi), come ad esempio, il colore del fiore (rosso o bianco) la lunghezza del fusto (alto o basso)... il suo obbiettivo era quello di combinare i due individui ed esaminare i caratteri del "figlio". Così prese due fiori che presentavano un solo carattere diverso (cioè il colore del fiore bianco o rosso) accertandosi che provenissero da una linea pura, e incrociò le due specie artificialmente. Tagliò lo stame (organo riproduttivo maschile) del fiore rosso; prelevò del polline dal fiore bianco con un pennellino, e lo pose sul pistillo del fiore rosso. Aspettò che il polline del fiore bianco fecondasse il pistillo del fiore rosso, e aspettò i risultati. Da quel fiore rosso sbocciarono tutti fiori rossi, perché (come si scoprì molti anni dopo) il carattere dominante "fiore rosso", aveva prevalso sul carattere recessivo "fiore bianco". Quindi, dall'unione dei due fiori rosso e bianco, omozigoti di linea pura, aveva ottenuto (nella prima generazione che chiameremo F1, prima generazione filiale) tutti fiori eterozigoti rossi. E così formulò la sua prima legge sulla dominanza dei caratteri. Poi aspettò che questi ibridi si fecondassero e osservò la seconda generazione (F2) che aveva ottenuto. Ogni quattro fiori "figli", tre presentavano il carattere dominante (fiore rosso) e uno il carattere recessivo (fiore bianco). perché: RB (fiore rosso eterozigote) RB (fiore rosso eterozigote) alleleR alleleB alleleR alleleB possibili combinazioni: RR (fiore rosso omozigote); RB (fiore rosso eterozigote); BR (fiore rosso eterozigote); BB (fiore bianco omozigote). e così formulò la sua seconda legge. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 42 La deuxieme guerre mondiale Pendant la Seconde Guerre mondiale, la bataille de France désigne l'invasion allemande des Pays-Bas, de la Belgique, du Luxembourg et de la France en 1940. L'offensive commence le 10 mai 1940 en mettant fin à la "drôle de guerre" , et se termine le 22 juin par la défaite des forces armées françaises et la signature de l'armistice du 22 juin 1940 par le gouvernement Pétain. Le territoire des quatre pays est alors occupé selon différentes modalités, principalement : une zone occupée par l'Allemagne au Nord et à l'Ouest, une zone occupée par l'Italie dans le Sud-Est et une zone libre sous l'autorité du gouvernement de Vichy. Ces territoires sont libérés par les offensives alliées à partir de 1944. Traduzione La campagna di Francia Durante la II guerra mondiale la campagna di Francia designa l'invasione da parte dei tedeschi dei Paesi Bassi, del Belgio, del Lussemburgo, e della Francia nel 1940. L'offensiva comincia il 10 maggio 1940, mettendo fine alla "drôle de guerre" (guerra farza), e termina il 22 giugno con la sconfitta delle forze armate francesi e la firma dell'armistizio del 22 giugno 1940 da parte del governo Pétain. Il territorio dei quattro paesi è allora occupato secondo differenti modalità, principalmente: una zona occupata dai tedeschi a Nord e a Ovest, una zona occupata dall'Italia nel Sud-Est, e una zona libera sotto l'autorità del governo di Vichy. Questi territori saranno liberati dalle offensive alleate a partire dal 1944 T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 45 Il gioco La gara viene disputata da due squadre con 6 giocatori l'una. Ogni squadra, nei campionati italiani, può avere a disposizione massimo 13 giocatori compresi L1 ed L2, questi ultimi due sono detti LIBERO e generalmente uno dei due è sempre in campo in sostituzione di un giocatore difensore, solitamente il centrale. Il numero massimo di sostituzioni è sei, con un vincolo: se A sostituisce B, nello stesso set, B può rientrare in campo solo al posto di A, e tale avvicendamento è conteggiato come due sostituzioni. Per il LIBERO, le sostituzioni sono illimitate, ma ci deve sempre essere un'azione di gioco fra una sostituzione e l'altra. Lo scopo del gioco è far cadere la palla nel campo avversario (indipendentemente da chi l'ha toccata per ultimo) o nella zona libera o fuori dal campo dopo un tocco di un avversario. Ogni singola azione inizia con il servizio effettuato da una squadra dal fondo della sua parte di campo. All'inizio della gara chi vince il sorteggio può decidere se: servire, ricevere o su quale parte del campo iniziare la gara, chi perde il sorteggio può decidere su quale parte del campo giocare se il vincente sceglie servizio o ricezione, oppure scegliere servizio o ricezione se chi ha vinto il sorteggio decide di scegliere la metà campo su cui giocare il primo set. Nei set successivi il servizio iniziale spetterà a chi ha ricevuto nel set precedente e così via in maniera alternata fino all'eventuale quarto set. Al quinto set deve essere rieffettuato il sorteggio. Durante il gioco il diritto al servizio spetta a chi ha vinto l'azione di gioco precedente. La partita è divisa in set, i quali, a partire dal 2000 con l'introduzione del Rally Point System, vengono vinti dalla prima squadra che raggiunge 25 punti, con almeno due punti di margine rispetto alla squadra avversaria; ogni azione assegna un punto, indipendentemente da chi è al servizio. In caso di parità sul punteggio di 24-24 si va avanti ad oltranza finché lo scarto di una delle due squadre non raggiunge i due punti. Precedentemente vinceva un set la squadra che conseguiva 15 punti, con uno scarto minimo di 2 punti, e ogni punto veniva ottenuto solo se la squadra che lo conseguiva era al servizio, altrimenti si otteneva soltanto il diritto al servizio (cambio palla); in caso di parità sul 14-14 il set era vinto dalla squadra che per prima acquisiva 2 punti di vantaggio sull'altra, sebbene col tempo questo limite era stato fissato a 17 (quindi era possibile vincere un set 17-16). Al termine di ogni frazione di gioco, vi sono 3 minuti di riposo e le squadre devono cambiare campo. La motivazione principale al cambio delle regole fu la necessità, dovuta in gran parte a motivi di programmazione televisiva, di porre un limite alla durata degli incontri. Infatti, sebbene anche con le regole attuali le partite possono avere durate piuttosto diverse a seconda della durata delle azioni di gioco, tuttavia è molto raro che una singola azione si protragga per più di 5-6 scambi, e comunque mediamente le azioni hanno durata inferiore. Viceversa con il vecchio sistema, in presenza di squadre con livello tecnico alla pari, era molto comune che si verificassero lunghissime sequenze di gioco in cui sistematicamente l'azione di gioco veniva vinta dalla squadra che non serviva, facendo sì che per molti minuti nessuna squadra realizzasse punti. Ciò derivava dal fatto che la squadra in ricezione si trova nelle condizioni di attaccare per prima dopo aver ricevuto la palla. La partita si disputa al meglio dei 5 set, ossia vince la gara la squadra che ne conquista tre. Nel caso si arrivi ad un punteggio di 2 set pari, si disputa il quinto set chiamato tie- T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a break, a differenza dei primi quattro set, vince la squadra che raggiunge per prima i 15 punti, sempre con il vincolo dei due punti di scarto. Tale secondo momento, rispetto all'innovazione stessa del tie prevista la vittoria al tetto massimo di 17 azione di gioco risultasse decisiva per le sorti di ent effettua il cambio di campo al raggiungimento dell'ottavo punto. Le zone del campo e la rotazione dei giocatori La partita si disputa al meglio dei 5 set, ossia vince la gara la squadra che ne conquista tre. Nel caso si arrivi ad un punteggio di 2 set pari, si disputa il quinto set chiamato break, a differenza dei primi quattro set, vince la squadra che raggiunge pe punti, sempre con il vincolo dei due punti di scarto. Tale vincolo era subentrato in un secondo momento, rispetto all'innovazione stessa del tie prevista la vittoria al tetto massimo di 17 azione di gioco risultasse decisiva per le sorti di entrambe le squadre. Nel tie effettua il cambio di campo al raggiungimento dell'ottavo punto. Ufficiali di gara Le partite di pallavolo dovrebbero essere dirette da due linea ,un segnapunti e un assistente segnapunti. Il collegio arbitrale al completo è presente solo nelle gare internazionali e di Serie A. A livelli più bassi si trova spesso un solo arbitro e un segnapunti. Dalla del segnapunti "elettronico" che affiancherà il segnapunti "cartaceo" e con il passare del tempo lo sostituirà diminuendo gli errori e facilitando il lavoro del segnapunti. vincolo era subentrato in un -break, laddove era ancora -16, poi modificato onde evitare che una sola rambe le squadre. Nel tie -break, laddove era ancora -16, poi modificato onde evit arbitri stagione 2010/11, in Serie A1, verrà introdotta la figura Pagina 46 -break si tie- r prima i 15 are che una sola -break si , quattro giudici di T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 47 Ruoli I ruoli dei sei giocatori in campo sono questi: 1. Palleggiatore o Alzatore 2. Centrale o Centro 3. Schiacciatore - laterale o attaccante o Banda o "Martello" o "Di Mano" o "Lato" 4. Schiacciatore - opposto o Opposto o "Fuori Mano" 5. Libero il giocatore che copre questo ruolo, può entrare ed uscire dal campo in qualsiasi momento della gara senza autorizzazione dell'arbitro. Il Libero, ha il compito di ricevere e di sostituire il Centrale (o un qualsiasi giocatore della seconda linea) nella zone 1, 6 e 5. Le Regole Della Pallavolo: Il giocatore che effettua il servizio non deve calpestare la linea di fondo campo ed oltrepassarla durante l'esecuzione del servizio (può però oltrepassarla in salto, ossia staccare prima della linea e atterrare dentro il campo, dopo aver colpito la palla). Il giocatore al servizio ha a disposizione 8 secondi per il servizio, dal fischio dell'arbitro. Il servizio non può essere murato. Per ogni azione di gioco, la squadra ha a disposizione tre tocchi (il muro non è conteggiato tra questi), per inviare la palla nel campo avversario; nel caso di un quarto tocco l'azione è considerata fallosa (fallo di "quattro tocchi") e il punto va all'avversario. Uno stesso giocatore non può eseguire due tocchi consecutivi, sia nel senso che non può passarsi la palla da solo sia nel senso che deve colpirla in modo netto. Vi sono però alcune eccezioni a questa regola, come in ricezione/difesa (primo tocco di squadra dopo un servizio o un attacco) e a muro. Sul primo tocco l'unico fallo che può essere ravvisato è quello di palla bloccata e/o lanciata tipo pallamano. Per quanto riguarda il muro, essendo questi non conteggiato come tocco di squadra, un giocatore che tocca la palla mentre sta effettuando il muro, può subito ri-toccare la palla rimasta dalla sua parte della rete, in "autocopertura", senza incorrere nel fallo di "doppio tocco" ed effettuando pertanto il primo tocco di squadra. La palla non può essere fermata o trattenuta e può essere colpita con qualunque parte del corpo; costituisce fallo il contatto e il successivo accompagnamento della palla o il contatto continuo e ripetuto con il corpo. Se la palla tocca la rete e ritorna indietro può essere rigiocata, nel limite dei tocchi rimasti a disposizione della squadra, a patto che non sia lo stesso giocatore che ha indirizzato la palla in rete a rigiocarla (fallo di "doppio tocco"). Cambio tattico: se la disparità di punti è pari o minore fra tutte e due le squadre a 5 o multipli di 5/3 la suadra può effettuare il cambio tattico, scambiando di posto l'alzatore con il battitore se è destro. Cenni Storici: Il cambio tattico è stato inserito nel regolamento italiano del gioco della pallavolo il 23/04/2012 nel IV ght durante un partita amatoriale che ha visto la sconfitta della squadra dei semplici. I giocatori difensori non possono inviare la palla nel campo avversario se, trovandosi o staccando con i piedi nella zona di attacco, la colpiscono quando questa è tutta ad una altezza maggiore del bordo superiore della rete. Il fallo si concretizza quando si verificano tutte tre le seguenti condizioni: 1. attacco compiuto da un difensore che ha o stacca i piedi nella zona di attacco; 2. palla (tutta) al di sopra del bordo superiore della rete; T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 50 Una variante è composta dal bagher in rullata o in tuffo, necessari per raggiungere palloni troppo lontani per posizionare le gambe correttamente. La rullata è laterale, destra o sinistra.Il tuffo è in avanti e consiste nel raggiungere la palla un attimo prima dell'atterraggio, che è attutito con entrambe le braccia, con un solo braccio se l'altro è già sul terreno per colpire la palla con il dorso della mano e palmo sul terreno. Attacco I fondamentali di attacco si utilizzano per inviare il pallone nel campo avversario cercando di ottenere un punto. Pur essendo considerato attacco un qualsiasi gesto tecnico che invii la palla nel campo avversario, la prerogativa dei fondamentali di attacco è il salto del giocatore, poiché colpendo il pallone sopra l'altezza della rete, è possibile imprimere una traiettoria discendente; inoltre più la palla viene colpita in alto, maggiori sono le traiettorie e le angolazioni possibili. Quando il pallone viene inviato nel campo avversario da un giocatore che non ha effettuato un salto si parla quasi sempre di "free ball" perché la squadra avversaria riceve un pallone facile da giocare, la cui traiettoria e potenza non necessitano di essere affrontati con il muro e la difesa. I modi di effettuare un attacco sono diversi, e sono in funzione del muro e della difesa che il giocatore in attacco ha di fronte. Variabili come l'altezza e la posizione del muro, la posizione della difesa, e ancora il punto in cui viene colpito il pallone, la posizione del giocatore, la distanza da rete del pallone, influenzano il tipo di attacco a disposizione dello schiacciatore. Questi può decidere di puntare su un colpo potente fuori dal muro, oppure utilizzare le mani del muro per eseguire il cosiddetto "mani e fuori", oppure può sorprendere la difesa con un pallonetto o una palla smorzata Pallonetto Per pallonetto si intende un palleggio effettuato ad una mano che sorprende l'avversario passando sopra o lateralmente al muro. Rappresenta una delle varianti ai colpi forti d'attacco nel caso di giocatori esperti, dove si cerca di sorprendere la difesa piazzata per ricevere un pallone potente, mentre costituisce la principale arma d'attacco nel minivolley. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 51 Smorzata È il colpo che smorza il rimbalzo della palla provocando un volo cortissimo e una veloce ricaduta al suolo. La parabola risultante è simile a quella del pallonetto. Schiacciata È il colpo o lo "schiaffo" che si dà alla palla, con una sola mano, cercando generalmente di colpire il più forte possibile affinché gli avversari non riescano a recuperare la palla o non riescano a controllarla, mandandola fuori. Per effettuare la schiacciata è importante possedere una buona elevazione in modo da colpire la palla molto al di sopra della rete. Se non si hanno queste doti atletiche è necessario avere un notevole bagaglio tecnico per poter oltrepassare il muro tentando altri colpi come il "mani/fuori" o il pallonetto. Per poter eseguire la schiacciata bisogna inoltre fare tre passi fondamentali per prendere una buona rincorsa e per poter saltare il più possibile. Schemi di attacco Palla alta (o terzo tempo) La palla alta è l'alzata di base per gli schiacciatori laterali e per l'opposto e consiste in un'alzata con parabola molto alta nella zona di attacco dello schiacciatore in modo che questi possa compiere un gesto di attacco. La palla alta dà tempo all'attaccante di valutare la traiettoria per la rincorsa d'attacco, in modo da prendere il tempo e la posizione del salto in maniera accurata. Garantisce inoltre agli attaccanti di "vedere" meglio la posizione del muro avversario. Palla super (o secondo tempo) La palla super si gioca con gli schiacciatori laterali (di banda e opposto) e consiste in un pallone alzato con una parabola molto più tesa e veloce rispetto alla tradizionale palla alta. Questo schema costringe il muro e la difesa avversari ad organizzarsi molto più rapidamente contro l'attacco dello schiacciatore. Il vantaggio dell'attaccante è quello di trovare spesso la difesa e soprattutto il muro composti non al meglio, e quindi avere più possibilità di conseguire il punto. Questo schema necessita di una precisione più alta dell'alzatore in quanto l'attaccante non ha la possibilità di adeguare la propria posizione e il proprio tempo con quelli della palla. Per cui questo schema si gioca prevalentemente con una ricezione perfetta o al limite poco distante dalla rete. Veloce (o primo tempo) Il primo tempo viene giocato quasi esclusivamente dai giocatori che ricoprono il ruolo di centrale. A differenza della palla super e della palla alta, l'attaccante comincia la sua azione rincorsa di attacco prima che il palleggiatore abbia alzato la palla. Questi può effettuare il salto in diverse posizioni, tutte piuttosto vicine all'alzatore, in relazione a quanto non lo siano i giocatori laterali. La vicinanza al palleggiatore e il tempo molto anticipato rendono lo schema imprevedibile in quanto passa pochissimo tempo dal momento in cui la palla esce dalle mani del palleggiatore, al momento che viene colpita dall'attaccante. Questo schema di attacco è di estrema importanza nella pallavolo moderna in quanto porta notevoli benefici alla squadra che attacca. In primo luogo la velocità di esecuzione costringe il centrale avversario che è a muro, a saltare anch'egli in anticipo per avere possibilità di murare l'attacco. Saltando in anticipo (muro a opzione) si hanno più possibilità di murare l'attacco di primo tempo avversario, ma nel caso che il pallone vada T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 52 ai giocatori laterali con una palla super, il centrale non ha più possibilità di raggiungerlo e di effettuare la propria azione di muro. Invece attendendo l'alzata del palleggiatore (muro in lettura), il centrale avversario ha tempo di osservare dove viene giocata la palla e di seguirla per effettuare il muro, ma nel caso venga attaccato un primo tempo non avrebbe tempo per murarlo al meglio. Velocissima (o mezzo tempo) È quasi uguale al primo tempo, ma il giocatore centrale schiaccia effettuando una rincorsa molto più veloce e l'alzata è leggermente più bassa. Muro Muro a 3 Si chiama "muro" l'azione in cui la parte del corpo (solitamente formata dagli arti superiori) che uno o più giocatori di prima linea possono innalzare al di sopra della rete al fine di arrestare il colpo avversario: così facendo i giocatori a muro realizzano questo fondamentale anche se toccano con una parte del corpo che non si trova al di sopra della rete. Il giocatore a muro può toccare il pallone oltrepassando l'asse verticale della rete, dopo il terzo tocco della squadra in attacco o dopo un colpo d'attacco. Il muro può essere eseguito da un singolo giocatore oppure da due o tre giocatori, i quali sono posizionati avanti. Condizione affinché il muro sia considerato valido è che i giocatori siano avanti e si trovino nelle vicinanze della rete avendo almeno una parte del corpo al di sopra di quest'ultima. Il muro non può interferire con il gioco avversario e può essere sia di attacco che di difesa, a seconda della sua direzione. Si parla di "tentativo di muro" quando i giocatori raggiungono la posizione di muro dopo avere effettuato o anche solo accennato un'elevazione quando l'azione non si svolge nelle vicinanze, di "muro passivo" quando non viene toccata la palla pur trovandosi nella posizione di muro, e di "muro effettivo" quando il muro la tocca. Il giocatore "libero" non può effettuare né muro, né tentativo di muro a patto che l'attacco sia completato. Servizio Si chiama "Servizio" il colpo netto che mette in gioco la palla inviandola nel campo avversario. Il servizio deve essere effettuato, entro 8 secondi dal fischio di autorizzazione del primo arbitro, con una mano o con il braccio dopo che la palla è stata lasciata o lanciata in aria dalla mano. La limitazione è stata imposta per impedire che il pallone venga trattenuto da una o due mani eseguendo dei lanci con effetti speciali. Nel gioco della pallavolo il servizio ha un'importanza capitale in quanto il giocatore al servizio può T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 55 Gli Stati Uniti d'America si trova nel nord del continente America. Gli Stati Uniti si estende dall'Oceano Atlantico a est al Pacifico a ovest dal Canada nel nord del Messico a sud. Ci sono infinite pianure, deserti, foreste, montagne, vulcani e le zone artiche. I due più grandi catene montuose sono le Montagne Rocciose e gli Appalachi. Il fiume più famoso nel fiume Mississippi. Altri fiumi importanti sono il Rio Grande. Le cascate del Niagara, che sono condivisi con il Canada, sono uno spettacolo naturale di bellezza. Il clima negli Stati Uniti varia notevolmente. La sua tropicale caldo come la Florida e altri hanno freddo tutto l'anno, come l'Alaska. Gli stati del sud sono gli uragani e trombe d'aria durante tutto l'anno. La lingua parlata è il cosiddetto inglese americano, che è l'evoluzione della lingua inglese parlato in Gran Bretagna Gli Stati Uniti d'America è una repubblica presidente. Si compone di 50 stati e un distretto autonomo, Washington DC, che è la capitale e sede del governo degli Stati Uniti. Secondo la costituzione, il governo si divide in tre rami: il ramo legislativo guidata dal Congresso, l'esecutivo guidato dal presidente e della Magistratura guidato dalla Corte Suprema. Il presidente è il capo di Stato e capo del governo. Egli è eletto dal popolo ogni quattro anni. La sua residenza ufficiale è la Casa Bianca. La moneta ufficiale utilizzata negli Stati Uniti del dollaro. E 'un valore di circa € 0,80. T e s i n a p e r c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i l i c e n z a m e d i a Pagina 56
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved