Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Tesina Bibliografica su L. W. Beethoven, Tesine universitarie di Storia Della Musica Moderna E Contemporanea

Tesina sulla 6° Sinfonia La Pastorale

Tipologia: Tesine universitarie

2020/2021

Caricato il 13/01/2021

andreap_29
andreap_29 🇮🇹

5

(1)

3 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Tesina Bibliografica su L. W. Beethoven e più Tesine universitarie in PDF di Storia Della Musica Moderna E Contemporanea solo su Docsity! BEETHOVEN LA SESTA SINFONIA - “LA PASTORALE” OP 68 IN FA MAGGIORE ANNO ACCADEMICO 2016 – 2017 BIOGRAFIA Ludwig van Beethoven nasce a Bonn, in Germania, nel dicembre del 1770, figlio di Johann van Beethoven, tenore alla corte del principe arcivescovo di Colonia, e di Maria Magdalena Keverich. La sua infanzia fu piuttosto travagliata in quanto la sua famiglia viveva in ristrettezze economiche e il padre Johann, tenore presso l’arcivescovo, soffriva di problemi psicologici. Il padre individuò presto il dono musicale di Ludwig e tentò di coltivarne le doti eccezionali per trarne il maggior profitto possibile, soprattutto economico e il primo concerto del giovane Beethoven ebbe luogo nel 1778 La svolta della carriera di Beethoven avviene nel luglio del 1792; infatti, il conte Waldstein – al quale dedicherà più avanti una sonata per pianoforte, fra le più celebri, l’op 53 – presentò il giovane Ludwig a Joseph Haydn (1732 – 1809), tra i più importanti esponenti del classicismo musicale, il quale lo invitò a proseguire i suoi studi sotto la sua direzione a Vienna. Beethoven gli dedicherà a Haydn le prime tre sonate per pianoforte.1 In quegli anni Beethoven si dedicò principalmente all’attività di concertista, scriveva musica per poterla eseguire. Un anno di svolta nella vita sia personale, che musicale di Beethoven è il 1796, in quanto iniziò a prendere coscienza di una malattia cronica alle orecchie che lo portò a diventare sordo. L’incipit della sordità de facto ha segnato la fine della sua carriera di concertista e ebbe naturalmente un effetto drammatico. Nel 1802 Beethoven scrive una lettera a fratelli nota come Testamento di Heiligenstadt, con la quale il musicista esprimeva la 1 HESS WILLY, Beethoven Ludwig van, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Le biografie, I, Torino, Unione Tipografico – Editrice Torinese, 1985, pp. 375 – 417 GROVE GEORGE, Beethoven and his Nine Symphonies, New York, Dover Publication, 1962, pp. 182 – 227 2 La Pastorale è articolata sulla carta in cinque movimenti, ma in effetti nella struttura complessiva della Sinfonia è possibile percepire due metà nettamente distinte. La prima parte è, infatti, costituita dal I e il II movimento, descritti da Beethoven come “Piacevoli sentimenti che si destano nell’uomo all’arrivo in campagna” e la “Scena al ruscello”; la seconda parte è invece rappresentata dalla sequenza degli ultimi tre movimenti, che configurano nel loro insieme un percorso narrativo unico “Allegra riunione di campagnoli”, “Tuono e tempesta” e “Sentimenti di benevolenza e ringraziamento alla Divinità dopo la tempesta”. La prima parte comprende due movimenti composti in forma-sonata, con tipica impostazione classica, secondo la tradizionale sequenza di un movimento iniziale molto elaborato e di un tempo lento. Pur accomunati idealmente dal fatto di condividere il medesimo clima espressivo, non si stabilisce tra loro alcuna relazione temporale. Le due parti apparentemente potrebbero raccontare stati d'animo di un'esperienza vissuta tanto nello stesso momento, quanto a distanza di molti giorni. La musica della seconda parte invece collega nel tempo una serie di avvenimenti, vengono infatti eseguiti senza pause tra i movimenti.3 Il collegamento tra i vari episodi porta l'ascoltatore a percepire l'ultima parte della Sinfonia come il racconto di un'unica vicenda. Solo l'ultimo dei tre movimenti è concepito in forma classica. La forma-sonata classica, particolarmente in Beethoven, configura una concezione del tempo fortemente direzionale, in cui predomina la volontà del presente di proiettarsi sul futuro. In questa Sinfonia, a differenza delle altre, sembra che Beethoven cerchi di rappresentare il divenire immobile della natura nel suo percorso di eterno ritorno. Nella Pastorale si nota uno stile compositivo insolito per l'autore, 3 MUTI RICCARDO, PHILADELPHIA ORCHESTRA, Ludwig van Beethoven. Sinfonia n. 6 in fa maggiore, Op. 68: Pastorale, CD, Mondadori, GC 08 01, 2008 5 attraverso l'uso di forme ripetitive, l'assenza di forti contrasti tematici, l'uniformità della struttura armonica. 4 Il III movimento, " Allegra riunione di campagnoli ", ha più il sapore che la forma di uno Scherzo beethoveniano, la cui tradizionale struttura formale appare alterata e piegata ad esigenze descrittive; il movimento è caratterizzato da ben quattro idee tematiche delle quali la quarta, insolitamente in tempo binario e collocata nel posto che spetta tradizionalmente al Trio. La sezione più descrittiva della Sinfonia, il " Tuono e tempesta ", è scritta in stile del tutto libero, quasi teatrale. dipinge con accurato realismo un temporale i cui elementi sono descritti con scale cromatiche che evidenziano il passaggio dalle poche gocce di pioggia alla violenta tempesta con tuoni, fulmini e forti venti per arrivare, nel finale, ad una transizione di grande fascino che sembra esprimere la cessazione della tempesta e l’apparizione dell’arcobaleno disegnato dagli oboi. Non avendo una cadenza finale, molti critici hanno considerato questo movimento come un’introduzione al quinto, Allegretto, in fa maggiore e in forma di rondò- sonata, al quale è legato senza soluzione di continuità. Qui il descrittivismo lascia il posto a sentimenti di serenità e quasi ad una preghiera di ringraziamento a Dio, rappresentata da un tema di otto misure che, come nella maggior parte dei finali delle sinfonie, viene enfatizzato. 5 4 BOSSINI ORESTE, Sinfonia n. 6 in Fa Maggiore, op. 68 "La Pastorale", http://www.flaminioonline.it/guide/Beethoven/Beethoven-Sinfonia6.html, 2016 5 RIEZLER WALTER, Beethoven, Milano, Rusconi libri, 1994 6 BIBLIOGRAFIA BEETHOVEN LUDWIG VAN, Sinfonia n 6 op 68 in Fa maggiore, ms, partitura, Milano, G.Ricordi & C. BOSSINI ORESTE, Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 "Pastorale", http://www.flaminioonline.it/Guide/Beethoven/Beethoven- Sinfonia6.html, 2016 GROVE GEORGE, Beethoven and his Nine Symphonies, New York, Dover Publication, 1962, pp. 182 – 227 HESS WILLY, Beethoven Ludwig van, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Le biografie, I, Torino, Unione Tipografico – Editrice Torinese, 1985, pp. 375 – 417 KERMAN JOSEPH e ALAN TYSON, Beethoven Ludwig van, in The new Groove dictionary of music and musicians, 2, London, Macmillan, 1980 rist. 1994, pp. 354 – 414 LASKOWSKI LARRY, Contest and voice leading: influences on thematic and tonal structure. «Theory and practice», IV/1 (1979), pp. 15 – 24 MCMANUS MICHAEL, Beethoven's Symphony No 6, introduced by Iván Fischer, https://www.gramophone.co.uk/feature/beethovens-symphony- no-6-introduced-by-iv%C3%A1n-fischer, 2014 MUTI RICCARDO, PHILADELPHIA ORCHESTRA, Ludwig van Beethoven. Sinfonia n. 6 in fa maggiore, Op. 68: Pastorale, CD, Mondadori, GC 08 01, 2008 RIEZLER WALTER, Beethoven, Milano, Rusconi libri, 1994 SCHWARM BETSY, Symphony n 6 in F major, https://www.britannica.com/topic/Symphony-No-6-in-F-Major, 2017 7
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved