Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Tommaso Moro: Umanesimo, Utopia e Riforma Sociale, Appunti di Storia Delle Dottrine Politiche

Storia della Filosofia PoliticaStoria della Letteratura IngleseStoria dell'umanesimo

Tommaso Moro, figlio di un giudice di Westminster, fu un protestante contro l'eccessiva fiscalità di Enrico VII. Speaker della Camera dei Comuni, chiese la libertà di parola per i parlamentari. Divenne poi Lord Cancelliere, ma si ritirò per opporsi all'annullamento del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Moro rappresentò l'umanesimo italiano in Inghilterra, credeva che lo studio dei classici stimolasse la riflessione e l'azione civile. Nel 1516 pubblicò 'Utopia', descrivendo un luogo ideale di benessere, felicità e giustizia. Il libro affronta temi come la politica, la proprietà privata, la critica alla nobiltà parassitaria e il sistema penale. Moro difese le libertà, criticò il potere e diffuse un messaggio evangelico.

Cosa imparerai

  • Quali temi tratta il libro 'Utopia' di Tommaso Moro?
  • Perché Tommaso Moro si ritirò a vita privata?
  • Che studi fece Tommaso Moro ad Oxford?

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 18/05/2022

laurapiras28
laurapiras28 🇮🇹

12 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Tommaso Moro: Umanesimo, Utopia e Riforma Sociale e più Appunti in PDF di Storia Delle Dottrine Politiche solo su Docsity! TOMMASO MORO (XV-XVI SEC.) Tommaso Moro era figlio del giudice del tribunale di Westminster. Studiò ad Oxford, fu eletto alla camera dei comuni e protestò contro Enrico VII per l’eccessiva fiscalità. Fu anche speaker della Camera dei comuni e chiese la libertà di parola per i parlamentari. Divenne Lord Cancelliere, massima carica governativa, ma si ritirò a vita privata dopo essere stato contrario all’annullamento del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona. Dopo il nuovo matrimonio Enrico VIII venne scomunicato e nel 1534, con l’atto di supremazia, ci fu la scissione dalla Chiesa di Roma ed il sovrano inglese divenne capo della Chiesa anglicana. M. venne imprigionato nella torre di Londra e le sue proprietà furono confiscate; venne poi condannato a morte per aver negato al re il titolo di capo supremo della Chiesa inglese. M. è considerato un rappresentante dell’umanesimo italiano in Inghilterra: egli studiò i classici e credeva che tali studi costituissero uno stimolo per la riflessione e l’azione nella realtà civile. Dallo studio dei classici emerge un’influenza dal pensiero platonico, che M. pensava dovesse essere ripreso e che si dovessero considerare i valori morali alla luce dei valori cristiani. In lui cogliamo infatti un forte sentimento religioso che si esplica anche nella ripresa del messaggio evangelico, nella volontà di una riforma della Chiesa e nell’idea che i valori spirituali costituissero uno strumento di unità delle popolazioni. M. inoltre è legato anche a Socrate, in quanto entrambi non si piegano alla violenza del potere e continuano a farsi portavoce del proprio messaggio. M. è anche un difensore delle libertà di, ponendosi contro lo stato di potenza e a favore della libertà di coscienza. Nel 1516 M. pubblicò “Utopia”, a cui è legato un nuovo genere letterario che ne discendere. Il nome utopia significa “non luogo” ed indica un posto inesistente dove è presente ciò che nella società moderna non esiste più, ovvero il benessere, la felicità dei membri e la giustizia; M. ricorre ad un modello ideale, come Platone, per discutere di una riforma della società e delle istituzioni inglesi. Nel primo libro, in forma dialogica, è descritta la situazione della società inglese ed i suoi mali: qui trovavamo tantissimi ladri nonostante le pene aspre, contadini che non possedevano nulla per colpa dei nobili che avevano recintato le terre, continue guerre. Nel secondo libro, invece, il protagonista, Raffaele Itlodeo, descrive un luogo ideale, da lui visitato e governato meglio di quello attuale. Le considerazioni critiche di M. sono per larga parte riconducibili alla proprietà privata ed infatti l’isola ideale, con un popolo felice, è caratterizzata dalla mancanza della proprietà privata e del denaro: il passaggio dal primo al secondo libro, costituisce il passaggio dal male dell’Inghilterra al bene di Utopia. I temi trattati nel libro sono vari. In primo luogo, l’occasione di fungere da consigliere per i regnanti, richiesta effettuata da M. a Raffaele, per via della conoscenza da lui accumulata durante i viaggi; il protagonista, tuttavia, rifiuta in quanto sostiene che nessun regnante ascolterebbe i suoi consigli perché il regno mira ad opprimere e dominare il popolo: un altro dei temi trattati è infatti la politica di potenza per dominio. Infatti, M. sostiene che una politica di potenza porta inevitabilmente alla guerra, il cui costo crescente diventa un onere insostenibile per i sudditi, costretti a pagare tributi e contribuzioni straordinarie che vanno oltre le richieste legittime di contributo. Un altro tema affrontato è quello della proprietà privata che, come già detto, è criticata da M. in quanto porta ad una polarizzazione tra i troppo ricchi ed i troppo poveri. A questo si aggiunge anche la critica alla nobiltà parassitaria, così considerata perché, a causa della loro visione del lavoro come poco dignitoso, non svolgeva alcun impiego. Raffaele Itlodeo, e dunque M., esprime la sua idea sulla proprietà privata sostenendo sia impossibile distribuire i beni in modo giusto e che dunque l’unica soluzione sia abolirla. Ciò nonostante, M. mostra qualche riserva per sfuggire alla
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved