Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

TUTTO su HEGEL: dalla A alla Z, Sintesi del corso di Filosofia

Riassunto schematico dettagliato sul filosofo Hegel.

Tipologia: Sintesi del corso

2017/2018

Caricato il 19/11/2018

Loobe
Loobe 🇮🇹

5

(1)

4 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica TUTTO su HEGEL: dalla A alla Z e più Sintesi del corso in PDF di Filosofia solo su Docsity! HEGEL H. vive l'avvento di Napoleone, la Rivoluzione Francese e l'età della restaurazione. FASE GIOVANILE: Tubinga (1788-93), Berna (1793-96), Francoforte (1796-1800) "Scritti teologici giovanili" (Nohl, 1907) JENA (1800-1808), BAMBERGA (1807) "Fenomenologia dello spirito", NORIMBERGA (1808-16) "Scienza della logica", HEIDELBERG (1816-18) "Enciclopedia delle scienze filosofiche", BERLINO (1818-31) "Lineamenti di filosofia del diritto". INTERESSE RELIGIOSO → Norma all'epoca + Facoltà di teologia Differenzia religione interiore ed esteriore (= Kant /) → VOLKSRELION (Dio in armonia greco/ Dio costrittore ebraico). CRITICA: Religione privata (dei singoli), non del popolo ma comprende l'evoluzione del cristianesimo: 1) Dio cristiano più vicino all'uomo 2) Primo cristianesimo incentrato sull'amore → poi con i miracoli attribuisce superiorità a dio. 3) Dogmi come risposta della Chiesa ai problemi 4) Feste prese dal mondo pagano CONFRONTO: KANT → Da subito e costante. Se per Kant la ragione non porta a conoscenza, per H. essa tutto può conoscere (idealismo). Per Kant l'uomo è un "legno storto" ma si può sforzare (ideale regolativo) per la pace (intenzione) ma secondo H. non contano le intenzione ma i fatti. FICHTE → La dialettica Fichtiana non va bene poiché non arriva a una sintesi ma Io e non-Io sono in contrasto all'infinito. (idealismo soggettivo) SCHELLING → La sintesi (assoluto: natura + spirito) deve mostrare sia la tesi che l'antitesi (notte delle vacche nere). (idealismo oggettivo) ROMANTICISMO → Nonostante ne fosse vicino nel periodo giovanile, nella fase di Jena non ne condivide il metodo conoscitivo fondato su intuizione e sentimento piuttosto che sulla ragione. «Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale» REALE: Sviluppo della razionalità (dell'idea) e la filosofia riconosce questo processo. Il pensiero razionale si realizza nel mondo e la filosofia deve riconoscerlo nella realtà e non in termini astratti. L'esistente diviene reale solo nel momento in cui lo facciamo oggetto del nostro pensiero. La razionalità è un processo (ciò consente per esempio di comprendere la realtà della pianta solo riconducendola alla nozione di organismo vivente) circolare che consente di comprendere una cosa come momenti di una realtà complessiva. Il razionale è l'universale che diventa individuale, cioè reale. UNIVERSALE CONCRETO: L'universale (l'infinito) non è separato dalla realtà (dal finito) come sostenevano i romantici ma si esprime in concreto nelle cose che devono comunque essere colte nella loro dimensione generale e quindi all'universale. La DIALETTICA di H. è formata da tre momenti: tesi, antitesi e sintesi che risolve, non dissolve gli opposti . Essa è sia il percorso da compiere in una riflessione sia il modo in cui è strutturata la realtà (bocciolo, fiore, frutto). "Aufhebung" indica che il momento negativo supera (conservando e arricchendo) quello positivo → travaglio del negativo: formazione con i "no" della vita. Il vero è l'intero, quindi è la pianta ad essere realtà concreta, non i diversi momenti. La sostanza è soggetto in quanto ciò che è reale non è statico ma è soggetto, inteso come divenire, movimento, processo. LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO: la storia di come si realizza lo spirito, dalla conoscenza immediata fino al sapere assoluto (sia umanità che individuo). FIGURE: sono esempi di cui si serve H. in quanto le varie tappe della storia (della cultura) nella Fds sono momenti, personaggi, classi sociali rappresentati non a tutto tondo → valore storico, psicologico e logico (processo dialettico). MOMENTI: Coscienza → • essa si manifesta come certezza sensibile: l'uomo prende consapevolezza del mondo esterno; • con la percezione il soggetto riconosce in un elemento le molteplici qualità; • attraverso l'intelletto l'umanità si fa consapevole delle capacità della propria mente. Autocoscienza → L'auto coscienza è il riconoscimento di sé come individuo. Inizialmente il rapporto con l'altro è di lotta e tra le due coscienze quella che si mette in lotta senza paura per la morte (accettazione del momento negativo) è superiore: il signore; l'altro rinuncia alla propria autodeterminazione sottomettendosi: il servo. Ma per il signore, il servo è uno strumento e quindi gli manca il momento dell'oggettivazione cioè il riconoscimento di sé in un altro. Inoltre egli ha con la cosa un rapporto passivo mentre il servo trova nel lavoro la mediazione, attraverso cui acquisisce consapevolezza di se. Trasformando le cose col proprio lavoro il servo si proietta nella cosa vedendo le proprie capacità quindi prendendo coscienza di sé. La coscienza che ha acquisito consapevolezza di sé attraverso il lavoro si sottrae a questo rapporto → cerca di affermare la propria identità a prescindere dalle circostanze in cui vive (stoicismo) che si traduce in negazione del mondo (sul piano gnoseologico) (scetticismo) che però è contraddittorio col piano pratico. Meccanica: studio natura in quanto materia nello spazio e nel tempo FILOSOFIA DELLA NATURA: Fisica: studio della natura che agisce (magnetismo, elettricità, chimichismo) Organica: organismo nel mondo geologico, vegetale, animale)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved