Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

uda bullismo scuola secondaria secondo grado, Sintesi del corso di Filosofia

uda bullismo scuola secondaria secondo grado

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 04/06/2024

clau-dia-14
clau-dia-14 🇮🇹

1 / 15

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica uda bullismo scuola secondaria secondo grado e più Sintesi del corso in PDF di Filosofia solo su Docsity! Fase pre-attiva: Denominazi Bullismo e cyberbullismo Compito – prodotto Brochure di Sensibilizzazione "Stop al Bullismo". Gli studenti realizzeranno una brochure per sensibilizzare i giovani sul tema del bullismo. La brochure sarà utilizzata come strumento di sensibilizzazione all'interno della scuola. Destinatari: Alunni scuola secondaria di secondo grado classe terza Competenze Finalità (DPR 15 marzo 2010, n.89): (sceglietene uno) - Promuovere la formazione integrale della persona: Sviluppare le potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali degli studenti. - Favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze: Promuovere il raggiungimento delle competenze chiave e trasversali necessarie per una partecipazione attiva e consapevole alla società. - Educare alla cittadinanza attiva e responsabile: Sviluppare nei giovani il senso di responsabilità civile e sociale, il rispetto delle regole e il senso di appartenenza alla comunità. - Prevenire e contrastare fenomeni di disagio e devianza: Attivare strategie educative volte alla prevenzione del disagio giovanile e alla promozione del benessere scolastico. - Promuovere il rispetto della legalità: Educare al rispetto delle leggi e delle norme, sviluppando una cultura della legalità e della giustizia. - Sostenere l’inclusione e la valorizzazione delle diversità: Promuovere l’integrazione e l’inclusione di tutti gli studenti, valorizzando le diversità culturali, linguistiche e personali. Competenze chiave per l'apprendimento permanente (Raccomandazioni del Consiglio Europeo 22/05/2018): competenza alfabetica funzionale;  competenza multilinguistica;  competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;  competenza digitale;  competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;  competenza in materia di cittadinanza;  competenza imprenditoriale;  competenza di consapevolezza ed espressione culturale. Competenze chiave di cittadinanza (DM 139/2007): 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire e interpretare l’informazione Life Skills: Consapevolezza di sé - Gestione delle emozioni - Gestione dello stress – Capacità di Comunicazione efficace – Capacità di Relazioni interpersonali – Empatia - Pensiero Creativo – Capacità di Pensiero critico - Capacità decisionali - Capacità di risolvere i problemi Traguardi di Competenza (Indicazioni Nazionali DM 240/2012): -Gli studenti comprendono e analizzano i fenomeni di bullismo, riconoscendo e descrivendo le dinamiche e le conseguenze di tali comportamenti, distinguendo tra i diversi ruoli coinvolti (bullo, vittima, spettatore). -Acquisiscono competenze relazionali, sviluppando capacità di comunicazione efficace e di ascolto attivo, favorendo la costruzione di relazioni positive e rispettose. -Partecipano attivamente a iniziative di sensibilizzazione contro il bullismo, dimostrando responsabilità e impegno nella promozione di un ambiente scolastico inclusivo e rispettoso. -Gli studenti utilizzano strumenti digitali in modo consapevole per creare contenuti multimediali, come lo spot di sensibilizzazione, sviluppando competenze digitali e consapevolezza delle potenzialità e dei rischi della - Sviluppare competenze di comunicazione chiara e assertiva. - Capacità di ascolto attivo. - Abilità di risolvere i conflitti in modo costruttivo e pacifico. - Competenze nell'uso delle tecnologie digitali per creare contenuti multimediali. - Capacità di cooperare con i compagni, negoziare e condividere responsabilità. - Capacità di riflettere sulle dinamiche del bullismo e proporre strategie di contrasto. - Capacità di riconoscere e rispettare le differenze individuali e culturali. - Abilità di riconoscere e regolare le proprie emozioni e quelle degli altri. - Capacità di auto-valutazione del proprio percorso di apprendimento e delle proprie competenze. Conoscenze Sceglietene alcuni 1. Definizione e forme del bullismo 2. Ruoli nel bullismo (bullo, vittima, spettatore) 3. Conseguenze del bullismo 4. Strategie di prevenzione e intervento 5. Strumenti digitali per la creazione di contenuti multimediali 6. Tecniche di comunicazione efficace 7. Metodologie di lavoro di gruppo 8. Valorizzazione delle diversità 9. Gestione delle emozioni 10. Pensiero critico e riflessivo Utenti destinatari Analisi del contesto Per un'analisi completa del contesto, ho acquisito le seguenti informazioni leggendo il PTOF, il RAV e la Rendicontazione sociale della scuola in questione. La scuola è situata al centro storico di Napoli, territorio a vocazione produttiva artigianale. La sua utenza risulta eterogenea, rispecchiando la realtà del centro storico e, in generale, della città di Napoli, ricca di contraddizioni dal punto di vista sociale, culturale ed economico. La presenza di ampie sacche di disoccupazione fa registrare negli ultimi anni un incremento di alunni provenienti da famiglie con svantaggio economico. Negli ultimi anni è aumentata l’incidenza di studenti con cittadinanza non italiana. Dispone di una biblioteca, un auditorium, laboratori di scienze e informatica e ospita classi di tutti gli indirizzi. Le aule sono equipaggiate con LIM o schermi con proiettore, e sono disponibili alcuni PC portatili e tablet. Il plesso dove si trova la classe è dotato di rete Wi-Fi. La popolazione scolastica è omogenea dal punto di vista socio-culturale. Inoltre, sono state intraprese iniziative per promuovere il successo scolastico, in particolare nell'ambito dell'inclusione. La provenienza socio-economica degli studenti, generalmente non elevata, presenta una sfida per la scuola, che si impegna a valorizzare le eccellenze e a offrire corsi di sostegno e recupero per gli alunni in condizioni di svantaggio economico o con difficoltà nell'apprendimento, al fine di garantire una piena inclusione. Analisi della classe La classe, una terza, è composta da 18 alunni (9 ragazzi e 9 ragazze). Uno di questi ha un disturbo specifico dell'apprendimento (D.S.A.), precisamente disgrafia, per cui è stato predisposto un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Questo studente manifesta notevoli difficoltà nella lettura e nella scrittura e beneficia di materiali didattici speciali e dell'uso del computer per superare le barriere legate alla disgrafia, oltre a misure compensative e dispensative come previsto dalla legge D.S.A. L.170/2010. Un'altra studentessa, con Bisogni Educativi Speciali (BES), mostra gravi lacune nel percorso di apprendimento a causa di un ritardo cognitivo LIEVE e segue quindi un Piano Educativo Individualizzato (PEI). Nel complesso, gli studenti presentano un comportamento vivace, ma corretto e responsabile. Le competenze di base sono eterogenee; alcuni allievi mostrano carenze strutturali pregresse e un metodo di studio non adeguato, ma ci sono anche alcuni elementi trainanti. La classe risponde positivamente ai richiami e alle varie sollecitazioni; quando opportunamente stimolata, dimostra interesse ad ampliare e approfondire le conoscenze, a colmare le lacune e a superare gli ostacoli. Inoltre, si mostra partecipe, collaborativa e solidale verso chi è in maggior difficoltà. Le relazioni all'interno del gruppo classe sono solide e la collaborazione con i docenti nel Consiglio di classe è positiva. Prerequisiti Sceglietene alcuni -Conoscenza di base delle norme di comportamento rispettoso e civile all'interno della comunità scolastica. -Abilità di leggere e comprendere testi scritti di vario genere e complessità. -Conoscenza di base dei diritti e doveri degli studenti e dei principi fondamentali della convivenza democratica. -Abilità di base nell'uso di computer, tablet e applicazioni digitali per la ricerca e la comunicazione. -Abilità di esprimersi in modo chiaro e comprensibile sia oralmente che per iscritto. -Abilità di collaborare con i compagni in attività di gruppo, condividendo idee e responsabilità. -Capacità di riconoscere e descrivere le proprie emozioni e quelle degli altri. -Nozioni di base sulla gestione dei conflitti e sulle strategie di risoluzione pacifica. -Curiosità e motivazione verso l'utilizzo di strumenti digitali per la creazione di contenuti multimediali. -Conoscenza preliminare dei fenomeni sociali, inclusi il rispetto delle diversità e l'importanza dell'inclusione. momento di valutazione finale consente di consolidare gli apprendimenti e di riconoscere i progressi fatti durante l'intero percorso didattico. Infine, segue un momento di autovalutazione, in cui sia il docente che gli studenti riflettono sul proprio contributo al progetto e sulle abilità sviluppate. Integrazione degli alunni con BES e DSA: tempi aggiuntivi per compiti e verifiche, utilizzo di supporti visivi e multimediali, uso di mappe concettuali, supporto individuale durante le attività, semplificazione del linguaggio e delle istruzioni. Fase attiva: Esperienze attivate  Classroom: per la condivisione dei materiali  Kahoot: da utilizzare in fase di valutazione diagnostica  Padlet timeline: per la prima fase della Flipped classroom. Al cui interno il docente inserisce video, schemi, mappe concettuali, book creator, quiz Edpuzzle.  Youtube: assegno per casa all’interno del Padlet assegnato per andare incontro agli alunni con BES  Book Creator: assegno per casa all’interno del Padlet assegnato per andare incontro agli alunni con BES  Mappe concettuali: assegno per casa all’interno del Padlet assegnato per andare incontro agli alunni con BES  Edpuzzle: quiz da utilizzare in fase di valutazione in itinere/formativa  Wordwall “apri la scatola”: per la suddivisione in gruppi  Genial.ly: per la seconda fase della flipped classroom: attività di cooperative learning. Progettazione e realizzazione del prodotto multimediale  LearningApp: da utilizzare in fase di valutazione sommativa  Genial.ly espansione: da utilizzare in fase di valutazione sommativa  Canva: per la realizzazione del prodotto finale (brochure di sensibilizzazione) Metodologia Lezione frontale: Chiarire obiettivi, modalità organizzative, strumenti disponibili e attività di verifica e valutazione. Brainstorming: Coinvolgere gli alunni, raccogliere idee iniziali e stimolare la partecipazione attiva e l'interesse. Flipped Classroom: Permettere agli studenti di acquisire conoscenze preliminari in autonomia, preparandoli per le attività in classe e favorendo l'apprendimento attivo. Discussione guidata: Favorire il confronto e l'approfondimento dei temi trattati, sviluppare capacità di comunicazione e argomentazione. Didattica laboratoriale e learning by doing: Permettere l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta e la creatività, realizzando attività espressive e creative, sviluppare competenze pratiche. Cooperative learning: Sintetizzare conoscenze acquisite, esprimere creatività collaborando in gruppo e sviluppare capacità di collaborazione. Circle-time: Verificare gli apprendimenti, predisporre interventi di recupero o approfondimento, monitorare progressi e rispondere a difficoltà. Peer tutoring: per supportare gli alunni in difficoltà Gamification: per motivare e divertire gli studenti Strumenti e spazi Strumenti: Computer (laboratorio d’informatica) - Piattaforma Genial.ly – estensioni di Genial.ly - Padlet - Kahoot - Book Creator - Edpuzzle - Wordwall - Canva - Documenti e video - Schemi - Mappe concettuali- Internet - Lim - Youtube Spazi: Aula tradizionale: Disposizione a ferro di cavallo o a gruppi di tavoli per facilitare la discussione e il lavoro di gruppo. Laboratorio informatico: Postazioni con computer individuali per l'accesso a risorse digitali e la realizzazione di attività online. Istituto: per la distribuzione dei volantini Fase post-attiva: Valutazione e osservazione Valutazione Formativa in Itinere: Monitoraggio continuo dell'apprendimento attraverso Edpuzzle quiz, dialoghi e circle-time, durante i quali l'insegnante utilizza schede di osservazione per registrare i progressi degli studenti e le aree che necessitano di maggiore attenzione. Questa valutazione permette di effettuare aggiustamenti tempestivi nel percorso didattico. Valutazione Sommativa: Al termine del modulo, gli studenti completano un test semi-strutturato che viene valutato utilizzando una griglia di valutazione specifica. Questo test mira a valutare la comprensione complessiva degli studenti e le conoscenze acquisite durante il corso. Valutazione del Compito Autentico: Gli studenti collaborano alla creazione di una brochure di sensibilizzazione contro il bullismo, che viene valutato tramite una rubrica di valutazione che considera la qualità, la completezza dell'elaborato finale, e la partecipazione effettiva di tutti i membri del gruppo. Questa valutazione si concentra sia sul prodotto finale sia sul processo collaborativo. Autovalutazione degli Studenti: Al termine del percorso, gli studenti sono invitati a riflettere sulle proprie esperienze di apprendimento e sul processo di creazione dello spot attraverso un test di autovalutazione. Questo momento di riflessione permette agli studenti di valutare criticamente il proprio contributo e di rafforzare l'autostima e la consapevolezza delle proprie competenze. Autovalutazione del Docente: Il docente riflette sul proprio operato
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved