Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

UDA interdisciplinare: italiano-storia-letteratura spagnola, Prove d'esame di Didattica generale e speciale

Letteratura italianaStoriaMetodologie DidatticheLetteratura Spagnola

UDA interdisciplinare che si basa sul lavoro di gruppo. Il focus è l'uso di brani letterari come fonti storiche

Tipologia: Prove d'esame

2021/2022

Caricato il 17/10/2022

claudia-spam
claudia-spam 🇮🇹

4.7

(10)

13 documenti

1 / 40

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica UDA interdisciplinare: italiano-storia-letteratura spagnola e più Prove d'esame in PDF di Didattica generale e speciale solo su Docsity! LA CORTE URBINATE DI CASTIGLIONE L A L E T T E R A T U R A C O M E F O N T E S T O R I C A ANALISI DEI DESTINATARI  Scuola secondaria di secondo grado, Liceo linguistico ‘Se son rose fioriranno’, Roma  Classe: IV  Studenti: 20, di cui uno con DSA (dislessia)  Età: 17/18 anni COMPITI E PRODOTTI  Analisi di un estratto testuale dall’opera Il cortegiano di Castiglione con l’ausilio di domande guida (lavoro di gruppo curriculare) e verifica del testo come fonte storica (compito di realtà).  Presentazione multimediale (PowerPoint, Prezi, Google Presentazioni) da esporre oralmente in classe, illustrando il brano assegnato e mostrando come si è operato sul testo (orario extrascolastico e curriculare).  Realizzazione di un opuscolo digitale con le indicazioni per riconoscere una fonte attendibile (lavoro collettivo in classe). PREREQUISITI  Conoscenza della lingua italiana.  Conoscenza della letteratura italiana precedente il XVI secolo.  Conoscenza della lingua spagnola (livello A2-B1).  Conoscenza della letteratura spagnola precedente il XVI secolo.  Conoscenza del periodo storico di riferimento e di quello precedente.  Capacità di svolgere un’analisi del testo guidata. STRUMENTI E TECNOLOGIE DIDATTICHE  Manuale di storia della letteratura italiana  Manuale di storia  Altri testi consultivi (libri/enciclopedie/riviste) messi a disposizione dai docenti e/o reperibili nella biblioteca scolastica  Dizionario della lingua italiana e della lingua spagnola  Dizionario storico della lingua italiana  Fotocopie fornite dal docente di letteratura italiana durante la lezione con estratti dell’opera  Fotocopie fornite dai docenti contenenti le domande guida per l’analisi dei documenti  Smartphone/ Tablet/ Computer personale per le ricerche da svolgere in classe  Computer personale/penna USB per esporre la presentazione finale  LIM con proiettore  Computer di classe  Strumenti metacognitivi (PowerPoint, mappe concettuali) COMPETENZE SPECIFICHE – ASSE DEI LINGUAGGI  Comprendere la lingua italiana nella sua forma più arcaica.  Osservare i cambiamenti della lingua italiana nel tempo.  Saper riassumere un testo scritto in lingua italiana, dando particolare rilievo agli aspetti storici.  Saper individuare alcuni punti-chiave del testo (passaggi che includano riferimenti a personaggi o eventi storici chiari e che consentano di poter confrontare la fonte con altro materiale storico).  Esporre i risultati delle proprie analisi con fluidità e in modo chiaro.  Saper argomentare in modo coerente il perché delle scelte metodologiche operate.  Comprendere testi in lingua spagnola.  Saper esporre un argomento nei suoi concetti fondamentali in lingua spagnola in modo chiaro (anche se semplice). COMPETENZE SPECIFICHE – ASSE STORICO SOCIALE  Comprendere aspetti della vita cortigiana e della cultura di dell’epoca attraverso la lettura di testi letterari.  Comprendere l’importanza delle fonti storiche e l’importanza del verificarle. COMPETENZE SPECIFICHE – ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO  Comprendere le potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale in cui esse vengono applicate. TEMPI DI APPLICAZIONE  Primo trimestre/quadrimestre (seconda metà di ottobre)  17 ore complessive (13 curriculari + 4 circa extrascolastiche) FASI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Fase 7 Fase 8 1 ora 1 ora 2 ore 1 ore 3 ore 4 ore 3 ore 2 ore FASE 1- 1 ORA  Lezione frontale introduttiva dei docenti.  Introduzione al problema delle fonti storiche, quali sono e come farne un uso consapevole, individuandone l’attendibilità. La presentazione dell’argomento sarà svolta attraverso la modalità per problemi.  Spiegazione del compito da svolgere e momento dedicato alle domande degli studenti. FASE 4 – 1 ORA  Il docente di letteratura spagnola si focalizza sulla corte di Carlo V e sulla figura dell’imperatore, individuando i rapporti con Baldassare Castiglione durante la sua permanenza alla corte di Spagna.  Il docente si dedica alla lettura e all’analisi delle parole di Carlo V su Castiglione.  Al termine di ogni lezione, i docenti forniscono all’alunno DSA mappe concettuali relative all’argomento trattato. L’alunno può consultare liberamente le mappe durante le FASI 5 e 6. FASI 1, 2, 3, 4 – SPECIFICHE PER L’ALUNNO CON DSA FASE 5 – 3 ORE  Il lavoro si svolge in classe e i docenti sono disponibili per qualsiasi chiarimento, sia per quanto riguarda la comprensione del testo, sia le modalità con cui operare su questo.  Gli studenti vengono divisi in quattro gruppi; i gruppi sono formati dai docenti, facendo in modo che siano il più omogenei possibili, cosicché gli studenti più deboli possano trarre vantaggio dai compagni e questi possano consolidare le proprie conoscenze, sfruttando la metodologia peer education.  Ad ogni gruppo viene fornito un estratto dell’opera di Castiglione (selezionato dal docente di letteratura italiana in base alla pertinenza all’argomento ed alla difficoltà linguistica).  Gli studenti lavorano sulla comprensione del testo con l’ausilio delle tecnologie didattiche a loro disposizione.  Gli studenti selezionano le informazioni che ritengono abbiano valore storico, confrontandole con quanto appreso nelle FASI 2 e 3, con il materiale messo a disposizione dai docenti e con quello reperibile online. FASE 7 – 3 ORE  Presentazione orale (20 minuti per ogni gruppo).  Al termine di ciascuna esposizione, gli studenti saranno invitati a porre domande ai compagni, evidenziando analogie e differenze con il proprio lavoro.  Discussione collettiva tra gli studenti sul metodo di verifica di una fonte storica.  Elaborazione di linee guida riguardanti la scelta e la verifica delle fonti storiche.  Produzione di un opuscolo digitale (realizzato con il tool online Canva) che sarà reso disponibile sul sito della scuola.  Durante l’esposizione orale, l’alunno può consultare mappe concettuali da lui realizzate sul contenuto della presentazione. FASE 7 – SPECIFICHE PER L’ALUNNO CON DSA FASE 8 – 2 ORE  Verifica finale sul contenuto dell’UDA:  prima parte con quesiti a risposta multipla (prova strutturata)  seconda parte a risposta aperta (prova aperta). OSSERVAZIONE Le attività svolte in classe sono utili al docente per osservare le dinamiche tra gli alunni. Il docente si avvale delle griglie di osservazione, riportate nelle diapositive seguenti, per monitorare:  Il singolo studente nel rapporto con i membri del gruppo di lavoro e del gruppo classe;  Il gruppo classe nel complesso, nel rapporto con i docenti e l’iniziativa proposta. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DURANTE IL LAVORO DI GRUPPO IN CLASSE (FASE 5) Scarso Buono Ottimo Partecipazione attiva Attenzione alle opinioni dei membri del gruppo Rispetto dei turni conversazionali Disponibilità a condividere il materiale Disponibilità ad aiutare membri del gruppi Capacità di chiedere aiuto se in difficoltà Capacità di negoziare il proprio punto di vista Rispetto delle regole stabilite dal gruppo Disponibilità ad aiutare membri esterni al gruppo GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DURANTE LA PRODUZIONE DELL’OPUSCOLO DIGITALE (FASE 7) Scarso Buono Ottimo Partecipazione attiva Attenzione alle opinioni dei compagni Rispetto dei turni conversazionali Disponibilità a condividere il materiale Capacità di negoziare il proprio punto di vista Rispetto per le regole stabilite dal docente Interesse per gli argomenti trattati GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE ORALE DEL SINGOLO ALUNNO – LETTERATURA ITALIANA E STORIA (FASE 7) Dimensio ni Non sufficiente (4/5) Sufficiente (6) Buono (7) Molto buono (8) Ottimo (9) Eccellente (10) Chiarezza espositiva Espone in modo scorretto, frammentario e poco chiaro; il lessico è inappropriato Espone in modo semplice i contenuti fondamentali Espone in modo coerente e corretto i contenuti fondamentali; il lessico è quasi del tutto appropriato Espone in modo corretto con un lessico appropriato Espone in modo corretto, chiaro ed elaborato; il lessico è sempre appropriato Espone in modo personale, chiaro, efficace ed elaborato; il lessico è sempre appropriato Conoscenza dell’argome nto La conoscenza dei contenuti va da carente e inesatta a parziale e confusa Conosce i contenuti in modo globale Conosce sostanzialmente tutti i contenuti Ha una buona conoscenza dei contenuti e, se guidato, li analizza criticamente Ha un’ottima conoscenza dei contenuti e li analizza criticamente in autonomia Ha un’ottima conoscenza dei contenuti e li analizza criticamente in autonomia e con originalità Capacità di analisi e rielaborazio ne dei contenuti L’analisi e la sintesi sono confuse, la rielaborazione inesistente o inesatta Analizza e sintetizza in modo elementare, senza approfondimenti autonomi Opera collegamenti in modo autonomo e dimostra una buona capacità di analisi È capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti Rielabora in modo critico e autonomo i contenuti; effettua analisi approfondite e sintesi complete Rielabora in modo critico e autonomo i contenuti; effettua analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE ORALE DEL SINGOLO ALUNNO – LETTERATURA SPAGNOLA (FASE 7) Dimensio ni Non sufficiente (4/5) Sufficiente (6) Buono (7) Molto buono (8) Ottimo (9) Eccellente (10) Padronanza della lingua e capacità espositiva Si esprime con insicurezza, in modo poco chiaro, con frequenti esitazioni Si esprime con sufficiente chiarezza, in modo semplice con qualche esitazione, e/o imprecisioni Si esprime in modo abbastanza fluido senza troppe esitazioni Si esprime in modo fluido senza esitazioni Si esprime con disinvoltura Si esprime con disinvoltura in modo accurato e preciso Correttezza grammatical e Commetti errori, gravi e diffusi, che impediscono la comprensione Commette errori e imperfezioni che non impediscono la comprensione del messaggio Usa strutture e funzioni linguistiche in modo corretto, ma con qualche errore Usa strutture e funzioni linguistiche in modo chiaro e corretto, con qualche imprecisione Usa strutture e funzioni linguistiche in modo chiaro e corretto Usa strutture e funzioni linguistiche in modo disinvolto e corretto Conoscenza specifica dell’argome nto Conosce l’argomento in modo incompleto, lacunoso, scarso e frammentario Conosce l’argomento in modo essenziale anche in presenza di alcune incertezze Conosce l’argomento, ma la rielaborazione personale è assente Conosce bene l’argomento ma talvolta l’elaborazione personale è poco articolata Conosce l’argomento in modo dettagliato e rielabora in modo personale Conosce l’argomento in modo dettagliato, approfondito e critico Lessico Povero, limitato e non sempre appropriato Essenziale, semplice, ma adeguato Mediamente ampio e adeguato Articolato e adeguato Molto ampio e adeguato Ricco e sempre appropriato Pronuncia Errori gravi e diffusi impediscono la comprensione Errori e imperfezioni, ma non impediscono di comprendere il messaggio Corretta ma con errori Corretta con qualche imperfezione Chiara e corretta con poche imprecisioni Chiara e corretta con rare imprecisioni MODALITÀ DI VALUTAZIONE FINALE (FASE 8) 1. Quale di questi fatti è databile al 1527?  Inizio della Dieta di Worms  Sacco di Roma  Incoronazione di Carlo V 2. Quale tra queste non è una fonte storica?  Scritta  Muta  Musicale 3. Chi affisse le 95 tesi sulla Cattedrale di Wittenberg?  Calvino  Lutero  Zwingli 4. Presso quale corte Castiglione svolge la funzione di nunzio pontificio?  La corte spagnola  La corte inglese  La corte papale 5. Qual è l’anno a cui si fa risalire l’invenzione della stampa?  1458  1455  1478 6. Quale corte ospita il dialogo di Castiglione?  La corte papale  La corte spagnola  La corte urbinate 7. Ad opera di chi fu il Sacco di Roma?  Goti  Lanzichenecchi  Ostrogoti 8. Con quale autore Castiglione intrattiene un rapporto di amicizia?  Machiavelli  Guicciardini  Bembo 9. Con quali parole Carlo V accoglie i parenti del defunto Castiglione?  «Yo vos digo que ha muerto uno de los mejores caballeros del mundo.»  «Yo vos digo que ha muerto uno de los mejores hombres del mundo.»  «Yo vos digo que ha muerto uno de los mejores amigos del mundo.» 10. ¿Quién tradujo Il cortigiano primero?  Juan Boscán  Jacques Colin d'Auxerre  Thomas Hoby  Esempio di test a scelta multipla, prova strutturata (0,4 punti per ogni risposta esatta)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved