Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Ugo Foscolo: Una vita legata alla cultura classica e alla poesia, Sintesi del corso di Letteratura Italiana

Storia della letteratura italianaCultura ClassicaUgo FoscoloRomanticismo

Ugo foscolo, figlio di madre greca e padre italiano, si distinge per la sua forte connessione con la cultura classica. Suo modello sono dante e petrarca, ma anche rousseau e goethe. La sua formazione è influenzata dall'illuminismo e dal preromanticismo. La sua vita è segnata da una profonda delusione dopo la sconfitta di napoleone e l'occupazione austriaca della repubblica veneta. La sua poesia riflette posizioni giacobine, materialistiche e machiavelliane. Tra le sue opere più note ci sono 'la vita di jacopo ortis', 'le odi e i sonetti' e 'dei sepolcri'.

Cosa imparerai

  • Quali sono le principali opere di Ugo Foscolo?
  • Come influenzò la cultura classica la formazione di Ugo Foscolo?
  • Quali sono le idee principali che caratterizzano le opere di Ugo Foscolo?

Tipologia: Sintesi del corso

2018/2019

Caricato il 22/02/2019

Utente sconosciuto
Utente sconosciuto 🇮🇹

4.5

(90)

33 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Ugo Foscolo: Una vita legata alla cultura classica e alla poesia e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! UGO FOSCOLO La vita Ugo Foscolo nacque a Zacinto da madre greca e padre italiano, ciò contribuì a farlo sentire fortemente legato alla cultura classica. Successivamente fu a Spalato, e, alla morte del padre, a Venezia. Appoggiò i principi rivoluzionari e salutò Napoleone come un liberatore, ma, a seguito del trattato di Campoformio con il quale Bonaparte cedette la Repubblica veneta all'Austria, il poeta provò una profonda delusione. Il poeta si trasferì a Milano, dove conobbe Parini e Monti, grazie al quale ottenne una cattedra a Pavia. Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo e il ritorno al potere degli austriaci, Foscolo andò spontaneamente in esilio in Svizzera e a Londra. Qui si ridusse in miseria, e morì in un sobborgo della capitale britannica. La formazione di Foscolo è influenzata dal culto dei classici, dall'Illuminismo e dal Preromanticismo. Dante e Petrarca sono i modelli italiani per eccellenza, mentre, tra i moderni, egli si rifà a Parini e ad Alfieri, nonché a Rousseau e Goethe e ai poeti cimiteriali. Da Rousseau egli derivò le posizioni giacobine e il culto della natura, ma anche l'idea dell'originaria bontà dell'uomo. Da queste posizioni, in seguito, Foscolo si staccò, approdando ad una visione machiavelliana. Il poeta approdò anche a posizioni materialistiche, negando il trascendente e sostenendo che il mondo fosse retto da una cieca forza meccanica. Il valore proposto da Foscolo è la bellezza, che risiede nella letteratura e nelle arti. Esse hanno la funzione di rendere l'uomo più umano e civile. Le ultime lettere di Jacopo Ortis Si tratta di un romanzo epistolare, costituito da una serie di lettere che Jacopo invia all'amico Lorenzo Alderani, con alcuni interventi di questi. I modelli sono I dolori del giovane Werther e La nuova Eloisa. Jacopo è un giovane patriota che, dopo il trattato di Campoformio, si rifugia sui colli Euganei per sfuggire alle persecuzioni. Lì si innamora di Teresa, già promessa ad Odoardo, che l'esatta antitesi di Jacopo. La disperazione amorosa e politica di Jacopo lo spinge ad un pellegrinaggio in tutta Italia. Appresa la notizia del matrimonio dell'amata, la rivede per l'ultima volta, fa visita alla madre e si uccide. Qui il conflitto tra intellettuale e società è reso attraverso una vicenda personale, già come in Goethe. Il dramma di Jacopo si fonda su una mancanza, cioè il non avere una patria. Tuttavia, mentre in Werther la disperazione nasce dalla necessità di sentire un mondo diverso, in Jacopo la disperazione nasce dalla delusione rivoluzionaria. Non essendovi alternative possibili sul piano della storia, l'unica soluzione è la morte. L'opera appare come un lungo monologo, scritto con stile sublime. Parallelo all'Ortis è il Sesto tomo dell'io, che rimase un abbozzo, ma che avrebbe dovuto essere ugualmente un'opera autobiografica, anche se scritta in modo comico. Le Odi e i Sonetti Foscolo compose due odi, A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All'amica risanata. Esse rappresentano tendenze neoclassiche, la tematica è il vagheggiamento della bellezza femminile e frequenti sono i richiami mitologici. La prima ode è un omaggio galante alla donna, mentre la seconda vuole porsi come discorso filosofico sulla bellezza ideale e sulla funzione eternatrice della poesia. I sonetti hanno tematiche passionali ed autobiografiche e sono ispirati da Petrarca e dai latini. Le tematiche sono il tormento interiore, il reo tempo, il nulla eterno, l'esilio, il rapporto con la terra materna.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved