Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Ulrich Schulz-Buschhaus, Appunti di Letteratura Italiana

Vita, opere e concetti principali + saggio "Editoria ed evoluzione dei generi" + appunti.

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 25/01/2021

Utente sconosciuto
Utente sconosciuto 🇮🇹

4.4

(13)

17 documenti

1 / 7

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Ulrich Schulz-Buschhaus e più Appunti in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! Ulrich Schulz-Buschhaus 1) Vita + idee principali Nacque nel 1941 in Germania e morì, prematuramente, nel 2000. Critico e teorico della letteratura-> tradizione della Filologia romanza di area germanica (degno continuatore di Auerbach e Jauss). Studia ad Amburgo-> insegna in varie università -> l’ultima è Graz (scuola austriaca) Numerose opere, saggi e studi importanti (sociologici, filologi, teorici, metodologici)-> quasi nessuno tradotto in italiano-> ma sapeva scrivere e leggere tante lingue, tra cui l’italiano-> Il sistema letterario nella civiltà borghese (1999) Si muove nei secoli della letteratura occidentale-> spesso riferimento all’unità culturale europea che in profondità unisce le letterature romanze (inglese e tedesca) Numerosi saggi critici su autori-> francesi (es. Flaubert), anglo-americani (genere poliziesco9, spagnolo, italiani (es. Parini), sudamericani. Poi altri saggi su-> autori rinascimentali (es. Giovanni della Casa), moderni (da Manzoni al Futurismo)-> soprattutto narratori novecenteschi (es. Sciascia e Calvino)-> Aspetti del racconto nella letteratura italiana moderna (1983) Importante riflessone teorica che unisce-> attenzione al testo (filologia) + interpretazione dei nesi tra letteratura e società (sociologia)-> es. Moralistica e poetica; Il progetto del romanzo dopo la Modernità Idee di Buchhaus-> costruite su opposizioni Riflessione verte sul-> concetto di genere letterario Importanti lavori sulla letteratura di consumo/paraletteratura/Trivialliteratur (letteratura banale in italiano) Nella letteratura preborghese-> sistema letterario organizzato sulla opposizione tra letteratura alta (ceti colti) e letteratura bassa (ceti non colti)-> segue le distinzioni rigide delle classi sociali-> pregiudizi morali (es. Harmony) Con la modernità-> valori letterari nuova opposizione-> tra il Nuovo, unico, originale e il già visto, convenzionale e ripetitivo-> valore dell’originalità e delle opere vendibili (=collane, serialità) 1. Buchhaus dice: “Questa contraddizione tra teoria (innovazione trasgressiva) e realtà (imitazione) è la crepa interiore della cultura borghese.” Etichettamento della letteratura di genere-> come letteratura fatta per essere consumata e di valore inferiore rispetto alla letteratura alta-> problema della letteratura di consumo (ripreso anche da Spinazzola) 2. Opposizione tra letteratura aristocratica dell’Ancien Regime (riconosceva il valore dei generi) e moderna letteratura borghese (No reale dissoluzione dei generi letterari, ma cancellazione del loro carattere normativo) Il genere è una codificazione interna al sistema letterario, ma è orientato verso la ricezione di un pubblico sociologicamente determinato, sebbene ancora virtuale. Problema della mescolanza di generi e stili (visto anche da Auerbach e Bachtin)-> Buschhaus preferisce parlare di cultura postavanguardia, piuttosto che postmoderno La letteratura borghese-> egemonia della forma del romanzo (un po’ al centro di tutti i saggi in italiano)-> Editoria ed evoluzione dei generi (1999, scritta in una conferenza all’Università di Milano)-> interazione reciproca tra editoria e forme letterarie-> ancora una volta il genere ha ruolo importante e decisivo 3. Opposizione tra critica (cercare il valore estetico-> unicità dell’opera) e editoria (genericità dell’opera e sua ripetibilità) 4. Opposizione tra avanguardismo (innovazione e trasgressione) e post-avanguardismo (comunicazione e leggibilità dell’opera-> meno autoritaria) 5. Opposizione tra opere/testi che rifiutano la traduzione e altri che la invitano 2) Editoria ed evoluzione dei generi (saggio tratto da Il sistema letterario nella civiltà borghese) Premessa: Parla del rapporto tra attività ed istituzioni editoriali e la formazione (trasformazione) di generi e + in generale di forme letterarie-> problema assai esteso-> lui afferma che sua trattazione poco esaustiva e servirebbe altro approfondimento (sorta di invito ad altri critici letterari) Usa anche esempi del passato-> solo attraverso la ricostruzione del passato si giunge ad una conoscenza del presente che ne sappia capire i tratti distintivi Trattazione: Importanza che l’editoria ha avuto per la storia delle forme letterarie-> ma c’è (molto spesso) un processo al contrario = evoluzione delle forme letterarie esercita un influsso massiccio sull’evoluzione, incremento o crisi dell’editoria-> effetti che risultano MAI presi in modo esclusivo- > ma cause le cui conseguenze si aggiungono agli altri effetti di altre cause Letteratura della postavanguardia-> rivalorizza la leggibilità-> i generi rifiutati dall’avanguardia storica si sono riaffermati come i principali mezzi di comunicazione fra autori e lettori-> si aggiunge la riabilitazione della legittimità del continuo, della collana, della serie = tutte quelle istituzioni letterarie proprie dell’editoria moderna Scrittore, da una parte, interessato a letteratura autoreferenziale = letteratura che tenta nuovi modi di scrittura; ma dall’altro editoria-> interessa per la letterarietà viene controllato e moderato dal-> realismo dei lettori (chiamato così da Spinazzola)-> funzione di mediazione economica e culturale dell’editoria-> mediazione tra interessi d leggibilità e letterarietà-> conflitto tra i due-> in alcuni momenti ne prevale una-> es. Nouveau Roman francese (anni ’60)-> non coinvolge perché troppo descrittivo-> prevale letterarietà-> ma lettori leggevano altro x sfamare la propria necessità-> con la fiction Rifiuto dell’illusione-> come un invito per i narratori sudamericani-> effetti di narrazione e illusione scomparsi nel romanzo francese-> es. Mario Vargas Llosa: “ Decir la verdad para una novela significa hacer vivir al lector una ilusion y mentir significa ser incapaz de logar esa supercheria.” Anni ’60-> boom di Garcia Marquez Molti sono i momenti in cui prevale la leggibilità e l’interesse di lettori-> per editori mediazione meno stressante-> dura da anni-> dalla fine del Nouvea Roman 4. Aggiunta del prefisso post-> moderno (per America-> epoca storicamente chiusa es. Virginia Woolf; per ita, francese, tedesco-> idea di un progetto storico non ancora chiuso) vs. post- moderno-> per Bushhaum utilità distinzione dubbia-> preferisce avanguardia vs post-avanguardia -> stiamo vivendo un periodo di post-avanguardia-> forte ritorno ai generi letterari anche in chiave ironica (es. Nome della rosa di Eco-> doppio codice/double coding: godi della storia, e se hai conoscenze approfondite godi di qualcosa in +) Distanza reale tra letteratura di avanguardia (-> normalismo del testo unico e rifiuta ogni idea di genericità) e letteratura di post-avanguardia (-> riconciliarsi colla realtà del genere, convenzione, discorso e inter-testo) volta ai valori della leggibilità e di comunicare col lettore-> le convenzione di genere NON sono + un ostacolo, ma uno stimolo (es. genere erotico-> notevole virtuosismo di scrittura) In romanzi di post-avanguardia si parla spesso dell’editore e di editoria (es. Calvino con Se una notte d’inverno un viaggiatore)-> editoria nel romanzo anche come accenno al processo di comunicazione che veicola e costituisce il testo letterario 6. Rinnovata disponibilità verso i generi va di pari passo con la rinnovata attenzione verso la traducibilità dei testi (linguistica e culturale), legato alla leggibilità-> per Bushhaus esistono testi che rifiutano la traduzione (poetiche della trasgressione) e altri che la invitano-> ora molti fattori sembrano privilegiare i valori della traducibilità-> ma, ancora una volta, la decisione spetta alla mediazione editoriale: da una parte promuovere il successo del testo eminentemente traducibile e contemporaneamente dare spazio anche ad una letteratura che mette il suo orgoglio nella intraducibilità (es. Gadda o Meneghello-> esempio italiano)- > alla lunga anche quello che non risulta traducibile contribuisca alla ricchezza della comunicazione interculturale (es. Albino Pierro-> poeta lucano ad un passo dal premio Nobel-> dialetto tradotto in diverse lingue-> è + noto all’estero) 3) Altre questioni (appunti lezione-> ma No autore) Traduzione-> importante per il dialogo tra culture-> progetto culturale Letterature comparate :-> a confronto diverse tradizioni letterarie + andare oltre i confini - Casi bipolari-> influenze dirette di un autore su un altro (es. Dante influenzato da Virgilio/ Boudlaire influenzato da Edge Garallan Poe) - Circolazione interna delle opere (es. Divina Commedia e Promessi Sposi-> le diverse traduzioni, diffusioni, usi di tale libro-> prestato a riusi in tempi e luoghi lontani - Impatto di un opera su un’altra cultura - Scelte delle opere da valorizzare nella propria cultura e all’interno del sistema scolastico Prospettiva uguale a Escarpit e Bushhaus-> interesse sul socializzarsi dell’opera-> capacità di raggiungere il pubblico Nella riflessione di Spinazzola-> concetto della valorizzazione (attribuita dalle persone o dalla società) ->misurare su quali valori d’uso di un testo esaudire richieste e attese dei destinatari Individuare alcuni stadi del processo attraverso cui la società attribuisce valore ad un tetso: 1. Giudizio di pubblicabilità-> consulenti editoriali decidono cosa pubblicare-> casa editrice-> come iperlettore= comunità letteraria interna dove agiscono i lettori. Lettore editoriale-> lettore compila schede e dice cosa merita di essere tradotto, pubblicato, ecc…-> se testo non pubblicato-> NON si socializza 2. Come stampare, come guarnirlo, numero di copie da tirare, in quale collana? 3. Successo editoriale-> testo preferito rispetto ad altri dello stesso genere-> viene elogiato 4. Fama (diverso dal successo)-> successo da quantitativo anche qualitativo -> premi 5. Entra nei programmi scolastici (decisivo x la durata nel tempo)-> solo cresta di testi pubblicati all’anno-> personale tecnico-amministrativo sceglie Cosa successe ai “successi”? Bestseller (megaseller)-> di 10 milioni di copie (es. Codice da Vinci/Harry Potter; successo italiano-> Geronimo Stilton). Diffusione globale. E’ novità degli ultimi tempi -> prima successo ottenuto in tempi + lunghi) Autori-> molti sono stati sceneggiatori (es. Saviano)-> capacità di costruire + sfere/crossmedialità - > osmosi tra tipi di prodotti (libro e film) Libri pensati per un pubblico-> ma poi letti da altri. Lettore è immerso nel libro-> molti si serializzano, in trilogie-> ,ercato editoriale-> pensati per serialità-> ricavi eco-> ma anche bisogno sociologico di abitare mondi che ci affascinano-> diventare consumatori che producono contenuti
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved