Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

UNGARETTI, QUASIMODO E MONTALE + ERMETISMO, Appunti di Italiano

Argomento UNGARETTI - poetica - vita - poesia: veglia, fratelli,sono una creatura, san martino del carso, soldati, mattina - sentimento del tempo(analizzata) ERMETISMO SALVATORE QUASIMODO - poetica - "ed è subito sera"(analizzata) - "alle fronde dei salici"(analizzata) - "uomo del mio tempo" (analizzata) MONTALE(testi tutti analizzati) - pensiero e produzione - ossi di seppia - i limoni - non chiederci la parola - meriggiare pallido e assorto - spesso il male di vivere che ho incontrato - "le occasioni" - la bufera - satura

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 14/08/2023

aurora-palamara-2
aurora-palamara-2 🇮🇹

6 documenti

1 / 15

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica UNGARETTI, QUASIMODO E MONTALE + ERMETISMO e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! 1 GIUSEPPE UNGARETTI Prima guerra mondiale BIOGRAFIA ● 1888→ nasce ad Alessandria d’Egitto da genitori di origine Toscana ● 1912→ si trasferisce a Parigi dove frequenta l’università ● 1915→ si arruola come volontario . Combatte primo sul Carso e poi sul fronte francese ● Si iscrive al partito fascista ● Si converte al cattolicesimo LA POETICA UNGARETTIANA tre componenti: ● Componente simbolista: poetica della parola assoluta, basata sul l’analogia e sulla musicalità L’analogia e la metafora permettono accostamenti insoliti tra le cose evocate. Il poeta crea corrispondenze sonore e ritmiche e tende a un discorso assoluto senza un vero riferimento all’esperienza vissuta.—> visibile in particolare in Sentimento del tempo. Influenzerà i poeti ermetici. ● Componente avanguardistica Rifiuto della metrica Rifiuto delle regole sintattiche Abolizione della punteggiatura Riduzione degli aggettivi ● Componente classicista Stile più elevato e solenne Scoperte dell’ endecasillabi e ritorno a una metrica tradizionale Modelli: Petrarca e Leopardi —> dal sentimento in poi Due fasi: ● Allegria—> componente simbolista e d’avanguardia ; analogia portata all’estremo attraverso versi fatti di una sola parola isolata dallo spazio bianco ● Sentimento del tempo—> componente classicista, recupero della metrica italiana, lessico più ricercato e riferimenti al mito classico e bibbia CLASSROOM VIDEO SU VITA-FORMAZIONE LEKENTICANALISI DELLA PORTICA POESIE derivano tutte da una raccolta nominata “Allegria”, Titolo- tre titoli Porto sepolto allude ad un'antica leggenda che raccontava che ad Alessandra d'Egitto.., metafora per dire che la poesia è qualcosa di profondo. Secondo titolo- Allegria di Naugragi titolo ossimori 0, perché persona che ufraga non è allegra, questo accostamento perché alleg: tale che si può percepire anche duzai un naufragio dietro a. a 1 guerra mondiale Ultimo titolo solo Al forma di slancio quale vediamo egria per rappresentare lo slancio vitale della guerra... Tutte poesie scritte durante la guerra, si trovava in tr e utilizzava i margini dei giornali, spessso un verso è costituito a una sola parola—> parole verse Contengono tutte data e luogo. VEGLIA Parla di una. Otto insonne in cui lui è stato vicino ad un compagno morto definito massacrato, na la bocca digrignata e rivolge il suo viso alla luna piena, la congestione delle mani del cadavere cuesta congestione penetra nel lenzio del poeta, questa situazione di silenzio ha scritto poesie piene d’amore-> controsenso per la situazione in cui si trova, nella strofa successiva spiega che non è mai stato così attaccato alla vita perché è nel dolore che si capisce l'importanza slancio energico e vitale. Composta solo da due strofe, le parole descrivono il soldato morto sono parole c'è terminano in alto o ata (massacrato, digrignato, penetrati c'è una sinestesia) fusione tra soldato che è morto e la sua congestione come se fosse l'elemento che descrive la sua morte. La congestione crea legame tra Ungaretti e cadavere, la sua poesia è un po” chiusa,il poeta vuole renderci questa fusione con questa immagine FRATELLI Poesia di guerra scritta sul fronte del Car. Poesia che parla de o a Mariano il 15 luglio del 1916. ‘importanza della solidarietà tra gli uomini poeta immagina che la sua truppa stia incontrando un altro reggimento fratelli ha un valore crucciale, fratellanza che si manifesta in momenti cos difficili. Parola tremante nella notte cerché probabilmente i soldati non sono abituati più a sentirla, parola come foglia appene natazanalogia, che è ancora estremamente debole, ma allo stesso tempo ha un valore importante perché rappresenta una rivolta contro la disumanità, cosciente della propria fragilità. | 5 ERMETISMO Collegamenti Clima seconda guerra mondiale Figura dell'intellettuale nel periodo fascista L’uomo Strage nazista fatte in Italia sia allo scoppio della bomba atomico LA LETTERATURA E IL FASCISMO Durante il ventennio fascista l’obiettivo di mussolini è quello di instaurare la sua ideologia attraverso le riforme (radio, giornali , veline …) Ruolo degli intellettuali: Bottai in un discorso aveva distinto la cultura azione dalla cultura laboratorio: ● La cultura azione sono le iniziative culturali rivolte alle masse ● La cultura laboratorio è destinata ad alcuni specialisti (sono difficili, scritti di critica letteraria e di opere d’arte non destinate ad istruire la massa) tollerate dal fascismo perché non mettevano a repentaglio il consenso Risposta degli intellettuali? ● Letterato letterato: colui che si disinteressa delle tematiche civili e politiche e si fa della letteratura l’unica ragione di vita(poeti ermetici che sostengono un ritorno alla poesia pura che non si occupi di problemi civili, sociali e politici) ● Letterato ideologo: letterato che è vicino ad ambienti politici e nelle sue opere lascia trasparire la sua posizione QUASIMODO tutte e due L'ERMETISMO ● Indica un movimento letterario che si sviluppa tra gli anni 30 e 50 e che trova il suo fulcro nella città di Firenze, nome scelto da critico Flora che nel 36 in un suo saggio parla della poesia moderna come una poesia ermetica (raccolta sentimento del tempo ) poesia difficile da capire ● I poeti ermetici tendono fare ricorso al simbolismo—> analogie , metafore , ellissi e questo non permette al lettore di intuire subito cosa voglia dire ● Ungaretti può essere considerato un precursore dell ermetismo con “sentimento del tempo” ● Potrebbe essere un richiamo ad una sorta di divinità greca ( ermete trismegisto,) —> a questa divinità venivano attribuiti dei testi sacri particolarmente difficili da interpretare e per questo riprende l'ermetismo I TEMI DELLA POESIA ERMETICA ● Poesia pura, interessata solo alla poesia, privi di richiamo alle contingenze storiche , nessun richiamo ai temi politici ● Sofferenza dell’uomo, il male di vivere 6 ● La ricerca di un senso all’esistenza dell’uomo, scavo interiore con l’obiettivo di cercare un senso all’esistenza umana ● Là disgregazione di ogni valore nel mondo moderno —> QUASIMODO ci dice che l’uomo è solo, questo stato di solitudine , noi viviamo in un contesto sociale che ha perso i valori ● La poesia come mezzo di conoscenza per interpretare i misteri del mondo DAL PUNTO DI VISTA FORMALE ● Uso dell endecasillabo ● Immagini astratte ● Parole chiave ● Sinestesia ● Parola assoluta priva di determinazioni , scompaiono dalla poesia tutte le parole che le determinano, niente articoli determinativi (la, le gli) ● Uso del plurale al posto del singolare : ognuno sta solo sul cuore della terra ● Riduzione dei nessi grammaticali e sintattici ● Niente nessi logici SALVATORE QUASIMODO LA POETICA Due fasi Ermetica neorealismo (realismo nuovo ) sino alla raccolta “ed e subito sera” nel 1942 ● Negli anni trenta pubblica “acqua e terre” ricorso al simbolismo francese con un richiamo alla Sicilia, resterà un luogo fatato, luogo della purezza e della gioia e sarà spesso utilizzata per contrapporre questo mondo che ha abbandonato da ragazzino per città industriali. ● Oboe sommerso : nelle due parole dobbiamo vedere una metafora Oboe: metafora della poesia Sommersa: poesia molto introspettiva che non riusciamo a decifrare chiaramente e per decifrarla dobbiamo intuire il segreto che c’è nascosto ● Vengono messe in “è subito sera” nome che deriva da una di quasimodo poesia più ideologica e politica caratterizzata da un ritorno alla tradizione 7 ED È SUBITO SERA ognuno sta solo sul cuor della terra, Trafitto da un raggio di sole: Ed è subito sera Analisi: ● Sta: l’uomo è come se fosse sempre da solo ● Cuor della terra: metafora per indicare il mondo in cui vive l’uomo ● Trafitto da un raggio di sole: metafora per indicare qualcosa che da speranza, felicità / dobbiamo vedere qualcosa di positivo nel raggio di sole nelle nostre vita( da un lato speranza ma dall’altro è qualcosa di effimero) ● Ed è: valore avversativo della congiunzione (come se fosse un ma ) queste gioie improvvise in realtà sono destinate a durare poco perché la sera arriva presto ● Sera: morte o possiamo vedere un dolore più intenso che ci fa dimenticare la gioia provata ALLE FRONDE DEI SALICI rappresenta una sorta di manifesto della nuova poesia dell’autore La lirica prende spunto dal salmo biblico 137: gli ebrei durante la cattività(prigionia) babilonese, rinunciarono al canto ANALISI ● Lunga domanda che quasi modo pone ai lettori, e inizia con “E” come se fosse un dibattito. ● Come può un poeta cantare mentre i morti venivano abbandonati nelle piazze, i corpi venivano esposti pubblicamente per future contrapposizioni ● Erba di ghiaccio: cadaveri, morti agghiaccianti ● Bambini i cui lamenti vengono paragonati a quello degli agnelli, il riferimento è alla strage di marzabotto, accusato dai fascisti di aver passato delle informazioni ai partigiani. ● Spesso gli oppositori politici venivano crocifissi o messi su pali della luce ● Urlo nero: sinestesia (udito e vista) ● Cetre: metafora (arpa), quello strumento suona perché quel triste vento e come se lo facesse suonare 10 ● quando l’osso di seppia viene sbattuto sulla riva e perde il contatto con la natura diventa metafora dell’età adulta del poeta LA STRUTTURA 1. Movimenti—> opposizione tra mare e terra, natura e città, infanzia e maturità. C’è ancora la possibilità di un accordo con la natura 2. Ossi di seppia—> domina il motivo dello scarto, della frantumazione, della distonia tra uomo e natura 3. Mediterraneo—> poemetto unitario che registra il distacco del mare e dal panismo dannunziano. Al panismo viene ricondotta la possibilità di una felicità anche se in Montale c’è un superamento di D’Annunzio 4. Meriggi e ombre—> il poeta accetta il proprio destino di sconfitta. Al ripiegamento esistenziale si aggiunge quello politico e civile. Poetiche diverse: ● Avanguardia primonovecentesca (in particolare espressionismo), versi epermetri con sillabe in più ● Simbolismo francese e italiano, Pascoli e D’Annunzio, utilizzo delle analogie ● Classicismo della rivista “La ronda” D’Annunzio e Montale ● Montale parla di un attraversamento di D’Annunzio ● Torcere il collo all’eloquenza , magari a rischio di una controeloquenza , scelta di uno stile adoro e affido che aderisce alla realtà delle cose Lo stile. ● Registri altri e bassi ● Lessico specialistico ● Uso liberi della metrica, nelle poesie del secondo periodo versi tradizionali (endecasillabi, alternati a settenari o quinari) ● Correlativo oggettivo: deriva dal poeta inglese Eliot. Una tecnica simile all’analogia e metafora nella quale un emozione provata dall’uomo viene trasferita in un oggetto concreto. 11 I LIMONI RIchiamo alla pioggia nel pineto di D’Annunzio, l’utilizzo del verso Inizia con un imperativo (ascoltami) 1 momento estivo Poi torna l’inverno,immaginazione manca 12 NON CHIEDERCI LA PAROLA Imperativo negativo: non chiederci la parola , rivolto al lettore ma rivolto al plurale perché quello che ci racconta è un po’ la condizione che accomuna la gli intellettuali del tempo Collegarlo alla crisi età contemporanea, consumi e critica degli intellettuali Male di vivere MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO Più antica poesia di ossi di seppia —> 1916 1 strofa: Allitterazione della R: aridità del meriggio Seconda strofa: presentato dalle formiche, nelle crepe del suolo Ultima strofa: sta osservando il paesaggio e sente e prova una triste meraviglia perché si rende conto che la vita è la sofferenza dell’uomo somiglia ad un muro che ha in cima i cozzi aguzzi di bottiglia —> oltre quel muro non sapremo mai cosa c’è Leopardi: positivo Montale: negativo
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved