Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

V anno liceo classico da Menandro, Ellenismo fino a Plutarco, Sintesi del corso di Greco

Programma Quinto anno liceo classico, Ellenismo, riassunto vita e opere di Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, Epigramma ellenistico, Antologia palatina, Polibio, Plutarco

Tipologia: Sintesi del corso

2023/2024

Caricato il 22/06/2024

ehi-ciao-1
ehi-ciao-1 🇮🇹

1 / 9

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica V anno liceo classico da Menandro, Ellenismo fino a Plutarco e più Sintesi del corso in PDF di Greco solo su Docsity! MENANDRO - vive sempre a Atene - sostiene politica filo macedone di Demetrio Falereo (rischia processo) - frequenta scuola peripatetica di Teofrasto - famiglia aristocratica e facoltosa - produzione poco nota (e solo per tradizione indiretta) fino a 18esimo secolo : da metà secolo : ritrovamenti papiracei - non molto apprezzato da suoi contemporanei - STRUTTURA CANONICA DI 5 ATTI DIVISI DA INTERMEZZI MUSICALI - PROLOGO (DIVINITÀ O PERSONAGGIO) : ANTEFATTI E PUNTO DI INIZIO AZIONE - generalmente riconoscimento o rivelazione sciolgono nodo drammatico > lieto fine - intreccio si svolge in MICROCOSMO PRIVATO, si fonda su affare di cuore : complicazioni dovute a EQUIVOCI CAUSATI DA Τύχη e da TEMPERAMENTO/PASSIONI INDIVIDUI - personaggi apparentemente riconducibili a stereotipi (legame con Caratteri di Teofrasto) : nonostante ciò spesso si comportano diversamente da come uno si aspetterebbe ABBATTENDO PREGIUDIZI E CONVENZIONI - RELAZIONI UMANE sottolineano COMPLESSITÀ ETICA PERSONAGGI (emerge il volersi bene, il ricercare mediazione, il voler riaffermare regole affettive per ristabilire kosmos domestico) - RELAZIONI RESTITUISCONO SPACCATO DI CETO MEDIO-BORGHESE rappresentato sulla scena e seduto a teatro - non è un teatro di evasione ma di impegnata riflessione circa pregiudizi, meccanismi relazionali/ affettivi, dimensione privata - REGISTRO MEDIO ; PREVALE TRIMETRO GIAMBICO DYSKOLOS 1-46 (PROLOGO - Pan scolpisce i personaggi) - antefatti + presentazione personaggi - Cnemone = δύσκολος, απάνθρωπος : sposa una vedova (= MIRRINE) con un figlio (= GORGIA) - moglie si allontana e vive con figlio - Cnemone vive con figlia - entrambi i figli crescono bene (lui maturo ; lei senza vizi) - Pan lascia intendere che farà in modo di far innamorare figlio di ricco latifondista (= SOSTRATO, giovane di città) di lei - Pan scelto perché Dio agreste e azione si svolge in campagna - campagna anti-idillica poiché richiede una vita faticosa DYSKOLOS 81-178 (ritratto di un dyskolos) - PIRRIA servo mandato da Sostrato a casa di Cnemone poiché interessato alla figlia - Pirria irrompe in scena asserendo di essere inseguito dal vecchio - CHEREA amico dice a S di desistere - Cnemone poi giunge e si lamenta dei seccatori che lo affliggono e di Sostrato alla sua porta - pirria = servus currens ; Cnemone = iratus senex (suo ritratto attraverso parole e sensazioni altrui) DYSKOLOS 711-747 (il dyskolos si fa da parte) - caduto in un pozzo, gorgia insieme a aiuto di sostrato lo salva - presa di coscienza di fallimento proprio sistema ideologico - testamento : 1 adozione Gorgia (diventa suo erede), 2 affidamento figlia a Gorgia, 3 metà patrimonio per dote figlia, 4 metà patrimonio a Gorgia (dovrà mantenere lui e la madre) - sottolinea altruismo disinteressato di Gorgia che lui ha sempre trattato male - non rinnega sua scelta di vita ma dice che si farà da parte DYSKOLOS 784-819 (Sostrato e Callippide) - Sostrato si scontra con il padre Callippide perché vuole dare in sposa a Gorgia sua sorella - Padre non vuole che entrambi figli sposino dei pezzenti - Sostrato afferma che ricchezza è cosa instabile, tutto è dovuto alla sorte che come ha dato potrebbe togliere : se dai ad altri, quando ti servirà sarai ricambiato - amicizia vale più di ricchezza - Padre dice di averlo convinto e di fare come vuole EPITREPONTES (una questione tra donne) - prostituta Abrotono vuole collaborare a scoprire chi sia madre di un bambino esposto e trovato da servo Davo, probabilmente figlio di Carisio (che ha ripudiato moglie Panfile e madre del bimbo) - Abrotono si ricorda di una violenza durante le Tauropolie e uscendo di casa trova Panfile e riconosce in lei la ragazza violentata - figlio è dunque di Panfile e Carisio (marito e moglie ; lui prima aveva violentato lei) - Abrotono non incarna stereotipo di prostituta scaltra e manipolatrice, ma dimostra sincero interesse per destino di bambino e femminilità materna - Panfile da sconsolata e disperata diventa gioiosa : grazie a dei e alla τύχη (come dice Abrotono) e ad Abrotono stessa SAMÌA (chi è la madre del bambino?) - Demea pensa che Criside abbia sedotto suo figlio Moschione che invece in questa scena vuole confessare la verità al padre, ovvero che il bambino é suo e di Paflagone (figlia di Nicerato, amico e vicini di Demea che è all’inizio presente) - Ci sono vari equivoci e Demea per non dire la verità sul perché ha mandato via Criside li innesca; Demea così pensa che Moschione si stia assumendo la responsabilità per l’ipotetico bambino avuto da Criside (che in realtà aveva solo mostrato buon cuore nell’ aiutare i due ragazzi) - alla fine Moschione capisce l’equivoco del padre e gli svela tutto appena prima che Nicerato rientri in scena ELLENISMO 334/323-31 - uso greco come lingua “comune” - cittadino diviene suddito e non partecipa più attivamente a vita politica : privilegiata vita privata - libro come mezzo di comunicazione + trasmissione opera letteraria - occasione : non più impegno politico e civile : autore perde funzione educativa e concepisce suo lavoro come prodotto letterario che ha valore in sé - evergetismo : monarchi ellenistici per acquisire prestigio si circondando di figure di cultura : costituzione biblioteche (antichi vengono catalogati e studiati) : intellettuali asserviti a potere centrale - libro permette fruizione su scala internazionale - destinatari sono intellettuali, funzionari di corte, classe agiata - da una Ninfa che si innamora istantaneamente di lui (topos ricorrente in tradizione alessandrina e in romanzo) mentre si reca a una fonte per prendere acqua - Polifemo (uno degli argonauti), forse suo amante, si accorge della sua mancanza (che non è più tornato dalla fonte) - lo riferisce a Eracle (amante di Ila) che reagisce sudando e ribollendo sangue (sintomi del mal di amore) e con ira (getta a terra un abete) - paragone con Idillio XIII Teocrito TEOCRITO - usa esametro : metro più illustre : quello di Omero e Esiodo - Omero usa impasto di dialetto ionico e eolico : Teocrito sceglie dorico IDILLIO I (Tirsi o il canto) - pastore Tirsi canta morte Dafni, mitica figura di poeta siciliano incarnazione arte bucolica - un suo compagno (capraio) dona coppa lignea e capra - prima parte : immagini che decorano coppa - seconda parte : punizione ricevuta da Dafni da Afrodite (Dafni ha mancato di rispetto ad Afrodite sfidando Eros; la dea lo punisce con un amore fatale che lo consuma ma ci sono dati pochi dettagli, non ci sono le ragioni del suo tormento, incerta è la modalità della morte - la natura intera piange, atmosfera panica - struttura “a quadri separati” : avvio dialogico, descrizione premio (coppa) per il canto, il canto di Tirsi, la consegna del premio - ricreazione paesaggio siciliano stilizzato - έκφρασις : tre scenette : donna inutilmente corteggiata, vecchio pescatore all’opera, ragazzetto distratto a guardia di vigneto raggiunto da due volpi - elemento popolare : ritornelli, protagonista - al contrario di Callimaco la storia non ha riferimenti eziologici, dottrina non è ostentata IDILLIO II (Simeta innamorata di Delfi) - monologo alla Luna (come Lucio in Metamorfosi di Apuleio ; anche in Manzoni) - appena lo vede “impazzisce” - cuore lacerato - ardente morbo (amore come malattia) mi devastava - schiava conduce Delfi in case e Simeta reagisce sudando, non riuscendo a parlare, si irrigidisce - esempio di ambientazione urbana - donna di origini medio-basse - fa pensare a personaggi euripidei (Fedra, Medea) - non ha determinazione di eroina tragica - Teocrito tra sentimento e ironia - Simeta colta da “paura di amore” IDILLIO V (agone bucolico) - campagna di Sibari, due schiavi pastori (unici in Teocrito) si incontrano e danno vita a tenzone poetica in presenza di un giudice - CANTO AMEBEO = ‘alternato in risposta’ - testimonianza di genere popolare consistente in botta e risposta cantato tra pastori - 2 contendenti, 1 giudice, 1 premio prestabilito (agnello) - certo grado di aggressività : offese personali, provocazioni, accuse a sfondo sessuale - REALISMO ma IN ESAMETRI : aumenta stridore fra realtà e creazione letteraria - Comata : più grande : amore eterosessuale - Lacone : più piccolo : amore pederotico IDILLIO VII (dichiarazione di poetica) - motivo per cui lui è stato primus ego : primo ad aver scritto componimento in cui protagonisti sono pastori poeti - autorappresentazione di Teocrito (Simichida) nel momento della propria investitura poetica (tipo divina epifania di stampo omerico) - passaggio bastone = Esiodo con le muse e la consegna del ramo d’alloro (proemio Teogonia) - Simichida dalla città di Cos si sta dirigendo verso il luogo dove si tengono le feste Talisie e incontra Licida (descrizione reale di capraio con bastone ricurvo, di cui dice che è tra i pastori il musicista più bravo eppure dice che lui, ovvero Teocrito-Simichida, non pensa di essere da meno) - polemica letteraria contro difensori di epos tradizionale e lungo (case alte e paragone implicito tra volatili) IDILLIO XIII (ILA, giovinetto amato da Eracle) - Teocrito scrive che persino il figlio di Anfitrione, ovvero Eracle, amava un giovinetto - tono didascalico : intento di dimostrare potenza di Eros - in risposta ad Apollonio Teocrito porta al centro della storia il legame erotico fra Ila ed Eracle, questa scelta comporta una de-eroicizzazione di Eracle che rinuncia temporaneamente all’impresa per cercare l’amato nei boschi, disperato - Teocrito condensa in soli 75 versi una vicenda che Apollonio racconta nei primi due libri delle Argonautiche : la partenza della nave Argo e l’arrivo presso i Colchi - si alterna eroico e non eroico: imprese e amore erotico IDILLIO XV (Siracusane) - mimo urbano (ad Alessandria) - esametro ; enjambement ; espressioni proverbiali - tutto accade attraverso dialogo ; estremamente realistico (lamento sui mariti, veste strappata nella folla, incontri casuali, il bambino, una di lamenta di abitare in periferia) - mise en abyme ? Spettatori in maniera privilegiata assistono a giornata - ekfrasis : statue di Adone e Afrodite con ornamenti - prima in casa, poi in strade strapiene, poi a palazzo di Tolomeo II Filadelfo - Adone (amato da Afrodite) risorge una volta all’anno (rinnovamento stagioni) - Inno ad Adone cantato da bravissima cantante : canto sontuoso con riferimenti alti - Idillio come testimonianza del culto di Adone ad Alessandria EPIGRAMMA ELLENISTICO - tradizione diffusa da età arcaica, prima consisteva in una breve iscrizione in esametri e pentametri dattilici o in altre combinazioni metriche incisa su materiali durevoli (vasi coppe offerte votive stelle funerarie) di carattere prevalentemente sepolcrale e votivo - L’epigramma di età classica subì però una metamorfosi, influenzato da altri generi letterari si svincolò dalle occasioni private e divenne un genere letterario a pieno titolo (forme più strutturate, più letterarie e stilisticamente più ricercate); i poeti iniziano a inserire il proprio nome - Epigramma di età classica: moduli collaudati: celebrazione del κλεος individuale o collettivo; lamento per defunto e eroizzazione di qualcuno - In età ellenistica epigramma diviene sempre più letterario e sempre meno legato a occasioni pratiche, si affermano contenuti legati a interessi individuali e vita quotidiana - Temi: simposio, amore, ideali bucolici di ritorno alla vita di campagna, descrizioni di opere d’arte, aneddoti sentenze gnomiche motti di spirito, dediche di oggetti votivi, versi per animali o bambini, satire contro tipi e personaggi particolari - Poiché il materiale scrittorio (pergamena o papiro) consentiva uno spazio maggiore, l’epigramma diventa più lungo e più accurato, elegante e alto sul piano dello stile (seguendo i canoni estetici alessandrini) epigramma ⁃ ekfrasis ⁃ personificazione ⁃ attenzione a realismo ⁃ dialogo ⁃ contaminazione di generi ⁃ labor limae ⁃ inizialmente legato a occasione ⁃ primo poeta : Simonide ANTOLOGIA PALATINA - 3700 EPIGRAMMI - sostituisce gli agoni - Più grande antologia della poesia greca - Epigrammi da letteratura arcaica a bizantina - Costantino Cefala, dotto bizantino 950 dc : utilizzando raccolte precedenti come la Corona di Meleagro di Gadara - Attualmente suddivisa in 16 libri di epigrammi : tra questi epigrammi votivi, che celebrano umore eterosessuale e omosessuale, funerari, ecfrastici, morali, simposi - 16esimo è Planodea MELEAGRO DI GADARA - importantissima la sua attività filologica: la Corona è la prima silloge di epigrammi di autori greci antichi recenti e contemporanei disposti in ordine alfabetico - Nel Proemio nomina 48 poeti paragonati ognuno a un fiore TEMI EPIGRAMMI - amore non è possesso esclusivo - stazione ad amare finché sia in tempo e a godere delle gioie d’amore nel momento presente - παρακλαυσιθυρον - invito a bere (topos simposiale), brevità vita, imminenza morte (ripresi da poesia latina) - ex voto ad Asclepio per guarigioni miracolose (morte di Socrate : vita = malattia) - (Scelto da me) bisogna evitare inutili viaggi e scegliere una vita modesta cibandosi di poveri e semplici cibi
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved