Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Verifica Carica elettrica e legge di Coulomb, Esercizi di Fisica

Verifica Carica elettrice e legge di Coulomb, problemi e risposta multipla, per liceo sceintifico

Tipologia: Esercizi

2021/2022

Caricato il 14/04/2022

blockeytv
blockeytv 🇮🇹

4.4

(37)

23 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Verifica Carica elettrica e legge di Coulomb e più Esercizi in PDF di Fisica solo su Docsity! Verifica di fisica: Cariche elettriche 1) Consideriamo un nucleo di elio (2 protoni e 2 neutroni) e uno di idrogeno (un protone) distanti d. In quale punto della retta congiungente i due nuclei occorre posizionare un elettrone affinché esso risulti in equilibrio? 2) Due sferette conduttrici identiche di carica Q = 4 mC sono poste in aria a una distanza tale da consentire alla forza di Coulomb di equilibrare la loro attrazione gravitazionale. Calcola la massa delle due sferette. 3) Due cariche identiche puntiformi da 1,5 × 10–7 C si trovano nel vuoto alla distanza di 2,5 cm. 1. Calcola la forza di repulsione. 2. Quale sarebbe la forza se le due cariche fossero immerse in acqua (εr = 80)? 4) Due cariche puntiformi Q1 = +3,40 × 10–7 C e Q2 = +5,10 × 10–7 C si trovano nel ghiaccio e distano fra loro 4 cm. La forza di repulsione è di 13 mN. Calcola la costante dielettrica relativa del ghiaccio. 5) Che cosa significa mettere a terra un conduttore? A. Collegarlo al suolo mediante il nostro corpo o un filo di rame. B. Portarlo a una quota nulla rispetto al suolo. C. Interporre tra il suolo e il conduttore un isolante. D. Rendere il corpo negativo. 6) Se avviciniamo una bacchetta carica positivamente a una pallina di plastica libera di muoversi, che cosa succede? A. La bacchetta respinge la pallina. B. La bacchetta e la pallina vengono a contatto e vi rimangono. C. La bacchetta e la pallina vengono a contatto e poi si respingono. D. Non succede nulla. 7) Quale sarà il numero di elettroni che conferiscono a un corpo una carica di –2 mC? A. 1,2 × 1013 elettroni. B. 1,3 × 1019 elettroni. C. 3,2 × 1016 elettroni. D. 3,2 × 10–19 elettroni.   8) Un oggetto è polarizzato da un conduttore positivo posto a una distanza opportuna. Quale considerazione è certamente vera? A. L’oggetto è un conduttore inizialmente neutro che assume la carica opposta a quella del polarizzatore. B. L’oggetto è un conduttore inizialmente neutro che subisce una migrazione degli elettroni dalla parte del polarizzatore, restando neutro. C. L’oggetto è un isolante inizialmente neutro che subisce una migrazione degli elettroni verso il polarizzatore restando neutro. D. L’oggetto è un isolante inizialmente neutro che resta neutro anche durante la polarizzazione e dispone le proprie cariche in modo orientato. 9) Due elettroscopi identici hanno le foglie divaricate allo stesso modo. Si può dire che: A. la carica è uguale ma non può essere positiva. B. la carica è uguale ma non può essere negativa. C. hanno carica uguale in valore assoluto. D. la carica è diversa. 10) La costante dielettrica del vuoto e la costante dielettrica assoluta del mezzo hanno rispettivamente unità di misura: A. C2 N · m2 per entrambe. B. N · m2 C2 per entrambe. C. C2 N · m2 la prima, mentre la seconda è un numero puro. D. N · m2 C2 la prima, mentre la seconda è un numero puro. 11) Nel Sistema Internazionale la carica elettrica di un elettrone vale: A. 1,6021 × 10–19 C B. –1,6021 × 10–19 C C. –1,6021 × 1019 C D. –1 C 12)Per due cariche puntiformi vale la seguente affermazione. A. La forza elettrica è direttamente proporzionale a ciascuna carica e alla loro distanza al quadrato. B. La forza elettrica è inversamente proporzionale a ciascuna carica e direttamente proporzionale al quadrato della loro distanza. C. La forza elettrica è direttamente proporzionale a ciascuna carica e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. D. La forza elettrica è direttamente proporzionale al quadrato di ciascuna carica e inversamente proporzionale alla distanza al quadrato. 26) Due elettroscopi identici hanno le foglie divaricate allo stesso modo. Si può dire che: A. la carica è uguale ma non può essere positiva. B. la carica è uguale ma non può essere negativa. C. hanno carica uguale in valore assoluto. D. la carica è diversa. 27) Un oggetto è polarizzato da un conduttore positivo posto a una distanza opportuna. Quale considerazione è certamente vera? A. L’oggetto è un conduttore inizialmente neutro che assume la carica opposta a quella del polarizzatore. B. L’oggetto è un conduttore inizialmente neutro che subisce una migrazione degli elettroni dalla parte del polarizzatore restando neutro. C. L’oggetto è un isolante inizialmente neutro che subisce una migrazione degli elettroni verso il polarizzatore restando neutro. D. L’oggetto è un isolante inizialmente neutro che resta neutro anche durante la polarizzazione e dispone le proprie cariche in modo orientato. 28)Che cosa significa mettere a terra un conduttore? A. Collegarlo al suolo mediante il nostro corpo o mediante un filo di rame. B. Portarlo a una quota nulla rispetto al suolo. C. Interporre tra il suolo e il conduttore un isolante. D. Rendere il conduttore negativo. 29) Indica quale delle seguenti affermazioni è vera per due cariche puntiformi. A. La forza elettrica è direttamente proporzionale a ciascuna carica e alla loro distanza al quadrato. B. La forza elettrica è inversamente proporzionale a ciascuna carica e direttamente proporzionale al quadrato della loro distanza. C. La forza elettrica è direttamente proporzionale a ciascuna carica e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. D. La forza elettrica è direttamente proporzionale al quadrato di ciascuna carica e inversamente proporzionale alla distanza al quadrato. 30) Due cariche puntiformi sono distanti 3 ×10−9 mm e si attraggono con una forza F. Quale sarebbe la forza di attrazione se fossero distanti 1,2 ×10−8 mm? A. F/16 B. F/4 C. F/9 D. 9F 31) Un elettroscopio ha le foglie di carta stagnola. A cosa può servire? A. A misurare la carica positiva di un corpo. B. A rilevare la presenza di cariche elettriche. C. A misurare la carica indipendentemente dal suo segno. D. A misurare le cariche negative, perché i protoni non si muovono. 32) Nel Sistema Internazionale la carica elettrica di un elettrone vale: A. 1,6021× 10−19 C B. −1,6021 ×10−19 C C. −1,6021 ×1019C D. −1C 33) Indica quale tra queste affermazioni è falsa. A. Nei conduttori solidi gli elettroni si muovono liberamente. B. Gli isolanti non hanno elettroni. C. Gli isolanti si caricano sempre quando sono strofinati. D. Nei conduttori solo alcuni elettroni si possono spostare. 34) Se un corpo solido possiede carica elettrica positiva, significa che ha: A. un ugual numero di protoni ed elettroni. B. un eccesso di elettroni. C. un eccesso di protoni. D. un difetto di elettroni.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved