Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

VERIFICA TESTO POETICO, Esercizi di Italiano

VERIFICA POESIA SU ASPETTI FORMALI E CONTENUTO

Tipologia: Esercizi

2021/2022

Caricato il 16/10/2023

ruggero.marianelli
ruggero.marianelli 🇮🇹

4.8

(8)

12 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica VERIFICA TESTO POETICO e più Esercizi in PDF di Italiano solo su Docsity! Giovanni Pascoli Rio Salto Ecco come Pascoli, nella poesia Rio Salto, rievoca i momenti in cui, bambino, i consueti rumori della pioggia e di un torrente si trasformavano in fantasticherie di cavalieri erranti. Leggi attentamente la poesia, quindi rispondi alle domande e fai il commento Lo so: non era nella valle fonda suon che s’udia di palafreni1 andanti: era l’acqua che giù dalle stillanti tegole a furia percotea la gronda2. Pur via e via per l’infinita sponda passar vedevo i cavalieri erranti3: scorgevo le corazze luccicanti, scorgevo l’ombra galoppar sull’onda. Cessato il vento poi, non di galoppi il suono udivo, né vedea4 tremando fughe remote al dubitoso lume5; ma voi solo vedevo, amici pioppi! Brusivano soave6 tentennando lungo la sponda del mio dolce fiume. (da: Myricae, in Tutte le poesie, Mondadori 1971) 1. palafreni: cavalli usati dai cavalieri medievali per i viaggi. 2. percotea la gronda: percuoteva la grondaia. 3. cavalieri erranti: nella letteratura medievale erano i cavalieri che vagavano alla ricerca di sempre nuove imprese. 4. vedea: vedevo. 5. dubitoso lume: luce incerta. 6. Brusivano soave: producevano un dolce brusio. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------- 1. La poesia è composta da: 2. Dividi in sillabe l’undicesimo verso. Di che verso si tratta? 3. Costruisci lo schema delle rime. Si tratta di rime: a. baciate; b. alternate; e. incrociate. Il componimento è dunque un ……… 4. Quale delle seguenti figure puoi riconoscere al v. 8 (ombra … onda) e al v. 11 (fughe … lume)? a. Assonanza. b. Rima al mezzo. c. Consonanza. d. Allitterazione 5. Quale figure retorica è presente nei versi 7 e 8? 6. Nella lirica sono presenti diversi enjambement. Indica i casi più evidenti. 7. Il ritmo delle prime due strofe sottolinea due eventi, uno reale e l’altro, invece, appartenente alla fantasia del poeta. Di quali eventi si tratta? ......................................................................................................................... .......... ......................................................................................................................... .......... ......................................................................................................................... .......... 8. Le prime due strofe costituiscono un blocco tematico che contrasta con la conclusione della poesia. Spiega in che cosa consiste questa contrapposizione. .............................................................................................................................. .......... .............................................................................................................................. .......... ......................................................................................................................... .......... 9. Perché chiama “amici” i pioppi? Quale sentimento del poerta cogli in quell’aggettivo? Di che figura retorica si tratta? ......................................................................................................................... .......... ......................................................................................................................... .......... ......................................................................................................................... .......... 10. Quali sensazioni sono prevalenti nel ricordo dell’infanzia? Scrivi accanto l’esempio a. Uditive. b. Olfattive. c. Visive. d. Tattili. 11. L’epoca dell’infanzia è vista anche come un periodo dominato da una particolare facoltà della mente: quale? a. La memoria. b. La ragione. c. La fantasia. d. L’inventiva. 12. Con quale funzione? a. Mettere in primo piano il linguaggio delle cose e dei suoni. b. Rappresentare la complessità della natura, di cui solo il poeta può svelare il mistero.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved