Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Vita e opere di Dante, Petrarca e Boccaccio, Sintesi del corso di Italiano

Riassunto abbastanza dettagliato, sebbene schematico, di vita e opere degli autori che rappresentano "le tre corone" della letteratura italiana.

Tipologia: Sintesi del corso

2022/2023

In vendita dal 20/05/2023

irene-alzetta
irene-alzetta 🇮🇹

3 documenti

1 / 9

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Vita e opere di Dante, Petrarca e Boccaccio e più Sintesi del corso in PDF di Italiano solo su Docsity! DANTE (Firenze, 1265-Ravenna, 14 settembre 1321) dice di essere di famiglia aristocratica ma non è vero (no documenti); ha però istruzione (maestro di retorica: Brunetto Latini) impara da sé l'arte poetica con influenza di poeti provenzali, siciliani, Guinizzelli e il bro Cavalcanti 1290: morte Beatrice > smarrimento > filosofia + approfondimento poesia (legge poeti latini e Arnaut Daniel) POLITICA 1295: inizia ad occuparsi di politica entra nell’Arte di Medici e Speziali > eletto Priore (suprema magistratura cittadina) era periodo di guelfi bianchi (contro papa per libertà città) vs. guelfi neri (papa Bonifacio VIII che voleva dominio di Chiesa su Toscana) > Dante guelfo bianco Carlo di Valois favorisce neri > 1301 guelfi neri si impadroniscono di Firenze + perseguitazione guelfi bianchi Dante era a Roma > 1302, tornando, apprende di essere stato condannato a esilio con accusa di baratteria (corruzione) ESILIO all’inizio si unisce con altri guelfi bianchi > provano a tornare in patria > falliscono > si isola da compagni > inizia a girare per l’Italia come intellettuale cittadino nostalgia di Firenze presente in sue opere girando per città > vede lotte civili e violenze > cerca una causa: mancanza di imperatore che regolasse 1310: sogno di restaurazione potere imperiale sembra avverarsi con Enrico VII > 1313: Enrico VII muore > fine > abbandona anche speranza di tornare a Firenze ultimi anni a Ravenna presso i Da Polenta evoluzione Dante: - lirica d’amore cortese - amicizia con Cavalcanti > stilnovo > amore come tormento e sofferenza - distacco da stilnovo VITA NOVA prosimetro: misto prosa e poesia (novità) opera composta tra 1293-1295 chiamata Vita nova per indicare rinnovamento spirituale determinato da amore - Dante incontra Beatrice quando ha nove anni - dopo nove anni la riincontra > Beatrice lo saluta > saluto (salus) > salvezza per poeta - seguendo canone amor cortese tiene nascosto il nome di Beatrice; finge di rivolgere amore a donne “dello schermo” > voci della gente > sdegno di Beatrice > non lo saluta più - poesia assume compito di lode a Beatrice, non più descrizione sofferenza - due visioni: preannuncio morte Beatrice opera > esperienza sentimentale e intellettuale insieme (di vita e di poesia) > biografia? / pura trascrizione simbolica di idee e sentimenti? > no: trama di esperienze reali con fine di cogliere significati segreti (rappresentazione di mondo diverso da reale > atmosfera di sogno: spesso ci sono sogni e visioni) TRE STADI DI AMORE - amor cortese > effetti di amore su uomo canoni amor cortese > uomo si aspetta ricompensa per amore da donna saluto > salvezza - negazione saluto > scopre che felicità dentro di lui > amore fine a se stesso (contemplare e lodare donna) - morte Beatrice > amore non è più solo terreno, non ingentilisce solo animo (amor cortese) + superamento stilnovisti precedenti (si creava conflitto tra amore per donna e amore per Dio) > amore per donna innalza anima a Dio Vita nova > viaggio a Dio con Beatrice come guida, come poi nella Commedia RIME raccolta messa insieme da moderni curatori > complesso lirica dantesca nel Convivio Dante dice di essersi dedicato a filosofia (“donna gentile”) > canzoni con impostazione allegorica > espressione di ardore intellettuale e ansia di conoscenza abbandona allegoria amore > problemi morali di società (difende antichi valori) > abbandono dolce stilnovo tra morte Beatrice e esilio > sperimentazioni > poesia comica > “tenzone” in cui usa linguaggio basso (come in Inferno) inizia a leggere poesia trobadorica (Arnaut Daniel > trobar clus) > gruppo di Rime petrose visione Dante di mondo sempre più scura > prega Dio di ristabilire ordine divino nel mondo CONVIVIO (1304-1307) studi filosofici + esperienza politica intenzione di creare enciclopedia con tutto sapere umano avrebbe dovuto avere 15 trattati prosimetro, ma per esporre dottrine e concetti > amore per sapienza + impegno con realtà morale e civile + promozione culturale lettori progetto incompleto (solo primi 4 trattati) CONTENUTI E CARATTERISTICHE - Dante vuole offrire banchetto a chi (di elevata condizione > nuova classe dirigente) non aveva studiato - scritto in volgare - I trattato > ragione e scopi opera - II trattato > spiega metodo (allegorico) che seguirà nel commento di canzoni; distingue lettura letterale, anagogica, allegorica e morale - III trattato > inno a sapienza come somma perfezione di uomo - IV trattato > vera nobiltà (nobiltà non solo di nascita, ma attraverso virtù) + enunciazione teoria politica (necessità di impero universale) - prosa usata ha come modello scrittori latini DE VULGARI ELOQUENTIA > affermazione di volgare come lingua di cultura - trattato di retorica > fissare norme per uso volgare - scritta in latino > per colti - avrebbe dovuto avere almeno 4 libri > interrotta a metà - I libro > impostazione problema “volgare illustre”: formazione linguaggio adatto a stile sublime OPERE produzione in latino suddivisibile in due gruppi > religiose-morali e “umanistiche” opere filosofiche > Invectivae contra medicum quendam, De sui ipsius et multorum ignorantia > fastidio di P. per filosofia di Scolastica P. segue insegnamento sant’Agostino D. > filosofia scolastico-aristotelica SECRETUM - tra 1342 e 1343 > culmine crisi religiosa - 3 libri - dialogo in tre giorni tra Petrarca e Agostino alla presenza di donna bellissima che non parla (Verità) - scrittore si sdoppia in personaggi > interiorità inquieta e lacerata - I libro > Agostino rimprovera P. per debolezza di volontà - II libro > sette peccati capitali > si sofferma su accidia (di cui P. colpevole) - III libro > due colpe gravi: desiderio di gloria terrena + amore per Laura - contraddizioni rimangono aperte e soluzioni definitive escluse > dissidio sempre aperto - P. anticipa umanesimo ALTRE OPERE RELIGIOSO-MORALI - De vita solitaria (1346) > esaltazione solitudine come purificazione interiore attraverso meditazione e preghiera + elevazione animo con studio di classici e esercizio poetico P. concilia ideale cristiano di rinuncia a piaceri e ideale classico di otium letterario OPERE UMANISTICHE Dante non ha coscienza di distacco tra classicità e medioevo Petrarca sì > vuole ricreare testi latini in modo autentico filologo > comprensione più precisa attraverso ricostruzione rigorosa > viaggi in Europa > biblioteche > ricostruire testi coscienza del distacco mondo classico-medioevo > venerazione classici e nostalgia > bisogno di emularli EPISTOLE (sono più di 500) latino perfetto da filologo - Familiari (350 lettere) - Senili - Sine nomine (no nome destinatario) - Varie sono componimenti letterari > elaborati > toglie riferimenti troppo precisi a persone, luoghi, fatti > valore universale di esperienza (trasfigurazione letteraria di realtà, spesso con elementi autobiografici per esplorare propria interiorità con il filtro dei modelli classici) scrittura vista come terapia AFRICA poema epico latino 1338-1339 > ripresa più volte > incompleta (perché si dedica a nuovi progetti, non è mai contento, perde ispirazione e Carlo d’Angiò muore) argomento: Seconda guerra punica (pensava non fosse mai stata trattata) scopo: esaltare gloria e grandezza Roma e Scipione l’Africano motivi: entusiasmo di poemi antichi + trattare di argomenti a lui cari (es. precarietà vita) come nell’episodio di Magone morente > dà a Magone le sue caratteristiche Ennio > profezia futura > Petrarca come continuatore poema epico DE VIRIS ILLUSTRIBUS biografie di illustri personaggi romani + aggiunta posteriore di biografie personaggi biblici RERUM MEMORANDARUM LIBRI > celebrazione grandezza Roma DE REMEDIIS UTRIUSQUE FORTUNAE in latino divisa in 2 parti: - più di 100 dialoghi > interlocutori: ragione, gioia, speranza - più di 100 dialoghi > interlocutori: dolore, paura, ragione > bisogna mantenere equilibrio (né troppo felici, né troppo tristi) TRIONFI terzine incatenate in volgare P. narra di assistere di assistere a sfilata di varie figure allegoriche > 6 carri: Amore > Pudicizia > Morte > Fama > Tempo > Eternità > schiere di personaggi esemplari BOCCACCIO (Certaldo/Firenze, 1313-Certaldo, 1375) PERIODO NAPOLETANO 1327: si trasferisce a Napoli per lavoro padre (socio banca dei Bardi) > padre gli fa fare pratica mercantile banca dei Bardi finanza affari di Roberto d’Angiò (re Napoli colto) > corte angioina > Boccaccio incontra con mercanti + ha accesso a biblioteca di corte > autodidatta (dice di scrivere già poesie a 7 anni > non sappiamo se è vero) > fascino per tradizione cortese + devozione verso i classici latini + legge Dante e Petrarca > sperimentare generi e forme OPERE > si vede che è autodidatta (+scrive cose autobiografiche) > sfoggio di ciò che sa - la caccia di Diana - Filostrato - Filocolo - Teseida PERIODO FIORENTINO 1340: crisi banca dei Bardi (banche fiorentine avevano prestato tanti soldi per guerra a re inglese che non li restituisce più) > torna a Firenze > vita borghese con ristrettezze economiche > problema sistemazione (vorrebbe tornare a corte a Napoli) 1348: peste > spunto per cornice narrativa Decameron amicizia con Petrarca > evoluzione OPERE > poesia allegorica (seconda lettura) > aspetto morale - Comedia delle Ninfe fiorentine - Amorosa visione - Ninfale fiesolano - Elegia di Madonna Fiammetta: forma: lunga lettera in prosa per donne innamorate infelici spirituale: devozione per classici + valore morale di attività letteraria > letteratura più solenne e morale diventa chierico elegia: forma poetica greca (poemetto mitologico) > ripresa da latini (>confessione di pene d’amore) titolo Elegia rimanda a Ovidio donna non è più oggetto di ammirazione ma soggetto di passione (che è anche carnale e sensuale) > concezione naturalistica di amore come istinto naturale DECAMERON cento novelle scritto tra 1348-1353 titolo richiama Hexameron di sant’Ambrogio (sei giorni creazione) cornice: peste > 10 ragazzi (7 tipe e 3 tipi) cercano posto per evitare contagio > villa in campagna > decidono di raccontarsi storie per passare tempo > ogni giorno viene eletto un re o regina che sceglie un tema tra novella e novella: commenti di uditori su ciò che hanno ascoltato ogni giornata chiusa da conclusione in cui è inserita una ballata cantata a turno da tipi personaggi non hanno caratteri o psicologie ben definiti (tranne Dioneo: spirito + libero) > nome richiamano nomi di opere precedenti di Boccaccio/opere latine/personaggi letterari 10 giorni: due settimane > esclusi venerdì (>venerdì santo) e sabato (>igiene) Boccaccio è presente in proemio, introduzione e raccordo giornate temi: 1. libero (Pampinea) > es. Ser Ciappelletto 2. avventure a lieto fine (Filomena) > es. Andreuccio da Perugia 3. ottenere una cosa desiderata (Neifile) 4. amori infelici (Filostrato) > es. Tancredi e Ghismunda, Lisabetta da Messina 5. felicità amanti dopo avventure a casi straordinari (Fiammetta) > es. Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi 6. motti spiritosi che tolgono da guai (Elissa) > es. Guido Cavalcanti, Chichibio, Madonna Oretta 7. beffe fatte per amore o per paura di donne ad amanti (Dioneo) > es. Calandrino e l’elitropia 8. beffe di ogni genere (Lauretta) 9. libero (Emilia) 10. gesta virtuose (Panfilo) > es. Griselda amore, ingegno, forma di ingegno, fortuna PROEMIO > giustificazioni libro > pubblico: donne “che amano” ed escluse da studi e alta cultura > trovare distrazione da pene amore in Boccaccio è presente attenzione verso condizione svantaggiata di donna scopo opera > far divertire / essere un “utile consiglio” > idea di letteratura laica PESTE E CORNICE B.: narratore I grado > ragazzi: narratori II grado > in novelle ci possono essere altri narratori in cornice ricrea nel castello società che vorrebbe diventasse la sua dopo la peste
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved