Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Vita e poesia di Umberto Saba, Temi di Italiano

La vita e la poesia di Umberto Saba, poeta italiano del Novecento. Si descrive la sua infanzia difficile, la sua carriera letteraria e la sua poetica, che si basa sulla sincerità e la verità interiore. Si analizza inoltre il suo Canzoniere, opera autobiografica che tratta temi come la scissione interiore, l'infanzia, l'amore e la città. Si fa riferimento alla cultura triestina e alla psicoanalisi, che hanno influenzato la sua poetica.

Tipologia: Temi

2021/2022

In vendita dal 04/06/2022

ginevra-roveda
ginevra-roveda 🇮🇹

5

(1)

14 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Vita e poesia di Umberto Saba e più Temi in PDF di Italiano solo su Docsity! VITA Saba nasce a Trieste nel 1883, il suo vero nome è umberto poli • Madre rachele ebrea, padre ugo poli si converte all'ebraismo per il matrimonio MA prima della nascita di saba abbandona la famiglia e rinnega la nuova religione =>situa familiare che segna profondamente la vita e la psiche di Saba che da piccolissimo è affidato ad una balia(Peppa Sabaz, da lei probabilmente prende il nome) • Con la balia e il marito di lei saba vive fino a tre anni di età=>periodo che ricorderà sempre come felice e sereno - Poi però la madre lo rivuole con sé e gli impone un'educazione estremamente rigida e repressiva=>madre triste,si lamenta e cerca di evitare che lui diventi come il padre e quindi cerca di impedirgli lo sviluppo della mascolinità - Mancanza del padre + educaziome rigida e repressiva della madre + separazione dalla balia = inizio di una profonda scissione interiore( padre allegro e superficiale, madre triste e dolorante + balia con cui avrebbe voluto stare) • A vent'anni si manifesta apertamente una nevrosi - Tra il 1907 e il 1908 chiamato sotto le armi=>si separa dallla madre e in guerra può manifestare la sua mascolinità quindi sra meglio • 1919 acquista a Trieste una libreria antiquaria che costituirà la sua principale occupazione e fonte di guadagno per molti anni • Nel 1921 esce la prima edizione del canzoniere• Le persecuzioni razziali del fascismo e del nazismo lo costringono a peregrinazioni e fughe continue • Saba attende nascosto a firenze la liberazione- Dopo la guerra si alternano crisi depressivi e conseguenti ricoveri in clinica• Muore la moglie e poi saba nel 1957• POETICA E CULTURA La sua poesia autentica e onesta che contrappone la schiettezza della verità al culto dell'artificio e della bellezza • La poesia deve esprimere in modo limpido e semplice la verità del mondo interiore senza mistificazioni ne abbellimenti • Per saba il valore estetico di un componimento va misurato sulla capacità di attingere al vero dei moventi psichici - Il rapporto con la tradizione: come modelli ha petrarca, leopardi e i poeti del secondo ottocento e come linguaggio quello del melodramma • Cultura triestina=>sotto l'impero asburgico poi territorio italiano e aperta alle novità della cultura europea - Poesia narrativa e rifiuto del frammentismo e dell'oscurità• Psicoanalisi=>conosce Freud, alla base di tutto c'è la brama=l'impulso sessuale• Funzione psicologica e sociale dell'arte=>si propone come un poeta nazionale,capace di esprimere i valori della collettività oartendo dall'analisi del proprio io • La poesia non può cancellare il dolore,resta solo una consolazione che rende più leggero il peso della vita • S1 quello che resta da fare ai poeti Saba mandò nel 1911 alla rivista fiorentina la voce un breve scritto che la rivista gli rifiutò di pubblicarlo • Saba ha citato come modello negativo d'annunzio che era al culmine della fama - ''ai poesi resta da fare la poesia onesta''• Saba domenica 8 maggio 2022 09:10 Manzoni: versi mediocri e immortali= onestà -->lui diceva che la poesia avrebbe dovuto avere come fine l'utile e come materia il vero - D'annunzio: versi magnifici ma caduchi= disonestà letteraria=>esagera, finge passuini e ammirazioni solo per ottenere una strofa più bella, si ubriaca per aumentarsi - La poesia di saba non simbolista• La poesia deve servire a conoscere la profondità delle cose e in particolare della psiche, cioè l'inconscio, essere cioè come uno scandaglio(apparecchio che serve a verificare la profondità del mare =>immagine presente anche in ungaretti • La crupolosa onestà dei ricercatori del vero, modello di comportamento per i poeti • IL CANZONIERE Il titolo è petrarchesco=>volontà di riconnettersi alla maggiore traidizone lirica italiana che ha come capostipite canonico il canzoniere petrarchesco ++ costruzione unitaria e coesa • Componimenti che hanno significato in sé ma hanno più senso se letti tutti=>libro definito come percorso perché testi disposti in modo strategico • Tre edizioni: 1921-1945-1961• Organizzato in tre volumi, ogni volume diviso in numerose sezioni • Importanza dei componimenti di apertura e chiusura- Struttura fa rislatare l'aspetto narrativo dei compinimenti tanto che il canzoniere è considerato un romanzo - Architettura narrative che traccia un percorso pricologico-esistenziale(il canzoniere come romanzo psicologico)=>relazioni tematiche • Autobiografismo e importanza della psicoanalisi • Struttura del canzoniere Del volume primo ricordiamo: poesie dell'adolescenza e giovanili, versi militari, casa e camagna,trieste e una donna • Per il volume secondo ricordiamo le ultime due che sono preludio e fughe e il piccolo berto • Temi del canzoniere Scissione interiore=> opposizione tra la balia(madre di gioia) e la madre naturale(madre mesta)=>trauma della doppia infanzia • Tentare con il libro di ricongiungere le due parti della personalità- L'infanzia è un tema importantissimo del libro=>tempo doloroso in cui hanno origine i traumi e le scissioni dell'uomo adulto=>influenza della psicoanalisi • Tema necessario e doloroso - Soprattutto nel piccolo berto in cui occupa il posto di tema principale - Tema erotico, figure femminili• Le prime sono le donne-madri, poi donne-fanciulle- La protagonista femminile del canzoniere è molto vicina al modello della donna-madre=> la moglie lina , cantata dalle prime raccolte e celebrata MA in alcuni momenti appare una madre affettuosa e accogliente e in altri i suoi turbamenti riconducono all'atteggiamento materno e ai sensi di colpa infiniti - Tema dell'amore centrato sul personaggio della moglie lina e su altri rapporti occasionali, ha nell'opera un'importamza anche al di fuori delle specifiche relazioni erotiche dato che saba considera i poeti come sacerdoti di eros=>cantori della verità che guida tutti i viventi=la pulsione sessuale , la brama come la chiama saba - Tema della città come luogo di incontro sociale e di partecipazione gioiosa alla vita collettiva=>entusiasmo giovanile per la vita militare e attenzione alle manifestazioni culturali di massa • Più puro è dove più turpe è la via=>più bassa è la gente più puro è il pensiero e più si è vicino al signore - Fondere la sua vita a quella delle sue creature più umili ed oscure, perduto nei vicoli e vicoletti di città vecchia • Il poeta trova l'infinito nell'umiltà - La folla gli ispira pensieri di religiosa adesione • Saba delle piccole cose di ogni giorno, sulle quali hanno tanto insistito i suoi critici,piccole cose elevate ai vertici di un'alta spiritualità che le trasfigurava in alta poesia • Scelta di una materia bassa coincide con la volontà di fare della poesia lo strumento per esprimere onestamente la verità che sta al fondo delle cose,rivelando la segreta pulsione che unifica tutti gli essero • La purezza secondo la poetica di saba dipende dalla onestà e dalla fedeltà del poeta verso le ragioni profonde della vita=>Il pensiero può farsi più puro dove la via è più turpe perché qui turpe allude alla naturalezza istintiva della vita • T3 tre poesie alla mia balia Saba ricostruisce il momento della separazione dalla balia e racconta il tentativo di ritrovare serenità ed equilibrio recandosi a trovarla a casa • Prima=>si abbandona all'abbraccio della figlia e arriva poi all'abbraccio con la balia nell'infanzia abbandonandosi alla dolcezza serena che la vita con lei aveva rappresentato - Seconda=>bisogno che il poeta avverte di recarsi a trovare la balia dopo che il sogno l'ha ricondotta alla sua memoria - Abbraccio con al figlia e si addormenta(sogno freud psicanalisi) e arriva al seno della balia che • Lo chiama ancora berto nonostante ora sia adulto- Sente spesso il bisogno di andare a trovare- Infanzia con lei =verdi paradisi, lui era sereno , poi nascono i traumi - (poesia 3) grido =>la balia deve riportare alla madre il piccolo berto =>trauma , piangono, Cuore si spezza • Passano 40 anni ma lui va ancora dalla balia a chiacchoerare e anche lei ha sofferto molto nel lasciarlo - Dal momento dell'abbandono saba diffida del monfo che gli eìsembra essergli nemico,ha sempre paura che gli succeda qualcosa - Orologio a casa della balia, prima lo regolava suo marito e ora che non c'è più piace farlo a saba=>freud-psicanalisi-complesso edipico- sostituirsi al marito - A saba piace stare con la balia anche ora che è grande ma lei gli dice che è tardi e deve tornare da sua moglie=>ora piano diverso non più madre di gioia che sostituisce madre mesta ma donna che sostituisce donna - T4 eroica Protagonista della poesia è il piccolo berto la cui infanzia è segnata dalla dolorosa separazione dalla balia • Diversità tra madre e balia viene affrontata in modo particolare=>la madre proibisce al bambino le canzoni e i giochi di guerra tanto che gli piacevano quando abitava in casa della balia • Il figlio non si ribella al divieto materno e cerca di mostrarsi affettuoso e accondiscendente MA nei suoi occhi lampeggia un muto rimprovero • L'antica passione militare riemergerà anni dopo quando il poeta ormai adulto e libero dai condizionamenti materni scriverà i versi militare • Parte con un epigrafe- Calze celesri=vestito elegante, non lo faceva giocare- Bel pensiero=il ricordo- Anastrofe ''muto rimprovero''- Iperbato ''buono a sua madre e affettuoso''- Prima infanzia militare=tempo passato con la balia che lo faceva giocare alla guerra(fase spontanea e felice mentre poi con la madre fase repressa e quieta) - La madre raccontava al bambino le sue sofferenze e il bambino interiorizza che deve essere affettuoso con la madre perché sta male • Educazione severa e rigida, gli impediva di giocare alla guerra per reprimere nel figlio quella mascolinità che le ricordava il marito =>educazione repressiva che rende al piccoolo saba difficile identificarsi con una figura maschile positiva, mancandogli il padre ed essendo il principio di realtà,la funzione educatrice,affidata solo ai modi vittimistici e intimidatori della madre • Nel timore di dispiacere alla madre il piccolo saba non si ribella alla sua severità ed è anzi buono e affettuoso con lei ma nei suoi occhi c'è il rimprovero inespresso di privarlo dei suoi giochi preferiti e di averlo privato della gioia sottraendolo alla balia che aveva avuto per lui funzione di madre • In guerra saba avrà l'impressione di essersi liberato della repressiva figura materna, coscienza del freudiano principio di piacere che consente di superare le frustrazioni della vita • Compromesso sostitutivo => o obbedisce alla madre è buono e affettuoso ma non gioca ai suoi giochi preferiti oppure si ribella alla madre per difendere i suoi impulsi e subisce così i rimproveri e i sensi di colpa ALLORA compromesso=non gioca alla guerra ma difende il gioco dentro di se ''muto rimprovero'' • T5 eros Poesia chiara e semplice ( non far cozzare aulico con prosaico , montale ha detto così di guzzano) PERO' ha presente sia un filone più alto e sofisticato(es breve per dire corto, inversione con loggione riga6) che un filone più nasso , prosaico e colloquiale(es.cine verso 2) • In un cinema popolare dopo la proiezione c'è un numero di varietà a forte connotazione erotica=>una donna balla abbozzando forse uno spogliarello • Il poeta osserve il comportamento di un ragazzo che fissa la donna e a tratti abbassa gli occhi immaginando le possibili ragioni di questo comportamento =>le ipotesi sono la realtà di una rievocazione della propria stessa adolescenza e dei meccanismi psicologici adotatti per poter obbedire alla legge morale imposta dalla severa madre e allo stesso tempo partecipare al fascino traasgressivo della situa erotica • Interpretazione del testo possibile solo decifrando il significato che la conclusione riveste all'interno del canzoniere • Applausi a scherzo credo,ripetuti=>non di ammirazione• Nel loggione=in un angolo- Un giovinetto spinto all'infuori che si abbassa=>contrasto , è in piedi ma tende ad abbassare gli occhi(è il superego) - È fascino? È disgusto?=>sono entrambi- Lui vorrebbe guardare ma non può,è proibito(proibizione interiore)- [abbagliato dalla nudità femmiile il ragazzo smette di guardare lo spettacolo e si limita ad ascoltarne la colonna sonora, ma la musichetta volgare si trasforma in una marcia guerriera) - Una marcia guerriera=> non disubbidisce alla proibizione della madre sul sesso ma sostituisce con la guerra(la mamma non voleva quindi rimane comunque una trasgressione) OPPURE è un rimando alla balia che non proibiva (il poeta dicendon ''anche a me poi cara talvolta'' confessa il proprio coinvolgimento nell'episodio narrato,favorendo il suo riconoscimento nel ragazzo in questoone di un suo alter ego - Fa uno spettacolo di varietà che ha una esplicita connotazione erotica=>dal loggione un ragazzo fissa la scena e poi,turbato, abbassa gli occhi continuando però ad ascoltare la musica che accompagna l'esibizione • Intima ambivalenza, spinte psicologiche contrastanti • Si forma un compromesso per conciliare le due esigenze di voler godere di quel piacere senza disobbedire • Tema guerriero rimanda alla prima infanzia del poeta con la balia libera e spensierata • La musica militare si costruisce mentre smette di guardare e prende il posto dell'eros che è quello a cui sta rinunciando - Simbolo che deriva da un vissuto personale che si contrappone alla legge repressiva materna e che corrisponde a una libera affermazione della propria identità sessuale maschile - Il ragazzo rescuita dentro di sé i giocattoli di guerra e trasformando la musichetta da trivio in una marcia da guerra=>tutela le ragioni delle sue pulsioni sessuali senza disobbedire alla proibizione materna - Anima del ragazzo definita popolana ed altera riga 18 per questa capacità di riaffermare nonostante tutto le ragioni profonde della propria identità e delle proprie pulsioni vitali - T7 secondo congedo Alla ricerca dell'origine della sua scissione(spiegata in tre poesie alla mia balia)• Tentativo di raggiungere un'identità integra caratterizzato da un continuo mascheramento della divisione che attraversa l'io • Cerca di ricomporre questa scissione• Quante rose a nascondere un abisso=>quante cose belle e piacevoli(tipo l'amore per tante donne) per nascondere un trauma/disagio/nevrosi/vuoto ecc • Mio padre è stato per me l'assassino… Da autobiografia , seconda parte del secondo volume del canzoniere • Assassino nel senso che ha metaforicamente assassinato la famiglia, nel senso di delinquente • Non lo conosce fino ai 20 anni quandoil padre si presenta a trieste da lui• Ha avuto da lui il dono di essere un bambino innocente • Il padre aveva sempre il sorriso anche se era povero, dolce e astuto, più di una donna l'ha nutrito e mantenuto , era gaio e leggero=<la madre sentiva tutti i pesi e così la madre ha perso il padre • Non somigliare a tuo padre cit la madre • Due razze in tensione=>• Padre ebraico e madre ariana - In realrà è riferito ai due caratteri così diversi = pesantezza madre vs leggerezza padre - Endecasillabi • Contrasto padre(gioia)-madre(tristezza) • Contrasto balia(gioia)-madre(tristezza)- Rapporto con il padre al centro della lirica ma qui non inconsciamente, è la madre che gliel'ha sempre descritto così (freud dice complesso edipico, angoscia di castrazione) • All'origine di tutte le città c'è sempre il patricidio, noi in italia abbiamo sempre lo scontro tra fratelli e mai con il passato(i padri) • Saba sapeva di essere in via di guarigione quando a 20 anni ha incontrato il padre e ha capito di assomigliare a lui quindi smette di vederlo in modo negativo(prima di conoscerlo era mamma buona vs padre cattivo)=>non giudica totalmente negativamente nessun dei due,sono entrambi diversi =>li vede come due poli diversi e non più come due poli contrapposti •
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved