Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Vittorio Alfieri e la ricerca della libertà., Sintesi del corso di Italiano

Sintesi su Vittorio Alfieri. Contiene: biografia, poetica e pensiero, opere (Della tirannide, Del principe e delle lettere, Panegirico di Plinio e Traiano, Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, Rime, Satire), focus sulla produzione tragica (linee generali, fasi produttive, Saul, Mirra).

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 17/05/2020

Monica02
Monica02 🇮🇹

4.2

(19)

32 documenti

1 / 4

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Vittorio Alfieri e la ricerca della libertà. e più Sintesi del corso in PDF di Italiano solo su Docsity! VITTORIO ALFIERI  Biografia  La biografia di Vittorio Alfieri, raccontata nella ​Vita​, può essere suddivisa in due parti: gli ​anni                                giovanili​, di ignoranza e inconsapevolezza, e la ​conversione letteraria​, con la conquista della                          conoscenza.  Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749 in una nobile casata. La prematura morte del padre e la                                    negligenza della madre influenzano il suo animo ipersensibile e problematico.  Dal 1758 al 1766 frequenta l’Accademia militare di Torino, dove compie studi umanistici, leggendo                            Ariosto, Metastasio, Goldoni, Virgilio e i romanzi francesi.  Appena conclusi gli studi presso l’Accademia, Alfieri compie numerosi viaggi in Europa, per sfuggire                            all’oppressione del Piemonte, arretrato nelle strutture politico-economiche e nella cultura.  L’esperienza dei numerosi viaggi lo forma come una scuola di vita, ma al contempo lo porta ad una                                    vita turbolenta e caratterizzata da amori intensi e scandalosi (prima con Penelope Pitt, poi con                              Gabriella Falletti di Villafalletto). Questo stile di vita lo rende un anticipatore della figura del ​dandy                                del XIX secolo.  Al ritorno dai suoi viaggi, si apre la seconda fase della sua vita: quella della conversione letteraria.                                  L’interesse per la letteratura, già sorto durante le sue peregrinazioni, trova finalmente spazio                          quando l’autore si stabilisce a Torino. Qui fonda scherzosamente l’​Accademia dei Sansuignons​, che                          si radunava una volta a settimana. Proprio a questo periodo risalgono le prime opere, come ​Antonio                                e Cleopatra​.  Dal 1775 si dedica completamente alla letteratura, leggendo i classici latini e italiani e scegliendo la                                via del genere tragico; si trasferisce inoltre a Firenze, per studiare il toscano vivo, da usare nelle                                  proprie opere. In questa fase pubblica la sua prima raccolta di tragedie, i trattati ​Della tirannide e ​Del                                    principe e delle lettere​ e inizia la composizione delle​ Rime​ e della ​Vita​.  Nel 1777 inizia una relazione, destinata a durare per il resto della vita, con Luisa Stolberg. Con lei si                                      trasferisce a Parigi dove, dopo una fase di iniziale entusiasmo per la Rivoluzione, sviluppa un forte                                sentimento antifrancese (per cui compone un’opera satirica, il ​Misogallo​).  Tornato a Firenze, si dedica alla composizione delle ​Satire ​e di sei commedie.  Muore nel 1803.    Pensiero e poetica  L’intera esperienza di vita e letteraria dell’Alfieri sembra tesa al raggiungimento della ​libertà​. In                            questo e nella spiccata sensibilità e attenzione per le passioni, possiamo riconoscere gli albori della                              tradizione romantica​.  Proprio nell’ottica della tensione alla libertà, può essere letto il ​rifiuto ​di Alfieri all’ambiente nobiliare,                              al dispotismo illuminato e​ alla tirannide​.  In Alfieri si riconosce già l’​inquietudine​, l’​individualismo e la forza delle passioni, che saranno                            proprie del Romanticismo, e con esse la concezione del ​poeta-vate​, capace di stimolare gli animi                              altrui con le proprie opere.  La letteratura possiede, secondo Alfieri, una doppia valenza: da una parte ​indaga l’animo umano                            (compito proprio della tragedia), dall’altra ​coglie il vizio della collettività (compito proprio della                          satira).  Il processo creativo deve essere totalmente libero ​e ​autonomo rispetto al potere politico, di modo                              da condurre dalle passioni, attraverso l’ausilio della ragione, al ​sublime​, ossia al sentimento di                            turbamento provocato dalla grandezza della Natura.  L’arte viene letta come uno strumento di conoscenza, che serve a indagare il rapporto tra l’individuo                                e la storia, l’eroe e il fato.    Opere  La produzione in prosa di Alfieri spazia tra temi molteplici, quali la lingua, la letteratura e la politica. I                                      modelli di stile sono Machiavelli, Sallustio e Tacito.    Della tirannide  È un trattato in due libri, di cui il primo descrive aspetti tecnici del governo tirannico. Alfieri sostiene                                    che questa forma di governo si fondi sul ​potere assoluto (esecutivo e legislativo) del tiranno, la cui                                  sovranità si basa sulla ​paura ​dei sudditi. Le religioni monoteiste modellano la figura di Dio proprio                                su quella del tiranno. Le uniche soluzioni alla tirannide individuate da Alfieri sono l’​isolamento o il                                tirannicidio​.    Del principe e delle lettere  L’opera consta di tre libri: il primo, dedicato ​ai principi che non proteggono le lettere​, consiste in una                                    critica al mecenatismo​; il secondo, ​ai letterati che non si lasciano proteggere​, sostiene il ​primato                              della poesia​; il terzo, ​agli antichi liberi scrittori​, definisce la letteratura come un ​impulso interiore​,                              che deriva da un “bollore della mente e del cuore”. Il trattato esalta dunque l’autonomia dei letterati                                  e il loro ruolo di farsi portavoce dei diritti che gli uomini devono reclamare, invitandoli alla ribellione.    Panegirico di Plinio e Traiano  L’autore finge di aver trovato una versione inedita del discorso pronunciato da Plinio il Vecchio                              quando Traiano assunse il consolato, in cui l’oratore propone al principe di ​restaurare la repubblica​.    Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso  Alfieri scrive la propria ​autobiografia ​per riflettere sulla propria interiorità e per conoscere le                            passioni che lo tormentano.   I suoi modelli principali sono Goldoni, Rousseau, Cellini, Plutarco e sant’Agostino.  L’opera si compone di ​due parti​: la prima è suddivisa in quattro epoche (​Puerizia​, ​Adolescenza​,                              Giovinezza ​e ​Virilità​), la seconda parte riprende la quarta epoca e racconta della conversione                            letteraria.  L​’ordine è strettamente ​cronologico ​e le vicende sono raccontate con minuzia e talvolta con                            autoironia​.  I temi fondamentali sono l'​eroismo​, il ​titanismo ​e il ​vitalismo​, tutti volti al narcisistico intento                              dell’​autocelebrazione​.  Il ​linguaggio ​è ricco e ​duttile​: spazia dal lessico sentimentale alle deformazioni fantastiche (parole                            alterate, neologismi…).    Rime  Alfieri raccoglie le sue poesie, composte tra il 1776 e il 1799, nelle ​Rime​, una raccolta                                suddivisa in due parti: la prima contiene le liriche composte fino al 1789, la seconda quelle                                successive ed è stata pubblicata postuma (nel 1804).  Il modello è il ​Canzoniere ​di ​Petrarca​, da cui riprende sia la struttura frammentaria che la                                formula del “diario di un’anima”. 
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved