Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

zoologia appunti per esame, Appunti di Zoologia

zoologia rissunto per esame caratteri descrizioni

Tipologia: Appunti

2018/2019
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 11/10/2019

federica.parini.71
federica.parini.71 🇮🇹

4.5

(14)

46 documenti

1 / 39

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica zoologia appunti per esame e più Appunti in PDF di Zoologia solo su Docsity! ZOOLOGIA LO STUDIO DEGLI ANIMALI COSTITUISCE QUELLA PARTE DELLA BIOLOGIA CHE PRENDE IL NOME DI ZOOLOGIA. QUESTA DISCIPLINA VA DISTINTA IN MORFOLOGIA CHE SI OCCUPA DELL ASPETTO O FORMA CON CUI SI PRESENTANO GLI ANIMALI E FISIOLOGIA CHE SI OCCUPA DELLE VARIE FUNZIONI ESPLICATE DAL CORPO DEGLI STESSI ANIMALI. LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEGLI ESSERI VIVENTI VIENE COMPIUTO DALL ETOLOGIA , QUELLO DEGLI AMBIENTI IN CUI ESSI VIVONO E CONTRAGGONO RAPPORTI TRA DI LORO PRENDE IL NOME DI ECOLOGIA. I SISTEMI VIVENTI , SI PRESENTANO CON GRANDE VARIETA’ MA TUTTI SONO CARATTERIZZATI DA UNICITA’ CHIMICA , HANNO ORIGINE DA ALTRI VIVENTI DELLA STESSA SPECIE , HANNO UN CICLO VITALE E UN METABOLISMO. PER UNICITA’ CHIMICA SI INTENDE CHE GLI ORGANISMI HANNO NELLE CELLULE UGUALI MOLECOLE CHE SI DIVIDONO IN DUE TIPI : ORGANICHE (CONTENGONO CARBONIO , COME ZUCCHERI LIPIDI E PROTEINE ) E INORGANICHE ( ACQUA E SALI MINERALI). IL MANTENIMENTO DELLA VITA E’ LEGATO ALLA RIPRODUZIONE , I DISCENDENTI HANNO LE STESSE CARATTERISTICHE DEI PROGENITORI , LA COSTANZA DI QUESTI CARATTERI E’ ASSICURATA DAL PATRIMONIO EREDITARIO INSITO NEL NUCLEO DI CIASCUNA CELLULA. L EREDITARIETA’ GARANTISCE UN CERTO GRADO DI VARIABILITA’ GENETICA. LE VARIAZIONI SI POSSONO VERIFICARE IN SEGUITO AD ADATTAMENTI A NUOVE CONDIZIONI AMBIENTALI, SI HA IN ALTRE PAROLE L EVOLUZIONE. L ‘ACQUA: L ACQUA E’ UNA COMPONENTE IMPORTANTE PER LA VITA E IL NOSTRO PIANETA E’ COSTITUITO DAL 75% D ACQUA DELLA QUALE IL 98% E’ SALATA E IL 2% E’ DOLCE. E’ IL COSTITUENTE INORGANICO PIU ABBONDANTE DELLA MATERIA VIVENTE ED E’ ESSENZIALE SOPRATTUTTO PER I FENOMENI FISICI , CHIMICI E BIOLOGICI CHE SENZA DI ESSA NON POTREBBERO VERIFICARSI . E’ FORMATA DA DUE MOLECOLE DI IDROGENO E UNA DI OSSIGENO H20, IL LEGAME TRA IDROGENO E OSSIGENO SI CHIAMA COVALENTE POLARE . TRA DUE MOLECOLE D ACQUA INVECE SI STABILISCE UN LEGAME IDROGENO. NELL ACQUA POSSONO ESSERE SCIOLTE MOLTE SOSTANZE , FORMANDO COSI UNA MISCELA OMOGENEA CHIAMATA SOLUZIONE, NEL PROTOPLASMA DELLE CELLULE , L ACQUA FUNZIONA DA SOLVENTE PER TUTTE LE BIOMOLECOLE. LE SOSTANZE CHE SI POSSONO SCIOGLIERE IN ACQUA SONO DETTE IDROFILE COME ZUCCHERI E SALI , LE SOSTANZE INSOLUBILI SONO DETTE IDROFOBE. L ACQUA E’ IL MEZZO PER L ASSUNZIONE O L ELIMINAZIONE DI SOSTANZE E ANCHE PER IL TRASPORTO DI GAS E ORMONI. IL CONTENUTO D ACQUA E’ DIVERSO NEGLI ORGANISMI SIA PER SPECIE CHE PER ETA’ , ESSO PUO VARIARE MA SOLO ENTRO CERTI LIMITI, AD ESEMPIO NELL UOMO UNA DISIDRATAZIONE DEL 10 % PUO ESSERE FATALE. PER L ELEVATA TENSIONE SUPERFICIALE L ACQUA CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO DELLA FORMA CELLULARE E DATA LA DISTRIBUZIONE ASIMMETRICA DELLE SUE CARICHE, SI COMPORTA COME UN DIPOLO E PUO’ LEGARSI SIA AI GRUPPI POSITIVI CHE NEGATIVI DELLE PROTEINE. ALCUNI ANIMALI COME LA MEDUSA PRESENTANO IL 95% DI COMPONENTE ACQUOSA . LA MEDUSA COSI COME GLI ALTRI ANIMALI ACQUATICI NON PRESENTA PROBLEMI DI DISIDRATAZIONE MENTRE ALTRI ANIMALI SI SONO ADATTATI A VIVERE FUORI DALL ACQUA E DIFENDERSI DALLA DISIDRATAZIONE; POSSIAMO VEDERE INFATTI LE SQUAME NEI RETTILI , I PELI NEI MAMMIFERI, LE PIUME NEGLI UCCELLI E L’ESOSCHELETRO NEGLI ARTROPODI(COCCINELLA). GLI ARTROPODI SONO I PRIMI AD AVER CONQUISTATO LA TERRA FERMA . L ‘ESOSCHELETRO E’ FORMATO DA PROTEINE ZUCCHERI E LIPIDI. GLI ANFIBI VIVONO UNA PARTE DELLA VITA IN ACQUA INFATTI NASCONO DA UOVA POSTE IN AMBIENTE ACQUOSO , DA ESSO NON NASCE UN ORGANISMO COMPLETO MA SI SVILUPPERA IN SEGUITO , ABBIAMO L ESEMPIO DEL GIRINO. GLI ANFIBI HANNO UNA PELLE NUDA MA HANNO SVILUPPATO LA CAPACITA DI PRODURRE UNA GRANDE QUANTITA DI MUCO PER PROTEGGERSI DALLA DISIDRATAZIONE. I RETTILI HANNO CONQUISTATO LA TERRA FERMA PERCHE LE LORO UOVA PRESENTANO UN INVOLUCRO PROTETTIVO CHE PROTEGGE L EMBRIONE DALLA DISIDRATAZIONE , DA QUESTE UOVA AL CONTRARIO DI QUELLE DEGLI ANFIBI NASCONO ORGANISMI COMPLETI CHE SI SVILUPPANO DENTRO IL LIQUIDO AMMIONICO CONTENUTO NELL UOVO. I RETTILI PRESENTANO LE SQUAME DA NON CONFONDERE CON LE SCAGLIE DEI PESCI. ANCHE GLI UCCELLI PRODUCONO UOVA CON LIQUIDO AMMIONICO , OLTRE LE PIUME ESSI HANNO A DISPOZIONE SOTTO LA PELLE UNO STRATO DI GRASSO CHIAMATO PANNICOLO ADIPOSO CHE LI PROTEGGE DAGLI SBALZAMENTI DI TEMPERATURA. TRA LE MOLECOLE BIOLOGICHE TROVIAMO: I GLUCIDI OVVERO COMPOSTI ORGANICI FORMATI DA CARBONIO , IDROGENO ED OSSIGENO (CnH2nOn) CHE SI DIVIDONO IN MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI E POLISACCARIDI. I MONOSACCARIDI SONO ANCHE DETTI ZUCCHERI SEMPLICI E I PIU IMPORTANTI SONO A CINQUE E A SEI ATOMI DI CARBONIO, FRA I PENTOSI RICORDIAMO IL RIBOSIO ED IL DESOSSIRIBOSIO COINVOLTI NELLA FORMAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI , INVECE TRA GLI ESOSI SONO DA RICORDARE IL GLUCOSIO, IL GALATTOSIO , IL MANNOSIO ED IL FRUTTOSIO. L UNIONE DI MONOSACCARIDI DA VITA A DISACCARIDI : MALTOSIO ( GLUCOSIO + GLUCOSIO) LATTOSIO( GLUCOSIO+ GALATTOSIO) SACCAROSIO ( GLUCOSIO+ FRUTTOSIO). I POLISACCARIDI SONO POLIMERI DI ZUCCHERI SEMPLICI E SI DISTINGUONO IN OMOPOLISACCARIDI , FORMATI DA MONOMERI UGUALI ED ETEROPOLISACCARIDI COSTITUITI DA MONOMERI DIVERSI. I PRIMI RAPPRESENTANO LA PRINCIPALE FONTE DI ENERGIA CHIMICA PER IL METABOLISMO CELLULARE ( AMIDO , GLICOGENO ) E COSTITUISCONO ELEMENTI ESSENZIALI PER LA STRUTTURA DI ALCUNI ORGANISMI ( CELLULOSA E CHITINA). LIPIDI : QUELLO DEI LIPIDI E’ UN AMPIO GRUPPO DI MOLECOLE ORGANICHE E COMPRENDE COMPOSTI CARATTERIZZATI DALLA INSOLUBILITA’ IN ACQUA E DALLA SOLUBILITA’ IN SOLVENTI ORGANICI ( ALCOOL, ACETONE). CIO DIPENDE DAL FATTO CHE SONO FORMATI PER LA MAGGIOR PARTE DA STRUTTURE APOLARI E SOLO IN MINIMA PARTE DA STRUTTURE POLARI. I LIPIDI SONO FORMATI DA LUNGHE CATENE DI ACIDI GRASSI LE CUI FONTI PRIMARIE SONO I VEGETALI TERRESTRI E MARINI ABBIAMO LIPIDI SEMPLICI ( GLICERIDI) E COMPOSTI . POSSONO ESSERE DI RIVESTIMENTO , DI RISERVA E DI STRUTTURA COME I FOSFOLIPIDI CHE HANNO UNA DOPPIA NATURA ,IDROFOBA E IDROFILA. I FOSFOLIPIDI SONO FORMATI DA DUE MOLECOLE DI ACIDI GRASSI, UNA MOLECOLA DI GLICEROLO E UN GRUPPO FOSFATO. ABBIAMO L ACIDO LINOLEICO CHE SI TROVA IN SEMI NOCI E LEGUMI, L ACIDO ALFA- LINOLENICO CHE SI TROVA NELLE FOGLIE VERDI DELLE PIANTE INCLUSO FITOPLANCTON ED ALGHE. UN LIPIDE IMPORTANTE E’ IL COLESTEROLO CHE È INDISPENSABILE PER LA VITA ANIMALE MENTRE È QUASI TOTALMENTE ASSENTE NELLE PIANTE, CHE CONTENGONO PERÒ SOSTANZE LIPIDICHE STRUTTURALMENTE SIMILI . LO TROVIAMO NELLA MEMBRANA CELLULARE DI TUTTE LE CELLULE ANIMALI: ESSO DIMINUISCE LA FLUIDITÀ DELLA MEMBRANA AUMENTANDO LA STABILITÀ MECCANICA DELLE CELLULE, E DIMINUISCE LA PERMEABILITÀ A PICCOLE MOLECOLE IDROSOLUBILI. IL COLESTEROLO È COINVOLTO NELLA CRESCITA E NELLA DIVISIONE CELLULARE. PROTEINE: NELLA CELLULA ANIMALE TROVIAMO 10 MILIARDI DI MOLECOLE PROTEICHE , MOLTE COPIE IDENTICHE. LE PROTEINE SONO DELLE MACROMOLECOLE FORMATE DA ELEMENTI COME ( C, H ,O ,N ,S), E SONO ESSENZIALI PER LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DELLA MATERIA VIVENTE. UNA MOLECOLA PROTEICA E’ UN POLIMERO BEN DEFINITO COSTITUITO DA UNA SPECIFICA SEGUENZA DI AMMINOACIDI, UNITI TRAMITE IL LEGAME PEPTIDICO CHE SI FORMA TRA IL GRUPPO CARBOSSILICO ( COOH) DI UN AMMINOACIDO E QUELLO AMMINICO(NH2) DELL AMMINOACIDO AD ESSO ADIANCENTE, CON L ELIMINAZIONE DI UNA MOLECOLA D ACQUA. ABBIAMO PROTEINE DI TRASPORTO , STRUTTURALI , ORMONI, ENZIMI E ANTICORPI. DI GRANDE IMPORTANZA E’ LA CHERATINA : UNA PROTEINA FIBROSA PRESENTE NELLE SQUAME DEI RETTILI , NEL PELO DEI MAMMIFERI, UNGHIE E CORNA. LA CHERATINA E’ FORMATA DA DUE CATENE DI AMMINOACIDI CHE HANNO UNA STRUTTURA AD ELICA. GLI ENZIMI : SONO DEI CATALIZZATORI CHE ACCELERANO LA VELOCITA DI UNA REAZIONE SENZA ESSERE CONSUMATI NEL CORSO DELLA STESSA. LE PROTEINE POSSONO ESSERE SEMPLICI O CONIUGATE, COSTITUITE ANCHE DA UNA COMPONENTE DI ALTRA NATURA COME UN OLIGOSACCARIDE NEL CASO DELLE GLICOPROTEINE. ESISTONO IN NATURA 20 DIVERSI AMMINOACIDI. ACIDI NUCLEICI DNA ED RNA : GLI ACIDI NUCLEICI SONO MACROMOLECOLE FORMATE DA POLIMERI LINEARI DI NUCLEOTIDI DEPOSITARI DELL INFORMAZIONE GENETICA . ABBIAMO IL DNA CHE E’ LOCALIZZATO NEL NUCLEO E L’RNA PIU ABBONDANTE NEL CITOPLASMA .IL DNA E’ COSTITUITO DA 2 CATENE POLINUCLEOTIDICHE , ANTIPARALLELE CHE SI FRONTEGGIANO IN MODO COMPLEMENTARE E SONO AVVOLTE A FORMARE UNA DOPPIA ELICA . IL DNA E’ L INSIEME DEI NUCLEOTIDI OGNUNO DI QUESTI E’ FORMATO DA UN NUCLEOSIDE ( ZUCCHERO A 5 ATOMI DI CARBONIO + BASE AZOTATA) E UN FOSFATO CHE SI LEGA AL CARBONIO 5 DELLO ZUCCHERO( DESOSSIRIBOSIO). I NUCLEOTIDI SI DIFFERENZIANO PROPRIO PER LA BASE AZOTATA E ESISTONO 4 BASI. SONO DIVISE IN PURINE(ADENINA E GUANINA) E PIRIMIDINE(CITOSINA E TIMINA). OGNI MOLECOLA DI DNA E’ CARATTERIZZATA DALLA SEQUENZA DELLE SUE BASI . UNENDOSI I NUCLEOTIDI DANNO VITA ALLA CATENA POLINUCLEOTIDICA . QUESTO LEGAME TRA NUCLEOTIDI PRENDE IL NOME DI FOSFODIESTERICO: L OSSIDRILE (OH) DEL GRUPPO FOSFATO DI UN NUCLEOTIDE SI LEGA ALL OSSIDRILE DELLO ZUCCHERO DEL NUCLEOTIDE SUCCESSIVO IN CORRISPONDENZA DEL TERZO CARBONIO. I LEGAMI TRA LE BASI SONO DI TIPO IDROGENO ABBIAMO DOPPI LEGAMI PER ADENINA E TIMINA E TRIPLI PER CITOSINA E GUANINA. CON IL TERMINE GENE INDICHIAMO UN TRATTO DI DNA CHE CORRISPONDE AD UNA SEQUENZA NUCLEOTIDICA SPECIFICA . OGNI GENE CODIFICA PER UNA PROTEINA .LE MOLECOLE DI RNA HANNO DIMENSIONI E COMPOSIZIONE MOLTO DIFFERENTI MA TUTTE ORGANIZZATE IN FILAMENTI SINGOLI E SONO SIMILI AL DNA. NELL RNA IL RIBOSIO SI LEGA IN CORRISPONDENZA DEL PRIMO CARBONIO AD UNA BASE AZOTATA , ESSE SONO UGUALI A QUELLE DEL DNA TRANNE PER L URACILE CHE VA A SOSTITUIRE LA TIMINA. VI SONO 3 PRINCIPALI TIPI DI RNA: RNA DI TRASPORTO ( tRNA) PICCOLI POLINUCLEOTIDI CHE SI TROVANO LIBERI NEL CITOPLASMA E SONO I TRASPORTATORI DEGLI AMINOACIDI, RNA MESSAGGERI ( mRNA) ANCH ESSI LIBERI NEL CITOPLASMA , SONO CARATTERIZZATI DA RAPIDA SINTESI E DEGRADAZIONE E CONTENGONO L INFORMAZIONE IN CODICE PER LA FORMAZIONE DELLE PROTEINE. RNA RIBOSOMALI ( rRNA) COMPONENTI MOLECOLARI DEI RIBOSOMI. LE CELLULE PROCARIOTE SONO CELLULE SEMPLICI CHE NON HANNO NUCLEO MA CONTENGONO LO STESSO LE INFORMAZIONI GENETICHE, SONO SEMPRE UNICELLULARI. POSSIEDONO UNA MOLECOLA DI DNA CIRCOLARE POSIZIONATA IN UNA REGIONE CITOPLASMATICA. LE CELLULE EUCARIOTE HANNO UN NUCLEO E PIU MOLECOLE DI DNA, PRESENTANO UNA OSPITE MENTRE QUELLI ETEROSSENI COMPIONO IL CICLO IN PIU OSPITI. SI PUO AVERE UNA TRASMISSIONE DIRETTA DA UN INDIVIDUO ALL ALTRO DELLA STESSA SPECIE O UNA INDIRETTA DATO CHE ESISTE UN OSTE INTERMEDIO. ORGANIZZAZIONE DEL CORPO: IN MERITO ALLE STRUTTURE ( SPECIALMENTE ORGANI ) DEL CORPO DEGLI ANIMALI SI PUO RILEVARE UN OMOLOGIA E UN ANALOGIA. COL PRIMO TERMINE CI SI RIFERISCE A QUEGLI ORGANI CHE HANNO UN ORIGINE EMBRIONALE COMUNE MA CHE PRESENTANO FUNZIONI DIVERSE , COL SECONDO TERMINE INVECE INDICHIAMO ORGANI CHE SVOLGONO FUNZIONI SIMILI ANCHE SE DIVERSI COME LE ALI DEGLI INSETTI E DEGLI UCCELLI. IL CORPO DEGLI ANIMALI DI NORMA NON E’ ASIMMETRICO , LE SUE PARTI NON SONO COLLOCATE A CASO MA SECONDO UNA DISPOSIZIONE PRECISA. PARLIAMO INFATTI DI CONDIZIONI DI SIMMETRIA. IN ALCUNI PROTOZOI COME LE AMEBE E’ DIFFICILE TROVARE UNA SIMMETRIA MENTRE IN ANIMALI COME QUELLI FORNITI DI GUSCI SI TROVANO SIMMETRIE QUASI PERFETTE. LA CONDIZIONE DI SIMMETRIA IN CUI E’ POSSIBILE TRACCIARE INFINITI ASSI , OVVERO QUELLA SFERICA CHE E’ DETTA OMOASSE SI RISCONTRA IN ALCUNI PROTOZOI COME GLI ELIOZOI. NEL CORPO DI ALTRI ANIMALI PERO’ SI PUO AVERE UN SOLO ASSE , PARLIAMO INFATTI DI FORME A MONOASSE. SI HA SIMMETRIA RAGGIATA QUANDO PER QUESTO ASSE PASSANO PIANI DI SIMMETRIA IN NUMERO DI 2,3,4 O MULTIPLI DI LORO, GLI ANIMALI CON QUESTA SIMMETRIA DANNO LUOGO AL RAGGRUPPAMENTO DEI RADIATI. QUANDO PER L ASSE PASSA UN UNICO PIANO DI SIMMETRIA IN MANIERA DA DIVIDERE IL CORPO IN DUE META’ SIMMETRICHE SI HA LA SIMMETRIA BILATERALE. QUESTI ANIMALI FORMANO IL RAGGRUPPAMENTO DEI BILATERII. ESISTE LA SIMMETRIA BILATERALE DOPPIA RISCONTRABILE NEGLI CTENOFORI IN CUI ABBIAMO DUE PIANI DI SIMMETRIA PERPENDICOLARI L UNO ALL ALTRO. NEGLI ANIMALI A SIMMETRIA RAGGIATA NELL ASSE PRINCIPALE E’ POSSIBILE RILEVARE UN POLO SUPERIORE ED UNO INFERIORE IL PRIMO CORRISPONDE ALL APERTURA BOCCALE E VIENE DETTO INFATTI ORALE , IL SECONDO E’ CHIAMATO ABORALE. NEGLI ANIMALI A SIMMETRIA BILATERALE SI POSSONO AVERE I SEGUENTI ASSI : ANTERO-POSTERIORE CHE VA DAL CAPO AL LATO POSTERIORE, QUELLO DORSO-VENTRALE CHE VA DAL LATO DORSALE AL VENTRALE E INFINE QUELLO TRASVERSALE CHE VA DA UN FIANCO ALL ALTRO . OLTRE ALLA SIMMETRIA ALCUNI ANIMALI PRESENTANO LA METAMERIA, CIO SIGNIFICA CHE IN SENSO ANTERO-POSTERIORE IL CORPO RISULTA DIVISO IN TANTE PORZIONI UGUALI NELLE QUALI GLI ORGANI SI RIPETONO. LA METAMERIA E’ DETTA OMONOMA QUANDO TUTTE LE PORZIONI DETTE METAMERI FATTA ECCEZIONE PER QUELLA CEFALICA E QUELLA CAUDALE SONO UGUALI, E’ DETTA ETERONOMA QUANDO VI SONO GRUPPI DI METAMERI CHE DIFFERISCONO DA ALTRI. RISCONTRIAMO LA CICLOMERIA QUANDO SI HA LA RIPETIZIONE DI ORGANI NON IN SENSO ANTERO-POSTERIORE MA CIRCOLARE. RIPRODUZIONE: GLI ESSERI VIVENTI HANNO UN CICLO VITALE , LA RIPRODUZIONE E’ IMPORTANTE PER IL MANTENIMENTO DELLA SPECIE E PER IL TRASFERIMENTO DEI CARATTERI EREDITARI , ESSA SI PUO REALIZZARE IN MODALITA’ ASESSUALE O SESSUALE , QUELLA ASESSUALE HA LUOGO SENZA LA PRODUZIONE DI SPECIALI CELLULE RIPRODUTTIVE AD ESEMPIO NEI PROTOZOI RISCONTRIAMO 3 FORME DI TALE RIPRODUZIONE: LA SCISSIONE ,LA GEMMAZIONE E LA DIVISIONE MULTIPLA O POLITOMIA . LA SCISSIONE SI SVOLGE SECONDO LA MODALITA’ DELLA MITOSI, NEL CASO DELLA GEMMAZIONE INVECE SI FORMANO SUL CORPO DELLA CELLULA MADRE UNA O PIU PROTUBERANZE , LE QUALI UNA VOLTA STACCATE SARANNO LE CELLULE FIGLIE. LA PARTE DEL CORPO DEL GENITORE DAL QUALE VIENE ORIGINATO UN NUOVO INDIVIDUO E’ CHIAMATA BLASTEMA, LO SVILUPPO CHE PARTE DAL BLASTEMA SI DENOMINA BLASTOGENESI , TERMINE CHE SI OPPONE AD EMBRIOGENESI CHE INDICA LO SVILUPPO A PARTIRE DA UNA CELLULA UOVO. LA POLITOMIA E’ DATA DA UNA SUCCESSIONE DI DIVISIONI DELLA CELLULA MADRE DENTRO LA MEMBRANA CELLULARE , ALLA FINE QUESTA SI APRE E LE GIOVANI CELLULE FIGLIE POSSONO FUORIUSCIRE. GLI INDIVIDUI CHE CONSEGUONO DALLA RIPRODUZIONE ASESSUATA SONO DETTI BLASTOZOOIDI. IN CONTRAPPOSIZIONE AGLI OOZOOIDI CHE PROVENGONO DALLA CELLULA UOVO. LA MODALITA’ PIU SEMPLICE DI SCISSIONE CONSISTE NELLA DIVISIONE IN SENSO TRASVERSALE DI UN INDIVIDUO ADULTO IN DUE PARTI QUASI UGUALI. CIO SI RISCONTRA NEI PLATELMINTI E NEGLI ANELLIDI. L ANIMALE SI DIVIDE IN UNA META’ ANTERIORE E UNA POSTERIORE , CIASCUNA META’ POI RICOSTITUISCE LE PARTI MANCANTI. NELLE SPUGNE D ACQUA DOLCE RISCONTRIAMO LA FORMAZIONE DI GEMMULE ALL INTERNO DEL CORPO DEL GENITORE , IN SEGUITO A MORTE DI QUESTO E QUINDI ALLA SUA DISGREGAZIONE , QUESTE GEMMULE VENGONO LIBERATE E IN CONDIZIONI FAVOREVOLI POSSONO DARE VITA A NUOVI INDIVIDUI. LA RIPRODUZIONE SESSUALE CONSISTE NELL’ INCONTRO TRA I DUE GAMETI QUELLO MASCHILE E QUELLO FEMMINILE, PRODOTTI DA ORGANI SPECIALI CHIAMATI GONADI. L INCONTRO E’ POSSIBILE GRAZIE ALL ‘ INSEMINAZIONE CHE PUO ESSERE ESTERNA O INTERNA, GLI ANIMALI ACQUATICI DEPONGONO I GAMETI ALL ESTERNO MENTRE GLI ANIMALI TERRESTRI LI DEPONGONO ALL INTERNO DELL INDIVIDUO FEMMINILE. NELL INSEMINAZIONE ESTERNA I GAMETI DEVONO ESSERE PRODOTTI SIMULTANEAMENTE E NE VENGONO PRODOTTI IN GRANDI QUANTITA’ PER RIMEDIARE ALLE ELEVATE PERDITE, GLI SPERMI UNA VOLTA IN ACQUA SI MUOVONO A CASO FINCHE NON VENGONO ATTRATTI DA SOSTANZE EMESSE DALLA MEMBRANA VITELLINA DELL UOVO DELLA STESSA SPECIE. QUANDO I GAMETI SI INCONTRANO AVVIENE LA FECONDAZIONE E NASCE LO ZIGOTE ( NUCLEO DIPLOIDE) ESSO HA 50% DI DNA DEL PADRE E 50% DELLA MADRE. SI PARLA DI PARTENOGENOSI QUANDO L UOVO COMINCIA LO SVILUPPO SENZA L INTERVENTO DELLO SPERMATOZOO, ALTRIMENTI SI PARLA DI ANFIGONIA. SI PARLA DI METAGENESI QUANDO SI ALTERNANO GENERAZIONI SESSUALI E GENERAZIONI ASESSUALI, COME NEGLI CNIDARI. NEL CASO DELLA METAGENESI ABBIAMO INDIVIDUI AGAMONTI CHE SI RIPRODUCONO AGAMICAMENTE E INDIVIDUI GAMONTI CHE DEVONO UNIRSI TRA LORO AI FINI DELLA RIPRODUZIONE. IN NATURA SI TROVANO INDIVIDUI DIOCI O ERMAFRODITI, DIOCI QUANDO PRODUCONO GAMETI FEMMINILI O MASCHILI MENTRE ERMAFRODITI QUANDO PRODUCONO ENTRAMBI. I SECONDI POSSONO ESSERE SUFFICIENTI SE SI AUTOFENCONDANO MENTRE INSUFFICIENTI QUANDO C E’ BISOGNO DI DUE INDIVIDUI E AVVIENE LA FECONDAZIONE INCROCIATA. IL PROCESSO CHE PORTA ALLA FORMAZIONE DEI GAMETI PRENDE IL NOME DI GAMETOGENESI E DISTINGUIAMO OVOGENESI E SPERMATOGENESI. NELLA SPERMATOGENESI ABBIAMO LA FORMAZIONE DI 4 CELLULE APLODI CHIAMATE SPERMATIDI CHE VANNO INCONTRO AD UNA SPECIALIZZAZIONE DETTA SPERMIOISTOGENESI E SI FORMANO GLI SPERMATOZOOI. ( DA UNA NORMALE CELLULA EUCARIOTICA SI AVRA L ALLUNGAMENTO DEL NUCLEO E SOPRA DI ESSO LA FORMAZIONE DI UNA VESCICOLA ACROSOMIALE DETTA ACROSOMA FORMATA DALL APPARATO DEL GOLGI, IL CENTRIOLO CHE PRODUCE I MICROTUBULI SI POSIZIONA DAL LATO OPPOSTO ALL ‘ACROSOMA , SI DUPLICA FORMANO UN CENTRIOLO CHE SI PONE IN PROSSIMITA DEL NUCLEO DETTO PROSSIMALE ED UNO PIU DISTANTE DETTO DISTALE, IL PROSSIMALE FORMERA IL FUSO MITOTICO DENTRO LA CELLULA FECONDATA CHE SI DIVIDERA’ IN BLASTOMERI, MENTRE QUELLO DISTALE FORMERA’ MICROTUBULI CHE CONTRIBUISCONO ALLA FORMAZIONE DEL FLAGELLO.) DALL OVOGENESI INVECE SI FORMA UNA SOLA CELLULA UOVO E TRE GLOBULI POLARI MOLTO PIU PICCOLI. NELLA PROFASE DELLA MEIOSI 1 DELL OVOGENESI AVVIENE LA VITELLOGENESI CHE CONSISTE NELLA FORMAZIONE DEL DEUTOPLASMA DETTO ANCHE TUORLO O VITELLO NUTRITIVO. QUESTO E’ RESPONSABILE DEL NUTRIMENTO DELL EMBRIONE O NELLE PRIME FASI O PER TUTTA LA DURATA DELLO SVILUPPO EMBRIONALE ( SVILUPPO INDIRETTO / DIRETTO). SI ARTICOLA IN TRE PERIODI: SINAPTICO, PREVITELLOGENETICO E VITELLOGENETICO. SINAPTICO: ABBIAMO UN OVOCITA CON UN CITOPLASMA RIDOTTO ED UN NUCLEOLO PICCOLO , IL NUCLEO CONTIENE I CROMOSOMI CHE HANNO EFFETTUATO GIA IL CROSSING-OVER E CHE COMINCIANO A TRASFORMARSI IN CROMOSOMI A SPAZZOLA (CARATTERIZZATI DA FILAMENTI DI RNA CHE SI DIPARTONO DALL ASSE DI DNA). PREVITELLOGENETICO: IL CITOPLASMA AUMENTA DI VOLUME E INIZIANO A COMPARIRE PICCOLE GOCCE DI VITELLO. NEL NUCLEO SONO EVIDENTI I CROMOSOMI A SPAZZOLA , IL NUCLEOLO AUMENTA DI VOLUME PER LA PRESENZA DI RIBOSOMI. VITELLOGENETICO : IL CITOPLASMA AUMENTA DI VOLUME ED E’ RICCO DI GOCCIOLE DI VITELLO DI VARIE DIMENSIONI, LE GOCCIOLE DI VITELLO NEGLI INVERTEBRATI SONO PRODOTTE NELL OVOCITA MENTRE NEI VERTEBRATI SONO PRODOTTE NEL FEGATO. IL NUCLEOLO VA SCOMPARENDO MENTRE IL NUCLEO PRESENTA UN ASPETTO VESCICOLOSO. IL VITELLO NUTRITIVO E’ FORMATO DA PROTEINE , LIPIDI , VITAMINE , RARAMENTE CARBOIDRATI, MENTRE IL RESTO DEL CITOPLASMA E’ DETTO VITELLO FORMATIVO . ALLA FINE DELLA VITELLOGENESI SI RIPRENDE LA MEIOSI. NELL OVOCITA ABBIAMO DALL INTERNO VERSO L ESTERNO : MEMBRANA PLASMATICA, VITELLINA E GELATINOSA , LE ULTIME DUE PROTEGGONO L UOVO E SVOLGONO UN RUOLO NELL INTERAZIONE UOVO / SPERMATOZOO. LA FECONDAZIONE: CONSISTE NELL INCONTRO DEI NUCLEI DEI GAMETI PER DARE VITA ALLO ZIGOTE. LO SPERMATOZOO ENTRA IN CONTATTO CON IL RIVESTIMENTO GELATINOSO DELL’ OVOCITA DELLA STESSA SPECIE, DALL’ ACROSOMA VENGONO LIBERATI GLI ENZIMI LITICI (SPERMIOLISINE), CHE DISSOLVONO LE MEMBRANE DELL UOVO. IL CAPPUCCIO ACROSOMIALE SI ALLUNGA ED ENTRA IN CONTATTO CON LA MEMBRANA VITELLINA. LA MOLECOLA PROTEICA BINDINA SI LEGA AI RECETTORI DELLA MEMBRANA PLASMATICA DELLA CELLULA UOVO. DOPO LA PENETRAZIONE DELLO SPERMATOZOO I GRANULI CORTICALI (CHE SI TROVANO AL DI SOTTO DELLA MEMBRANA PLASMATICA DELL’OVOCITA) RILASCIANO ENZIMI CHE DIGERISCONO LE PROTEINE CHE TENGONO UNITE LA MEMBRANA PLASMATICA E QUELLA VITELLINA, QUESTE DUE MEMBRANE VENGONO SEPARATE DALL’ACQUA E SI VIENE A FORMARE LA MEMBRANA DI FECONDAZIONE, CHE NON PERMETTE L’ENTRATA DI ALTRI SPERMATOZOI. IN OVOCITI RICCHI DI DEUTOPLASMA LO SPERMATOZOO PENETRA ATTRAVERSO UN CANALE DETTO MICROPILO. LA MAGGIOR PARTE DEL CITOPLASMA DELLO ZIGOTE (DETTO SINCARION) DERIVA DALLA CELLULA UOVO. IL GAMETE MASCHILE PORTA: IL NUCLEO E IL CENTRIOLO PROSSIMALE CHE FORMA IL FUSO MITODICO, MENTRE I MITOCONDRI DELLO SPERMATOZOO RESTANO ALL’ESTERNO, PER CUI I MITOCONDRI DELLO ZIGOTE SARANNO SOLO DI ORIGINE MATERNA. EMBRIOGENESI :UNA VOLTA FORMATO LO ZIGOTE INIZIA UNA FASE DETTA SEGMENTAZIONE, CHE PUO’ ESSERE TOTALE O PARZIALE. LA TOTALE ( EGUALE, SUBEGUALE, INEGUALE E SUBITO INEGUALE) PUO’ ESSERE RADIALE O A SPIRALE. LE UOVA POSSONO ESSERE: OLOBLASTICHE, DOVE IL VITELLO NUTRITIVO E’ MESCOLATO A QUELLO FORMATIVO, E HANNO IL VITELLO NUTRITIVO DISTRIBUITO SOTTO FORMA DI TANTI GLOBULI NEL CITOPLASMA FONDAMENTALE, SONO CARATTERIZZATE DA SEGMENTAZIONE TOTALE; MEROBLASTICHE QUANDO I DUE VITELLI SONO SEPARATI, IL VITELLO NUTRITIVO SI TROVA AL POLO VEGETATIVO, MENTRE QUELLO FORMATIVO AL POLO ANIMALE, SONO CARATTERIZZATE DA SEGMENTAZIONE PARZIALE. SECONDO LA LEGGE DI BALFOUR LA VELOCITA’ DI SEGMENTAZIONE E’ INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA CONCENTRAZIONE DI TUORLO. ESISTONO UOVA PRIVE DI VITELLO NUTRITIVO DETTE ALECITICHE. LE OLOBLASTICHE SI DIVIDONO IN: ISOLECITICHE, QUANDO LE GOCCIOLE DI VITELLO SONO SPARSE UNIFORMEMENTE IN TUTTO IL CITOPLASMA E HANNO DIMENSIONI UGUALI; LECITICHE, QUANDO ABBIAMO GOCCIOLE PIU’ PICCOLE AL POLO ANIMALE E GOCCIOLE PIU’ GRANDI AL POLO VEGETATIVO. LE MEROBLASTICHE SI DIVIDONO IN: TELOLECITICHE, QUANDO I DUE VITELLI SI TROVANO A POLI OPPOSTI; CENTROLECITICHE, QUANDO IL TUORLO E’ CENTRALE ED E’ CIRCONDATO DA VITELLO FORMATIVO. SEGMENTAZIONE TOTALE RADIALE: SI REALIZZA ATTRAVERSO PIANI DI DIVISIONE LONGITUDINALI O TRASVERSALI CHE RISULTANO PERPENDICOLARI E PARALLELI RISPETTO ALL’ASSE ANIMALE- VEGETATIVO DELL’UOVO. ABBIAMO TRE PIANI: IL PRIMO LONGITUDINALE DIVIDE LO ZIGOTE IN DUE BLASTOMERI UGUALI ; IL SECONDO PERPENDICOLARE AL PRIMO FORMA 4 BLASTOMERI ; IL TERZO TRASVERSALE DA VITA AD OTTO BLASTOMERI E IN BASE ALLA SUA POSIZIONE SI FORMANO I TRE TIPI DI SEGMENTAZIONE TOTALE: EGUALE QUANDO IL PIANO E’ ALL’EQUATORE, SUBEGUALE QUANDO E DI POCO SPOSTATO RISPETTO ALL’EQUATORE E SI FORMANO 4 MICROMERI E 4 MACROMERI, INEGUALE QUANDO IL PIANO E DI MOLTO SPOSTATO. CONTINUA LA SEGMENTAZIONE CHE PORTA ALLA FORMAZIONE DELLA MORULA (DURANTE QUESTO PROCESSO SI HA UN AUMENTO CELLULARE, MA NON VOLUMETRICO). DALLA MORULA DI PASSA ALLA BLASTULA, CHE PRESENTA UNO STRATO DI CELLULE, DETTO BLASTODERMA, CHE CIRCONDA LA CAVITA’ DELLA BLASTULA, DETTA BASTOCELE, INFINE PER GASTRULAZIONE SI PASSA DALLA BLASTULA ALLA GASTRULA CON I DUE O TRE FOGLIETTI EMBRIONALI. LA GASTRULAZIONE PUO’ AVVENIRE PER EMBOLIA O INVAGINAZIONE, PER EPIBOLIA O SCORRIMENTO, PER MIGRAZIONE , PER DELAMINAZIONE. DURANTE LA SEGMENTAZIONE I BLASTOMERI RICEVONO DEI DETERMINANTI CITOPLASMATICI O MORFOGENETICI (PROTEINE, MRNA E TRNA) ACCUMULATI NEL CITOPLASMA DELLA CELLULA UOVO DURANTE L OVOGENESI. QUESTI DETERMINANTI SONO RESPONSABILI DEL DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE. LA SEGMENTAZIONE TOTALE RADIALE E’ DI TIPO REGOLATIVO, OVVERO, OGNI BLASTOMERO HA TUTTE LE INFORMAZIONI PER REGOLARE LO SVILUPPO DI UN EMBRIONE COMPLETO, SE DURANTE IL PROCESSO SI PERDONO BLASTOMERI, I RESTANTI SONO IN GRADO DI COMPENSARE LA PERDITA. NELLE UOVA A MOSAICO INVECE I DETERMINANTI SONO RESPONSABILI DELLA FORMAZIONE DI UNA SPECIFICA LINEA CELLULARE. QUESTE UOVA SONO CHIMATE COSI PERCHE’ OGNI BLASTOMERO O GRUPPO DI QUESTI CONTRIBUISCONO COME UN TASSELLO AL MOSAICO FINALE RAPPRESENTATO DALL ANIMALE ADULTO. GIA ALLO STADIO DI 8 CELLULE I BLASTOMERI HANNO ACQUISITO IL LORO DESTINO E SE UNO DI QUESTI VIENE PERDUTO UNA PARTICOLARE PORZIONE DELL EMBRIONE NON SI FORMERA’. SEGMENTAZIONE TOTALE SPIRALE : SI HA UN PRIMO PIANO CHE DA VITA A DUE BLASTOMERI , IL SECONDO PERPENDICOLARE AL PRIMO NE FORMA 4. IL TERZO PIANO E’ DI MOLTO SPOSTATO RISPETTO ALL EQUATORE ED E’ CONDOTTO IN SENSO OBLIQUO, SI FORMANO 4 MICROMERI E 4 MACROMERI E IN CONSEGUENZA DI CIO’ I MICROMERI NON SONO DISPOSTI SUI MACROMERI MA NEI SOLCHI FRA LE CELLULE. QUESTA SEGMENTAZIONE E’ TIPICA DEI MOLLUSCHI, ANELLIDI E GENERA LE UOVA A MOSAICO. LE UOVA DI ANFIBI SONO LECITICHE , PRESENTANO SEGMENTAZIONE TOTALE PIU RAPIDA AL POLO ANIMALE E PIU’ LENTA A QUELLO VEGETATIVO. E’ DI TIPO TOTALE INEGUALE E PORTA ALLA FORMAZIONE DI 4 MICROMERI E 4 MACROMERI. DOPO VARI PIANI DI SEGMENTAZIONE SI FORMA LA MORULA E POI LA BLASTULA. QUESTE UOVA PRESENTANO UNA GASTRULAZIONE CHE SI REALIZZA PER EMBOLIA ED EPIBOLIA. NELLA BLASTULA AL LIMITE TRA MICROMERI E MACROMERI SI DELINEA UN SOLCO CHE INDICA L INVAGINAZIONE DEI BLASTOMERI ( PRIMA MACROMERI E POI MICROMERI )CHE DALL ESTERNO PASSANO ALL INTERNO, SI HA UNO SCORRIMENTO DEGLI STESSI MICROMERI SUI MACROMERI FINCHE QUESTI ULTIMI NON SARANNO COMPRESI ALL INTERNO. GLI ESTREMI DEL SOLCO PIANO PIANO VANNO A CONGIUGERSI PER FORMARE UN TAPPO VITELLINO, QUESTO VIENE POI RIASSORBITO E AL SUO POSTO RIMANE UN FORO DETTO BLASTOPORO CHE LASCIA INTRAVEDERE LE SOTTOSTANTI CELLULE. SE DA QUESTO BLASTOPORO PRENDE ORIGINE LA BOCCA ALLORA GLI ANIMALI SONO DETTI PROTOSTOMI SE LA BOCCA PRENDE ORIGINE IN MODO INDIPENDENTE SONO DETTI DEUTEROSTOMITI LA CAVITA BLASTOCELICA CHE E’ ECCENTRICA VIENE SOSTITUITA DALL ARCHENTERON , GLI ELEMENTI CHE SI INVAGINANO SI DIFFERENZIANO PER FORMARE ENDODERMA , AL DI FUORI TROVIAMO L ECTODERMA. LA SEGMENTAZIONE PARZIALE VIENE DETTA COSI PERCHE’ LE UOVA NON VENGONO DIVISE PER INTERO MA E’ LIMITATA NELLA ZONA IN CUI SI TROVA IL VITELLO FORMATIVO (POLO ANIMALE) E PUO ESSERE DISCOIDALE ( UOVA TELOLECITICHE ) O SUPERFICIALE ( UOVA CENTROLECITICHE). NELLE TELOLECITICHE SI HA UN PIANO CHE TAGLIA QUESTO POLO IN DUE PARTI , UN SECONDO PIANO LO TAGLIA IN 4 E UN ALTRO IN 8 , LA SEGMENTAZIONE PROCEDE E SI VIENE A FORMARE UN DISCO GERMINATIVO DETTO BLASTODISCO , CIOE’ UN INSIEME DI BLASTOMERI CHE POGGIA SULLA MASSA DI VITELLO NON SEGMENTATO. AL DI SOTTO DEL DISCO TROVIAMO UNA CAVITA DETTA CAVITA’ SOTTOGERMINALE CHE E’ DELIMITATA ORGANISMI DELLO STESSO PHYLUM HANNO UN BAUPLAN CIOE’ UN PIANO STRUTTURALE COMUNE MA NON NECESSARIAMENTE EVIDENTE DALLA MORFOLOGIA ESTERNA. AD ESEMPIO IL PHYLUM DEI CORDATA PRESENTA : UNA CODA DORSALE , UN SISTEMA NERVOSO , UN INTESTINO UN CUORE VENTRALE E UNA CODA , PROLUNGAMENTO DEL TRONCO. METODOLOGIA DI STUDIO: -NOME DEL PHYLUM ED ETIMOLOGIA, - MORFOLOGIA( FORMA, DIMENSIONI) , -HABITAT , - BAUPLAN ,- CONDIZIONI DI SIMMETRIA, -CLASSIFICAZIONE , -SENSIBILITA’ E MOVIMENTO, -NUTRIZIONE, -RIPRODUZIONE, - RAPPORTI INTERSPECIFICI / INTRASPECIFICI ,- IMPORTANZA PER L UOMO. COME SI IDENTIFICA UNA SPECIE ? L IDENTIFICAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE E L ESAME DI CARATTERICHE : MORFO- ANATOMICHE , STRUTTURALI E FUNZIONALI ,- CARIOLOGICHE OVVERO STUDIO DEL CARIOTIPO , - BIOCHIMICHE STUDIO DELLE SEQUENZE AMMINOACIDICHE E/O NUCLEOTIDICHE ,- ECOLOGICHE,- MOLECOLARI. L ESAME MORFO-ANATOMICO DEFINISCE IL CONCETTO MORFOLOGICO DI SPECIE SI BASA SULLA FORMA , COLORE ECC. QUINDI SULL ASPETTO ESTERIORE , MA HA I SUOI LIMITI PERCHE DUE INDIVIDUI POSSONO ESSERE MORFOLOGICAMENTE QUASI IDENTICI PUR APPARTENENDO A DUE SPECIE DIVERSE E GENETICAMENTE INCOPATIBILI. LA SPECIE NON E’ UN ENTITA FISSA MA MUTABILE NEL TEMPO IN BASE A FATTORI INTERNI ED ESTERNI. DIRITTO DI PROPRIETA’ : CHI DESCRIVE UNA NUOVA SPECIE HA IL DIRITTO DI PORRE IL PROPRIO COGNOME , DOPO QUELLO DELLA SPECIE SEGUITO DA UN VIRGOLA E DALLA DATA IN CUI E’ AVVENUTA L IDENTIFICAZIONE, ES. MUSCA DOMESTICA LINNEUS , 1758. IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO(OLOTIPO) VIENE OPPURTUNAMENTE CONSEVATO ED ETICHETTATO E VIENE CUSTODITO IN LUOGHI COME MUSEI. IL NOME DELL AUTORE E’ INDICATO TRA PARENTESI SE E’ AVVENUTA UNA REVISIONE SULLO STATUS DI UNA SPECIE ( CORREZIONI DOPO UN INIZIALE DESCRIZIONE), ES. VARANUS NILOTICUS ( LINNEO, 1766), PERCHE’ ORIGINARIAMENTE LA SPECIE ERA STATA DENOMINATA LACERTA NILOTICA DALLO STESSO LINNEO. CODICE INTERNAZIONALE DI NOMENCLATURA ZOOLOGICA (CINZ): IL NOME SCIENTIFICO DEVE ESSERE SCRITTO CON CARATTERI TIPOGRAFICI DIVERSI DAL TESTO, PRECISAMENTE IN CORSIVO SE IN UN DATTILOSCRITTO MUSCA DOMESTICA , SOTTOLINEATO SE IN UN MANOSCRITTO MUSCA DOMESTICA. IL GENERE VA SCRITTO CON LA LETTERE MAIUSCOLA, L EPITETO RIFERITO ALLA SPECIE CON LA LETTERA MINUSCOLA. IL GENERE SI PUO INDICARE CON L INIZIALE ABBREVIATA MA MAI OMESSO ( M. domestica). IL NOME SCIENTIFICO ( RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE ) SI ACCOMPAGNA AD UN NOME COMUNE CHE VARIA A LIVELLO REGIONALE. IL NOME DELLA SPECIE NON PUO ESSERE USATO DA SOLO , NON SI PUO MAI SCRIVERE SOLO MELANOGASTER. SPECIE DI GENERI DIFFERENTI POSSONO AVERE LO STESSO NOME: ES. DROSOPHILA MELANOGASTER ( MOSCERINO) TAMNOPHIS MELANOGASTER (SERPENTE ACQUATICO ). IL NOME DELLA SPECIE NON SI PUO ABBREVIARE, LA SPECIE NON BEN IDENTIFICATA SI INDICA CON “SP”. CONCETTI BIOLOGICI DI SPECIE: (1942) LA SPECIE INDICA POPOLAZIONI NATURALI DI INDIVIDUI INTERFECONDI CHE DANNO VITA A PROLE FERTILE E CHE SONO RIPRODUTTIVAMENTE ISOLATE DA ALTRI. (1969-1982) LA SPECIE E’ UNA COMUNITA’ DI POPOLAZIONI INTERFECONDE CHE OCCUPANO UNA SPECIFICA NICCHIA IN NATURA E SONO RIPRODUTTIVAMENTE ISOLATE DA ALTRE . QUESTE DUE DEFINIZIONI SONO STATE DATE DA ERNST MAYR. PRIMA DI DARWIN QUINDI QUANDO ESISTEVA SOLO IL CREAZIONISMO SI RITENEVA CHE LA SPECIE FOSSE FRUTTO DI UN ENTE CREATORE E FOSSE FISSA E IMMUTABILE .QUINDI SI DEFINISCONO APPARTENENTI ALLA STESSA SPECIE INDIVIDUI CHE HANNO CARATTERI MORFO- ANATOMICI E STRUTTURALI SIMILI AD UN ESEMPLARE TIPO CHE E’ ETICHETTATO E DEPOSITATO IN UN MUSEO. GLI ORGANISMI CHE PRESENTANO LE STESSE CARATTERISTICHE DELL ESEMPLARE TIPO VENGONO ASSEGNATI ALLA SPECIE CHE ESSO RAPPRESENTA. FACCIAMO UNA DISTINZIONE TRA SPECIE ENDEMICHE E COSMOPOLITE. LE ENDEMICHE O AUTOCTONE VIVONO IN SPECIFICHE AREE GEOGRAFICHE LIMITATE. L'ENDEMISMO È INFATTI IL FENOMENO PER CUI ALCUNE SPECIE ANIMALI O VEGETALI SONO ESCLUSIVE DI UN DATO TERRITORIO. ANCHE SE, TECNICAMENTE, IL TERMINE ENDEMISMO SI PUÒ APPLICARE ANCHE A TERRITORI VASTISSIMI, COME INTERI CONTINENTI (PER ESEMPIO GLI ARMADILLI SONO ENDEMICI DELL'AMERICA). ESISTONO DUE CATEGORIE PRINCIPALI DI ENDEMISMO: PALEOENDEMISMO, UTILIZZATO PER INDICARE SPECIE ANTICAMENTE DIFFUSE IN AREALI AMPI, MA PER QUALCHE MOTIVO SPARITE IN GRAN PARTE DELL'AREALE ORIGINARIO, COSÌ CHE OGGI LE SI PUÒ TROVARE SOLO IN AMBIENTI RISTRETTI. NEOENDEMISMO, UTILIZZATO IN RIFERIMENTO A SPECIE DI COMPARSA RELATIVAMENTE RECENTE IN DETERMINATI AMBIENTI, AD ESEMPIO IN SEGUITO AD IBRIDAZIONE ANCESTRALE CON ALTRE SPECIE. SI PARLA INVECE DI ENDEMISMO PUNTIFORME QUANDO L'AREALE DELLA SPECIE È LIMITATO AD UN AMBIENTE DI PICCOLE DIMENSIONI SENZA CHE VI SIA LA POSSIBILITÀ DI ESPANSIONE NATURALE DELLO STESSO; ESEMPIO DI ENDEMISMO PUNTIFORME IN ITALIA E’ IL CARPIONE DEL GARDA .SPESSO GLI ENDEMISMI PUNTIFORMI CORRONO SERI RISCHI DI ESTINZIONE. GLI ENDEMISMI SONO PARTICOLARMENTE DIFFUSI NELLE ISOLE, DOVE SONO FAVORITI DALLE BARRIERE GEOGRAFICHE CHE EVITANO LA DISPERSIONE ZOOLOGICA. LE COSMOPOLITE HANNO QUASI UNA DISTRIBUZIONE MONDIALE. LA MOSCA AD ESEMPIO E’ UN INSETTO COSMOPOLITA. INFINE OLTRE QUESTI DUE TIPI DI SPECIE NE ESISTONO ALCUNE DETTE ALIENE O ALLOCTONE CHE COLONIZZANO UN AREALE DIVERSO DA QUELLO IN CUI SONO NATE. UNA SPECIE ALIENA CHE SI INSERISCE IN UN NUOVO HABITAT PUÒ ESSERE NON ADATTA O NON IN GRADO DI ADATTARSI E QUINDI ESTINGUERSI NEL NUOVO AREALE O MANTENERE LIVELLI DI POPOLAZIONE MOLTO BASSI, MAGARI SOLO PER UN BREVE PERIODO DI TEMPO. ESISTONO MOLTI CASI IN CUI, PERÒ, UNA SPECIE ALIENA RIESCE AD ADATTARSI E A SOPRAVVIVERE IN UN HABITAT NUOVO .IN QUESTI CASI LA SPECIE PUÒ PROSPERARE NEL NUOVO AMBIENTE, RIPRODUCENDOSI ANCHE IN GRANDI NUMERI E PER LUNGHI PERIODI DI TEMPO. UNA SPECIE ALIENA CHE SI ADATTA A UN NUOVO HABITAT NE ALTERA L'EQUILIBRIO, AD ESEMPIO ENTRANDO IN COMPETIZIONE CON UNA O PIÙ SPECIE AUTOCTONE. IN ALCUNI CASI, LA SPECIE ALLOCTONA PRENDE IL SOPRAVVENTO SU UNA O PIÙ SPECIE ORIGINARIE, PORTANDO LE POPOLAZIONI AUTOCTONE PERSINO ALL'ESTINZIONE. LA DIFFUSIONE DELLE SPECIE ALIENE È SEMPRE LEGATA A FATTORI ANTROPICI. TRA LE VIE DI INTRODUZIONE NOTE CI SONO LE ACQUE DI ZAVORRA DELLE NAVI, AD ESEMPIO CARICATE IN PAESI TROPICALI E SCARICATE NEI PORTI EUROPEI PIENE DI LARVE (AD ESEMPIO MOLTE SPECIE DI MEDUSE, DI MOLLUSCHI). NEGLI ULTIMI ANNI, INOLTRE, STA AVENDO LUOGO UNA VERA E PROPRIA MIGRAZIONE DI SPECIE ALIENE DI PESCI DAL MAR ROSSO AL MAR MEDITERRANEO, IN SEGUITO ALL'APERTURA DEL CANALE DI SUEZ. QUESTE SPECIE SONO DEFINITE LESSEPSIANE, DA FERDINANDO DI LESSEPS CHE PROGETTÒ E REALIZZÒ IL CANALE. COME ABBIAMO DETTO L EVOLUZIONE E’ UN PROCESSO LENTO , IRREVERSIBILE CHE NON HA UNA FINE. UNO DEI PIÙ IMPORTANTI EVENTI DELLA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA E’ L’ ESPLOSIONE CAMBRIANA OVVERO L'EVENTO PALEONTOLOGICO CONSISTENTE NELLA NASCITA IN UN TEMPO MOLTO RISTRETTO SU SCALA GEOLOGICA DELLA MAGGIORANZA DEI PHYLA DI ANIMALI COMPLESSI, AVVENUTA CIRCA 530 MILIONI DI ANNI FA, NEL CAMBRIANO. I RESTI FOSSILI DI QUESTO PERIODO SEGNANO UNA NETTA DIFFERENZA TRA GLI ORGANISMI SEMPLICI PRECEDENTI, UNICELLULARI CHE VIVEVANO ISOLATAMENTE OPPURE OCCASIONALMENTE ORGANIZZATI IN PICCOLE COLONIE, E GLI ORGANISMI PLURICELLULARI SUCCESSIVI. CI SONO VARIE PROVE DELL EVOLUZIONE : DALLA PALEONTOLOGIA , LA RICOSTRUZIONE STORICA DELLA DIVERSITA’ ANIMALE E PUO ESSERE FATTA ATTRAVERSO I FOSSILI. QUESTI DIMOSTRANO COME LA FORMA DEGLI ANIMALI SIA CAMBIATA NEL TEMPO GEOLOGICO: CONFRONTO TRA NUOVI ORGANISMI E ORGANISMI ESTINTI. L ESAME DEL BAUPLAN PERMETTE IL CONFRONTO TRA ANIMALI CON ORGANIZZAZIONE SEMPLICE E ANIMALI AD ORGANIZZAZIONE PIU COMPLESSA. LE FORME INTERMEDIE SPIEGANO IMPORTANTI PASSAGGI EVOLUTIVI. EMBRIOLOGIA COMPARATA: DURANTE LO SVILUPPO EMBRIONALE VENGONO RIPERCORSE LE TAPPE DELL EVOLUZIONE . UNA SOLA CELLULA (ZIGOTE= PROTOZOI) , PIU CELLULE ( MORULA BLASTULA = PORIFERI) , DUE FOGLIETTI (ECTODERMA ENDODERMA = CNIDARI), TRE FOGLIETTI ( ECTO, ENDO MESODERMA= PLATELMINTI). UN'ALTRA PROVA E’ L ANATOMIA COMPARATA , A DARE CERTEZZA DI PROCESSI EVOLUTIVI IN UN DETERMINATO GRUPPO ANIMALE E’ LO STUDIO DELLE OMOLOGIE IN TERMINI AD ESEMPIO DI ORGANI OMOLOGHI . STRUTTURE OMOLOGHE HANNO STESSA ORIGINE EMBRIONALE MA FUNZIONE DIVERSA. AD ESEMPIO L ARTO ANTERIORE IN TUTTI I TETRAPODI HA LA STESSA ORIGINE EMBRIONALE , RISULTA COSTITUITO DA OMERO, ULNA ,RADIO, OSSA CARPALI E METACARPALI TUTTAVIA PERSENTA DIVERSE FUNZIONI IN ANFIBI , RETTILI , UCCELLI E MAMMIFERI E CIO’ E’ CAUSA DELL INFLUENZA ESERCITATA DALL AMBIENTE. LE STRUTTURE VESTIGIALI SONO UN'ALTRA PROVA. SONO CONSIDERATE VESTIGIA QUEGLI ELEMENTI DI UN ORGANISMO ( AD ESEMPIO L UOMO) CHE IN ESSO PERSISTONO, MA CHE HANNO PERSO DEL TUTTO LA FUNZIONALITÀ CHE INVECE AVEVANO IN UN ANTENATO O NELL'EMBRIONE. SI POSSONO INDIVIDUARE DUE TIPI DI VESTIGIA: FILOGENETICO E ONTOGENETICO. NEL PRIMO CASO UN ESEMPIO CLASSICO È L'APPENDICE VERMIFORME, RESIDUO INTESTINALE ERBIVORO, NEL SECONDO L'OMBELICO. UN'ALTRA STRUTTURE VESTIGIE SONO LE OSSA COCCIGEE NELL UOMO RESIDUO DELLA CODA, E IL SACCO DEL TUORLO NEGLI STADI PRECOCI DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEI MAMMIFERI. UNIFORMITA’ DEL CICLO VITALE E DELLA STRUTTURA DEI GAMETI : A PARTIRE DAGLI ORGANISMI PLURICELLULARI , TUTTI SEGUONO LO STESSO CICLO RIPRODUTTIVO ( MEIOSI PER RIDURRE IL NUMERO DI CROMOSOMI E RICOSTITUZIONE DELLO STESSO NELLO ZIGOTE). I GAMETI DIFFERENTI PER ASPETTO HANNO LE STESSE CARATTERISTICHE DAI PORIFERI ALL UOMO. GLI ARCHEA SONO DEI ESSERI MOLTO PRIMITIVI CHE HANNO UN ORGANIZAZZIONE CELLULARE PROCARIOTA , DOVE LA PARETE CELLULARE NON CONTIENE PEPTIDO-GLICANO A DIFFERENZA DEL DOMINIO BATTERIA. SEBBENE SIANO PRESENTI IN AMBIENTI PIÙ OSPITALI, COME IL PLANCTON, GLI ARCHEI SONO GLI ABITATORI DEGLI AMBIENTI PIÙ ESTREMI E INOSPITALI DELLA TERRA. I TERMOFILI POSSONO SVILUPPARSI A TEMPERATURE BEN SUPERIORI AI 100 °C, GLI PSICROFILI A QUELLE INFERIORI A -10 °C, MENTRE GLI ACIDOFILI E GLI ALCALOFILI CRESCONO RISPETTIVAMENTE IN AMBIENTI ESTREMAMENTE ACIDI O ALCALINI, INFINE GLI ALOFILI PREDILIGONO AMBIENTI A ELEVATISSIMA SALINITÀ, DATE LE CONDIZIONI ESTREME IN CUI POSSONO SVILUPPARSI, GLI ARCHEI PRESENTANO UNA COMPOSIZIONE BIOCHIMICA UNICA DELLE LORO STRUTTURE DI RIVESTIMENTO, CHE CONFERISCE LORO UNA NOTEVOLE IMPERMEABILITÀ E CHE LI DIFFERENZIA SIA DAI BATTERI CHE DAGLI EUCARIOTI. LA PARETE CELLULARE DEGLI ARCHEA È COMPOSTA DA PROTEINE E POLISACCARIDI. I BATTERI SONO MICRORGANISMI UNICELLULARI, PROCARIOTI, IN PRECEDENZA CHIAMATI ANCHE SCHIZOMICETI,SI DIVIDONO IN GRAN POSITIVI E GRAN NEGATIVI , I POSITIVI SICCOME HANNO UNA PARETE CELLULARE CONTENENTE PEPTIDOLIGATO RIESCONO A TRATTENERE MEGLIO IL COLORANTE MENTRE I NEGATIVI AVENDO UNA PARETE SOTTILE NON RIESCONO A TRATTENERLO E IL COLORANTE SI DIFFONDE. I BATTERI POSSONO ASSUMERE VARIE FORME E VENGONO DISTINTI PER IL LORO COMPORTAMENTO. QUELLI AEROBI VIVONO IN PRESENZA DI OSSIGENO QUELLI ANAEROBI IN MANCANZA DI OSSIGENO. CI SONO BATTERI UTILI E DANNOSI. QUELLI UTILI SONO GLI AZOTOFISSATORI COME I CIANOBATTERI CHE VIVONO IN UNA AMBIENTE ACQUATICO POI ABBIAMO GLI AZOTOBACTER E RHIZOBIUM CHE VIVONO ALL INTERNO DEI NODULI RADICALI DELLE PIANTE APPARTENENTI ALLA FAMIGLIA DELLE LEGUMINOSE. CI SONO ANCHE I BATTERI DECOMPOSITORI CHE DEGRADANO LE SOSTANZE ORGANICHE ASSICURANDO COSI IL RICICLO DI ELEMENTI CHIMICI INDISPENSABILI PER GLI ESSERI VIVENTI. MOLTE PIANTE NON POSSONO ASSORBIRE L AZOTO DIRETTAMENTE PER QUESTO I BATTERI TRASFORMANO L AZOTO IN SOSTANZE ASSIMILABILI DALLE PIANTE. LA STESSA COSA SUCCEDE CON GLI ERBIVORI CHE NON POSSONO ASSIMILARE DIRETTAMENTE I VEGETALI, MA CIO E’ POSSIBILE GRAZIE AI BATTERI CHE SI TROVANO NEL LORO ORGANISMO. QUELLI DANNOSI SONO IL CLOSTRIDIUM BOTULINUM CHE SI TROVA NELLE RISERVE , IL CLOSTRIDIUM TETANI E IL MYCOBACTERIUM TUBERCOLOSIS. TRA IL DOMINIO EUCARIA TROVIAMO IL REGNO PROTISTA , LE PIANTE I FUNGHI E GLI ANIMALI. NEL REGNO PROTISTA CI SONO ORGANISMI EUCARIOTI UNICELLULARI CON METABOLISMO AUTOTROFO ED ETEROTROFO: COMPRENDONO SPECIE CHE POSSONO ESSERE CONSIDERATE AI CONFINI TRA I REGNI DELLE PIANTE, DEGLI ANIMALI E DEI FUNGHI. SI RIPRODUCONO PER LO PIÙ ASESSUALMENTE, PER DIVISIONE CELLULARE, E TALVOLTA SESSUALMENTE. SECONDO IL MODO DI PROCURARSI IL NUTRIMENTO, I PROTISTI SI POSSONO DISTINGUERE IN TRE GRANDI RAGGRUPPAMENTI: PROTISTI AUTOTROFI, FOTOSINTETICI, ASSIMILABILI ALLE PIANTE; PROTISTI ETEROTROFI O PROTOZOI, ASSIMILABILI AGLI ANIMALI; PROTISTI SAPROFITI, CHE SI NUTRONO PER ASSORBIMENTO, ASSIMILABILI AI FUNGHI. APPARTENGONO A QUESTO REGNO LE ALGHE UNICELLULARI COME LE DIATOMEE CHE HANNO UNA PARETE CELLULARE IMPREGNATA DI SILICE, LE MUFFE ETEROTROFE E I PROTOZOI. I PROTISTI AUTOTROFI SONO ACQUATICI E COMPRENDONO QUASI TUTTE LE ALGHE UNICELLULARI. QUELLI ETEROTROFI SONO PREVALENTEMENTE ACQUATICI, ALCUNI SONO PARASSITI ALTRI SIMBIONTI. MOLTI SONO PRESENTI DOVE ABBONDANO LE SOSTANZE ORGANICHE IN DECOMPOSIZIONE. I PROTISTI SAPROFITI COMPRENDONO ORGANISMI SIMILI A FUNGHI, CHE SI NUTRONO PER ASSORBIMENTO DI SOSTANZE IN DECOMPOSIZIONE. SONO PRIVI DI PARETE CELLULARE E VENGONO CHIAMATI FUNGHI MUCILLAGINOSI. AL REGNO FUNGHI APPARTENGONO EUCARIOTI PLURICELLULARI ETEROTROFI . A DIFFERENZA DELLE CELLULE VEGETALI, CHE HANNO UNA PARETE COSTITUITA PREVALENTEMENTE DA CELLULOSA, LA PARETE CELLULARE DEI FUNGHI È COSTITUITA DA DIFFERENTI GLUCANI E DA UN ALTRO POLISACCARIDE AZOTATO, LA CHITINA, PRESENTE ANCHE NELL'ESOSCHELETRO DEGLI ARTROPODI. LA CHITINA, RISPETTO ALLA CELLULOSA È MOLTO PIÙ RESISTENTE ALLA DEGRADAZIONE MICROBICA. HANNO DELLE CELLULE CHE SI RIPRODUCONO VELOCEMENTE FORMANDO DEI FILAMENTI CHE UNENDOSI DANNO ORIGINE AL MICELLO. I FUNGHI SI POSSONO RIPRODURRE IN MANIERA ASESSUATA O IN MANIERA SESSUATA ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI SPORE DETTE ENDOSPORE, COME AVVIENE PER LA MAGGIOR PARTE DI ESSI. I FUNGHI POSSONO ACCUMULARE, ANALOGAMENTE AGLI ANIMALI, SOSTANZE DI RISERVA ENERGETICA SOTTO FORMA DI GLICOGENO, DIFFERENTEMENTE DAI VEGETALI CHE UTILIZZANO L'AMIDO. IL REGNO DELLE PIANTE E’ CARATTERIZZATO DA ORGANISMI EUCARIOTI PLURICELLULARI AUTOTROFI CHE HANNO PARETE CELLULARE RICCA DI CELLULOSA E CONTENGONO CLOROPLASTI ( ORGANULI CHE CONTENGONO CLOROFILLA E SONO UTILI PER LA FOTOSINTESI). IL REGNO ANIMALE E’ FORMATO DA ORGANISMI PLURICELLULARI CHE SI CARATTERIZZANO PER NON AVERE PARETE CELLULARE. CHE FAGOCITA ALL'INTERNO DEI SUOI VACUOLI. L'ALTRA FORMA VIENE DEFINITA "VERDE" A CAUSA DELLA SIMBIOSI CON SPECIE FOTOSINTETICHE,PUR CONTINUANDOSI A NUTRIRE DI PLANCTON NEI CASI IN CUI TALE ALIMENTO ABBONDI. PHYLUM AMEBOZOA: GLI AMEBOZOI RAPPRESENTANO UNO DEI 14 PHYLA DEI PROTOZOI , I LORO PSEUDOPODI SONO TIPICAMENTE SMUSSATI E SIMILI A DITA, CHIAMATI LOBOPODI, QUESTI SERVONO PER IL MOVIMENTO E ANCHE PER NUTRIRSI PER FAGOCITOSI. GLI ORGANISMI INGLOBATI DALLE AMEBE VENGONO RINCHIUSI IN UNO SPAZIO DETTO VACUOLO DIGESTIVO ALL'INTERNO DEL QUALE AVVIENE LA DIGESTIONE. CONCLUSA L'ASSIMILAZIONE DELLE SOSTANZE NUTRITIVE IL VACUOLO SI APRE ALL'ESTERNO PER ELIMINARE I RESIDUI SOLIDI. SONO PRESENTI ANCHE DEI VACUOLI, DETTI VACUOLI PULSANTI, CHE HANNO LA FUNZIONE DI ESPELLERE DALL'INTERNO DELLA CELLULA L'ACQUA IN ECCESSO. LA MAGGIOR PARTE SONO UNICELLULARI, E SONO COMUNI NEI SUOLI E HABITAT ACQUATICI. GLI AMEBOZOI VARIANO NOTEVOLMENTE IN TERMINI DI DIMENSIONI. MOLTI SONO SOLO DI 10-20 MICRON DI DIMENSIONE, MA NE ESISTONO DI PIÙ GRANDI. LA FAMOSA SPECIE AMOEBA PROTEUS PUÒ RAGGIUNGERE 800 MICRON DI LUNGHEZZA .IL CORPO DEGLI AMEBOZOI PUO ESSERE NUDO O TECATO CON RIVESTIMENTO DI CaCO3 ( CARBONATO DI CALCIO) . LA RIPRODUZIONE AVVIENE PER SCISSIONE BINARIA NELLE FORME TECATE.(UN TIPO DI RIPRODUZIONE ASESSUATA IN CUI UNA CELLULA MADRE SI DIVIDE SIMMETRICAMENTE IN DUE CELLULE FIGLIE PIÙ PICCOLE DI EGUALI DIMENSIONI). CI SONO AMEBE PARASSITE E ALTRE INVECE CHE SI NUTRONO DI SCARTI O PARTI DEL CORPO DI UN ALTRO VIVENTE SENZA PERO’ ARRECARGLI DANNO , QUESTO FENOMENO PRENDE IL NOME DI COMMENSALISMO, IN PRATICA UN ORGANISMO TRAE BENEFICI DA UN ALTRO E QUESTO NON E’ NE AIUTATO NE DANNEGGIATO. TRA LE AMEBE ENDOSIMBIONTI TROVIAMO L ENTAMOEBA COLI, QUESTA VIVE NELL INTESTINO CRASSO E SI NUTRE DI BATTERI E RESIDUI ALIMENTARI. QUESTA AMEBA È TRASMESSA SOTTO FORMA DI CISTI CHE VENGONO INGERITE COL CIBO O CON L'ACQUA E CHE SONO IN GRADO DI SOPRAVVIVERE ALL'AZIONE ACIDA DEI SUCCHI GASTRICI. L’ENTAMOEBA GINGIVALIS SI TROVA NEL CAVO ORALE ALLA BASE DEI DENTI , LA TRASMISSIONE E’ DIRETTA DA UNA PERSONA ALL ALTRA ATTRAVERSO IL BACIO O LA CONDIVISIONE DI POSATE. TRA I PARASSITI ABBIAMO L ENTAMOEBA HYSTOLICA , SI TROVA NELL INTESTINO CRASSO ED E’ RESPONSABILE DELLA DISSENTERIA AMEBICA, È TRA LE CELLULE-KILLER ESISTENTI PIÙ POTENTI E COSTITUISCE LA SECONDA CAUSA DI MORTE PER PARASSITOSI A LIVELLO MONDIALE. CI SONO AMEBE CHE POSSIEDONO UN GUSCIO, UNA DI QUESTE E’ L ‘ARCELLA CHE PRESENTA UN GUSCIO DI NATURA PROTEICA CHE E’ APPIATTITO DA UN LATO E A FORMA DI CUPOLA DALL ALTRO. SUL LATO APPIATTITO E’ SITUATA UN APERTURA DALLA QUALE FUORIESCONO GLI PSEUDOPODI, E’ COMUNE NELLE ACQUE DOLCI . LA DIFFLUGIA E’ UN'ALTRA AMEBA CON GUSCIO ,COMUNE NELLE ACQUE DOLCI , IL GUSCIO HA LA FORMA DI UN VASO ED E’ COSTITUITO DA PARTICELLE MINERALI INCLUSE IN UNA MATRICE ORGANICA. ATTINOPODI : SONO PROTOZOI CHE HANNO PSEUDOPODI RIGIDI TENUTI DISTESI DA UN ASSE (ASSOPODI) , ABBIAMO I RADIOLARI, GLI ACANTARI E GLI ELIOZOI. I RADIOLARI FANNO PARTE DEL PLANCTON , HANNO SCHELETRI DI FORME COMPLESSE FORMATI DA AGHI DI SILICIO DISPOSTI A RAGGIERA. SONO PARTICOLARMENTE DIFFUSI NELLE ACQUE OCEANICHE FREDDE E I LORO GUSCI SONO UNA COMPONENTE IMPORTANTE DEI SEDIMENTI DI FONDO. QUESTI ORGANISMI PREDILIGONO LE ACQUE SUPERFICIALI E PER RESTARE A GALLA SECERNONO UNA SOSTANZA OLEOSA CHE PERMETTE LORO DI GALLEGGIARE. I MERLUZZI DIVORANO MASSE ENORMI DI RADIOLARI E ACCUMULANO NEL LORO FEGATO QUEST OLIO RICCO DI VITAMINA D E CON PROPRIETA’ ANTIRACHITICHE. QUESTI RADIOLARI HANNO UN CITOPLASMA DIVISON IN DUE PARTI DA UNA CAPSULA , UNA ESTERNA EXTRACAPSULARE DETTA CALIMNA , ED UNA INTERNA CONTENUTA NELLA CAPSULA DETTA ENDOCAPSULARE. GLI ELIOZOI SONO AMEBE ACQUATICHE DI FORMA SFERICA CHE CONDUCONO VITA PLANCTONICA OPPURE SONO FISSE AL SUBSTRATO MEDIANTE UN PEDUNCOLO. POSSONO ESSERE PRIVI DI GUSCIO OPPURE POSSEDERNE UNO DI NATURA ESOGENA CON APERTURE PER IL PASSAGGIO DEGLI ASSOPODI. SONO ANIMALI PREDATORI CHE POSSONO CATTURARE ANCHE PREDE MOLTO GRANDI , IN QUESTO CASO INDIVIDUI DELLA STESSA SPECIE SI POSSONO ASSOCIARE FONDENDO LE PARTI PERIFERICHE DEL LORO CITOPLASMA PER COMPIERE IL PROCESSO DI DIGESTIONE. I FORAMINIFERI: SONO INSIEME AI RADIOLARI I PROTOZOI FOSSILI PIU IMPORTANTI. SONO FORMATI DA UN CORPO PROTOPLASMATICO E DA UN RIVESTIMENTO SOLIDO, IL GUSCIO CHE PRESENTA MOLTEPLICI FORME E’ UN IMPORTANTE ELEMENTO EVOLUTIVO . IL LORO NOME E’ DOVUTO ALLE PICCOLE APERTURE TRA LE SINGOLE CAMERE CHE COMPONGONO IL GUSCIO . SONO ORGANISMI MARINI MA SI POSSONO TROVARE IN ACQUE DOLCI O ADDIRITTURA IN AMBIENTE TERRESTRE, LA MAGGIOR PARTE DI QUESTI ORGANISMI SONO BENTONICI(VIVONO SUL FONDO) MENTRE ALCUNE SPECIE SONO PLANCTONICHE. PHYLUM CILIOPHORA : SONO ORGANISMI CHE SI POSSONO TROVARE OVUNQUE CI SIA ACQUA SIA SALATA CHE DOLCE. CONTANO CIRCA 7500 SPECIE E SONO I PROTOZOI PIU SVILUPPATI, POCHE SPECIE SONO PARASSITE, ANCHE DELL'UOMO. QUESTI UTILIZZANO CIGLIA PER LA LOCOMOZIONE E PER CREARE CORRENTI D’ ACQUA CHE FAVORISCANO LA NUTRIZIONE, HANNO UNA PELLICOLA RIGIDA E UNA FORMA DEL CORPO CELLULARE PIUTTOSTO DEFINITA . PRESENTANO UN CITOSTOMA( BOCCA). SONO UNICI TRA I PROTOZOI PERCHE’ CARATTERIZZATI DA UN DIMORFISMO NUCLEARE: UN MACRONUCLEO DI DIMENSIONI MAGGIORI E UNO O PIU MICRONUCLEI DI DIMENSIONI MINORI. IL MACRONUCLEO ( POLIPLOIDE) CONTROLLA IL METABOLISMO , IL MICRONUCLEO( APLOIDE-DIPLOIDE) PARTECIPA ALLA RIPRODUZIONE SESSUALE. ALCUNI CILIATI COME IL GENERE PARAMECIUM , POSSIEDONO UN SOLCO ORALE CIGLIATO SITUATO LUNGO UN LATO DEL CORPO CELLULARE. LE CIGLIA DEL SOLCO ORALE DIRIGONO LE PICCOLE PARTICELLE DI CIBO VERSO IL CITOSTOMA DOVE SI FORMA UN VACUOLO ALIMENTARE. QUANDO LE DIMENSIONI DEL VACUOLO ALIMENTARE HANNO RAGGIUNTO UN VALORE MASSIMO, IL VACUOLO SI STACCA E DIVIENE LIBERO DI MUOVERSI NELL ENDOPLASMA. IL MATERIALE NON DIGERITO E’ ESPULSO O ATTRAVERSO UN APERTURA TEMPORANEA O UN CITOPIGIO PERMANENTE , PRESENTE IN MOLTI CILIATI, QUESTO A DIFFERENZA DEL CITOSTOMA, È DI SOLITO CHIUSO E SI APRE SOLTANTO PER FAR PASSARE LE SOSTANZE CHE DEVONO ESSERE ESPULSE. I PARAMECI POSSIEDONO ANCHE LA POSSIBILITÀ DI OSPITARE AL LORO INTERNO DEI CLOROPLASTI. INFATTI, MANGIANDO ESSI ALGHE E VEGETALI IN GENERE, I CLOROPLASTI NON VENGONO DISTRUTTI, BENSÌ CONSERVATI ALL'INTERNO DEL PROTISTA; QUI SVOLGONO LA LORO ABITUALE ATTIVITÀ DI FOTOSINTESI CLOROFILLIANA E LE SOSTANZE DERIVANTI DA QUESTO PROCESSO VANNO A BENEFICIO DEL PARAMECIO. QUINDI SI PUÒ DIRE CHE, QUANDO UN PARAMECIO OSPITA DEI CLOROPLASTI AL SUO INTERNO, DIVENTA UN ORGANISMO AUTOTROFO. IL PARAMECIO SI RIPRODUCE ASESSUALMENTE PER MITOSI, MA OTTIENE LA RICOMBINAZIONE GRAZIE ALLA CONIUGAZIONE. LA CONIUGAZIONE E’ UN FENOMENO ATTRAVERSO IL QUALE UNA CELLULA BATTERICA SCAMBIA MATERIALE GENETICO CON UN'ALTRA TRAMITE UN CONTATTO CELLULA-CELLULA. LA CONIUGAZIONE DEVE AVVENIRE TRA CILIATI DELLA STESSA SPECIE MA DERIVANTI PER PRODUZIONE ASESSUALE DA DIVERSI CEPPI ( MATING TYPES). I DUE INDIVIDUI CHE DOVRANNO CONIUGARSI SI FONDONO PARZIALMENTE O TOTALMENTE IN PROSSIMITÀ DELLA REGIONE DEL CITOSTOMA; CONTEMPORANEAMENTE I DUE MACRONUCLEI DEGENERANO E I MICRONUCLEI VANNO INCONTRO A UN PROCESSO DETTO MEIOSI SIMILE. DURANTE LE PRIME FASI DELLA CONIUGAZIONE IL MACRONUCLEO DEGENERA, IL MICRONULEO, INVECE, SI DIVIDE DUE VOLTE FORMANDO 4 NUCLEI APLOIDI, TRE DEI QUALI SUCCESSIVAMENTE REGREDISCONO..IL MICRONUCLEO CHE RESTA SI DIVIDE ANCORA UNA VOLTA, DANDO ORIGINE A DUE NUCLEI DEI QUALI UNO RESTA NEL CONIUGANTE CUI APPARTIENE (NUCLEO STAZIONARIO) L' ALTRO (NUCLEO MIGRANTE ) MIGRA APPUNTO NELL' ALTRO CONIUGANTE. SI REALIZZA IN TAL MODO UNO SCAMBIO DI MATERIALI NUCLEARI, IN QUANTO IN CIASCUNO DEI DUE CONIUGANTI IL NUCLEO STAZIONARIO SI FONDE CON QUELLO MIGRANTE. ALLA FINE DEL PROCESSO I DUE CONIUGANTI SI SEPARANO NUOVAMENTE E SI RICOSTITUISCE IL MACRONUCLEO, OLTRE A QUESTO IN OGNUNO DEI DUE CONIUGANTI TROVEREMO UN MICRONUCLEO CONTENENTE IL DNA RICOMBINATO . PHYLUM APICOMPLEXA: SONO PROTOZOI PARASSITI, . CHIAMATI COSI PERCHE’ PRESENTANO UN COMPLESSO APICALE, FORMATO DA STRUTTURE ADATTE A PENETRARE NELLE CELLULE DI ALTRI ESSERI VIVENTI E NUTRIRSENE. IN QUESTO COMPLESSO APICALE TROVIAMO IL CONOIDE CHE ESERCITA UN AZIONE MECCANICA , LA ROPTRIA UN ORGANULO CONTENENTE ENZIMI LITICI PER ROMPERE LA MEMBRANA , UN MICROPORO CHE FA DA CITOSTOMA , UN ANELLO POLARE CHE CIRCONDA IL CONOIDE, E DEI MICROTUBULI SUBPELLICOLARI CHE PARTONO DALL'ANELLO POLARE E SI DIPANANO VERSO L'INTERNO DEL PROTOZOO. ALL'INTERNO DI QUESTO GRUPPO ESISTONO NUMEROSI PROTOZOI DANNOSI PER L'UOMO E DIVERSI ANIMALI DOMESTICI IN QUANTO PORTATORI DI NUMEROSE PATOLOGIE, QUALI LA MALARIA PROVOCATA DAI PROTOZOI DEL GENERE PLASMODIUM E LA TOXOPLASMOSI PROVOCATA DAL PARASSITA TOXOPLASMA GONDII. LE PRIME NOTIZIE DELLA MALARIA RISALGONO AL 1550 A.C. DOVE QUESTA CONTRIBUI AL FALLIMENTO DELLE CROCIATE NEL MEDIOEVO E INSIEME AL TIFO DISTRUSSE PIU ESERCITI DI QUANTO ABBIANO FATTO LE BATTAGLIE. RECENTEMENTE NEL 1970 LA MALARIA E’ RICOMPARSA IN TUTTO IL MONDO E SI RITIENE CHE OLTRE 100 MILIONI DI PERSONE CONTRAGGANO ANNUALMENTE LA MALARIA. SI PENSAVA CHE QUESTA MALATTIA DERIVASSE DALL’ ARIA MALSANA CHE SI RESPIRAVA IN PROSSIMITA’ DI AMBIENTI PALUDOSI. IL DOTT. CHARLES LAVERAN SCOPRI’ INVECE CHE A PROVOCARE LA MALARIA FOSSE UN PROTOZOO. IL CICLO VITALE DEL PLASMODIUM MALARIAE COINVOLGE 2 OSPITI, UN VERTEBRATO E UNA ZANZARA , QUEST’ULTIMA APPARTIENE AD UN GENERE DI INSETTI CHIAMATO ANOPHELES. IL VERTEBRATO E’ L OSPITE INTERMEDIO MENTRE LA ZANZARE E’ L OSPITE DEFINITIVO. CICLO PLASMODIUM : LA ZANZARA INFETTA QUANDO PUNGE L UOMO PER SUCCHIARE IL SANGUE INTRODUCE GLI SPOROZOITI CHE ATTRAVERSO IL CIRCOLO SANGUIGNO VANNO AL FEGATO, QUESTI PENETRATI NELLE CELLULE EPATICHE SI RIPRODUCONO ASESSUALMENTE PER SCISSIONE MULTIPLA O SCHIZOGONIA. DOPO DI CHE PASSANO NEI GLOBULI ROSSI DOVE ANCHE QUI SI RIPRODUCONO PER SCHIZOGONIA E SI TRASFORMANO IN MEROZOITI. LA SCHIZOGONIA PORTA ALLA LISI DEI GLOBULI ROSSI E NE FAVORISCE L INVASIONE DI ALTRI DA PARTE DEL PARASSITA. NEI GLOBULI ROSSI ALCUNI MEROZOITI SI DIFFERENZIANO IN GAMONTI : MACROGAMONTI E MICROGAMONTI. SE UNA ZANZARA PUNGE IL VERTEBRATO INFETTO INTRODUCE NEL PROPRIO STOMACO I GAMONTI CHE SI TRASFORMANO IN MACROGAMETI E MICROGAMETI, QUESTI UNISCONO I LORO NUCLEI E DANNO ORIGINE AD UNA CELLULA DIPLOIDE CHE E’ RICOPERTA DA INVOLUCRI PROTETTIVI. SI FORMANO COSI VARIE OOCISTI. ALL INTERNO DEGLI OOCISTI AVVIENE UNA MEIOSI POST- ZIGOTICA CHE RIDUCE AD APLOIDE IL NUMERO DI CROMOSOMI. NEGLI OOCISTI PER UN PROCESSO DI SPOROGONIA SI FORMANO GLI SPOROZOITI CHE MIGRANO DALLA STOMACO DELLA ZANZARA ALLA GHIANDOLI SALIVARI E SONO PRONTI AD INFETTARE UN ALTRO OSPITE. I SINTOMI DELLA MALARIA RICORRONO PERIODICAMENTE E SONO DETTI PAROSSISMI, BRIVIDI E FEBBRE SONO CORRELATI ALLA MATURAZIONE DEI PARASSITI , ALLA LISI DEGLI ERITROCITI E AL RILASCIO DI METABOLICI. SI PUO COMBATTERE LA MALARIA PRINCIPALMENTE ELIMINANDO LE ZONE PALUDOSE, INOLTRE SE SI INTENDE ANDARE IN ZONE DOVE LA MALARIA E’ PRESENTE E’ NECESSARIO PRENDERE UN FARMACO CHIAMATO CLOROCHINA FOSFATO DA 1 SETTIMANA PRIMA DELLA PARTENZA FINO A 6 SETTIMANE DOPO AVER LASCIATO LA ZONA ENDEMICA. ATTRAVERSO DEGLI STUDI SI SCOPRI’ CHE ARTEMISININA E’ UN PRINCIPIO ATTIVO NATURALE CAPACE DI UCCIDERE I PARASSITI DELLA MALARIA NEI LORO PRIMI STADI, IN ASSOCIAZIONE CON ALTRI FARMACI PERMETTE DI RIDURRE DEL 20% LA MORTALITA’ DELLA MALARIA. PLASMODIUM FALCIPARUM E’ UN PROTOZOO PARASSITA, UNA DELLE SPECIE DI PLASMODIUM CHE CAUSANO NELL'UOMO LA MALARIA. LA SPECIE P. FALCIPARUM È LA PIÙ PERICOLOSA, AVENDO IL TASSO PIÙ ELEVATO DI COMPLICANZE E DI MORTALITÀ. VIENE TRASMESSO DALLA FEMMINA DELLA ZANZARA ANOPHELES. IL PLASMODIUM OVALE È UN GENERE DI PLASMODIO, RESPONSABILE, INSIEME AL PLASMODIUM VIVAX, DI UNA FORMA DI MALARIA, CHIAMATA TERZANA BENIGNA. QUESTA MALARIA CAUSA UNA FEBBRE CHE SI PRESENTA OGNI 3 GIORNI. IL TOXOPLASMA GONDII USA COME OSPITE SOLITAMENTE IL GATTO CHE SI INFETTA MANGIANDO ANIMALI INFETTI COME RODITORI O UCCELLI , NELL INTESTINO DEL GATTO IL PARASSITA SI RIPRODUCE SESSUALMENTE. L INFEZIONE PER L UOMO AVVIENE ATTRAVERSO L INGESTIONE DI CIBO CONTAMINATO DA OOCISTI DA QUESTE EMERGONO GLI SPOROZOITI CHE DALL INTESTINO INVADONO ALTRI ORGANI E CELLULE. QUESTO PARASSITA CAUSA LA TOXOPLASMOSI CHE E’ UNA MALATTIA ASINTOMATICA ED E’ PERICOLOSA IN GRAVIDANZA PERCHE PUO CAUSARE ABORTO SPONTANEO O DANNI AL SISTEMA NERVOSO DEL BAMBINO. INOLTRE QUESTO PARASSITA’ PUO CAUSARE CECITA’ SE SI INSINUA NELLE CELLULE DELLA RETINA. L ESAME TORC ( SVELA LA PRESENZA DI ANTICORPI CONTRO LA TOXOPLASMOSI, ROSOLIA E CITOMEGALOVIRUS). QUESTA MALATTIA SI PUO CURARE TRAMITE TERAPIA ANTIBIOTICA E PER PREVENIRLA BISOGNA STARE ATTENTI QUANDO SI INGERISCONO VERDURE O FRUTTI CHE CRESCONO A TERRA CHE POSSONO ESSERE ENTRATI IN CONTATTO CON LE FECI DEL GATTO INFETTO, INOLTRE E’ MEGLIO NON CONSUMARE CARNI CRUDE. I CNIDARI : SONO ANIMALI MARINI MA ANCHE DI ACQUA DOLCE , PLURICELLULARI CHE PRESENTANO TESSUTI. SONO INVERTEBRATI A SIMMETRIA RAGGIATA, LE PARTI DEL LORO CORPO SONO DISPOSTE INTORNO AD UN IPOTETICO ASSE CENTRALE E QUALUNCHE PIANO PASSANTE PER QUESTO ASSE DIVIDE IL CORPO IN PARTI UGUALI DETTE ANTIMERI. SONO DETTI ANIMALI DIBLASTICI PERCHE’ SI SONO SVILUPPATI A PARTIRE DA DUE FOGLIETTI EMBRIONALI : L’ ENDODERMA E L’ECTODERMA . HANNO LA CARATTERISTICA DI POSSEDERE DELLE CELLULE (CNIDOBLASTI O CNIDOCITI ) CHE PRODUCONO UNA SOSTANZA ORTICARIA CHE VIENE USATA PER DIFENDERSI. HANNO UNA CAVITA’ GASTROVASCOLARE SACCIFORME O RAMIFICATA CON UNA APERTURA ORALE CHE PERMETTE A QUESTI ANIMALI DI INGERIRE PREDE PIU GRANDI RISPETTO AI PORIFERI. IL LORO CORPO E’ FORMATO DA TRE STRATI DI TESSUTI : EPIDERMA – MESOGLEA- GASTRODERMA. SONO RIVESTITI DA UN ESOSCHELETRO CHITINOSO (TRASPARENTE ED ELASTICO) O CALCAREO CHE E’ PIU RESISTENTE. DIFFERISCONO DAI PORIFERI ANCHE PER LA PRESENZA DI UNA RETE NERVOSA. IL LORO CICLO RIPRODUTTIVO E’ DETTO METAGENESI PERCHE’ ALTERNA UNA RIPRODUZIONE SESSUALE A QUELLE ASESSUALI. SI PRESENTANO SOTTO FORMA DI DUE TIPI MORFO- STRUTTURALI : POLIPO E MEDUSA. I POLIPI SONO DI NORMA SESSILI,FISSATI AL SUBSTRATO , QUINDI BENTONICI . IL POLIPO SI PRESENTA COME UN SACCO CILINDRICO AGGANCIATO AL SUBSTRATO TRAMITE IL DISCO PEDALE, QUI TROVIAMO DELLE CELLULE GHIANDOLARI CHE PRODUCONO UN MUCO CHE DETERMINA MAGGIORE ADESIONE AL SUBSTRATO, IL MUCO HA ANCHE FUNZIONE DI PROTEZIONE. ALL’ ESTREMITA SUPERIORE IL POLIPO TERMINA CON UNA BOCCA CIRCONDATA DA TENTACOLI. LA MEDUSA AL CONTRARIO E’ LIBERA E NATANTE , HA LA FORMA DI UN OMBRELLO IN CUI SI DISTINGUE UNA FACCIA SUPERIORE CONVESSA E UNA INFERIORE CONCAVA CHE AL CENTRO PRESENTA UNA BOCCA CIRCONDATA DAI TENTACOLI. LE MEDUSE SI LASCIANO TRASPORTARE DALLA CORRENTE MA PRESENTANO ANCHE DEI MOVIMENTI PROPULSIVI CHE DIPENDONO DALL’ ACQUA CONTENUTA IN ESSI CHE VIENE ESPULSA. LA MEDUSA POSSIEDE UN MESOGLEA PIU’ ABBONDANTE E IDRATATO CHE E’ RESPONSABILE DEL GALLEGGIAMENTO. RISPETTO AI POLIPI , LE MEDUSE HANNO UN SISTEMA NERVOSO PIU’ COMPLESSO COSTITUITO DA UNA RETE DIFFUSA , FACENTE CAPO A DUE ANELLI NERVOSI PRESENTI SUL MARGINE DELL OMBRELLO . QUESTI RAPPRESENTANO UNA SORTA DI CERVELLO CHE RACCOGLIE LE INFORMAZIONI DEGLI ORGANI DI SENSO E DELLE CELLULE SENSORIALI OCELLI ( FOTORECETTORI DISPOSTI ALLA BASE DEI TENTACOLI) E STATOCISTI (DETERMINANO IL MANTENIMENTO DELLA POSIZIONE VERTICALE). NELL EPIDERMA TROVIAMO DIVERSE TIPOLOGIE DI CELLULE : GLI CNIDOCITI CHE SI TROVANO MAGGIORMENTE LUNGO I TENTACOLI, CELLULE DI RIVESTIMENTO, CELLULE MIOEPITELIALI CHE PERMETTONO IL MOVIMENTO IN QUANTO SONO CAPACI DI CONTRARSI, CELLULE INTERSTIZIALI CON ATTIVITA’ RIGENERATIVA E CELLULE GHIANDOLARI CHE AGISCONO ANCHE DURANTE LA DIGESTIONE. GLI CNITOCITI CONTENGONO ORGANI URTICANTI DETTI NEMATOCISTI. SONO COSTITUITI DA UNA CAPSULA DOTATA DI UN FILAMENTO SENSORIO DETTO CNIDOCIGLIO ,ALL'INTERNO DELLA CAPSULA È PRESENTE UN LIQUIDO URTICANTE E UN FILAMENTO CAVO , ANCH'ESSO URTICANTE, CHE ALLO STATO DI RIPOSO, È INVAGINATO A SPIRALE DENTRO LA CAPSULA. IN SEGUITO A SEGNALI CHIMICO- FISICI CHE STIMOLANO LO CNIDOCIGLIO AVVIENE L ESTROFLESSIONE DEL FILAMENTO CAVO CHE INIETTA NELLA PREDA TOSSINE ( IPNOTOSSINA,TALASSINA,CONGESTINA).SVOLTA LA LORO AZIONE GLI CNITOCITI NON POSSONO ESSERE RIUTILIZZATI. LO CNIDOCIGLIO E’ SENSIBILE AL GLUTATIONE CHE E’ LIBERATO DA ANIMALI FERITI O DA TESSUTI IN DECOMPOSIZIONE, UNA VOLTA RILASCIATO IL FILAMENTO RAGGIUNGE UNA VELOCITA’ DI 2METRI AL SECONDO. LA CAVITA’ GASTROVASCOLARE DI QUESTI ANIMALI CHIAMATA CELENTERON SVOLGE DUE FUNZIONI: DIGESTIVA IN QUANTO LE CELLULE CHE CIRCONDANO LA CAVITA’ EMETTONO ENZIMI CHE DECOMPONGONO PARTE DEL CIBO. VASCOLARE , PERCHE’ L ACQUA CHE LA RIEMPIE GIUNGE ABBASTANZA VICINO A TUTTI I TESSUTI DEL CORPO FORNENDO CIBO ED OSSIGENO, E RIMUOVENDO ANIDRIDE CARBONICA E SOSTANZE DI RIFIUTO. NEL CELENTERON AVVIENE COME DETTO UNA DIGESTIONE EXTRACELLULARE , SUCCESSIVAMENTE SI HA UNA DIGESTIONE INTRACELLULARE PERCHE LE PICCOLE PARTI FORMATE DOPO L AZIONE DEGLI ENZIMI VENGONO FAGOCITATE DA PARTE DEI VACUOLI ALIMENTARI DELLE CELLULE GASTRODERMICHE. ABBIAMO 4 CLASSI DI CNIDARI: IDROZOI- SCIFOZOI- CUBOZOI - ANTOZOI. IDROZOI SONO IN MAGGIORANZA COLONIALI, IL GENERE OBELIA ASSUME DURANTE IL CICLO VITALE SIA LA FORMA DI POLIPO CHE DI MEDUSA, L OBELIA E’ UN ESEMPIO DI COLONIA DIMORFA PERCHE’ TROVIAMO INDIVIDUI GASTROZOI CON FUNZIONE DIGESTIVA E INDIVIDUI GONOZOI CON FUNZIONE RIPRODUTTIVA. LO STADIO MEDUSOIDE E’ ASSENTE NEL GENERE IDRA. LE MEDUSE DI QUESTA CLASSE SONO DETTE CRASPEDOTE PERCHE PRESENTANO UN VELO (UNA DUPLICATURA DI NATURA ECTODERMICA LUNGO IL MARGINE DELL'OMBRELLO). LE MEDUSE DELLA CLASSE SCIFOZOA INVECE SONO ACRASPEDOTE CIOE’ PRIVE DI VELO. LA CLASSE CUBOZOA PRESENTA UNO STADIO MEDUSOIDE DI FORMA CUBICA. LE MEDUSE SONO CRASPEDOTE HANNO 4 TENTACOLI E SPESSO SONO MORTALI PER L UOMO. NELLA CLASSE DEGLI ANTOZOI NON ABBIAMO MEDUSE, I POLIPI PRESENTANO UNA SIMMETRIA BIRADIALE. IL GENERE IDRA E’ UN ESEMPIO DI IDROZOO SOLITARIO CON SOLO LA FORMA DI POLIPO E SI RIPRODUCE MEDIANTE GEMME CHE SI SVILUPPANO SUL SUO CORPO. APPARTIENE ALLA CLASSE IDROZOA UNA SPECIE PARTICOLARE NOTA COME CARAVELLA PORTOGHESE ( PHYSALIA ARETUSA), PUO ESSERE SCAMBIATA PER UNA MEDUSA MA IN VERITA E’ FORMATA DA 4 DIVERSI INDIVIDUI DETTI ZOOIDI ( LO ZOOIDE E’ IL SINGOLO INDIVIDUO DI UNA COLONIA DI IDROZOI). LA CARAVELLA PORTOGHESE PRESENTA UN PNEUMATOFORO CON UNA VELA , SI TRATTA DI UNA SACCA GALLEGGIANTE PIENA DI GAS CHE CONSENTE ALL ANIMALE DI GALLEGGIARE. PRESENTA DEI TENTACOLI CHE SONO TRA I PIU GRANDI DEL MONDO , E’ PREVALENTEMENTE TRASPARENTE CON TINTE BLU O VIOLA . AL DI SOTTO DEL PNEUMATOFORO TROVIAMO INDIVIDUI DATTILOZOIDI, INCARICATI DI RICERCARE E CATTURARE LE PREDE E DI DIRIGERLE VERSO GLI INDIVIDUI GASTROZOIDI, CHE SI OCCUPANO DELLA LORO DIGESTIONE. DELLA RIPRODUZIONE SI OCCUPANO INVECE GLI INDIVIDUI GONOZOIDI. UN'ALTRA SPECIE DEGLI IDROZOI E’ LA VELELLA VELELLA DETTA ANCHE BARCHETTA DI SAN PIETRO , HA LA FORMA DI MONETA CON UN DIAMETRO DI 10 CENTIMETRI E RIESCE A GALLEGGIARE SULLA SUPERFICIE DEL MARE, VIENE SPINTA DAL VENTO CHE COLPISCE LA PICCOLA VELA ATTACCATA ALLA MASSA GALLEGGIANTE. POSSIEDE STRUTTURE SIMILI ALLE TRACHEE DEGLI INSETTI CHE PERMETTONO DI RESPIRARE ARIA ATMOSFERICA. CICLO OBELIA: INDIVIDUO GONOZOIDE PRODUCE UNA GEMMA MEDUSOIDE QUESTA SI STACCA E DIVENTA UNA MEDUSA LIBERA DI MUOVERSI CHE COL TEMPO SI ACCRESCE , LA MEDUSA MASCHILE E QUELLA FEMMINILE PRODUCONO I GAMETI CHE UNENDOSI FORMANO LO ZIGOTE, QUESTO VA INCONTRO A SEGMENTAZIONE FINO A FORMARE UNA LARVA CHIAMATA PLANULA. QUESTA SCEGLIE UN SUBSTRATO DOVE ATTACCARSI E POI INIZIA A SVILUPPARE PER PRIMO UN INDIVIDUO GASTROZOIDE , INIZIA COSI UNA NUOVA GENERAZIONE ASESSUALE DOVE IL POLIPO PRODUCE ALTRI INDIVIDUI TRAMITE GEMMAZIONE. ALLA CLASSE SCIFOZOA APPARTENGONO DELLE MEDUSE DETTE SCIFOMEDUSE, QUESTO TERMINE PERO’ RIGUARDA SOLO LA FORMA ADULTA , NELLA FASE DI POLIPO SONO DETTE SCIFOPOLIPI O SCIFOSTOMI. LE SCIFOMEDUSE HANNO UN ASPETTO GLOBOSO, PRESENTANO UNA BOCCA AL CENTRO CIRCONDATA SOLITAMENTE DA 4 GROSSI TENTACOLI, AL MARGINE DELL OMBRELLA INVECE ABBIAMO MOLTI TENTACOLI SOTTILI. PRESENTANO DELLE STRUTTURE SACCIFORME DETTE TASCHE GASTRALI DOVE VIENE INGLOBATO IL CIBO INGERITO. QUESTE SCIFOMEDUSE SONO DOTATE DI UN ORGANO SENSORIALE DETTO ROPALIO . I ROPALI PIÙ SEMPLICI SONO COMPOSTI DA UNA STATOCISTI E UN FOTORECETTORE DETTO MACCHIA OCULARE, SENSIBILE ALL'INTENSITÀ LUMINOSA. LA STATOCISTI È UNA VESCICOLA, CONTENENTE UN CORPO MINERALE DETTO STATOLITE CHE DÀ ALLA MEDUSA IL SENSO DELL'ORIENTAMENTO SPAZIALE LA MACCHIA OCULARE PERMETTE ALL'ANIMALE DI REGOLARE LA SUA PROFONDITÀ SECONDO L'INTENSITÀ DELLA LUCE. IL CICLO BIOLOGICO DEGLI SCIFOZOI INIZIA CON LA FASE TRANSITORIA, POLIPOIDE, CHE SI ORIGINA DIRETTAMENTE DALLO SVILUPPO DELLA LARVA; IL POLIPO È BENTONICO E, QUANDO LA TEMPERATURA DELL'ACQUA SI ABBASSA SOTTO UN CERTO VALORE, SUBISCE UNA FORMA DI RIPRODUZIONE AGAMICA MOLTO PARTICOLARE, DETTA STROBILAZIONE (SCISSIONE TRASVERSALE MULTIPLA) E CONSISTENTE IN UNA SERIE DI DIVISIONI TRASVERSALI DEL CORPO MOLTO RAVVICINATE, A PARTIRE DALLA ZONA APICALE. LA SPECIE MEGLIO CONOSCIUTA SOTTO IL PROFILO DELLO SVILUPPO È AURELIA AURITA NOTA SOPRATTUTTO NELLA SUA FASE MEDUSOIDE, ALLA QUALE SPESSO CI SI RIFERISCE, VIENE CHIAMATA MEDUSA QUADRIFOGLIO. IL POLIPO CON LA STROBILAZIONE ASSUME UNA CARATTERISTICA CONFORMAZIONE A DISCHETTI SOVRAPPOSTI (STROBILI). OGNUNO DEI DISCHETTI AVENTI IL DIAMETRO DI UN PAIO DI MILLIMETRI AL MASSIMO, SVILUPPA 8 LOBI SIMMETRICAMENTE DISPOSTI E, A SVILUPPO ULTIMATO, SI DISTACCA DAL RESTO DELLO SCIFOPOLIPO SOTTO FORMA DI EFIRA, STADIO PRECOCE DELLA FASE MEDUSOIDE. ESSO AUMENTERÀ NOTEVOLMENTE DI COMPLESSITÀ, DANDO LUOGO ALLA FASE MEDUSOIDE ADULTA CHE CONOSCIAMO. TRAI SCIFOZOI TROVIAMO LA SPECIE PELAGIA NOCTILUCA , DETTA MEDUSA LUMINOSA PERCHE’ DI NOTTE E’ IN GRADO DI EMETTERE LUCE , E’ DIFFUSA NEL MEDITERRANEO. LA LUMINESCENZA DERIVA DA OSSIDAZIONE DI UNA PROTEINA , LA LUCIFERINA , CATALIZZATA DALLA LUCIFERASI. UN'ALTRA SPECIE E’ LA COTYLORHIZA TUBERCULATA , E’ UNA MEDUSA INNOCUA COLORATA SUPERIORMENTE DI GIALLO E CON EVIDENTI BOTTONI VIOLA TRA I TENTACOLI , E’ SPESSO ACCOMPAGNATA DA PICCOLI SGOMBRI CHE NELLE CAVITA’ SOTTO L OMBRELLA TROVANO RIFUGIO. LA RHIZOSTOMA PULMO E’ LA PIU GROSSA MEDUSA DEL MEDITERRANEO PUO’ SUPERARE ANCHE I 50-60 CENTIMETRI DI DIAMETRO E LE SUE BRACCIA SONO CORTE , VIENE DETTA COMUNEMENTE POLMONE DI MARE A CAUSA DEL TESSUTO FRASTAGLIATO SIMILE A QUELLO POLMONARE PRESENTE NELLA PARTE CENTRALE DELLE BRACCIA. CYANEA CAPILLATA E’ UNA DELLE PIU GRANDI MEDUSE DEL MONDO CON UN DISCO CHE PUO’ AVERE UN DIAMETRO SUPERIORE AI 2 METRI E TENTACOLI CHE POSSONO RAGGIUNGERE ANCHE 70 METRI. ANCHE QUANDO E’ SPIAGGIATA CONSERVA LE PROPRIETA’ URTICANTI PER UN LUNGO PERIODO. SPESSO LE MEDUSE SI POSSONO RIUNIRE IN ENORMI BRANCHI E POSSONO CONSUMARE MILIONI DI UOVA DI PESCE. I CUBOZOI COMPRENDONO GLI UNICI CNIDARI MORTALI PER L UOMO. LE MEDUSE SONO DI FORMA CUBICA, SONO DI PICCOLE DIMENSIONI E TRASPARENTI , SONO COMUNI NELL’ AREA INDO-PACIFICA E LUNGO LE COSTE DELL AUSTRALIA. DELLE 20 SPECIE MARINE SOLO UNA E’ PRESENTE NEL MEDITERRANEO : CARYBDEA MARSUPIALIS. POSSIEDE UN VELENO TOSSICO PER MUSCOLI , CUORE E NERVI. RAGGIUNGE UNA VELOCITA’ DI 1.5 – 2 METRI AL SECONDO. I TENTACOLI SI TROVANO AI VERTICI DELL OMBRELLO . SI RIPRODUCONO PER METAGENESI PERO’ LA FECONDAZIONE AVVIENE ALL INTERNO DELLA MEDUSA. TRAI CUBOZOI ABBIAMO LA CHIRONEX FLECKERI, DETTA PIÙ COMUNEMENTE VESPA DI MARE, È UNA DELLE MEDUSE PIÙ PERICOLOSE AL MONDO. LE SUE PUNTURE SONO MOLTO PERICOLOSE E A VOLTE POSSONO ESSERE MOLTO DOLOROSE, PORTANDO A MORTE PER ARRESTO CARDIO CIRCOLATORIO O RESPIRATORIO. SI TROVA IN AUSTRALIA E SUD EST ASIATICO. LE MEDUSE DA MINACCIA SONO PASSATE A RISORSA , DOPO LE ALGHE SONO L’ULTIMA FRONTIERA DELLE RISORSE ALTERNATIVE PER LA CUCINA DI MARE. IN CINA, GIAPPONE, THAILANDIA IL CONSUMO DI MEDUSE È UNA PRATICA VECCHIA. GLI ANTOZOI SONO CNIDARI CHIAMATI COSI PER ASPETTO SIMILE AD UN FIORE , TROVIAMO SOLO LA FORMA POLIPOIDE SONO SESSILI, SI POSSONO TROVARE IN COLONIA O ISOLATI ,COMPRENDE 3 SOTTOCLASSI: • ZOANTHARIA O HEXACORALLIA O SCLERACTINIA ,CERIANTIPATHARIA(SIMMETRIA ESAMERA, TENTACOLI MULTIPLI DI SEI) • ALCYONARIA O OTTOCORALLIA (SIMMETRIA OTTAMERA, TENTACOLI MULTIPLI DI OTTO) MORFOSTRUTTURA : CORPO CILINDRICO CON UNA CORONA DI TENTACOLI DISPOSTA SU UNO O PIÙ CERCHI INTORNO ALLA BOCCA, CHE SI APRE AL CENTRO DI UN DISCO ORALE APPIATTITO. AI LATI DELLA BOCCA UNO O DUE SIFONOGLIFI CHE CONVOGLIANO ACQUA NELLA CAVITÀ GASTROVASCOLARE MANTENENDO UNA PRESSIONE IDROSTATICA QUINDI PERMETTENDO IL TURGORE DEL CORPO. IL FARINGE CONNETTE LA BOCCA CON UNA CAVITÀ GASTROVASCOLARE AMPIA DIVISA DA COPPIE DI SETTI. POSSIEDONO ACONZIE, FILAMENTI PROVVISTI DI NEMATOCISTI E CELLULE GHIANDOLARI, CHE DURANTE LA CIBAZIONE SERVONO PER IMMOBILIZZARE LA PREDA . ALCUNI POSSIEDONO UNO SCHELETRO CHE SI CHIAMA CORALLITE ED È PRODOTTO DAL POLIPO: È FORMATO DA UNA PIASTRA BASALE CIRCONDATA DA UNA TECA. DALLA PIASTRA BASALE SI SOLLEVANO I SETTI VERTICALI DETTI SCLEROSETTI, CHE SI PROIETTANO VERSO L’INTERNO, DANDO SOSTEGNO AI MESENTERI DEL POLIPO. NELLA SOTTOCLASSE ZOANTHARIA DISTINGUIAMO UN POLIPO PARTICOLARMENTE ROBUSTO .LA CAVITÀ GASTROVASCOLARE È CONCAMERATA PER LA PRESENZA DI SETTI MESENTERICI, CHE SI DIPARTONO DAL GASTRODERMA DISPOSTI SIMMETRICAMENTE. ALCUNI SONO COMPLETI E SI ESTENDONO FINO ALLO STOMODEO, ALTRI INCOMPLETI. TRA GLI ESACORALLI ABBIAMO LE MADREPORE O CORALLI DI PIETRA SONO UN ESEMPIO DI POLIPI COLONIALI CHE VIVONO DENTRO UNO SCHELETRO CALCAREO (ANPHIELIA OCULATA) E POLIPI SOLITARI COME IL GENERE ACTINIA POSSEGGONO SPESSO MOLTI TENTACOLI CAVI, NON PENNATI, MOBILISSIMI, RICCHI DI CNIDOBLASTI, PER CUI LA CAVITÀ DIGERENTE COMUNICA CON L’ESTERNO ANCHE PER MEZZO DI TALI POLI TENTACOLARI. GLI ATTINIARI FACENTI PARTE DEGLI ZOANTARI SONO ANTOZOI PER LO PIÙ SOLITARI, DAL CORPO CILINDRICO, CON DUE SIFONOGLIFI; L’APERTURA BOCCALE È CIRCONDATA DA NUMEROSI TENTACOLI IN NUMERO MULTIPLO DI SEI, MANCANO DI FORMAZIONI SCHELETRICHE. VI APPARTENGONO LE ATTINIE, CHE CON IL PIEDE MUNITO DI DISCO ADESIVO SI FISSANO ALLE ROCCE O A OGGETTI SOMMERSI .ALCUNE SPECIE VIVONO IN ACQUA SALMASTRA, ALCUNE SOPPORTANO ANCHE UN CERTO PERIODO DI EMERSIONE. NEI NOSTRI MARI SONO NOTE VARIE SPECIE TRA CUI ACTINIA EQUINA E ANEMONIA SULCATA ( ANEMONE DI MARE), SPECIE CARATTERIZZATA DA LUNGHI TENTACOLI , LA COLORAZIONE VA DAL VERDE AL BRUNO GIALLASTRO. QUESTA E’ L UNICA SPECIE COMMESTIBILE NEI NOSTRI MARI , E’ RICERCATO IN SARDEGNA DOVE E’ USATO PER FARE DELLE IMPANATURE FRITTE. ADAMSIA PALLIATA ED ALTRE SPECIE VIVONO IN SIMBIOSI CON PAGURI CERIANTIPATHARIA : SONO ANEMONI TUBIFORMI CHE VIVONO SUI FONDALI SABBIOSI, SEPPELLITI FINO AL LIVELLO DEL DISCO ORALE. ASSOMIGLIANO PER L’ASPETTO ALLE ATTINIE, NE DIFFERISCONO PER AVERE UN SOLO SIFONOGLIFO E PER ESSERE PRIVI DI DISCO ADESIVO. VIVONO SOLITARI CON IL PIEDE IMMERSO NELLA SABBIA. CERIANTHUS MEMBRABACEUS È COMUNE NEL MEDITERRANEO. TRA GLI OTTOCORALLI INFINE TROVIAMO LE GORGONIE : DETTE ANCHE “VENTAGLI DI MARE” SONO DIFFUSE SOPRATTUTO NEI MARI TROPICALI. SI ATTACCANO A SUPERFICI DURE, HANNO UNO STELO RESISTENTE RAPPRESENTATO DAL POLIPO PRINCIPALE FLESSIBILE DOTATO DI DIVERSI RAMI RECANTI POLIPI CHE SI ORIGINANO PER GEMMAZIONE. IL CORALLO, PERCEPITO COMUNEMENTE COME UN SINGOLO ORGANISMO, IN REALTÀ È FORMATO DA COLONIE DI POLIPI OGNUNO GRANDI SOLO POCHI MILLIMETRI.. OGNI POLIPO PRODUCE UNO SCHELETRO DURO PER PROTEZIONE E SOSTEGNO E LEGA IL SUO SCHELETRO A QUELLO DI ALTRI POLIPI INTORNO A ESSO. LA CRESCITA DEL CORALLO È MOLTO LENTA, ALCUNE SPECIE NECESSITANO ADDIRITTURA DI 50 ANNI PER FORMARE UN RAMO DI 25 CM DI LUNGHEZZA. LA GRANDE BARRIERA CORALLINA SI TROVA IN AUSTRALIA, AL LARGO DELLA COSTA NORD-ORIENTALE, LUNGA PIÙ DI 2000 KM E CON UNA SUPERFICIE DI 200.000 KM QUADRI. ALCUNI ANTOZOI ENTRANO IN SIMBIOSI CON ALTRI ANIMALI PAGURO BERNARDO – CALLIACTIS PARASITICA :IL PAGURO BERNARDO VIVE IN SIMBIOSI CON UN ANTOZOO “CALLIACTIS PARASITICA”. È UNA SIMBIOSI DI TIPO MUTUALISTICA, CIOÈ ENTRAMBI NE TRAGGONO VANTAGGIO: IL PAGURO RICEVE PROTEZIONE DALL’ANTOZOO, CHE VIENE TRASPORTATO DAL PAGURO. ENTRAMBI NON SONO IN GRADO DI VIVERE DA SOLI. PESCE PAGLIACCIO – ANEMONE DI MARE: SI INSTAURA TRA L’ANEMONE DI MARE E IL PESCE PAGLIACCIO, IL QUALE PRODUCENDO UN ELEVATA QUANTITÀ DI MUCO RISULTA IMMUNE ALLE PUNTURE DEI NEMATOCISTI, QUINDI VIVE TRA I TENTACOLI DELL’ATTINIA DALLA QUALE TRAE PROTEZIONE E RIPARO, ALLO STESSO TEMPO SI CIBA DEI RESIDUI DI CIBO DELL’ANEMONE . ANCHE LA RIPRODUZIONE SESSUALE E’ COMUNE. GLI INDIVIDUI SONO DETTI ERMAFRODITI PERCHE’ PRESENTANO ENTRAMBE LE GONADI, DURANTE LA RIPRODUZIONE AVVIENE UN INSEMINAZIONE INCROCIATA IN QUANTO GLI INDIVIDUI SI SCAMBIANO GLI SPERMATOZOI . LE UOVA VENGONO FECONDATE INTERNAMENTE E POI VENGONO DEPOSITATE SUL FONDO. L’UOVO SARA’ DEL TIPO COSIDDETTO A MOSAICO, OVVERO, ATTRAVERSO UNA SEGMENTAZIONE TOTALE A SPIRALE DELLO ZIGOTE, SI AVRA’ LA FORMAZIONE DI BLASTOMERI, OGNI BLASTOMERO (O GRUPPO DI BLASTOMERI) E’ DESTINATO ALLA FORMAZIONE DI UNA BEN PRECISA PARTE DEL CORPO DELL’ANIMALE. NEL CASO IN CUI VERRA’ PERSO UNO O PIU’ BLASTOMERI, L’ANIMALE NASCERA’ CON PARTI MANCANTI, PERCHE’ I BLASTOMERI RIMANENTI NON POSSONO COMPENSARE LE MANCANZE. TREMATODI SONO PARASSITI DIVISI IN MONOGENEI E DIGENEI. I PRIMI SONO CARATTERIZZATI DAL FATTO CHE IL LORO CICLO BIOLOGICO PREVEDE UN UNICO OSPITE. I MONOGENEI PRESENTANO UNA VENTOSA BOCCALE DETTA PROHAPTOR ED UN ORGANO MUSCOLOSO ED ADESIVO NELLA PARTE POSTERIORE DEL CORPO DETTO OPISTHAPTOR CON IL QUALE SI ATTACCANO ALL OSPITE. LA MAGGIOR PARTE DEI MONOGENEI SONO PARASSITI ESTERNI DI PESCI , ANFIBI E ALCUNI INVERTEBRATI. POCHI SONO PARASSITI INTERNI, IN GENERE IN CAVITA CHE COMUNICANO CON L ESTERNO COME LA VESCICA URINARIA. I TREMATODI SI CIBANO DI PICCOLI FRAMMENTI DI TESSUTO , SANGUE E MATERIALE DIGERITO , QUESTO VIENE ASSUNTO MEDIANTE LA FARINGE BULBOSA CHE VIENE USATA COME POMPA. POSSIEDONO UN APPARATO ESCRETORE COSTITUITO DA PROTONEFRIDI. SONO GENERALMENTE ERMAFRODITI E I DOTTI MASCHILI E FEMMINILI SBOCCANO IN UN ATRIO GENITALE COMUNE CHE SI APRE ALL ESTERNO CON UN UNICO PORO GENITALE. CI SONO VARIE IPOTESI SU COME I PARASSITI RIESCANO A SOPRAVVIVERE DENTRO L ORGANISMO , UNA AFFERMA CHE I PARASSITI INTESTINALI PRODUCONO ANTIENZIMI CHE NEUTRALIZZANO L ATTIVITA’ DEGLI ENZIMI INTESTINALI DEI LORO OSPITI. UN'ALTRA AFFERMA CHE I PARASSITI PRODUCONO ANTIGENI SIMILI A QUELLI DELL OSPITE , ATTUANO QUINDI UN MIMETISMO MOLECOLARE IN MODO DA NON ESSERE RICONOSCIUTI COME ESTRANEI ED ILLUDERE IL SISTEMA IMMUNITARIO. UNO DEI TREMATODI PIU FAMOSI E’ IL CLONORCHIS SINENSIS, QUESTO COMPIE IL SUO CICLO IN PIU OSPITI , L OSPITE DEFINITIVO E’ LUOMO. L UOMO ASSUME QUESTO PARASSITA QUANDO INGERISCE PESCE CRUDO INFETTATO. NEL FEGATO UMANO IL PARASSITA SI INSEDIA E DIVENTA ADULTO , IL PARASSITA PRODUCE GAMETI CHE UNENDOSI FORMANO DELLE UOVA CHE VENGONO ESPULSE CON LE FECI. IN ACQUA SI SCHIUDONO QUESTE UOVA E NE ESCONO DELLE LARVE DETTE MIRACIDIUM. IL MIRACIDIUM PENETRA IN UN GASTEROPODE POLMONATO E SI INSEDIA NELLA CAVITA’ DEL MANTELLO. QUESTO MIRACIDIUM SI TRASFORMA IN SPOROCISTI. NELLA SPOROCISTI PER PEDOGENESI SI FORMANO LE REDIE LE QUALI GENERANO LE CERCARIE. IL MOLLUSCO PIENO DI PARASSITI MUORE E LE CERCARIE VENGONO LIBERATE IN ACQUA, QUI SONO INGERITE DA UN PESCE E SI ANNIDANO NELLA MUSCOLATURA STRIATA, QUANDO L UOMO MANGIA IL PESCE INFETTO IL CICLO RICOMINCIA. CESTODI SI DIVIDONO IN EUCESTODI DOTATI DI SCOLICE E PROGLOTTIDI , CESTODARI INVECE AVENTI UN CORPO NON DIVISO IN PROGLOTTIDI. IL GENERE TENIA E’ QUELLO PIU’ CONOSCIUTO DELLA SOTTOCLASSE EUCESTODI. LA TENIA PRESENTA UNA PARTE ENCEFALICA E UN LUNGO CORPO. IL CORPO E’ DIVISO IN SEGMENTI DETTI PROGLOTTIDI CHE SI PRESENTANO DI MAGGIORI DIMENSIONI QUANDO SONO PIU DISTANTI DALLO SCOLICE DAL QUALE SONO PRODOTTE. OGNI PROGLOTTIDE E’ MUNITO DI UN APPARATO RIPRODUTTORE ERMAFRODITA. L INSIEME DELLE PROGLOTTIDI E’ DETTO STROBILA. LA FECONDAZIONE AVVIENE NELLA STESSA PROGLOTTIDE O TRA PROGLOTTIDI SUCCESSIVE, QUANDO UN SEGMENTO E’ MATURO SI STACCA E LE UOVA FECONDATE SONO ESPULSE CON LE FECI. QUANDO SONO INGERITE DALL OSPITE INTERMEDIO CHE PUO ESSERE UN BOVINO O SUINO , DALLE UOVA NE ESCE UNA LARVA DETTA CISTICERCO CHE SI SVILUPPA NEI MUSCOLI DI QUESTO OSPITE , QUANDO L UOMO MANGIA CARNE POCO COTTA SI INFETTA E RICOMINCIA IL CICLO. LA TESTA DELLA TENIA E’ DETTA SCOLICE IN ESSA TROVIAMO STRUTTURE DI ATTACCO TRA CUI VENTOSE ED UNA CORONA DI UNCINI DETTA ROSTELLO. BOTRIOCEFALO CAUSA LA BOTRIOCEFALOSI NELL UOMO ATTRAVERSO IL CONSUMO DI PESCE CRUDO O POCO COTTO, LA SPECIE PRINCIPALE E’ DIPHYLLOBOTHRIUM LATUM UN CESTODE CHE INFESTA PESCI E MAMMIFERI, RESPONSABILE DI UNA DELLE ZOONOSI DA CESTODE PIU’ DIFFUSE AL MONDO E CONOSCIUTO ANCHE COME TENIA DEL PESCE. IL SUO CICLO VITALE COMPRENDE ALMENO DUE OSPITI INTERMEDI ( UN COPEPODE E UNO O PIU PESCI ) E UN OSPITE DEFINITIVO UOMO OD ALTRI MAMMIFERI. LE UOVA VENGONO ESPULSE TRAMITE FECI DA PORTATORI INFESTATI , SE QUESTE RAGGIUNGONO L ACQUA E TROVANO CONDIZIONI IDEALI DI TEMPERATURA , LUMINOSITA’ ED OSSIGENAZIONE MATURANO E DA QUESTE ESCONO I CORACIDI CHE VENGONO INGERITI DA COPEPODI (PICCOLI CROSTACEI ACQUATICI). IL CORACIDIO SI SVILUPPA IN LARVA PROCERCOIDE , PER UN ULTERIORE SVILUPPO E’ NECESSARIO CHE IL COPEPODE DIVENTI PREDA DI UN PESCE OVVERO IL SECONDO OSPITE INTERMEDIO. TRA I PESCI OSPITI CI SONO IL SALMONE , IL LUCCIO , LA TROTA. L ECHINOCOCCUS GRANULOSUS E’ UNA TENIA DI DIMENSIONI RIDOTTE E NON RAGGIUNGE NEMMENO IL MEZZO CENTIMETRO. POSSIEDE 3 PROGLOTTIDI , L ULTIMA DI QUESTE QUANDO E’ MATURA E’ LUNGA PIU DELLA META’ DELL INTERA STROBILA. HA UN OSPITE DEFINITIVO IL CANE ED UNO INTERMEDIO COME L UOMO NEL QUALE LE LARVE SI STANZIANO SOPRATTUTTO NEL FEGATO E NEI POLMONI. NEMERTINI: SONO ANIMALI VERMIFORMI DIFFUSI SOPRATTUTTO NEGLI AMBIENTI MARINI AD ECCEZIONE DI ALCUNE SPECIE D'ACQUA DOLCE O TIPICHE DEI TERRENI UMIDI. LE DIMENSIONI VARIANO DA QUALCHE MILLIMETRO FINO A SPECIE LUNGHE MOLTI METRI (COME LINEUS LONGISSIMUS, CHE RAGGIUNGE L'INCREDIBILE LUNGHEZZA DI 55 M, ESSO VIVE IN ACQUE POCO PROFONDE E MANCA DI STILETTO ). SONO PER LO PIU’ BENTONICI CHE VIVONO ARROTOLATI NEGLI INTERSTIZI DEI FONDALI ACQUATICI NUTRENDOSI DI PICCOLI INVERTEBRATI. I NEMERTINI MOSTRANO MOLTISSIME AFFINITÀ COI PLATELMINTI. COME ESSI, INFATTI, SONO ORGANISMI ACELOMATI DALL'ASPETTO VERMIFORME, MOSTRANO UNO SCHIACCIAMENTO DORSO- VENTRALE E SONO DOTATI DI UN APPARATO PROTONEFRIDIALE. CARATTERISTICA CHE LI DISTINGUE DAI PLATELMINTI È LA PROBOSCIDE, UN LUNGO TUBO CAVO TRATTENUTO IN UNA CAVITÀ ANTERIORE DETTA RINCOCELE. AL MOMENTO OPPORTUNO, TRAMITE CONTRAZIONE MUSCOLARE, LA PROBOSCIDE VIENE ESTROFLESSA PER DIFESA O PER LA CATTURA DI PICCOLI INVERTEBRATI, GRAZIE AD UNO STILETTO ACUMINATO POSTO SULLA PARTE APICALE CHE PUÒ INIETTARE UN LIQUIDO PARALIZZANTE. UNA VOLTA AVVENUTA LA CATTURA, LA PREDA VIENE PORTATA ALLA BOCCA CHE SI TROVA NELLA ZONA VENTRALE ANTERIORE DELL'ANIMALE. LA PROBOSCIDE PUÒ ESSERE USATA ANCHE PER IL MOVIMENTO. SONO DOTATI DI ANO E MOSTRANO UN ABBOZZO DI SISTEMA CIRCOLATORIO. GLI ORGANI DI SENSO SONO GLI OCCHI , SPESSO IN GRANDE NUMERO. I NEMERTINI SONO ORGANISMI DIOICI A FECONDAZIONE ESTERNA. AI LATI DEL CORPO PORTANO DELLE SACCHE GONADICHE CHE, UNA VOLTA GIUNTE A MATURAZIONE, ATTRAVERSO DEI GONODOTTI, VENGONO ESPULSE ALL'ESTERNO LIBERANDO LE UOVA E GLI SPERMATOZOI. LO ZIGOTE DÀ ORIGINE AD UNA LARVA CILIATA CHE IN SEGUITO METAMORFOSA IN UN INDIVIDUO ADULTO. PSEUDOCELOMATI : QUESTI ANIMALI SI CARATTERIZZANO PER LA COMPARSA ( TRA LA PARETE ESTERNA E L INTESTINO) DI UNA CAVITA’ DERIVANTE DA QUELLA BLASTOCELICA , CHE CONTIENE LIQUIDO O SOSTANZA GELATINOSA. QUESTA CAVITA’ E’ ALL ORIGINE DI ALCUNI VANTAGGI PER L ANIMALE. DETERMINA UN MAGGIORE SVILUPPO DEGLI ORGANI INTERNI , FORNISCE UNO SCHELETRO IDROSTATICO E FAVORISCE LA PROTUSIONE DI PARTI. GLI PSEUDOCELOMATI CONDIVIDONO OLTRE A QUESTO PSEUDOCELOMA , LE DIMENSIONI RIDOTTE ( NELLA MAGGIOR PARTE DELLE SPECIE) , LA PRESENZA DI CIGLIA E INFINE L’ EUTELIA: GLI INDIVIDUI DELLA STESSA SPECIE HANNO IL CORPO FORMATO DALLO STESSO NUMERO DI CELLULE. I PSEUDOCELOMATI SI DIVIDONO IN ROTIFERI , KINORHYNCHI, LORICIFERI , PRIRIAPULI, ACANTOCEFALI, NEMATOMORFI, NEMATODI. I KINORHYNCHI : SONO MARINI VIVONO NEL SEDIMENTO FANGOSO E SI NUTRONO DI DIATOMEE. IL LORO NOME SI RIFERISCE ALLA MODALITA’ DI MOVIMENTO : TRAMITE LA PROBOSCIDE SCAVANO IL TERRENO. SONO DIOICI. I LORICIFERI : PORTATORI DI LORICA, OVVERO DI UNA STRUTTURA CUTICOLARE CHE PROTEGGE IL LORO CORPO. SONO ABITATORI DEI SEDIMENTI MARINI. ACANTOCEFALI: SONO VERMI PARASSITI DAL CAPO DOTATO DI SPINE , SI TRATTA IN REALTA’ DI UNA PROBOSCIDE CHE PORTA UN RIVESTIMENTO DI SPINE. NEMATOMORFI : SONO VERMI DAL CORPO FILIFORME E LUNGO. DA GIOVANI SONO PARASSITI DI ANTROPODI ,DA ADULTI VIVONO NELLE ACQUE SIA STAGNANTI CHE CORRENTI. ROTIFERI : SONO STATI SCOPERTI NEL 17° SECOLO E HANNO DELLE DIMENSIONI MOLTO RIDOTTE , VIVONO IN AMBIENTI MARINI E IN TERRENI UMIDI E PRESENTANO FORME LIBERE E FORME SESSILI. DEVONO IL LORO NOME ALLA CORONA, COMPOSTA DA CIGLIA CHE CIRCONDA LA BOCCA E CHE, IN MOVIMENTO, HA L'ASPETTO DI UNA RUOTA. ESSA CREA UNA CORRENTE CHE SPINGE LE PARTICELLE ALIMENTARI IN UNA FARINGE FILTRATRICE. I ROTIFERI PRESENTANO UN CORPO DIVISO IN CAPO, TRONCO E PIEDE. LA LORO PARETE ESTERNA E’ DOTATA DI UNA CUTICOLA SPESSA CON SPINE . LA CAVITA’ PSEUDOCELOMATICA E’ RICCA DI LIQUIDO CHE ESERCITANDO UNA PRESSIONE VERSO L ESTERNO CONFERISCE TURGORE AL CORPO. NON HANNO APPARATO RESPIRATORIO MENTRE HANNO UN APPARATO DIGERENTE COMPLETO , LA FARINGE POSSIEDE UNA STRUTTURA MASCELLARE DETTA MASTAX RIGIDI CHE RAPPRESENTA UN EFFICACE SISTEMA DI MASTICAZIONE. IL ROTIFERO E’ IL SECONDO DOPO L ARTEMIA SALINA IN QUANTO A PREDA DA PARTE DELLE LARVE DI PESCI ED E’ STATO UN ELEMENTO UNICO ED INDISPENSABILE PER IL SUCCESSO NELLA RIPRODUZIONE DI MOLTE SPECIE MARINE. LA SUA DIMENSIONE E IL SUO MOVIMENTO LENTO LO RENDONO UN OTTIMA PREDA PER LARVE DI PESCI COME IL PESCE PAGLIACCIO E ANCHE LARVE DI PICCOLI GAMBERI E GRANCHI. SI RIPRODUCONO SOLO PER VIA SESSUALE , ATTRAVERSO LA PARTENOGENESI O L ANFIGONIA. ABBIAMO 3 CLASSI : I MONOGONONTI , SONO IN PREVALENZA FEMMINE CON UN SOLO OVARIO E OGNI TANTO COMPAIONO I MASCHI, QUESTI SONO PIU PICCOLI DELLE FEMMINE ,PRESENTANO UN CICLO DETTO ETEROGONICO. POI TROVIAMO I DIGONONTI / BDELLOIDEI SONO SOLO FEMMINE E HANNO UN OVARIO DUPLICE SI RIPRODUCONO PER PARTENOGENESI, INFINE CI SONO I SEISONOIDEI CHE SONO SIA MASCHI CHE FEMMINE. CICLO ETEROGONICO : LE FEMMINE AMITTICHE PRODUCONO UOVA AMITTICHE (2N) DA CUI PER PARTENOGENESI NASCONO FEMMINE AMITTICHE . IN CONDIZIONI AMBIENTALI SFAVOREVOLI LE FEMMINE AMITTICHE PRODUCONO UOVA CHE GENERANO SEMPRE PER PARTENOGENESI FEMMINE MITTICHE . QUESTE PRODUCONO UOVA CHE VANNO INCONTRO A MEIOSI , E DA QUESTE ANCORA PER PARTENOGENESI NASCONO MASCHI APLOIDI . QUANDO COMPAIONO QUESTI POTRANNO FECONDARE UOVA MITTICHE DANDO ORIGINE A UOVA AMITTICHE DIPLOIDI , L INSEMINAZIONE E’ INTERNA. NEMATODI: SONO VERMI PARASSITI DI PIANTE O ANIMALI E SONO I PIU NUMEROSI DEL PIANETA. ANIMALI TRIBLASTICI PRIVI DI CIGLIA O FLAGELLI. IL RIVESTIMENTO ESTERNO DEL CORPO È RAPPRESENTATO DA UNA CUTICOLA NON CELLULARE, RELATIVAMENTE SPESSA, SECRETA DALL'EPIDERMIDE SOTTOSTANTE (IPODERMA). LA CUTICOLA È DI GRANDE IMPORTANZA FUNZIONALE, AGENDO DA ANTAGONISTA ALL' ELEVATA PRESSIONE IDROSTATICA, ESERCITATA DAL LIQUIDO DELLO PSEUDOCELE. I NUMEROSI STRATI DI CUTICOLA SONO COMPOSTI SOPRATTUTTO DA COLLAGENE, PROTEINA STRUTTURALE ABBONDANTE ANCHE NEL TESSUTO CONNETTIVO DEI VERTEBRATI. CI SONO TRE STRATI, COMPOSTI DA FIBRE DI PROTEINE CHE SI INCROCIANO E CIÒ CONFERISCE UNA CERTA ELASTICITÀ LONGITUDINALE AL VERME MA LIMITA LA SUA CAPACITÀ DI ESPANSIONE LATERALE. QUESTA CUTICOLA VIENE RINNOVATA DURANTE GLI STADI GIOVANILI , LA MUTA TERMINA QUANDO E’ RAGGIUNTO LO STADIO ADULTO. E’ REGOLATA DA UN ORMONE ECDISONE, E SI ARTICOLA IN 3 STADI. LA VECCHIA CUTICOLA SI SEPARA DALL EPIDERMIDE, VIENE SECRETA UNA NUOVA CUTICOLA, INFINE I RESIDUI DELLA VECCHIA CUTICOLA VENGONO ABBANDONATI. PRESENTANO SESSI SEPARATI CON UN INSEMINAZIONE INTERNA ( GLI SPERMATOZOI SONO PRIVI DI FLAGELLO E ACROSOMA E SI MUOVONO DENTRO L APPARATO RIPRODUTTORE DELLA FEMMINA MEDIANTE PSEUDOPODI). IL LORO CORPO E’ CILINDRICO ASSOTTIGLIATO ALLE DUE ESTREMITA’, UNA CARATTERISTICA DI ANIMALI CHE SI ADATTANO A SISTEMA RESPIRATORIO : LO SCAMBIO GASSONO AVVIENE ATTRAVERSO LA SUPERFICIE DEL CORPO , IN PARTICOLARE TRAMITE IL MANTELLO E SPECIALI ORGANI RESPIRATORI COME CTENIDI E POLMONI. LE BRANCHIE SONO TAPPEZZATE DA UN EPITELIO CILIATO CHE CONSENTE E SOSTIENE LA CIRCOLAZIONE DELL ACQUA. IL PIGMENTO RESPIRATORIO PIU’ TIPICO E’ RAPPRESENTATO DALL’ EMOCIANINA ( PROTEINA COSTITUITA DA DUE ATOMI DI RAME ) CAPACE DI LEGARE UNA MOLECOLA DI OSSIGENO. ESSA CIRCOLA NELL EMOLINFA OVVERO IL LIQUIDO CIRCOLATORIO SIMILE AL SANGUE MA CON MAGGIORE VISCOSITA’. SISTEMA CIRCOLATORIO : E’ APERTO , DOTATO DI CUORE FORMATO DA DUE ATRI E UN VENTRICOLO. AGLI ATRI GIUNGE L EMOLINFA PROVENIENTE DALLE BRANCHIE, PASSA NEL VENTRICOLO E POI NELL AORTA CHE SI BIFORCA IN UN RAMO ANTERIORE ED UNO POSTERIORE. QUESTI SI RAMIFICANO RAGGIUNGENDO TUTTI I DISTRETTI DEL CORPO DOVE SI APRONO IN COMPLESSI DI LACUNE SANGUIGNE. SISTEMA NERVOSO : COSTITUITO DA NUMEROSE COPPIE DI GANGLI CON CORDONI NERVOSI DI CONNESSIONE ED E’ DI SOLITO PIU SEMPLICE DI QUELLO DEGLI ANELLINI ED ANTROPODI. NEL SISTEMA NERVONO SONO STATE IDENTIFICATE CELLULE NEUROSECRETRICI CHE IN CERTI GASTEROPODI POLMONATI PRODUCONO UN ORMONE DELLA CRESCITA E FUNZIONANO NELL OSMOREGOLAZIONE. I MOLLUSCHI PRESENTANO DIVERSE STRUTTURE CHE PERCEPISCONO GLI STIMOLI PROVENIENTI DALL AMBIENTE ESTERNO. TRA QUESTI TROVIAMO L’ OSFRADIO , UN ORGANULO SITUATO IN PROSSIMITA DELLE BRANCHIE CHE CONTROLLA LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELL ACQUA CHE PASSA ATTRAVERSO LE BRANCHIE, STATOCISTI CHE SONO SENSIBILI ALLA GRAVITA’ E OCCHI. RIPRODUZIONE : I SESSI SONO GENERALMENTE SEPARATI, L ERMAFRODITISMO E’ TUTTAVIA DIFFUSO. SI HA UNA RIPRODUZIONE GAMICA E LE GONADI SONO SITUATE DORSALMENTE . LA FECONDAZIONE PUO’ ESSERE ESTERNA O INTERNA E LO SVILUPPO DIRETTO O INDIRETTO. LE LARVE DEI MOLLUSCHI SONO DI DUE TIPI : TROCOFORA E VELIGER. DALL UOVO FECONDATO SI SVILUPPA LA LARVA TROCOFORA , DA ESSA SI SVILUPPA UN'ALTRA LARVA DETTA VELIGER LIBERAMENTE NATANTE CHE AD UN CERTO MOMENTO SCENDE SUL SUBSTRATO E SI SVILUPPA IN ADULTO. I CEFALOPODI NON PRESENTANO STADI LARVALI. ABBIAMO 8 CLASSI DI MOLLUSCHI : CAUDOFOVEATA , SOLENOGASTRES, POLYPLACOPHORA , MONOPLACOPHORA , GASTROPODA, CEPHALOPODA , BIVALVIA , SCAPHOPODA. CAUDOFOVEATA: SECONDO ALCUNI AUTORI QUESTI VENGONO INSERITI INSIEME AI SELENOGASTRI NELLA CLASSE DEGLI APLACOFORI (MOLLUSCHI VERMIFORMI PRIVI DI CONCHIGLIA , SONO I MENO EVOLUTI ) . POCHE DECINE DI SPECIE MARINE VERMIFORMI CHE VIVONO SU FONDALI FANGOSI OLTRE I 200 M DI PROFONDITA’. SONO DI PICCOLE DIMENSIONI , CON CORPO RIVESTITO DA CUTICOLA E SCAGLIETTE CALCAREE. DIETRO LA BOCCA DOTATA DI RADULA , TROVIAMO UNO SCUDO PEDALE ( TRACCIA DI UN PRIMITIVO PIEDE CHE SERVE A QUESTI ANIMALI PER INFOSSARSI.) RESPIRANO TRAMITE CTENIDI. PRESENTANO SESSI SEPARATI CON INSEMINAZIONE ESTERNA. SOLENOGASTRI: 200 SPECIE MARINE VERMIFORMI DI PICCOLE DIMENSIONI. NON HANNO CONCHIGLIA MA CORPO RIVESTITO DA CUTICOLA CON SCAGLIE E SPINE CALCAREE. HANNO UN SOLCO PEDALE CILIATO CHE SI ESTENDE DALLA BOCCA. INTESTINO RETTILINEO COME LA CLASSE PRECEDENTE. SI NUTRONO DI CNIDARI SUI QUALI VIVONO. NON HANNO BRANCHIE MA RESPIRANO ATTRAVERSO DELLE PAPILLE SITUATE SULL EPIDERMIDE. ERMAFRODITI CON FECONDAZIONE INTERNA TRAMITE SPICOLE CAVE. PRODUCONO UNA LARVA CHIAMATA PERICALIMMA ( LARVA PLANCTONICA) POLIPLACOFORI: ANIMALI MARINI CON CONCHIGLIA TETRASTRATIFICATA DORSALE DI FORMA OVALE. QUESTA E’ COSTITUITA DA SETTE , OTTO PIASTRE EMBRICATE. IL MANTELLO FORMA UNA CINTURA CHE ORLA E RICOPRE LE PIASTRE DELLA CONCHIGLIA. ERBIVORI RARAMENTE CARNIVORI , RESPIRANO TRAMITE CTENIDI . SESSI SEPARATI CON INSEMINAZIONE ESTERNA E LARVA PSEUDOTROCOFORA. MONOPLACOFORI: PRESENTANO 20 SPECIE ABISSALI (OLTRE I 3000 METRI SOTTO IL LIVELLO DEL MARE). CHE SI RITENEVANO ESTINTE INFATTI SI CONOSCEVANO SOLO FOSSILI RISALENTI AL PALEOZOICO . PRESENTANO PSEUDOMETAMERIA, PER LA PRESENZA DI 5-6 PAIA DI BRANCHIE , RENI E DUE PAIA DI GONADI. INSEMINAZIONE ESTERNA A SESSI SEPARATI. MOLLUSCHI CON CONCHIGLIA DORSALE UNICA DALLA FORMA CONICA CON APICE LEGGEMENTE INCURVATO. QUESTA RICOPRE TUTTO IL MOLLUSCO E SERVE COME GUSCIO PROTETTIVO. SCAFOPODI : GLI SCAFOPODI HANNO UN CORPO ALLUNGATO CILINDRICO DI PICCOLE DIMENSIONI, COMPLETAMENTE RICOPERTO DA UN MANTELLO IL QUALE FUORIESCE DA UNA CONCHIGLIA CALCAREA SINGOLA A ZANNA DI ELEFANTE, APERTA AD ENTRAMBE LE ESTREMITÀ. ESSI VIVONO NEI SEDIMENTI MARINI, DOVE POSSONO INFOSSARSI, LASCIANDO EMERGERE ALL'ESTERNO LA PARTE PIÙ STRETTA DELLA CONCHIGLIA. L'ANIMALE SI INFOSSA, TRAMITE UN LUNGO PIEDE ED UN PICCOLO CAPO A FORMA DI PROBOSCIDE, PRIVO DI OCCHI E TENTACOLI; È FORNITO DI CIUFFI DI SOTTILI FILAMENTI CONTRATTILI DENOMINATI "CAPTACULA". OGNI CAPTACOLO HA UN RIGONFIAMENTO ADESIVO ALL ESTREMITA’ E SI PROTENDE NELLA SABBIA PER CATTURARE IL CIBO. LA SUPERFICIE DEL MANTELLO E’ ADDETTA AGLI SCAMBI GASSOSI E INFATTI MANCANO LE BRANCHIE. GLI SCAFOPODI SONO DIOICI E HANNO UNA FECONDAZIONE ESTERNA. GASTEROPODI : HANNO UN CAPO BEN RAPPRESENTATO CON OCCHI E TENTACOLI , AMPIO PIEDE STRISCIANTE E LA CONCHIGLIA SE PRESENTE E’ CONICA E SPIRALATA. IN AMBIENTE ACQUATICO LA CONCHIGLIA E’ PIU RESISTENTE RISPETTO A QUELLA CHE POSSIEDONO I GASTEROPODI TERRESTRI. POSSONO PRESENTARE TORSIONE DELLE VISCERE. PRIMA DELLA TORSIONE CAVITA DEL MANTELLO E ORGANI ASSOCIATI SONO SITUATI POSTERIORMENTE. LA TORSIONE COMINCIA CON UNA ROTAZIONE DELLE VISCERE DI 90° E DOPO DI ALTRI 90° CON UN TOTALE DI 180° RISPETTO ALL INIZIO. DOPO LA TORSIONE LA CAVITA DEL MANTELLO CON GLI ORGANI ASSOCIATI SONO IN POSIZIONE ANTERIORE E SI REGISTRA LA CHIASTONEURIA (I CORDONI NEURALI CHE PRIMA HANNO UN ANDAMENTO LINEARE NEL PLESSO ESOFAGEO SI INCROCIANO FORMANDO UNA FIGURA AD 8). BRANCHIA , RENE GONADE E ATRIO SINISTRO DEL CUORE SI VERANNO A TROVARE A DESTRA, MENTRE LE STESSE PARTI CHE ORIGINARIAMENTE ERANO A DESTRA SI ATROFIZZANO. IL VANTAGGIO STA NEL FATTO CHE IN CASO DI PERICOLO VIENE INTERNALIZZATO PER PRIMO IL CAPO E DOPO IL PIEDE. TRA I GASTEROPODI TROVIAMO L ORDINE DEGLI OPISTHOBRANCHIA I QUALI SONO CARATTERIZZATI DALL AVERE LE BRANCHIE NELLA PARTE POSTERIORE DEL CORPO. QUESTI OPISTOBRANCHI SONO DIVISI IN ALTRI SOTTORDINI ; NUDIBRANCHI I QUALI MANCANO DI CONCHIGLIA, SI POSSONO INCONTRARE IN TUTTO IL MONDO A TUTTE LE PROFONDITÀ, ANCHE SE LA MAGGIOR PARTE DELLE SPECIE VIVE IN ACQUE CALDE E POCO PROFONDE. LE FORME E I COLORI POSSONO VARIARE ENORMEMENTE, LE DIMENSIONI VARIANO DA 1 A 60 CENTIMETRI. TRA I NUDIBRANCHI SI POSSONO TROVARE LE CREATURE PIÙ COLORATE SULLA TERRA. QUESTI NUDIBRANCHI PRESENTANO DELLE PROTUBERANZE CUTANEE DETTE CERATI. QUESTE APPENDICI HANNO FUNZIONE RESPIRATORIA , DIGESTIVA E SPESSO DIFENSIVA. ALCUNE SPECIE CHE SI NUTRONO DI CNIDARI, COME LA FLABELLINA AFFINIS IMMAGAZZINANO LE CELLULE URTICANTI (DETTE CNIDOBLASTI) ALL'INTERNO DEI CERATI A SCOPO DIFENSIVO, DOPO AVERLE TRASFERITE IN APPOSITI CNIDOSACCHI. GIMNOSOMATI E TECOSOMATI CHE RAPPRESENTANO IL 90 % DELLO ZOOPLANCTON TOTALE, SONO IN GRADO DI SINTETIZZARE UN ESOSCHELETRO IN FASE LARVALE IL QUALE POI IN FASE ADULTA SCOMPARE NEI GIMNOSOMATI MENTRE SI CONSERVA NEI TECOSOMATI. BIVALVI: COMPRENDE CIRCA 30000 SPECIE VIVENTI , LA MAGGIOR PARTE DELLE QUALI MARINE. CARATTERIZZATI DA UNA CONCHIGLIA FORMATA DA DUE PARTI DETTE VALVI , UNITE DA UNA CERNIERA MOBILE , BRANCHIE LAMELLARI E PRIVI DI CAPO. LE DIMENSIONI VARIANO DA 1 A 10 CM DI DIAMENTRO AD ACCEZIONE DELLA TRIDACNA GIGANTE ( SPECIE CHE ARRIVA AD 1,35M DI DIAMETRO). CERNIERA FORMATA DA DENTELLI O LAMELLE CHE SI INCASTRANO IN OPPOSTE FOSSETTE. LE VALVE RIMANGONO CHIUSE PER AZIONE DI UNO O DUE MUSCOLI ADDUTTORI. INSIEME ALLA CERNIERA È PRESENTE UN LEGAMENTO CHE, CONTRARIAMENTE AGLI ADDUTTORI CHE TENDONO A CHIUDERE LE VALVE, TENDE AD APRIRLE. L UMBONE E’ LA PARTE PIU PRIMITIVA DELLA CONCHIGLIA. DURANTE L ACCRESCIMENTO SI DISTINGUONO DEI SOLCHI PIU DEFINITI CHE DETERMINANO PERIODI DI ACCRESCIMENTO INVERNALE E PARTI PIU AMPIE CHE DETERMINANO PERIODO DI ACCRESCIMENTO ESTIVO. IN BASE AL NUMERO DEI MUSCOLI ADDUTTORI DISTINGUIAMO UNA CONDIZIONE MONOMIARIA SE C E’ UN SOLO MUSCOLO, DIMIARIA CHE SI DIVIDE IN ISOMIARIA SE SONO DUE UGUALI MENTRE ANISOMIARIA SE SONO DUE CON DIMENSIONI DIVERSI. LA MOBILITÀ DEGLI ADULTI È MOLTO LIMITATA E PRESENTANO ADATTAMENTI ALLA VITA SEDENTARIA BENTONICA: INFATTI HANNO UN PIEDE NON ADATTO ALLA LOCOMOZIONE, MA, NELLE SPECIE CHE VIVONO SEMISEPOLTE NEL SEDIMENTO, VIENE USATO PER SCAVARE. LA CAVITÀ DEL MANTELLO CORRISPONDE ALLO SPAZIO TRA LE DUE PARTI DELL'ANIMALE ADERENTI ALLE VALVE. ESSA È ATTRAVERSATA DA UN FLUSSO D'ACQUA CHE PERMETTE LA RESPIRAZIONE E LA NUTRIZIONE. I BIVALVI SONO OGGETTO DI PREDAZIONE DA PARTE DI MOLTI ANIMALI TRA CUI TROVIAMO PER PRIME LE STELLE MARINE. PREDATORI DI BIVALVI CHE SI RIFUGIANO DENTRO LA SABBIA SONO LE RAZZE E LE TORPEDINI , PESCI CARTILAGINEI DI FONDO CHE SONO MUNITI DI DENTATURA UTILE A SCHIACCIARE LE SOLIDE CONCHIGLIE. TRA I MAMMIFERI PREDATORI INVECE C E’ IL TRICHECO. TRA I BIVALVI TROVIAMO LE TEREDINI, SONO MARINI E DAL CORPO VERMIFORME, PROVVISTI DI UNA CONCHIGLIA CHE LI COPRE SOLO IN PARTE. SI NUTRONO ESSENZIALMENTE DI LEGNO CHE ASSUMONO SCAVANDO CUNICOLI NELLE TRAVI SOMMERSE E QUINDI DANNEGGIANO BARCHE E PONTILI. PINNA NOBILIS: E’ IL PIU GRANDE BIVALVE PRESENTE NEL MAR MEDITERRANEO E RISCHIA DI SCOMPARIRE. VIVE FISSATA, CON LA PARTE APPUNTITA DELLA CONCHIGLIA TRIANGOLARE , NELLA SABBIA O NELLA ROCCIA. SECERNE ABBONDANTI FILAMENTI DI BISSO ( USATO PER PRODURRE TESSUTI ) CON IL QUALE SI FISSA AL SUBSTRATO. PUO RAGGINGERE GLI 80 CM D ALTEZZA E SI PUO’ TROVARE A POCA PROFONDITA’ FINO A 20-40METRI. SI PUO OSSERVARE LA SUA BELLEZZA ALL INTERNO DOVE E’ MADREPERLACEO CON SFUMATURE GRIGIO-AZZURRE E ROSSE-ROSATE. MENTRE ALL ESTERNO E’ MENO APPARISCENTE E SI MIMETIZZA CON L AMBIENTE CIRCOSTANTE IN QUANTO COLONIZZATO DA SPUGNE , ALGHE , VERMI E MOLLUSCHI CHE LO RICOPRONO. LA PINNA E’ ABITATA ANCHE ALL INTERNO DA CROSTACEI DETTI GUARDIANI DELLE PINNE CON I QUALI VIVONO IN SIMBIOSI. OSTRICA: E’ UNA SPECIE DI MOLLUSCO BIVALVE DALLA CONCHIGLIA TONDEGGIANTE RICOPERTA DI LAMELLE SQUAMOSE ONDULATE. LE DUE VALVE SONO DISUGUALI E QUELLA INFERIORE, ALLA QUALE È ANCORATO L'ANIMALE, È PIÙ GRANDE ED INCAVATA DELLA SUPERIORE. IL MOLLUSCO HA CORPO DI FORMA TONDEGGIANTE, CON I MARGINI DEI DUE LEMBI DEL MANTELLO FRANGIATI. VIVE IN TUTTI I MARI D'EUROPA A BASSA PROFONDITÀ, ATTACCATA ALLE ROCCE O AD ALTRI CORPI SOLIDI. DOVE VIENE STACCATA, DURANTE TUTTI I MESI DELL'ANNO, SPECIALMENTE IN PRIMAVERA ED ESTATE IN QUANTO È MOLTO APPREZZATA NELLA CUCINA MEDITERRANEA. L OSTRICA SI NUTRE DI BATTERI, PROTOZOI, ALGHE, UOVA, LARVE E FIBRE VEGETALI PRESENTI NELL’ACQUA. ALCUNE OSTRICHE, PRINCIPALMENTE LE SPECIE DEI MARI ORIENTALI, PRODUCONO PERLE. LE PERLE SONO GEMME ORGANICHE , COSTITUITE DA SOTTILI STRATI SOVRAPPOSTI DI NACRE IL QUALE E’ COSTITUITO DI CARBONATO DI CALCIO CRISTALLIZZATO SOTTO FORMA DI ARAGONITE. CEFALOPODI: SONO MOLLUSCHI ESCLUSIVAMENTE MARINI, TRA I PIÙ EVOLUTI, CON CONCHIGLIA RIDOTTA INTERNAMENTE O DEL TUTTO ASSENTE, PRETTAMENTE NECTONICI (COME LE SEPPIE E I CALAMARI) O BENTONICI (COME IL POLPO E IL MOSCARDINO). LE DIMENSIONI SONO MOLTO VARIABILI, DA POCHI MILLIMETRI A VARI METRI NEL CASO DEL CALAMARO GIGANTE, CHE È IL SECONDO MOLLUSCO PIÙ GRANDE, OLTRE AD ESSERE ANCHE IL SECONDO ANIMALE PIÙ GRANDE TRA TUTTI GLI INVERTEBRATI ATTUALI. A SECONDA DELLA PRESENZA DI DUE O QUATTRO BRANCHIE POSSIAMO SUDDIVIDERE I CEFALOPODI IN DUE SOTTOCLASSI: DIBRANCHIATI ( SEPIOIDEI “SEPPIE”- TEUTOIDEI “CALAMARO E TOTANI” – VAMPIROMORFI- OTTOPODI “POLPO”) MENTRE TETRABRANCHIATI ( NAUTILOIDEI “NAUTILUS”). I CEFALOPODI POSSONO PRESENTARE BIOLUMINSCENZA, QUESTA DERIVA DALLA SIMBIOSI CON BATTERI I QUALI RICEVONO NUTRIMENTO E PRODUCONO LUCE UTILE AI CEFALOPODI. NAUTILUS: E’ CONSIDERATO UN FOSSILE VIVENTE, NON POSSIEDE TASCA DEL NERO , HA NUMEROSI TENTACOLI (CIRCA 90) PRIVI DI VENTOSE,HA UN BECCO CORNEO CON RADULA ED UN IMBUTO ATRRAVERSO IL QUALE L ANIMALE GENERA RAPIDE ESPULSIONI D ACQUA CHE GLI PERMETTONO DI MUOVERSI. RUOTANDO IL SIFONE A PIACIMENTO L’ANIMALE PUÒ SPOSTARSI IN ALTO, IN BASSO, IN AVANTI O IN RETROMARCIA. ED E’ L UNICO CEFALOPODE DOTATO DI UNA CONCHIGLIA ESTERNA. QUESTA PRESENTA UNA SIMMETRIA BILATERALE ED E’ COSTITUITA DA ARAGONITE E CONCHIOLINA. LA CONCHIGLIA ALL INTERNO PRESENTA DEI SETTI RIGIDI DI NUMERO CIRCA 34-36 AD ANDAMENTO CONCAVO; QUESTI AUMENTANO CON L ETA’SONO ATTRAVERSATI NELLA LORO PARTE MEDIANA DA UN TUBICINO DETTO SIFUNCULO, CHE PARTE DALL APICE DELLA CONCHIGLIA E SBOCCA NELL ULTIMA CAMERA.L ANIMALE OCCUPA SOLO L ULTIMO E IL PIU ESTERNO DEI SETTI. I SETTI HANNO FUNZIONE DI RINFORZO PER SOPPORTARE LA PRESSIONE DELL ACQUA. LE CAMERE SONO RIEMPITE DA UN LIQUIDO CAMERALE ( COMPOSIZIONE IONICA SIMILE ALL EMOLINFA DELL ANIMALE ED ACQUA DI MARE E DA UNA MISCELA DI GAS ( AZOTO ED OSSIGENO) .LA CONCHIGLIA HA UNA SUPERFICIE LISCIA E BIANCA CON SCREZIATURE ROSSO – ARANCIO , E’ SOTTILE E AVVOLTA DORSALMENTE SU SE STESSA. RIPRODUZIONE :IL MASCHIO E’ LEGGERMENTE PIU GRANDE DELLA FEMMINA E POSSIEDE UN ORGANO CHIAMATO SPADICE CHE SERVE PER INTRODURRE GLI SPERMAZOI NELLA CAVITA DEL MANTELLO DELLA FEMMINA DURANTE L ACCOPIAMENTO, POSSIEDONO UN SVILUPPO DIRETTO. DIBRANCHIATI: GLI OTTOPODI E I VAMPIROMORFI HANNO 8 TENTACOLI CON VENTOSE E SONO PRIVI DI CONCHIGLIA. MENTRE SEPIOIDEI E TEUTOIDEI POSSIEDONO 10 TENTACOLI CON VENTOSE DI CUI DUE PIU LUNGHI CHE SERVONO PER CATTURARE LE PREDE E SONO DOTATI DI VENTOSE SOLO NELLA PARTE TERMINALE. HANNO UNA CONCHIGLIA INTERNA . I SEPIOIDEI HANNO UN CORPO TOZZO CON ESPANSIONI LATERALI DEL MANTELLO, UN PIEDE COMPOSTO DORSALMENTE DAL SIFONE E VENTRALMENTE DAI 10 TENTACOLI. PRESENTANO LA SACCA DEL NERO, POSTA IN PROSSIMITÀ DELL'ANO, IL NERO VIENE ESPULSO QUANDO LA SEPPIA SI SENTE MINACCIATA. LA CONCHIGLIA INTERNA DETTA ANCHE OSSO E’ COSTITUITA DA LAMELLE DI CARBONATO DI CALCIO, QUESTA VIENE RIEMPITA E SVUOTATA DA GAS PER CONTROLLARE IL GALLEGGIAMENTO . PRESENTANO OCCHI SPORGENTI CON UNA PUPILLA MOLTO SVILUPPATA. POSSIEDONO UNA SPICCATA CAPACITÀ MIMETICA, E POSSONO CAMBIARE IL PROPRIO COLORE, GRAZIE ALLA PRESENZA NEL DERMA DI UNA RICCA RETE DI CROMATOFORI, DAL MARRONE AL NERO, DAL GIALLO AL ROSSO. ALCUNE SPECIE SONO DOTATE DI BIOLUMINESCENZA. NEL CALAMARO ABBIAMO UNA RIDUZIONE DELLA CONCHIGLIA CHE PRENDE LA FORMA DI UNA SPADA. IL POLPO POSSIEDE 3 CUORI E HA LA CAPACITÀ DI CAMBIARE COLORE MOLTO VELOCEMENTE E CON GRANDE PRECISIONE NEL DETTAGLIO. SFRUTTA QUESTA ABILITÀ SIA PER MIMETIZZARSI CHE PER COMUNICARE CON I SUOI SIMILI. CARATTERISTICA PRINCIPALE È LA PRESENZA DI UNA DOPPIA FILA DI VENTOSE SU OGNUNO DEGLI OTTO TENTACOLI, IL CHE LO DISTINGUE DAL MOSCARDINO CHE HA UNA SOLA FILA DI VENTOSE. L ARGONAUTA ARGO L'ARGONAUTA È UN ORGANISMO MARINO APPARTENENTE AL PHYLUM DEI MOLLUSCHI CEFALOPODI E APPARTIENE AL GRUPPO DEI DIBRANCHIATI, INFATTI È UN PARENTE DEI POLPI, AI QUALI RASSOMIGLIA. E' DOTATO DI OTTO BRACCIA E SI LASCIA TRASPORTARE DALLA CORRENTE MARINA USANDO LE SUE BRACCIA PER CAMBIARE DIREZIONE. VIVE IN ALTO MARE, PREVALENTEMENTE NUOTANDO IN SUPERFICIE. IL DIMORFISMO SESSUALE È MOLTO EVIDENTE IN QUESTA SPECIE, INFATTI, IL MASCHIO NON SUPERA MAI LA DIMENSIONE DI 2 CM ED È PRIVO DI CONCHIGLIA, LA FEMMINA INVECE IN NUMERO DI 3 SERVONO PER VEDERE DA VICINO MENTRE GLI OCCHI COMPOSTI POSIZIONATI AI LATI DEL CAPO SERVONO A VEDERE GLI OGGETTI IN MOVIMENTO. IL TRASPORTO DELL'OSSIGENO FINO ALLE CELLULE NON È AFFIDATO ALLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA, INFATTI L EMOLINFA E’ PRIVA DI PIGMENTI RESPIRATORI. L'APPARATO RESPIRATORIO DEGLI INSETTI E’ FORMATO DA STIGMI, TRACHEE E TRACHEOLE. GLI STIGMI O SPIRACOLI TRACHEALI SONO APERTURE, IN NUMERO DA 1-10 PAIA, SITUATE AI LATI DI UNO O PIÙ SEGMENTI TORACICI E ADDOMINALI. LE TRACHEE SONO TUBULI DERIVATI DA UN'INVAGINAZIONE DEL TEGUMENTO, DI CUI MANTENGONO LA STESSA STRUTTURA. DA OGNI STIGMA PARTONO TRE RAMI TRACHEALI, COLLEGATI FRA LORO E CON QUELLI DEI SEGMENTI ADIACENTI, FORMANDO NEL COMPLESSO UNA RETE . LE TRACHEE SI RAMIFICANO A LORO VOLTA IN TRACHEOLE, DI CALIBRO INFERIORE, CHE FORMANO UNA RETE CAPILLARE DI TRASPORTO. IN MOLTI INSETTI LE TRACHEE POSSONO DILATARSI FORMANDO I SACCHI AEREI, LA CUI FUNZIONE È QUELLA DI COSTITUIRE RISERVE D'ARIA. IL SISTEMA NERVOSO E’ FORMATO DA UN CEREBRO ED UN SISTEMA DI GANGLI CHE PRENDONO I NOMI DEI DISTRETTI CHE CONTROLLANO. ISOTTERI O TERMITI SONO UN ORDINE DI INSETTI , ORGANISMI XILOFAGI CIOE’ CHE DIVORANO LEGNO. LA LORO IMPORTANZA ECOLOGICA DIPENDE DAL FATTO CHE UN TERZO DI TUTTA LA MATERIA PRODOTTA OGNI ANNO DALLE PIANTE VIENE DIVORATA DA LORO. LA METAMORFOSI : CONSISTE IN UN CAMBIAMENTO PROFONDO DI STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE CHE SI VERIFICA NEL CORSO DELLA VITA DELL INSETTO PER PASSARE DALLA LARVA ALL ADULTO. DISTINGUIAMO INSETTI : AMETABOLI ( A SVILUPPO DIRETTO ) EMIMETABOLI A METAMORFOSI INCOMPLETA E OLOMETABOLI A METAMORFOSI COMPLETA. AMETABOLI: DALL UOVO ESCE UN INDIVIDUO MOLTO SIMILE ALL ADULTO CHE SI SVILUPPA SENZA SUBIRE METAMORFOSI IN ALTRE SPECIE COME NEL CASO DELLE LIBELLULE SI HA UNA SOLA FORMA LARVALE CHE E’ MOLTO DIVERSA RISPETTO A QUELLA ADULTA SI HA COSI UNA METAMORFOSI CHE PERMETTE DI PASSARE ALLA FORMA ADULTA, LE LARVE SONO ACQUATICHE MENTRE GLI ADULTI SONO TERRESTRI. QUESTI INSETTI SONO DETTI EMIMETABOLI. ABBIAMO INFINE GLI OLOMETABOLI CHE PRESENTANO UN IPERMETAMORFOSI. LE LARVE SONO DI SOLITO VERMIFORMI E VARIANO DI ASPETTO IN BASE ALL AMBIENTE IN CUI SI SVILUPPANO. LA LARVA DOPO AVER VISSUTO LIBERA PER UN CERTO TEMPO PASSA ALLO STADIO DI PUPA CHE E’ SPESSO IMMOBILE , IN QUESTO STADIO LA LARVA VA INCONTRO A DELLE PROFONDE MODIFICAZIONI. SI HANNO 3 CATEGORIE DI PUPA: LA PUPA LIBERA CHE NON E’ RIVESTITA DA PARTICOLARE INVOLUCRO, LA PUPA OBTECTA DETTA ANCHE CRISALIDE RACCHIUSA NEL BOZZOLO CHE E’ FORMATO DA UN FILO PRODOTTO DA GHIANDOLE SERICIGENE DEL BRUCO, INFINE LA PUPA COARTATA DATA DA UNA LARVA CHE MANTIENE TUTTO ALL INTERNO DELLA CUTICOLA DETTA PUPARIO. NEGLI ULTIMI DUE CASI , L INSETTO PER ACQUISTARE LA SUA LIBERTA DEVE ROMPERE L INVOLUCRO CHE LO RACCHIUDE. CHELICERATA: COMPRENDE DUE CLASSI : MEROSTOMATA E ARACHNIDA . DELLA PRIMA FANNO PARTE I LIMULI VERI FOSSILI VIVENTI, HANNO UN ASPETTO CORAZZATO E SI NUTRONO DI MOLLUSCHI E ORGANISMI BENTONICI. I LIMULI SONO DIFFUSI PREVALENTEMENTE SULLA COSTA EST DEL NORD AMERICA, NEL PERIODO RIPRODUTTIVO, GLI ADULTI SI AVVICINANO ALLA RIVA, PREFERENDO SPIAGGE SABBIOSE E RIPARATE DAL MOTO ONDOSO PER LA DEPOSIZIONE DELLE UOVA. GLI ESEMPLARI GIOVANI TRASCORRONO I PRIMI DUE ANNI DI VITA NELLE ACQUE BASSE, SPOSTANDOSI POI VERSO FONDALI PIÙ PROFONDI. DELLA SECONDA FANNO PARTE RAGNI , SCORPIONI , ACARI. HANNO CORPO DIVISO IN PROSOMA ( CEFALOTORACE ) E OPISTOSOMA ( ADDOME ). SEI PAIA DI APPENDICI SUL PROSOMA: 4 PAIA DI ARTI , UN PAIO DI CHELICERI ( APPENDICI CHELATE O A FORMA DI UNCINO ) E UN PAIO DI PEDIPALPI CORRISPONDONO AL SECONDO PAIO DI APPENDICI E INSIEME AI CHELICERI SERVONO SOLITAMENTE PER LA PRESA DEL CIBO. A DIFFERENZA DEGLI INSETTI NON HANNO ANTENNE. GLI ARACNIDI RESPIRANO TRAMITE POLMONI A LIBRO. SI TRATTA DI UN ORGANO POSTO NELLA CAVITA’ ADDOMINALE, CONNESSO CON L ESTERNO ATTRAVERSO UNA PICCOLA APERTURA DETTA SPIRACOLO, E COMPOSTO DA STRATI DI TESSUTO RIPIENO DI EMOLINFA ALTERNATI DA SOTTILI STRATI DI ARIA. GLI SCORPIONI SONO DIFFUSI IN ZONE TROPICALI O SUBTROPICALI, SI CARATTERIZZANO PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE VELENOSE. SONO RICONOSCIBILI PER LE GRANDI CHELE ( PEDIPALPI CHELATI) , QUESTI SONO USATI PER CATTURARE LE PREDE E PER LA DIFESA, MA SONO ANCHE RICOPERTI DI DIVERSI TIPI DI PELI SENSORIALI. ALTRA CARATTERISTICA E’ IL PUNGIGLIONE ALL ESTREMITA’ POSTERIORE DELL ADDOME, ATTRAVERSO CUI VIENE INIETTATO IL VELENO NEL CORPO DELLA PREDA. SONO DOTATI UN PAIO DI OCCHI SEMPLICI MEDIANI E DA 2 A 5 PAIA DI OCCHI LATERALI . L'ADDOME CONSISTE DI 12 SEGMENTI DISTINTI, DI CUI GLI ULTIMI CINQUE FORMANO CIÒ CHE VIENE COMUNEMENTE CHIAMATA "CODA". AL TERMINE DELL'ADDOME C'È IL TELSON CHE CONTIENE LE GHIANDOLE VELENIFERE. LE FEMMINE PARTORISCONO PICCOLI GIA SVILUPPATI. GLI SCORPIONI MOSTRANO FLUORESCENZA VERDE SE ILLUMINATI CON LUCE ULTRAVIOLETTA. ANDROCTONUS AUSTRALIS, E’ UNO DEI SCORPIONI PIU PERICOLOSI AL MONDO A CAUSA DELLA SUA TOSSICITA’. GLI ACARI SONO GLI ARACNIDI PIU PICCOLI (ANCHE MICROSCOPICI ) SI RICONOSCONO NUMEROSE SPECIE IN BUONA PARTE LIBERE MA ANCHE PARASSITE SIA DI ANIMALI CHE DI PIANTE. CARATTERIZZATI DALLA FUSIONE DEL CEFALOTORACE CON L'ADDOME E DALL'ASSENZA DI SEGMENTAZIONI EVIDENTI. GLI ACARI PRESENTANO UNA NOTEVOLE VARIETÀ MORFOLOGICA, POTENDO AVERE UN APPARATO BOCCALE ADATTO A SCAVARE, SUCCHIARE O PUNGERE. TRA GLI ACARI PARASSITI DELL UOMO RICORDIAMO LE ZECCHE ( VEICOLO DI PERICOLOSE MALATTIE) E L ACARO DELLA SCABBIA. GLI ACARI CHE VIVONO NELLA POLVERE DOMESTICA POSSONO INDURRE GRAVI ALLERGIE. COME SI EVOLVE LA SCABBIA : L ACARO SCAVA UNA VERA E PROPRIA GALLERIA NELLA PELLE DOVE LA FEMMINA DEPONE LE UOVA DA CUI NASCONO LE LARVE , PER SCAVARE LA GALLERIA L ACARO SECERNE UNA SOSTANZA CHE DISTRUGGE LA CHERATINA DELL EPIDERMIDE E ATTIVA L INFIAMMAZIONE E QUINDI LA COMPARSA DI PROTUBERANZE E VESCICHE . IL PARASSITA ALLA PELLE PER CONTATTO DIRETTO CON UN INDIVIDUO MALATO O CON BIANCHERIA INFETTA. I RAGNI SONO ARTROPODI TERRESTRI PROVVISTI DI CHELICERI E OTTO ZAMPE . HANNO IL CORPO SUDDIVISO IN DUE SEGMENTI, CEFALOTORACE E OPISTOSOMA, CONGIUNTI DA UN PICCOLO PEDICELLO DI FORMA CILINDRICA. L'ADDOME DEI RAGNI NON HA APPENDICI AD ECCEZIONE DI QUELLE CHE SONO STATE MODIFICATE PER FORMARE DA UNA A QUATTRO PAIA DI FILIERE CORTE E MOBILI CHE EMETTONO SETA .OGNI FILIERA HA MOLTI FUSULI, SORTA DI TUBICINI MICROSCOPICI, OGNUNO DEI QUALI È COLLEGATO AD UNA GHIANDOLA SERICIGENA .OGNI RAGNO COSTITUISCE UNA TELA PARTICOLARE CON UNA FORMA DISTINTIVA, LA QUALE VIENE USATA PER CATTURARE LA PREDA. PRESENTANO UN INSEMINAZIONE INTERNA ; L ACCOPPIAMENTO E’ PRECEDUTO DA EMISSIONE DI SEGNALI VISIVI , CHIMICI E TATTILI. IL MASCHIO INTRODUCE TRAMITE I PEDIPALPI ,LA SPERMATOFORA NEL CORPO DELLA FEMMINA CHE DI SOLITO PRESENTA DIMENSIONI MAGGIORI. LA GRANDE MAGGIORANZA DELLE FEMMINE DEPONE FINO A 3.000 UOVA ALLA VOLTA IN UNO O PIÙ SACCHI OVIGERI AVVOLTI DALLA SETA CHIAMATI COCOON. CRUSTACEA: SONO ANIMALI MARINI CON UN CORPO DIVISO IN DUE SEZIONI : CEFALOTORACE E ADDOME, IL CEFALOTORACE E’ PROTETTO DAL CARAPACE ( PORZIONE DI ESOSCHELETRO PIU FORTIFICATA ).SONO DOTATI DI DUE PAIA DI ANTENNE SUL CAPO, CINQUE PAIA DI APPENDICI SUL CEFALOTORARE USATI PER MUOVERSI E PER LA PRESA DEL CIBO E INFINE NUMEROSE APPENDICI BIRAMOSE SULL ADDOME USATE PER IL NUOTO, LA RESPIRAZIONE E LA RIPRODUZIONE. L ESOSCHELETRO DEI CROSTACEI PUO ESSERE SOTTILE E TRASPARENTE TANTO DA FAR INTRAVEDERE ORGANI INTERNI. I CROSTACEI PASSANO GENERALMENTE PER DUE FASI LARVALI, CHIAMATE RISPETTIVAMENTE NAUPLIO E ZOEA, ED UNA FASE POST-LARVALE, TUTTE DISTINTE DAL METODO DI LOCOMOZIONE UTILIZZATO. ALCUNE SPECIE ESCONO DALL'UOVO CON FATTEZZE SIMILI A QUELLE ADULTE. NELLO STADIO DI NAUPLIO IL CROSTACEO SI MUOVE GRAZIE ALLE PROPRIE ANTENNE. I NAUPLII SONO CARATTERIZZATI DA UN UNICO PRIMITIVO OCCHIO, DETTO OCELLO NAUPLIARE, CHE CONSENTE LORO DI PERCEPIRE L'INTENSITÀ LUMINOSA. QUESTO OCCHIO GENERALMENTE SCOMPARE NEGLI STADI SUCCESSIVI CON LA COMPARSA DEGLI OCCHI COMPOSTI, MENTRE IN ALCUNE SPECIE, COME IL TRIOPS, RIMANE ANCHE NELLA FASE ADULTA. LA SECONDA LARVA, DETTA ZOEA, SI MUOVE INVECE GRAZIE ALLE APPENDICI SUL TORACE, MENTRE I PLEOPODI NON SONO ANCORA BEN SVILUPPATI. LE ZOEE HANNO DUE OCCHI COMPOSTI. LA POST-LARVA PRESENTA ORMAI LA MAGGIOR PARTE DELLE CARATTERISTICHE DELL'ORGANISMO ADULTO, E SI MUOVE CON I PROPRI PLEOPODI. ORDINE DECAPODI: E’ UN ORDINE DELLA CLASSE MALACOSTRACA , COME DICE IL NOME HANNO 10 ARTI E SONO IL GRUPPO DEI CROSTACEI PIU EVOLUTO , CONTIENE FORME DI GRANDI DIMENSIONI COME ARAGOSTE , GRANCHI E PAGURI. QUEST ORDINE SI DIVIDE IN MACRURI ( DALLA GRANDE CODA) BRACHIURI (DALLA CODA CORTA) ANOMURI ( DALLA CODA ANORMALE). I DECAPODI HANNO IL CAPO FORMATO DA 5 SEGMENTI, IL TORACE DA 8 E L ADDOME DA 6, AL TERMINE DELL'ADDOME C'È IL TELSON. NEL TORACE TROVIAMO PEREIOPODI PER CAMMINARE, POSSONO ESSERE TUTTI DOTATI DI CHELE MA SOLITAMENTE LA PIU EVIDENTE SI TROVA NEL PRIMO DI QUESTI ARTI DETTO CHELIPEDE. NEL ADDOME TROVIAMO PLEOPODI PER NUOTARE, QUELLI DELL ULTIMO SEGMENTO ADDOMINALE SONO FORTI E APPIATTITI E PRENDONO IL NOME DI UROPODI. I DECAPODI PRESENTANO 3 PAIA DI MASSILLIPEDI SPECIALIZZATI A PRENDERE IL CIBO E CONVOGLIARLO ALLA BOCCA. SONO A SESSI SEPARATI , LE GONADI SI TROVANO IN ZONA TORACICA E SBOCCANO ALL ESTERNO CON GONODOTTI IN CORRISPONDENZA DEL 3° PAIO DI PEREIOPODI (FEMMINE) MENTRE DEL 5° PAIO DI PEREIOPODI ( MASCHIO) L APPARATO CIRCOLATORIO E’ APERTO CON UN CUORE IN POSIZIONE DORSALE CHE SPINGE L EMOLINFA IN VASI ARTERIOSI DIRETTI A TUTTE LE PARTI DEL CORPO. ISOPODI: FANNO PARTE DELLA CLASSE MALACOSTRACA . ANIMALI CON CORPO APPIATTITO DORSO- VENTRALMENTE. PRIVI DI CARAPACE, HANNO 7 SEGMENTI TORACICI ED IL PRIMO E’ FUSO COL CAPO A FORMARE IL CEFALOTORACE. L ULTIMO SEGMENTO E’ FUSO CON IL TELSON A FORMARE UNA LAMINA CAUDALE MOLTO SVILUPPATA. SI TRATTA DI ANIMALI ECTOPARASSITI DI PESCI BENTONICI, PERCIO POSSIEDONO UN APPARATO BOCCALE SUCCHIATORE. CLASSE MAXILLIPODI ( OSTRACODI , COPEPODI E CIRRIPEDI ).TUTTI ACQUATICI OSTRACODI : SONO FILTRATORI DOTATI DI UN CARAPACE BIVALVE CHE AVVOLGE QUASI TUTTO IL CORPO. DA ESSO FUORIESCONO ANTENNE BIRAMOSE USATE COME ORGANO DI LOCOMOZIONE QUESTO CARAPACE VIENE ELIMINATO AD OGNI MUTA. ALCUNI OSTRACODI POSSIEDONO UN ORGANO CHE PERMETTE LORO DI PRODURRE CHIMICAMENTE LUCE. LA MAGGIOR PARTE DEGLI OSTRACODI UTILIZZA LA BIOLUMINESCENZA COME DIFESA DA UNA PREDAZIONE, ALCUNE SPECIE CARAIBICHE LA UTILIZZANO PER L'ACCOPPIAMENTO. COPEPODI : IL CAPO E TORACE SONO UNITI , L ADDOME E’ POCO SVILUPPATO , LE ANTENNULE HANNO FUNZIONE LOCOMOTORIA , MENTRE LE APPENDICI DEL TORACE PROVVEDONO A SPINGERE IL CIBO VERSO LA BOCCA. CIRRIPEDI: SONO CIRCONDATI DA UN GUSCIO RINFORZATO DA PLACCHE CALCAREE, SONO DOTATI DI PEDUNCOLO ATTRAVERSO IL QUALE VIVONO ATTACCATI A ROCCE , ANIMALI MARINI O TRONCHI GALLEGGIANTI. IN ITALIA SONO NOTI COME DENTE DI CANE GLI ANELLIDI :SONO ANIMALI A SIMMETRIA BILATERALE, CARATTERIZZATI DAL POSSEDERE UN CELOMA E DALL AVERE IL CORPO DIVISO IN SEGMENTI ,DETTI METAMERI , UGUALI TRA LORO ANCHE ALL INTERNO. IL CELOMA È SUDDIVISO IN CAVITÀ INDIPENDENTI, UNA PER OGNI METAMERO. LE SUE FUNZIONI PRINCIPALI SONO IL SOSTEGNO DEL CORPO E LA RACCOLTA DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO PRODOTTE DAL METABOLISMO. LA CEFALIZZAZIONE E’ LIMITATA AD UN UNICO SEGMENTO DETTO PROSTOMIO, IN CUI SI TROVANO OCCHI , ED I GANGLI CEFALICI . IL CORPO E’ RICOPERTO DI CUTICOLA. LA RIPRODUZIONE DEGLI ANELLIDI E’ SESSUALE, A VOLTE PUO ESSERE ASESSUATA PER SCISSIONE. TROVIAMO ANELLIDI A SESSI DISTINTI ED ANELLIDI ERMAFRODITI, I QUALI SONO INSUFFICIENTI QUINDI PER RIPRODURSI HANNO BISOGNO DELLA FECONDAZIONE INCROCIATA. LA RESPIRAZIONE E’ CUTANEA, IN ALCUNI ANELLIDI AVVIENE AD OPERA DI FORMAZIONI CUTANEE FILIFORMI DETTE BRANCHIE. OGNI METAMERO HA DUE SISTEMI INDIPENDENTI DI MUSCOLI: QUELLI LONGITUDINALI, FANNO ACCORCIARE IL METAMERO, CHE SI ALLARGA, PERCHÉ IL LIQUIDO CELOMATICO HA UN VOLUME FISSO. QUELLI TRASVERSALI (CIRCOLARI) LO FANNO RESTRINGERE ED ALLUNGARE.IL MOVIMENTO È GARANTITO DA UN'ONDA DI CONTRAZIONE (PRIMA ALLUNGAMENTO, POI ACCORCIAMENTO) CHE PARTE DAL CAPO E SI MUOVE VERSO LA CODA. L'ANCORAGGIO AL TERRENO, AVVIENE GRAZIE A DELLE SETOLE DISPOSTE PER METAMERO. GLI ECHINODERMI SONO ANIMALI MARINI , MOLTI VIVONO SUL FONDO E SI SPOSTANO LENTAMENTE. IL NOME DERIVA DAL FATTO CHE HANNO UN INVOLUCRO CALCAREO E SPINOSO SONO ORGANISMI BILATERI, DA LARVE, MENTRE GLI ADULTI PRESENTANO UNA SIMMETRIA RADIALE APPARENTE, CHE È SECONDARIA E PARZIALE. IN ESSI, NON SI DIFFERENZIA UNA TESTA .ESEMPI DI ECHINODERMI SONO LE STELLE MARINE, I RICCI DI MARE , I CETRIOLI DI MARE , I CRINOIDEI E I GIGLI DI MARE. DAL CORPO DI QUESTI ANIMALI, SI DIPARTONO MOLTE APPENDICI DI VARIA FATTURA. IL GIGLIO DI MARE ASSOMIGLIA AD UNA STRANA PIANTA. ESSO ADERISCE AL FONDO DEL MARE E CERCA IL CIBO FACENDO ONDEGGIARE I SUOI LUNGHI TENTACOLI PIUMOSI CHE POSSONO RINCHIUDERSI COME I PETALI DI UN FIORE. IL CETRIOLO DI MARE STA ABITUALMENTE APPOGGIATO SU UN LATO DEL SUO CORPO ALLUNGATO E SI MUOVE STRISCIANDO ALLA STESSA GUISA DI UN VERME. LE STELLE MARINE HANNO LUNGHE BRACCIA APPUNTITE E SI MUOVONO STRISCIANDO SUL FONDO. CARATTERISTICA PRINCIPALE DI QUESTI ANIMALI E’ IL SISTEMA ACQUIFERO, UN SISTEMA DI VASI IN CUI CIRCOLA ACQUA. GLI ECHINODERMI COMPRENDONO 5 CLASSI : CRINOIDI , OLOTUROIDI, ECHINOIDI, ASTEROIDI E OFIUROIDI . GLI ECHINODERMI SONO ANIMALI A SESSI DISTINTI ED A SVILUPPO INDIRETTO , LE LARVE PRENDONO DIVERSI NOMI A SECONDA DELLA LORO FORMA. LA CAPACITA’ RIGENERATIVA E’ MOLTO ACCENTUATA , ALCCUNI OLOTUROIDI POSSONO ELIMINARE I VISCERI IN PARTICOLARE L INTESTINO E RIPRODURLI.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved